PDA

View Full Version : scheda wifi6 Intel ax210 ngw


jachino
08-01-2025, 17:37
Buonasera a tutti. Ho un pc Huawei Matebook d14 con AMD Ryzen 5 3500U. Avevo a bordo una scheda wifi 5 Realtek 8822ce pci-e nic e nonostante fibra a 2.5 con Station Vodafone wifi 6 non mi andava logicamente a più di 300 Mbps secondo gli Speed test. Mi sono così avventurato nell'acquisto di una nuova scheda di rete wifi 6 per migliorare le prestazioni. Ho scaricato gli ultimi driver Intel wifi e BT per la nuova scheda e l'ho installata al posto della vecchia. Il pc la riconosce perfettamente e tutto funziona. Il problema è che la velocità di download è rimasta però tale e quale! Considerate che con smartphone Samsung S23 collegato in Wifi 6 sulla stessa rete di casa mi raggiunge 1.2 Gbps in download, mentre sul pc i soliti miserabili 300 Mbps. Come può essere che il cambio scheda non abbia minimamente migliorato le prestazioni? Forse il pc la utilizza solo come Wifi5, devo modificare qualche settaggio per fargli capire che è nuova e Wifi6?
Scusate l'ignoranza tecnica, mi ci sto rompendo la testa :muro: , datemi una mano se potete

Grazie

OUTATIME
09-01-2025, 10:12
Verifica innanzitutto la velocità di aggancio nelle proprietà della scheda di rete

gd350turbo
09-01-2025, 10:58
Buonasera a tutti. Ho un pc Huawei Matebook d14 con AMD Ryzen 5 3500U. Avevo a bordo una scheda wifi 5 Realtek 8822ce pci-e nic e nonostante fibra a 2.5 con Station Vodafone wifi 6 non mi andava logicamente a più di 300 Mbps secondo gli Speed test. Mi sono così avventurato nell'acquisto di una nuova scheda di rete wifi 6 per migliorare le prestazioni. Ho scaricato gli ultimi driver Intel wifi e BT per la nuova scheda e l'ho installata al posto della vecchia. Il pc la riconosce perfettamente e tutto funziona. Il problema è che la velocità di download è rimasta però tale e quale! Considerate che con smartphone Samsung S23 collegato in Wifi 6 sulla stessa rete di casa mi raggiunge 1.2 Gbps in download, mentre sul pc i soliti miserabili 300 Mbps. Come può essere che il cambio scheda non abbia minimamente migliorato le prestazioni? Forse il pc la utilizza solo come Wifi5, devo modificare qualche settaggio per fargli capire che è nuova e Wifi6?
Scusate l'ignoranza tecnica, mi ci sto rompendo la testa :muro: , datemi una mano se potete

Grazie

Io l'ho installata sia su pc desktop e portatili con windows 11, riconosce il wifi6 e ti informa del fatto, senza fare altro che installare i driver.
Se non hai visto questa notifica, può essere che non si riesca a connettere in wifi6, controlla come ti ha suggerito outatime

Hai collegato bene le antenne ?

jachino
09-01-2025, 17:31
Io l'ho installata sia su pc desktop e portatili con windows 11, riconosce il wifi6 e ti informa del fatto, senza fare altro che installare i driver.
Se non hai visto questa notifica, può essere che non si riesca a connettere in wifi6, controlla come ti ha suggerito outatime

Hai collegato bene le antenne ?

Si, quando ho riacceso il pc mi ha notificato del wifi6 rimandandomi con un link su pagina Microsoft Wi-Fi più veloci e sicure. I 2 cavi d'antenna, uno bianco e uno nero credo di averli reinseriti bene anche perché altrimenti nemmeno avrebbe funzionato credo. Il collegamento di fatto va bene, è solo che passando da WiFi 5 a 6 pensavo di incrementare molto di più le velocità in download degli speed test, invece è di fatto uguale.

jachino
09-01-2025, 17:40
Verifica innanzitutto la velocità di aggancio nelle proprietà della scheda di rete

Scusa l'ignoranza ma non so cos'è l'aggancio. Su Impostazioni avanzate della scheda di rete mi dice velocità di collegamento 1201 (Mbps) non so se è quello che intendevi. Poi indica un'unità massima di trasmissione 1492. Il modem è un WiFi 6 della Vodafone

OUTATIME
10-01-2025, 07:14
Scusa l'ignoranza ma non so cos'è l'aggancio. Su Impostazioni avanzate della scheda di rete mi dice velocità di collegamento 1201 (Mbps) non so se è quello che intendevi. Poi indica un'unità massima di trasmissione 1492. Il modem è un WiFi 6 della Vodafone

Esatto, questa.
Essendo un valore estremamente diverso dalla velocità reale, hai un problema sul PC.
Firewall? Antivirus? Software di ottimizzazione o smanettamenti vari?

jachino
10-01-2025, 16:07
Esatto, questa.
Essendo un valore estremamente diverso dalla velocità reale, hai un problema sul PC.
Firewall? Antivirus? Software di ottimizzazione o smanettamenti vari?

Allora il PC è un Hawei Matebook D14 Amd Ryzen 5 U3500. A smanettare non mi azzardo, ho come Antivirus Norton Security 360. Purtroppo non so fornirti altri indizi

OUTATIME
10-01-2025, 16:36
Allora il PC è un Hawei Matebook D14 Amd Ryzen 5 U3500. A smanettare non mi azzardo, ho come Antivirus Norton Security 360. Purtroppo non so fornirti altri indizi
Personalmente sono anni che uso semplicemente quello integrato di Windows.
Norton non è mai stato tra i più leggeri, poi magari non è quello.

jachino
10-01-2025, 16:42
Se provassi un riavvio in modalità provvisoria con rete?

OUTATIME
10-01-2025, 16:47
Se provassi un riavvio in modalità provvisoria con rete?
La modalità provvisoria non carica tutti i driver, di conseguenza c'è un'alta probabilità che non carichi i driver proprietari, ma quelli generici di windows, però puoi provare, giusto per vedere se cambia la velocità.
La cosa migliore sarebbe provare a mettere in pausa Norton

jachino
11-01-2025, 15:05
Hai perfettamente ragione. Avviando in modalità provvisoria con rete non mi ha caricato il driver. Ho provato a disabilitare momentaneamente Norton ma la velocità purtroppo non è cambiata. Mi sa che mi devo rassegnare ma caratterialmente mi fa rabbia non capire i motivi per i quali accadono determinate cose.

OUTATIME
12-01-2025, 10:40
Hai perfettamente ragione. Avviando in modalità provvisoria con rete non mi ha caricato il driver. Ho provato a disabilitare momentaneamente Norton ma la velocità purtroppo non è cambiata. Mi sa che mi devo rassegnare ma caratterialmente mi fa rabbia non capire i motivi per i quali accadono determinate cose.
Puoi provare con una distribuzione live linux, per vedere se la velocità varia.