PDA

View Full Version : Inaugurato in Cina il primo impianto di accumulo ad aria compressa da 300 MW


Redazione di Hardware Upg
17-01-2025, 10:09
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/inaugurato-in-cina-il-primo-impianto-di-accumulo-ad-aria-compressa-da-300-mw_134640.html

Con una capacità di stoccaggio di 1.500 MWh e una potenza di 300 MW, l’impianto Nengchu-1 stabilisce nuovi standard nel settore energetico globale. Situato nella provincia cinese di Hubei, sfrutta serbatoi a volume costante per immagazzinare energia in modo efficiente

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
17-01-2025, 10:18
qualche mese fa mi aveva incuriosito molto questo gigantesco sistema di accumulo a volano in cina
https://www.rinnovabili.it/energia/accumulo/sistema-di-accumulo-a-volano-batteria/

... ma potremmo sempre tornare a parlare delle centrali a carbone :D

Notturnia
17-01-2025, 10:45
ne avevo sentito parlare da un cliente e sembra una tecnologia promettente visto che non ha particolari problemi alla lunga.

in merito alle provocazioni dei troll poi lascio stare :-D i dati di inquinamento e consumo di carbone parlano più di TrollettoMilano :-D

Tasslehoff
17-01-2025, 11:01
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.

Se prendiamo un solo impianto siderurgico medio ce ne vorrebbero 5 di questi impianti ad aria compressa per coprire il fabbisogno energetico di...

1 mese produzione?
1 settimana produzione?
No, 1 giorno di produzione...

E provate a girare la sola provincia di BS, di impianti siderurgici del genere ce ne sono praticamente ovunque.

No così, giusto per inserire questi dati "mirabolanti" in un contesto reale. :stordita:

Final50
17-01-2025, 11:14
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.

Se prendiamo un solo impianto siderurgico medio ce ne vorrebbero 5 di questi impianti ad aria compressa per coprire il fabbisogno energetico di...

1 mese produzione?
1 settimana produzione?
No, 1 giorno di produzione...

E provate a girare la sola provincia di BS, di impianti siderurgici del genere ce ne sono praticamente ovunque.

No così, giusto per inserire questi dati "mirabolanti" in un contesto reale. :stordita:

Quello che ti sfugge è che il costo non è il parametro principale, altrimenti rimanevamo alle centrali a carbone

berson
17-01-2025, 12:04
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.

Se prendiamo un solo impianto siderurgico medio ce ne vorrebbero 5 di questi impianti ad aria compressa per coprire il fabbisogno energetico di...

1 mese produzione?
1 settimana produzione?
No, 1 giorno di produzione...

E provate a girare la sola provincia di BS, di impianti siderurgici del genere ce ne sono praticamente ovunque.

No così, giusto per inserire questi dati "mirabolanti" in un contesto reale. :stordita:

Questo è il primo impianto di questo genere, le prestazioni contano poco, quello che conta sono le potenzialità (scalabilità, margini di miglioramento, ecc.). Se tu avessi giudicato il motore a scoppio dal primo motore costruito avresti dedotto che non aveva futuro e che era meglio continuare ad andare a cavallo.

ferste
17-01-2025, 12:30
Se ci attacchi una sabbiatrice con tutta quell'aria compressa arrivi al centro della Terra :D

azi_muth
17-01-2025, 13:07
Quello che ti sfugge è che il costo non è il parametro principale, altrimenti rimanevamo alle centrali a carbone

Forse ti sfugge che la trasizione energetica che non tenga conto dei costi è impraticabile.
Il costo e la fattibilità sono estremamente importanti.

Doraneko
17-01-2025, 13:14
Questo è il primo impianto di questo genere, le prestazioni contano poco, quello che conta sono le potenzialità (scalabilità, margini di miglioramento, ecc.). Se tu avessi giudicato il motore a scoppio dal primo motore costruito avresti dedotto che non aveva futuro e che era meglio continuare ad andare a cavallo.

Lo scopo di quest'impianto è solo quello di fare propaganda, solo perché si dica "il più grande del mondo". Tempo qualche mese o anno, che non sarà più sotto ai riflettori, l'impianto sarà lasciato a sé stesso, senza manutenzione ed inutilizzato.

TorettoMilano
17-01-2025, 13:17
Lo scopo di quest'impianto è solo quello di fare propaganda, solo perché si dica "il più grande del mondo". Tempo qualche mese o anno, che non sarà più sotto ai riflettori, l'impianto sarà lasciato a sé stesso, senza manutenzione ed inutilizzato.

analisi interessante, quali impianti cinesi sono stati abbandonati dopo una iniziale propaganda?

Doraneko
17-01-2025, 13:44
analisi interessante, quali impianti cinesi sono stati abbandonati dopo una iniziale propaganda?

Non parlo nello specifico di impianti di produzione energetica, il mio è un discorso generale. Ci sono linee ferroviarie per l'alta velocità inizialmente molto pubblicizzate ma ormai inutilizzate, il più alto grattacielo della Cina è abbandonato, enormi parchi divertimenti, intere città, ecc...In Cina c'è un mix tra il volersi mostrare al mondo come avanzatissimi (magari anche per attrarre investimenti) e la ricerca costante della "next big thing" ed ogni volta vengono spesi un sacco di soldi, dopo un po' che l'interesse cala (per vari motivi) viene tutto lasciato là.

azi_muth
17-01-2025, 13:52
E' interessante perchè più fantasiose e complesse diventano queste tecnologie di stoccaggio dell'energia delle rinnovabili, e più si grida al miracolo, ma non si considerano mai i costi di realizzazione e gestione di questi impianti che fanno schizzare alle stelle i costi di sistema delle rinnovabili su scala nazionale.


Questo perchè per calcolare il costo delle rinnovabili si usa il metodo di calcolo chiamato LCOE "Levelized Cost of Electricity" che descrive i costi di produzione dell'elettricità ma questo da una visione realistica dei costi perchè non tiene conto dei costi di rete che sono fondamentali

Ma i prezzi si formano in base alla domanda ovvero a una quantità specifica di elettricità a un determinato luogo e in un determinato momento. Il prezzo di produzione è solo una delle componenti ch eva a formare il prezzo di energia sul mercato.

Una parteimportante è rappresentata dai costi di rete ( quindi interconnessioni, smart grids, accumuli) necessari per mantenere "costante" e affidabile visto che le fonti di energia hanno l'obbligo di bilanciare completamente la domanda e l'offerta, che non sono sostenuti dai produttori, ma direttamente dai consumatori e finiscono in bolletta.

Nel caso italiano per esempio l'eolico è tutto concetrato al sud. Ma la domanda è al nord.
Che senso ha stimare un costo per la generazione di energia non tenendo in cosiderazione il costo necessario per portare l'energia dal sud al nord e di tutti i meccanismi di rete che servono per fa sì che quella energia possa bilanciata con la domanda?

Questi sono costi specifici delle rinnovabili perchè banalmente sono meno flessibili riguardo alla scelta del sito rispetto agli impianti a combustibili fossili, ma non sono MAI considerati.

Giustamente qualcuno ha proposto di calcolare i costi di tutto il sistema e ne escono fuori delle belle...
https://i.ibb.co/wyz1Ljv/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/2qkB6Hb)

https://shorturl.at/WYh6M

Notturnia
17-01-2025, 14:15
questi impianti NON servono per ridurre il costo dell'energia..
attenzione.. impianti come questi in Europa sarebbero sovvenzionati con costi da 250 €/MWh a 400 €/MWh e quindi da 3 a 6 volte il costo dell'energia elettrica convenzionale perchè servono solo a lavorare per il bilanciamento di rete.

hanno costi folli di realizzazione e di gestione e l'efficienza del sistema è una questiona marginale visto che vengono pagati anche se non fanno niente.

impianti come questi servono SOLO alla sussistenza del sistema elettrico per colpa delle rinnovabili che non sono affidabili.

sono costosi ma è bello vedere che si faccia qualche sperimentazione per diversificare dalle ridicole pile.

questo sistema stocca 1.5 milioni di kWh e quindi una marea di energia in più dei sistemi a pile in uno spazio molto inferiore, questo è il suo vantaggio.

resto dell'idea che le stazioni di pompaggio sono migliori ma serve avere un bacino a monte, uno a valle e nessun rompipalle green in mezzo.

questi qua ad aria li metti dove vuoi e ne serviranno sempre di più visto che vogliamo sempre più ridicolo FV ovunque al posto di usare il cervello :D

detto questo, l'alternativa è l'idrogeno.. abbiamo una resa peggiore ma è molto più comodo da usare e possiamo stoccarne quanto ce ne serve e spostarlo dove ci serve con "poche" modifiche alle infrastrutture già esistenti.

noi abbiamo già due impianti H2-ready (ma l'H2 costa una fucilata oggi..)

azi_muth
17-01-2025, 14:20
questi impianti NON servono per ridurre il costo dell'energia..
attenzione.. impianti come questi in Europa sarebbero sovvenzionati con costi da 250 €/MWh a 400 €/MWh e quindi da 3 a 6 volte il costo dell'energia elettrica convenzionale perchè servono solo a lavorare per il bilanciamento di rete.

hanno costi folli di realizzazione e di gestione e l'efficienza del sistema è una questiona marginale visto che vengono pagati anche se non fanno niente.

impianti come questi servono SOLO alla sussistenza del sistema elettrico per colpa delle rinnovabili che non sono affidabili.

E' proprio questo il punto.
Come si fa NON considerare nel costo di produzione delle rinnovabili impianti costosissimi che servono soltanto a questo tipo d'impianti e non agli altri?

E' un ragionamento contrario a qualsiasi logica economica.

azi_muth
17-01-2025, 14:29
detto questo, l'alternativa è l'idrogeno.. abbiamo una resa peggiore ma è molto più comodo da usare e possiamo stoccarne quanto ce ne serve e spostarlo dove ci serve con "poche" modifiche alle infrastrutture già esistenti.

noi abbiamo già due impianti H2-ready (ma l'H2 costa una fucilata oggi..)

L'idrogeno prodotto come per elettrolisi?
Dal metano no perchè produce co2 e comunque è costoso.

Giuss
17-01-2025, 14:38
Questi sono accumuli ma l'energia da qualche parte deve essere prodotta.... qui da noi non vogliamo le centrali ma neanche le pale eoliche o i pannelli solari che sono brutti, qualsiasi cosa non va bene.....

Gnubbolo
17-01-2025, 16:06
con l'ingegneria genetica facciamo crescere felci alte 2KM con radici altrettanto profonde che vanno a prendere l'acqua fossile (https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_fossile), problem solved.
se perdiamo il controllo di sta roba in 50 anni siamo su Arboria..
troppe paranoie senza senso.

bio82
17-01-2025, 16:25
resto dell'idea che le stazioni di pompaggio sono migliori ma serve avere un bacino a monte, uno a valle e nessun rompipalle green in mezzo.


due calcoli veloci e la centrale di Edolo (BS) ha un bacino utile di 55GWh (17 milioni di m3 di acqua)... considerando che il bacino ha un rendimento in pompaggio del 72% mentre un buon compressore del 60% (difatit nell'articolo segnalano tra il 50 e il 70%), il bacino ha degli indiscutibili vantaggi...

però ti farei notare che ha anche degli svantaggi...tipo che per raggiungere 55 GWh ci voglia un invaso da 40 milioni di m3 (di cui solo 17 utilizzabili), una superficie di circa 24 km2 più 1600 metri circa di salto, un km di condotte forzate e grandi opere murarie per far funzionare il tutto......

e la centrale citata ha una generazione di circa 1 MW di picco...

questo impianto ad aria compressa occupa (stima molto approssimativa perchè dati non ce ne sono) forse 1/2 km2, ha uno stoccaggio molto inferiore e una potenza massima di circa un terzo della centrale idroelettrica citata sopra e NON necessità di avere una montagna alta almeno 1600 metri in più della quota della centrale...

BENE avere gli accumuli di acqua, ma non pensiamo che possano essere costrutiti ovunque, al contrario di questo impianto.... e dato il rendimento "simile" direi che il costo di riempiere l'invaso di Edolo e quello di riempiere questi serbatoi sarà abbastanza simile...

certo, dei serbatoi in pressione sono sempre letteralmente una bomba, ma se progettati correttamente e mantenuti hanno una vita utile mooolto lunga e una sicurezza abbastanza elevata...

boh, non sono così contrario a questo tipo di accumuli...visto ce l'alternativa sono le batterie....

bio

!fazz
17-01-2025, 16:38
io sono sempre più dell'idea che l'unico modo veramente comodo per stoccare energia per bilanciamenti e accumuli vari sono le batterie al vanadio quando non è possibile il pompaggio

Final50
17-01-2025, 17:21
Forse ti sfugge che la trasizione energetica che non tenga conto dei costi è impraticabile.
Il costo e la fattibilità sono estremamente importanti.

E tu sei capace di giudicare costo e fattibilità di un'opera del genere fatta in Cina, evidentemente il virus del green europeo deve aver attaccato anche li altrimenti non si spiega... O forse anche se economicamente può sembrare controproducente sul lungo termine è un vantaggio? Magari considerando i costi a cui bisogna rispondere per via del cambiamento climatico, o delle malattie dovute all'inquinamento... Mi chiedo se avrai ragione tu che scrivi su un forum o centinaia di igegneri.

Max Power
17-01-2025, 17:45
Ovviamente la Cina ha una politica di sviluppo a lungo termine...

Doraneko
17-01-2025, 17:47
E tu sei capace di giudicare costo e fattibilità di un'opera del genere fatta in Cina, evidentemente il virus del green europeo deve aver attaccato anche li altrimenti non si spiega... O forse anche se economicamente può sembrare controproducente sul lungo termine è un vantaggio? Magari considerando i costi a cui bisogna rispondere per via del cambiamento climatico, o delle malattie dovute all'inquinamento... Mi chiedo se avrai ragione tu che scrivi su un forum o centinaia di igegneri.

Vabbè ma parliamo di Cina, quantità e non qualità.

Doraneko
17-01-2025, 17:51
Ovviamente la Cina ha una politica di sviluppo a lungo termine...

Sviluppo a lungo termine ma con roba che dura poco purtroppo

Max Power
17-01-2025, 17:52
Occhio alla genialata:


questi qua ad aria li metti dove vuoi e ne serviranno sempre di più visto che vogliamo sempre più ridicolo FV ovunque al posto di usare il cervello :D


Eccola!


noi abbiamo già due impianti H2-ready (ma l'H2 costa una fucilata oggi..)

Della serie: come smentirsi da soli in 4 righe :asd:

azi_muth
17-01-2025, 18:13
E tu sei capace di giudicare costo e fattibilità di un'opera del genere fatta in Cina, evidentemente il virus del green europeo deve aver attaccato anche li altrimenti non si spiega... O forse anche se economicamente può sembrare controproducente sul lungo termine è un vantaggio? Magari considerando i costi a cui bisogna rispondere per via del cambiamento climatico, o delle malattie dovute all'inquinamento... Mi chiedo se avrai ragione tu che scrivi su un forum o centinaia di igegneri.


Hai fatto una affermazione con valore generale che tra l'altro si riferiva alla scenario nostrano, dove la questione della fattibilità economica è ancora una dimensione importante.

Se intendevi altro avresti dovuto scrivere meglio

Quello che ti sfugge è che il costo non è il parametro principale, altrimenti rimanevamo alle centrali a carbone



In Cina continuano a costruire centrali a carbone come non ci fosse un domani. Sono decisamente rimasti attaccati al carbone.

Sono 694 tra quelle annunciate, in costruzione, che hanno ricevuto una autorizzazione preliminare e autorizzate
3168 sono quelle operative.

https://i.ibb.co/S7VqJSn/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/dJkn7Z2)


A quanto pare almeno in Cina si preoccupano sul serio del costo di produzione dell'energia.

Tra l'altro l'impianto del 3d può esimere da logiche di costo normale.
Sono ottimi strumenti per il greenwashing e per la propaganda esterna e interna.
Il costo non è un problema.

azi_muth
17-01-2025, 18:16
Ovviamente la Cina ha una politica di sviluppo a lungo termine...

Infatti hanno in programma 33 centrali nucleari
:D :D :D

Max Power
17-01-2025, 21:34
Infatti hanno in programma 33 centrali nucleari
:D :D :D

E guarda caso stanno lavorando sugli accumuli proprio perché una centrale nucleare non permette una modulazione puntuale...

E almeno non mettono a terra, l'extra notturno.

Ma c'è anche una piccola diga appena approvata...

Quello non capiscono certi fenomeni è che la Cina non vuole dipendere da nessuno, nemmeno da petrolio Russo.

E quindi diversificano il più possibile.

tipotipo
17-01-2025, 23:06
@TorettoMilano:
Non so quale sia la tua conoscenza first hand della Cina.
Mi permetto però di farti notare che a parte la Shanghai Tower, che ha affitti elevatissimi - e che comunque è stata costruita prevalentemente per soli scopi pubblicitari - non mi risulta che qui ci siano linee ad alta velocità abbandonate… lo si vede in questo periodo del Chinese New Year… funzionano alla perfezione e costano il giusto.
I parametri italiani ed in generale occidentali qui non si applicano.
La stragrande maggioranza delle cose costruite si usano, si manutengono, oppure si distruggono per costruirne immediatamente di nuove.
Bisogna viverci per capire la differenza.
来自北京的问候

azi_muth
17-01-2025, 23:39
E guarda caso stanno lavorando sugli accumuli proprio perché una centrale nucleare non permette una modulazione puntuale...


La modulazione si riferisce alla capacità di una centrale elettrica di regolare la sua produzione di energia in risposta alla domanda della rete.
Se c'è un tipo di energia che si non si modula "puntualmente" sono le rinnovabili che per loro natura aleatorie e discontinue ovvero dipendono da fattori naturali variabili e imprevedibili e non sono disponibili in modo continuo.

Il capacity factor il rapporto tra la quantità di energia effettivamente prodotta in un periodo (solitamente un anno) e la quantità massima di energia che la centrale potrebbe produrre se funzionasse a pieno regime (cioè alla sua capacità nominale) per tutto il periodo è per il fotovoltaico intorno al 15% e per l'eolico 20-30%
Il nucleare che ha una capacity factor del 90%.

Quindi dire che stanno lavorando sugli accumuli perchè "proprio perché una centrale nucleare non permette una modulazione puntuale..." è una falsa correlazione.
Gli accumuli servono alle rinnovabili, non al nucleare.

Tra l'altro in una rete ben gestita il nucleare serve ad assicurare il carico base a basse emissioni situazione nella quale modulazioni repentine non sono necessarie, ma questo i cinesi lo sanno benissimo al contrario di chi deve fare il tifoso su una questione che richiederebbe concretezza.


Quello non capiscono certi fenomeni è che la Cina non vuole dipendere da nessuno, nemmeno da petrolio Russo.

E quindi diversificano il più possibile.

E fanno bene. Mentre da noi i fenomeni nostrani ci stanno condannando a bollette sempre più salate e a dipendenze energetiche sconvenienti perche per approccio ideologico si affidano a solo a un tipo di energia senza uno straccio di pianificazione, gonfiando il settore di incentivi costosissimi con il risultato che i costi in bolletta continuano a salire insieme alla dipendenza dal gas nonostante i record di potenza rinnovabile installata.

Il fatto è che gli ambientalisti nostrani che guardano con ammirazione i progressi cinesi poi non riescono a comprendere perchè poi spingano così tanto sul nucleare e non su uan rete al 100% rinnovabile loro che potrebbero farlo a costi più bassi dei nostri visto che come filiera di produzione hanno in mano tutto. Invece a noi vendono le rinnovabili e lor in casa continuano installare nucleare e carbone.
Chissà perchè?

Franz.b
18-01-2025, 10:35
C'è un consistente problema termodinamico in questi impianti che ne limita l'utilizzo e il rendimento.

LMCH
19-01-2025, 00:16
C'è un consistente problema termodinamico in questi impianti che ne limita l'utilizzo e il rendimento.

Esatto, c'erano progetti simili anche in USA, poi non ne hanno fatto niente. Uno dei problemi è che pompando aria compressa nel sottosuolo, anche dopo aver impermeabilizzato la cavità, col tempo si creano leak difficili da gestire che rendono il sistema inutilizzabile causa efficienza troppo bassa.

Alodesign
19-01-2025, 09:21
In Cina continuano a costruire centrali a carbone come non ci fosse un domani. Sono decisamente rimasti attaccati al carbone.

Sono 694 tra quelle annunciate, in costruzione, che hanno ricevuto una autorizzazione preliminare e autorizzate
3168 sono quelle operative.

https://i.ibb.co/S7VqJSn/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/dJkn7Z2)


A quanto pare almeno in Cina si preoccupano sul serio del costo di produzione dell'energia.

Tra l'altro l'impianto del 3d può esimere da logiche di costo normale.
Sono ottimi strumenti per il greenwashing e per la propaganda esterna e interna.
Il costo non è un problema.

Sono andato a guardarmi il sito.
Vero, continuano a costruire centrali a carbone, perché forse hanno tempi di realizzazione brevi e costano poco. E loro hanno bisogno di tantissima energia al momento.

Però poi sono andato a vedermi le altre mappe. Con gli impianti di energia rinnovabile.

Insieme all'Europa, la Cina è l'unica ad avere un bel numero di pallini verdi.
In compenso gli USA sono ancora negli anni 80.

azi_muth
19-01-2025, 10:04
Sono andato a guardarmi il sito.
Vero, continuano a costruire centrali a carbone, perché forse hanno tempi di realizzazione brevi e costano poco. E loro hanno bisogno di tantissima energia al momento.

Noi no...invece, abbiamo deciso di avere poco energia molto costosa.


Però poi sono andato a vedermi le altre mappe. Con gli impianti di energia rinnovabile.

Insieme all'Europa, la Cina è l'unica ad avere un bel numero di pallini verdi.
In compenso gli USA sono ancora negli anni 80.



Sei andato anche a vedere i dati storici delle emissioni?
Dove sono di quelli di ultima generazione a bloccare il traffico a Pechino?

In questa situazione anche se noi torniamo a girare a cavallo e ci riduciamo a coltivare la terra con la vanga. I gas serra continueranno a crescere.

https://i.ibb.co/sJDt0S1/annual-co2-emissions-per-country.png (https://ibb.co/qF4xtGg)
https://i.ibb.co/GR1TnLt/total-ghg-emissions.png (https://ibb.co/fHKvq5n)

Alodesign
19-01-2025, 15:07
Il grafico che hai messo tu però da ragione a quello che ho scritto.
Gli USA sono rimasti agli anni '80.

azi_muth
19-01-2025, 15:35
Il grafico che hai messo tu però da ragione a quello che ho scritto.
Gli USA sono rimasti agli anni '80.

Il grafico che ho postato dice chiaramente chi sta continuando a incrementare le emissioni clima alteranti nonostante tutti gli allarmi e gli inviti alla moderazione.

Le emissioni in USA e EU sono costantemente in riduzione, ma non riusciremo ad invertire il trend nemmeno se torniamo a vivere nelle capanne.

Poi se non vuole vedere la realtà....

Reyand
20-01-2025, 00:29
...e la Germania riapre le centrali a carbone :asd:

Alodesign
20-01-2025, 13:19
Il grafico che ho postato dice chiaramente chi sta continuando a incrementare le emissioni clima alteranti nonostante tutti gli allarmi e gli inviti alla moderazione.

Le emissioni in USA e EU sono costantemente in riduzione, ma non riusciremo ad invertire il trend nemmeno se torniamo a vivere nelle capanne.

Poi se non vuole vedere la realtà....

Ah detto giusto. Ormai la frittata è fatta.
Poi basterebbe una mezza loffia solare per risistemare tutto.
O anche un eruzione vulcanica come si deve.

Notturnia
20-01-2025, 15:19
due calcoli veloci e la centrale di Edolo (BS) ha un bacino utile di 55GWh (17 milioni di m3 di acqua)... considerando che il bacino ha un rendimento in pompaggio del 72% mentre un buon compressore del 60% (difatit nell'articolo segnalano tra il 50 e il 70%), il bacino ha degli indiscutibili vantaggi...

però ti farei notare che ha anche degli svantaggi...tipo che per raggiungere 55 GWh ci voglia un invaso da 40 milioni di m3 (di cui solo 17 utilizzabili), una superficie di circa 24 km2 più 1600 metri circa di salto, un km di condotte forzate e grandi opere murarie per far funzionare il tutto......

e la centrale citata ha una generazione di circa 1 MW di picco...

questo impianto ad aria compressa occupa (stima molto approssimativa perchè dati non ce ne sono) forse 1/2 km2, ha uno stoccaggio molto inferiore e una potenza massima di circa un terzo della centrale idroelettrica citata sopra e NON necessità di avere una montagna alta almeno 1600 metri in più della quota della centrale...

BENE avere gli accumuli di acqua, ma non pensiamo che possano essere costrutiti ovunque, al contrario di questo impianto.... e dato il rendimento "simile" direi che il costo di riempiere l'invaso di Edolo e quello di riempiere questi serbatoi sarà abbastanza simile...

certo, dei serbatoi in pressione sono sempre letteralmente una bomba, ma se progettati correttamente e mantenuti hanno una vita utile mooolto lunga e una sicurezza abbastanza elevata...

boh, non sono così contrario a questo tipo di accumuli...visto ce l'alternativa sono le batterie....

bio

scusa.. volevo correggere un tuo strafalcione..

https://www.enelgreenpower.com/it/impianti/operativi/centrale-idroelettrica-edolo

la centrale di Edolo ha 1.000 MW di picco e non 1 MW.. c'è una discreta differenza

è un mostro in confronto al giocattolino cinese ad Aria compressa..

ma sono due cose diverse.. ripeto, io preferisco le stazioni di pompaggio.. ma questi giocattolini qui possono essere installati sotto terra ovunque e visto che in Italia abbiamo 24 TWh di sprechi causati dalle FER possiamo tranquillamente convertirli in aria compressa e recuperarne anche solo 18 TWh per le ore che ci servono.. sarebbe un affare.

il problema, come sempre, sono i costi.. ma io farei stazioni di pompaggio.. molto più durature, quella di Edolo ha oltre 30 anni ed è ancora giovane

Notturnia
20-01-2025, 15:22
Il grafico che ho postato dice chiaramente chi sta continuando a incrementare le emissioni clima alteranti nonostante tutti gli allarmi e gli inviti alla moderazione.

Le emissioni in USA e EU sono costantemente in riduzione, ma non riusciremo ad invertire il trend nemmeno se torniamo a vivere nelle capanne.

Poi se non vuole vedere la realtà....

no no.. i verdi del forum ti diranno che la Cina sta facendo i miracoli per nascondere il suo inquinamento e far finta di essere green.. i tuoi grafici dicono le bugie.. quella non può essere la verità perchè il partito ha detto che la cina è verde e non inquina.. fa molto green.. fa i record sul green.. è apripista in tutto ed è bravissima.. meglio di noi cattivi europei che sporchiamo..

:sofico:

non so.. a momenti ci credo anche io alla propaganda di aria fritta cinese su quanto investano in green.. solo che poi escono i dati dell'inquinamento e loro BOOM.. nuovo record come peggiore inquinante al mondo.. ormai non li ferma più nessuno.. e prevedono altri 25 anni di aumento dell'inquinamento.. una gioia per il pianeta direi.. ma facciamo finta che questi giocattolini qui abbiano un peso sul loro inquinamento :mc:

Alodesign
20-01-2025, 15:28
no no.. i verdi del forum ti diranno che la Cina sta facendo i miracoli per nascondere il suo inquinamento e far finta di essere green.. i tuoi grafici dicono le bugie.. quella non può essere la verità perchè il partito ha detto che la cina è verde e non inquina.. fa molto green.. fa i record sul green.. è apripista in tutto ed è bravissima.. meglio di noi cattivi europei che sporchiamo..

:sofico:

non so.. a momenti ci credo anche io alla propaganda di aria fritta cinese su quanto investano in green.. solo che poi escono i dati dell'inquinamento e loro BOOM.. nuovo record come peggiore inquinante al mondo.. ormai non li ferma più nessuno.. e prevedono altri 25 anni di aumento dell'inquinamento.. una gioia per il pianeta direi.. ma facciamo finta che questi giocattolini qui abbiano un peso sul loro inquinamento :mc:

Il problema è... come li fermi?

Notturnia
20-01-2025, 15:32
Sono andato a guardarmi il sito.
Vero, continuano a costruire centrali a carbone, perché forse hanno tempi di realizzazione brevi e costano poco. E loro hanno bisogno di tantissima energia al momento.

Però poi sono andato a vedermi le altre mappe. Con gli impianti di energia rinnovabile.

Insieme all'Europa, la Cina è l'unica ad avere un bel numero di pallini verdi.
In compenso gli USA sono ancora negli anni 80.

io non sprecherei tutta questa fatica per cerca di dimostrare che la cina è green solo perchè ha qualche pallino verde visto che le centrali a carbone che usano producono decine di volte in più rispetto ai pallini verdi e inquinano come non gli fregasse del domani (cosa che poi è vero che non gli frega niente.)

p.s. arriva anche l'India :-D

Alodesign
20-01-2025, 15:51
io non sprecherei tutta questa fatica per cerca di dimostrare che la cina è green solo perchè ha qualche pallino verde visto che le centrali a carbone che usano producono decine di volte in più rispetto ai pallini verdi e inquinano come non gli fregasse del domani (cosa che poi è vero che non gli frega niente.)

p.s. arriva anche l'India :-D

Ma in generale non frega a nessuno dei "potenti".
Il green è un business punto e stop.

zappy
23-01-2025, 15:55
bel progetto.
e non penso neanche richieda chissà che tecnologie.