View Full Version : SpaceX e Governo Meloni: cosa sta succedendo?
Redazione di Hardware Upg
09-01-2025, 13:30
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/spacex-e-governo-meloni-cosa-sta-succedendo_134370.html
Il Governo Meloni smentisce di aver firmato accordi con Elon Musk sull'utilizzo di Starlink, ma è fuori di dubbio che l'interesse è elevato. Ma perché l'Italia ha un disperato bisogno di questa infrastruttura? Due i punti chiave: l'utilizzo civile, per abbattere il digital divide, e quello militare
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per la questione militare mi sembra ci sia già un piano per smarcarsi da Starlink in futuro, si tratterebbe quindi di una soluzione temporanea e comunque parallela alla vecchia soluzione attuale.
Tutto a patto che ci sia crittografia adeguata ma questo lo do per scontato (forse non dovrei).
Per la questione civile mi sembra un lavarsene le mani, se volessi Starlink dove non c'è connettività potrei già farlo, questa manovra sarebbe solo un mezzuccio per dire che hanno completato gli obiettivi dell'agenda senza in realtà farlo.
Meloni: "Abbiamo postato la connettività 1G in tutta Italia, il mio lavoro qui è finito"
Italiani: "Ma non hai fatto niente"
Il consorzio di IRIS2 è un carrozzone di aziende parastatali che seguono sia il loro profitto che l'interesse nazionale e i costi sono passati da 5 miliardi a oltre 12 miliardi, tanto che la Germania ha iniziato a titubare sul dover investire così tanti soldi per questo progetto. Airbus e Thales sono già fuoriscite dal consorzio, pur continuando a fornire materiale. C'è pure incertezza anche su quando effettivamente sarà pronto.
Quindi avere un piano B a basso costo può far comodo nel mentre l'UE continua ad annaspare.
Ok la cifratura, ma se i strumenti e l'elettronica per criptare le informazioni sono prodotti in America siamo punto e a capo.
Si può usare Starlinlk con strumentazione cinese ahhahahah....
Qualsiasi direzione si prenda facciamo sempre pena...
Abito in piena campagna in una zona priva di connessione. Ho provato tutti i servizi disponibili (Eolo, Fwa, varie antenne e satelliti). Alla fine ho optato per Starlink.
Che dire?
Facile da installare, efficace, veloce.
Ho risolto un problema che sembrava insolubile.
Mi chiedo se la questione non sia prettamente politica. Musk è in odio a molti (senza considerare le "scomuniche" del governo francese e tedesco. Se fosse un'azienda amica di Biden, dei francesi e dei tedeschi probabilmente l'opposizione non si sarebbe sentita.
Io guardo l'aspetto pratico.
Al momento non abbiamo opzioni e la scelta va compiuta in tempi rapidi.
capodistria
09-01-2025, 15:35
Un anno fa ci avevano promesso star link a 10 euro
AceGranger
09-01-2025, 15:45
Per la questione militare mi sembra ci sia già un piano per smarcarsi da Starlink in futuro, si tratterebbe quindi di una soluzione temporanea e comunque parallela alla vecchia soluzione attuale.
Tutto a patto che ci sia crittografia adeguata ma questo lo do per scontato (forse non dovrei).
Per la questione civile mi sembra un lavarsene le mani, se volessi Starlink dove non c'è connettività potrei già farlo, questa manovra sarebbe solo un mezzuccio per dire che hanno completato gli obiettivi dell'agenda senza in realtà farlo.
Meloni: "Abbiamo postato la connettività 1G in tutta Italia, il mio lavoro qui è finito"
Italiani: "Ma non hai fatto niente"
che comunque mi sembra la soluzione migliore, visto che per per portare 1G in culandia si dovrebbe scavare come se non ci fosse un domani o piazzare ripetitori stile Eolo come funghi, alla fine poi per servire 4 gatti di cui 3 potrebbero risolvere con antenne 5G.
Starlink è gia pronto, zero scavi, zero ripetitori.
Il consorzio di IRIS2 è un carrozzone di aziende parastatali che seguono sia il loro profitto che l'interesse nazionale e i costi sono passati da 5 miliardi a oltre 12 miliardi, tanto che la Germania ha iniziato a titubare sul dover investire così tanti soldi per questo progetto. Airbus e Thales sono già fuoriscite dal consorzio, pur continuando a fornire materiale. C'è pure incertezza anche su quando effettivamente sarà pronto.
Quindi avere un piano B a basso costo può far comodo nel mentre l'UE continua ad annaspare.
Esatto, credo che il tema principale sia questo.
L'obiettivo mi sembra sia il 2030, ma la vedo molto difficile rispettare tale scadenza con i progetti europei.
che comunque mi sembra la soluzione migliore, visto che per per portare 1G in culandia si dovrebbe scavare come se non ci fosse un domani o piazzare ripetitori stile Eolo come funghi, alla fine poi per servire 4 gatti di cui 3 potrebbero risolvere con antenne 5G.
Starlink è gia pronto, zero scavi, zero ripetitori.
Si, ma basta che non lo usano come scusa per lasciami con l'adsl 30/20 in un comune dell'interland milanese :mad:
Gnubbolo
09-01-2025, 16:37
Possiamo kickare sto Musk ed accordarci con Blue Origin come stanno facendo altri paesi europei.
Bezos sostiene apertamente Trump quindi non ci sono problemi politici da parte del nostro governo, che prima avrebbe rischiato di mettersi nelle mani di un'azienda che sostiene l'ESG. L'ESG verrà ridimensionato a livello globale, se non del tutto abbandonato.
Il consorzio di IRIS2 è un carrozzone di aziende parastatali che seguono sia il loro profitto che l'interesse nazionale
Cosa che mi sembra giusta visto che si sta parlando di interessi strategici delle nazioni. Sia dal punto di vista civile, ma sopratutto militare.
e i costi sono passati da 5 miliardi a oltre 12 miliardi, tanto che la Germania ha iniziato a titubare sul dover investire così tanti soldi per questo progetto. Airbus e Thales sono già fuoriscite dal consorzio, pur continuando a fornire materiale.
Ricordo che la nostra Leonardo si prende parte della quota e che il centro di controllo di IRIS2 sarà in Italia.
C'è pure incertezza anche su quando effettivamente sarà pronto.
Questo è effettivamente un problema.
Quindi avere un piano B a basso costo può far comodo nel mentre l'UE continua ad annaspare.
L'europa continuerà ad annaspare finchè gli interessi delle singole nazioni saranno sopra l'interesse dell'europa. Per prendere una decisione l'Europa deve fare contenti tutti, oppure non prendere decisione in merito. Da quì il passaggio a carozzone è breve.
Cosa che mi sembra giusta visto che si sta parlando di interessi strategici delle nazioni. Sia dal punto di vista civile, ma sopratutto militare.
Si ma siamo tutti all'interno dell'UE, quindi, IN TEORIA, gli interessi nazionali dovrebbero collimare quando si parla di questi temi.
Ho lavorato 18 anni in Thales (francese), posso confermare che gli interessi UE valgono zero quando si tratta di poter dare n vantaggio strategico alla Francia.
Peraltro, sempre Thales, si sta fortemente convertendo nel settore Difesa, ridimensionando tutti gli altri settori.. e probabilmente pure le altre aziende del consorzio stanno facendo lo stesso. In questo contesto, IRIS2 quanto è reputata strategica attualmente? Ci si guadagna di più con IRIS2 o a fornire armamenti come se non ci fosse un domani?
Ricordo che la nostra Leonardo si prende parte della quota e che il centro di controllo di IRIS2 sarà in Italia.
Vero, però quadno sarà funzionante tutto il sistema? 2030? 2035? Nel frattempo cosa facciamo?
Thales Germany ha ricevuto ordini dal governo tedesco di fare addestramento di nuovi carristi (Thales fornisce sistemi di puntamento dei carri, così come li ha forniti ai russi fino al 2022 :ciapet: ) perché si aspettano di entrare in guerra con la Russia nel prossimo futuro. (peraltro stanno sostituendo i carristi dell'est perché temono diserzioni :D )
L'europa continuerà ad annaspare finchè gli interessi delle singole nazioni saranno sopra l'interesse dell'europa. Per prendere una decisione l'Europa deve fare contenti tutti, oppure non prendere decisione in merito. Da quì il passaggio a carozzone è breve.
Ma sinceramente non vedo una soluzione, non è riuscita ad essere unita in tempo di pace, figuriamoci se ci riesce adesso.
Da ignorante in geopolitica mi chiedo: perché tanta fretta? Cioè, fin'ora come effettuano le comunicazioni i militari italiani che sono in missione all'estero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.