PDA

View Full Version : Nuovo preassemblato con 4090 e 13700, ho fatto male?


jenson77
14-01-2025, 04:13
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere su un preassemblato Acer che ho acquistato recentemente (forse un po' impulsivamente).

Volevo aggiornare già da un po', siccome sono più di 10 anni che uso lo stesso PC assemblato da me, e l'idea iniziale era di aspettare ancora un annetto per vedere come sono le nuove RTX e i vari prezzi, e per raccimolare qualche soldo in più.
Volevo puntare sul top di gamma e farmelo durare degli anni (magari non proprio un decennio come la precedente build, ma quasi), spendendo anche 5000+€.

Però poco prima della release di Nvidia ho approfittato di un'offerta che mi sembrava irrifiutabile, solo che ora sto avendo il buyer's remorse e mi chiedo se ho fatto bene o meno, se dovrei rimandarlo indietro (ho ancora un paio di settimane per decidere) e ritornare al piano precedente di aspettare ancora un'anno.

Pagato poco più di 2700€, quindi circa la metà del budget che avrei usato in futuro, ha le seguenti specifiche e pensavo di farmelo durare almeno un paio di generazioni, 4-5 anni (non deteriorato da buttare via però):

4090
13700kf con raffreddamento a liquido a due ventole
32gb ddr5 4800 (che sembra andare a 4400 però)
1tb m.2 + 2tb hdd
1200 watt

Ora, dopo qualche giorno di test, gaming e uso generale, sto avendo dei dubbi.
La 4090 è una meraviglia, performa a dovere e scalda poco.
Però la cpu mi sembra un po' deludente.

Al primo avvio in assoluto ho ricevuto un bsod prima ancora di entrare in windows, successivamente al quale ho quasi subito aggiornato bios con nuovo microcode 0x12b e reinstallato tutto.
Quel bsod è stato l'unico che ho ricevuto.
Dopo aver configurato tutto, ho iniziato a monitorare e loggare il più possible, durante test, gaming e anche in idle/uso leggero.

La tensione sembra sia nella norma, i picchi durante uso intenso non arrivano mai a 1.48V però mi è capitata l'eccezione a 1.515 per una frazione di secondo. Ho letto che fino a 1.52V è sicuro, correggetemi se sbaglio. Uso leggero (browsing, youtube) non sembra arrivare a 0.9V, attualmente la media è a 0.839V dopo 5 ore di utilizzo.

La mobo è molto limitata, non permette di fare quasi nulla dal punto di vista del tweaking (non sono un overclocker però pensavo di fare undervolting a questo giro, ma neanche quello sembra sia possibile), permette solamente di scegliere tra tre profili che (per quanto ne sappia) cambia solamente il PL1.
PL1 sul profilo più performante "turbo" (bios Acer) è impostato a 160W, ma con Intel XTU ho alzato questo allo stesso livello del PL2 a 253W, che è il massimo consigliato da Intel.
Con questa potenza, cinebench r23 mi da un punteggio di circa 28k, che sembra sotto alla norma.
Se le ventole dell'AIO non vanno a pieno regime (5000rpm, molto rumoroso) a volte raggiunge il thermal throttling nei primi secondi del test. Se invece avvio manualmente le ventole al massimo prima del test, allora niente throttling però comunque temperature alte, generalmente sotto ai 95°C (due P-core specifici sono sempre i colpevoli qui, ma ho letto che è normale).
Ora, queste temperature possono essere accettabili considerando che 100°C è il limite del throttling (bisogna poi vedere d'estate però), e anche che si tratta di stress test che non rappresentano un uso quotidiano (in gaming la temperatura è ok, e al momento non uso programmi di produttività intensivi), però mi chiedo se sia normale.
Dalle ventole, durante questi carichi, non sembra uscire aria calda (magari sono io che percepisco male però), mi chiedo come potrei testare il dissipatore senza aprire il PC (qualche programma che mi permetta di mettere solo una % di load sulla CPU per vedere come reagisce la temp con un cambio manuale degli rpm delle ventole?).
Si possono anche abbassare i PL1/PL2 a una potenza più bassa, ma allora ci sarebbe un ulteriore perdita di performance (già il nuovo microcode ha un po' castrato, giusto?).

Quindi, la CPU mi ha un po' deluso, ma può essere che sia io troppo pretenzioso. Secondo voi si sta comportando a norma?

Per quando riguarda l'ossidazione delle prime batch 13th gen, può essere che la mia ne faccia parte (assemblaggio a marzo 2023)? Cosa dovrei fare a riguardo? Ho contattato Acer per vedere se mi sanno dare più info riguardo a quest'ultima questione, ma ancora nessuna risposta.

Tutto sommato, mi dispiacerebbe rimandare indietro il PC, sono disposto a perderci tempo (ma non denaro) per tweakare dove possibile.
Presumendo che il processore vada a dovere, si tratta di un buon acquisto?

Leggendo in giro non sono speranzoso che i prezzi scendano più di tanto per la 4090, mentre la 5090 a msrp sarà introvabile immagino, anche fra un anno.
La 5080 invece si tratta di un downgrade in raster (multi FG a parte) quindi non la prendo in considerazione, ma correggetemi se sbaglio.
Riguardo a quest'ultimo punto, siccome il gaming che faccio è a 4k60hz, è corretto dire che la FG abbia poca rilevanza nel mio caso? Se non sbaglio, quella è più per monitor con refresh rate alti ma partendo comunque da una base solida (tipo 60+ fps crudi).

Scusate se sono un po' logorroico, spero abbiate la pazienza di aiutarmi.

Grazie!

jenson77
19-01-2025, 04:38
Qualcuno mi sa aiutare? Ho pubblicato nella sezione giusta?

celsius100
19-01-2025, 17:47
Ciao
se vuoi pensare ad un aggiornamento e la sezione giusta
se vuoi dei riscontri sulla cpu ti direi di aprire una discussione nella sezione processori dedicata alla serie 13000

jenson77
20-01-2025, 08:48
Ciao celsius, grazie della risposta.

Nel mio primo post mi sono dilungato un po' per quanto riguarda la CPU però la discussione riguarda il pre-assemblato in toto, se si tratta di un buon acquisto o se invece mi conviene aspettare un (possible?) abbassamento di prezzi per una configurazione migliore, siccome ho la possibilità (ancora per poco tempo) di rimandare indietro il PC e richiedere il rimborso.

Per cui, si tratta di un aggiornamento ma di uno già fatto e del quale chiedo una valutazione.

Per quanto riguarda la CPU in particolare, potrei aprire un thread nella sezione dedicata ma ho voluto parlarne qui siccome è rilevante a questa discussione.

Non chiedo mai aiuto online ma questa volta ho preferito rivolgermi a chi ha più esperienza, sarei molto grato se poteste rispondere ai dubbi del mio primo post!

celsius100
20-01-2025, 12:06
Quel pc monta un'ottima scheda video
Tutto il resto è mediocre o vecchiotto
Di conseguenza non lo prenderei in considerazione
Si può far assemblare un pc più performante e con componenti di qualità migliore, più accessoriato, ecc... restando attorno a quel budget

xIns4nex
20-01-2025, 13:38
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere su un preassemblato Acer che ho acquistato recentemente (forse un po' impulsivamente).

Volevo aggiornare già da un po', siccome sono più di 10 anni che uso lo stesso PC assemblato da me, e l'idea iniziale era di aspettare ancora un annetto per vedere come sono le nuove RTX e i vari prezzi, e per raccimolare qualche soldo in più.
Volevo puntare sul top di gamma e farmelo durare degli anni (magari non proprio un decennio come la precedente build, ma quasi), spendendo anche 5000+€.

Però poco prima della release di Nvidia ho approfittato di un'offerta che mi sembrava irrifiutabile, solo che ora sto avendo il buyer's remorse e mi chiedo se ho fatto bene o meno, se dovrei rimandarlo indietro (ho ancora un paio di settimane per decidere) e ritornare al piano precedente di aspettare ancora un'anno.

Pagato poco più di 2700€, quindi circa la metà del budget che avrei usato in futuro, ha le seguenti specifiche e pensavo di farmelo durare almeno un paio di generazioni, 4-5 anni (non deteriorato da buttare via però):

4090
13700kf con raffreddamento a liquido a due ventole
32gb ddr5 4800 (che sembra andare a 4400 però)
1tb m.2 + 2tb hdd
1200 watt


Grazie!

prendere roba overkill non ti farà durare la build più anni, non stai aquistando un auto, ma componenti informatici che si aggiornano ogni anno con grandi balzi di prestazioni e di novità tecnologiche, infatti la nuova 5070 (560€ circa) avrà le stesse prestazioni in ray tracing della 4090 (1800€ presa singolarmente)
se parliamo del preassemblato acer, io quel brand non lo consiglio nemmeno per i notebook da 300€, non sono in grado di fare roba decente, anche i loro notebook top di gamma, hanno una dissipazione e qualità al pari degli entry level MSI, lenovo e HP

il mio consiglio è di restituirlo e farti riavere i soldi, senza nessun ripensamento o rimorso, con un i9 super problematico e una gpu che non è da meno tra consumi e calore, sarai fortunato se ci fai 2 anni, quindi lo fai per non buttare via sold

assemblane uno o te lo fai assemblare senza pensare a più di 4-5 anni, ogni anno raddoppiano le prestazioni o includono qualche nuova tecnologia

jenson77
20-01-2025, 15:24
Celsius, sarei felice se potessimo approfondire questo punto!


Si può far assemblare un pc più performante e con componenti di qualità migliore, più accessoriato, ecc... restando attorno a quel budget

Prima dell'acquisto, ho fatto varie ricerche per vedere se fosse possibile creare una build migliore a parità di prezzo, ma non ci sono riuscito (solo la 4090, non usata, si prendeva circa 3/4 del budget, 2/3 se usiamo i 1800€ menzionati da ins4nex, il che non lascia molto per il resto della build) per questo ho deciso di cogliere l'offerta del preassemblato al volo.

Tu a che build pensavi?


Ins4nex, grazie della risposta.

Una build con 4090 per 4-5 anni potrebbe andarmi più che bene, ma con una 5070 no.
In 4k60 mi sembra di capire che, più che frame gen (che la 4090 comunque ha, seppur dimezzata), serva di più la potenza cruda che la 5070 non ha.
Se poi volessi usarla a fini non ludici, allora non c'è confronto.
Per questo non prendo in considerazione né la 5070, né la 5080, che in più hanno solo il multi frame gen.


Per quanto riguarda prezzi e disponibilità delle 4090/5090, sono abbastanza perplesso e non ho idea di che aspettarmi nelle prossime settimane/mesi, mi sapete dire di più a riguardo?
La 4090 a 1800€ (nuova?) dove la si trova? Scenderà ulteriormente di prezzo?

Saved_ita
20-01-2025, 15:54
infatti la nuova 5070 (560€ circa) avrà le stesse prestazioni in ray tracing della 4090 (1800€ presa singolarmente)

Quell'affermazione non esiste nel mondo reale e una 5070 non sarà mai al livello di una 4090 perchè chi ne capisce qualcosa di informatica, sa che il numero di FPS sono solo la punta dell'iceberg.

Infine, se uno si vuol comprare un pc per farlo durare 10 anni lo fa e nessuno ha titolo per giudicare.

Il fatto che quel preassemblato abbia componenti non competitivi è l'unica informazione degna di essere fornita e a questo ci si dovrebbe limitare (il prezzo era anche "decente").

xIns4nex
20-01-2025, 17:46
Quell'affermazione non esiste nel mondo reale e una 5070 non sarà mai al livello di una 4090 perchè chi ne capisce qualcosa di informatica, sa che il numero di FPS sono solo la punta dell'iceberg.

Infine, se uno si vuol comprare un pc per farlo durare 10 anni lo fa e nessuno ha titolo per giudicare.

Il fatto che quel preassemblato abbia componenti non competitivi è l'unica informazione degna di essere fornita e a questo ci si dovrebbe limitare (il prezzo era anche "decente").
ho parlato di prestazioni in ray tracing, come lo è stato con la 4070 e 3090, dove hanno raddoppiato il numero di tensor core nella serie 70 e hanno avuto prestazioni alla pari, fatto sta che chi ha preso all'epoca una 3090 per giocare in ray tracing, oggi resta comunque una scheda inferiore ad una 4070Ti (per essere buoni), quindi l'acquisto di una 4090 alle porte della presentazione della serie 5000, è comunque una scelta sbagliata

se uno compra un pc per farlo durare 10 anni, può farlo tranquillamente, ma credo sia giusto fargli notare che la tecnologia non aspetta tutto quel tempo e soprattutto quelle componenti non credo abbiano voglia di aspettare, dato che le cpu intel di 13° e 14°, i7 e i9, sono ad alto rischio

non ho mai parlato di componenti non competitivi, ho parlato di schifezza, acer non è in grado di fare pc, seguendo altri forum, i notebook con più problemi sono gli acer, qualità super cheap, scarsa dissipazione, schermi da gaming con qualità ridicola, ed è tutta roba che producono loro, immagina con componenti come il dissipatore da 240mm su un i7, che hanno acquistato da qualche OEM cinese o un alimentatore di produttore ignoto che deve reggerti 400w di picco di una 4090, marchi molto più importanti come HP e lenovo sono stati demoliti in video youtube per la qualità dei preassemblati (cerca su gamernexus gli hp omen)

io non li trovo 2700€ per strada per farmi un pc, perchè dovrei prendere in giro l'utente dicendogli che va tutto bene, quando non sono il primo che non prenderei quel prodotto?

Ins4nex, grazie della risposta.

Una build con 4090 per 4-5 anni potrebbe andarmi più che bene, ma con una 5070 no.
In 4k60 mi sembra di capire che, più che frame gen (che la 4090 comunque ha, seppur dimezzata), serva di più la potenza cruda che la 5070 non ha.
Se poi volessi usarla a fini non ludici, allora non c'è confronto.
Per questo non prendo in considerazione né la 5070, né la 5080, che in più hanno solo il multi frame gen.
non ragionare in nomenclatura, parliamo di hardware che di generazione in generazione prende il posto della fascia più alta, la 5070 non sarà una scheda da 4k, ma prenderà il posto dell'attuale 4080 (non la super), parlo di potenza in raster, conoscendo nvidia, sicuramente sarà castrata per non permettere quella risoluzione, magari con meno banda sulle VRAM, quella che ha te interessa, è la 5080, che costerà sui 1200€, metti altri 800€ per cpu e resto (1000€ se i modelli x3D continueranno ad essere sovraprezzati), avrai comunque una build più recente e che genera più FPS di quell'acer

jenson77
20-01-2025, 18:03
Ciao saved, grazie della risposta.

Niente da dire sulle tue prime due frasi, sono d'accordo.
Però non ho ben capito l'ultima, potresti spiegarmi?


Vorrei aggiungere che la CPU, nonostante non sia di per sé un granché e debba pure essere limitata leggermente per tenere a bada le temperature, non mi sembra faccia da collo di bottiglia in 4k e in generale performa decentemente (ammesso che non si tratti di un esemplare ossidato e che il microcode 12b protegga da danni/instabilità), mentre il supporto del socket mi interessa poco perché non prevedo di aggiornare CPU su questa piattaforma, se decidessi di tenermela.

Nel caso, avrebbe senso tenere questa build fino al prossimo salto generazionale (AM6, DDR6 e chissà quali altre nuove tech) e fare un upgrade allora, montando la 4090 del preassemblato attuale in questa ipotetica build futura (quindi, forse, in un paio d'anni o 3)?
E successivamente ancora, quando la 4090 non mi soddisferà più, aggiornare solo la GPU in questa stessa ipotetica build AM6 (4/5 anni ma magari anche di più, si vedrà)?
E successivamente++, aggiornare solo CPU, su stessa piattaforma AM6.


In ogni caso, l'incognita principale rimane la stessa, ovvero se per questi 2700€, più o meno, possa fare di meglio (con 4090 nuova).
Considererei anche la 5090, ma lì ho ancora più perplessità riguardo a sovrapprezzi e disponibilità (e la prenderei più in là, non prossimamente).


Domanda off-topic legata al forum: il mio profilo è limitato? Tutti i post devono essere approvati di default?
Il mio post delle 16:24 è stato pubblicato dopo la risposta di Saved_ita delle 16:54, è normale?
Inoltre, in varie sezioni del forum non mi è permesso accedere per mancanza d'autorizzazione, compreso il mio profilo e quello degli altri.

gsep2
20-01-2025, 19:11
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere su un preassemblato Acer che ho acquistato recentemente (forse un po' impulsivamente).

Volevo aggiornare già da un po', siccome sono più di 10 anni che uso lo stesso PC assemblato da me, e l'idea iniziale era di aspettare ancora un annetto per vedere come sono le nuove RTX e i vari prezzi, e per raccimolare qualche soldo in più.
Volevo puntare sul top di gamma e farmelo durare degli anni (magari non proprio un decennio come la precedente build, ma quasi), spendendo anche 5000+€.

Però poco prima della release di Nvidia ho approfittato di un'offerta che mi sembrava irrifiutabile, solo che ora sto avendo il buyer's remorse e mi chiedo se ho fatto bene o meno, se dovrei rimandarlo indietro (ho ancora un paio di settimane per decidere) e ritornare al piano precedente di aspettare ancora un'anno.

Pagato poco più di 2700€, quindi circa la metà del budget che avrei usato in futuro, ha le seguenti specifiche e pensavo di farmelo durare almeno un paio di generazioni, 4-5 anni (non deteriorato da buttare via però):

4090
13700kf con raffreddamento a liquido a due ventole
32gb ddr5 4800 (che sembra andare a 4400 però)
1tb m.2 + 2tb hdd
1200 watt

Ora, dopo qualche giorno di test, gaming e uso generale, sto avendo dei dubbi.
La 4090 è una meraviglia, performa a dovere e scalda poco.
Però la cpu mi sembra un po' deludente.

Al primo avvio in assoluto ho ricevuto un bsod prima ancora di entrare in windows, successivamente al quale ho quasi subito aggiornato bios con nuovo microcode 0x12b e reinstallato tutto.
Quel bsod è stato l'unico che ho ricevuto.
Dopo aver configurato tutto, ho iniziato a monitorare e loggare il più possible, durante test, gaming e anche in idle/uso leggero.

La tensione sembra sia nella norma, i picchi durante uso intenso non arrivano mai a 1.48V però mi è capitata l'eccezione a 1.515 per una frazione di secondo. Ho letto che fino a 1.52V è sicuro, correggetemi se sbaglio. Uso leggero (browsing, youtube) non sembra arrivare a 0.9V, attualmente la media è a 0.839V dopo 5 ore di utilizzo.

La mobo è molto limitata, non permette di fare quasi nulla dal punto di vista del tweaking (non sono un overclocker però pensavo di fare undervolting a questo giro, ma neanche quello sembra sia possibile), permette solamente di scegliere tra tre profili che (per quanto ne sappia) cambia solamente il PL1.
PL1 sul profilo più performante "turbo" (bios Acer) è impostato a 160W, ma con Intel XTU ho alzato questo allo stesso livello del PL2 a 253W, che è il massimo consigliato da Intel.
Con questa potenza, cinebench r23 mi da un punteggio di circa 28k, che sembra sotto alla norma.
Se le ventole dell'AIO non vanno a pieno regime (5000rpm, molto rumoroso) a volte raggiunge il thermal throttling nei primi secondi del test. Se invece avvio manualmente le ventole al massimo prima del test, allora niente throttling però comunque temperature alte, generalmente sotto ai 95°C (due P-core specifici sono sempre i colpevoli qui, ma ho letto che è normale).
Ora, queste temperature possono essere accettabili considerando che 100°C è il limite del throttling (bisogna poi vedere d'estate però), e anche che si tratta di stress test che non rappresentano un uso quotidiano (in gaming la temperatura è ok, e al momento non uso programmi di produttività intensivi), però mi chiedo se sia normale.
Dalle ventole, durante questi carichi, non sembra uscire aria calda (magari sono io che percepisco male però), mi chiedo come potrei testare il dissipatore senza aprire il PC (qualche programma che mi permetta di mettere solo una % di load sulla CPU per vedere come reagisce la temp con un cambio manuale degli rpm delle ventole?).
Si possono anche abbassare i PL1/PL2 a una potenza più bassa, ma allora ci sarebbe un ulteriore perdita di performance (già il nuovo microcode ha un po' castrato, giusto?).

Quindi, la CPU mi ha un po' deluso, ma può essere che sia io troppo pretenzioso. Secondo voi si sta comportando a norma?

Per quando riguarda l'ossidazione delle prime batch 13th gen, può essere che la mia ne faccia parte (assemblaggio a marzo 2023)? Cosa dovrei fare a riguardo? Ho contattato Acer per vedere se mi sanno dare più info riguardo a quest'ultima questione, ma ancora nessuna risposta.

Tutto sommato, mi dispiacerebbe rimandare indietro il PC, sono disposto a perderci tempo (ma non denaro) per tweakare dove possibile.
Presumendo che il processore vada a dovere, si tratta di un buon acquisto?

Leggendo in giro non sono speranzoso che i prezzi scendano più di tanto per la 4090, mentre la 5090 a msrp sarà introvabile immagino, anche fra un anno.
La 5080 invece si tratta di un downgrade in raster (multi FG a parte) quindi non la prendo in considerazione, ma correggetemi se sbaglio.
Riguardo a quest'ultimo punto, siccome il gaming che faccio è a 4k60hz, è corretto dire che la FG abbia poca rilevanza nel mio caso? Se non sbaglio, quella è più per monitor con refresh rate alti ma partendo comunque da una base solida (tipo 60+ fps crudi).

Scusate se sono un po' logorroico, spero abbiate la pazienza di aiutarmi.

Grazie!

Ciao

La prima regola di chi sa assemblare un pc da solo é mai e poi mai comprare roba preassemblata! mettono 1/2 compnenti buoni il resto è solo "zozzeria" :asd: che non vale il prezzo che paghi, oppure lo compri ma sai a cosa vai incontro, qui la maggior parte del costo è data dalla 4090, l'unica cosa che gioca a tuo sfavore se vorresti sostituirlo e prendere i pezzi singolarmente è il prezzo della 4090 che purtroppo per te è fuori di testa(ho controllato su trovaprezzi stanno a 2500 :nono: ) magari punterei più ad una 4080/7900XTX(dipende se vuoi rt) che in 4k se la cavano bene, oppure aspetterei le recensione delle prossime 5080/9070xt
Come processore e mobo punterei ad AM5 più che altro per un fatto di longevità, se non sbaglio fino al 2027
Comunque adesso il buon Celsius ti consiglerà ;)

celsius100
21-01-2025, 06:55
Dicci se hai requisiti o esigenze particolari così vediamo come si può personalizzare una configurazione su misura
Ad esempio capienza dischi, numero di porte sata/m2, se vuoi un dissipatore a liquido o ad aria, ecc...

bobby10
21-01-2025, 12:46
Celsius, sarei felice se potessimo approfondire questo punto!



Prima dell'acquisto, ho fatto varie ricerche per vedere se fosse possibile creare una build migliore a parità di prezzo, ma non ci sono riuscito (solo la 4090, non usata, si prendeva circa 3/4 del budget, 2/3 se usiamo i 1800€ menzionati da ins4nex, il che non lascia molto per il resto della build) per questo ho deciso di cogliere l'offerta del preassemblato al volo.

Tu a che build pensavi?


Ins4nex, grazie della risposta.

Una build con 4090 per 4-5 anni potrebbe andarmi più che bene, ma con una 5070 no.
In 4k60 mi sembra di capire che, più che frame gen (che la 4090 comunque ha, seppur dimezzata), serva di più la potenza cruda che la 5070 non ha.
Se poi volessi usarla a fini non ludici, allora non c'è confronto.
Per questo non prendo in considerazione né la 5070, né la 5080, che in più hanno solo il multi frame gen.


Per quanto riguarda prezzi e disponibilità delle 4090/5090, sono abbastanza perplesso e non ho idea di che aspettarmi nelle prossime settimane/mesi, mi sapete dire di più a riguardo?
La 4090 a 1800€ (nuova?) dove la si trova? Scenderà ulteriormente di prezzo?

infatti al prezzo a cui l'hai pagato e con una 4090 inclusa non è facile fare di meglio. Mi viene da pensare che il resto dei componenti non sia un granchè come di solito avviene nei preassemblati.
Io avrei evitato l'acquisto nonostante il prezzo.
Se puoi fare il reso bene altrimenti da come scrivi sembra che il pc funzioni bene dopo il microcode al netto magari delle prestazioni leggermente calate.
La scheda madre ovviamente non ti permetterà di smanettare e le ram sono con frequenza bassina.
Sono i compromessi di un preassemblato appunto.

jenson77
22-01-2025, 15:43
Grazie a tutti del vostro tempo.


Sapevo che la qualità generale dei preassemblati fosse più bassa, se non pessima, soprattutto per quanto riguarda i notebook Acer come ha detto Ins4nex, però questo desktop sembra soddisfare le mie esigenze prestazionali, ovvero (principalmente ma non solo) gaming 4k60 (in futuro potrei passare a 120hz o più) con dettagli massimi nei giochi più recenti.
Con frame gen/dlss anche gpu di fascia più bassa possono arrivare a e superare i 60/120fps a questa risoluzione, però preferirei avere più potenza pura possibile, per cui non scenderei sotto a una 4090 (che comunque, secondo indiscrezioni, potrebbe anch'essa ricevere ufficialmente il mfg, oltre ad avere già lossless scaling nel peggiore dei casi, senza contare migliorie nel dlss in arrivo).

Altre esigenze particolari non ne ho se non, appunto, gpu top di gamma.


Davvero ho bisogno di cpu/ram più performante, mobo sbloccata (faccio solo power limiting con xtu), alimentatore di marca più popolare?
Quest'ultimo è un FSP Hydro PTM Pro, che non avevo mai sentito prima, ma a quanto pare è un 80+ platinum con 10 anni di garanzia (se preso singolarmente); ciò non è indicativo di buona qualità? Mi sembra anche un pelo sovradimensionato per questa build (1200w), correggetemi se sbaglio.
La mobo è proprietaria e con bios limitato ma ha chipset z790 che è il massimo per questa piattaforma, quindi non dovrebbe anche questo indicare componenti di qualità abbastanza alta da garantire sicurezza durante i picchi?
Insomma, sbaglio ad aspettarmi che mobo/psu mantengano la loro stabilità, non prendano fuoco e mi durino degli anni (no overclock) o, anzi, che siano addirittura di buona qualità nonostante siano impopolari?
L'ssd Crucial è un fulmine, anche se ovviamente c'è di meglio. Con Horizon Forbidden West sono letteralmente pronto a scoccare frecce in 11 secondi dal desktop.
La ram A-Data un pò più lenta fa una differenza così notevole?
La cpu ovviamente scalda e ha bisogno di buona dissipazione, ma con PL di 230W ho appena fatto 29k in CB23 con 90°C di picco, temperatura ambientale incerta ma tra 20 e 25.


Aggiungo altre informazioni (forse) utili:
Preso da rivenditore autorizzato di Nvidia, garanzia 2 anni + possibile estensione di 3 anni (totale 5) per poco più di 100€ extra (ho un anno per decidere, fatemi sapere se mi converrebbe).
Il pc ha istruzioni ufficiali su come disassemblare/cambiare vari componenti, il che mi fa pensare che questo sia un sistema migliore dei soliti preassemblati, perché meno chiuso e senza componenti non-standard (presunzione forse sbagliata o insensata).


Ripeto comunque che cambierei l'intero sistema (4090 esclusa) all'uscita dell'AM6 (forse fra 2/3 anni) così da passare a piattaforma più prestante e future-proof, magari anche cannibalizzando psu, ssd, hdd e case (si vedrà).
Quindi, l'attuale piattaforma vecchiotta e mediocre mi potrebbe andare anche bene per il momento, siccome soddisfa apparentemente le mie esigenze.


Infine, non voletemi male, ma non sarebbe meglio valutare un pc raccogliendo risultati di vari test, piuttosto che basandosi su luoghi comuni?
Sono davvero tutti i preassemblati, in modo assoluto, "zozzeria"?
Prima di questo acquisto avevo un pensiero simile, infatti assemblare personalmente sarebbe stata la mia unica scelta, ma ora mi sto un po' ricredendo.

Per una valutazione accurata, per favore non esitate a chiedere altre informazioni specifiche o risultati di qualsiasi test, così da evitare bias.

Grazie!

Saved_ita
22-01-2025, 16:24
Ciao saved, grazie della risposta.

Niente da dire sulle tue prime due frasi, sono d'accordo.
Però non ho ben capito l'ultima, potresti spiegarmi?


La terza frase in realtà è solo una generalizzazione e avrei dovuto semplicemente evitarla visto che non sono il tipo che ama sprecare soldi e tantomeno criticare le scelte altrui, preferisco suggerire se penso che possa essere di aiuto all'interessato (quindi proporre alternative che ritengo più vantaggiose e poi uno è libero di ascoltare o prendere altre strade).

In generale, i preassemblati OEM usano alcuni componenti proprietari che, come tali, hanno diverse limitazioni (un po' per ridurne i costi e in particolare per poter standardizzare le attività di assistenza) e il caso esemplare è la motherboard che hai che non abbiamo ancora capito che modello sia (dovrebbe essere serigrafato da qualche parte sulla mobo stessa) ma monta il chipset di fascia alta di Intel ma ha tutto bloccato nel bios per impedirti di fare cagate e permettere ad un indiano che risponde ad un call center dall'altra parte del mondo di darti due dritte nel caso malaugurato avessi bisogno del suo aiuto... ma queste cono cose che sicuramente già sapevi perchè non scrivi da sprovveduto totale come ti vogliono far passare.

Quindi abbiamo già sprecato troppo su sta cazzata del "preassemblato brutto e cattivo".


Vorrei aggiungere che la CPU, nonostante non sia di per sé un granché e debba pure essere limitata leggermente per tenere a bada le temperature, non mi sembra faccia da collo di bottiglia in 4k e in generale performa decentemente (ammesso che non si tratti di un esemplare ossidato e che il microcode 12b protegga da danni/instabilità), mentre il supporto del socket mi interessa poco perché non prevedo di aggiornare CPU su questa piattaforma, se decidessi di tenermela.


Esattamente quello che dicevo, se vuoi tenere il pc 10 anni, della longevità del socket te ne fotti e, una volta verificato che per le TUE necessità (non del sottoscritto saved_ITA perfetto sconosciuto di un forum che suggerisce a capocchia) quella CPU basta... l'unico dubbio che ti puoi porre è: avresti potuto ottenere di più con quei soldi? Risposta secca: NO (e infatti al massimo qui ti consigliano di cambiare con altro praticamente uguale come performance ma "personalizzato" perchè tanto, se giochi in 4k, anche se passassi ad un 9800X3d NON te ne accorgeresti)



In ogni caso, l'incognita principale rimane la stessa, ovvero se per questi 2700€, più o meno, possa fare di meglio (con 4090 nuova).
Considererei anche la 5090, ma lì ho ancora più perplessità riguardo a sovrapprezzi e disponibilità (e la prenderei più in là, non prossimamente).


La risposta veloce è: NO

questa è una configurazione "simile" alla tua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48698729&postcount=8) (in realtà non centra una mazza ma almeno è una configurazione "top") e pur avendo alimentatore peggiore, case peggiore, SSD peggiore siamo a 1400€ senza VGA.
Aggiungendo 1600€ di 4090 (e sono stato basso) arrivi a 3000€


Domanda off-topic legata al forum: il mio profilo è limitato? Tutti i post devono essere approvati di default?
Il mio post delle 16:24 è stato pubblicato dopo la risposta di Saved_ita delle 16:54, è normale?
Inoltre, in varie sezioni del forum non mi è permesso accedere per mancanza d'autorizzazione, compreso il mio profilo e quello degli altri.
Non che io sappia ma sono iscritto dal 2004 (21 anni... minchia come passa il tempo) e magari le cose sono cambiate

Per rispondere in breve alle altre domande che avevi fatto:
- i benefici dati dalla RAM sono decenti ma assolutamente marginali nel gaming, in ogni caso fare un buon tuning (se possibile) per ottenere il massimo delle performance per me è sempre buona prassi... sono performance gratis (anzi che avresti anche pagato)
- l'overclock della CPU (semmai servisse) puoi farlo tramite eXtreme Tuning Utility (XTU) (che mi pare faccia anche il tuning della RAM ma lo conosco molto poco)
- la mobo, a parte essere castrata, sarà l'ultimo dei tuoi problemi se non devi fare overclock... ma anche se dovessi farlo il problema è farlo via software anzichè via BIOS
- quell'AIO che ti ritrovi probabilmente non è un pezzo pregiato perchè arrivare a 90° mi sembra altino ma, in game non credo ci arrivi e, in ogni caso, alla peggio con 75€ ti prendi un TR Frozen Spirit 360 e problema risolto.

Faccio io una domanda:
come ti sei trovato finora?
Perchè, detto chiaramente, il prezzo è buono e resta da capire se per te li vale.
Hai fatto tante domande ma quelle importanti te le sei poste?

jenson77
22-01-2025, 22:50
Grazie saved della risposta!

Nel mio precedente post ho parlato di alcuni punti che hai toccato nel tuo, probabilmente te lo sei perso perché abbiamo pubblicato a distanza di poco tempo.


Per rispondere agli altri punti del tuo post:

Neanche a me piace sprecare soldi (forse è un po' ironico, quando parliamo di 4090, gaming e certi preassemblati, problemi da primo mondo), per quello sono qui per sapere se sono, tutto sommato, soldi relativamente ben spesi.
Accetto volentieri critiche se sono fondate, se invece si basano su pregiudizi allora le accetto un po' meno ma sono comunque benvenute (vedi fondo del mio ultimo post), fintanto che ne esce una discussione costruttiva.

La piattaforma (parola che uso, spero correttamente, per intendere solo mobo e socket, ma anche cpu e ram di conseguenza) non la userò assolutamente per 10 anni, anzi, sarà il primo upgrade che farò non appena uscirà la prossima piattaforma utile (in termini di future-proofing) di AMD (o intel, se si da una svegliata), come detto in precedenza.
A quel punto questa nuova piattaforma la terrei decisamente per più tempo, magari anche 10 anni, facendo i dovuti upgrade sulla stessa.

Per essere più precisi su cos'è proprietario (Acer), per quanto ne so:
scheda madre (z790, google non riporta risultati sul modello scritto sulla mobo stessa, mentre hwinfo riporta come modello lo stesso del computer, per cui è un'incognita),
case (carino, probabilmente atx standard/riutilizzabile)
cooler (aio 240 che sbuffa molto udibilmente, un 360 non ci entra),
gpu 4090 (bella e prestante, temperature ottime, ventole mai viste sopra al 50% nonostante arrivi a 450w effettivi).

Il resto dei componenti è di "marca", parliamo di toshiba per l'hdd, micron per l'ssd (prima ho detto crucial per sbaglio), a-data (micron) per la ram, fsp (fortron) per la psu.

Faccio io una domanda:
come ti sei trovato finora?
Perchè, detto chiaramente, il prezzo è buono e resta da capire se per te li vale.
Hai fatto tante domande ma quelle importanti te le sei poste?

Mi trovo soggettivamente bene con un acquisto soprattutto quando so che è anche un acquisto oggettivamente buono, e che i soldi spesi non potevano fare tanto di meglio.
Sarà un sentimento stupido ma funziono così, quindi non so ancora se posso rispondere con certezza a questa domanda siccome finora ho ricevuto prospettive contrastanti.
Quel che è certo però, è che la 4090 in 4k è splendida e il 13700 con il cooler acer sembrano dannati venuti dall'inferno (ringrazio intel per l'acqua santa, xtu)!

P.S.: Perdonatemi se non sono capace di essere conciso, spero almeno di essere abbastanza chiaro.

Saved_ita
23-01-2025, 10:58
Quel che è certo però, è che la 4090 in 4k è splendida e il 13700 con il cooler acer sembrano dannati venuti dall'inferno (ringrazio intel per l'acqua santa, xtu)!

P.S.: Perdonatemi se non sono capace di essere conciso, spero almeno di essere abbastanza chiaro.
Rispondo brevemente agli altri dubbi:
- la marca dell'alimentatore è buona/ottima (storicamente Fortron era uno dei produttori per OEM leader del mercato) e lo standard platinum ottenibile solo usando componenti premium. Non riesco a recuperare il modello esatto ma sono abbastanza sicuro che sia materiale da 200€ di buona qualità (la serie hydro con le stesse spec è di livello molto buono)
- RAM, onestamente non ci faccio molto caso, per me, una volta che funzionano sono allo stesso livello; nel tuo caso sarebbe da verificare se stanno andando secondo specs in ogni caso non sono insostituibili

La critica/punto di osservazione è che, se vorrai fare un upgrade lato CPU , dovrai cambiare anche la mobo (che implicitamente probabilmente richiederà anche la sostituzione del dissipatore perchè se cambi socket, le staffe di quello che hai non credo andranno)... se sei disposto a sopportare questo possibile/probabile sacrificio, il resto lo hai pagato quanto lo avresti pagato comprato separatamente e ti sei risparmiato l'impiccio di assemblarlo.

jenson77
24-01-2025, 18:40
Grazie saved.

Il modello del psu l'ho menzionato più su (FSP Hydro PTM Pro 1200W) e in effetti costa più di 200€.
Una tier list di psu di linus tech tips (per quanto possa valere) lo mette nel tier "A" più alto, quindi tutto sommato direi che è ottima qualità (correggetemi se sbaglio).

Ram sta andando a 4400 MT/s però ho visto sul forum Acer che mettendo banchi con frequenza più alta allora si sblocca il profilo xmp nel bios.
Non credo ci guadagnerei moltissima prestazione in più però, soprattutto nel gaming.

Cpu, come già detto, me la tengo solo per qualche annetto, poi vado di piattaforma fresca AM6 probabilmente.



Però ancora non capisco perché alcuni mi suggeriscono che questo preassemblato non vale i soldi spesi. Addirittura mi consigliano 5080 che costerà forse meno ma ha meno prestazioni raw, e a 60hz (ma forse anche 120) il multi frame gen non mi sembra che serva molto.

Saved_ita
27-01-2025, 16:46
Grazie saved.

Il modello del psu l'ho menzionato più su (FSP Hydro PTM Pro 1200W) e in effetti costa più di 200€.
Una tier list di psu di linus tech tips (per quanto possa valere) lo mette nel tier "A" più alto, quindi tutto sommato direi che è ottima qualità (correggetemi se sbaglio).

Sì scusa, mi ero peso il modello esatto (ero partito col cercare FSP 1200W Acer ma alla fine ero arrivato alla conclusione corretta, si tratta di un Hydro, ottimo marca, ottimi componenti, ti dura una vita e non costa meno di 200€ (alla faccia dei componenti di basso livello).



Ram sta andando a 4400 MT/s però ho visto sul forum Acer che mettendo banchi con frequenza più alta allora si sblocca il profilo xmp nel bios.
Non credo ci guadagnerei moltissima prestazione in più però, soprattutto nel gaming.

Ti confermo che l'eventuale perdita di performance (nell'intorno del 5% nella peggiore delle ipotesi) è praticamente impercettibile se non misurando gli FPS

Però ancora non capisco perché alcuni mi suggeriscono che questo preassemblato non vale i soldi spesi. Addirittura mi consigliano 5080 che costerà forse meno ma ha meno prestazioni raw, e a 60hz (ma forse anche 120) il multi frame gen non mi sembra che serva molto.
Non posso rispondere per altri tuttavia hai usando tre termini che, in questo forum, fanno storcere il naso:
- INTEL
- PREASSEMBLATO
- ACER

A questo sommaci il fatto che la piattaforma è "vecchia" (ovvero senza possibilità di upgrade) e la VGA è "vecchia" perchè hanno appena rilasciato la 5090 MA:
- se anche avessi preso AMD AM5, al momento del cambio salvavi la mobo in più rispetto ad adesso (poi qualcuno potrebbe obbiettare che anche la RAM potrebbe limitarti se non la cambi ma per me vale sempre che bisogna vedere quanto spederesti per "recuperare la perdita")
- come scheda grafica, per quello che hai speso, non avresti trovato di meglio, qualcuno qui dice che la 5080 potrebbe "arrivare" alla 4090 ma in base ai dati più attendibili questo non è mai vero, sicuramente, in performance "brute" non ci riesce e siamo 1200€ di 5080 contro i 1400€-1600€ della tua ovvero il performance/price rimane praticamente lo stesso
- La CPU è anche quella "vecchia" ma se guardiamo le differenze di performance alle risoluzioni di REALE utilizzo, parliamo del nulla

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-7-9800x3d/20.html

La differenza tra un 9800X3d e un 13700kf è letteralmente ZERO a 4k.

Infine la marca: Acer mediamente fa prodotti di fascia di largo consumo ma il tuo caso dimostra che, quando vuole, i pezzi decenti li tira fuori: la mobo è castrata e amen, ma VGA, PSU, SSD sono di livello buono/ottimo quindi, come al solito, generalizzando sicuramente si sbaglia.

jenson77
28-01-2025, 01:30
Ottimo saved, mi hai dato informazioni utili senza farti storcere il naso dai quei tre termini che hai menzionato e mi sei sembrato, di conseguenza, il più oggettivo.
Apprezzo molto il tempo dedicato da tutti ma se potessi dare un solo "mi piace" lo darei a te!


La finestra per restituire il pc finisce in qualche giorno ma sono al 99% sicuro che lo terrò, ho solo due questioni finali (spero):

Riguardo alla mobo proprietaria Acer, credo che a valori stock debba durare per un tempo indeterminato senza dare problemi, correggetemi se sbaglio.
Però mi è venuto il dubbio che alzando il PL1 a 230w possa non essere considerato stock. Cioè, siamo comunque sotto ai limiti consigliati da intel (253w) però il bios imposta 160w di PL1 (e 253w di PL2) sul profilo default più "potente".
Con valori PL1=PL2=230w (ma anche 253w) sono comunque al sicuro a lungo termine o dovrei ritornare ai 160w di PL1 e lasciare solo PL2 a valori più alti?
Su hwinfo non vedo sensori per la temperatura del VRM (che ha gli heatsink e immagino sia il componente principale da tenere d'occhio in questi casi, oltre alla cpu) però ci sono alcuni sensori di temperatura anonimi che non superano in ogni caso le temp della cpu.

Riguardo alla garanzia, mi converrebbe pagare 125€ per estenderla di 3 anni (5 totali)?
Si tratta di "garanzia3" che, se ho capito bene, è identica a quella legale e quindi copre difetti di conformità (performance ridotte ne fanno parte? Eventuali modifiche fanno perdere la garanzia?).

Grazie ancora, spero di non dovervi rubare altro tempo.

Saved_ita
28-01-2025, 18:32
Ottimo saved, mi hai dato informazioni utili senza farti storcere il naso dai quei tre termini che hai menzionato e mi sei sembrato, di conseguenza, il più oggettivo.

Sicuramente non sono molto oggettivo neanche io ma sono onorato di essere ti stato di aiuto.


Riguardo alla mobo proprietaria Acer, credo che a valori stock debba durare per un tempo indeterminato senza dare problemi, correggetemi se sbaglio.
Però mi è venuto il dubbio che alzando il PL1 a 230w possa non essere considerato stock. Cioè, siamo comunque sotto ai limiti consigliati da intel (253w) però il bios imposta 160w di PL1 (e 253w di PL2) sul profilo default più "potente".
Con valori PL1=PL2=230w (ma anche 253w) sono comunque al sicuro a lungo termine o dovrei ritornare ai 160w di PL1 e lasciare solo PL2 a valori più alti?

Purtroppo non ho la tua stessa piattaforma e non sono adeguato a dare consigli, ti consiglio di postare la domanda nel forum delle mobo Intel o direttamente nel topic della tua CPU.
Se dovessi dirti cosa farei io: proverei le varie combinazioni per cercare il compromesso tra le migliori perfomance al PL più basso possibile, su entrambe le rig che ho, ho downvoltato VGA e CPU il più possibile sacrificando circa il 2-4% di performance.


Su hwinfo non vedo sensori per la temperatura del VRM (che ha gli heatsink e immagino sia il componente principale da tenere d'occhio in questi casi, oltre alla cpu) però ci sono alcuni sensori di temperatura anonimi che non superano in ogni caso le temp della cpu.
Se non fai OC la temperatura del VRM non la guarderei in assoluto.
Teoricamente potresti scoprire se uno di quei sensori anonimi "reagisce" quando stressi la CPU (tipo con un prime95) e da lì tenerlo monitorato ma, ripeto, una domanda nel forum dedicato a Intel è sicuramente meglio (sui miei PC non le ho mai guardate da quando ho smesso di fare OC :mc: )


Riguardo alla garanzia, mi converrebbe pagare 125€ per estenderla di 3 anni (5 totali)?
Si tratta di "garanzia3" che, se ho capito bene, è identica a quella legale e quindi copre difetti di conformità (performance ridotte ne fanno parte? Eventuali modifiche fanno perdere la garanzia?).

Grazie ancora, spero di non dovervi rubare altro tempo.
La garanzia coprirebbe solo i malfunzionamenti "evidenti", cali di performance sarebbero da dimostrare e diciamo che partirei con l'idea che non riuscirei a farlo quindi non ci farei affidamento.
Se vuoi farla è strettamente personale, 125€ per tutto il pc sono un prezzo assolutamente ragionevole... per contro... la qualità dei pezzi non è brutta quindi sicuramente non ci perderei il sonno senza...

https://media1.tenor.com/m/WheR8JqHpU4AAAAd/fallo-potresti-non-farlo.gif

jenson77
29-01-2025, 00:42
Va bene, grazie ancora saved :D