PDA

View Full Version : LINGUAGGIO PER PRINCIPIANTI - Cerco consiglio


Pistone.giuseppe
12-01-2025, 13:46
:D Salve sono Giuseppe e sono un nuovo iscritto.
Sono da sempre affascinato dal mondo della programmazione ed ho deciso di comprare un manuale da leggere da autodidatta. Non ho particolari pretese, voglio solo partire da qualcosa di molto semplice per poi magari in futuro potermi spingere in qualcosa di più impegnativo. Secondo voi quale linguaggio di programmazione può fare al caso mio?

jepessen
13-01-2025, 17:02
Uno dei linguaggi piu' facili e' Python.

E' interpretato, facile da imparare e con un sacco di librerie, ottimo per cominciare e fare qualcosa di interessante.

Come seconda scelta sceglierei il C++, puo' sembrare piu' difficile ma e' molto istruttivo perche' ti fa pensare a come funziona un computer ed un programma, capendo come gestire le risorse, ad esempio la memoria etc.

Come terzo linguaggio punterei sul C#, e' potente ed ampiamente utilizzato soprattutto in ambito server per applicazioni web.

In definitiva:


Python per le basi di programmazione e qualche programma semplice (puoi farne anche di molto complessi ma devi imparare le librerie e poi non sono un fan dei grossi programmi interpretati).
C++ per imparare un linguaggio di programmazione compilato, capire il funzionamento di un programma a basso livello, se tieni a cuore le prestazioni del sistema e le ottimizzazioni.
C# per applicazioni web e grossi software

redrose
15-01-2025, 20:54
Non ha senso scegliere un linguaggio o l'altro sulla base della semplicità: è difficile dire quale sia semplice e quale no.

Ti consiglio di sceglierne uno fra i 5 più usati (C#, PHP, Python, Java, Javascript) cosicché troverai molto materiale a disposizione online e anche gratuitamente.

Scegli quello che ti fa più comodo, per esempio, se ti verrà richiesto in futuro di programmare in Java, ha senso puntare direttamente a questo.
Puoi farti un' idea fra le differenze principali fra i 5 linguaggi che ti ho indicato (cercando online) e poi scegliere in base alle caratteristiche.

!fazz
16-01-2025, 09:52
Uno dei linguaggi piu' facili e' Python.

E' interpretato, facile da imparare e con un sacco di librerie, ottimo per cominciare e fare qualcosa di interessante.

Come seconda scelta sceglierei il C++, puo' sembrare piu' difficile ma e' molto istruttivo perche' ti fa pensare a come funziona un computer ed un programma, capendo come gestire le risorse, ad esempio la memoria etc.

Come terzo linguaggio punterei sul C#, e' potente ed ampiamente utilizzato soprattutto in ambito server per applicazioni web.

In definitiva:


Python per le basi di programmazione e qualche programma semplice (puoi farne anche di molto complessi ma devi imparare le librerie e poi non sono un fan dei grossi programmi interpretati).
C++ per imparare un linguaggio di programmazione compilato, capire il funzionamento di un programma a basso livello, se tieni a cuore le prestazioni del sistema e le ottimizzazioni.
C# per applicazioni web e grossi software


io eviterei il c++ come principiante autodidatta, ok che è un linguaggio molto formativo ma ha un grosso scoglio nel debugger.

pure python io lo sconsiglierei ad un neofita, inanzitutto il fatto che trovi librerie per tutto è utile si per uno sviluppo rapido di un PoC ma deleterio in fase di studio (visto che non impari a programmare ma impari solamente a cercare su stackoverflow che liberia utilizzare per fare una certa cosa)

imparare a programmare è indipentemente dal linguaggio, imparare a programmare significa acquisisire una forma mentis che ti permette di scomporre un problema complesso in una serie di problemi più semplici concatenati fino a che non si riesce a trasformarli in codice il linguaggio è solo lo strumento che il programmatore usa per trasferire le istruzioni al calcolatore.

io ad esempio consiglio di partire con il c# un linguaggio solido che ti permette con tutti i costrutti base (chi ha scelto di togliere lo switch in python andrebbe frustato con un lart a sangue) per sviluppare quello che vuoi anche con un ottimo editor grafico per le gui che ti permette di crearti semplici programmini windows con facilità senza perdere tempo per operazioni inutili (tipo scrivere mezza pagina di codice per chiudere una finestra in c++) ma lasciandoti concentrare sul cuore del problema.

calcola poi che l'ide gratis (visual studio community) è identico alla versione a pagamento e non ha funzionalità castrate

Agat
17-01-2025, 21:06
chi ha scelto di togliere lo switch in python andrebbe frustato con un lart a sangue

:O Eh che match faceva più figo :sofico:

https://docs.python.org/3/whatsnew/3.10.html

!fazz
19-01-2025, 14:26
:O Eh che match faceva più figo :sofico:

https://docs.python.org/3/whatsnew/3.10.html

beh dopo oltre 30 anni di insulti l'avranno capita :D :D