PDA

View Full Version : Tassa sul libretto di circolazione 2025: molti ne parlano, ma non esiste


Redazione di Hardware Upg
07-01-2025, 13:49
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tassa-sul-libretto-di-circolazione-2025-molti-ne-parlano-ma-non-esiste_134306.html

Negli ultimi giorni, l’idea di una presunta “tassa sul libretto di circolazione” ha scatenato dibattiti e preoccupazioni tra gli automobilisti italiani. Tuttavia, questa voce è priva di fondamento: non esiste alcuna normativa che preveda un’imposta legata al semplice possesso del libretto di circolazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
07-01-2025, 14:00
già avere una macchina è di per se una tassa, tra bollo manutenzione carburante usura gomme/freni assicurazione...

aled1974
07-01-2025, 14:08
a fine Marzo ci saranno rumors sulla tassa di possesso dei caratteri stampati sul libretto di circolazione, e ogni carattere avrà un costo diverso dagli altri

:rotfl:


ciao ciao

Okkau
07-01-2025, 14:16
a fine Marzo ci saranno rumors sulla tassa di possesso dei caratteri stampati sul libretto di circolazione, e ogni carattere avrà un costo diverso dagli altri

:rotfl:


ciao ciao

la I costerà di meno mentre le più care saranno la M la W e la Q. :D

agonauta78
07-01-2025, 14:42
A chi mette in giro e a chi crede a queste fesserie , dovrebbe essere tolta la cittadinanza e il diritto di voto

Goofy Goober
07-01-2025, 14:49
nell'articolo c'è un errore madornale: possedere un libretto di circolazione, e relativo veicolo, non obbliga NESSUNO ad avere un'assicurazione.

ci sono dei SE e dei MA enormi in tal senso.

l'unica cosa obbligatoria che scaturisce dal possesso di un autoveicolo è il bollo auto, salvo esenzioni per sopraggiunti limiti di età :read:

bisogna scrivere BENE quando si parla di obblighi.

Massimiliano Zocchi
07-01-2025, 15:05
nell'articolo c'è un errore madornale: possedere un libretto di circolazione, e relativo veicolo, non obbliga NESSUNO ad avere un'assicurazione.

ci sono dei SE e dei MA enormi in tal senso.

l'unica cosa obbligatoria che scaturisce dal possesso di un autoveicolo è il bollo auto, salvo esenzioni per sopraggiunti limiti di età :read:

bisogna scrivere BENE quando si parla di obblighi.

Errato. La normativa è cambiata di recente, ed anche se un veicolo non circola, ed è fermo in un box o in altro luogo, c'è l'obbligo di assicurarlo.
Bisogna informarsi bene quando si critica il lavoro altrui.

Goofy Goober
07-01-2025, 15:20
Errato. La normativa è cambiata di recente, ed anche se un veicolo non circola, ed è fermo in un box o in altro luogo, c'è l'obbligo di assicurarlo.
Bisogna informarsi bene quando si critica il lavoro altrui.

Falso, totalmente. Il veicolo su suolo privato non va assicurato.
Se vuoi fare il pignolo al contrario, dato che le forze dell'ordine non controllano il suolo privato per sanzionare, allora pignolo anche io.
Dammi la normativa dove la sola esistenza del veicolo fa scattare il controllo a partire dal possessore di libretto sanzionandolo automaticamente perche non assicurato.
Ancora più pignolo: il veicolo deve essere idoneo alla circolazione. Basta smontate una ruota e si può tenere per 100 anni e oltre un veicolo con regolare libretto di circolazione e non revisionato e non assicurato senza che nessuno possa procedere in nessun modo.

Il possesso di un libretto di circolazione e relativo telaio di veicolo esistente non da obbligo ad assicurare alcunché salvo da norme pre-esistenti in tal senso (suolo pubblico e via dicendo).
L'unica spesa obbligatoria, salvo esenzioni, resta il bollo.

gd350turbo
07-01-2025, 15:21
Io ho un auto vecchia che sto riparando pezzo alla volta,anzi cercando il modo economico di ripararla, è ferma in cortile sotto un telone ma nessuno mi ha chiesto di pagare l'assicurazione, anche perchè attualmente non ha il motore, quindi che danni può provocare ?

edit:

Basta smontate una ruota e si può tenere per 100 anni e oltre un veicolo con regolare libretto di circolazione e non revisionato e non assicurato senza che nessuno possa procedere in nessun modo.


ecco ora ci siamo !

Cfranco
07-01-2025, 15:26
Errato. La normativa è cambiata di recente, ed anche se un veicolo non circola, ed è fermo in un box o in altro luogo, c'è l'obbligo di assicurarlo.
Bisogna informarsi bene quando si critica il lavoro altrui.

Ni
Ci sono delle condizioni per cui non è obbligatorio, ad esempio se il veicolo non è in condizione di poter circolare perché privo di parti fondamentali e/o è smontato, oppure se è già assicurato attraverso una polizza di altro tipo, ad esempio i veicoli destinati alle competizioni su pista durante le gare hanno l'assicurazione coperta da quella sulla manifestazione, e quando tornano a casa devono avere le ruote smontate


Io ho un auto vecchia che sto riparando pezzo alla volta,anzi cercando il modo economico di ripararla, è ferma in cortile sotto un telone ma nessuno mi ha chiesto di pagare l'assicurazione, anche perchè attualmente non ha il motore, quindi che danni può provocare ?

la norma ammette una deroga all’obbligo di copertura Rc “quando il veicolo non è idoneo all’uso come mezzo di trasporto”, la circolare precisa che i “veicoli inidonei a mettersi in movimento” sono quelli “privi del motore o delle ruote” oppure “in evidente stato di abbandono”;

gd350turbo
07-01-2025, 15:32
la norma ammette una deroga all’obbligo di copertura Rc “quando il veicolo non è idoneo all’uso come mezzo di trasporto”, la circolare precisa che i “veicoli inidonei a mettersi in movimento” sono quelli “privi del motore o delle ruote” oppure “in evidente stato di abbandono”;

E qui ci siamo...
ma chi è che controlla ?
Nessuno è mai venuto a vedere se la macchina che ho sotto il telone si accende, quindi se nessuno controlla che regola è ?
O sperano che qualcuno si paghi delle centinaia di euro di assicurazione così, forse per evitare problemi ?
:doh:
sempre più repubblica delle banane !

Cfranco
07-01-2025, 15:42
E qui ci siamo...
ma chi è che controlla ?

Assolutamente nessuno ovviamente, che pensavi ? :O

TecnoPC
07-01-2025, 16:20
La tassa sul libretto di circolazione è un Fake ma si sa, l'automobilista va spennato.
...e di fatti, nel 2025 ci si aspetta aumenti considerevoli sull'assicurazione auto

Saturn
07-01-2025, 16:26
Ecco, mi avete appena ricordato che devo pagare il bollo !

Come ho letto tassa-libretto-2025 "mi sono acceso" ...:asd:

Massimiliano Zocchi
07-01-2025, 16:44
Falso, totalmente. Il veicolo su suolo privato non va assicurato.
Se vuoi fare il pignolo al contrario, dato che le forze dell'ordine non controllano il suolo privato per sanzionare, allora pignolo anche io.
Dammi la normativa dove la sola esistenza del veicolo fa scattare il controllo a partire dal possessore di libretto sanzionandolo automaticamente perche non assicurato.
Ancora più pignolo: il veicolo deve essere idoneo alla circolazione. Basta smontate una ruota e si può tenere per 100 anni e oltre un veicolo con regolare libretto di circolazione e non revisionato e non assicurato senza che nessuno possa procedere in nessun modo.

Il possesso di un libretto di circolazione e relativo telaio di veicolo esistente non da obbligo ad assicurare alcunché salvo da norme pre-esistenti in tal senso (suolo pubblico e via dicendo).
L'unica spesa obbligatoria, salvo esenzioni, resta il bollo.

Sei tu che sbagli. La nuova norma è in vigore da fine 2023, e comprende anche suolo privato o aree ad accesso esclusivo.
L’unica esclusione è per auto demolite o radiate (ma che quindi non hanno più la carta di circolazione), o in mancanza di componenti fondamentali, ma solo una ruota non credo che basti.
Ci metti 10 secondi a fare una ricerca con Google, trovi tutte le fonti che vuoi.

Massimiliano Zocchi
07-01-2025, 16:47
E qui ci siamo...
ma chi è che controlla ?
Nessuno è mai venuto a vedere se la macchina che ho sotto il telone si accende, quindi se nessuno controlla che regola è ?
O sperano che qualcuno si paghi delle centinaia di euro di assicurazione così, forse per evitare problemi ?
:doh:
sempre più repubblica delle banane !

La repubblica delle banane non c’entra nulla, è una direttiva europea contro il “rischio statico”.
Il fatto che nessuno controlli è una spiegazione abbastanza debole. Sono decine le norme che molto raramente sono oggetto di verifiche, questo significa essere autorizzati a violarle tutte?

lee_oscar
07-01-2025, 18:30
Ho sentito giusto oggi parlare di questa tassa mistica da impiegata dove lavoro, solo 1 fatto mi turba, come è possibile che gli sia arrivata la notifica di pagamento della tassa su App IO con tanto di scadenza?(così dice ma mi pare strano)

Saturn
07-01-2025, 18:35
Ho sentito giusto oggi parlare di questa tassa mistica da impiegata dove lavoro, solo 1 fatto mi turba, come è possibile che gli sia arrivata la notifica di pagamento della tassa su App IO con tanto di scadenza?(così dice ma mi pare strano)

Ecco appunto. Ti assicuro che non c'è assolutamente nulla...poi basta aprire IO per verificare di persona.

Goofy Goober
07-01-2025, 19:08
E qui ci siamo...
ma chi è che controlla ?
Nessuno è mai venuto a vedere se la macchina che ho sotto il telone si accende, quindi se nessuno controlla che regola è ?
O sperano che qualcuno si paghi delle centinaia di euro di assicurazione così, forse per evitare problemi ?
:doh:
sempre più repubblica delle banane !

la realtà è che una norma a caso fatta per tentare di far cassa (o meglio FAR FARE cassa alle assicurazioni) proprio per chi ha auto che non usa mai ferme in proprietà privata.

perchè già PRIMA era obbligatorio tenere assicurato il mezzo parcheggiato su suolo pubblico per tutelare da incidenti in cui poteva esser coinvolto da altri veicoli ed eventuali danni indiretti come sversamenti di liquidi, incendio etc.

la differenza OVVIA è che il veicolo su pubblico suolo può esser controllando random dalle forze dell'ordine, mentre il veicolo su suolo PRIVATO no, ci vuole una ragione per accedere alla proprietà. :read:

il controllo di fatto potrebbe esser comunque applicato facilmente con i database del PRA, ossia si verifica che tutti i veicoli censiti siano o meno con assicurazione attiva a prescindere da dove si trovano e lo stato in cui versano.
quelli che non l'hanno attiva fanno scattare il controllo, con relativi mandati giudiziari di perquisizione per verificare le proprietà private.

sarà fatto?
la risposta pare facile.

e quindi una norma che ha nessun tipo di metodo di applicazione viabile è una norma inesistente, ergo è rimasto tutto esattamente come prima:

- su pubblica piazza: serve l'assicurazione perchè si può esser controllati on the fly
- nella proprietà privata: non cambia un tubo, nessuno controlla nulla e non esiste normativa che obbliga il possessore di targhe/libretto di un mezzo a sottoscrivere un'assicurazione, altrimenti basterebbe vincolare l'emissione di targhe/libretto alla pre-esistenza di un contratto assicurativo.

rebeyeah
07-01-2025, 19:12
lascio a casa il libretto di circolazione così non circola e non paga la tassa

Goofy Goober
07-01-2025, 19:15
Sei tu che sbagli. La nuova norma è in vigore da fine 2023, e comprende anche suolo privato o aree ad accesso esclusivo.
L’unica esclusione è per auto demolite o radiate (ma che quindi non hanno più la carta di circolazione), o in mancanza di componenti fondamentali, ma solo una ruota non credo che basti.
Ci metti 10 secondi a fare una ricerca con Google, trovi tutte le fonti che vuoi.

No. Basta non avere una ruota e l'auto non è idonea.
Le ricerche le ho già fatte anche tramite le assicurazioni, dato che io rientro nel caso di avere auto e moto ferme senza assicurazione alcuna, da molti anni, ovviamente tutte detenute in proprietà privata.

E no, se una norma non viene applicata di fatto non esiste. Puoi fare iperboli e analisi logiche quanto vuoi, ma se le auto su suolo privato hanno varie deroghe e infine non sono verificate da nessuno, in nessuna sede, è come se non esistessero.

norma applicata=messa in atto.

Qui non c'è nulla che sia stato messo in atto, lo dicono le stesse assicurazioni. Se l'auto viene controllata quando è su pubblico suolo, tutto è identico a prima.

Usando il PRA potrebbero domani mattina partire e andare a sanzionare tutte le auto e moyo che vogliono scoprendo quali non hanno assicurazione attiva PRIMA di iniziare le verifiche sul campo.
Non lo fanno? Significa che la norma non esiste e la differenza rispetto a prima con divieto di presenza su suolo pubblico per il mezzo non assicurato, è nulla.

Il rischio statico per i veicoli in chiusi in proprietà privata è altrettanto nullo.
Resta solo il rischio di sversamento/inquinamento. Quello di incendio è altrettanto irrilevante perchè allo stesso modo qualunque cosa detenuta in ambito privato che abbia un rischio di incendio dovrebbe richiedere un'assicurazione obbligatoria a suo carico.

Inoltre se basta la rimozione di un componente fondamentale atto alla marcia qualunque ad annullare tutti gli altri rischi connessi all'esistenza di un veicolo, beh chiunque è in una botte di ferro anche nei casi più assurdi e fantasiosi di danni casuabili da una macchina in proprietà privata.

Cfranco
07-01-2025, 19:36
la realtà è che una norma a caso fatta per tentare di far cassa (o meglio FAR FARE cassa alle assicurazioni) proprio per chi ha auto che non usa mai ferme in proprietà privata.

Se sapessi di cosa si parla e perché è stata fatta sapresti che le assicurazioni non c'entrano niente

No. Basta non avere una ruota e l'auto non è idonea.
Con una sola ruota di meno l' auto può muoversi ... quindi no :O


Le ricerche le ho già fatte anche tramite le assicurazioni, dato che io rientro nel caso di avere auto e moto ferme senza assicurazione alcuna, da molti anni, ovviamente tutte detenute in proprietà privata.
Non annoverei gli assicuratori tra i massimi esperti in diritto ... :stordita:


E no, se una norma non viene applicata di fatto non esiste.
Finché qualcuno non si farà male inciampando su una delle tue macchine, a quel punto arrivano i carabinieri e ti faranno il fondoschiena a strisce :stordita:
Non è una norma che non viene applicata
È una norma di cui in casi normali nessuno controlla l'applicazione
Ma nel caso in cui ci siano problemi sta sicuro che controlleranno e controlleranno a fondo

zephyr83
07-01-2025, 22:55
Ho sentito giusto oggi parlare di questa tassa mistica da impiegata dove lavoro, solo 1 fatto mi turba, come è possibile che gli sia arrivata la notifica di pagamento della tassa su App IO con tanto di scadenza?(così dice ma mi pare strano)

su IO arriva la notifica di scadenza del bollo.

Goofy Goober
08-01-2025, 07:17
Se sapessi di cosa si parla e perché è stata fatta sapresti che le assicurazioni non c'entrano niente

puoi sempre diffondere il verbo, la conoscenza non si trasmette con il silenzio.

Con una sola ruota di meno l' auto può muoversi ... quindi no :O

Un auto senza ruota non è idonea alla circolazione
Non c'entra se può o non può muoversi.
Anche l'auto senza componenti meccanici può muoversi (anche senza motore) e causare sinistri, ma è considerata comunque non idonea alla circolazione.
Non è la capacità di accendere il motore e "trascinarsi" in giro (anche un'auto con una ruota sull'asse di trazione può farlo) che rende l'auto idonea alla circolazione.

Non annoverei gli assicuratori tra i massimi esperti in diritto ... :stordita:

Perfetto.
Aggiungiamoci gli avvocati allora.
La norma non prevede la sanzionabilità per esistenza del veicolo

Ho chiesto anche questo, tranquillo.
Se volessero come ho scritto sopra basta fare l'estratto del PRA e incrociare i dati con le assicurazione per sanzionare da remoto istantaneamente tutte le auto senza assicurazione.
Non credi?

Finché qualcuno non si farà male inciampando su una delle tue macchine, a quel punto arrivano i carabinieri e ti faranno il fondoschiena a strisce :stordita:
Non è una norma che non viene applicata
È una norma di cui in casi normali nessuno controlla l'applicazione
Ma nel caso in cui ci siano problemi sta sicuro che controlleranno e controlleranno a fondo

Tiratissima per i capelli dato che stai presumendo che dentro la mia proprietà ci sia uno sconosciuto che "si butta" su una delle mie auto dentro il garage. Scommetto che mi farai l'esempio del ladro adesso. :asd:
Comunque anche in questo caso vige la non idoneità alla circolazione, che il ladro dovrebbe dimostrare in caso mi denunciasse perchè si è fatto male buttandosi sulla mia auto, dentro il mio garage.

I "problemi" che descrivi sono tutti da verificarsi, esattamente come fino a ieri non mi pare sia facile trovare qualcuno che ha avuto grane per una sua auto non assicurata detenuta su suolo privato.
Se hai esempi riportarli, sono sicuramente utili alla discussione.

gd350turbo
08-01-2025, 07:28
La repubblica delle banane non c’entra nulla, è una direttiva europea contro il “rischio statico”.
Il fatto che nessuno controlli è una spiegazione abbastanza debole. Sono decine le norme che molto raramente sono oggetto di verifiche, questo significa essere autorizzati a violarle tutte?

allora unione delle banane anzichè repubblica...
se un auto ferma, che non si muove perchè rotta, in riparazione ecc.ecc, rappresenta un rischio statico, allora tutto lo può essere, quindi obblighiamo ad assicurare tutto quello che non si può muovere !
:doh:
Già pago malvolentieri il "bollo", ma è una tassa sul possesso, dato che la possiedo anche se non si muove, ma che paghi 500 euro all'anno per assicurarla, ma scordatevelo !

gd350turbo
08-01-2025, 07:34
Finché qualcuno non si farà male inciampando su una delle tue macchine, a quel punto arrivano i carabinieri e ti faranno il fondoschiena a strisce :stordita:
Non è una norma che non viene applicata
È una norma di cui in casi normali nessuno controlla l'applicazione
Ma nel caso in cui ci siano problemi sta sicuro che controlleranno e controlleranno a fondo

Ma questo può succedere con qualsiasi cosa !
Cade un ramo e colpisce il postino che ti stava consegnando un pacco
Un ospite inciampa in un buco per terra oppure scivola, ecc.ecc..
Quindi obblighiamo ad assicurare qualsiasi cosa per qualsiasi evento ?

Cfranco
08-01-2025, 08:02
puoi sempre diffondere il verbo, la conoscenza non si trasmette con il silenzio.

Eh, no
Sei tu che fai delle affermazioni complottiste da due soldi, l' onere della prova spetta a te, non rigirare la frittata quando ti fanno notare che dici fregnacce

Ma questo può succedere con qualsiasi cosa !
Cade un ramo e colpisce il postino che ti stava consegnando un pacco
Un ospite inciampa in un buco per terra oppure scivola, ecc.ecc..
Quindi obblighiamo ad assicurare qualsiasi cosa per qualsiasi evento ?
Deve avere un' assicurazione qualsiasi cosa con un motore che possa muoversi e fare danni significativi
Quindi i prerequisiti sono 3
1 Deve avere un motore
2 Deve poter muoversi in autonomia
3 Deve poter fare danni
Quindi se non ha motore non vale la 1
Se non ha le ruote non vale la 2
Se è un' automobilina radiocomandata non vale la 3

Goofy Goober
08-01-2025, 08:20
Eh, no
Sei tu che fai delle affermazioni complottiste da due soldi, l' onere della prova spetta a te, non rigirare la frittata quando ti fanno notare che dici fregnacce


nessun complotto carissimo, io, ricadendo nel reame di questa pseudo norma sull'obbligo assicurativo (che già esisteva prima, ma per il suolo pubblico) mi sono dovuto informare per capire cosa fare con i mezzi che ho in garage.

le informazioni che ho raccolto da più fonti di addetti ai lavori, municipale inclusa, hanno portato a concludere che niente devo fare, e a scrivere le "fregnacce" di cui sopra.

Se tu hai informazioni diverse e sicuramente corrette da definire le mie fregnaccie, spiegati, cortesemente. Altrimenti sei tu che dici fregnaccie.

Attualmente seguendo le indicazioni che mi sono state date, non sono incappato in nessuna sanzione e/o controindicazione dovuta a normative nuove che obbligano ad assicurazione la sola esistenza di un veicolo (moto o auto che sia). Tramite il PRA chi di dovere, già da questo istante può, volendo, sanzionare ogni veicolo esistente censito senza assicurazione.

Se tu hai informazioni diverse condividile.


2 Deve poter muoversi in autonomia


Se un'auto senza motore (o con motore inabile a mettersi in moto) scivola da una discesa e fa danni a cose e persone si è tutti manlevati?

gd350turbo
08-01-2025, 08:25
Eh, no
Sei tu che fai delle affermazioni complottiste da due soldi, l' onere della prova spetta a te, non rigirare la frittata quando ti fanno notare che dici fregnacce


Deve avere un' assicurazione qualsiasi cosa con un motore che possa muoversi e fare danni significativi
Quindi i prerequisiti sono 3
1 Deve avere un motore
2 Deve poter muoversi in autonomia
3 Deve poter fare danni
Quindi se non ha motore non vale la 1
Se non ha le ruote non vale la 2
Se è un' automobilina radiocomandata non vale la 3

E qui ci siamo, ma che centra il fatto che se uno ci inciampa sopra ? La macchina sempre ferma è.

Poi:
Deve avere un' assicurazione qualsiasi cosa con un motore che possa muoversi e fare danni significativi
Quindi devo assicurare il tagliaerba ?

Cromwell
08-01-2025, 08:29
E qui ci siamo, ma che centra il fatto che se uno ci inciampa sopra ? La macchina sempre ferma è.

Poi:
Deve avere un' assicurazione qualsiasi cosa con un motore che possa muoversi e fare danni significativi
Quindi devo assicurare il tagliaerba ?

Anche la lavatrice! Che quando centrifuga sia mai vada in giro dal vicino e faccia danni!

Kuriosone
08-01-2025, 08:56
Agli italiani piace pagare le tasse non si ribellano mai sopratutto quelle indirette perchè fanno finta di non vederle.

Cfranco
08-01-2025, 09:09
E qui ci siamo, ma che centra il fatto che se uno ci inciampa sopra ? La macchina sempre ferma è.
Nel momento in cui qualcuno dovesse farsi male i carabinieri comincerebbero a controllare il mezzo e se risultasse che può muoversi ma non è assicurato scatterebbe la multa


Poi:
Deve avere un' assicurazione qualsiasi cosa con un motore che possa muoversi e fare danni significativi
Quindi devo assicurare il tagliaerba ?
Uhm
Andiamo nel dettaglio allora, è considerato veicolo da assicurare :
1) qualsiasi veicolo a motore azionato esclusivamente da una forza meccanica che circola sul suolo ma non su rotaia, con:
1.1) una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h; o
1.2) un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h;

gd350turbo
08-01-2025, 09:16
Nel momento in cui qualcuno dovesse farsi male i carabinieri comincerebbero a controllare il mezzo e se risultasse che può muoversi ma non è assicurato scatterebbe la multa

Bè sei carabinieri sono in grado di farla muovere da sola, quasi quasi conviene, spendo meno che di meccanico :sofico:

Uhm
Andiamo nel dettaglio allora, è considerato veicolo da assicurare :
1) qualsiasi veicolo a motore azionato esclusivamente da una forza meccanica che circola sul suolo ma non su rotaia, con:
1.1) una velocità di progetto massima superiore a 25 km/h; o
1.2) un peso netto massimo superiore a 25 kg e una velocità di progetto massima superiore a 14 km/h;

Quindi il tagliaerbe è salvo...
Forse il trattorino, non so che velocità faccia, ma secondo me potrebbe andare di più.

Goofy Goober
08-01-2025, 09:17
E qui ci siamo, ma che centra il fatto che se uno ci inciampa sopra ? La macchina sempre ferma è.

Poi:
Deve avere un' assicurazione qualsiasi cosa con un motore che possa muoversi e fare danni significativi
Quindi devo assicurare il tagliaerba ?

la macchina anche non idonea alla circolazione danni li puoi fare comunque, vedi quando un'auto su suolo pubblico viene considerata rottame perchè perde i pezzi, i danni li può fare comunque in quanto ostacolo su strada.
l'auto dentro proprietà privata ha poche opzioni per fare danni:

- se è dentro un garage chiuso, o prende fuoco, o ha sversamenti
- se è dentro un area recintata (giardino, vialetto) in piano, idem come sopra.
- se è dentro area recintata, non in piano, deve perdere i freni e "partire" verso area pubblica con abbastanza "momento" per sfondare eventuali recinzioni, arrivare in strada e causare eventuali danni a cose/persone.
- se è dentro area privata, non recintata, è forse l'unica vera situazione plausibile di rischio a non assicurarla, in quanto se l'area dove sosta è accessibile anche da altri veicoli, un eventuale incidente tra i due vedrebbe coinvolto il proprietario dell'auto in sosta (sempre se questa è considerabile idonea alla circolazione).

infine a me la municipale aveva paventato la possibilità che anche se su suolo privato un'auto in stato di abbandono totale/non idonea alla circolazione, potrebbe far scattare controlli e sanzioni dato che la "carcassa" è considerata rifiuto speciale e va smaltita.
questo ovviamente difficile si verifichi perchè significa avere una carcassa di auto in bella vista (ossia non certo dentro vialetti/box/giardini), tipo abbandonata in campi aperti vicino a zone trafficate dove delle FdO passano e hanno motivo di verificare.
un mio vicino di casa ha una 2CV non marciante (guasta) da 25 anni nel giardino di casa che ormai usa come deposito attrezzi. finchè la sua famiglia scampa quella macchina resterà li a decomporsi lentamente... povera 2CV

ah si, ovviamente non è assicurata :asd:

gd350turbo
08-01-2025, 09:20
un mio vicino di casa ha una 2CV non marciante (guasta) da 25 anni nel giardino di casa che ormai usa come deposito attrezzi. finchè la sua famiglia scampa quella macchina resterà li a decomporsi lentamente... povera 2CV

ah si, ovviamente non è assicurata :asd:

E se qualcuno si fa male mentre va a prendere una zappa ?
:help:

Unrue
08-01-2025, 10:37
Esiste già e si chiama bollo auto, ce ne manca pure un'altra.

OUTATIME
08-01-2025, 10:49
la macchina anche non idonea alla circolazione danni li puoi fare comunque, vedi quando un'auto su suolo pubblico viene considerata rottame perchè perde i pezzi, i danni li può fare comunque in quanto ostacolo su strada.
l'auto dentro proprietà privata ha poche opzioni per fare danni:

- se è dentro un garage chiuso, o prende fuoco, o ha sversamenti
- se è dentro un area recintata (giardino, vialetto) in piano, idem come sopra.
- se è dentro area recintata, non in piano, deve perdere i freni e "partire" verso area pubblica con abbastanza "momento" per sfondare eventuali recinzioni, arrivare in strada e causare eventuali danni a cose/persone.
- se è dentro area privata, non recintata, è forse l'unica vera situazione plausibile di rischio a non assicurarla, in quanto se l'area dove sosta è accessibile anche da altri veicoli, un eventuale incidente tra i due vedrebbe coinvolto il proprietario dell'auto in sosta (sempre se questa è considerabile idonea alla circolazione).
Ennesimo caso in cui la propria realtà viene portata come esempio globale.
Hai idea di quante auto siano ferme in proprietà private, ma possano causare danni a terzi (leggi: spazi comuni o garage)

lollo9
08-01-2025, 11:30
Se un'auto senza motore (o con motore inabile a mettersi in moto) scivola da una discesa e fa danni a cose e persone si è tutti manlevati?

Se è un rottame o comunque totalmente inabile a marciare propriamente, tendenzialmente no. Se comunque provoca un sinistro di qualche tipo, sarà una perizia a stabilire lo status del mezzo.


Ma uno vorrà comunque assicurarsi contro la RC verso terzi per quello che avviene sulle proprie pertinenze, auto o non auto.
Se ho un rottame di auto in mio garage chiuso, o anche banalmente una statuetta da giardino che cade su un piede ad un ospite/idraulico/postino, auto o non auto ne sono comunque responsabile.
Capisco che il principio di fare una RCA sia discutibile, ma uno una copertura RC “qualunque” vorrà comunque averla.

P.S.: Mi par ci capire che nemmeno le RC “domestiche” base sono obbligatorie in Italia. Se è così, forse sarebbe il caso di lavorare su quelle. L’obbligo di assicurare veicoli dismessi non sta molto in piedi quando ci sono soluzioni migliori.

aqua84
08-01-2025, 11:40
Se è un rottame o comunque totalmente inabile a marciare propriamente, tendenzialmente no. Se comunque provoca un sinistro di qualche tipo, sarà una perizia a stabilire lo status del mezzo.


Ma uno vorrà comunque assicurarsi contro la RC verso terzi per quello che avviene sulle proprie pertinenze, auto o non auto.
Se ho un rottame di auto in mio garage chiuso, o anche banalmente una statuetta da giardino che cade su un piede ad un ospite/idraulico/postino, auto o non auto ne sono comunque responsabile.
Capisco che il principio di fare una RCA sia discutibile, ma uno una copertura RC “qualunque” vorrà comunque averla.

P.S.: Mi par ci capire che nemmeno le RC “domestiche” base sono obbligatorie in Italia. Se è così, forse sarebbe il caso di lavorare su quelle. L’obbligo di assicurare veicoli dismessi non sta molto in piedi quando ci sono soluzioni migliori.

Io penso che di fronte a queste cose ci si comporta in questo modo perchè qui in Italia SPESSO, per non dire quesi sempre, le cose sono fatte SOLO per prendere soldi invece che per una vera motivazione o un vero servizio.

Mi torna sempre in mente quando qualche anno fa hanno "inventato" il Dispositivo Anti Abbandono obbligatorio da tenere in auto per chi ha dei bambini.

Erano morti 3/4 bambini abbandonati in auto in quell'anno.
Pace all'anima loro, sia ben chiaro che non sminuisco il fatto, ma in quel caso andavano presi a bastonate fino alla morte chi aveva commesso il fatto.

Invece cosa si è deciso di fare? Anti Abbandono OBBLIGATORIO per tutta Italia.
Risultato, dispositivi introvabili nei primi tempi, prezzi ASSURDI per un dispositivo cinese che vale 1€ esagerando

La scorsa estate notizia, un vigile o carabiniere dimentica il figlio/figlia in auto e muore

Tra l'altro mai nessuno che in questi anni mi abbia chiesto se avevo il dispositivo oltre ai soliti documenti

Ma si possono fare altri esempi come autovelox messi in posti poco consoni per fare cassa, ecc..

barzokk
08-01-2025, 11:43
Non annoverei gli assicuratori tra i massimi esperti in diritto ... :stordita:

nemmeno tu però mi sembra :D

Ennesimo caso in cui la propria realtà viene portata come esempio globale.
Hai idea di quante auto siano ferme in proprietà private, ma possano causare danni a terzi (leggi: spazi comuni o garage)
E risponde il fondo di garanzia, esattamente come quando sospendi la polizza,
però parliamo di sinistro provocato, non di altro tipo di danno
a me sembra che Goofy ha scritto tutto giusto ;)

http://www.patente.it/normativa/circolare-08-02-2024-n-4054-assicurazione-della-responsabilita-civile?idc=4825
Art. 122-bis cap
Deroghe
1. In deroga a quanto disposto dall'articolo 122, comma 1, del presente codice e dall'articolo 193 del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione nonché quelli il cui uso è vietato, in via temporanea o permanente, in forza di una misura adottata dall'autorità competente conformemente alla normativa vigente, non sono soggetti all'obbligo di assicurazione.
2. La deroga di cui al comma 1 si applica anche quando il veicolo non è idoneo all'uso come mezzo di trasporto, nonché quando il suo utilizzo è stato volontariamente sospeso su richiesta dei soggetti di cui all'articolo 122, comma 3, per effetto di una formale comunicazione all'impresa di assicurazione resa ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Il termine di sospensione, inizialmente comunicato dal soggetto legittimato, può essere prorogato più volte, previa formale comunicazione all'impresa di assicurazione da effettuarsi dieci giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata superiore a dieci mesi, rispetto all'annualità. Per i veicoli di cui all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, il termine di sospensione, inizialmente comunicato dal soggetto legittimato, può essere prorogato più volte, previa formale comunicazione all'impresa di assicurazione da effettuarsi entro cinque giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata superiore a undici mesi, rispetto all'annualità. Con decreto del Ministro delle imprese e del made in ltaly e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito l'Ivass, possono essere disciplinati ulteriori casi e modalità di sospensione dell'obbligo assicurativo tenuto conto del precipuo valore collezionistico dei veicoli di cui al medesimo articolo 60.
3. La sospensione di cui al comma 2 è attivata dal momento della registrazione nella banca dati di cui all'articolo 1, comma 1, lettera c), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 agosto 2013, n. 110, secondo le modalità previste dall'articolo 3, comma 2, del medesimo regolamento. L'impresa ne dà tempestiva comunicazione all'assicurato.
4. In caso di sinistro provocato da un veicolo di cui ai commi 1 e 2, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 283, comma 1, lettera b).
5. Qualora il veicolo responsabile del sinistro stazioni abitualmente in un altro Stato membro, il Fondo di garanzia di cui all'articolo 283 può presentare una richiesta di indennizzo nei confronti del fondo di garanzia nello Stato membro in cui il veicolo staziona abitualmente.»;


https://www.brocardi.it/codice-delle-assicurazioni-private/titolo-xvii/capo-i/art283.html

Dispositivo dell'art. 283 Codice delle assicurazioni private
1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione, nei casi in cui:
a) il sinistro sia stato cagionato da veicolo o natante non identificato;
b) il veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione;

Goofy Goober
08-01-2025, 11:55
Ennesimo caso in cui la propria realtà viene portata come esempio globale.
Hai idea di quante auto siano ferme in proprietà private, ma possano causare danni a terzi (leggi: spazi comuni o garage)

A me pare che invece si voglia per forza di cose sminuire le informazioni che chi, come me, ha reperito e raccolto dato che è coinvolto nella pratica reale da questa "nuova" normativa, il tutto per capire come esser in regola onde evitare sorprese.

Le informazioni non valgono solo per me, e non ho mai detto che sono valide universalmente.

Ciò che ho detto è che non esiste che l'esistenza di un numero di telaio con targa e relativo libretto di circolazione emesso, obblighi sempre e comunque chiunque a sottoscrivere un'assicurazione per quel telaio/libretto, cosa che invece nel testo dell'articolo è riportato, in neretto, assieme al bollo, come obbligo inderogabile. E non è così.

Il bollo lo paghi finchè non demolisci o entri in esenzione di età anche se dell'auto o della moto hai solo 4 pezzi di lamiera appoggiati al muro. Il bollo è dovuto fino a demolizione/radiazione, qualunque sia lo stato fisico/posizione del veicolo, moto o auto.

Per l'assicurazione invece, non è così.

Goofy Goober
08-01-2025, 12:00
Se è un rottame o comunque totalmente inabile a marciare propriamente, tendenzialmente no. Se comunque provoca un sinistro di qualche tipo, sarà una perizia a stabilire lo status del mezzo.

Ci saranno perizie e altro e sicuramente il proprietario di quell'oggetto (che sia auto/moto o quel che è, anche uno stramaledetto carro di legno per spostare la legna) risponderà dei danni, non ci piove.

Ciò che non esiste è l'obbligo di assicurazione. Puoi anche assicurarti il tagliaerba, se vuoi, e ci mancherebbe non poterlo fare.

Ma uno vorrà comunque assicurarsi contro la RC verso terzi per quello che avviene sulle proprie pertinenze, auto o non auto.
Se ho un rottame di auto in mio garage chiuso, o anche banalmente una statuetta da giardino che cade su un piede ad un ospite/idraulico/postino, auto o non auto ne sono comunque responsabile.
Capisco che il principio di fare una RCA sia discutibile, ma uno una copertura RC “qualunque” vorrà comunque averla.

Ni.
Le assicurazioni capofamiglia sono diffuse, ma non è detto coprano tutto. Per chi pensa di avere rischi importanti si farà le relative polizze di rischio.
Ma per esser coperti da tutto quanto bisogna esser molto benestanti, dato che il premio per coperture davvero totali è elevato.

P.S.: Mi par ci capire che nemmeno le RC “domestiche” base sono obbligatorie in Italia. Se è così, forse sarebbe il caso di lavorare su quelle. L’obbligo di assicurare veicoli dismessi non sta molto in piedi quando ci sono soluzioni migliori.

Sono obbligatorie solo se ci sono altri vincoli, tipo le assicurazioni sulla casa quando si sottoscrive un mutuo.

nemmeno tu però mi sembra :D

E risponde il fondo di garanzia, esattamente come quando sospendi la polizza,
però parliamo di sinistro provocato, non di altro tipo di danno
a me sembra che Goofy ha scritto tutto giusto ;)


:mano:

ferste
08-01-2025, 12:06
E se qualcuno si fa male mentre va a prendere una zappa ?
:help:

Se non hai un assicurazione:

Il primo passo è prendere un avvocato.

il secondo passo è di dimostrare che tu hai agito con la corretta manutenzione della tua proprietà, eliminando o minimizzando ogni possibile rischio.

Il terzo passo è transigere. :O

Goofy Goober
08-01-2025, 12:07
Se non hai un assicurazione:

Il primo passo è prendere un avvocato.

il secondo passo è di dimostrare che tu hai agito con la corretta manutenzione della tua proprietà, eliminando o minimizzando ogni possibile rischio.

Il terzo passo è transigere. :O

il quarto passo è non far entrare nessun rompicollioni nella tua proprietà privata :asd:

men che meno fargli toccare i propri preziosi attrezzi del mesterie :O

Unrue
08-01-2025, 12:14
E se qualcuno si fa male mentre va a prendere una zappa ?
:help:

Assicurazione verso terzi. Però ragazzi, dovete beccare proprio voi un carciofo che si fa male nel ferrovecchio di auto che avete lì da 20 anni ? :D

ferste
08-01-2025, 12:39
il quarto passo è non far entrare nessun rompicollioni nella tua proprietà privata :asd:

men che meno fargli toccare i propri preziosi attrezzi del mesterie :O

:D dillo a me, ho il citofono rotto da un anno, se mi conosci mi telefoni, se non mi conosci non c'è motivo per cui tu debba suonare

Goofy Goober
08-01-2025, 12:42
Assicurazione verso terzi. Però ragazzi, dovete beccare proprio voi un carciofo che si fa male nel ferrovecchio di auto che avete lì da 20 anni ? :D

ma infatti sono tutti discorsi da fantassicurazione

ora aspettiamo il bombardamento mediatico con notizie di auto chiuse nei garage che sterminano schiere di persone, appena le assicurazioni avranno bisogno di fare un po' di cassa.

gd350turbo
08-01-2025, 12:43
Assicurazione verso terzi. Però ragazzi, dovete beccare proprio voi un carciofo che si fa male nel ferrovecchio di auto che avete lì da 20 anni ? :D

assolutamente no...
era in tono esclusivamente sarcastico !

zephyr83
08-01-2025, 12:45
nemmeno tu però mi sembra :D


E risponde il fondo di garanzia, esattamente come quando sospendi la polizza,
però parliamo di sinistro provocato, non di altro tipo di danno
a me sembra che Goofy ha scritto tutto giusto ;)

http://www.patente.it/normativa/circolare-08-02-2024-n-4054-assicurazione-della-responsabilita-civile?idc=4825
Art. 122-bis cap
Deroghe
1. In deroga a quanto disposto dall'articolo 122, comma 1, del presente codice e dall'articolo 193 del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione nonché quelli il cui uso è vietato, in via temporanea o permanente, in forza di una misura adottata dall'autorità competente conformemente alla normativa vigente, non sono soggetti all'obbligo di assicurazione.
2. La deroga di cui al comma 1 si applica anche quando il veicolo non è idoneo all'uso come mezzo di trasporto, nonché quando il suo utilizzo è stato volontariamente sospeso su richiesta dei soggetti di cui all'articolo 122, comma 3, per effetto di una formale comunicazione all'impresa di assicurazione resa ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Il termine di sospensione, inizialmente comunicato dal soggetto legittimato, può essere prorogato più volte, previa formale comunicazione all'impresa di assicurazione da effettuarsi dieci giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata superiore a dieci mesi, rispetto all'annualità. Per i veicoli di cui all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, il termine di sospensione, inizialmente comunicato dal soggetto legittimato, può essere prorogato più volte, previa formale comunicazione all'impresa di assicurazione da effettuarsi entro cinque giorni prima della scadenza del periodo di sospensione in corso e non può avere una durata superiore a undici mesi, rispetto all'annualità. Con decreto del Ministro delle imprese e del made in ltaly e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito l'Ivass, possono essere disciplinati ulteriori casi e modalità di sospensione dell'obbligo assicurativo tenuto conto del precipuo valore collezionistico dei veicoli di cui al medesimo articolo 60.
3. La sospensione di cui al comma 2 è attivata dal momento della registrazione nella banca dati di cui all'articolo 1, comma 1, lettera c), del regolamento di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 agosto 2013, n. 110, secondo le modalità previste dall'articolo 3, comma 2, del medesimo regolamento. L'impresa ne dà tempestiva comunicazione all'assicurato.
4. In caso di sinistro provocato da un veicolo di cui ai commi 1 e 2, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 283, comma 1, lettera b).
5. Qualora il veicolo responsabile del sinistro stazioni abitualmente in un altro Stato membro, il Fondo di garanzia di cui all'articolo 283 può presentare una richiesta di indennizzo nei confronti del fondo di garanzia nello Stato membro in cui il veicolo staziona abitualmente.»;


https://www.brocardi.it/codice-delle-assicurazioni-private/titolo-xvii/capo-i/art283.html

Dispositivo dell'art. 283 Codice delle assicurazioni private
1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione, nei casi in cui:
a) il sinistro sia stato cagionato da veicolo o natante non identificato;
b) il veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione;

ma che c'entra il fondo garanzia in questa questione? allora uno può anche evitare di fare l'assicurazione nornale tanto per le vittime risponde sempre il fondo garanzia. l'assicurazione serve per evitare che vengano chiesti soldi a te!
sinceramente tutta sta discussione non la sto capendo. la norma c'è, è una stronzata ok ma l'hanno fatta. nessuno controlla ma in caso di eventuali incidenti la norma poi la tirano in ballo eccome. e un domani potrebbero benissimo decidere di inviare letterine a tutti quelli con un mezzo non assicurato, alla fine è in controllo facile da fare in maniera automatizzata.
quindi che senso ha dare contro a chi dice che la norma esiste? prendetevela con chi l'ha fatta non con chi dice conosce la legge.
a casa ho uno scooter fermo non assicurato (è di mia sorella che non sta in Italia). non ci penso ad assicurarlo anche se sono a conoscenza della norma. se domani dovessero iniziare a controllare per obbligare tutti a rispettarla probabilmente lo venderei o rottamerei, negare la realtà non è mai servito a nulla

barzokk
08-01-2025, 13:01
ma che c'entra il fondo garanzia in questa questione? allora uno può anche evitare di fare l'assicurazione nornale tanto per le vittime risponde sempre il fondo garanzia.
Ah per me puoi fare come ti pare, ma le sanzioni sono diverse, se circoli nel tuo campo privato sono 606€, invece se circoli su strada pubblica c'è il sequestro :D


https://www.poliziamunicipale.it/documenti/allegato/88588/36295
Violazione: art. 122, comma 1, CAP
veicolo sprovvisto di copertura assicurativa fermo o in movimento fuori dalla strada (in zona
non soggetta a restrizioni di accesso)
Sanzione: art 122, comma 1-quater, primo periodo, CAP, che rinvia all’art.193 CdS
pmr = 866 euro
pmr sc. 30% = 606,20 euro
sequestro del veicolo
confisca in caso di mancata riattivazione della polizza e pagamento della sanzione pecuniaria
codice ProSa 3270

Violazione: art. 122, comma 1-ter, CAP
veicolo sprovvisto di copertura assicurativa fermo o in movimento utilizzato esclusivamente in
zona il cui accesso è soggetto a restrizioni
Sanzione: art. 122, comma 1-quater, secondo periodo, CAP, che rinvia all’art. 193 CdS, commi 2
e 3
pmr = 866 euro
pmr sc. 30% = 606,20 euro
codice ProSa 3272

Violazione: art.122 bis, comma 2, CAP
veicolo utilizzato con copertura assicurativa sospesa dall’interessato
Sanzione: art. 122, comma 1-quater, terzo periodo, CAP, che rinvia all’art. 193 CdS, aumentando
della metà la sanzione stabilita dal comma 2
pmr = 1.299 euro
pmr sc. 30% = 909,30 euro
sequestro del veicolo
confisca in caso di mancata riattivazione della polizza e pagamento della sanzione pecuniaria
codice ProSa 3273


ma infatti sono tutti discorsi da fantassicurazione

ora aspettiamo il bombardamento mediatico con notizie di auto chiuse nei garage che sterminano schiere di persone, appena le assicurazioni avranno bisogno di fare un po' di cassa.
la cosa assurda è che puoi fare l'assicurazione e sospenderla fino a 10 mesi, in questo caso puoi tranquillamente tenerla ferma nel garage che sei in regola al 100% :rolleyes:

Goofy Goober
08-01-2025, 13:08
sinceramente tutta sta discussione non la sto capendo. la norma c'è, è una stronzata ok ma l'hanno fatta. nessuno controlla ma in caso di eventuali incidenti la norma poi la tirano in ballo eccome.

appunto, si sta parlando apposta di quali sono questi eventuali incidenti per chi ha l'auto chiusa in sua proprietà privata.

e un domani potrebbero benissimo decidere di inviare letterine a tutti quelli con un mezzo non assicurato, alla fine è in controllo facile da fare in maniera automatizzata.

possono inviare le letterine, ma devono muovere il sederino se vogliono sanzionare, perchè devono verificare l'idoneità alla marcia del veicolo.

quindi che senso ha dare contro a chi dice che la norma esiste? prendetevela con chi l'ha fatta non con chi dice conosce la legge.

nessuno qui ha scritto che la norma non esiste.
ma si è detto che è falso dire che l'esistenza di un telaio/targa/libretto di circolazione obbliga a sottoscrivere un'assicurazione.

l'unico obbligo esistente in caso di esistenza di un veicolo immatricolato/targato è il bollo auto, fino a decorrenza termini per età del mezzo.

a casa ho uno scooter fermo non assicurato (è di mia sorella che non sta in Italia). non ci penso ad assicurarlo anche se sono a conoscenza della norma. se domani dovessero iniziare a controllare per obbligare tutti a rispettarla probabilmente lo venderei o rottamerei, negare la realtà non è mai servito a nulla

e chi nega cosa esattamente?

tu stai facendo la stessa cosa che fanno tanti altri, proprio perchè non esiste l'obbligo di assicurare l'esistenza di un veicolo conservato in proprietà privata se non è marciante.

la normativa che hanno fatto non hanno ancora spiegato a nessuno, in modo chiaro e cristallino, chi dovrebbe tutelare maggiormente rispetto a ciò che era normato già prima, ossia l'obbligo di assicurare i veicoli, anche non marcianti (aka abbandonati), che sono fermi su suolo pubblico.

eppure le auto abbandonate in giro, su suolo pubblico, continuano ad esserci, senza assicurazione, ieri come oggi.
la nuova norma non ha cambiato nulla, soprattutto finchè non inizieranno le invasioni di proprietà privata da parte delle FdO per verificare lo stato delle auto su suolo privato.


la cosa assurda è che puoi fare l'assicurazione e sospenderla fino a 10 mesi, in questo caso puoi tranquillamente tenerla ferma nel garage che sei in regola al 100% :rolleyes:

perchè burocraticamente si sono inventati che avere l'assicurazione sospesa è più "tutelante" che non averla affatto. cosa ovviamente irrazionale e priva di logica.

il giochino serve solo alle assicurazione ad incassare un premio che anche se dilazionato di molti mesi, alla fine viene pagato lo stesso, dato che c'è un limite alla dilazione.

In breve, hanno stabilito assicurazioni + legislatore che non può esistere nessun veicolo che stia fermo immobile più di tot. mesi, "perchè si". :asd:

gd350turbo
08-01-2025, 13:11
veicolo sprovvisto di copertura assicurativa fermo o in movimento utilizzato esclusivamente in zona il cui accesso è soggetto a restrizioni

Bè termine un pò vago...
Zona il cui accesso è soggetto a restrizioni, potrebbe benissimo essere una ztl.
Il mio giardino non è una zona soggetta a restrizioni è una proprietà privata.

Poi anche il termine utilizzato, è assai vago, una macchina smontata, parcheggiata come fa a definirla utilizzata ?

Io non sono un legale, ma andando per logica direi che lo spazio per contestarla ci sia !

Goofy Goober
08-01-2025, 13:25
Bè termine un pò vago...
Zona il cui accesso è soggetto a restrizioni, potrebbe benissimo essere una ztl.
Il mio giardino non è una zona soggetta a restrizioni è una proprietà privata.

Poi anche il termine utilizzato, è assai vago, una macchina smontata, parcheggiata come fa a definirla utilizzata ?

Io non sono un legale, ma andando per logica direi che lo spazio per contestarla ci sia !

Ciò che manca è la descrizione accurata di rischio statico.

Si sono inventati che un veicolo è un rischio statico maggiore di ogni altro oggetto statico esistente.
La parte più bella è che se il rischio è appunto statico, cosa cambia tra il rischio di un'auto con ruote e una senza una ruota?
Se è statico è irrilevante il suo potersi muovere, altrimenti sarebbe altro tipo di rischio.

Un masso può rotolare, per volontà naturale e indipendente da terzi, non mi pare viga l'obbligo di assicurare i massi presenti nella proprietà privata, e il suo rischio statico è proporzionale alla sua massa.

barzokk
08-01-2025, 13:37
Ciò che manca è la descrizione accurata di rischio statico.

Si sono inventati che un veicolo è un rischio statico maggiore di ogni altro oggetto statico esistente.
La parte più bella è che se il rischio è appunto statico, cosa cambia tra il rischio di un'auto con ruote e una senza una ruota?
Se è statico è irrilevante il suo potersi muovere, altrimenti sarebbe altro tipo di rischio.

Un masso può rotolare, per volontà naturale e indipendente da terzi, non mi pare viga l'obbligo di assicurare i massi presenti nella proprietà privata, e il suo rischio statico è proporzionale alla sua massa.
Bè ma il rischio statico lo copri con una normale RC domestica o aziendale, che sia una auto o un armadio.
La riforma invece vuole regolare la circolazione su aree private, come aree condominiali o aziendali

Il nuovo comma 1-ter prevede che l'obbligo trovi applicazione anche per i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni, cioè su aree non soggette a pubblico passaggio, alle quali hanno libero accesso solo le persone autorizzate(14)


Poi ovvio che l'auto ferma nel box privato è il caso più estremo che ci sia, e anche stupido,
perchè come hai già scritto tu, è facile smontare una ruota o smontare le pipette delle candele

gd350turbo
08-01-2025, 13:38
Ciò che manca è la descrizione accurata di rischio statico.

Si sono inventati che un veicolo è un rischio statico maggiore di ogni altro oggetto statico esistente.
La parte più bella è che se il rischio è appunto statico, cosa cambia tra il rischio di un'auto con ruote e una senza una ruota?
Se è statico è irrilevante il suo potersi muovere, altrimenti sarebbe altro tipo di rischio.

Un masso può rotolare, per volontà naturale e indipendente da terzi, non mi pare viga l'obbligo di assicurare i massi presenti nella proprietà privata, e il suo rischio statico è proporzionale alla sua massa.

Appunto per questo che dico che è una norma assai contestabile.

gd350turbo
08-01-2025, 13:43
Il nuovo comma 1-ter prevede che l'obbligo trovi applicazione anche per i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni, cioè su aree non soggette a pubblico passaggio, alle quali hanno libero accesso solo le persone autorizzate(14)


Bè un cortile condominiale, è già cosa diversa, un condomino o chiunque altro potrebbe urtare l'auto, un bimbo ci si potrebbe fare male, ecc.ecc..

Goofy Goober
08-01-2025, 13:44
Bè ma il rischio statico lo copri con una normale RC domestica o aziendale, che sia una auto o un armadio.
La riforma invece vuole regolare la circolazione su aree private, come aree condominiali o aziendali

e fin li capibile, ma il punto è che sono casi in cui già prima i mezzi erano assicurati, vedi le ralle che girano nei porti, sono senza targa, ma secondo te le aziende le operano senza assicurazioni?

i condomini sono altro paio di maniche e c'erano già casi dove precedentemente la normativa copriva i danni tramite assicurazioni. Non è che era terra di nessuno e potevi eliminare fisicamente i tuoi peggiori nemici solo perchè li invitavi nel tuo parcheggio condominiali e li tiravi sotto con la macchina senza assicurazione.

Poi ovvio che l'auto ferma nel box privato è il caso più estremo che ci sia, e anche stupido,
perchè come hai già scritto tu, è facile smontare una ruota o smontare le pipette delle candele

Non solo il box, anche il terreno privato non aperto al pubblico (recintato o altro) o comunque escluso ad altre persone.

Il punto è che il rischio statico lo annullano nella legge stessa con delle minchiate colossali.
Ad esempio se c'è il fermo amministrativo non si deve assicurare, ma che significa che se un veicolo ha un fermo amministrativo il suo rischio statico (alcuni citavano esplosione/incendio) è azzerato mentre se il fermo viene rimosso, riappare il fattore di rischio?

Ma siamo seri? :asd:

Idem per le parti che lo rendono inidoneo alla circolazione.
Se c'è la deroga perchè non idoneo a circolare, per quale ragione si prende in esame il rischio statico?
Lo statico c'è sempre e comunque, se esistono deroghe per altri fattori che implicano il movimento del mezzo allora significa che il rischio statico è sempre nullo.

YetAnotherNewBie
08-01-2025, 14:30
Non è sufficiente NON fare la revisione perchè l'autoveicolo sia considerato non idoneo alla circolazione?

OUTATIME
08-01-2025, 14:38
Ma uno vorrà comunque assicurarsi contro la RC verso terzi per quello che avviene sulle proprie pertinenze, auto o non auto.
Se ho un rottame di auto in mio garage chiuso, o anche banalmente una statuetta da giardino che cade su un piede ad un ospite/idraulico/postino, auto o non auto ne sono comunque responsabile.
Capisco che il principio di fare una RCA sia discutibile, ma uno una copertura RC “qualunque” vorrà comunque averla.
Forse è questo che a te (e ad altri sfugge). Se io in garage ho il barbecue e l'auto, se è il barbecue a prendere fuoco ne risponde la RC abitazione, se prende fuoco l'auto, ne risponde la RC auto.
O meglio, quando l'assicurazione della RC abitazione viene a sapere che è un'auto ad avere preso fuoco, semplicemente NON liquida.

Poi fate voi.

E risponde il fondo di garanzia, esattamente come quando sospendi la polizza,
però parliamo di sinistro provocato, non di altro tipo di danno
Prova a tirare dei soldi dal fondo, poi mi saprai dire.

A me pare che invece si voglia per forza di cose sminuire le informazioni che chi, come me, ha reperito e raccolto dato che è coinvolto nella pratica reale da questa "nuova" normativa, il tutto per capire come esser in regola onde evitare sorprese.

Come sopra.

Cfranco
08-01-2025, 14:50
Non è sufficiente NON fare la revisione perchè l'autoveicolo sia considerato non idoneo alla circolazione?
No, se può ancora essere messo in moto e andarsene a spasso
Il punto fondamentale da dove parte tutto è quello
Un tizio ha lasciato la macchina in garage senza assicurazione perché non voleva pagare e non aveva intenzione di usarla, un altro tizio è entrato in garage, ha preso la macchina ed è andato a farci un giro senza il consenso del primo tizio, la cosa ha portato a un incidente con tre morti.
La corte di giustizia europea ha sentenziato che non è ammissibile che un veicolo che potrebbe girare per strada non sia assicurato, quindi se hai una macchina che funziona o la smonti in modo che non sia possibile andarci in giro o paghi l' assicurazione, non è una questione burocratica, se la macchina si accende e riesce a camminare deve essere assicurata

YetAnotherNewBie
08-01-2025, 15:33
No, se può ancora essere messo in moto e andarsene a spasso
Il punto fondamentale da dove parte tutto è quello
Un tizio ha lasciato la macchina in garage senza assicurazione perché non voleva pagare e non aveva intenzione di usarla, un altro tizio è entrato in garage, ha preso la macchina ed è andato a farci un giro senza il consenso del primo tizio, la cosa ha portato a un incidente con tre morti.
La corte di giustizia europea ha sentenziato che non è ammissibile che un veicolo che potrebbe girare per strada non sia assicurato, quindi se hai una macchina che funziona o la smonti in modo che non sia possibile andarci in giro o paghi l' assicurazione, non è una questione burocratica, se la macchina si accende e riesce a camminare deve essere assicurata

Ok! Scritto così, ha senso.
Grazie!

barzokk
08-01-2025, 16:00
No, se può ancora essere messo in moto e andarsene a spasso
Il punto fondamentale da dove parte tutto è quello
Un tizio ha lasciato la macchina in garage senza assicurazione perché non voleva pagare e non aveva intenzione di usarla, un altro tizio è entrato in garage, ha preso la macchina ed è andato a farci un giro senza il consenso del primo tizio, la cosa ha portato a un incidente con tre morti.
La corte di giustizia europea ha sentenziato che non è ammissibile che un veicolo che potrebbe girare per strada non sia assicurato, quindi se hai una macchina che funziona o la smonti in modo che non sia possibile andarci in giro o paghi l' assicurazione, non è una questione burocratica, se la macchina si accende e riesce a camminare deve essere assicurata
No
Continua a sfuggirti che una assicurazione può essere sospesa, e l'auto può stare ferma senza copertura assicurativa
Se pensi che sia complottismo, io la normativa l'ho postata sopra.

Goofy Goober
08-01-2025, 19:25
Forse è questo che a te (e ad altri sfugge). Se io in garage ho il barbecue e l'auto, se è il barbecue a prendere fuoco ne risponde la RC abitazione, se prende fuoco l'auto, ne risponde la RC auto.
O meglio, quando l'assicurazione della RC abitazione viene a sapere che è un'auto ad avere preso fuoco, semplicemente NON liquida.

L'RC casa non è obbligatoria. È pieno il mondo di case non assicurate.

Se l'auto ha un fermo amministrativo e non va quindi assicurata il problema sarebbe identico.
Se hai l'RC sospesa per i 10 mesi come previsto dalla norma, stesso discorso.

Se l'RC è sospendibile per 10 mesi allora deve poterlo esser per anni, i rischi che si corrono in 10 mesi o 20 mesi o 40 mesi, non cambiando auto e luogo di ricovero, sono gli stessi.

Invece con la norma dei 10 mesi ti costringono a star dietro agli aumenti delle RC anche se il tuo bene ha fattore di rischio congelato.

OUTATIME
08-01-2025, 19:47
L'RC casa non è obbligatoria. È pieno il mondo di case non assicurate.

Se l'auto ha un fermo amministrativo e non va quindi assicurata il problema sarebbe identico.
Se hai l'RC sospesa per i 10 mesi come previsto dalla norma, stesso discorso.

Se l'RC è sospendibile per 10 mesi allora deve poterlo esser per anni, i rischi che si corrono in 10 mesi o 20 mesi o 40 mesi, non cambiando auto e luogo di ricovero, sono gli stessi.

Invece con la norma dei 10 mesi ti costringono a star dietro agli aumenti delle RC anche se il tuo bene ha fattore di rischio congelato.
Non ho mica detto che la norma sia scritta bene

zephyr83
08-01-2025, 20:17
No
Continua a sfuggirti che una assicurazione può essere sospesa, e l'auto può stare ferma senza copertura assicurativa
Se pensi che sia complottismo, io la normativa l'ho postata sopra.

è sospesa ma in caso di problemi interviene sempre l'assicurazione, poi potrà rifarsi sull'assicurato ma non si ricorre al fondo garantito. uno può girarla come vuole, la norma c'è e dice che l'auto lampeggia assicurare anche se non la usi. norma del cavolo, fatta coi piedi ma quella è.

HW2021
08-01-2025, 22:46
@Massimiliano Zocchi

Errato. La normativa è cambiata di recente, ed anche se un veicolo non circola, ed è fermo in un box o in altro luogo, c'è l'obbligo di assicurarlo.
Bisogna informarsi bene quando si critica il lavoro altrui.


Commentate articoli sulle Fake News e sparate cazzate peggiori delle Fake News stesse ...

Un autoveicolo non circolante e custodito in luogo privato non pubblicamente accessibile a chiunque non necessita di essere assicurato e tanto meno vi è l'obbligo di assicurarlo, pensa ad un veicolo parcheggiato in un garage di proprietà privato o ancora agli autoveicoli in esposizione ad un autosalone ecc. ecc.

L'obbligo scatta se il veicolo pur non circolando è parcheggiato in un luogo anche privato ma facilmente pubblicamente accessibile, un esempio tipico è parcheggiare il veicolo in un parcheggio condominiale che è comunque privato ma chiunque può accedervi ...

zephyr83
08-01-2025, 23:31
@Massimiliano Zocchi


Commentate articoli sulle Fake News e sparate cazzate peggiori delle Fake News stesse ...

Un autoveicolo non circolante e custodito in luogo privato non pubblicamente accessibile a chiunque non necessita di essere assicurato e tanto meno vi è l'obbligo di assicurarlo, pensa ad un veicolo parcheggiato in un garage di proprietà privato o ancora agli autoveicoli in esposizione ad un autosalone ecc. ecc.

L'obbligo scatta se il veicolo pur non circolando è parcheggiato in un luogo anche privato ma facilmente pubblicamente accessibile, un esempio tipico è parcheggiare il veicolo in un parcheggio condominiale che è comunque privato ma chiunque può accedervi ...

sbagliato! la norma c'è, rileggi tutta la discussione. che non venga fatta rispettare e che nessuno controlli (per ora) non cambia la realtà delle cose.

Cfranco
09-01-2025, 05:32
Un autoveicolo non circolante e custodito in luogo privato non pubblicamente accessibile a chiunque non necessita di essere assicurato

Nella nuova stesura, il testo cambia così: "Sono soggetti all'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile i veicoli a motore [...] a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento. L’obbligo", specifica la legge, "riguarda anche i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni".

https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2023/12/21/rc_auto_obbligatoria_per_tutti_veicoli_deroghe_sanzioni.html

gd350turbo
09-01-2025, 07:45
dallo stesso sito:
Destano dubbi, poi, alcuni passaggi poco limpidi (per esempio quello in cui si parla di “zone il cui accesso è soggetto a restrizioni”)
Una ztl ad esempio, secondo me è una zona in cui accesso è soggetto a restrizioni.
Come al solito una legge con poche idee ma ben confuse !

OUTATIME
09-01-2025, 08:40
è sospesa ma in caso di problemi interviene sempre l'assicurazione, poi potrà rifarsi sull'assicurato ma non si ricorre al fondo garantito. uno può girarla come vuole, la norma c'è e dice che l'auto lampeggia assicurare anche se non la usi. norma del cavolo, fatta coi piedi ma quella è.
L'assicurazione sospesa non ha effetto, tant'è che in caso di circolazione si applica comunque l'art 193 CDS

L'obbligo scatta se il veicolo pur non circolando è parcheggiato in un luogo anche privato ma facilmente pubblicamente accessibile, un esempio tipico è parcheggiare il veicolo in un parcheggio condominiale che è comunque privato ma chiunque può accedervi ...
Il "facilmente pubblicamente accessibile" in giurisprudenza non esiste: la definizione è "area privata assoggettata al pubblico passaggio", esempio distributori di benzina, parcheggi dei supermercati, aree private prospicenti la pubblica via non recintate

Cfranco
09-01-2025, 09:39
dallo stesso sito:
Destano dubbi, poi, alcuni passaggi poco limpidi (per esempio quello in cui si parla di “zone il cui accesso è soggetto a restrizioni”)
Una ztl ad esempio, secondo me è una zona in cui accesso è soggetto a restrizioni.
Come al solito una legge con poche idee ma ben confuse !
Che sia stata buttata lì coi piedi ci sono pochi dubbi
Hanno emanato una circolare per cercare di tappare i buchi più grossi :
https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2024/02/09/rc_auto_ecco_quando_non_scatta_l_obbligo.html

Ma ci sono ampie zone grigie, ad esempio
L'assicurazione sospesa non ha effetto, tant'è che in caso di circolazione si applica comunque l'art 193 CDS

Oppure quando dice che non è necessario assicurare il veicolo sottoposto a fermo amministrativo
Chiaramente questi casi sono in contraddizione con la richiesta della UE, in quanto ovviamente il fatto che un veicolo abbia l' assicurazione sospesa o sia sottoposto a fermo amministrativo non è certo un problema per il ladro che te la porta via dal garage e se ne va a spasso per la strada, non a caso la circolare stessa dice di attendere ulteriori delucidazioni :mc:

Goofy Goober
09-01-2025, 10:45
Oppure quando dice che non è necessario assicurare il veicolo sottoposto a fermo amministrativo
Chiaramente questi casi sono in contraddizione con la richiesta della UE, in quanto ovviamente il fatto che un veicolo abbia l' assicurazione sospesa o sia sottoposto a fermo amministrativo non è certo un problema per il ladro che te la porta via dal garage e se ne va a spasso per la strada, non a caso la circolare stessa dice di attendere ulteriori delucidazioni :mc:

o se l'auto prende fuoco/sversa o fa altro nei limiti delle possibilità di danno arrecabili dalla stessa mentre è inutilizzata, non sono coperte se la polizza è sospesa o se c'è il fermo amministrativo.

il punto e problema più grosso è che il fattore di rischio in questo caso non è valutato, e si tratta di fattore di rischio che permane (lo statico) a prescindere dalle altre valutazioni (fermi legali, sospensioni etc).

barzokk
09-01-2025, 10:57
Suggerisco di leggere la legge e la circolare, non gli articoli dei giornalisti o complotti sulle richieste della UE....
Per esempio un caravan usato come casa in un campeggio pubblico, non deve essere assicurato con la RCA.
Quindi, secondo me, l'auto nel box privato, se per es. scollego la batteria, non deve essere assicurata
E se per es. prende fuoco, è come se prendesse fuoco una tanica di benzina.


http://www.patente.it/normativa/circolare-08-02-2024-n-4054-assicurazione-della-responsabilita-civile?idc=4825
Art. 122 cap
Veicoli a motore
1. Sono soggetti all'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile i veicoli di cui all'articolo 1, comma 1, lettera rrr), qualora utilizzati conformemente alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell'incidente.
1-bis. La disposizione di cui al comma 1 si applica a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento.
1-ter. L'obbligo di cui al comma 1 riguarda anche i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni.


Al fine di coordinare tale obbligo con le disposizioni dell'art. 193 cds e, quindi, alla presenza del veicolo sulla strada, si ritiene che la funzione di trasporto, che deve assolvere il veicolo per essere sottoposto all'obbligo assicurativo, vada rapportata al concetto di circolazione. Di conseguenza, è possibile affermare che i veicoli sono sottoposti all'obbligo assicurativo quando, al momento dell'incidente, erano utilizzati per la loro funzione naturale, ovvero per circolare(6). La norma, quindi, nel porre l'obbligo assicurativo, non fa riferimento alle caratteristiche strutturali del mezzo(7) - come, peraltro, confermato dal successivo comma 1-bis - bensì alla sua utilizzazione, escludendo l'obbligo di copertura assicurativa solo se il veicolo, in un determinato momento, è impiegato per attività diverse dalla circolazione(8).
.....
(8) Si pensi, ad esempio, ad un'autogrù che si trova in sosta, anche sulla sede stradale, e abbia in funzione il braccio meccanico o che sia utilizzata come presa di forza meccanica per attività agricola o industriale; oppure agli autocaravan, ai caravan e alle case mobili che si trovano nell'area di campeggio e siano nelle condizioni di cui all'art. 185, comma 2, cds. In tali casi, i veicoli non possono essere considerati come usati in funzione di mezzo di trasporto, in quanto in quel momento sono impiegati per Io svolgimento di altre attività (sollevamento e spostamento carichi, presa di forza meccanica per attività agricola o industriale, campeggio, ecc.). Nel momento in cui, invece, si mettessero in movimento sarebbero soggetti all'obbligo assicurativo. La soluzione del problema viene, pertanto, trasposta sul piano dell'accertamento in concreto della funzione di trasporto veicolare, come è possibile ricavare dall'orientamento della Corte di Giustizia espressamente richiamato dalla direttiva (UE) 2021/2118: occorre discriminare tra i diversi "momenti" funzionali e ricostruire, in caso di incidente, quando l'evento sia casualmente ricollegato, o meno, alla sua funzione di trasporto del mezzo (ai fini della necessità o meno di copertura assicurativa) e al suo utilizzo conforme.

barzokk
09-01-2025, 11:06
Chiaramente questi casi sono in contraddizione con la richiesta della UE, in quanto ovviamente il fatto che un veicolo abbia l' assicurazione sospesa o sia sottoposto a fermo amministrativo non è certo un problema per il ladro che te la porta via dal garage e se ne va a spasso per la strada, non a caso la circolare stessa dice di attendere ulteriori delucidazioni :mc:
e non c'è nessuna contraddizione
la "richiesta della UE" è questa

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32021L2118
La direttiva 2009/103/CE è così modificata:
..
è inserito il punto seguente:
«1 bis)
“uso del veicolo” ogni utilizzo di un veicolo che sia conforme alla funzione del veicolo in quanto mezzo di trasporto al momento dell’incidente, a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento;»;

Goofy Goober
09-01-2025, 13:55
Suggerisco di leggere la legge e la circolare, non gli articoli dei giornalisti o complotti sulle richieste della UE....
Per esempio un caravan usato come casa in un campeggio pubblico, non deve essere assicurato con la RCA.
Quindi, secondo me, l'auto nel box privato, se per es. scollego la batteria, non deve essere assicurata
E se per es. prende fuoco, è come se prendesse fuoco una tanica di benzina.


ma infatti il problema, dopo che mi ero informato da varie campane di addetti ai lavori, è che non sono trattati in maniera esplicita tutti i casi dove i mezzi non hanno modo di finire coinvolti/sotto le mani di chichessia tranne il proprietario e/o sono mezzi inerti perchè nessuno può salirci sopra e partire (come il camper stanziale o l'auto senza dei pezzi) se non compie altre operazioni accessorie (rimettere in funzione il mezzo).

hanno fatto una lavoraccio con le situazioni di deroga, il tutto perchè non hanno scritto decetemente quelle che volevano coprire e che prima erano in un limbo: aree parcheggio condominiali/private/centri commerciali ma aperte a chiunque in particolare.

chi continua a smenarla con il ladro che ruba l'auto non assicurata da proprietà privata (garage, vialetto, pertinenze recintate etc) tirando a mezzo i casi in cui questo è effettivamente accaduto, sbaglia comunque perchè se l'auto ha sospesa l'assicurazione il problema non si risolve.

YetAnotherNewBie
09-01-2025, 14:52
... chi continua a smenarla con il ladro che ruba l'auto non assicurata da proprietà privata (garage, vialetto, pertinenze recintate etc) tirando a mezzo i casi in cui questo è effettivamente accaduto, sbaglia comunque perchè se l'auto ha sospesa l'assicurazione il problema non si risolve.

Però la cosa ha senso se la direttiva europea vuole tutelare il cittadino danneggiato dalla circolazione dell'autoveicolo in mano al ladro, ad esempio.
In caso di sospensione, l'assicurazione rimane operante per il periodo indicato nel contrassegno. Un eventuale danneggiato sarà così risarcito dalla compagnia stessa (non dal fondo di garanzia), che poi può rivalersi sul contraente.

Mi viene in mente una obiezione.
Un autoveicolo fermo da tanto tempo avrà la batteria scarica o rimossa dal proprietario.
Quindi nessuno può salire e partire senza avere fatto prima degli interventi.
Questo non è sufficiente per dire che il veicolo non è conforme alla sua funzione?

Goofy Goober
09-01-2025, 15:01
Però la cosa ha senso se la direttiva europea vuole tutelare il cittadino danneggiato dalla circolazione dell'autoveicolo in mano al ladro, ad esempio.
In caso di sospensione, l'assicurazione rimane operante per il periodo indicato nel contrassegno. Un eventuale danneggiato sarà così risarcito dalla compagnia stessa (non dal fondo di garanzia), che poi può rivalersi sul contraente.

non mi pare che l'assicurazione intervenga sempre, altrimenti che senso ha prevedere la sospensione?

Mi viene in mente una obiezione.
Un autoveicolo fermo da tanto tempo avrà la batteria scarica o rimossa dal proprietario.
Quindi nessuno può salire e partire senza avere fatto prima degli interventi.
Questo non è sufficiente per dire che il veicolo non è conforme alla sua funzione?

in teoria si, un'auto che non funziona non è idonea alla circolazione, ma il punto è semmai che nessuno controllerà mai i veicoli in proprietà privata se sono o non sono capaci di esser messi in moto e partire subito o meno.

stesso discorso per la revisione, se lasci la macchina ferma senza revisione non puoi circolare, salvo il giorno in cui avrai l'eventuale appuntamento per portarla a far revisionare e riabilitarla alla circolazione.

ci sono molte falle in questa normativa, è stata scritta molto ma molto male.

zephyr83
10-01-2025, 01:45
L'assicurazione sospesa non ha effetto, tant'è che in caso di circolazione si applica comunque l'art 193 CDS


se ho l'assicurazione sospesa ma uso lo stesso l'auto e metto sotto qualcuno paga il fondo di garanzia o la mia assicurazione (che poi si rifarà su si me)?

OUTATIME
10-01-2025, 07:21
se ho l'assicurazione sospesa ma uso lo stesso l'auto e metto sotto qualcuno paga il fondo di garanzia o la mia assicurazione (che poi si rifarà su si me)?
Fondo di garanzia.
Tra l'altro, non contateci troppo sul fondo di garanzia, ha a malapena i soldi per gli incidenti più gravi.

ci sono molte falle in questa normativa, è stata scritta molto ma molto male.
Certo. Perchè la UE voleva una cosa semplice: che assicurassimo tutto, noi invece che siamo "creativi", abbiamo dovuto iniziare con le solite deroghe. Prevedere l'obbligo di assicurazione di qualsiasi veicolo iscritto al PRA era troppo complicato. Io avrei fatto l'unica eccezione per i veicoli storici iscritti ASI

Però la cosa ha senso se la direttiva europea vuole tutelare il cittadino danneggiato dalla circolazione dell'autoveicolo in mano al ladro, ad esempio.
La norma penso voglia tutelare tutti: pensa all'auto nel box condominiale che prende fuoco (ipotesi assai più probabile del ladro).

Darkon
10-01-2025, 07:51
L'RC casa non è obbligatoria. È pieno il mondo di case non assicurate.

Se l'auto ha un fermo amministrativo e non va quindi assicurata il problema sarebbe identico.
Se hai l'RC sospesa per i 10 mesi come previsto dalla norma, stesso discorso.

Se l'RC è sospendibile per 10 mesi allora deve poterlo esser per anni, i rischi che si corrono in 10 mesi o 20 mesi o 40 mesi, non cambiando auto e luogo di ricovero, sono gli stessi.

Invece con la norma dei 10 mesi ti costringono a star dietro agli aumenti delle RC anche se il tuo bene ha fattore di rischio congelato.

In questo caso non è sbagliato.

Il concetto è che ogni 12 mesi vieni rivalutato per il rischio esattamente come avviene anche per un fido bancario.

Se te potessi sospendere l'assicurazione per anni potresti pagare l'assicurazione all'anno 1 che ti costa relativamente poco, sospenderla e poi utilizzarla all'anno X dove per età, incidenti avvenuti per esempio con altri mezzi ecc... ecc... invece ti costerebbe molto di più o addirittura non saresti più assicurabile.

In ogni caso parliamo di casi limite perché quanta gente conoscete che terrebbe un'assicurazione sospesa oltre 10 mesi?


Parere personale mi rendo conto antipatico: io vieterei la sospensione sempre. Il motivo è molto semplice: la legge non potrà mai prevedere tutte le casistiche così come un privato cittadino non può prevedere tutti i rischi. Ci sarà sempre quel caso assurdo e imprevedibile. Il problema è che poi il danneggiato o peggio il morto va risarcito e non è giusto nei suoi confronti che possano esserci eccezioni. Quindi per me se possiedi un'auto o altro mezzo che tu la faccia circolare o meno, su proprietà privata o meno la devi sempre e comunque assicurare senza alcuna sospensione.
Antipatico mi rendo conto ma tanto con le eccezioni e le sospensioni va a finire che o prima o poi a qualcuno va male e ci sarà un disgraziato che ne fa le spese.

OUTATIME
10-01-2025, 08:20
Antipatico mi rendo conto ma tanto con le eccezioni e le sospensioni va a finire che o prima o poi a qualcuno va male e ci sarà un disgraziato che ne fa le spese.
Esatto.
Altra depravazione mentale tipica italiana è l'assicurazione con rinnovo mensile: ti si sgancia la carta di credito e al primo rinnovo giri senza assicurazione.
Per non parlare delle annuali con pagamento semestrale, che ti dimentichi il secondo pagamento e poi parte la manfrina "eh, ma l'assicurazione è annuale"...

Darkon
10-01-2025, 09:03
Esatto.
Altra depravazione mentale tipica italiana è l'assicurazione con rinnovo mensile: ti si sgancia la carta di credito e al primo rinnovo giri senza assicurazione.
Per non parlare delle annuali con pagamento semestrale, che ti dimentichi il secondo pagamento e poi parte la manfrina "eh, ma l'assicurazione è annuale"...

Ma infatti queste sono tutte perdonate la parola CAZZATE che portano poi a conseguenze terribili.

Qualcosa che salva te e gli altri la devi pagare punto. Se non ce la fai a pagarla allora ti vendi l'auto o quello che è e vai coi mezzi pubblici perché non è un qualcosa che riguarda solo una tua scelta personale è qualcosa che salvaguardia tutti gli altri!

Purtroppo abbiamo una cultura assicurativa che dire prossima allo zero è poco.

Goofy Goober
10-01-2025, 09:48
Certo. Perchè la UE voleva una cosa semplice: che assicurassimo tutto, noi invece che siamo "creativi", abbiamo dovuto iniziare con le solite deroghe. Prevedere l'obbligo di assicurazione di qualsiasi veicolo iscritto al PRA era troppo complicato. Io avrei fatto l'unica eccezione per i veicoli storici iscritti ASI

La norma penso voglia tutelare tutti: pensa all'auto nel box condominiale che prende fuoco (ipotesi assai più probabile del ladro).

Quello che vuole l'UE non è che abbia sempre senso solo perchè è l'UE a chiederlo.

Assicurare "tutto" infatti non ha alcun senso, è solo un modo dire "fregacazzi di fare controlli quindi facciamo norma punitiva a strascico per chiunque".

Siamo a livelli del sequestro di oggetti prima dei concerti, si è arrivati a prendere in custodia di tutto, il prossimo step sarà sequestrare pure le scarpe perchè possono esser lanciate?
Tanto si sa che l'unica utilità è ingrassare le tasche di ruba tutti gli oggetti presi in custodia.

Meno male che ci sono le deroghe, così come in altre cose, non ha senso scegliere la norma punitiva in nome di una pseudo sicurezza a causa di criminali vari ed elevare ad armi ogni oggetto che può esser atto a nuocere.

In questo caso non è sbagliato.

Il concetto è che ogni 12 mesi vieni rivalutato per il rischio esattamente come avviene anche per un fido bancario.

Il fido lo rivaluti su un'azienda in essere, se l'azienda viene cessata o il conto chiuso?

Se te potessi sospendere l'assicurazione per anni potresti pagare l'assicurazione all'anno 1 che ti costa relativamente poco, sospenderla e poi utilizzarla all'anno X dove per età, incidenti avvenuti per esempio con altri mezzi ecc... ecc... invece ti costerebbe molto di più o addirittura non saresti più assicurabile.

il problema è appunto per chi non ha interesse ha muovere il veicolo per più di 1 anno, non dovrebbe nemmeno dover aver l'assicurazione e sospenderla. Non la sottoscrivi e basta, la farai quando ti serve muoverlo.
Ovviamente mi riferisco ai veicoli custoditi NON in aree con accesso pubblico, come parcheggi condominiali e via dicendo.

In ogni caso parliamo di casi limite perché quanta gente conoscete che terrebbe un'assicurazione sospesa oltre 10 mesi?

Non capisco il senso, proprio perchè sono pochi dovrebbe esser possibile farlo.
Comunque nel garage in campagna ho 2 auto senza assicurazione da oltre 10 anni, perchè sono oltre 10 anni che non si muovono, e forse mai più lo faranno.

L'obbligo di assicurarle non sta in terra ne su plutone.

Non ha senso fare tante distinzioni tra sospensioni e invece annullamenti. Se io voglio cancellare la mia assicurazione perchè tengo fermo il mezzo per più di 10 mesi, cosa cambia?
Quando andrò a fare l'assicurazione per utilizzarlo mi "adegueranno" esattamente come fanno adesso. La differenza è che non pago ogni tot. mesi per un servizio che non posso utilizzare.

Se chiudo la mia azienda e ne riapro un'altra dopo 3 anni, mi fai la valutazione di rischio del fido per i 3 anni in cui non ho azienda ne utilizzo del fido?

Parere personale mi rendo conto antipatico: io vieterei la sospensione sempre. Il motivo è molto semplice: la legge non potrà mai prevedere tutte le casistiche così come un privato cittadino non può prevedere tutti i rischi. Ci sarà sempre quel caso assurdo e imprevedibile. Il problema è che poi il danneggiato o peggio il morto va risarcito e non è giusto nei suoi confronti che possano esserci eccezioni. Quindi per me se possiedi un'auto o altro mezzo che tu la faccia circolare o meno, su proprietà privata o meno la devi sempre e comunque assicurare senza alcuna sospensione.
Antipatico mi rendo conto ma tanto con le eccezioni e le sospensioni va a finire che o prima o poi a qualcuno va male e ci sarà un disgraziato che ne fa le spese.

Parere personale e antipatico: le assicurazioni sono solo mafie legalizzate. la legge non può equiparare oggetti random a mezzi di morte solo perchè possono esser usati da alcuni come tali, in determinati scenari/condizioni/eventi.
Le auto ferme immobili, fino a prova/evento contrario, non nuocciono a nessuno.
Sono eventi terzi che coinvolgono il veicolo inerte a causare danno.

Mi renderò antipatico pure io, ma anche la regola dell'assicurazione su suolo pubblico per i veicoli fermi immobili ove previsto possano sostare a tempo indeterminato, è demenziale, sono ostacoli come i muri, se uno ci picchia contro, però, deve partire la trafila assicurativa "perchè si". Se picchi contro un un muro, che era dove poteva essere, tanti saluti, sono fatti tuoi.

La parte antipatica è che ormai qualunque cosa sia veicolo è demonizzato come fosse una scoria radioattiva, e pare ci sia una sorta di crociata sociale che è a favore di questa demonizzazione, sempre per la solita ragione: pochi stronzi criminali fanno danni, tutto il pianeta alza i forconi.

OUTATIME
10-01-2025, 09:55
Mi renderò antipatico pure io, ma anche la regola dell'assicurazione su suolo pubblico per i veicoli fermi immobili ove previsto possano sostare a tempo indeterminato, è demenziale, sono ostacoli come i muri, se uno ci picchia contro, però, deve partire la trafila assicurativa "perchè si". Se picchi contro un un muro, che era dove poteva essere, tanti saluti, sono fatti tuoi.
Continui a fare esempi singoli e circostanziati. Una legge invece deve tenere conto della totalità delle casistiche. Non puoi giudicare una legge solo perchè TU in campagna hai due auto ferme. Chissenefrega, buttale. Pensi che siano più le auto ferme in campagna o quelle ferme nei box in città?

Per tornare alla parte che ho quotato, da noi una persona è stata indagata per omicidio colposo, dopo che ha parcheggiato in divieto di sosta, ed uno cadendo in moto su una buca ci si è fracassato il cranio contro.

Goofy Goober
10-01-2025, 10:00
Continui a fare esempi singoli e circostanziati. Una legge invece deve tenere conto della totalità delle casistiche. Non puoi giudicare una legge solo perchè TU in campagna hai due auto ferme. Chissenefrega, buttale. Pensi che siano più le auto ferme in campagna o quelle ferme nei box in città?

Per tornare alla parte che ho quotato, da noi una persona è stata indagata per omicidio colposo, dopo che ha parcheggiato in divieto di sosta, ed uno cadendo in moto su una buca ci si è fracassato il cranio contro.

e secondo te solo io al mondo ho 2 veicoli (auto o moto che siano), ferme dentro uno o più garage (in città o in campagna o dove vuoi)? :asd:

ma sei serio?

la legge deve prevedere gli scenari utili, e i veicoli dentro i garage, inutilizzati, sono scenari utili.

se uno parcheggia in divieto di sosta sono cazzi suoi, il problema li non è veicolo, ma il divieto di sosta.

se ci "parcheggiavi" una bobina di cavo da 3 tonnellate in mezzo alla strada dove non poteva stare, secondo te non lo perseguivano in ugual modo?

scommetto che tra l'altro l'omicidio colposo lo avrebbero dato comunque anche fosse stata in parcheggio perfettamente legale, perchè per salvare il culo al comune e manlevarlo dalla buca, si fa prima a dare la colpa all'automobile parcheggiata. :read:

OUTATIME
10-01-2025, 10:14
e secondo te solo io al mondo ho 2 veicoli (auto o moto che siano), ferme dentro uno o più garage (in città o in campagna o dove vuoi)?
E' irrilevante. La legge deve tutelare ME se la tua auto prende fuoco nel tuo garage che è sotto casa MIA. E' questo concetto che continui ad ignorare, dicendo che le TUE auto sono in campagna.

scommetto che tra l'altro l'omicidio colposo lo avrebbero dato comunque anche fosse stata in parcheggio perfettamente legale, perchè per salvare il culo al comune e manlevarlo dalla buca, si fa prima a dare la colpa all'automobile parcheggiata. :read:
Hai una conoscenza giuridica imbarazzante. Secondo te le indagini per omicidio colposo le fa il comune o un soggetto terzo alias Pubblico Ministero?
Ah, già, adesso tirerai fuori la tesi complottista-populista che "i poteri forti sono tutti in combutta", vero?
Comunque l'esempio era per rispondere alla tua affermazione che i veicoli potrebbero stare su suolo pubblico privi di assicurazione.

Goofy Goober
10-01-2025, 10:56
E' irrilevante. La legge deve tutelare ME se la tua auto prende fuoco nel tuo garage che è sotto casa MIA. E' questo concetto che continui ad ignorare, dicendo che le TUE auto sono in campagna.

e dai.
se hai la sospensione in essere può anche esplodere l'auto e tirar giù un'area di qualche acro che non cambia al non averla assicurata.

se hai l'auto sotto fermo amministrativo e prende fuoco e brucia il palazzo idem.

basta con sta storia in garage può prendere fuoco anche il congelatore, per chi lo ha, perchè non assicuriamo anche quello?

Hai una conoscenza giuridica imbarazzante. Secondo te le indagini per omicidio colposo le fa il comune o un soggetto terzo alias Pubblico Ministero?
Ah, già, adesso tirerai fuori la tesi complottista-populista che "i poteri forti sono tutti in combutta", vero?
Comunque l'esempio era per rispondere alla tua affermazione che i veicoli potrebbero stare su suolo pubblico privi di assicurazione.

non c'è nessun complotto, sono cose già viste e successe, purtroppo per chi ne è stato vittima.

YetAnotherNewBie
10-01-2025, 11:15
Comunque, anche accettando l'obbligo di assicurare tutto, bisognerebbe ammettere che un veicolo per il quale si paga la tassa di possesso (bollo) ma che rimane fermo al chiuso in un luogo privato al quale può accedere solo il proprietario (es. box) e che non può circolare perchè:
1) la revisione non è stata rinnovata;
2) mancano delle parti necessarie al suo funzionamento (es. batteria);
3) il serbatoio è vuoto o quasi
non dovrebbe pagare lo stesso premio di un veicolo che può circolare liberamente in qualsiasi momento.

I punti 2) e 3) riducono anche il rischio che possa trasformarsi in autobomba.

Darkon
10-01-2025, 12:22
Meno male che ci sono le deroghe, così come in altre cose, non ha senso scegliere la norma punitiva in nome di una pseudo sicurezza a causa di criminali vari ed elevare ad armi ogni oggetto che può esser atto a nuocere.

A me può andare anche bene però il giorno in cui circoli senza assicurazione e fai un danno non la liquidi con "non c'è niente da pignorare chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto". A quel punto deve esserci una norma per cui chi ha causato il danno va ai lavori forzati fino ad aver pagato tutto il danno.

oppure i diritti dei danneggiati non valgono niente?

Il fido lo rivaluti su un'azienda in essere, se l'azienda viene cessata o il conto chiuso?

Piano di rientro o contenzioso. Se viene cessata e paga tutto, fine lì.

il problema è appunto per chi non ha interesse ha muovere il veicolo per più di 1 anno, non dovrebbe nemmeno dover aver l'assicurazione e sospenderla. Non la sottoscrivi e basta, la farai quando ti serve muoverlo.
Ovviamente mi riferisco ai veicoli custoditi NON in aree con accesso pubblico, come parcheggi condominiali e via dicendo.

Bene mettiamo che nel parcheggio condominiale per uno sfortunato evento la batteria fa un corto e la macchina brucia danneggiando o uccidendo anche qualcuno. Oppure che il parcheggio ha per X motivi anche solo una leggera pendenza l'auto si sfrena e danneggia altri. A quel punto che si fa? Certo se hai capitali tuoi per coprire tutti i danni il problema è solo tuo ma se quei capitali non li hai?

Non capisco il senso, proprio perchè sono pochi dovrebbe esser possibile farlo.
Comunque nel garage in campagna ho 2 auto senza assicurazione da oltre 10 anni, perchè sono oltre 10 anni che non si muovono, e forse mai più lo faranno.

Curiosità eh... che le tieni a fare? Dopo 10 anni saranno inservibili o avranno perso tutto il valore. Non meritava venderle o rottamarle che tenerle 10 anni ferme?

Non ha senso fare tante distinzioni tra sospensioni e invece annullamenti. Se io voglio cancellare la mia assicurazione perchè tengo fermo il mezzo per più di 10 mesi, cosa cambia?
Quando andrò a fare l'assicurazione per utilizzarlo mi "adegueranno" esattamente come fanno adesso. La differenza è che non pago ogni tot. mesi per un servizio che non posso utilizzare.

Calma la sospensione crea tutta una serie di problematiche ad esempio come valuti la classe CU perché un conto è valutare il rischio di chi circolando tutto l'anno non ha fatto incidenti e un contro è valutare chi non ha circolato.
Ti faccio un esempio bancario che forse è più semplice da capire: se io e te facciamo lo stesso lavoro e abbiamo lo stesso fido di 1000 euro. Te non lo utilizzi mai mentre io lo utilizzo entro i termini di tanto in tanto chi dei due è più rischioso? Molti direbbero che è più rischioso chi utilizza mentre invece è il contrario. Chi utilizza già sai come si comporta, come rientra, come lo utilizza ecc... ecc... invece chi ha una erogazione ma non la utilizza mai non hai idea di come si comporterà e se andando in crisi potrebbe utilizzare il 100% per poi non sapere come ripagare.
L'assicurazione in parte è la stessa... se utilizzi e non fai incidenti è facile dire che CU ti spetta ma se sospendi devo fare una approssimazione perché potresti aver guidato come un pazzo per 2 mesi ed esserti andata di culo e al giro dopo fare una strage. Diventa molto più rischioso determinare quanto sei realmente rischioso.
E mi sono limitato ad aspetti abbastanza superficiali della cosa... perché poi è anche più complessa di così la materia.

Se chiudo la mia azienda e ne riapro un'altra dopo 3 anni, mi fai la valutazione di rischio del fido per i 3 anni in cui non ho azienda ne utilizzo del fido?

Sì... vengono richiesti come minimo i dati dei 12 mesi antecedenti all'apertura dell'azienda che spesso sono tutto a zero ma vengono comunque richiesti. Inoltre viene richiesto l'eurisc e altre banche dati relativamente a soci e garanti compresi i loro affidamenti.

Parere personale e antipatico: le assicurazioni sono solo mafie legalizzate. la legge non può equiparare oggetti random a mezzi di morte solo perchè possono esser usati da alcuni come tali, in determinati scenari/condizioni/eventi.
Le auto ferme immobili, fino a prova/evento contrario, non nuocciono a nessuno.
Sono eventi terzi che coinvolgono il veicolo inerte a causare danno.

Il punto però non è questo... già in Italia avere il risarcimento di un danno è difficile e troppo spesso impossibile. Se iniziamo a dare deroghe e permettere alla gente di non assicurarsi va a finire che chi ha patrimonio da perdere si assicura, chi non ha niente da perdere invece gira come gli pare facendo danni perché magari te sei una brava persona, hai messo in sicurezza l'auto ferma, è in un garage dove non può recare danno a nessuno ecc... ecc... ma se creo l'eccezione domani mi ritrovo una massa che invece non è una brava persona, che dichiara che l'auto è ferma e invece non lo è e che tanto non c'è modo di controllare perché dovresti avere un esercito di vigili che non hai e non puoi permetterti. Tanto più che tanto se è qualcuno che non ha patrimonio della sanzione se ne infischia e pure dell'eventuale sequestro di mezzi che tanto non valgono niente. Per questo le eccezioni sono pericolose... mica per la gente onesta ma perché crei canali per i disonesti.

Mi renderò antipatico pure io, ma anche la regola dell'assicurazione su suolo pubblico per i veicoli fermi immobili ove previsto possano sostare a tempo indeterminato, è demenziale, sono ostacoli come i muri, se uno ci picchia contro, però, deve partire la trafila assicurativa "perchè si". Se picchi contro un un muro, che era dove poteva essere, tanti saluti, sono fatti tuoi.


Te l'ho detto sopra... perché potrebbe sganciarsi il freno, perché la batteria potrebbe causare un incendio e così via per tutte quelle casistiche improbabili se vuoi ma che possono danneggiare terzi.

La parte antipatica è che ormai qualunque cosa sia veicolo è demonizzato come fosse una scoria radioattiva, e pare ci sia una sorta di crociata sociale che è a favore di questa demonizzazione, sempre per la solita ragione: pochi stronzi criminali fanno danni, tutto il pianeta alza i forconi.

Purtroppo non ti do torto ma non c'è modo di fare diversamente perché colpire solo i pochi stronzi criminali è praticamente impossibile.

È come per i fumatori... io ho amici fumatori che sono super attenti, che sono rispettosi degli altri ecc... ecc... loro non hanno bisogno di norme e sanzioni per capire che dentro un locale non si fuma e cose del genere. Purtroppo però c'è gente che capisce solo attraverso regole, sanzioni e a volte nemmeno in quel modo.

Quindi come risolvi se non mettendo regole a tutti? Non avrai mai sufficienti vigili per controllare tutti così come non ci sarà mai sufficienti carabinieri per evitare tutti i furti. L'unica cosa che puoi fare è regolamentare sapendo che prendi il buono e il poco buono cercando di mediare il disagio per il buono con l'impedimento a fare idiozie al poco buono.

Goofy Goober
10-01-2025, 13:12
A me può andare anche bene però il giorno in cui circoli senza assicurazione e fai un danno non la liquidi con "non c'è niente da pignorare chi ha dato ha dato e chi ha avuto ha avuto". A quel punto deve esserci una norma per cui chi ha causato il danno va ai lavori forzati fino ad aver pagato tutto il danno.

siamo d'accordo.
ma non accade già oggi, per i danni arrecati?
se io correndo per strada ti vengo addosso e tu cadi e ti spacchi qualcosa (magari la testa e RIP), io devo risarcirti.
ma non sono obbligato ad aver nessun tipo di assicurazione per coprire questo danno potenziale.

oppure i diritti dei danneggiati non valgono niente?

mai detto.
e non mi pare che se oggi fai dei danni sei manlevato da risarcimenti di qualunque tipo solo perchè non hai un'assicurazione specifica.

se ti suicidi buttandoti sotto un treno la tua famiglia deve risarcire le FS...

esempio cinico con cui intendo dire, non mi pare che i casi in cui finisce a taralucci e vino a causa di danni diretti causati da un'azione di qualcuno siano così numerosi se persino i suicidi fanno scattare i risarcimenti accollati ai famigliari.

Piano di rientro o contenzioso. Se viene cessata e paga tutto, fine lì.

e con il cessata e paga tutto immaginati un'auto totalmente in regola senza mai un problema/multa/fermo etc che viene riposta in un garage come un tagliaerba qualunque fino a data da destinarsi.


Bene mettiamo che nel parcheggio condominiale per uno sfortunato evento la batteria fa un corto e la macchina brucia danneggiando o uccidendo anche qualcuno. Oppure che il parcheggio ha per X motivi anche solo una leggera pendenza l'auto si sfrena e danneggia altri. A quel punto che si fa? Certo se hai capitali tuoi per coprire tutti i danni il problema è solo tuo ma se quei capitali non li hai?

ma ho scritto appunto NON parcheggiate in aree condominiali.

se tu hai un garage con il congelatore, ed esso prende fuoco per un corto suo interno, che si fa?
e se hai un latta di qualche cosa di infiammabile (fornellino da campo) che perde e causa un incendio, che si fa?
non ci sono assicurazioni obbligatori per questi eventi.

e ogni anno c'è un numero di morti enormi per semplici incidenti domestici.

pensa alle esplosioni di gas in appartamento che uccidono un sacco di persone "innocenti", ossia non coinvolte nell'esplosione.

perchè non c'è un assicurazione obbligatoria su questi aspetti?

Curiosità eh... che le tieni a fare? Dopo 10 anni saranno inservibili o avranno perso tutto il valore. Non meritava venderle o rottamarle che tenerle 10 anni ferme?


valore economico ne hanno preso fin troppo negli anni, ma principalmente è affettivo, una è l'auto di mio nonno ed è sostanzialmente "nuova" (ha 20mila km su contakm a 5 cifre) tenuta sotto un telo che cambio pure ogni tanto per vedere non faccia muffa e che l'auto sia apposto. però è inservibile meccanicamente, ha una biella spaccata ed è svuotata dei liquidi da anni, tutte le parti "gommate" sono andate, l'altra è più vissuta, è "servibile" perchè la metto comunque in moto ogni tot. tempo e ho fatto manutenzioni qua e là al motore, cambiato varie volte guarnizioni dove aveva piccole perdite, e le cambio l'olio una volta ogni paio d'anno più o meno, buttandoci dentro mezza bottiglia di benzina ogni tanto per non farla invecchiare nel serbatoio e nel carburatore, ma non la guiderei mai prima di averle cambiato freni e le gomme di legno ovviamente. tanto sta poggiata su ceppi di legno (vecchie traversine ferroviarie).

comunque ormai anche auto anziane non funzionanti un valore lo tengono, finchè c'è margine di ripristino. ho visto carcasse mangiate dalla ruggine che conservavano comunque un valore. ma lungi da me averle li per questo scopo, ripeto, solo affettivo.

anni fa ho già dato via la vecchia Alfa 33 del mio barba, per poche migliaia di euro, anche lei era in garage ferma da 6/7 anni, ma partiva ancora, la hanno portata via in carro attrezzi per sicurezza. ovviamente non era assicurata all'epoca già da anni, non la usavo.

Calma la sospensione crea tutta una serie di problematiche ad esempio come valuti la classe CU perché un conto è valutare il rischio di chi circolando tutto l'anno non ha fatto incidenti e un contro è valutare chi non ha circolato.

siamo d'accordo, ma tu parli di valutare il rischio del veicolo o della persona?
sono due aspetti ben diversi.
io posso circolare con altre auto/moto tutto l'anno mentre ne tengo 4 ferme e senza assicurazione nel garage, ma non è che un'auto senza attestato di rischio è non-assicurabile se invece la "reputazione" del guidatore è perfetta nella guida delle altre auto.

la persona per esser non-assicurabile deve esser lei a compiere sinistri a raffica, non un'auto specifica.

non è un caso che le classi assicurative per le moto e le auto siano diverse, in base alle persona, non al veicolo.
puoi essere in classe 1 moto mentre sei in classe 6 auto, ad esempio, perchè hai fatto sinistri e hai perso classi.

ma la classe di rischio dell'auto, per esempio, può esser ereditata dalla moto.

insomma, mi pare che sia più importante la persona, rispetto a quanti mezzi di un certo tipo ha, e quanto li usa tutto l'anno, per valutare il rischio della persona stessa.

Ti faccio un esempio bancario -cut-


grazie dell'esempio ma diciamo che "lo sapevo", per via della storia creditizia che se mai ti indebiti, non puoi certo avere.

L'assicurazione in parte è la stessa... se utilizzi e non fai incidenti è facile dire che CU ti spetta ma se sospendi devo fare una approssimazione perché potresti aver guidato come un pazzo per 2 mesi ed esserti andata di culo e al giro dopo fare una strage. Diventa molto più rischioso determinare quanto sei realmente rischioso.
E mi sono limitato ad aspetti abbastanza superficiali della cosa... perché poi è anche più complessa di così la materia.

ok ma è la persona che ha la storia degli incidenti, oltre al veicolo.

se compri una macchina nuova non è che dato che l'auto non ha storia te diventi un pessimo guidatore, erediti la storia che hai con le tue vetture precedenti :read:

se ho da 20/30 anni una macchina ferma in garage, la restauro e la rimetto in circolazione, l'RC verrà calcolata sui fattori di rischio di quella macchina e molte assicurazioni magari manco te la attivano perchè troppo vecchia, ti rivolgi a quelle specializzate per vetture storiche (Sara assicurazioni ad esempio) e non c'è problema.
non ti fanno "il culo" perchè l'auto è ferma da tanti anni/è vecchia/non ha storia assicurativa.

Sì... vengono richiesti come minimo i dati dei 12 mesi antecedenti all'apertura dell'azienda che spesso sono tutto a zero ma vengono comunque richiesti. Inoltre viene richiesto l'eurisc e altre banche dati relativamente a soci e garanti compresi i loro affidamenti.

bravo, ti vengono richiesti.
ma non DEVI avere quei dati se non li hai.

per l'auto vale lo stesso. se hai una macchina immobile assicurata da 10 anni "per niente", avrai quel dato.
se invece la hai, ma senza assicurazione, non avrai quel dato.
ma non è che ti rifiutano l'assicurazione su quel veicolo se tu sei un guidatore modello con altri N veicoli.

Il punto però non è questo... già in Italia avere il risarcimento di un danno è difficile e troppo spesso impossibile. Se iniziamo a dare deroghe e permettere alla gente di non assicurarsi va a finire che chi ha patrimonio da perdere si assicura, chi non ha niente da perdere invece gira come gli pare facendo danni perché magari te sei una brava persona, hai messo in sicurezza l'auto ferma, è in un garage dove non può recare danno a nessuno ecc... ecc... ma se creo l'eccezione domani mi ritrovo una massa che invece non è una brava persona, che dichiara che l'auto è ferma e invece non lo è e che tanto non c'è modo di controllare perché dovresti avere un esercito di vigili che non hai e non puoi permetterti. Tanto più che tanto se è qualcuno che non ha patrimonio della sanzione se ne infischia e pure dell'eventuale sequestro di mezzi che tanto non valgono niente. Per questo le eccezioni sono pericolose... mica per la gente onesta ma perché crei canali per i disonesti.

mi pare che stia prendendo sempre in esame "chi gira senza assicurazione". e non ho mai detto che è giusto farlo. e questa legge attuale non rimuove la possibilità di circolare senza assicurazione come già i criminali facevano prima.

Te l'ho detto sopra... perché potrebbe sganciarsi il freno, perché la batteria potrebbe causare un incendio e così via per tutte quelle casistiche improbabili se vuoi ma che possono danneggiare terzi.

le casistiche improbabili che possono danneggiare terzi ci sono già per tante altre cose dove l'assicurazione NON è obbligatoria.
vedi la casa, semplicemente.

gente che non è assicurata verso nessun danno e può comunque accadere che:
- ti va a fuoco casa e fai danni a terzi
- ti esplode casa
- perdite nell'impianto acque bianche/grigie/nere di casa
- crolli di parti della casa

per il garage stessa cosa, dentro puoi avere una miriade di oggetti che fanno danni e che hanno molte MENO certificazioni di quelle che un'auto omologata deve avere per sicurezza già a livello di costruzione quando esce dalla fabbrica.

non ti pare un po' assurda la cosa?

Purtroppo non ti do torto ma non c'è modo di fare diversamente perché colpire solo i pochi stronzi criminali è praticamente impossibile.

È come per i fumatori... io ho amici fumatori che sono super attenti, che sono rispettosi degli altri ecc... ecc... loro non hanno bisogno di norme e sanzioni per capire che dentro un locale non si fuma e cose del genere. Purtroppo però c'è gente che capisce solo attraverso regole, sanzioni e a volte nemmeno in quel modo.

infatti metti il divieto di fumare in dati luoghi.
non l'obbligo di assicurarti contro l'incendio da sigaretta per tutti i luoghi che frequenti.

Quindi come risolvi se non mettendo regole a tutti? Non avrai mai sufficienti vigili per controllare tutti così come non ci sarà mai sufficienti carabinieri per evitare tutti i furti. L'unica cosa che puoi fare è regolamentare sapendo che prendi il buono e il poco buono cercando di mediare il disagio per il buono con l'impedimento a fare idiozie al poco buono.

se si parla di "assicurazioni" e "risarcimento danni", non esisterà mai una regola buona per tutti.
e infatti anche la normativa attuale non va bene per tutti e non copre tutti i casi/danni potenziali.

Darkon
10-01-2025, 13:43
siamo d'accordo.
ma non accade già oggi, per i danni arrecati?
se io correndo per strada ti vengo addosso e tu cadi e ti spacchi qualcosa (magari la testa e RIP), io devo risarcirti.
ma non sono obbligato ad aver nessun tipo di assicurazione per coprire questo danno potenziale.

Purtroppo no, in qualsiasi tipo di causa se tu non sei assicurato puoi essere condannato al risarcimento ma se non hai niente per assurdo la parte lesa si ritrova a pagare le spese processuali per niente.


mai detto.
e non mi pare che se oggi fai dei danni sei manlevato da risarcimenti di qualunque tipo solo perchè non hai un'assicurazione specifica.

Come dicevo sopra manlevato no ma se tanto non hai niente ad oggi non c'è legge che ti condanni a lavorare finché non hai pagato anzi paradossalmente il risarcimento dopo un po' (dipende dal caso) decade e quindi se guadagni dopo non posso nemmeno aggredire quel patrimonio.

esempio cinico con cui intendo dire, non mi pare che i casi in cui finisce a taralucci e vino a causa di danni diretti causati da un'azione di qualcuno siano così numerosi se persino i suicidi fanno scattare i risarcimenti accollati ai famigliari.

Si e no... la realtà è sempre complessa. Diciamo che statisticamente non sono così tanti. Ma se invece che guardare il globale restringi a certe fasce di popolazione dove il patrimonio è zero un esempio, premetto niente di razzista, sono gli immigrati allora aumentano vertiginosamente. Il punto è che se hai casa o comunque redditi tali per cui hai qualcosa da perdere allora vale il primo caso. Se non hai niente da perdere non rischi niente.
Per dire a Firenze hanno fatto vari sequestri di auto anche per guida senza patente e senza assicurazione ma erano situazioni di gente senza niente e di auto dal valore nullo. Si sono comprati con 100€ o poco più un altro scassone e ricominciato a girare senza patente e senza niente.
In quei casi nonostante la sanzione, nonostante la condanna ecc... ecc... alla fine per la legge attuale non puoi praticamente fargli nulla.

ma ho scritto appunto NON parcheggiate in aree condominiali.

Colpa mia... ho letto male. Avevo saltato il NON! Scusami!

se tu hai un garage con il congelatore, ed esso prende fuoco per un corto suo interno, che si fa?

Se ho l'RC sulla casa e/o la copertura fenomeni elettrici copre l'assicurazione altrimenti mi sono giocato la casa ammesso che basti.

e se hai un latta di qualche cosa di infiammabile (fornellino da campo) che perde e causa un incendio, che si fa?

Premesso che infatti consiglio sempre di non tenerle in casa certe cose ma in un armadietto possibilmente lontano da cose incendiabili. Vale quanto ti ho risposto sopra.

non ci sono assicurazioni obbligatori per questi eventi.

E ti dirò non posso negare che secondo dovremmo iniziare a pensare di renderle tali. Perché come tu stesso scrivi fanno morti anche queste cose.
Quanto al perché non c'è obbligo la mia ipotesi è che rispetto a un tempo quando sono stati decisi certi obblighi impopolari da classi politiche forti oggi abbiamo una politica debole che sa benissimo che sarebbero decisioni fortemente impopolari e a cui interessa la poltrona sopra ad ogni altra cosa.

valore economico ne hanno preso fin troppo negli anni, ma principalmente è affettivo, una è l'auto di mio nonno ed è sostanzialmente "nuova" (ha 20mila km su contakm a 5 cifre) tenuta sotto un telo che cambio pure ogni tanto per vedere non faccia muffa e che l'auto sia apposto. però è inservibile meccanicamente, ha una biella spaccata ed è svuotata dei liquidi da anni, tutte le parti "gommate" sono andate, l'altra è più vissuta, è "servibile" perchè la metto comunque in moto ogni tot. tempo e ho fatto manutenzioni qua e là al motore, cambiato varie volte guarnizioni dove aveva piccole perdite, e le cambio l'olio una volta ogni paio d'anno più o meno, buttandoci dentro mezza bottiglia di benzina ogni tanto per non farla invecchiare nel serbatoio e nel carburatore, ma non la guiderei mai prima di averle cambiato freni e le gomme di legno ovviamente. tanto sta poggiata su ceppi di legno (vecchie traversine ferroviarie).

Mi permetto... spero di non offenderti e non è assolutamente questa l'intenzione. Restaura l'auto di tuo nonno... se ce la fai anche da solo. Ho fatto la stessa cosa con una Vespa rimasta ferma per decenni e ti confesso in certi momenti lavorandoci ho anche pianto preso dai ricordi ma a lavoro finito mettendoci probabilmente 10 volte quello che ci avrebbe messo un meccanico mi ha dato tanto. Ci spendi una follia e probabilmente è una inutile romanticheria ma per me ha avuto un significato e quindi sinceramente te lo consiglierei. È qualcosa di bello che ti rimane.

siamo d'accordo, ma tu parli di valutare il rischio del veicolo o della persona?
sono due aspetti ben diversi.

Da un punto di vista assicurativo si sovrappongono.

io posso circolare con altre auto/moto tutto l'anno mentre ne tengo 4 ferme e senza assicurazione nel garage, ma non è che un'auto senza attestato di rischio è non-assicurabile se invece la "reputazione" del guidatore è perfetta nella guida delle altre auto.

Per questo dico che diventa difficile poi valutare perché si aprono nuove casistiche. Auto ferma tanto tempo quindi maggior rischio malfunzionamento ma guidatore esperto oppure auto ferma ma pochi mesi e guidatore esperto oppure auto ferma a lungo e guidatore che non usa altri mezzi ecc... ecc...

la persona per esser non-assicurabile deve esser lei a compiere sinistri a raffica, non un'auto specifica.

Certo anche se non serve per forza aver fatto sinistri. Ci sono anche altri casi di non assicurabilità.

insomma, mi pare che sia più importante la persona, rispetto a quanti mezzi di un certo tipo ha, e quanto li usa tutto l'anno, per valutare il rischio della persona stessa.

Su questo sono abbastanza d'accordo.

se ho da 20/30 anni una macchina ferma in garage, la restauro e la rimetto in circolazione, l'RC verrà calcolata sui fattori di rischio di quella macchina e molte assicurazioni magari manco te la attivano perchè troppo vecchia, ti rivolgi a quelle specializzate per vetture storiche (Sara assicurazioni ad esempio) e non c'è problema.
non ti fanno "il culo" perchè l'auto è ferma da tanti anni/è vecchia/non ha storia assicurativa.

Certo, ma anche qua parti dal presupposto che l'auto venga restaurata e assicurata una volta tutta revisionata. E si torna alla annosa questione buoni/cattivi perché a fronte di te che restauri e metti in sicurezza c'è l'incoscente che non controlla niente e parte.

bravo, ti vengono richiesti.
ma non DEVI avere quei dati se non li hai.


Mi sono espresso male. Non vengono richiesti alla persona/e o alla società. I dati ci sono sempre e vengono chiesti in banca dati senza passare dalla persona. Poi la banca dati può risponderti una raffica di zero perché di fatto non c'è niente o risponderti qualcosa ma risponde comunque sempre. Per il resto ho capito quello che vuoi dire... scusa l'appunto prendilo come una deformazione professionale.

le casistiche improbabili che possono danneggiare terzi ci sono già per tante altre cose dove l'assicurazione NON è obbligatoria.
vedi la casa, semplicemente.

gente che non è assicurata verso nessun danno e può comunque accadere che:
- ti va a fuoco casa e fai danni a terzi
- ti esplode casa
- perdite nell'impianto acque bianche/grigie/nere di casa
- crolli di parti della casa

per il garage stessa cosa, dentro puoi avere una miriade di oggetti che fanno danni e che hanno molte MENO certificazioni di quelle che un'auto omologata deve avere per sicurezza già a livello di costruzione quando esce dalla fabbrica.

non ti pare un po' assurda la cosa?

Come ti ho scritto su infatti personalmente ritengo che non sarebbe sbagliato obbligare anche all'RC Casa. In linea di principio concordo con te che se vale per l'auto allora sarebbe corretto fare la stessa cosa per la casa.

SpaCeOne
10-01-2025, 16:14
Mi dispiace sopire gli entusiasmi ma i mezzi vanno assicurati TUTTI. La riforma è stata attuata proprio per evitare di dover fare controlli su aree private difficilmente possibili anche per motivi di carenza di personale.
Prossimamente dall'incrocio delle banche dati dell'ANIA e quelli della MTC (cosa già fatta) estrarrano i record di chi non ottempera alla legge e partiranno le multe. Al momento non le stanno ancora mandando in quanto essendo la riforma ancora in forma di decreto tutte le multe comminate sarebbero nulle se poi non venisse convertito. Io spero che la norma definitiva venga cambiata perchè tutte le polizze sospese sono perfettamente in regola con la nuova norma ma non tutelano un eventuale danneggiato in caso di sinistro ed era proprio quello che la UE non voleva. La sospensione va eliminata.

zephyr83
11-01-2025, 16:45
Fondo di garanzia.
Tra l'altro, non contateci troppo sul fondo di garanzia, ha a malapena i soldi per gli incidenti più gravi.


Sbagliato!
Cosa si rischia a circolare con la polizza sospesa?
Il guidatore è soggetto alle stesse sanzioni che il Codice della Strada prevede per chi utilizza un veicolo non assicurato. Ricordiamo infatti che le forze dell’ordine possono comminare una multa che varia dagli 849 ai 3.396 euro e al sequestro del veicolo, con gli stessi agenti che dispongono l’area chiusa al pubblico dove depositarlo (solo in alcuni casi il luogo può essere concordato con il trasgressore). Tuttavia, l’assicurato che circola con la polizza sospesa e causa un sinistro sarà comunque coperto dalla propria assicurazioni auto o moto, che dovrà dunque risarcire il danneggiato. L’impresa assicurativa, però, avrà la possibilità di rivalersi sul proprio assicurato, richiedendo in un secondo momento il rimborso degli importi indennizzati a seguito dell’incidente.
https://www.cercassicurazioni.it/guida/sospensione-polizza.html

vale anche se non sei in regola con il pagamento dell'assicurazione
Se il responsabile dell’incidente non paga il premio pattuito, la sospensione della copertura assicurativa non è operante nei confronti del terzo danneggiato e la copertura assicurativa rimane operante, nei suoi confronti, per tutto il periodo di tempo indicato nel certificato assicurativo.

https://www.laleggepertutti.it/amp/86245_responsabile-di-sinistro-con-polizza-sospesa-il-danneggiato-puo-avere-il-risarcimento