PDA

View Full Version : I guru del mondo della tecnologia prima erano i 'buoni', ora sono 'cattivi': cosa è cambiato?


Redazione di Hardware Upg
18-01-2025, 07:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/i-guru-del-mondo-della-tecnologia-prima-erano-i-buoni-ora-sono-cattivi-cosa-cambiato_134612.html

Qualche considerazione su come è cambiata l'opinione popolare a proposito degli imprenditori responsabili dei principali progressi tecnologici

Click sul link per visualizzare la notizia.

ginogino65
18-01-2025, 07:42
Non avete citato Starlink, che secondo me è il tentativo si Musk di diventare il primo operatore mondiale di telefonia e poco alla volta ci sta riuscendo.

TecnoPC
18-01-2025, 07:45
I guru del mondo della tecnologia prima erano i 'buoni', ora sono 'cattivi': cosa è cambiato?

Non è cambiato niente se non la narrazione.

tasso79
18-01-2025, 07:49
I guru del mondo della tecnologia prima erano i 'buoni', ora sono 'cattivi': cosa è cambiato?

Non è cambiato niente se non la narrazione.

Esattamente. Cambia solo il fatto che non sono più strumentali al mainstream.

Ataru224
18-01-2025, 08:03
A parte l'hardware, che naturalmente si è evoluto, tutto il resto è solo peggiorato negli ultimi 15/20 anni.
Prima a controllare la tecnologia eravamo noi, ora invece è diventata sempre più chiusa, controllante e pervasiva ogni ambito.
E per questo dobbiamo ringraziare gli smartphone: da quando si sono diffusi è stato introdotto il concetto di app per usare un servizio, quindi mentre prima si usava un browser per nagivare ora gran parte del traffico viene dalle app, per cui ci è stata un'enorme centralizzazione dei servizi. Mentre prima si usavano molto anche i forum e i blog, ora si usano i soliti 4/5 social visto che sono disponibili sottoforma di app mobile.

Inoltre gli smartphone hanno anche determinato il declino dell'UI, grazie alle loro interfacce ultra semplificate hanno attirato alla tecnologia gente che fino ad allora non aveva mai messo mano ad un computer, e le aziende vedendo questo hanno iniziato a rendere anche le interfacce desktop simili a quelle mobile. E questa anche se sembra una cosa estetica e marginale non lo è per due motivi:

L'UI è una parte essenziale di un prodotto
Semplificando le UI si perdono inevitabilmente funzionalità


Infatti è sotto gli occhi di tutti come per rendere più facili da usare i software di qualsiasi tipo, questi ultimi siano sempre più chiusi, limitanti e controllanti.

I guru del mondo della tecnologia prima erano i 'buoni', ora sono 'cattivi': cosa è cambiato?

Non è cambiato niente se non la narrazione.

Esattamente. Cambia solo il fatto che non sono più strumentali al mainstream.

Leggete l'articolo prima di mettere subito in mezzo la politica :doh:
L'articolo sta facendo il paragone tra l'inizio della tecnologia ed ora, non tra prima di Trump e dopo Trump...

R@nda
18-01-2025, 08:09
In primis io c'ero (anno 74)

Tutto questo articolo è praticamente Occidentale centrico, come se Cina, Russia, Giappone e il resto del mondo non abbiano alcuna voce in capitolo e non esistessero.

Oltretutto questa narrativa "contro" da quando Trump si è ricandidato e poi
ha vinto non mi piace neanche un po' (con tutti i pro e contro delle politiche USA).
Qui il problema (almeno per me che ci vivo) è l'Europa che invece di essere una nazione veramente unita ha in comune solo l'Euro.

fabryx73
18-01-2025, 08:28
Leggete l'articolo prima di mettere subito in mezzo la politica :doh:
L'articolo sta facendo il paragone tra l'inizio della tecnologia ed ora, non tra prima di Trump e dopo Trump...

l'ho letto .....e ripeto.... NON è CAMBIATO NIENTE....
solo che adesso i "democratici" (per modo di dire) non sono più al potere e si vendicano.....:mc:

anche prima questi "presunti" guru facevano i loro affari alla faccia nostra....e non avevano un minimo di coscenza (personalmente ritengo anche giustamente,sono degli imprenditori non onlus ong o i vari greta....) e quindi fanno affari e crecano di avere sempre più potere....stop...

Ataru224
18-01-2025, 08:43
l'ho letto .....e ripeto.... NON è CAMBIATO NIENTE....
solo che adesso i "democratici" (per modo di dire) non sono più al potere e si vendicano.....:mc:

anche prima questi "presunti" guru facevano i loro affari alla faccia nostra....e non avevano un minimo di coscenza (personalmente ritengo anche giustamente,sono degli imprenditori non onlus ong o i vari greta....) e quindi fanno affari e crecano di avere sempre più potere....stop...

Niente... si continua a parlare di politica quando di politico qui non c'è proprio un bel niente :muro:

Tu dici che non è cambiato niente, ma intanto negli ultimi 15/20 anni ci è stata la centralizzazione del 90% del traffico su 4/5 servizi che ora hanno il dominio assoluto, sono entrati in commercio gli smartphone che sono a tutti gli effetti delle prigioni informatiche in cui l'utente che li possiede non ha nemmeno i privilegi di amministratore, qualsiasi programma è diventato un SaaS con abbonamento mensile, incatenando così gli utenti alle aziende e la privacy si sta praticamente estinguendo.

ZeroSievert
18-01-2025, 08:45
Non é cambiato proprio nulla.

E, ad esempio, se si guarda alla figura di Bill Gates non si puo' dire che negli anni dell'ascesa di Microsoft non sia stato un personaggio quantomeno controverso.

Anzi, se vogliamo, molte politiche commerciali "cattive" di adesso sono un'evoluzione di quelle che per prima Microsoft ha inventato.

Poi che adesso, visto che si dedica principalmente alla filantropia, la figura di Gates sia stata rivalutata é un altro discorso. Questo non cambia il passato.

vraptus
18-01-2025, 09:03
Niente... si continua a parlare di politica quando di politico qui non c'è proprio un bel niente :muro:

È inutile che insisti. Hai fatto caso che nelle pubblicità le parole più diffuse sono "semplice" e "divertente"? Piuttosto che documentarsi e riflettere su ciò di cui parla l'articolo è più semplice rispondere per slogan semplici e preconfezionati che o negano il fatto/problema o, inventandosi dei nemici, permettono di addossare ad altri eventuali responsabilità.

Kuriosone
18-01-2025, 09:25
Fanno parte della fazione contraria a Trump e di conseguenza l'inforazione di massa si deve adeguare per continuare a fatturare come le canne da zucchero al vento si segue la direzione del vento ogni volta che cambia, tanto le Masse vedono sempre la canna pochi percepiscono il suo movimento

Ataru224
18-01-2025, 09:29
È inutile che insisti. Hai fatto caso che nelle pubblicità le parole più diffuse sono "semplice" e "divertente"? Piuttosto che documentarsi e riflettere su ciò di cui parla l'articolo è più semplice rispondere per slogan semplici e preconfezionati che o negano il fatto/problema o, inventandosi dei nemici, permettono di addossare ad altri eventuali responsabilità.

Tristemente vero... :(

Doraneko
18-01-2025, 09:37
Non é cambiato proprio nulla.

Concordo al 100%.


E, ad esempio, se si guarda alla figura di Bill Gates non si puo' dire che negli anni dell'ascesa di Microsoft non sia stato un personaggio quantomeno controverso.

Anzi, se vogliamo, molte politiche commerciali "cattive" di adesso sono un'evoluzione di quelle che per prima Microsoft ha inventato.

Poi che adesso, visto che si dedica principalmente alla filantropia, la figura di Gates sia stata rivalutata é un altro discorso. Questo non cambia il passato.

Infatti, sembra che la gente si sia dimenticata di roba come "Embrace, Expand, Extinguish". Al tempo Microsoft era l'unica mega-azienda dell'IT ed era vista da molti come il diavolo, è stato questo modo di vederla che ha spinto tanta gente a buttarsi su Linux.
Adesso Gates si è levato da Microsoft ed è diventato uno degli idoli dei dem. Un po' lo era anche Musk, prima di condividere le proprie idee politiche, visto che con Tesla è stato un grande attore nella rivoluzione green dell'automotive.
Qua si sono citati solo Musk e Zuckerberg perché il primo è come culo e camicia con Trump, il secondo di recente ha cambiato orientamento su certe cose.
Apple non la citiamo? Con tutte le controversie relative alla produzione dei suoi prodotti presso gli stabilimenti Foxconn? E Amazon?
Chi dice che questo articolo non ha niente di politico, come mai esce proprio ora e parlando soltanto di Musk e Zuckerberg?
Ha ragione anche R@nda, sul fatto che l'articolo tratti solo dell'Occidente. Dove sono i big tech cinesi? Mai stati questi al centro di controversie, tipo questa (https://www.bbc.com/news/technology-55634388), visto che si parla di big tech che hanno contribuito ad opprimere minoranze?

Ataru224
18-01-2025, 09:51
parlando soltanto di Musk e Zuckerberg?

Perchè sono i temi caldi del momento.
Comunque su questo ti do ragione, io avrei menzionato anche le altre Big Tech


Dove sono i big tech cinesi? Mai stati questi al centro di controversie, tipo questa (https://www.bbc.com/news/technology-55634388), visto che si parla di big tech che hanno contribuito ad opprimere minoranze?

Si parla solo di piattaforme occidentali perchè siamo in occidente.
In Cina il problema va ben oltre le aziende tecnologiche visto che hanno una dittatura

ZeroSievert
18-01-2025, 10:16
Concordo al 100%.



Infatti, sembra che la gente si sia dimenticata di roba come "Embrace, Expand, Extinguish". Al tempo Microsoft era l'unica mega-azienda dell'IT ed era vista da molti come il diavolo, è stato questo modo di vederla che ha spinto tanta gente a buttarsi su Linux.
Adesso Gates si è levato da Microsoft ed è diventato uno degli idoli dei dem. Un po' lo era anche Musk, prima di condividere le proprie idee politiche, visto che con Tesla è stato un grande attore nella rivoluzione green dell'automotive.
Qua si sono citati solo Musk e Zuckerberg perché il primo è come culo e camicia con Trump, il secondo di recente ha cambiato orientamento su certe cose.
Apple non la citiamo? Con tutte le controversie relative alla produzione dei suoi prodotti presso gli stabilimenti Foxconn? E Amazon?
Chi dice che questo articolo non ha niente di politico, come mai esce proprio ora e parlando soltanto di Musk e Zuckerberg?
Ha ragione anche R@nda, sul fatto che l'articolo tratti solo dell'Occidente. Dove sono i big tech cinesi? Mai stati questi al centro di controversie, tipo questa (https://www.bbc.com/news/technology-55634388), visto che si parla di big tech che hanno contribuito ad opprimere minoranze?

Che poi anche Steve Jobs non direi fosse un "good guy". Semplicemente, se sei un miliardario o cerchi di diventarlo non te lo puoi permettere.

Cerchi di fare la cosa che ti puo' far arricchire di piú e stop. Il resto é narrazione giornalistica.

Vindicator
18-01-2025, 10:17
non è un commento politico, musk da solo, faceva i suoi interessi, ma mi sto rendendo conto che con trump sono un duo, molto pericolosi leggetevi cosa trump sta per fare

euscar
18-01-2025, 10:18
I guru del mondo della tecnologia prima erano i 'buoni', ora sono 'cattivi': cosa è cambiato?

Non è cambiato niente se non la narrazione.

Completamente d'accordo!

L'unico vero guru, se così sì può dire, è Richard Stallman :O

5c4rn4g3
18-01-2025, 10:21
Wow si scopre che l'acqua è bagnata!
seriamente non c'è da stupirsi, mai visto/sentito di un nerd "buono", tutti i nerd inizialmente sono "buoni" fino a che non capiscono che tutti gli altri ignoranti (rispetto a loro quindi noi tutti) sono dipendenti da ciò che fanno, da li in poi fanno il bello e cattivo tempo, tanto nessuno è più sveglio di loro.
Stiamo solo vivendo un periodo da "rivincita dei nerd" e personalmente lo vedo molto meglio che "il bullo della scuola" o "la classe borghese" o "i politici"...
Ora tocca ai nerd comandare il mondo non più da dietro ma in prima linea.

appleroof
18-01-2025, 10:26
Ho vissuto il periodo di cui si parla, per capirci da bambino sgranavo gli occhi a casa di un amichetto che dopo il mirabolante C64 aveva preso nientepopodimeno che l'Amiga.

Secondo me il fatto è che Jobs e Gates all'epoca erano puri imprenditori che hanno contribuito a portare dei "prodotti" nuovi alla gente e buona lì

oggi invece i nostri Musk, Zuckerberg, ci metto in mezzo pure Larry Page etc hanno in mano non solo prodotti ma soprattutto potenti mezzi di distrazione di massa, una TV all'ennesima potenza, capaci di influire sulla gestione della cosa pubblica a vari livelli, da qui la preoccupazione secondo me giusta.

Per dirla estremamente breve, prendendo il caso attualmente più eclatante e controverso di tutti, se Musk si fosse limitato a produrre le Tesla e anche a Space X, non credo sarebbe stato diverso da Steve Jobs in termini di percezione della sua persona e del suo operato, ma ha comprato un social ed è intervenuto a gamba tesa sulla politica INTERNA di Stati sovrani senza che si capisca a che titolo, se non come miliardario (con un patrimonio personale pari al PIL di un piccolo Stato) socio del presidente usa.

Oppure perchè Zuckerberg rinuncia al controllo sulle fake news sul proprio social, o Google rispedisce all'Ue l'obbligo di adottare vere politiche di "controllo fatti"?
Tra l'altro siamo al paradosso che coloro i quali temevano i cd "poteri forti" senza individuarli o individuandoli in maniera fantasiosa e complottista, oggi difendono a spada tratta chi usa i propri poteri forti , però veri e concreti, per ottenere sostanzialmente ancora più potere.

Douglas Mortimer
18-01-2025, 10:29
Sono diventati i cattivi per il potere tradizionale, per i politici tradizionali e per i media tradizionali solo perché si sono schierati contro la sinistra.

Ma con una differenza: il caso di Zuckerberg è solo prostituzione al nuovo presidente, Musk invece ne condivide alcune posizioni politiche.
Posizioni come quelle su immigrazione, spesa pubblica, tasse, burocrazia e libertà di espressione che fino a meno di 10 anni fa erano anche dei democratici.

Doraneko
18-01-2025, 11:16
Ho vissuto il periodo di cui si parla, per capirci da bambino sgranavo gli occhi a casa di un amichetto che dopo il mirabolante C64 aveva preso nientepopodimeno che l'Amiga.

Secondo me il fatto è che Jobs e Gates all'epoca erano puri imprenditori che hanno contribuito a portare dei "prodotti" nuovi alla gente e buona lì

oggi invece i nostri Musk, Zuckerberg, ci metto in mezzo pure Larry Page etc hanno in mano non solo prodotti ma soprattutto potenti mezzi di distrazione di massa, una TV all'ennesima potenza, capaci di influire sulla gestione della cosa pubblica a vari livelli, da qui la preoccupazione secondo me giusta.

Per dirla estremamente breve, prendendo il caso attualmente più eclatante e controverso di tutti, se Musk si fosse limitato a produrre le Tesla e anche a Space X, non credo sarebbe stato diverso da Steve Jobs in termini di percezione della sua persona e del suo operato, ma ha comprato un social ed è intervenuto a gamba tesa sulla politica INTERNA di Stati sovrani senza che si capisca a che titolo, se non come miliardario (con un patrimonio personale pari al PIL di un piccolo Stato) socio del presidente usa.

Oppure perchè Zuckerberg rinuncia al controllo sulle fake news sul proprio social, o Google rispedisce all'Ue l'obbligo di adottare vere politiche di "controllo fatti"?
Tra l'altro siamo al paradosso che coloro i quali temevano i cd "poteri forti" senza individuarli o individuandoli in maniera fantasiosa e complottista, oggi difendono a spada tratta chi usa i propri poteri forti , però veri e concreti, per ottenere sostanzialmente ancora più potere.

Invece i top donors del PD americano tipo Soros, Bloomberg, Gates o Moskovitz cosa cercano di fare?

pachainti
18-01-2025, 11:23
I guru del mondo della tecnologia prima erano i 'buoni', ora sono 'cattivi': cosa è cambiato?

Non è cambiato niente se non la narrazione.

Esatto, sono buoni fino a quando stanno dalla parte che crea la narrazione, dopo diventano cattivi.

P.S. basta fare due ricerche sul web per vedere che Musk era un dio prima dell'acquisto di twitter e Zuckerberg prima di Cambridge analitica

cicastol
18-01-2025, 11:37
I guru del mondo della tecnologia prima erano i 'buoni', ora sono 'cattivi': cosa è cambiato?

Non è cambiato niente se non la narrazione.

Esattamente, prima quando "spalleggiavano" i democratici e coccolavano sleepy jo andavano benissimo, poi cambiata bandiera sono diventati un "problema per la democrazia" :doh:

azi_muth
18-01-2025, 11:44
Non é cambiato proprio nulla.



I ricchissimi non hanno mai avuto una buona fama per una parte dell'opinione pubblica. Ma non è questo il punto.
Sono le tecnologie che ci sono oggi che sono diventate più pervasive nella vita di tutti, questo amplifica di diverse grandezze la possibilità di un uso nefasto rispetto al passato e i proprietari di queste società hanno ricchezze inedite per la storia umana.

Sono quindi privati che hanno in mano un potere che non ha contrappesi di alcun tipo e che gli ordinamenti democratici fanno fatica a contenere ammesso che possano ancora.

E' questo che fa molta più paura

appleroof
18-01-2025, 11:47
I ricchissimi non hanno mai avuto una buona fama per una parte dell'opinione pubblica. Ma non è questo il punto.
Sono le tecnologie che ci sono oggi che sono diventate più pervasive nella vita di tutti che amplifica di molto la possibilità di un uso nefasto di diverse grandezze e i proprietari di queste società hanno ricchezze inedite per la storia umana.

Sono quindi privati che hanno in mano un potere che non ha contrappesi di alcun tipo e che gli ordinamenti democratici fanno fatica a contenere ammesso che possano ancora.

E' questo che fa molta più paura

perfetto

Gio22
18-01-2025, 12:45
I ricchissimi non hanno mai avuto una buona fama per una parte dell'opinione pubblica. Ma non è questo il punto.
Sono le tecnologie che ci sono oggi che sono diventate più pervasive nella vita di tutti, questo amplifica di diverse grandezze la possibilità di un uso nefasto rispetto al passato e i proprietari di queste società hanno ricchezze inedite per la storia umana.

Sono quindi privati che hanno in mano un potere che non ha contrappesi di alcun tipo e che gli ordinamenti democratici fanno fatica a contenere ammesso che possano ancora.

E' questo che fa molta più paura

Tempo 4 anni,cioè il tempo che serve a far tornare al potere l'altra cosca mafiosa (cioè quella che si oppone alla cosca di trump e soci) e magicamente dai tuoi post voleranno strali ,accuse di essere un complottistahh!!1! XD , analfabetismo funzionale ecc ecc ecc
contro chi denuncerà le stesse cose che hai scritto ora :asd:

Doraneko
18-01-2025, 12:50
I ricchissimi non hanno mai avuto una buona fama per una parte dell'opinione pubblica. Ma non è questo il punto.
Sono le tecnologie che ci sono oggi che sono diventate più pervasive nella vita di tutti, questo amplifica di diverse grandezze la possibilità di un uso nefasto rispetto al passato e i proprietari di queste società hanno ricchezze inedite per la storia umana.

Sono quindi privati che hanno in mano un potere che non ha contrappesi di alcun tipo e che gli ordinamenti democratici fanno fatica a contenere ammesso che possano ancora.

E' questo che fa molta più paura

Non direi, dal mio punto di vista sono soltanto un'aggiunta/una sostituzione ai già presenti big del tabacco, le lobby petrolifere, le banche, le case farmaceutiche, le società di investimento, ecc...fino ad arrivare alla vecchia Compagnia delle Indie, la società più ricca di tutti i tempi, che per il tempo aveva una capitalizzazione maggiore a quella delle attuali Apple, Google e Amazon messe assieme. Addirittura aveva un esercito personale maggiore di quello di molti stati.

fabryx73
18-01-2025, 13:12
Poi che adesso, visto che si dedica principalmente alla filantropia, la figura di Gates sia stata rivalutata é un altro discorso. Questo non cambia il passato.

un pò come l'idolo della sinistra....SOros.... :D :D :D
adesso è un vecchio filantropo.....
che prima ne abbia combinate peggio di Totò Riina non se lo ricorda più nessuno....tipo negli '80 quando ha svalutato con una speculazione il 30% della lira italiana...

ma è bravo....fatelo andare ai convegni Dem e fategli dare la medaglia da sleepy joe....:sofico:

fabius21
18-01-2025, 13:14
Concordo su tutto ciò che c'è scritto nell'articolo, e condivido in toto il post di Ataru224 , il problema sono stati gli smartphone e le app, per la semplificazione nell'utilizzo per gli utonti. Ad esempio provate a usare la carta revolution, senza app, il sito è osceno. tipo i vecchi siti ottimizzato per ie e aperti conun browser diverso.... e parliamo del gruppo sella.... Disdetta entro i 15 giorni con la causale che non ho uno smartphone per gestirla e il sito è inusabile.
Chi intromette la politica nel discorso non ha letto con la giusta prospettiva l'articolo, e/o ha dei preconcetti complottisti.

E condivido anche l'argomento che sui cellulari non abbiamo manco i priviligi di root. Sono abituato alla gestione remota in lan. Mi serve anche una tastira fisica per scrivere i messaggi.... Come anche leggere un articolo sullo smartphone mi è difficile per via delle dimensioni dello schermo. Al massimo nei tempi di attesa lo uso per giocare a un gioco simil ad arkanoid (anni 90?)

ZeroSievert
18-01-2025, 14:01
I ricchissimi non hanno mai avuto una buona fama per una parte dell'opinione pubblica. Ma non è questo il punto.
Sono le tecnologie che ci sono oggi che sono diventate più pervasive nella vita di tutti, questo amplifica di diverse grandezze la possibilità di un uso nefasto rispetto al passato e i proprietari di queste società hanno ricchezze inedite per la storia umana.

Sono quindi privati che hanno in mano un potere che non ha contrappesi di alcun tipo e che gli ordinamenti democratici fanno fatica a contenere ammesso che possano ancora.

E' questo che fa molta più paura

Guarda, sono al 100% d'accordo con te. Il mio 'non e' cambiato nulla e' riferito solo ai comportamenti dei miliardari. Ovvero al tema della news, ovvero che ci sia stato un ipotetico "periodo dell'oro" (IMHO mai esistito) in cui miliardari benefattori erano al servizio della gente e facevano cose mirabolanti. Mentre adesso, non solo sono cattivi, ma fanno solo cose che non piacciono a nessuno.

E poi vorrei far notare due cose:

- Vero che la tecnologia e' piu' pervasiva che mai ma alcune cose sono migliorate. Fino a poco tempo fa l'unico modo per accedere a contenuti digitali era, nella pratica, la piattaforma Wintel. Tutti i contenuti e documenti digitali passavano necessariamente da software Windows ed era praticamente impossibile per l'utente comune usare altro. Questo non e' strapotere illimitato? Adesso, non solo ci sono piu' piattaforme commerciali che l'utente puo' scegliere, ma addirittura Linux e' diventato cosi' user friendly che chiunque sappia cliccare su un'interfaccia grafica potrebbe installarselo e usarlo su una quantita' di piattaforme impensabili fino a poco tempo fa.

- Nella news si cerca di minimizzare i risultati degli sviluppi della tecnica attuali per far passare una visione bianco/nero. IMHO stiamo vivendo un periodo incredibile per lo sviluppo tecnologico. E, anche se Musk non mi sta per niente simpatico, non posso negare l'effetto WOW di Starship, Starlink. E insieme all'IA e altre innovazioni tecnologiche, potrebbero essere (sono)l'inizio di una nuova rivoluzione.

In definitiva: vero che la regolamentazione della tecnologia e' una delle grosse sfide di questo secolo ma, sempre IMHO, l'articolo sembra piu' un'operazione nostalgia che altro.

euscar
18-01-2025, 15:09
Concordo su tutto ciò che c'è scritto nell'articolo, e condivido in toto il post di Ataru224 , il problema sono stati gli smartphone e le app, per la semplificazione nell'utilizzo per gli utonti. Ad esempio provate a usare la carta revolution, senza app, il sito è osceno. tipo i vecchi siti ottimizzato per ie e aperti conun browser diverso.... e parliamo del gruppo sella.... Disdetta entro i 15 giorni con la causale che non ho uno smartphone per gestirla e il sito è inusabile.
Chi intromette la politica nel discorso non ha letto con la giusta prospettiva l'articolo, e/o ha dei preconcetti complottisti.

E condivido anche l'argomento che sui cellulari non abbiamo manco i priviligi di root. Sono abituato alla gestione remota in lan. Mi serve anche una tastira fisica per scrivere i messaggi.... Come anche leggere un articolo sullo smartphone mi è difficile per via delle dimensioni dello schermo. Al massimo nei tempi di attesa lo uso per giocare a un gioco simil ad arkanoid (anni 90?)

:mano:

Finalmente leggo che c'è ancora chi, come me, privilegia di gran lunga il PC (e la tastiera) per scrivere/leggere messaggi/email ed eseguire altre operazioni digitali ... in pratica lo smartphone (oltre a telefonare e per whatsapp) lo uso per confermare l'operazione richiesta dall'autenticazione a due fattori :O

icoborg
18-01-2025, 15:12
Buoni? ma quando? ahahahah

icoborg
18-01-2025, 15:14
:mano:

Finalmente leggo che c'è ancora chi, come me, privilegia di gran lunga il PC (e la tastiera) per scrivere/leggere messaggi/email ed eseguire altre operazioni digitali ... in pratica lo smartphone (oltre a telefonare e per whatsapp) lo uso per confermare l'operazione richiesta dall'autenticazione a due fattori :O

*

fabius21
18-01-2025, 15:50
:mano:

Finalmente leggo che c'è ancora chi, come me, privilegia di gran lunga il PC (e la tastiera) per scrivere/leggere messaggi/email ed eseguire altre operazioni digitali ... in pratica lo smartphone (oltre a telefonare e per whatsapp) lo uso per confermare l'operazione richiesta dall'autenticazione a due fattori :O

Riguardo gli smartphone, io sono abituato a capire come funzionano le cose informatiche. E allora col cellulare dovrei usare solo le app... Anche il backup e il ripristino su uno nuovo è diventato a prova di deficente, però non per me, non sono capace.
Ad esempio per linux, non riuscivo a capire come funzionava , parlo circa anni 2000. Ho provato tutte le distro, era "tutto" funzionante, ma ancora nn capivo come usarla come si deve. Poi scoprii gentoo , che o capisci le cose o non funziona niente, almeno all'epoca. Ora se ti scordi la rete almeno tiiattiva il dhcp :stordita: , però appena la configuri te lo spegne, ho 2 schede e l'ho notato configurandone solo una.

(Riguardo android, sono incappato nei piani futuri riguardo la sicurezza del sistema, e le app gireranno in una "camera stagna" tipo vm.)

Solo l'app della posta mi sembra abbastanza ben fatta, ma sopratutto per il fatto che poi il sito ha il login tramite qr code
Si per il due fattori è comodo, ma cmq rimango spesso legato all'sms

azi_muth
18-01-2025, 16:30
- Vero che la tecnologia e' piu' pervasiva che mai ma alcune cose sono migliorate. Fino a poco tempo fa l'unico modo per accedere a contenuti digitali era, nella pratica, la piattaforma Wintel. Tutti i contenuti e documenti digitali passavano necessariamente da software Windows ed era praticamente impossibile per l'utente comune usare altro. Questo non e' strapotere illimitato? Adesso, non solo ci sono piu' piattaforme commerciali che l'utente puo' scegliere, ma addirittura Linux e' diventato cosi' user friendly che chiunque sappia cliccare su un'interfaccia grafica potrebbe installarselo e usarlo su una quantita' di piattaforme impensabili fino a poco tempo fa.


E' un po' pochino e non bilancia assolutamente l'uso nefasto tecnologia. Ad esempio i social che non controllano i fake, la disinformazione, possono effettivamente possono manipolare le opinioni pubbliche con effetti devastanti sulle democrazia creando climi d'odio, confusione, discredito verso le istituzioni e la scienza etc.
La gente semplicemente non ha gli strumenti intellettuali per analizzare e verificare le notizie.
Lo vediamo qui tutti i giorni. E quando parlo di fonti affidabili c'è pure chi ha la faccia di dire che non servono perchè ci sono cose autoevidenti, ma questo è un modo di rinchiudersi in una bolla e diventare tifosi.

Non c'è una cultura della verità


- Nella news si cerca di minimizzare i risultati degli sviluppi della tecnica attuali per far passare una visione bianco/nero. IMHO stiamo vivendo un periodo incredibile per lo sviluppo tecnologico. E, anche se Musk non mi sta per niente simpatico, non posso negare l'effetto WOW di Starship, Starlink. E insieme all'IA e altre innovazioni tecnologiche, potrebbero essere (sono)l'inizio di una nuova rivoluzione.


La tecnologia da grandi poteri. Ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità [cit.] :D
Non è un caso che molti parlano di "momento Oppenheimer" riguardo a temi come le AI.
Il problema è che non hai più Oppenheimer, ma gente come Musk.
Il fatto che abbiano in mano certe tecnologie è talmente preoccupante che gli eventuali benefici sono offuscati dal modo di agire di questi personaggi che rispetto al passato mostrano segni di responsabilità sociale e dire anche di responsabilità verso il genere umano che è ai minimi termini.
Ti vengono in mente immagini di un futuro distopico, non certo di un epoca d'oro fatta di latte e miele.

azi_muth
18-01-2025, 16:33
Tempo 4 anni,cioè il tempo che serve a far tornare al potere l'altra cosca mafiosa (cioè quella che si oppone alla cosca di trump e soci) e magicamente dai tuoi post voleranno strali ,accuse di essere un complottistahh!!1! XD , analfabetismo funzionale ecc ecc ecc
contro chi denuncerà le stesse cose che hai scritto ora :asd:

Hai l'incredibile capacità di non capire assolutamente nulla di quello che si scrive.
Arrivare a livelli così bassi, non è da tutti, continua così.

azi_muth
18-01-2025, 16:39
Non direi, dal mio punto di vista sono soltanto un'aggiunta/una sostituzione ai già presenti big del tabacco, le lobby petrolifere, le banche, le case farmaceutiche, le società di investimento, ecc...fino ad arrivare alla vecchia Compagnia delle Indie, la società più ricca di tutti i tempi, che per il tempo aveva una capitalizzazione maggiore a quella delle attuali Apple, Google e Amazon messe assieme. Addirittura aveva un esercito personale maggiore di quello di molti stati.

La compagnia delle indie non aveva in mano social con 3 miliardi di utenti e la possibilità di aggiustare con gli algoritmi la percezione degli utenti.
I tycoon moderni hanno a disposizione non solo i mezzi ovvero l'HW ma anche il software, il sistema operativo su cui girano le società moderne.

Doraneko
18-01-2025, 17:24
La compagnia delle indie non aveva in mano social con 3 miliardi di utenti e la possibilità di aggiustare con gli algoritmi la percezione degli utenti.
I tycoon moderni hanno a disposizione non solo i mezzi ovvero l'HW ma anche il software, il sistema operativo su cui girano le società moderne.

Forse ti è sfuggita la parte sull'esercito personale più grande di quello degli stati sovrani. La percezione te l'avrebbero potuta cambiare a fil di spada.

azi_muth
18-01-2025, 17:27
Forse ti è sfuggita la parte sull'esercito personale più grande di quello degli stati sovrani. La percezione te l'avrebbero potuta cambiare a fil di spada.

Non non mi sfuggita, ma oggi è più efficiente conquistare i paesi e cambiare regime dall'interno. Va di moda la sovversione ideologica.
La gente nelle giuste condizioni di confusione si beve tutto.

ZeroSievert
18-01-2025, 17:29
E' un po' pochino e non bilancia assolutamente l'uso nefasto tecnologia. Ad esempio i social che non controllano i fake, la disinformazione, possono effettivamente possono manipolare le opinioni pubbliche con effetti devastanti sulle democrazia creando climi d'odio, confusione, discredito verso le istituzioni e la scienza etc.
La gente semplicemente non ha gli strumenti intellettuali per analizzare e verificare le notizie.
Lo vediamo qui tutti i giorni. E quando parlo di fonti affidabili c'è pure chi ha la faccia di dire che non servono perchè ci sono cose autoevidenti, ma questo è un modo di rinchiudersi in una bolla e diventare tifosi.

Non c'è una cultura della verità

Vero.


La tecnologia da grandi poteri. Ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità [cit.] :D
Non è un caso che molti parlano di "momento Oppenheimer" riguardo a temi come le AI.
Il problema è che non hai più Oppenheimer, ma gente come Musk.
Il fatto che abbiano in mano certe tecnologie è talmente preoccupante che gli eventuali benefici sono offuscati dal modo di agire di questi personaggi che rispetto al passato mostrano segni di responsabilità sociale e dire anche di responsabilità verso il genere umano che è ai minimi termini.
Ti vengono in mente immagini di un futuro distopico, non certo di un epoca d'oro fatta di latte e miele.

Insomma. Oppenheimer non era quello che prendeva le decisioni politiche e:


L'umanità usciva da due guerre mondiali in 30 anni
Milioni di persone erano morte sulla base delle menzogne dei rispettivi governi dittatoriali.
Molte persone degli apparati governativi erano molto piú dal grilletto facile di adesso.
Il mondo era diviso in due blocchi odeologici contrapposti che sulla carta erano meno propensi a scendere a compromessi.


Poi a posteriori "'"é andato tutto bene""(per l'occidente almeno) e non c'é stato l'olocausto nucleare. Ma non direi che l'umanità si trovasse in una situazione migliore rispetto ad adesso.

azi_muth
18-01-2025, 17:42
Vero.



Insomma. Oppenheimer non era quello che prendeva le decisioni politiche e:


Ma almeno si faceva degli scrupoli...



Poi a posteriori "'"é andato tutto bene""(per l'occidente almeno) e non c'é stato l'olocausto nucleare. Ma non direi che l'umanità si trovasse in una situazione migliore rispetto ad adesso.

Ma ti dirò le elite di allora imho erano più responsabili di quelle di oggi proprio perchè avevano quel passato.
Il mondo bipolare aveva un equilibrio di forze definito che oggi non esiste e che nonostante tutto lo rendeva meno pericoloso.

Douglas Mortimer
18-01-2025, 19:03
Saranno cattivi per voi, è una vostra percezione. Guarda caso considerati tali dal momento che hanno denunciato il cartello della censura governativa.

pitx
18-01-2025, 21:10
Esattamente. Cambia solo il fatto che non sono più strumentali al mainstream.

Parole sante ;)
Forse perchè hanno avuto più successo di tanti altri? :rolleyes:

AtaruGolan
18-01-2025, 21:53
Sempre stati, sempre esistiti, solo che ora sono visibili a tutti grazie alla globalizzazione e le informazioni diffuse.

L'essere umano sarà sempre il cattivo, il "bene" è semplicmente un modo per calmare le masse, per cercare di non creare situazioni di rivolta.

L'essere umano da quando si è evoluto ed è pensante ha sempre cercato di avere il potere su gli altri, pochi han sempre avuto il potere e questa cosa continua, inutile girarci intorno o stupirsi, la storia parla chiaro, i fatti parlano chiaro. Non esiste parità nel mondo, non esistono uguaglianze e non esisterà mai, l'essere umano fino a che non si estinguerà sarà sempre uguale, il credere il contrario è solo un autodifesa del nostro cervello, che cerca di creare situazioni o sdrammatizzare la realtà in modo che sia meno pesante e brutta, per questo esistono persone che non accettano nulla se non quello che vogliono loro anche senza nessuna prova, per questo esistono religioni, per questo esistono dittatori etc.

Quindi non bisogna stupirsi, bisogna la massimo aprire gli occhi e comprendere che questa è l'umanità.

bobby10
19-01-2025, 00:12
Credo che rispetto al passato la maggior parte dei cambiamenti che ci vengono imposti molte persone non ne sentivano la necessità o addirittura li vivono come una rottura di scatole.
Da qui la sensazione che l operato di questi miliardari più che al miglioramento delle vite delle persone e del loro benessere punti al loro personale arricchimento .

c1-p8
19-01-2025, 14:04
"La domanda che rimane è semplice e complessa allo stesso tempo: siamo pronti a guidare questa evoluzione, o la velocità del progresso ci renderà irrimediabilmente spettatori? E, conseguentemente, dobbiamo fidarci di chi sta guidando questo processo?"

Le risposte sono molto semplici ovviamente se si è capito quello che c'è scritto nell'articolo... NO e NO

:(

icoborg
19-01-2025, 18:06
Saranno cattivi per voi, è una vostra percezione. Guarda caso considerati tali dal momento che hanno denunciato il cartello della censura governativa.

eh?

BAZOIK
19-01-2025, 19:28
Dire che Musk sia un pericolo per l'umanità è dire poco... è completamente fuori controllo. Genio. Ma altamente pericoloso

pitx
19-01-2025, 22:31
un pò come l'idolo della sinistra....SOros.... :D :D :D
adesso è un vecchio filantropo.....
che prima ne abbia combinate peggio di Totò Riina non se lo ricorda più nessuno....tipo negli '80 quando ha svalutato con una speculazione il 30% della lira italiana...

ma è bravo....fatelo andare ai convegni Dem e fategli dare la medaglia da sleepy joe....:sofico:

Non solo della lira italiana, ma pure della lira sterlina.
Ma la gente ha la memoria corta.

LMCH
19-01-2025, 22:54
Non solo della lira italiana, ma pure della lira sterlina.
Ma la gente ha la memoria corta.

E sopratutto, tutti si dimenticano che l'unico governo che ha preso a calci in culo Soros è stato quello cinese.

Parecchi anni fa Soros aveva tentato di fare il suo solito giochino di far crollare una valuta "vulnerabile" a danno della Cina, non aveva capito che il governo cinese non si sarebbe limitato a "lasciar fare ai mercati" se qualcuno avesse cercato di manipolare il cambio con il dollaro...
Soros ne uscì finanziariamente con le ossa rotte, da allora quel tipo ha un rodimento anale che gli risale su e gli arriva in gola ogni volta che parla della Cina.

In altre parole, non è vero che è sempre il potere economico a comandare, un governo che ha chiare priorità geopolitiche ci mette poco a polverizzare anche quelli che pensano di essere dei giganti economico/finanziari.

Anche tutti i giornalisti che pensano che ora i super-ricconi americani siano quelli che comandano davvero con Trump presidente ... potrebbero aver fatto un errore clamoroso.

Trump (se non si è rincoglionito troppo) ora è capacissimo di usare il potere esecutivo per dare una ripassata a chiunque pensi di fargli ombra o di "gestirlo", questa volta tutti quelli che ha candidato a posizioni di potere nella sua amministrazione hanno una caratteristica in comune: sono suoi super-fedelissimi, a prescindere la loro livello di (mancanza di) competenza.

fra55
20-01-2025, 07:37
Sempre bello leggere parole come "mainstream" e "poteri forti" quando gente come Musk e Zucca gestiscono centinaia e centinaia di milioni di utenti ogni mese :D

Come chiedeva qualcuno anni fa, ma 'sto palazzo alla fine s'è capito dove sta? :D

An.tani
22-01-2025, 09:54
l'ho letto .....e ripeto.... NON è CAMBIATO NIENTE....

E invece c'è un grande cambiamento:

prima i vari Amazon, Facebook, Google si limitavano a fare attività di lobbying sperando di ottenere provvedimenti a loro favorevoli o quanto meno evitare provvedimenti sfavorevoli

ora a quanto pare ci saranno ex dei vari gruppi nominati all’interno del governo su indicazione ufficiosa dei CEO

baruk
23-01-2025, 09:08
In primis io c'ero (anno 74)

Tutto questo articolo è praticamente Occidentale centrico, come se Cina, Russia, Giappone e il resto del mondo non abbiano alcuna voce in capitolo e non esistessero.

Oltretutto questa narrativa "contro" da quando Trump si è ricandidato e poi
ha vinto non mi piace neanche un po' (con tutti i pro e contro delle politiche USA).
Qui il problema (almeno per me che ci vivo) è l'Europa che invece di essere una nazione veramente unita ha in comune solo l'Euro.

Sante parole... :ave: :ave:

baruk
23-01-2025, 09:12
Scusate, ma qualcuno crede davvero che OGNI innovazione tecnologica sia fatta per dare diritti e benessere al popolo? scherziamo, vero? tutte queste innovazioni, sin dal primo momento, sono state fatte per avere il massimo del reddito finanziario, e la cosa non è negativa di per se, dato che ognuna di loro ha richiesto sacrifici in istruzione, ore e anni di lavoro e rischi da parte di chi le ha create.
Che poi abbiano avuto un impatto negativo o da subito o in tempi successivi, dipende in primis da noi stessi e da chi avrebbe dovuto vigilare, e ciè le istituzioni.

the_joe
23-01-2025, 09:19
Scusate, ma qualcuno crede davvero che OGNI innovazione tecnologica sia fatta per dare diritti e benessere al popolo? scherziamo, vero? tutte queste innovazioni, sin dal primo momento, sono state fatte per avere il massimo del reddito finanziario, e la cosa non è negativa di per se, dato che ognuna di loro ha richiesto sacrifici in istruzione, ore e anni di lavoro e rischi da parte di chi le ha create.
Che poi abbiano avuto un impatto negativo o da subito o in tempi successivi, dipende in primis da noi stessi e da chi avrebbe dovuto vigilare, e ciè le istituzioni.

Il problema è proprio quando l'economia prende il sopravvento sulla politica e qua stiamo andando velocemente verso un dominio dell'economia su tutto il resto con le conseguenze che senza le giuste contromisure, possiamo bene aspettarci.