View Full Version : La strategia furbetta di Bing: pagina identica a Google, ma si rimane sul motore di ricerca di Microsoft
Redazione di Hardware Upg
07-01-2025, 10:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-strategia-furbetta-di-bing-pagina-identica-a-google-ma-si-rimane-sul-motore-di-ricerca-di-microsoft_134293.html
Microsoft ha iniziato ad adottare una tattica controversa per attirare utenti sul proprio motore di ricerca, Bing, replicando l'interfaccia di Google nei risultati per chi cerca di accedere alla piattaforma concorrente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
redeagle
07-01-2025, 10:57
"Strategia furbetta" di una tristezza unica.
https://w7.pngwing.com/pngs/92/104/png-transparent-sad-bing-bunny-cartoons-bing.png
un po’ da sfigati. un bel po’.
e dire che edge lo preferisco a chrome, e nemmeno poco.
farebbero prima a mettersela via in MS con sto Bing che comunque i search engine erano e restano in declino. ormai le piattaforme verticali, social in primis ma non solo, sono quelli che fanno la voce grossa.
il search engine è spesso solo quella cosa per scrivere 3 caratteri in croce, farsi dare il suggerimento e dirigersi alla svelta sulla piattaforma desiderata dove poi si resta
un po’ da sfigati. un bel po’.
e dire che edge lo preferisco a chrome, e nemmeno poco.
farebbero prima a mettersela via in MS con sto Bing che comunque i search engine erano e restano in declino. ormai le piattaforme verticali, social in primis ma non solo, sono quelli che fanno la voce grossa.
il search engine è spesso solo quella cosa per scrivere 3 caratteri in croce, farsi dare il suggerimento e dirigersi alla svelta sulla piattaforma desiderata dove poi si resta
che caxxo sono le piattaforme verticali? Social? Tu cerchi info sui social?
Semmai son le IA che stanno soppiantando i motori di ricerca classici
s0nnyd3marco
07-01-2025, 12:12
P-A-T-E-T-I-C-O. :doh:
Stanno alla canna, davvero una mossa disperata, e parliamo di un colosso del settore
A me non dispiacciono queste piccole astuzie da parte dei piccoli (perché Microsoft lo è nella ricerca) contro i grandi, ricorda un po' la mitica lotta del team Lancia con la 037 contro la corazzata Audi con la Quattro
il search engine è spesso solo quella cosa per scrivere 3 caratteri in croce, farsi dare il suggerimento e dirigersi alla svelta sulla piattaforma desiderata dove poi si resta
Cosa altro dovrebbe fare un search engine?
Cosa altro dovrebbe fare un search engine?
Una volta era il centro di smistamento della navigazione, continuavi a passare per il motore di ricerca prima di aprire ogni pagina web.
Oggi si tende ad usarlo solo inizialmente per entrare in una piattaforma, dopodiché ti muovi all'interno di essa.
Genericamente parlando, naturalmente.
Cosa altro dovrebbe fare un search engine?
Se ‘72 è il tuo anno di nascita e frequenti internet dagl’inizi, ricorderai forse com’era trovarsi le cose agli albori.
I motori di ricerca non sono sempre stati i meri autocomplete sotto steroidi che sono oggi. Fino a una decina di anni fa contavano, e tanto. Oggi meno, tutto qua.
I contenuti si sono aggregati in galassie per fare massa critica; meno sparpagliati diventano, meno viene il bisogno di fare ricerca globale.
che caxxo sono le piattaforme verticali? Social? Tu cerchi info sui social?
Semmai son le IA che stanno soppiantando i motori di ricerca classici
È un pezzo che il traffico ai quotidiani generalisti nel mondo viene dai social in larghissima parte. E non intendo solo chi sta ad insultarsi tra i commenti sotto un post Facebook qualunque, ma chi proprio raggiunge l’articolo originale sulla piattaforma originale.
Amazon shop vive di referrals disseminati per lo più su social/newsletter e search interna, ha la sua piattaforma interna di recensioni come interni sono i canali pre e post vendita. In Italia soprattutto il fenomeno ha proporzioni enormi, più grandi che altrove. Per tantissimi “comprare online” è sinonimo di Amazon, al più 2-3 altri siti che già in pochi si mettono a cercare.
Un qualunque social vive creando bolle in cui si gira in tondo, ti propone contenuti potenzialmente interessanti per te che la ricerca diventa addirittura marginale.
Google stessa storia. Cerchi un video? Non apri Google search ma YouTube. Cerchi una recensione al volo su un posto o gli orari di apertura? Non vai su Google search ma su Maps o servizi analoghi.
Il redivivo Reddit idem.
Lo streaming musicale, i servizi di rideshare, acquisto/vendita usato, voli… ecc. uno non va su Google a cercare un ristorante che consegni a domicilio, uno va su JustEat/UberEats/ecc. e vede di troverselo lì.
Gli stessi blog, dato un settore di interesse ci sono quei 2-3 pivot principali ed una pletora di microblog che gli orbitano intorno abbeverandosi al riverbero della luce riflessa, “luoghi” che di solito incroci solo transitando dalla “casa madre”. Giallo Zafferano, per esempio.
Poi per carità, gli aggregatori esistono dagli albori di internet. Non è quello il punto. Il punto è la portata del fenomeno.
“Cercarsi qualcosa su Google” è una cosa marginale oggi come invece non era nel passato.
In più ultimamente mettiamoci pure tutto il baraccone AI come dici anche tu.
E no, non cerco info sui social di norma.
Ma né io né te facciamo testo qua, stiamo su un forum di un sito tendenzialmente di tecnologia. Mosche no bianche, bianchissime.
Mamma mia che tristezza questa mossa "da furbetti"...
Come il teenager che copia il look del piú popolare della classe, solo che MS non é un teenager che cerca di trovare sé stesso...
"che figura di m...." CIT.
randorama
07-01-2025, 14:27
un po' come le magliette farlocche che compri su aliexpress insomma...
PaolinoB
07-01-2025, 14:39
Imbarazzante a dir poco...
El Tazar
07-01-2025, 14:41
Indifendibile :rolleyes:
da denuncia :muro:
non solo per concorrenza sleale, ma per spoofing, come quelli che simulano il sito della banca per fregarti i soldi:
Con la nuova interfaccia gli utenti potrebbero trovarsi di fronte al "clone" senza rendersi conto di essere ancora su Bing, e che tutte le ricerche saranno effettuate con il motore di ricerca di Microsoft contro le loro intenzioni. la simulazione di persona è reato in italia, di azienda suppongo anche, e comunque è contro la volontà degli utenti. Davvero si comporta come un virus.
Mi ricorda i tempi di askjeeves propinato in tutti i modi, se non stavi attento poi non riuscivi più a toglierlo dalle 00. :asd: Ma almeno non simulava altro, poi gli antivrus hanno iniziato a metterlo tra i pup ed è sparito.
Come se io copiassi Hwup, il Corriere, qualunque sito, e le pubblicità me le intasco io. Oppure copio Amz, vendo la stessa roba, ecc.
comodo, ma assolutamente illegale.
Se questi sono i comportamenti di MS, temo cosa possa inventarsi riguardo all'altra news "Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento a Windows 11: Microsoft le proverà tutte" brrr
gabrieleromano
07-01-2025, 17:40
dopo pochi instanti chiunque si accorgerebbe che c'è qualcosa che non va nei risultati di ricerca...
sono contro il monipolio google ma ad oggi purtroppo rimane ancora il miglior motore di ricerca [senza discussione]
Ma non si rendono conto della figura di melma che ci fanno con questi giochetti? :rolleyes:
Quanto riportato nell'articolo si verifica a causa di come viene utilizzato il browser Edge
Prima di tutto, come ho sempre scritto è bene sbarazzarsi dell'Edition Home di Windows 10 o 11 che sono dei giocattoli (oltre tutto molto limitati dal punto di vista di salvaguardare la propria Privacy) e installare le Edition Pro (con 20/30 euro è possibile acquistare una licenza d'uso a vita ...).
Nelle Edition Pro di Windows 10 e 11 è possibile configurare Edge a proprio piacimento tramite i criteri di gruppo locali; in particolare è possibile:
1) Imporre e bloccare per sempre il motore di ricerca preferito impedendo qualsiasi modifica non voluta e sbarazzandosi definitivamente del motore Bing
2) Impostare una home page preferita diversa da quella di default imposta da Microsoft; la mia pagina Home che preferisco è semplicemente una pagina bianca vuota (about:blank);
Per fare una ricerca nel web non occorre aprire esplicitamente la pagina web di ricerca del motore di ricerca preimpostato e preferito (per esempio www.google.it), è sufficiente digitare nella barra degli indirizzi ciò che si vuole ricercare nel web e amen, il browser che si utilizza provvede automaticamente e in modo totalmente trasparente a interpellare il motore di ricerca preferito; è la cosa più semplice e immediata che scrivere per esempio www.google.it e poi inserire nella relativa casella di testo cosa si vuole cercare nel web e purtroppo vedo una marea di gente che fa ricerca in questo modo semplicemente assurdo
In questo modo non si cadrà mai a tranelli come quello illustrato nell'articolo
Come sempre ribadisco che chi ha problemi nell'utilizzo del proprio PC sono tutti quegli utilizzatori che si improvvisano come tali e hanno una scarsa conoscenza dei software di cui dispongono nel proprio PC al contrario di quanto sostengono
I moderni sistemi operativi sono concepiti per rendere accessibile a chiunque l'uso di un PC, ma questa è anche un'arma a doppio taglio perché la facilità nell'utilizzare in modo molto intuitivo un PC spesso e volentieri porta a problemi o a trappole simili a quella descritta nell'articolo. Chi è invece esperto e ha anni ed anni di esperienza nell'uso di un PC non cadrà mai in simili tranelli ...
A tutto questo aggiungo che il peggior Browser dal punto di vista della sicurezza e della privacy è Chrome che purtroppo è quello più gettonato perché è il browser più performante insieme ad Edge tra tutti i browser disponibili (non dimenticate che Edge utilizza lo stesso Engine di Chrome)
Un browser sicuro è Firefox ma è tristemente meno performante di Chrome o Edge, tuttavia è consigliabile per chi non è in grado di configurare Edge o Chrome come Dio comanda ...
redeagle
09-01-2025, 09:32
...
Nelle Edition Pro di Windows 10 e 11 è possibile configurare Edge a proprio piacimento tramite i criteri di gruppo locali; in particolare è possibile:
...
Ma l'utente medio (e non solo medio) non comprende quello di cui stai scrivendo.
la manovra è sicuramente patetica, ma immagino che c'è tanta gente che anche se gli sposti un'icona o un pulsante vanno in crisi e non sanno cosa fare.
In questo modo proponendo una interfaccia uguale sperano di acchiappare anche chi non è predisposto a cambiare, anche se ovviamente è una mossa squallida
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.