PDA

View Full Version : Windows 11, l'aggiornamento da Windows 10 non sarà gratis per sempre: Microsoft incalza


Redazione di Hardware Upg
15-01-2025, 15:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-l-aggiornamento-da-windows-10-non-sara-gratis-per-sempre-microsoft-incalza_134569.html

Microsoft intensifica gli sforzi per la transizione a Windows 11, enfatizzando l'urgenza dell'aggiornamento gratuito prima della fine del supporto per Windows 10 nel 2025. Aggiornamento gratuito che non sarà disponibile per sempre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
15-01-2025, 15:26
"Termina domenica"...

matsnake86
15-01-2025, 15:35
Per incentivare gli upgrade, potrebbero offrire una batteria di pentole o un materasso nuovo.

pitx
15-01-2025, 15:35
Mentre il 2025 si avvicina, insomma, diventa sempre più cruciale per gli utenti di Windows valutare le proprie opzioni e pianificare la transizione, sia essa verso Windows 11 o alternative come l'acquisto di nuovo hardware o l'esplorazione di sistemi operativi alternativi.

E' il 15 Gennaio 2025... :D

Unax
15-01-2025, 15:39
sembra la tecnica di vendita di materassi in tv o di poltrone e sofà


:D :D :D :D

metrino
15-01-2025, 15:44
Io mi aggiornerei pure a Windows 11... ma non posso!!! la mia CPU è troppo vecchia per MS.
Strano che vada benissimo per una qualsiasi distribuzione/versione recente di Linux.
Facciano pace con sé stessi e facciano in modo che funzioni su hw un po' più datato (magari disabilitando cortana e le altre cag.te che quasi nessuno usa e che ciucciano risorse) e gli aggiornamenti a W11 aumenteranno.

LL1
15-01-2025, 16:12
Al netto dei motivi che possono spingere la base installata a non aggiornare, il problema è sicuramente serio visto che coinvolge numeri da paura con conseguenze che si rifletteranno inevitabilmente anche sul resto (penso per dire all'inevitabile incremento di attacchi DDoS)...

LL1
15-01-2025, 16:49
E' chiaro che la soluzione più semplice sarebbe quella di "allentare le maglie" permettendo l'installazione su un parco macchine più ampio prevedendo, molto semplicemente, gradi di "sicurezza" diversi e finita lì.

Es: la CPU non supporta nativamente l'MBEC e, quindi, si sarebbe obbligati a ricorrere a forme di emulazione per "sostenere" il VBS e le tecnologie ad essa collegate?
Si passa direttamente oltre (cioè non si attiva proprio nulla neutralizzando sul nascere l'impatto della penalizzazione sulle prestazioni legato all'emulare).

Non hai il TPM 2.0?
Pace, quel PC se ne farà una ragione e non potrà sfruttare le funzionalità che lo richiedono etc.

La risultante, quindi, è un OS che si modella in funzione della macchina su cui deve essere installato e stop.

nobucodanasr
15-01-2025, 17:12
Se non ricordo male ai tempi di Windows 7/8 bastava aggiornare il PC per attivare windows 10 gratuitamente e poi potevi fare il rollback, e reinstallarlo successivamente, se necessario, sarà così anche per l'11?

vincenzomary
15-01-2025, 17:21
XSe non ricordo male ai tempi di Windows 7/8 bastava aggiornare il PC per attivare windows 10 gratuitamente e poi potevi fare il rollback, e reinstallarlo". Io ho fatto così

euscar
15-01-2025, 18:05
Per incentivare gli upgrade, potrebbero offrire una batteria di pentole o un materasso nuovo.

:asd:

A forza di leggere queste news mi viene il dubbio che alla M$ abbiano il timore di non raggiungere il loro obiettivo di far mettere W11 (cioè avere il controllo) su tutti i PC ... che la resistenza sia con tutti noi :O

randorama
15-01-2025, 18:18
... "e se non lo installate mi porto via il mouse e non giocate più"

allmaster
15-01-2025, 18:58
lo dicevano anche del passaggio da 7/8 a 10 che si poteva fare SOLO per un anno, invece lo si può fare ancora oggi :rolleyes:

piwi
15-01-2025, 20:04
Non mi risulta. Si è potuto fare per ben oltre un anno, ma ora non più.

HW2021
15-01-2025, 20:15
@metrino


Io mi aggiornerei pure a Windows 11... ma non posso!!! la mia CPU è troppo vecchia per MS.
Strano che vada benissimo per una qualsiasi distribuzione/versione recente di Linux.
Facciano pace con sé stessi e facciano in modo che funzioni su hw un po' più datato (magari disabilitando cortana e le altre cag.te che quasi nessuno usa e che ciucciano risorse) e gli aggiornamenti a W11 aumenteranno.


A me risulta che Microsoft ha disattivato Cortana in Windows 11 circa due anni fa (precisamente uando rilasciò a primavera del 2023 l'aggiornamento 23H1), tuttavia fino al rilascio della build 24H2 di Windows 11 si trovavano ancora tracce di Cortana ma semplicemente perché alcune app Microsoft continuavano a sfruttare alcuni componenti di Cortana nonostante che Cortana rimaneva comunque disattivata e inutilizzabile.

Microsoft ha eliminato completamente Cortana da Windows 11 con il rilascio dell'ultima sua build 24H2 rimpiazzandola con Copilot che è di fatto a tutti gli effetti un sostituto AI di Cortana

Gringo [ITF]
15-01-2025, 20:29
Windows 11 Pro Cd Key OEM Microsoft Global

5 / 5 183 reviews Write a review

Piattaforma: Windows Microsoft Windows
Reward Points: 8
Availability: Disponibile
Works in your country

4.49€
Price in reward points: 499

Available Options
Windows 11 options

O MIO DIO!!!! NON POTRO PIU PASSARE A WINDOWS 11 GRATIS

HW2021
15-01-2025, 20:48
@nobucodanasr

Se non ricordo male ai tempi di Windows 7/8 bastava aggiornare il PC per attivare windows 10 gratuitamente e poi potevi fare il rollback, e reinstallarlo successivamente, se necessario, sarà così anche per l'11?


Per esperienza personale diretta ti garantisco che le cose non stanno più così come tu scrivi, più precisamente:

1) Se hai un PC con Windows 7/8 non è più possibile sfruttare le licenze di questi per installare e attivare Windows 10 o 11;

2) Se poi hai un PC con Windows 10 e intendi modificare l'hardware per renderlo compatibile con Windows 11, la licenza di Windows 10 che già possiedi non risulterà più valida e quindi inattivabile e sarai costretto ad acquistare una nuova licenza sia se vuoi reinstallarci Windows 10 e sia se invece vuoi installarci Windows 11

Ti scrivo questo perché ci sono cascato in pieno io stesso su questo ...

Infatti, quando assemblai l'attuale mio PC (oramai circa cinque anni fa) pensavo di riciclare la licenza di Windows 10 Pro che già possedevo per il precedente PC e riutilizzarla nel nuovo PC; tuttavia ebbi la brutta sorpresa che la licenza di Windows 10 Pro che già possedevo risultava non più valida e non vi era modo di attivarla nel nuovo PC ...

Chiamai quindi telefonicamente il servizio di assistenza Microsoft e mi dissero che le licenze di Windows 10 sono indissolubilmente collegate alla Motherboard e la CPU in cui sono state attivate a prima volta, e quindi cambiando la Motherboard e la CPU le licenze in possesso vengono automaticamente dichiarate deprecate e quindi inattivabili in un nuovo PC ... ovviamente l'assistenza Microsoft mi ha precisato che questo non accade se cambi scheda grafica, scheda di rete, scheda audio, le unità disco o cambi il quantitativo di RAM, l'importante è che utilizzi la stessa Motherboard e la stessa CPU ...

Insomma dovetti procurarmi una nuova licenza di Windows 10 Pro che è la stessa che ho riciclato quando aggiornai il mio attuale PC a Windows 11 Pro

Ti consiglio quindi di informarti bene prima di aggiornare l'hardware se possiedi una licenza di Windows 10 e la vuoi riciclare con l'hardware aggiornato ...

Fortunatamente quattro anni fa e spiccioli la componentistica del precedente mio PC era ancora assolutamente valida, quindi lo riassemblai e con la precedente licenza di Windows 10 Pro installato acquistò più valore e lo potetti rivendere usato ma perfettamente funzionante ricavandoci circa 800€ e ammortizzando quindi sia la spesa sostenuta per il solo processore del nuovo PC ovvero l'allora Intel Core i9 9900K e sia per la spesa per procurarmi una nuova licenza di Windows 10 Pro ...

Quando assemblai l'attuale mio PC, già circolavano voci di Windows 11 e dei suoi requisiti hardware, quindi il mio nuovo PC lo configurai in previsione di tali requisiti, per poi fare bingo installando successivamente la scheda grafica con GPU NVidia GeForce RTX 3080 con a bordo 12 GByte di memoria video DDR6X (inizialmente riciclai nel nuovo PC una vetusta ma allora ancora performante Radeon RX580 con 8 GByte di video RAM a bordo) questo perché la serie di GPU GeForce RTX 3000 già disponevano di unità di calcolo specifiche per l'accelerazione hardware dell'AI e attualmente in luogo di Microsoft Copilot (che ho immediatamente disinstallato dopo l'upgrade a Windows 11 Pro 24H2) posso utilizzare totalmente in locale senza necessitare della connessione internet di ChatRTX di Nvidia che è equivalente a Copilot.

Sinceramente non mi interessa l'AI ma se volessi utilizzarla mi fido più di ChatRTX di NVidia per il fatto appunto che opera localmente anche in offline ...

Sostanzialmente il suo Machine Learning ossia il suo addestramento/apprendimento automatico si fonda sui file presenti nel PC, su tutto ciò che è installato nel PC e su come è utilizzato personalmente il PC; è quindi un apprendimento automatico totalmente personalizzato che non scambia informazioni sensibili e personali con il web, oltre tutto da quello che ho capito ChatRTX è capace di offrire alcune features che Copilot attualmente ancora non è in grado di offrire e il bello è che l'elaborazione di queste è totalmente a carico della scheda grafica GeForce ... sono pienamente convinto che grazie a software specifico NVidia e una scheda grafica NVidia GeForce RTX (almeno della serie 3000) ben presto sarà possibile trasformare un PC in un Copilot+ PC ...

Copilot di Microsoft la ritengo troppo pettegola e indiscrezionale ed esiste per i soli interessi economici di Microsoft stessa

gigioracing
15-01-2025, 22:24
Io sul PC in firma uso ancora w7 su una delle partizioni e devo dire che e ancora valido . Sull altra ho w10
Ormai aspetto w12 . L 11 farà la fine di Vista e Windows 8

HW2021
15-01-2025, 22:43
@gigioracing


Io sul PC in firma uso ancora w7 su una delle partizioni e devo dire che e ancora valido . Sull altra ho w10
Ormai aspetto w12 . L 11 farà la fine di Vista e Windows 8


Quando ci scommettiamo che sarai costretto ad installare 11 e se non lo installerai ti vorrai mangiare il fegato per non averlo fatto?

Io prevedo invece che Windows 12 sarà peggio di Windows 11 e imporrà requisiti molto più restrittivi di quelli imposti per Windows 11, sicuramente costringerà ad effettuare un upgrade hardware che richiederà almeno un processore con unità specifiche per l'accelerazione AI (unità NPU) o l'installazione di una scheda grafica GeForce RTX dotata di unità di calcolo specifiche per l'AI che comunque sarà molto limitata installata nel tuo attuale hardware che sarà per lei un collo di bottiglia

Considera anche che a dispetto delle voci che circolano in internet se effettivamente ci sarà un Windows 12 questo non sarà disponibile prima del 2027, questo perché il futuro Windows 12 sarà basato tutto sull'AI e occorrerà del tempo per avere PC adatti per l'AI oggi nemmeno i Copilot+ PC si sono rivelati ottimizzati al massimo per l'AI ....

Quello che voglio dire è che il futuro Windows 12 se ci sarà non sarà come il passaggio da Windows 10 a Windows 11, in Windows 12 l'AI sarà completamente integrata nel sistema operativo e interagirà con qualsiasi software installato diversamente da oggi che l'AI è banalmente una Chatbot in cui fai domande, alleghi file e chiedi cosa vuoi che se ne faccia dei file che alleghi … in Windows 12 non ci sarà una Chatbot a se stante, l'AI sarà un vero processo in backgraund sempre attivo che interviene in ogni operazione che effettui con i software installati senza dover esplicitamente chattare

Se Windows 12 non sarà come prevedo io non avrà senso che esista e a Microsoft basterebbe semplicemente aggiornare l'attuale Windows 11 come sta facendo oggi perché sarebbe una banale evoluzione di Windows 11

Io attualmente ho installato nel mio PC Windows 11 Pro 24H2 e ti garantisco che va alla grande molto meglio di Windows 10 e persino delle precedenti release dello stesso Windows 11 Pro, lo trovo molto veloce nell'accedere ai dischi di sistema (il mio è un RAID 0 composto da due SSD NVMe da un Tera Byte ciascuno) e per nulla al mondo farei il downgrade a precedenti versioni. In parole povere nel mio PC Windows 11 Pro 24H2 va maledettamente bene ...

Ancora non vi rendete conto che volendo o non volendo l'AI ci sarà imposta in un modo sempre più pressante e i sistemi operativi si adegueranno ad essa perché questo vuole il mercato e la finanza mondiale, se quindi fino ad ora Windows è ancora basato sulle vecchie colonne portanti del vecchio Windows NT (i subsystem Kernel, User di Windows 11 sono sostanzialmente quelli originali di Windows NT) Windows 12 sarà completamente un'altra cosa e il guaio è che sarà meno compatibile con vecchi software.

Ovviamente se scrivo questo non è perché sono pro l'AI anzi la disprezzo semplicemente perché ce la spacciano come intelligenza che di fatto non lo è

Con L'AI e i veicoli elettrici l'umanità si sta buttando dritta dritta in un baratro e tutto questo per volere di un potere forte in mano a pochi imbecilli ...

piwi
15-01-2025, 23:22
lo trovo molto veloce nell'accedere ai dischi di sistema (il mio è un RAID 0 composto da due SSD NVMe da un Tera Byte ciascuno)

Ci manca pure che sia con lento, con quella dotazione.

HW2021
15-01-2025, 23:41
@piwi


Ci manca pure che sia con lento, con quella dotazione.


Ho precisato questo non per sminuire il mio hardware che anche se oramai ha compiuto ben cinque anni da quanto l'ho assemblato la configurazione è comunque robusta ... il processore i9 9900K oramai è vetusto ma è pur sempre un 8 core e 16 unità logiche che ha ancora da dare molto, sono presenti 64 GByte di RAM DDR4 in modalità dual channel (4 moduli da 16 GByte ciascuno), una GeForce RTX 3080 12 GByte DDRX6 oltre ovviamente al volume RAID 0 da 2 TByte complessivi

Ho precisato questo più che altro perché è naturale che a forza di upgradare e rendere quindi sempre più complesso e pesante il sistema operativo le prestazioni man mano scemano e invece con l'upgrade a 24H2 di Windows 11 le prestazioni invece di scemare sono aumentate rispetto sia a Windows 10 Pro ma anche rispetto alle precedenti release di Windows 11 Pro, anche articoli qui ad hardware upgrade hanno parlato del fatto che Windows 11 24H2 è persino più performante con i computer non di recente produzione. Insomma è assolutamente percettibile il balzo in avanti in termini di prestazioni passando alla build 24H2 di Windows 11 Pro ma soprattutto è molto più sicuro dei suoi predecessori (anche se un po troppo pignolo sulla sicurezza)

nobucodanasr
15-01-2025, 23:49
@nobucodanasr


Per esperienza personale diretta ti garantisco che le cose non stanno più così come tu scrivi, più precisamente:

1) Se hai un PC con Windows 7/8 non è più possibile sfruttare le licenze di questi per installare e attivare Windows 10 o 11;

2) Se poi hai un PC con Windows 10 e intendi modificare l'hardware per renderlo compatibile con Windows 11, la licenza di Windows 10 che già possiedi non risulterà più valida e quindi inattivabile e sarai costretto ad acquistare una nuova licenza sia se vuoi reinstallarci Windows 10 e sia se invece vuoi installarci Windows 11

Ti scrivo questo perché ci sono cascato in pieno io stesso su questo ...

Infatti, quando assemblai l'attuale mio PC (oramai circa cinque anni fa) pensavo di riciclare la licenza di Windows 10 Pro che già possedevo per il precedente PC e riutilizzarla nel nuovo PC; tuttavia ebbi la brutta sorpresa che la licenza di Windows 10 Pro che già possedevo risultava non più valida e non vi era modo di attivarla nel nuovo PC ...

Chiamai quindi telefonicamente il servizio di assistenza Microsoft e mi dissero che le licenze di Windows 10 sono indissolubilmente collegate alla Motherboard e la CPU in cui sono state attivate a prima volta, e quindi cambiando la Motherboard e la CPU le licenze in possesso vengono automaticamente dichiarate deprecate e quindi inattivabili in un nuovo PC ... ovviamente l'assistenza Microsoft mi ha precisato che questo non accade se cambi scheda grafica, scheda di rete, scheda audio, le unità disco o cambi il quantitativo di RAM, l'importante è che utilizzi la stessa Motherboard e la stessa CPU ...

Insomma dovetti procurarmi una nuova licenza di Windows 10 Pro che è la stessa che ho riciclato quando aggiornai il mio attuale PC a Windows 11 Pro

Ti consiglio quindi di informarti bene prima di aggiornare l'hardware se possiedi una licenza di Windows 10 e la vuoi riciclare con l'hardware aggiornato ...



Io ho un vecchio notebook con Windows 10, quindi userei uno dei trucchetti per bypassare i controlli per aggiornarlo e ottenere l'attivazione gratuita, e dopo averlo testato un pò valuterei se tenermelo o fare il rollback per tornare al 10.

HW2021
16-01-2025, 00:34
Io ho un vecchio notebook con Windows 10, quindi userei uno dei trucchetti per bypassare i controlli per aggiornarlo e ottenere l'attivazione gratuita, e dopo averlo testato un pò valuterei se tenermelo o fare il rollback per tornare al 10.

Se farai l'upgrade a Windows 11 inevitabilmente passeresti alla build 24H2
perché la sua ISO è la sola disponibile al download nei canali ufficiali di Microsoft (in quelli non ufficiali io non mi fiderei a fare il download).

Oramai è risaputo che non avrai problemi nel bypassare il requisito del TPM 2.0, ma se il tuo processore non supporta il set di istruzioni SSE 4.2 avresti solo guai seri e in questo caso tieniti Windows 10 o al limite passare a Linux

Il mio PC è totalmente compatibile con Windows 11 in particolare la versione 24H2 anzi pure fin troppo; quando scrivo che Windows 11 (la mia è la versione Pro) va alla grande implicitamente mi riferisco ad un Windows 11 che soddisfa tutti i requisiti

Non ha senso disprezzare windows 11 solo perché l'hardware che si possiede è incompatibile con i requisiti richiesti, è questo il concetto che in realtà voglio far passare

Ovviamente c'è anche il discorso di un'ottimizzazione nella configurazione perché Windows 11 (e il 10 non è da meno) sono infangati dal maledetto account Microsoft, dal Microsoft Store, dalla telemetria, dalle app del cazzo che spesso si installano senza essere richieste e volute, ma tutti questi elementi sono solo accessori dei subsystem (Kernel, User e GDI) su cui si fonda Windows che sono sostanzialmente gli stessi del vecchio Windows NT, di Windows 2000, Windows XP, Windows Vista, Windows 7 ...

Certo se hai l'edition Home di Windows 10 e 11 tutta la merda con cui Microsoft li ha farciti non la puoi eliminare te la devi tenere, se invece possiedi l'edition Pro puoi fare molto per ridurre al minimo la merda e renderli più stabili, più rispettosi della privacy e più performante ...

Windows è il sistema operativo più versatile di qualsiasi altro sistema operativo perché mette a disposizione un impressionante quantitativo di impostazioni da settare per renderlo assolutamente compatibile con qualsiasi hardware di un PC; certamente per fare questo bisogna sapere dove andare a mettere le mani contrariamente a molti che secondo loro basta inserire il disco d'installazione seguire le indicazioni del setup e al termine dell'installazione dare per scontato che tutto è configurato alla perfezione. No non è così fidati!

TriGiamp
16-01-2025, 06:48
Meno male. Quando la smettono?

cronos1990
16-01-2025, 07:08
Leggo titolo e primo paragrafo, e mi domando: il marketing di Microsoft è affidato ad un branco di scimmie urlatrici?

Se uno non vuole passare a W11 (se voleva oramai l'avrebbe già fatto), è palese che voglia rimanere a W10, o quel che è. Ne consegue far leva sul costo probabile futuro passare a W11, che siano 10 centesimi o 10.000 euro, è del tutto irrilevante.
Intimidire con una potenziale spesa onerosa che non si farebbe in ogni caso non mi sembra tanto geniale :asd:

metrino
16-01-2025, 07:50
@metrino



A me risulta che Microsoft ha disattivato Cortana in Windows 11 circa due anni fa (precisamente uando rilasciò a primavera del 2023 l'aggiornamento 23H1), tuttavia fino al rilascio della build 24H2 di Windows 11 si trovavano ancora tracce di Cortana ma semplicemente perché alcune app Microsoft continuavano a sfruttare alcuni componenti di Cortana nonostante che Cortana rimaneva comunque disattivata e inutilizzabile.

Microsoft ha eliminato completamente Cortana da Windows 11 con il rilascio dell'ultima sua build 24H2 rimpiazzandola con Copilot che è di fatto a tutti gli effetti un sostituto AI di Cortana
un lapsus, volevo dire Copilot. Tanto non ho mai usato nessuno dei due. E sul pc datato che ho dove al max uso applicativi online e office 2019, di sicuro non mi serve nulla delle funzionalità che W11 pretende di attivare.

futu|2e
16-01-2025, 08:16
Per incentivare gli upgrade, potrebbero offrire una batteria di pentole o un materasso nuovo.

Beh una key a 15-20€ assieme ad una batteria di pentole è un buon incentivo

randorama
16-01-2025, 08:32
Io ho un vecchio notebook con Windows 10, quindi userei uno dei trucchetti per bypassare i controlli per aggiornarlo e ottenere l'attivazione gratuita, e dopo averlo testato un pò valuterei se tenermelo o fare il rollback per tornare al 10.

fatto upgrade e, dopo un paio di mesi fatto pure il rollback; non mi dava alcun valore aggiunto.
nel frattempo fatto l'upgrade sul notebook aziendale.
anche qui non mi da alcun valore aggiunto.

Vindicator
16-01-2025, 08:48
bene vuol dire quando succedera ricomincio ad aggiornare

GoFoxes
16-01-2025, 08:59
m'annassero a fanxulo

piwi
16-01-2025, 09:04
@piwi

Ho precisato questo non per sminuire il mio hardware che anche se oramai ha compiuto ben cinque anni da quanto l'ho assemblato la configurazione è comunque robusta

Sui miei PC l'accesso alle directories è immediato, quale che sia la configurazione, la versione di Windows e l'età. In cartelle con diecimila files, di tipi non omogenei, su HDD rotanti, posso riscontrare un minimo di rallentamento causato dal caching delle icone, ma finisce lì.

L'esperienza mi ha portato a considerare un falso mito la "maggior responsività" di un OS più recente sostituito ad un altro più anziano, a parità di hardware. A meno che, ovviamente, l'OS più recente non sia in grado di sfruttare l'hardware per le sue intere possibilità - esempio, un Windows a 64-Bit che legge la RAM oltre i 3 e qualcosa GBytes - o l'OS più anziano sia pesantemente degradato.

marcram
16-01-2025, 09:21
Leggo titolo e primo paragrafo, e mi domando: il marketing di Microsoft è affidato ad un branco di scimmie urlatrici?

Se uno non vuole passare a W11 (se voleva oramai l'avrebbe già fatto), è palese che voglia rimanere a W10, o quel che è. Ne consegue far leva sul costo probabile futuro passare a W11, che siano 10 centesimi o 10.000 euro, è del tutto irrilevante.
Intimidire con una potenziale spesa onerosa che non si farebbe in ogni caso non mi sembra tanto geniale :asd:
Beh, non ci sono solo quelli che "non vogliono" passare a Win11.
C'è tanta gente, soprattutto tra la massa, che sta solo ritardando il passaggio. Se gli metti fretta, comincerà ad attivarsi.

Persone che magari non sanno nemmeno ancora dell'esistenza di Win11, ma leggeranno la notizia della fine di Win10 a ottobre, e che Win11 sara gratuito "ancora per poco", ed inizieranno ad allarmarsi...

cronos1990
16-01-2025, 10:20
Beh, non ci sono solo quelli che "non vogliono" passare a Win11.
C'è tanta gente, soprattutto tra la massa, che sta solo ritardando il passaggio. Se gli metti fretta, comincerà ad attivarsi.

Persone che magari non sanno nemmeno ancora dell'esistenza di Win11, ma leggeranno la notizia della fine di Win10 a ottobre, e che Win11 sara gratuito "ancora per poco", ed inizieranno ad allarmarsi...Parlare di gente che vuole ritardare lascia il tempo che trova, oramai W11 è uscito da così tanto tempo che anche volendo ritardare, a questo punto avresti già aggiornato.

Ma poniano che ci sono anche tutta una marea di persone che semplicemente vuole ritardare e ancora non ha fatto il passaggio: il tentativo di spingere al cambio dietro minaccia di costi inevitabili sarebbe per costoro comunque irrilevante, perchè rientrerebbero nella categoria di quelli che comunque prima o poi avrebbero fatto l'aggiornamento. Al massimo acceleri un poco i tempi.


Certe "minacce"avrebbero senso se convincessero ad aggiornare a W11 quelli che NON hanno mai avuto intenzione di farlo, per cui siamo punto e a capo.

randorama
16-01-2025, 10:45
Beh, non ci sono solo quelli che "non vogliono" passare a Win11.
C'è tanta gente, soprattutto tra la massa, che sta solo ritardando il passaggio. Se gli metti fretta, comincerà ad attivarsi.

Persone che magari non sanno nemmeno ancora dell'esistenza di Win11, ma leggeranno la notizia della fine di Win10 a ottobre, e che Win11 sara gratuito "ancora per poco", ed inizieranno ad allarmarsi...

... e scopriranno che sul loro pc non va.

marcram
16-01-2025, 11:23
Parlare di gente che vuole ritardare lascia il tempo che trova, oramai W11 è uscito da così tanto tempo che anche volendo ritardare, a questo punto avresti già aggiornato.
Perché? Finché Win10 funziona, molti non ci pensano proprio ad aggiornare.
Poi, a quelli che "attivamente" vogliono ritardare l'aggiornamento, devi aggiungere quelli che "passivamente" non hanno voglia di aggiornare.
E soprattutto questi ultimi, supereranno la pigrizia del "tanto è gratis e c'è ancora tempo" e aggiorneranno...

Ma poniano che ci sono anche tutta una marea di persone che semplicemente vuole ritardare e ancora non ha fatto il passaggio: il tentativo di spingere al cambio dietro minaccia di costi inevitabili sarebbe per costoro comunque irrilevante, perchè rientrerebbero nella categoria di quelli che comunque prima o poi avrebbero fatto l'aggiornamento. Al massimo acceleri un poco i tempi.

Penso che sia tutto là il discorso. Non è che abbiano paura di perderli, hanno fretta di acquisirli. Prima è, meglio è, per tutta una serie di motivi.

Certe "minacce"avrebbero senso se convincessero ad aggiornare a W11 quelli che NON hanno mai avuto intenzione di farlo, per cui siamo punto e a capo.
No, è proprio una questione di mettere fretta a quelli che comunque prima o poi aggiorneranno, ma meglio se lo fanno ora...
... e scopriranno che sul loro pc non va.
Ovviamente...:D

Giuss
16-01-2025, 11:44
Sarebbe da vedere anche in percentuale quanti pur avendo un PC ancora più che valido non possono aggiornare per le limitazioni di compatibilità messe da mamma M$ a meno di non ricorrere a trucchetti vari

Wrib
16-01-2025, 12:18
Per favore, correggetemi dove sbaglio sulle cose che dirò e chiederò, uso linux da anni nei miei pc di casa (windows solo pc a lavoro) e sono poco informato sul mondo microsoft.

Se ho capito bene Windows 10 nelle licenze enterprise aziendali avrà ancora aggiornamenti a pagamento per diversi anni vero?

Perchè non mettere aggiornamenti a pagamento anche per gli utenti normali nei prossimi anni?

Cioè sei un'azienda che fa sistemi operativi perchè devi dismettere quello vecchio se milioni di utenti ancora lo usano? Perchè non provare a far contenti i milioni di utenti che non vogliono mollarlo monetizzandoci sopra qualcosa?

A maggior ragione, dato che windows 11 rompe la retrocompatibilità hardware per milioni di pc nel mondo, microsoft dovrebbe tenere a catalogo ancora windows 10 per diversi anni (no nuove features solo aggiornamenti sicurezza), come detto sopra non pretendo più aggiornamenti gratis ma almeno a pagamento!

An.tani
16-01-2025, 12:31
@nobucodanasr

Chiamai quindi telefonicamente il servizio di assistenza Microsoft e mi dissero che le licenze di Windows 10 sono indissolubilmente collegate alla Motherboard e la CPU in cui sono state attivate a prima volta, e quindi cambiando la Motherboard e la CPU le licenze in possesso vengono automaticamente dichiarate deprecate e quindi inattivabili in un nuovo PC ...


E' sempre stato così per le licenze OEM, ovvero le key che compri in internet per 4 soldi o quelle preinstallate su PC di marca e non...

Se invece compri la versione boxed (a 300 euro....) quella è disinstallatile e reinstallabile su hw diverso

An.tani
16-01-2025, 12:43
Per favore, correggetemi dove sbaglio sulle cose che dirò e chiederò, uso linux da anni nei miei pc di casa (windows solo pc a lavoro) e sono poco informato sul mondo microsoft.

Se ho capito bene Windows 10 nelle licenze enterprise aziendali avrà ancora aggiornamenti a pagamento per diversi anni vero?

Perchè non mettere aggiornamenti a pagamento anche per gli utenti normali nei prossimi anni?



alla peggio basta comparsi una licenza w10 LTSC 2021 a meno di 20 euro e li gli aggiornamenti di sicurezza sono gratuiti e garantiti sino al 2031

lo "svantaggio" e che a livello di funzionalità rimane sempre freezato alla versione 2021

onestamente ci sto seriamente pensando perchè sul PC "nuovo" (2024) ho inizialmente installato w11 con una key OEM comprata in internet... è durato un giorno, poi ho comprato una key W10 e rasato il PC

GoFoxes
16-01-2025, 12:45
alla peggio basta comparsi una licenza w10 LTSC 2021 a meno di 20 euro e li gli aggiornamenti di sicurezza sono gratuiti e garantiti sino al 2031

lo "svantaggio" e che a livello di funzionalità rimane sempre freezato alla versione 2021

Che tanto svantaggio non è viste le funzionalità che mettono in Windows 11

Quindi teoricamente ad ottobre, oltre alla soluzione L'nux c'è anche questa, ma si può aggiornare in Win10 Home o Pro a LTSC o tocca formattare per forza?

gd350turbo
16-01-2025, 13:08
alla peggio basta comparsi una licenza w10 LTSC 2021 a meno di 20 euro e li gli aggiornamenti di sicurezza sono gratuiti e garantiti sino al 2031

La tanto citata LTSC va bene per i power user, ma non per gli utenti normali, in quanto mancano tante/tutte le funzioni che magari per il power sono inutili, ma per l'utente classico sono utili, del resto al secondo, solitamente delgi aggiornamenti interessa poco o nulla.


Quindi teoricamente ad ottobre, oltre alla soluzione L'nux c'è anche questa, ma si può aggiornare in Win10 Home o Pro a LTSC o tocca formattare per forza?
Di solito si passa da home a home, da pro a pro, ecc.ecc. se vuoi passare da home a ltsc, mi sa che ti conviene formattare.

An.tani
16-01-2025, 13:20
Che tanto svantaggio non è viste le funzionalità che mettono in Windows 11

Quindi teoricamente ad ottobre, oltre alla soluzione L'nux c'è anche questa, ma si può aggiornare in Win10 Home o Pro a LTSC o tocca formattare per forza?

temo tocchi riformattare, è un versione enterprise e come scrivevo è congelata (come funzionalità) a W10 21H1 mentre per le versioni normali siamo a 22H2 se non erro

ma non ho esperienza diretta in merito

Goofy Goober
16-01-2025, 13:20
probabilmente la tecnica di vendita più imbarazzante di sempre.

An.tani
16-01-2025, 13:24
La tanto citata LTSC va bene per i power user, ma non per gli utenti normali, in quanto mancano tante/tutte le funzioni che magari per il power sono inutili, ma per l'utente classico sono utili

tipo ?

An.tani
16-01-2025, 13:25
probabilmente la tecnica di vendita più imbarazzante di sempre.

be no, c’è quello che urla in TV per venderti la macchinetta del caffè con le capsule mai sentite prima.....

gd350turbo
16-01-2025, 13:35
tipo ?

Directx ?
Media player ?

Goofy Goober
16-01-2025, 13:54
be no, c’è quello che urla in TV per venderti la macchinetta del caffè con le capsule mai sentite prima.....

molto più dignitosa quella, rispetto a questa del terrorismo psicologico FOMO probabilistico (potrebbe non funzionare più niente, ANSIATI).

djfix13
16-01-2025, 13:56
ma che porcata è? basta installare una versione 23H2 (gratis) e poi passare gratuitamente all'ultimo 24H2...

Nemios
16-01-2025, 14:28
alla peggio basta comparsi una licenza w10 LTSC 2021 a meno di 20 euro e li gli aggiornamenti di sicurezza sono gratuiti e garantiti sino al 2031

lo "svantaggio" e che a livello di funzionalità rimane sempre freezato alla versione 2021

onestamente ci sto seriamente pensando perchè sul PC "nuovo" (2024) ho inizialmente installato w11 con una key OEM comprata in internet... è durato un giorno, poi ho comprato una key W10 e rasato il PC

1) Dove si comprerebbero legalmente le licenze LTSC? Perché io avevo capito che fossero solo per aziende e attraverso canali speciali.

2) Svantaggi per mancanza di funzionalità non ne vedo, perché sono installabili anche dopo. Ad esempio, il MS Store (se proprio uno lo vuole) lo installi tranquillamente, così come DirectX e Media Player. E comunque per ogni funzionalità extra di MS ne esistono versioni alternative di terze parti spesso migliori. Per me più è scarno meglio è!

3) E comunque hanno già smentito che l'upgrade da Win10 in futuro sarà a pagamento.

An.tani
16-01-2025, 14:43
1) Dove si comprerebbero legalmente le licenze LTSC? Perché io avevo capito che fossero solo per aziende e attraverso canali speciali.



le ho viste pubblicizzate su qualche sito... probabilmente sono "grige" esattamente come le chiavi OEM che compri per 10 euro online.. anche quelle in teoria sono disponibili solo per gli assemblatori

piwi
16-01-2025, 14:45
DirectX, Defender e, con LTSC 2021, Edge, ci sono.

I codici delle mie installazioni furono acquistati su Amazon.

An.tani
16-01-2025, 14:53
che poi il problema grosso di W11 è solo l’interfaccia utente di m&rd@....

io dico: ma mirosoft proprio non c'è la fa a fare un interfaccia utente personalizzabile ? tipo i temi di KDE o GNOME

HW2021
16-01-2025, 15:05
@An.tani


E' sempre stato così per le licenze OEM, ovvero le key che compri in internet per 4 soldi o quelle preinstallate su PC di marca e non...

Se invece compri la versione boxed (a 300 euro....) quella è disinstallatile e reinstallabile su hw diverso


Assolutamente falso

Quando passai da Windows 7 Ultimate a Windows 11 Pro nel precedente mio PC, non sapendo che potevo utilizzare la licenza di Windows 7 Ultimate da imbecille acquistai proprio nei canali ufficiali Microsoft la licenza di Windows 10 Pro (la pagai poco meno di 300 € se non ricordo male circa 275 o 285 €).

Come già ho spiegato nel precedente mio messaggio, circa cinque anni fa decisi di assemblarmi l'attuale mio PC e rottamare il precedente pensando di poter riciclare la licenza di Windows 10 Pro acquistata poco più di un anno prima

E' proprio questa licenza che mi ha riservato la brutta sorpresa ...

Finito di assemblare l'attuale mio PC procedetti con l'installazione di Windows 10 Pro ma al momento di attivazione di tale licenza risultava non valida e inattivabile a causa (secondo quanto affermato dell'assistenza Microsoft) del cambiamento radicale dell'hardware (Motherboard+CPU).

Insomma ho dovuto acquistare una nuova licenza di Windows 10 Pro che è comunque risultata valida per l'upgrade a Windows 11 Pro ...

Imparata la lezione e compreso che la precedente licenza di Windows 10 Pro poteva essere solo attivata nel precedente mio PC che in fondo andava ancora benissimo, ho pensato che se ci reinstallavo la precedente licenza di Windows 10 Pro lo avrei reso più appetibile rivendendolo; infatti, come ho già scritto, il negozio di informatica presso cui mi servo sempre me lo ha riacquistato al prezzo di poco meno di 800€ devo dire però che il prezzo con cui me lo ha pagato è stato influenzato molto dal fatto che il proprietario del negozio di informatica mi conosce molto bene e sa benissimo come assemblo con cura i miei PC personali e come scelgo i componenti hardware che del resto li ho sempre acquistati da lui ... insomma il mio precedente PC era una garanzia anche se usato ed era sicuramente superiore ai catorci che si vendevano nei centri commerciali ...

HW2021
16-01-2025, 15:23
Sui miei PC l'accesso alle directories è immediato, quale che sia la configurazione, la versione di Windows e l'età. In cartelle con diecimila files, di tipi non omogenei, su HDD rotanti, posso riscontrare un minimo di rallentamento causato dal caching delle icone, ma finisce lì.

L'esperienza mi ha portato a considerare un falso mito la "maggior responsività" di un OS più recente sostituito ad un altro più anziano, a parità di hardware. A meno che, ovviamente, l'OS più recente non sia in grado di sfruttare l'hardware per le sue intere possibilità - esempio, un Windows a 64-Bit che legge la RAM oltre i 3 e qualcosa GBytes - o l'OS più anziano sia pesantemente degradato.

Scusami ma non pensare che io sia tanto così scemo da scrivere cose ovvie come tu le vuoi far passare, se scrivo che in Windows 11 Pro 24H2 lo trovo palesemente più performante nell'accesso al disco evidentemente l'ho sperimentato con file veramente pesanti

Una domanda usi AutoCAD? Fai modellazione 3D con 3DS Max o con Blender? Utilizzi una cosa più semplice come software di montaggio video?

Credo di no perché se utilizzeresti i predetti software per un uso professionale ti dovrebbero capitare pesanti planimetrie CAD o scene 3D con milioni di poligoni o ancora filmati della durata relativamente lunga e sperimenteresti che certi file anche se hai SSD NVme velocissimi richiedono un tempo sensibilmente lungo per aprirli o salvarli ...

Ma anche in Photoshop o Illustrator se crei file con molti livelli incominci a notare palesemente rallentamenti sia nell'aprire tali file che salvarli

Viceversa è chiaro che se apri con Word una tesi di laurea o addirittura una bozza di un libro o salvi simili file le differenze prestazionali di accesso al disco non le noteresti questo per fare un esempio ...

Cromwell
16-01-2025, 15:24
Assolutamente falso

Quando passai da Windows 7 Ultimate a Windows 11 Pro nel precedente mio PC, non sapendo che potevo utilizzare la licenza di Windows 7 Ultimate da imbecille acquistai proprio nei canali ufficiali Microsoft la licenza di Windows 10 Pro (la pagai poco meno di 300 € se non ricordo male circa 275 o 285 €).

Come già ho spiegato nel precedente mio messaggio, circa cinque anni fa decisi di assemblarmi l'attuale mio PC e rottamare il precedente pensando di poter riciclare la licenza di Windows 10 Pro acquistata poco più di un anno prima

E' proprio questa licenza che mi ha riservato la brutta sorpresa ...

Finito di assemblare l'attuale mio PC procedetti con l'installazione di Windows 10 Pro ma al momento di attivazione di tale licenza risultava non valida e inattivabile a causa (secondo quanto affermato dell'assistenza Microsoft) del cambiamento radicale dell'hardware (Motherboard+CPU).

Insomma ho dovuto acquistare una nuova licenza di Windows 10 Pro che è comunque risultata valida per l'upgrade a Windows 11 Pro ...

Imparata la lezione e compreso che la precedente licenza di Windows 10 Pro poteva essere solo attivata nel precedente mio PC che in fondo andava ancora benissimo, ho pensato che se ci reinstallavo la precedente licenza di Windows 10 Pro lo avrei reso più appetibile rivendendolo; infatti, come ho già scritto, il negozio di informatica presso cui mi servo sempre me lo ha riacquistato al prezzo di poco meno di 800€ devo dire però che il prezzo con cui me lo ha pagato è stato influenzato molto dal fatto che il proprietario del negozio di informatica mi conosce molto bene e sa benissimo come assemblo con cura i miei PC personali e come scelgo i componenti hardware che del resto li ho sempre acquistati da lui ... insomma il mio precedente PC era una garanzia anche se usato ed era sicuramente superiore ai catorci che si vendevano nei centri commerciali ...

Io la mia licenza WIN10 pagata pochi spicci (non ricordo ora esattamente quanto, forse nemmeno 5€, ma sicuramente sotto i 10€) l'avevo presa e attivata sul vecchio PC. Dopo un anno mi sono rifatto il pc nuovo, completamente, tutto, e reinstallando WIN10 me lo sono ritrovato già bello che attivato con la vecchia licenza che ho usato sul vecchio pc

gigioracing
16-01-2025, 15:33
@gigioracing



Quando ci scommettiamo che sarai costretto ad installare 11 e se non lo installerai ti vorrai mangiare il fegato per non averlo fatto?

Io prevedo invece che Windows 12 sarà peggio di Windows 11 e imporrà requisiti molto più restrittivi di quelli imposti per Windows 11, sicuramente costringerà ad effettuare un upgrade hardware che richiederà almeno un processore con unità specifiche per l'accelerazione AI (unità NPU) o l'installazione di una scheda grafica GeForce RTX dotata di unità di calcolo specifiche per l'AI che comunque sarà molto limitata installata nel tuo attuale hardware che sarà per lei un collo di bottiglia

Considera anche che a dispetto delle voci che circolano in internet se effettivamente ci sarà un Windows 12 questo non sarà disponibile prima del 2027, questo perché il futuro Windows 12 sarà basato tutto sull'AI e occorrerà del tempo per avere PC adatti per l'AI oggi nemmeno i Copilot+ PC si sono rivelati ottimizzati al massimo per l'AI ....

Quello che voglio dire è che il futuro Windows 12 se ci sarà non sarà come il passaggio da Windows 10 a Windows 11, in Windows 12 l'AI sarà completamente integrata nel sistema operativo e interagirà con qualsiasi software installato diversamente da oggi che l'AI è banalmente una Chatbot in cui fai domande, alleghi file e chiedi cosa vuoi che se ne faccia dei file che alleghi … in Windows 12 non ci sarà una Chatbot a se stante, l'AI sarà un vero processo in backgraund sempre attivo che interviene in ogni operazione che effettui con i software installati senza dover esplicitamente chattare

Se Windows 12 non sarà come prevedo io non avrà senso che esista e a Microsoft basterebbe semplicemente aggiornare l'attuale Windows 11 come sta facendo oggi perché sarebbe una banale evoluzione di Windows 11

Io attualmente ho installato nel mio PC Windows 11 Pro 24H2 e ti garantisco che va alla grande molto meglio di Windows 10 e persino delle precedenti release dello stesso Windows 11 Pro, lo trovo molto veloce nell'accedere ai dischi di sistema (il mio è un RAID 0 composto da due SSD NVMe da un Tera Byte ciascuno) e per nulla al mondo farei il downgrade a precedenti versioni. In parole povere nel mio PC Windows 11 Pro 24H2 va maledettamente bene ...

Ancora non vi rendete conto che volendo o non volendo l'AI ci sarà imposta in un modo sempre più pressante e i sistemi operativi si adegueranno ad essa perché questo vuole il mercato e la finanza mondiale, se quindi fino ad ora Windows è ancora basato sulle vecchie colonne portanti del vecchio Windows NT (i subsystem Kernel, User di Windows 11 sono sostanzialmente quelli originali di Windows NT) Windows 12 sarà completamente un'altra cosa e il guaio è che sarà meno compatibile con vecchi software.

Ovviamente se scrivo questo non è perché sono pro l'AI anzi la disprezzo semplicemente perché ce la spacciano come intelligenza che di fatto non lo è

Con L'AI e i veicoli elettrici l'umanità si sta buttando dritta dritta in un baratro e tutto questo per volere di un potere forte in mano a pochi imbecilli ...

speriamo che sta Ia si possa togliere tipo Cortana e company .cose inutili che appesantiscono il sistema operativo

HW2021
16-01-2025, 15:45
@Cromwell


o la mia licenza WIN10 pagata pochi spicci (non ricordo ora esattamente quanto, forse nemmeno 5€, ma sicuramente sotto i 10&#8364 l'avevo presa e attivata sul vecchio PC. Dopo un anno mi sono rifatto il pc nuovo, completamente, tutto, e reinstallando WIN10 me lo sono ritrovato già bello che attivato con la vecchia licenza che ho usato sul vecchio pc


Non metto assolutamente in dubbio la tua esperienza con le licenze di Windows ma non vedo perché debba essere messa in dubbio la mia disavventura con tali licenze, per quale motivo dovrei raccontare cose false? ...

Del resto già dai canali in cui l'hai acquistata spiega come mai a te le cose sono andate bene



Comunque se non ricordo male fu proprio con Windows 10 che Microsoft si inventò le licenze collegate all'hardware questo per evitare che la stessa licenza venga utilizzata su più computer ... le licenze d'uso non sono tutte uguali, ci sono quelle per un utilizzo aziendale che solitamente non hanno il vincolo del massimo numero di PC in cui possono essere installate e quelle ad uso personale che possono essere installate e attivate in uno solo PC

Quando acquisti licenze a prezzi stracciati (molto meno di 100€) non c'è nulla di illegale dietro, solitamente si tratta appunto di licenze per reti aziendali che non hanno il vincolo di poter essere installate in un solo PC ... insomma sono licenze valide ma non rilasciate direttamente da Microsoft o meglio sono licenze riciclate ma assolutamente valide

E non credere che sia stato così imbecille da ricascarci per una seconda volta ... la seconda licenza di Windows 10 Pro che sfrutto ancora oggi con Windows 11 Pro 24H2 l'acquistai proprio come hai fatto tu e la pagai poco meno di trenta euro ... anche perché sono arcistufo di regalare soldi a Microsoft perché ho sempre acquistato licenze regolari di Windows a caro prezzo ... la prima fu quella del vecchio Windows 3.11 for workgroup, poi quella di Windows 95, Windows 98 SE, poi decisi di passare a sistemi operativi più seri ... Windows NT 4 (il primo con la GUI di Windows 95/98) , Windows 2000, Windows XP Pro, Windows 7 Ultimate e Windows 10 Pro.

Posseggo e conservo con cura ancora originali tutti i floppy disk di Windows 3.11 FWG, i CD di Windows 95, 98SE, NT, 2000 e XP Pro e il DVD di Windows 7 Ultimate corredati da relativo manuale cartaceo originale. Chi sa in un futuro varranno qualcosa come cose retrò, chi sa ... vediamo ...

Precisato questo bisogna comunque stare attenti anche con gli acquisti di tali licenze a prezzi stracciatissimi su EBay o Amazon ci potrebbero essere rivenditori disonesti che ti vendono si una licenza assolutamente valida ma è del tipo con il limiti di poter essere utilizzata in solo PC

Tutte queste licenze sono acquistabili in internet perché riciclate da computer rottamati ...

rockrider81
16-01-2025, 15:49
Io lavoro in una azienda dove sulle scrivanie abbiamo in funzione un centinaio di mini PC client piccoli HP che per uso office e posta funzionano alla grande .
Li dobbiamo buttare ?
Ma stiano scherzando ?

HW2021
16-01-2025, 16:07
@rockrider81

Microsoft come si dice a Roma sta cacando un po troppo fuori il vasetto, prima o poi sicuramente se la dovrà vedere con le autorità di garanzia e fanno bene se la batostano a dovere

Come vedi sono molto obiettivo la politica di Mercato di Microsoft fa schifo ma onestamente Windows 11 non è affatto la pecora nera tra tutti i sistemi operativi Microsoft anzi in base alla mia esperienza diretta lo reputo migliore

Poi va be la sua GUI (interfaccia grafica) è una questione di gusti personali, dal mio punto di vista la GUI mi interessa poco mi interessa più il contenuto del vano motore ...

HW2021
16-01-2025, 16:42
@gd350turbo


Di solito si passa da home a home, da pro a pro, ecc.ecc. se vuoi passare da home a ltsc, mi sa che ti conviene formattare.


Magari fosse solo il prezzo di formattare a zero ... devi pagare se vuoi passare da un'edition Home ad un'altra più professionale ma anche se vuoi passare da Pro a Enterprise (ma quest'ultima costa l'ira di Dio ...)

Il passaggio non richiede necessariamente di formattare tutto a zero, dopo che avrai acquistato il nuovo tipo di licenza basta modificare la licenza preesistente direttamente in Windows installato, poi utilizzando l'ISO di Windows 10 o 11 che sono tutte multiedition procederai con l'aggiornamento diretto avendo l'accortezza di scegliere l'opzione di preservare i dati preesistenti durante il setup del resto indipendentemente dall'edition di Windows che si intende installare i subsystem Kernel, User e GDI sono gli stessi per qualsiasi edition sono i processi ausiliari e le feature offerte che cambiano da edition a edition per esempio nella edition home non è disponibile il potente strumento di configurazione di Windows, l'editor dei criteri di gruppo locali (GPEdit) ... altro esempio al contrario ... BitLocker fino a prima del rilascio di Windows 11 24H2 era una potente feature di sicurezza non disponibile nelle edition Home, con Windows 11 24H2 Microsoft ha deciso di renderla disponibile anche nell'edition Home di Windows 11 24H2 ...

HW2021
16-01-2025, 17:33
Sto rispondendo man mano che leggo i molti commenti ...

@An.tani


che poi il problema grosso di W11 è solo l’interfaccia utente di m&rd@....

io dico: ma mirosoft proprio non c'è la fa a fare un interfaccia utente personalizzabile ? tipo i temi di KDE o GNOME


Il fatto che ritieni Windows 11 avere un'interfaccia grafica (in gergo GUI ovvero Graphic User Interface) di merda è semplicemente una cosa soggettiva, è una questioni di gusti personali e a me personalmente interessa poco questo aspetto di un sistema operativo, mi interessa invece moltissimo ciò che contiene il vano motore ...

Invece il tuo interrogativo sul fatto di poter disporre di un Windows in cui puoi cambiare a tuo piacimento la GUI come è possibile per esempio in Linux. La risposta è secca! ... NO! è possibile solo un leggero maquillage come del resto c'è sempre stato in ogni nuova versione di Windows

Per comprendere il secco NO! dovresti essere un programmatore nativo di applicazioni di Windows perché solo così capiresti come è strutturato e come funziona

Quello che posso spiegarti è questo:

Microsoft Windows si basa su tre subsystem fondamentali Kernel, User e GDI che sono sostanzialmente gli stessi del vecchio Windows NT che è il capostipite di Windows 2000, XP, Vista, 7, 8, 10 e 11

Microsoft intervenne solo sul subsystem GDI quando rilasciò Windows Vista ma lo fece per delegare la gestione della GUI alla Scheda grafica e sollevare la CPU da tale onere, le librerie a collegamento dinamico del subsytem GDI sono rimaste le stesse di quelle del capostipite NT solo che con Windows Vista queste invece di invocare la CPU a processare la gestione della GUI invocano la GPU della scheda grafica tramite le librerie DirectX

Insomma in Windows il subsytem GDI è intimamente connesso con il Kernel contrariamente a come stanno le cose in Linux dove il Kernel è l'unico subsystem e la GUI è solo un servizio ausiliario di cui il Kernel ne può fare benissimo a meno

Sono storiche le distribuzioni Linux di Debian che almeno nelle prime versioni offriva distribuzioni di Linux senza GUI e questo la dice lunga sul fatto che in Linux le GUI sono semplicemente servizi ausiliari al Kernel

In Windows per avere una cosa simile a Linux occorre sconvolgere totalmente i suoi tre subsystem fondamentali e come se si chiedesse a Microsoft di eliminare tutto il codice scritto fino ad ora e ricominciare tutto da capo

Ti ribadisco fondamentalmente tra il capostipite Windows NT e l'attuale Windows 11 i tre subsystem fondamentali sono sostanzialmente gli stessi ecco perché ritengo ridicole le affermazioni che una certa versione di Windows è migliore di un'altra le differenze stanno solo neri serrvizi ausiliari e le feature offerte che comunque non modificano i tre subsystem fondamentali

Vuoi un Windows 11 migliore del 10 o addirittura di Windows 7 be elimina dall'installazione tutta la merda che Microsoft ha aggiunto e che ribadisco è indipendente dai tre subsystem fondamentali Kernel, User e GDI (GDI sta per Graphic Device Interface)

La longevità dei tre subsytem fondamentali di Windows non va interpretata come un vecchiume da spazzatura anzi va considerata come un aspetto positivo visto che di anni ne sono passati dal capostipite Windows NT ma i tre subsytem si sono rivelati sempre perfettamente funzionanti e fino ad oggi non hanno fatto una piega .... sono i servizi ausiliari che con il passare del tempo sono stati aggiunti e che spesso creano problemi aggiunti non solo da Microsoft ma anche dalle applicazioni non Microsoft installate ... li trovi tutti aprendo gestione risorse e visualizzando la scheda appunto "Servizi"

Se conosci a cosa servono ognuno dei precedenti servizi ti renderesti conto che ce ne sono parecchi che non utilizzi proprio e che sono in memoria a mangiare molte risorse, alcuni addirittura possono creare problemi ...

Per avere un'ottima configurazione di Windows che sia stabile e agile dovresti conoscere tutti i servizi per disattivare quelli che che non ti servono ovvero che non usi mai e quelli che addirittura tu creano problemi

randorama
16-01-2025, 18:44
Directx ?
Media player ?

le directX non saprei; non so se ci siano o se le ha installate il primo programma che ne aveva necessità... l'unica cosa certa è che non le ho installate io.

il media player invece di assicuro che c'è... è sempre in mezzo ai maroni e ogni volta mi tocca disinstallarlo.

Saturn
16-01-2025, 20:27
Di solito si passa da home a home, da pro a pro, ecc.ecc. se vuoi passare da home a ltsc, mi sa che ti conviene formattare.

Non necessariamente.

Se si vogliono mantenere dati e soprattutto programmi installati, si può fare, anche se non "ufficialmente"...vanno messe le mani su alcune chiavi nel registro, ma detto questo niente di particolarmente complicato. :)

piwi
16-01-2025, 20:32
evidentemente l'ho sperimentato con file veramente pesanti



Evidentemente direi di no, se non lo scrivi chiaramente.

Non ho installato Windows 11 su PC in mio possesso, pertanto non ho modo di verificare. Ne ho sotto mano diversi a lavoro ... e finchè posso preferisco evitare di metter mano. Un menu avvio da bambini piccoli, il menu tasto destro incompleto e non intuitivo, i soliti due pannelli di controllo, ed il bloatware che tutti conosciamo, mi fa passare la voglia.

Quando sarà il momento, installerò su un PC domestico ed inizierò a personalizzare la versione LTSC.

Saturn
16-01-2025, 20:51
Evidentemente direi di no, se non lo scrivi chiaramente.

Non ho installato Windows 11 su PC in mio possesso, pertanto non ho modo di verificare. Ne ho sotto mano diversi a lavoro ... e finchè posso preferisco evitare di metter mano. Un menu avvio da bambini piccoli, il menu tasto destro incompleto e non intuitivo, i soliti due pannelli di controllo, ed il bloatware che tutti conosciamo, mi fa passare la voglia.

Quando sarà il momento, installerò su un PC domestico ed inizierò a personalizzare la versione LTSC.

LTSC+ StartAllBack che costa veramente una scemenza e anche se non lo compri continua a funzionare lo stesso, salvo farti apparire una faccina triste come sfondo nel menù start. Guarda ne ho provati tanti di menù, gratis o meno, per ripristinare lo start di Windows 7, sia su Windows 8 che su Windows 10/11 ma questo secondo me è il migliore. Prova ! ;)

E non solo lo start ti ripristina anche il menù del tasto destro, e non bastasse dove possibile ti riapre le vecchie versioni delle pagine di sistema. Poi logico, se ti servono le nuove, sono tutte a disposizione, senza problemi !

piwi
16-01-2025, 21:28
Accetto il consiglio, ho una LTSC su VM per le prove. Nel frattempo Open-Shell è stato aggiornato. Il progetto più interessante sarebbe l'Explorerpatcher, purtroppo però un po' troppo "radicale" - nonchè bloccato dall'invasivo antivirus - sul quale ero riuscito a far andare Oldnewexplorer, per "Windowsnovantottizzare" anche 11. In realtà il nuovo Explorer non mi dispiace, potrei anche accontentarmi. Vedremo ... quando arriverà il momento di cambiare PC. Tempo qualche mese !

An.tani
17-01-2025, 10:25
ma se il tuo processore non supporta il set di istruzioni SSE 4.2 avresti solo guai seri

ma è roba che è comparsa quasi 20 anni fa

gd350turbo
17-01-2025, 10:28
ma è roba che è comparsa quasi 20 anni fa

Si...

io ho un portatile con processore t9600 4 gb ram e ssd, su cui ci funziona win 1123h2, e li si ferma per questo problema.

metrino
17-01-2025, 10:37
Io ho un Intel Core i5-7200U (settima generazione). L'unico motivo per cui non posso fare upgrade a Windows11 è la mancnza del TPM 2.0, presente solo dall'ottava generazione. non ci sono altri problemi di driver o altro secondo il check di MS stessa.
Penso che la maggior parte dei pc che ancora usano W10 siano bloccati da sto maledetto TPM 2.0. Questo elemento serve a de/codificare i file criptati, e viene usato da software come Bitlocker ecc. Però Bitlocker esisteva anche prima!!! e funzionava pure! Magari la sicurezza del sistema sarà inferiore se Bitlocker gira senza le istruzioni TPM2.0 ma nel 90% dei casi i PC di casa non hanno Bitlocker attivo, quindi perché richiedere per forza una roba che alla fine dei conti è opzionale??? Perché non lasciare all'utente la possibilità di scegliere se installare cmq W11? non è che W11 sia meno sicuro di W10 per la mancanza del TPM2.0 anzi considerando che W10 non sarà più aggiornato meglio avere W11 con le ultime patch.
boh!

Unax
17-01-2025, 10:39
hanno cancellato il post che ha dato origine a questa notizia?

An.tani
17-01-2025, 10:46
Sto rispondendo man mano che leggo i molti commenti ...

Invece il tuo interrogativo sul fatto di poter disporre di un Windows in cui puoi cambiare a tuo piacimento la GUI come è possibile per esempio in Linux. La risposta è secca! ... NO! è possibile solo un leggero maquillage come del resto c'è sempre stato in ogni nuova versione di Windows



Proprio perché è solo un maquillage non se ne capisce l'esigenza o quanto meno non si capisce perchè detto maquillage debba essere imposto non lasciando all'utente libertà di scegliere tra versione W10 e W11

la smettessero di scimmiottare i mac...