PDA

View Full Version : Volkswagen tenta il record con la ID.7 a Nardò: 941 km percorsi con una sola carica


Redazione di Hardware Upg
15-01-2025, 16:37
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-tenta-il-record-con-la-id7-a-nardo-941-km-percorsi-con-una-sola-carica_134576.html

La vettura, in versione standard, ha percorso il tracciato alla velocità media cittadina, sfiorando i 1.000 km di autonomia con una sola carica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
15-01-2025, 17:22
29Km/h :sofico: :sofico:

sbaffo
15-01-2025, 19:12
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volkswagen-tenta-il-record-con-la-id7-a-nardo-941-km-percorsi-con-una-sola-carica_134576.html

...alla velocità media di 29 km/h. Non un numero scelto a caso, in quanto rappresenta la media velocità tipica dell'ora di punta nelle grandi città. Il valore è stato estrapolato dai dati di TomTom, e varia dai 22 km/h di Amburgo ai 31 km/h di Amsterdam.
Ma non era 16kmh a Milano e Bologna, quando si parlava di mettere i 30kmh ? :asd:
"i 30 kmh non rallentano le percorrenze tanto le media è molto più bassa" (cit.)
vabbè non infieriamo, che qualcuno ha ancora ferite aperte...:D

Tornando all'oggetto della prova, ha usato anche pneumatici di serie o quelli green a basso attrito (e tenuta), magari estivi così non entrano in temperatura e "aggrappano" ancora meno? e a che pressione? perchè se li mettono a 3-4 bar come nei depositi l'auto "vola" e consuma pochissimo.
Una volta mi hanno consegnato l'auto nuova dimenticandosi di abbassare la pressione e in autostrtada avevo lo sterzo talmente leggero che mi sembrava di volare. :D

MaxP4
15-01-2025, 19:32
I 29 km/h in città includono salite, discese, semafori, lavori in corso, rallentamenti, accelerazioni...
Qui pur di dimostrare la "bontà" di questi tostapane elettrici si inventano test che oltrepassano il ridicolo.
Bah...

sbaffo
15-01-2025, 19:49
I 29 km/h in città includono salite, discese, semafori, lavori in corso, rallentamenti, accelerazioni...
Qui pur di dimostrare la "bontà" di questi tostapane elettrici si inventano test che oltrepassano il ridicolo.
Bah...
Beh dai, lo dichiarano che è un test "hyper miler" cioè non realistico. L'utilità è effettivamente scarsa, più una curiosità. Diciamo che potrebbe servire per valutare l'efficienza "pura" dell'auto e per differenza la bontà del sistema di recupero energia in frenata, soprattuto se confrontato con altre auto che facciano lo stesso test.
Sarebbe interessante vederlo contro una tesla, secondo me la T batte la VW sia per "scorrevolezza" che per recupero.

devis
15-01-2025, 20:00
I 29 km/h in città includono salite, discese, semafori, lavori in corso, rallentamenti, accelerazioni...
Qui pur di dimostrare la "bontà" di questi tostapane elettrici si inventano test che oltrepassano il ridicolo.
Bah...

Vi da così tanta soddisfazione essere sempre offensivi ? lavatrici, pile, tostapane ecc .. E dateci un taglio

pikkoz
15-01-2025, 20:26
Beh dai, lo dichiarano che è un test "hyper miler" cioè non realistico. L'utilità è effettivamente scarsa, più una curiosità. Diciamo che potrebbe servire per valutare l'efficienza "pura" dell'auto e per differenza la bontà del sistema di recupero energia in frenata, soprattuto se confrontato con altre auto che facciano lo stesso test.
Sarebbe interessante vederlo contro una tesla, secondo me la T batte la VW sia per "scorrevolezza" che per recupero.
Una model 3 ha percorso 975km in 32 ore (30.2km/h media vs 28.5 di questa id) spendendo 66KWh (vs 86kWh della id.7) , certo , era estate ma tutto ciò con una meno efficiente model 3 awd ( rispetto ad una long range ordierna monomotore) ben 6 anni fà.

Alfhw
15-01-2025, 20:28
ha percorso 941 km, spinta dal motore da 210 kW, e alimentata dalla batteria da 86 kWh, alla velocità media di 29 km/h

Non ho niente contro le elettriche ma suvvia che notizia è? :doh:
Il prossimo record quale sarà? Numero di km percorsi in discesa partendo da un rifugio a 4000 m d'altezza?

marchigiano
15-01-2025, 22:45
29kmh non è un numero a caso, pienamente d'accordo, ma la velocità del traffico è una scusa, in realtà è la velocità di massima efficienza

https://static.wixstatic.com/media/1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png/v1/fill/w_768,h_576,al_c,lg_1,q_90,enc_auto/1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png

inoltre 5-15°C li ritengo molto buoni per un'auto elettrica

vediamo i test a 130kmh, col clima o riscaldamento accesi

tbo27
16-01-2025, 04:45
Le macchine elettriche a velocità così basse vantano anche una ottima capacità di recupero perché le frenate sono raramente brusche e generalmente con modesto gradiente di decelerazione. Le frenate brusche o ad alto gradiente di decelerazione superano spesso la capacità di riassorbimento del sistema di recupero, dovendo così deviare gli eccessi in dissipazione termica.

Unrue
16-01-2025, 06:27
I 29 km/h in città includono salite, discese, semafori, lavori in corso, rallentamenti, accelerazioni...
Qui pur di dimostrare la "bontà" di questi tostapane elettrici si inventano test che oltrepassano il ridicolo.
Bah...

L'utilità di questi test è vedere la massima percorrenza possibile con una batteria, utile per capire quanto più ti puoi avvicinare a quel valore in situazioni più realistiche. Ovviamente nessuno arriverò mai a quel valore, ma è comunque un dato per definire una tetto massimo. In linea di principio, a parità di condizioni una batteria che fa 1000 km è migliore di una che ne fa solo 800.

Ad esempio, se con questo test faceva che so solo 400 km, allora chiaramente era una ciofeca in partenza.

Notturnia
16-01-2025, 07:21
Favoloso…. Passano i 29 km/h come la velocità media delle città per usare il test senza capire che 29 km/h in città vuol dire andare a 50 km/h.. fermarsi al semaforo, ripartire, fermarsi davanti alle strisce pedonali, ripartire, fare la salita in coda dietro all’autobus, ripartire dopo la sua fermata, etc etc..

Perchè non provano a farlo a Nardò ? .. 300 metri e poi fermata, 300 metri e poi fermata.. etc.. e poi vediamo se fanno 500 km..

La rigenerazione non recupera tanto quanto la successiva accelerazione spreca.. suvvia, lo sanno anche i sassi.

Avessero fatto a 70 km/h costanti almeno aveva un senso.. 120 km/h sarebbe stato più corretto.. dove trovi una strada di 800 km dove non cambia velocità ?.. da nessuna parte ma se esiste è statale o autostrada non certo città.

ilariovs
16-01-2025, 07:32
941 Km con 84KWh alias 9L di benzina.
La differenza fra una stufa ed un'auto è tutta lí.

ilariovs
16-01-2025, 07:35
Dimenticavo stessa auto a Zugo (CH) 794Km a 51Km/h.

Andando a 50 fa 90Km a L.

Sono proprio pianeti diversi.

TheDarkAngel
16-01-2025, 07:38
29kmh non è un numero a caso, pienamente d'accordo, ma la velocità del traffico è una scusa, in realtà è la velocità di massima efficienza

https://static.wixstatic.com/media/1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png/v1/fill/w_768,h_576,al_c,lg_1,q_90,enc_auto/1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png

inoltre 5-15°C li ritengo molto buoni per un'auto elettrica

vediamo i test a 130kmh, col clima o riscaldamento accesi

In pratica metti un grafico dove 2 auto hanno la massima efficienza a 50km/h e l'altra a 40km/h, mi spieghi meglio i 29km/h che sono confuso? :stordita:

gd350turbo
16-01-2025, 07:46
I 29 km/h in città includono salite, discese, semafori, lavori in corso, rallentamenti, accelerazioni...
Qui pur di dimostrare la "bontà" di questi tostapane elettrici si inventano test che oltrepassano il ridicolo.
Bah...

Bè questi "cosi" non se li prende nessuno, quindi devono cercare tutti i modi per convincere la gente a prenderseli, quindi tenano la carta della "grande autonomia" con la scusa della bassa velocità cittadina :sofico: se uno ci crede, meglio per loro e uno l'abbiamo già trovato:
941 Km con 84KWh alias 9L di benzina.


Il punto a favore di queste auto è che sono più efficaci di 100 autovelox per limitare la velocità, solo una volta mi è capitato di vedere una tesla a 150 kmh, ma avrà fatto una ventina di km in autostrada, quelle che vedi con targa estera, 90-100 kmh mentre le corrispondenti estere a benzina/gasolio ben oltre questa velocità.

cronos1990
16-01-2025, 07:54
Ma nessuno si domanda quanto si possa essere rotto i cosiddetti il pilota a farsi migliaia di volte il circuito per 33 ore alla media di 29 Km/h? Dovrebbe avere indennizzo da lavoro usurante e forse pensione di invalidità a fine test :asd:
In pratica metti un grafico dove 2 auto hanno la massima efficienza a 50km/h e l'altra a 40km/h, mi spieghi meglio i 29km/h che sono confuso? :stordita:E nessuna delle tre è la macchina del test :asd:

TheDarkAngel
16-01-2025, 07:59
E nessuna delle tre è la macchina del test :asd:

C'è anche dire che se sai usare i grafici scopri che la stessa efficienza dei 29km/h sulla model s la ritrovi a 85km/h, però si dai, sono dettagli.

Ormai si portano avanti le proprie idee con la forza dei peti e dal clima presente si nota tutto.

Ginopilot
16-01-2025, 08:19
941 Km con 84KWh alias 9L di benzina.
La differenza fra una stufa ed un frullatore è tutta lí.

Ai prezzi attuali, una ricarica da 84KWh viene circa 25 euro. Mentre 9L diesel sono 15 euro. con 25 euro fai circa 15L, che in quelle condizioni credo farai oltre 30Km/l, mi pare il record sia intorno ai 50Km/l.

Ginopilot
16-01-2025, 08:20
C'è anche dire che se sai usare i grafici scopri che la stessa efficienza dei 29km/h sulla model s la ritrovi a 85km/h, però si dai, sono dettagli.

Ormai si portano avanti le proprie idee con la forza dei peti e dal clima presente si nota tutto.

Che poi e' la ragione per cui nelle lunghe tratte autostradali, con una diesel spendi come o meno di una elettrica.

gd350turbo
16-01-2025, 08:33
Ai prezzi attuali, una ricarica da 84KWh viene circa 25 euro. Mentre 9L diesel sono 15 euro. con 25 euro fai circa 15L, che in quelle condizioni credo farai oltre 30Km/l, mi pare il record sia intorno ai 50Km/l.

a 30kmh sono in seconda quasi al minimo, una briciola sopra, non ho idea di cosa consumi potrei leggerlo con torque, ma non ha alcun senso effettuare calcoli e/o prove a questa velocità !

Notturnia
16-01-2025, 08:35
Vi da così tanta soddisfazione essere sempre offensivi ? lavatrici, pile, tostapane ecc .. E dateci un taglio

io ho l'auto a pile.. posso dire che è un'auto a pile o si offende ? :D
alla fin fine è innegabile che le auto a pile hanno dei limiti ben più elevati di quelle normali

sono più efficienti ?.. rotfl.. problema relativo visto che se poi dobbiamo aggiungere anche il tempo perso, i costi etc, alla fine l'efficienza del motore diventa irrilevante nell'uso reale

a me no di non accettarne le limitazioni ovviamente.. come aveva scritto qualcuno in altro post, SE accetti i limiti delle auto elettriche allora sono perfette in tutto.

se però sei abituato alla comodità di un'auto a benzina o a gasolio c'è poco da fare.. devi accontentarti..

se poi l'auto a pile si offende è un problema suo.. l'ho pagata.. posso chiamarla come voglio.. l'altra la chiamo vaporetto e non si è mai offesa :D

Pkarer
16-01-2025, 09:06
Voglio vederla a 29Km/h nel passo Falzarego a vedere quanti KM fa...

!fazz
16-01-2025, 10:00
io ho l'auto a pile.. posso dire che è un'auto a pile o si offende ? :D
alla fin fine è innegabile che le auto a pile hanno dei limiti ben più elevati di quelle normali

sono più efficienti ?.. rotfl.. problema relativo visto che se poi dobbiamo aggiungere anche il tempo perso, i costi etc, alla fine l'efficienza del motore diventa irrilevante nell'uso reale

a me no di non accettarne le limitazioni ovviamente.. come aveva scritto qualcuno in altro post, SE accetti i limiti delle auto elettriche allora sono perfette in tutto.

se però sei abituato alla comodità di un'auto a benzina o a gasolio c'è poco da fare.. devi accontentarti..

se poi l'auto a pile si offende è un problema suo.. l'ho pagata.. posso chiamarla come voglio.. l'altra la chiamo vaporetto e non si è mai offesa :D

pensa che quando da giovvine la mia auto era stata soprannominata in compagnia ragazza non come vezzeggiativo ma come dimostrazione della sua capacità si svuotare il portafogli tra ricambi manutenzione olio ed ettolitri di benzina (4 km/l andando col piedino ) e mica si è mai offesa al massimo mi lasciava a piedi di colpo (esattamente come il soprannome) :D :D :D :D

gioie e dolori di avere un 6g72 che ha fatto un pochino di palestra

per l'autonomia pure con le auto a benzina non ci sono troppi problemi sfido a farlo con una bev
https://www.youtube.com/watch?v=obkLDeO58Wo

gd350turbo
16-01-2025, 10:37
pensa che quando da giovvine la mia auto era stata soprannominata in compagnia ragazza non come vezzeggiativo ma come dimostrazione della sua capacità si svuotare il portafogli tra ricambi manutenzione olio ed ettolitri di benzina (4 km/l andando col piedino ) e mica si è mai offesa al massimo mi lasciava a piedi di colpo (esattamente come il soprannome) :D :D :D :D

gioie e dolori di avere un 6g72 che ha fatto un pochino di palestra

Evvabè gia un 3.0 v6 di per se, non è che sia parco nei consumi, poi conoscendoti, ci avrai messo un tubo che dal serbatoio mette benzina direttamente nei cilindri poi magari con una sovrapressione di 3-4 bar nell'aspirazione!

per l'autonomia pure con le auto a benzina non ci sono troppi problemi sfido a farlo con una bev
https://www.youtube.com/watch?v=obkLDeO58Wo
Si l'ho visto anch'io...

Farlo una macchina a pile hai bisogno di una prolunga moooooolto lunga !
:sofico:

sbaffo
16-01-2025, 11:32
Una model 3 ha percorso 975km in 32 ore (30.2km/h media vs 28.5 di questa id) spendendo 66KWh (vs 86kWh della id.7) , certo , era estate ma tutto ciò con una meno efficiente model 3 awd ( rispetto ad una long range ordierna monomotore) ben 6 anni fà.
Avevo indovinato, oltre il 30% di efficienza in più per la Tesla, differenza imbarazzante per la VW. :D
E sui modelli di 6 anni fa, oggi sarà ancora maggiore.

29kmh non è un numero a caso, pienamente d'accordo, ma la velocità del traffico è una scusa, in realtà è la velocità di massima efficienza

https://static.wixstatic.com/media/1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png/v1/fill/w_768,h_576,al_c,lg_1,q_90,enc_auto/1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png
Non conoscevo queste curve per le ev, metteresti la fonte? mi chiedo quale sia il motivo del calo di efficienza sotto i ~40 kmh, i motori elettrici non hanno le marce "basse" che consumano di più, è solo una questione di efficienza in funzione del numero di giri motore? credevo fosse abbastanza ininfluente il regime sui motori elettrici, a differenza dei termici molto sensibili, e casomai agli alti giri non ai bassi. Ma ammetto di non saperne nulla.

In pratica metti un grafico dove 2 auto hanno la massima efficienza a 50km/h e l'altra a 40km/h, mi spieghi meglio i 29km/h che sono confuso? :stordita:
E nessuna delle tre è la macchina del test :asd: all'incirca, ogni auto ha un picco diverso, la VW magari ce l'ha più basso.

C'è anche dire che se sai usare i grafici scopri che la stessa efficienza dei 29km/h sulla model s la ritrovi a 85km/h, però si dai, sono dettagli.

Ormai si portano avanti le proprie idee con la forza dei peti e dal clima presente si nota tutto. Quindi secondo te perchè il test non lo hanno fatto a 85kmh che sarebbe stato molto più credibile (statale da 90kmh) ?


EDIT: ecco la risposta a molte delle nostre domande:
"Time enough to ponder the purpose of the whole thing. Perhaps it was to counter Mercedes' somewhat boastful "one-litre car of electromobility". Just marketing..."
https://uk.motor1.com/news/747510/volkswagen-id7-pro-record-distance-nardo/

Goofy Goober
16-01-2025, 13:15
non ho ricordi in merito, quindi chiedo ai meglio dotati neuronalmente, ma queste sfide esasperate sull'autonomia "livello pingu" erano fatte anche ai tempi della massificazione del prodotto automobile con motori a scoppio?

TorettoMilano
16-01-2025, 13:25
non ho ricordi in merito, quindi chiedo ai meglio dotati neuronalmente, ma queste sfide esasperate sull'autonomia "livello pingu" erano fatte anche ai tempi della massificazione del prodotto automobile con motori a scoppio?

aprire un benzinaio e gestirlo/rifornirlo immagino sia ben più complicato di mettere una colonnina, quindi direi chi si lamenta oggi delle autonomie delle elettriche ai tempi avrebbe tirato fuori i picconi pur di opporsi alla diffusione delle automobili con i motori a scoppio

gd350turbo
16-01-2025, 13:26
non ho ricordi in merito, quindi chiedo ai meglio dotati neuronalmente, ma queste sfide esasperate sull'autonomia "livello pingu" erano fatte anche ai tempi della massificazione del prodotto automobile con motori a scoppio?

Anni ottanta credo, la fiat provò a lanciare la moda degli economy run, con gare appunto su chi consumava meno, ma dai miei ricordi, direi che sia nata e morta.

Poi ci sono degli hypermiler, privati che si divertono e sfidano l'un l'altro su chi consuma meno, ma sono la nicchia delle nicchie.

Ma gare di autonomia vera e propria direi di no, anche perchè non avrebbero alcun senso, basta mettere un serbatoio aggiuntivo e fai migliaia di km


EDIT: ecco la risposta a molte delle nostre domande:
"Time enough to ponder the purpose of the whole thing. Perhaps it was to counter Mercedes' somewhat boastful "one-litre car of electromobility". Just marketing..."
https://uk.motor1.com/news/747510/volkswagen-id7-pro-record-distance-nardo/

e su questo non c'è alcun dubbio !

ferste
16-01-2025, 13:32
non ho ricordi in merito, quindi chiedo ai meglio dotati neuronalmente, ma queste sfide esasperate sull'autonomia "livello pingu" erano fatte anche ai tempi della massificazione del prodotto automobile con motori a scoppio?

Da Volkswagen ricordo in particolare Lupo da 3Lt\100km in un periodo nel quale la media era doppia, ti direi fine anni '90.

ninja750
16-01-2025, 13:46
ho fatto un record 1350km con un pieno dignitoso (oltre 25km/l) con la mia giulietta 1.6 mjtd sicuramente non andando a 29kmh (autostrade superstrade..) e sicuramente non è un'auto adatta all'hypermile e con gomme a 2.2 ecc

con gomme a 3.0 e limitando la velocità a 30 o cmq tale da non andare sottocoppia immagino si possano sforare tranquillamente i +1600km, ovviamente con riscaldamento acceso

esercizio inutile come questo

Goofy Goober
16-01-2025, 13:51
Anni ottanta credo, la fiat provò a lanciare la moda degli economy run, con gare appunto su chi consumava meno, ma dai miei ricordi, direi che sia nata e morta.

Zero ricordi, sul serio FIAT?

Ma facevano i test su strade chiuse o roba del genere come qui VW e altri in altre occasioni?
Oppure erano solo chiacchere e distintivo per chi voleva dilettarsi nel privato?

Poi ci sono degli hypermiler, privati che si divertono e sfidano l'un l'altro su chi consuma meno, ma sono la nicchia delle nicchie.

Questi li conosco bene perchè essendo nel modo delle ibride Toyota da 20 anni l'hypermiling è argomento comune tra gli appassionati.

Da Volkswagen ricordo in particolare Lupo da 3Lt\100km in un periodo nel quale la media era doppia, ti direi fine anni '90.

ma l'avevano testata/pubblicizzata con test oltre la definizione di ridicolo come questi della iD7?

comunque è bello vedere come una volta l'emblema del basso consumo e tanta autonomia era una macchinetta ridicola sub-utilitaria come segmento, city car a dir tanto.

oggi prendono una macchina enorme da 5 metri che sta nel segmento limo in pratica. :muro:

aprire un benzinaio e gestirlo/rifornirlo immagino sia ben più complicato di mettere una colonnina, quindi direi chi si lamenta oggi delle autonomie delle elettriche ai tempi avrebbe tirato fuori i picconi pur di opporsi alla diffusione delle automobili con i motori a scoppio

cosa diamine c'entra questo discorso con la mia domanda, e l'eventuale ricordo di test di autonomia svolti dai costruttori ai tempi della massificazione delle vetture termiche? :fagiano:

TorettoMilano
16-01-2025, 13:56
...

cosa diamine c'entra questo discorso con la mia domanda, e l'eventuale ricordo di test di autonomia svolti dai costruttori ai tempi della massificazione delle vetture termiche? :fagiano:

lato test credo si preoccupassero principalmente non andassero giù a pezzi anche perchè immagino la diffusione delle strade non fosse da subito ottimale :D

gd350turbo
16-01-2025, 14:00
Zero ricordi, sul serio FIAT?

Ma facevano i test su strade chiuse o roba del genere come qui VW e altri in altre occasioni?
Oppure erano solo chiacchere e distintivo per chi voleva dilettarsi nel privato?

Oh chiedi tanto alla mia memoria...
Direi che erano eventi organizzati da fiat rivolti agli interessati, ma dopo la presentazione non se n'è saputo nulla...

Questi li conosco bene perchè essendo nel modo delle ibride Toyota da 20 anni l'hypermiling è argomento comune tra gli appassionati.

Si esattamente !

ma l'avevano testata/pubblicizzata con test oltre la definizione di ridicolo come questi della iD7?

Ummm no, direi proprio di no...

comunque è bello vedere come una volta l'emblema del basso consumo e tanta autonomia era una macchinetta ridicola sub-utilitaria come segmento, city car a dir tanto.

oggi prendono una macchina enorme da 5 metri che sta nel segmento limo in pratica. :muro:

Non potrei essere più d'accordo.


cosa diamine c'entra questo discorso con la mia domanda, e l'eventuale ricordo di test di autonomia svolti dai costruttori ai tempi della massificazione delle vetture termiche? :fagiano:
guarda chi lo ha scritto ed avrai la risposta...

ferste
16-01-2025, 14:04
ma l'avevano testata/pubblicizzata con test oltre la definizione di ridicolo come questi della iD7?

comunque è bello vedere come una volta l'emblema del basso consumo e tanta autonomia era una macchinetta ridicola sub-utilitaria come segmento, city car a dir tanto.

oggi prendono una macchina enorme da 5 metri che sta nel segmento limo in pratica. :muro:

Eh, bella domanda, ho ricordi confusi e annebbiati di quel periodo, facevo Venerdì e Sabato sera aggressivi, mi ricordo che almeno sulle riviste specializzate era stato rimarcato più volte ed in effetti era un risultato ottimo. Non saprei nemmeno dirti se avevano preso una Lupo qualsiasi e gli avevano messo quel motore o se avevano preparato e alleggerito quel water per fargli fare più km.

fukka75
16-01-2025, 14:52
Favoloso…. Passano i 29 km/h come la velocità media delle città per usare il test senza capire che 29 km/h in città vuol dire andare a 50 km/h.. fermarsi al semaforo, ripartire, fermarsi davanti alle strisce pedonali, ripartire, fare la salita in coda dietro all’autobus, ripartire dopo la sua fermata, etc etc..

Perchè non provano a farlo a Nardò ? .. 300 metri e poi fermata, 300 metri e poi fermata.. etc.. e poi vediamo se fanno 500 km..

La rigenerazione non recupera tanto quanto la successiva accelerazione spreca.. suvvia, lo sanno anche i sassi.

Avessero fatto a 70 km/h costanti almeno aveva un senso.. 120 km/h sarebbe stato più corretto.. dove trovi una strada di 800 km dove non cambia velocità ?.. da nessuna parte ma se esiste è statale o autostrada non certo città.:ave::ave:
https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco
Tutti per te :D:D

Nela parte del Prof. Guidobaldo Maria Riccardelli, ovviamente il buon Zocchi :asd::asd:

Goofy Goober
16-01-2025, 15:05
Favoloso…. Passano i 29 km/h come la velocità media delle città per usare il test senza capire che 29 km/h in città vuol dire andare a 50 km/h.. fermarsi al semaforo, ripartire, fermarsi davanti alle strisce pedonali, ripartire, fare la salita in coda dietro all’autobus, ripartire dopo la sua fermata, etc etc..

Perchè non provano a farlo a Nardò ? .. 300 metri e poi fermata, 300 metri e poi fermata.. etc.. e poi vediamo se fanno 500 km..

La rigenerazione non recupera tanto quanto la successiva accelerazione spreca.. suvvia, lo sanno anche i sassi.


comunque non c'è niente da fare, l'analfabetismo funzionale per il marketing è una minera d'oro.

basta scrivere 3 numeri in croce per creare brochure sbrodolone epiche di qualsiasi prodotto.

!fazz
16-01-2025, 15:22
Evvabè gia un 3.0 v6 di per se, non è che sia parco nei consumi, poi conoscendoti, ci avrai messo un tubo che dal serbatoio mette benzina direttamente nei cilindri poi magari con una sovrapressione di 3-4 bar nell'aspirazione!

Si l'ho visto anch'io...

Farlo una macchina a pile hai bisogno di una prolunga moooooolto lunga !
:sofico:

non proprio, mi pare che la sovralimentazione era a +2.3 e avevo anche sperimentato un raffreddamento dell'intercooler a co2 ma saturava troppo ed ero tornato all'acqua e alcool

altri tempi quando si aveva molto tempo libero e 0 figli

gd350turbo
16-01-2025, 15:25
non proprio, mi pare che la sovralimentazione era a +2.3 e avevo anche sperimentato un raffreddamento dell'intercooler a co2 ma saturava troppo ed ero tornato all'acqua e alcool

Bè ho poi sbagliato solo di 0,7 bar :D

altri tempi quando si aveva molto tempo libero e 0 figli
Eh a chi lo dici !:O

!fazz
16-01-2025, 15:27
Bè ho poi sbagliato solo di 0,7 bar :D

Eh a chi lo dici !:O

per passare il 3 dovevo rinforzare il monoblocco se no le testate volavano stile space x comunque quanti soldi letteralmente bruciati poi è arrivato il superbollo

gd350turbo
16-01-2025, 15:29
per passare il 3 dovevo rinforzare il monoblocco se no le testate volavano stile space x comunque quanti soldi letteralmente bruciati poi è arrivato il superbollo

Se facessi il conto dei soldi buttati in auto motori & c. mi verrebbe un infarto !

MaxP4
16-01-2025, 15:39
Beh dai, lo dichiarano che è un test "hyper miler" cioè non realistico. L'utilità è effettivamente scarsa, più una curiosità. Diciamo che potrebbe servire per valutare l'efficienza "pura" dell'auto e per differenza la bontà del sistema di recupero energia in frenata, soprattuto se confrontato con altre auto che facciano lo stesso test.
Sarebbe interessante vederlo contro una tesla, secondo me la T batte la VW sia per "scorrevolezza" che per recupero.
In effetti hanno valutato che l'auto non è efficiente, paragonata ad una Tesla il confronto è imbarazzante.
...e in quasi mille (chi sa perché ho in mente l'immagine dell'Ing. Cane :p ) chilometri dubito che abbia toccato i freni per un test di "recupero".

Vi da così tanta soddisfazione essere sempre offensivi ? lavatrici, pile, tostapane ecc .. E dateci un taglio
Assolutamente si!

I veicoli elettrici insieme a tutta questa ideologia green (ad oggi) sono una delle più grandi prese per il cul@. L'unica fortuna che che le case automobilistiche hanno trovato svariati beta tester che difendono a spada tratta i loro acquisti giustificandone tutti i difetti come dei grandi vantaggi.

L'utilità di questi test è vedere la massima percorrenza possibile con una batteria, utile per capire quanto più ti puoi avvicinare a quel valore in situazioni più realistiche. Ovviamente nessuno arriverò mai a quel valore, ma è comunque un dato per definire una tetto massimo. In linea di principio, a parità di condizioni una batteria che fa 1000 km è migliore di una che ne fa solo 800.

Ad esempio, se con questo test faceva che so solo 400 km, allora chiaramente era una ciofeca in partenza.
L'utilità di questo test è inutile.

Unrue
17-01-2025, 07:02
L'utilità di questo test è inutile.

Se non hai capito quello che ho detto si.

marchigiano
17-01-2025, 21:39
Dimenticavo stessa auto a Zugo (CH) 794Km a 51Km/h.

Andando a 50 fa 90Km a L.

Sono proprio pianeti diversi.

paragoni mele con pere. il carburante è una fonte di energia "grezza" che disperde parecchio per trasformarla in altro tipo di lavoro. l'elettricità + già una fonte "nobile" e raffinata da altre fonti grezze, come può essere il FV (30% di efficienza) o turbine (60%), per non parlare delle dispersioni sugli elettrodotti, sui trasformatori e l'autoscarica degli accumulatori

In pratica metti un grafico dove 2 auto hanno la massima efficienza a 50km/h e l'altra a 40km/h, mi spieghi meglio i 29km/h che sono confuso? :stordita:

purtroppo della id7 non ho trovato niente, ma se noti, meno è potente l'auto più di abbassa il punto di massima efficienza, probabile che quello della id7 sia proprio attorno a 29kmh


Non conoscevo queste curve per le ev, metteresti la fonte? mi chiedo quale sia il motivo del calo di efficienza sotto i ~40 kmh, i motori elettrici non hanno le marce "basse" che consumano di più, è solo una questione di efficienza in funzione del numero di giri motore? credevo fosse abbastanza ininfluente il regime sui motori elettrici, a differenza dei termici molto sensibili, e casomai agli alti giri non ai bassi. Ma ammetto di non saperne nulla.

https://www.iternio.com/post/tesla-model-3-performance-vs-rwd-consumption-real-driving-data-from-233-cars

probabilmente alle basse velocità incide di più il consumo fisso delle varie parti dell'auto, luci, motorini di servoassistenza, pompe, centraline....

Marko#88
18-01-2025, 07:59
Anni ottanta credo, la fiat provò a lanciare la moda degli economy run, con gare appunto su chi consumava meno, ma dai miei ricordi, direi che sia nata e morta.

Poi ci sono degli hypermiler, privati che si divertono e sfidano l'un l'altro su chi consuma meno, ma sono la nicchia delle nicchie.

Ma gare di autonomia vera e propria direi di no, anche perchè non avrebbero alcun senso, basta mettere un serbatoio aggiuntivo e fai migliaia di km



e su questo non c'è alcun dubbio !

Poi ci sono io, che carico i rifornimenti su Spritmonitor per statistica (mia) e nell'applicazione fa vedere la classifica a parità di macchina e motore... oscillo fra penultimo e terzultimo da anni. :asd:

Qarboz
18-01-2025, 15:31
Certo che fare questa prova con una segmento E, tipicamente auto non pensate per uso prettamente cittadino, non ha assolutamente nessuna utilità. Avrebbe più senso per le utilitarie, tipo la Spring o la 500.

Marko#88
19-01-2025, 08:43
Certo che fare questa prova con una segmento E, tipicamente auto non pensate per uso prettamente cittadino, non ha assolutamente nessuna utilità. Avrebbe più senso per le utilitarie, tipo la Spring o la 500.

Una prova così non ha senso con nessun mezzo. Che sia grande, piccola, alta, bassa, elettrica o a benzina... non rispecchia una situazione reale ed è anzi una situazione impossibile da replicare quindi il senso non esiste.

marchigiano
19-01-2025, 12:40
una bella prova sarebbe in circuito a palla fino al 0%, ricarica rapida al 100%, di nuovo a palla fino a che non si raggiunge il 50% di SoH, così vediamo quale auto utilizza gli accumulatori più robusti e li gestisce meglio

sbaffo
26-01-2025, 11:12
In effetti hanno valutato che l'auto non è efficiente, paragonata ad una Tesla il confronto è imbarazzante. :D


https://www.iternio.com/post/tesla-model-3-performance-vs-rwd-consumption-real-driving-data-from-233-cars

probabilmente alle basse velocità incide di più il consumo fisso delle varie parti dell'auto, luci, motorini di servoassistenza, pompe, centraline....
ho ri-dato un'occhiata al link, e per curiosità provo a fare qualche ragionamento, visto che siamo in un forum tecnico ci sta:

il primo grafico sul consumo ha un andamento costante, come immaginavo :
https://static.wixstatic.com/media/1c6722_aeb6f19c74bd436ebacb2aaad232f208~mv2.png/v1/fill/w_740,h_555,al_c,lg_1,q_90,enc_auto/1c6722_aeb6f19c74bd436ebacb2aaad232f208~mv2.png

quindi NON corrisponde a quelli a "banabola" su efficienza e autonomia/range postato prima.
Potrebbe essere che il consumo "rilevato ogni 30 secondi" coi puntini sia solo quello del motore, mentre negli altri grafici per forza di cose entrano anche i consumi di tutta l'auto come dici tu.
(ma anche le curve di efficienza e range non sono speculari come ci si aspetterebbe, anche tenendo conto di batterie diverse c'è qualche stranezza.)

Comunque mi chiedo quanto cavolo sono questi "consumi accessori" per influenzare così tanto l'autonomia (a bassa velocità)? :confused: (escludendo l'aria condizionata, che è notoriamente energivora)
per curiosità e divertimento, portando ai limiti la mia spanno-metria :D provo a dare una risposta, ma ci vorrebbe qualche ing del forum un po più preparato di me:
- il picco di efficienza delle curve è dove si incrociano i consumi "fissi-accessori" e quelli variabili (dovuti alla velocità), almeno credo...
- ...quindi al picco sono all'incirca pari i due consumi.
- i consumi fissi vanno in base al tempo non ai km, quindi: la VW ha consumato circa 86kwh in 33h cioè 2.6kwh/h, da dividersi a metà tra motore e "accessori".
Ma sullo schermo si vede anche un 0.3kWh/h che è un decimo del mio calcolo :eek:, dove ho sbagliato?

marchigiano
29-01-2025, 21:17
@ sbaffo:

il primo grafico è della performance, l'ultimo penso della long range 2WD

non so dove prendono questi dati, forse dal CdB? è la potenza che eroga il motore? tiene conto delle perdite degli inverter? del motore stesso che non gira in un range ottimale? poi come ricavano gli altri grafici non so...

sbaffo
09-02-2025, 07:41
tanto per, sempre VW ma diesel: 2400km con un pieno:
https://www.tomshw.it/automotive/questuomo-ha-percorso-2400-km-con-un-pieno-di-gasolio