PDA

View Full Version : Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento a Windows 11: Microsoft le proverà tutte


Redazione di Hardware Upg
07-01-2025, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/il-2025-e-l-anno-dell-aggiornamento-a-windows-11-microsoft-le-provera-tutte_134287.html

Microsoft cercherà nei prossimi mesi di convincere gli utenti ad abbandonare Windows 10 entro la fine del supporto prevista per ottobre 2025. L'azienda punta su nuove funzionalità basate sull'IA e migliori prestazioni di Windows 11, offrendo comunque un'opzione di supporto esteso a pagamento per chi non vuole ancora effettuare l'aggiornamento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
07-01-2025, 09:31
Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento dei PC a Windows 11, parola di Microsoft
Mmm, meglio che ridimensionino le aspettative...
Win10 vivrà ancora a lungo...

coschizza
07-01-2025, 09:44
Mmm, meglio che ridimensionino le aspettative...
Win10 vivrà ancora a lungo...

forse ti sei perso il passaggio che lo fa morire a fine 2025 questo è inderogabile

marcram
07-01-2025, 09:52
forse ti sei perso il passaggio che lo fa morire a fine 2025 questo è inderogabile
"Morte" e "fine supporto" sono due cose diverse...

coschizza
07-01-2025, 09:53
"Morte" e "fine supporto" sono due cose diverse...

alla fine coincidono nessuno sano di mente usarebbe un SO non piu in supporto, che poi ci saranno decine di milioni di persone che lo faranno è un altro discorso

Ataru224
07-01-2025, 10:04
Yusuf Mehdi, Chief Marketing Officer di Microsoft, ha dichiarato durante il CES 2025 che quest'anno sarà "l'anno dell'aggiornamento dei PC a Windows 11"

https://2.bp.blogspot.com/-fScudHMdjLc/XJzT26aoUTI/AAAAAAAAOhA/P-oZdGFOgvkKllmTuruQcHSwXlt63MyMACLcBGAs/w1200-h630-p-k-no-nu/tumblr_opj462Jxo91rtol28o1_400.gif

GoFoxes
07-01-2025, 10:11
Eh sì, peccato che il mio PC pienamente funzionante non sia aggiornabile, e quelle caxxhe di MS mi scrivono pure "ti possiamo suggerire quale nuovo PC comprare"... col caxxetto... passo a Linux... 'ste mexde

marcram
07-01-2025, 10:16
alla fine coincidono nessuno sano di mente usarebbe un SO non piu in supporto, che poi ci saranno decine di milioni di persone che lo faranno è un altro discorso
Se molta gente continuerà ad usarlo, come fanno a coincidere?
Se guardiamo il passato, la fine del supporto non è mai coincisa con la morte del sistema di MS. In questo caso, però, la situazione è ancora peggiore...

Riky1979
07-01-2025, 10:20
Intanto con l'update 24H2 continuano i problemi.

Ho un precision5550 ed ormai 1 volta la settimana mi propone l'update... ma nulla rimango alla 23H2 e non per scelta mia.
Tutte le volte scarica e prova ad installare senza riuscirci, driver aggiornati, giochi non ce ne sono ma nulla.

Poi realmente ci sono troppe macchine Win10 che possono rimanere in servizio ancora a lungo, anche passando a Win11 se questo fosse possibile, ma ci sono troppe limitazioni e per eliminarle non sono operazioni alla portata di tutti.

gd350turbo
07-01-2025, 10:24
Io ci sono già passato, ma non in modo ufficiale, dato che solo uno dei miei pc viene dato per compatibile, ma non avendo driver strani, o applicazioni mission critical, non ho problemi ne con 10 ne con 11

GoFoxes
07-01-2025, 10:33
Intanto con l'update 24H2 continuano i problemi.

Ho un precision5550 ed ormai 1 volta la settimana mi propone l'update... ma nulla rimango alla 23H2 e non per scelta mia.
Tutte le volte scarica e prova ad installare senza riuscirci, driver aggiornati, giochi non ce ne sono ma nulla.

Poi realmente ci sono troppe macchine Win10 che possono rimanere in servizio ancora a lungo, anche passando a Win11 se questo fosse possibile, ma ci sono troppe limitazioni e per eliminarle non sono operazioni alla portata di tutti.

Al lavoro sono ancora a Win10 e porco giuda è assurdo debba forzare a cambiare per un os infinitamente peggiore (il pc lo supporta, ma nn switcho manco sotto tortura per ora)

A casa ho due PC che vengono con Win11 e tocca tenere quello schifo, ma col caxxo che aggiorno alla 24h2... col caxxo....

randorama
07-01-2025, 10:41
"Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento a Windows 11"

is the new

"Il 2014 è l'anno dell'aggiornamento a Windows 8"


comunque... non voglio immaginare il numero di computer che verranno buttati nel cassonetto (e recuperati).
però mi immagino le facce di quelli di vinted/subito/wallapop.

HW2021
07-01-2025, 10:47
@GoFoxes


Al lavoro sono ancora a Win10 e porco giuda è assurdo debba forzare a cambiare per un os infinitamente peggiore (il pc lo supporta, ma nn switcho manco sotto tortura per ora)


Mi piacerebbe che mi spieghi i motivi puramente tecnici per cui Windows 11 è peggiore di Windows 10, ti avverto non accetto tue opinioni personali soggettive, voglio giustificazioni tecniche che sono inopinabili ...

Attendo una tua risposta

randorama
07-01-2025, 10:54
@GoFoxes



Mi piacerebbe che mi spieghi i motivi puramente tecnici per cui Windows 11 è peggiore di Windows 10, ti avverto non accetto tue opinioni personali soggettive, voglio giustificazioni tecniche che sono inopinabili ...

Attendo una tua risposta

wow! non accetti! paura!
pensa che a me invece piacerebbe che tu imparassi la consecutio temporum, ma rimango umile e accetto anche i tuoi interventi sgrammaticati :D

h.rorschach
07-01-2025, 10:57
Non avrei mai aggiornato ad 11 se non fosse stato necessario per la serie 13, ed ho comunque segato tutti i servizi che comunicano con MS; la spinta di MS mossa dalla fame di dati personali è ridicola

GoFoxes
07-01-2025, 10:59
@GoFoxes



Mi piacerebbe che mi spieghi i motivi puramente tecnici per cui Windows 11 è peggiore di Windows 10, ti avverto non accetto tue opinioni personali soggettive, voglio giustificazioni tecniche che sono inopinabili ...

Attendo una tua risposta

Non mi piace la nuova GUI, non voglio IA che appesantisca il tutto, non voglio rischiare di avere problemi come sta dandone la 24h2, se una cosa funziona NON VA MAI cambiata, mai, soprattutto se si parla di informatica... e non voglio manco sbattermi a staccare robe pre-installate dall'OS.

Nemios
07-01-2025, 11:02
Migliore o peggiore non si misura solo su aspetti tecnici, ma anche su usabilità e modo di lavorare, che certamente sono aspetti più soggettivi perché possono esserci più modi di raggiungere un risultato.

Detto questo, al netto dei problemi tecnici che sono sorti per alcune configurazioni (come segnalati dai vari articoli), *PER ME* Windows 11 è peggiore perché mi obbliga a un modo di lavorare che non mi piace.

Perciò, finché posso, lo evito. Intanto sto vedendo come migrare a Linux per tutto o quasi tutto, così da averci a che fare il meno possibile. Tanto l'unica lingua che 'sti commercianti capiscono sono i dati di mercato e i mancati guadagni.

gd350turbo
07-01-2025, 11:06
Una cosa che ho notato, è che ad ogni news di windows, ci sono i commenti:
adesso passo a linux.
ma linux, in ambito desktop domestico, contina ad avere percentuali ridicole.

GoFoxes
07-01-2025, 11:07
Una cosa che ho notato, è che ad ogni news di windows, ci sono i commenti:
adesso passo a linux.
ma linux, in ambito desktop domestico, contina ad avere percentuali ridicole.

Stanno tutti aspettando ottobre... chi è che passa a Linux finché è supportato Win10?

Giuss
07-01-2025, 11:12
Se mi regalano il computer nuovo compatibile... o tolgono tutte quelle stupide limitazioni allora forse forse mi possono anche convincere a provarlo

Diablo1000
07-01-2025, 11:16
Il mio pc non è compatibile e quindi mi tengo felice il windows 10, visto che sono anni che non tocco Windows quotidianamente perche ormai sono passato ai mac .
Detto questo, quando avrò grana da investire su nuovi componenti , farò anche io il salto a windows 11.

marcram
07-01-2025, 11:32
Una cosa che ho notato, è che ad ogni news di windows, ci sono i commenti:
adesso passo a linux.
ma linux, in ambito desktop domestico, contina ad avere percentuali ridicole.
Non sono tanti questi commenti, è che solitamente sono gli stessi ripetuti...
Però la diffusione di Linux sta comunque aumentando, non si può negare.

Gringo [ITF]
07-01-2025, 11:35
Come da Titolo: Il 2025 è l'anno dell'aggiornamento a Windows 11: Microsoft le proverà tutte
....non penso regali i PC Nuovi ..... quindi la vedo DURA per ora, se non permetterà di poter usare PC senza TPM 2.x ecc....

Però la diffusione di Linux sta comunque aumentando, non si può negare.
Soprattutto grazie a Raspberry :3

Nemios
07-01-2025, 12:00
Linux in ambito Desktop sarà anche poco usato, tuttavia è già pronto da un pezzo per la maggior parte dei casi d'uso, soprattutto da quando molte attività si svolgono ormai su webapps oppure connessi in desktop remoto a WorkStation con funzioni o applicativi specifici.

Anche per i giochi la situazione sta molto migliorando.

Se vi va fatevi un giro su questo sito, che i termini semplici aiuta a valutare e/o fare il grande salto: https://www.alternativalinux.it/

Per quanto mi riguarda non sono del tutto passato a Linux, ma lo uso da anni con soddisfazione.

omerook
07-01-2025, 12:03
Basta co sto linux che manco funziona. Svendete i vostri vecchi PC qui sul mercatino e aggiornate questi benedetti PC per windows 11. :D

piwi
07-01-2025, 12:06
Svendete i vostri vecchi PC

Regalateli.

Anzi buttateli (vicino casa mia) :D

omerook
07-01-2025, 12:09
Regalateli.

Anzi buttateli (vicino casa mia) :D

Io posso ritirare i rottami a domicilio per chi fosse interessato:D

Darkon
07-01-2025, 12:17
Eh sì, peccato che il mio PC pienamente funzionante non sia aggiornabile, e quelle caxxhe di MS mi scrivono pure "ti possiamo suggerire quale nuovo PC comprare"... col caxxetto... passo a Linux... 'ste mexde

Presumo non aggiornabile per via del TPM?

Se è per quello occhio a sottovalutare la cosa perché se è un pc connesso anche se perfettamente funzionante l'assenza del TPM ti espone a rischi che nessun software può azzerare.

Poi mi direi che a te sta bene e ok ma è bene che tu sia consapevole che l'assenza del TPM è prima di tutto un problema per la tua sicurezza informatica che non un qualcosa semplicemente legato a windows.

gd350turbo
07-01-2025, 12:44
Non sono tanti questi commenti, è che solitamente sono gli stessi ripetuti...
Però la diffusione di Linux sta comunque aumentando, non si può negare.

Ancora peggio...
Se uno scrive ad ogni news passo a linux significa che non lo fa :doh:

aqua84
07-01-2025, 12:50
Linux in ambito Desktop sarà anche poco usato, tuttavia è già pronto da un pezzo per la maggior parte dei casi d'uso, soprattutto da quando molte attività si svolgono ormai su webapps oppure connessi in desktop remoto a WorkStation con funzioni o applicativi specifici.

Anche per i giochi la situazione sta molto migliorando.

Se vi va fatevi un giro su questo sito, che i termini semplici aiuta a valutare e/o fare il grande salto: https://www.alternativalinux.it/

Per quanto mi riguarda non sono del tutto passato a Linux, ma lo uso da anni con soddisfazione.
Mi è arrivato da poco il Geekom A8 con Ryzen 9 e 32GB di RAM, rasato tutto e messo Arch + KDE

https://i.imgur.com/nrRCH66.jpeg

GoFoxes
07-01-2025, 12:56
Presumo non aggiornabile per via del TPM?

Se è per quello occhio a sottovalutare la cosa perché se è un pc connesso anche se perfettamente funzionante l'assenza del TPM ti espone a rischi che nessun software può azzerare.

Poi mi direi che a te sta bene e ok ma è bene che tu sia consapevole che l'assenza del TPM è prima di tutto un problema per la tua sicurezza informatica che non un qualcosa semplicemente legato a windows.

Io manco so a che serva il TPM o come funzioni, presumo sia per quello dato che la scheda madre e il processore hanno minimo 12-13 anni.

randorama
07-01-2025, 13:59
Regalateli.

Anzi buttateli (vicino casa mia) :D

oh... patti chiari amicizia lunga: a sud del Po, roba tua; a nord del Po e est del Mincio, tutta mia!

Saturn
07-01-2025, 14:06
oh... patti chiari amicizia lunga: a sud del Po, roba tua; a nord del Po e est del Mincio, tutta mia!

Lei mi deve rendere conto.

randorama
07-01-2025, 14:19
Lei mi deve rendere conto.

umph... da che parte vorresti aggredire il MIO mercato? est o ovest?

ad ogni modo, scherzi a parte, se *davvero* sta roba passa sarà un bel cinema.
la quantità di computer non compliant attualmente in uso da realtà che non possono andare alla "spera in dio" è enorme.
se davvero dovranno cambiare, esborso a parte, ci sarà in giro tanto di quell'hardware, ma tanto di quell'hardware...

Nui_Mg
07-01-2025, 15:34
pensa che a me invece piacerebbe che tu imparassi la consecutio temporum,
:asd:

gd350turbo
07-01-2025, 15:36
se davvero dovranno cambiare, esborso a parte, ci sarà in giro tanto di quell'hardware, ma tanto di quell'hardware...

che per i riciclatori di hardware come molti di noi, sarà una pacchia !

Nui_Mg
07-01-2025, 15:38
;48687753']Soprattutto grazie a Raspberry :3
Grazie a tutti gli sbc, anche non arm (i minipc x86): solo linux può permetterti di sfruttare al meglio le risorse necessarie, per esempio, per far girare specifici llm con ollama/localai che richiedono una certa dose di risorse, memoria in primis.

piwi
07-01-2025, 16:39
che per i riciclatori di hardware come molti di noi, sarà una pacchia !

Sto resistendo a stento ... Ho un "parco colleghi" nuovamente nel panico per via di quegli avvisi minacciosi che invitano a "pianificare la migrazione" ... Ho recentemente fatto salvare un assemblatone Acer i5-3350P con scheda video Nvidia su slot, inchiodato come non mai ... se non fosse stato per me lo buttavano !

marcram
07-01-2025, 16:57
;48687753']
Soprattutto grazie a Raspberry :3
Quelli generalmente sono esclusi dal conto, visto che raramente vengono utilizzati per navigare...

Saturn
07-01-2025, 17:08
Breaking News ! Video annuncio Shock ! :eek: :eek: :eek:

Microsoft RIMUOVE OGNI REQUISITO AGGIUNTIVO PER WINDOWS 11 !

Si torna ai requisiti di Windows 10 !
(https://www.youtube.com/watch?v=jOITDYU1KnI)
"Fate come vi pare, tanto crasha uguale" - le parole di uno spazientito Yusuf Mehdi - che però aggiunge "se vi ostinate a farlo girare su personal computer dell'88 poi non venite a romperci le scatole che vi va lento ! Ad ogni modo per Windows 12 non ammetteremo eccezioni. Si parte da un minimo di 16GB RAM, RTX 5060, 2 TB di HDD e riconoscimento dell'iride, del volto e del DNA obbligatorio."

annulla, riprova, tralascia ???

fukka75
07-01-2025, 17:13
nessuno sano di mente usarebbe un SO non piu in supportoIo sono su Win7, e sono sanissimo (forse) :O:O

stalker92
07-01-2025, 18:33
alla fine coincidono nessuno sano di mente usarebbe un SO non piu in supporto, che poi ci saranno decine di milioni di persone che lo faranno è un altro discorso

Ti rispondo dal mio windows 7 ;) forse il 2025 sarà l'anno in cui passerò al 10

freeagle
07-01-2025, 19:15
Una cosa che ho notato, è che ad ogni news di windows, ci sono i commenti:
adesso passo a linux.
ma linux, in ambito desktop domestico, contina ad avere percentuali ridicole.

Mah, è vero che la percentuale è effettivamente molto ridotta ma è molto significativo il fatto che in poco tempo si sia passati da un 2 e qualcosa % ad oltre il 4%.
Io per esempio ho usato Windows in tutte le sue incarnazioni (8 escluso) da 3.1 in poi ma credo che stavolta MS abbia davvero esagerato, fra IA, requisiti assurdi e una GUI che non mi piace per nulla.
Quindi sto seriamente studiando il passaggio a Linux per la prima volta dopo 30 anni e in tutta onestà, credo che siano in molti a fare lo stesso ragionamento.

Diablo1000
07-01-2025, 19:49
Mah, è vero che la percentuale è effettivamente molto ridotta ma è molto significativo il fatto che in poco tempo si sia passati da un 2 e qualcosa % ad oltre il 4%.
Io per esempio ho usato Windows in tutte le sue incarnazioni (8 escluso) da 3.1 in poi ma credo che stavolta MS abbia davvero esagerato, fra IA, requisiti assurdi e una GUI che non mi piace per nulla.
Quindi sto seriamente studiando il passaggio a Linux per la prima volta dopo 30 anni e in tutta onestà, credo che siano in molti a fare lo stesso ragionamento.

Io ho usato pure tutti i tipi di windows e anche svariati linux sia user friendly (tipo Ububtu) che quelli da programmare quasi da zero, col risultato che, se negli ultimi anni non abbiano reso Linux qualcosa di easy da gestire , non tornerei a linux se non per resuscitare pc estremamente old.

Il nuovo magari hanno esagerato parecchio con l’estetica, ma non ho trovato cosi fastidio da abbandonarlo.
Vabbe hanno inserito il Copilot ma tempo fa leggevo fosse a pagamento a parte e quindi può essere escluso secondo me. Quindi il problema dove sta? Nell’interfaccia?

randorama
07-01-2025, 20:07
Sto resistendo a stento ... Ho un "parco colleghi" nuovamente nel panico per via di quegli avvisi minacciosi che invitano a "pianificare la migrazione" ... Ho recentemente fatto salvare un assemblatone Acer i5-3350P con scheda video Nvidia su slot, inchiodato come non mai ... se non fosse stato per me lo buttavano !

se fossi stato in te io l'avrei fatto buttare... in posto comodo.

freeagle
07-01-2025, 21:11
Io ho usato pure tutti i tipi di windows e anche svariati linux sia user friendly (tipo Ububtu) che quelli da programmare quasi da zero, col risultato che, se negli ultimi anni non abbiano reso Linux qualcosa di easy da gestire , non tornerei a linux se non per resuscitare pc estremamente old.

Il nuovo magari hanno esagerato parecchio con l’estetica, ma non ho trovato cosi fastidio da abbandonarlo.
Vabbe hanno inserito il Copilot ma tempo fa leggevo fosse a pagamento a parte e quindi può essere escluso secondo me. Quindi il problema dove sta? Nell’interfaccia?

Io in realtà ho usato qualche forma di Linux negli ultimi 13 anni per lavoro, quindi ho avuto la possibilità di prenderci la mano.
Sto studiando abbastanza seriamente le distro "friendly" tipo Mint e Zorin e devo ammettere che hanno fatto enormi passi avanti a livello di usabilità.

Ad un certo punto ho realizzato che, a parte qualche gioco e qualche programma che trovi solo sul Microsoft Store, non c'è niente che mi impedisca di fare il "salto": negli anni, ho sostituito i più frequenti programmi "chiusi" con quelli open source (7Zip al posto di WinRar, Okular al posto di Adobe Reader, Firefox al posto di Edge / Chrome, Thunderbird al posto di Windows Mail, ecc.) mentre vedo che i giochi sono sempre più spesso compatibili anche con Linux.
Alla fine, i grandi assenti dall'ambiente Linux sono Office e la suite Adobe, per cui non esistono ancora alternative veramente valide.

Diciamo che la mia avversione per Windows 11 è dettata più da questioni di principio: mi irrita dover per forza usare un account online, sottostare a requisiti di sistema che più finti non si può (per esempio, fino a un paio di anni fa avevo un Ryzen 2400G e un Athlon 3000G - il primo è il doppio più potente del secondo ma per MS, il primo non è "compatibile" ma il secondo sì... WTF?!), soprattutto non sopporto l'idea che roba come IA, Copilot e Recall mi vengano praticamente imposte a forza.

OK, so benissimo che ci sono diversi modi per aggirare quegli ostacoli ma il principio è: perché diamine dovrei ricorrere a trucchi, cheats, hacks e quant'altro, quando dall'altra parte ho a disposizione un ecosistema moderno, affidabile e tutto sommato usabile senza troppe preoccupazioni?

Infine, lo ammetto, a livello di interfaccia preferisco di gran lunga Win10, l'11 proprio non riesco a digerirlo ma è sempre un discorso molto soggettivo.

Per ora mi tengo Win10 ma a breve sarò pronto a passare a Linux, relegando Windows ad una VM per quando non avrò alternative.
La vedo anche come una specie di sfida personale!

PaolinoB
07-01-2025, 21:57
tanti pc secondo me vedranno una seconda vita con Windows 11 LTSC 24H2...

euscar
07-01-2025, 21:57
Io in realtà ho usato qualche forma di Linux ...

Quotone :D

Anch'io trovo in Zorin una valida alternativa a W, tant'è che mi ha permesso di resuscitare il portatile da cui sto scrivendo ora - sono a letto con l'influenza :( . Con su W10 o W11 (non ricordo) era inchiodato e lil precedente padrone o stava buttando via. Per uso office/navigazione se la cava ancora bene (mi pare sia del 2016).

Per quanto riguarda i giochi, ho provato la distro Garuda sul PC2 in firma, ma devo ancora verificare come si comporta con i giochi W, ho provato per ora solo HL e HL2 che sono nativi Linux.

randorama
07-01-2025, 22:03
Io in realtà ho usato qualche forma di Linux negli ultimi 13 anni per lavoro, quindi ho avuto la possibilità di prenderci la mano.
Sto studiando abbastanza seriamente le distro "friendly" tipo Mint e Zorin e devo ammettere che hanno fatto enormi passi avanti a livello di usabilità.

Ad un certo punto ho realizzato che, a parte qualche gioco e qualche programma che trovi solo sul Microsoft Store, non c'è niente che mi impedisca di fare il "salto": negli anni, ho sostituito i più frequenti programmi "chiusi" con quelli open source (7Zip al posto di WinRar, Okular al posto di Adobe Reader, Firefox al posto di Edge / Chrome, Thunderbird al posto di Windows Mail, ecc.) mentre vedo che i giochi sono sempre più spesso compatibili anche con Linux.
Alla fine, i grandi assenti dall'ambiente Linux sono Office e la suite Adobe, per cui non esistono ancora alternative veramente valide.

Diciamo che la mia avversione per Windows 11 è dettata più da questioni di principio: mi irrita dover per forza usare un account online, sottostare a requisiti di sistema che più finti non si può (per esempio, fino a un paio di anni fa avevo un Ryzen 2400G e un Athlon 3000G - il primo è il doppio più potente del secondo ma per MS, il primo non è "compatibile" ma il secondo sì... WTF?!), soprattutto non sopporto l'idea che roba come IA, Copilot e Recall mi vengano praticamente imposte a forza.

OK, so benissimo che ci sono diversi modi per aggirare quegli ostacoli ma il principio è: perché diamine dovrei ricorrere a trucchi, cheats, hacks e quant'altro, quando dall'altra parte ho a disposizione un ecosistema moderno, affidabile e tutto sommato usabile senza troppe preoccupazioni?

Infine, lo ammetto, a livello di interfaccia preferisco di gran lunga Win10, l'11 proprio non riesco a digerirlo ma è sempre un discorso molto soggettivo.

Per ora mi tengo Win10 ma a breve sarò pronto a passare a Linux, relegando Windows ad una VM per quando non avrò alternative.
La vedo anche come una specie di sfida personale!



mah, ho esperienze abbastanza simili ma conclusioni un po' diverse.
ho in giro parecchi pc... diciamo non nuovissimi; laddove lo spazio sufficiente, diciamo almeno 250Gb di disco, parte di fisso il dual boot Windows/Linux.

va da sé che scelgo sempre una distribuzione di linux poco ingorda (perchè non ci sono cavoli... su vecchi rottami W10 Ltsc è più reattivo non solo di ubuntu, ma anche delle versione lite); Mint, Zorin, lite e, scoperta recente, Q4OS.
diciamo anche che, per quello che devo farci a casa, open office basta e avanza.

tutto questo detto c'è poco da fare; è li, basterebbe cliccare un "freccia giù" al menu di grub... eppure non lo (li) uso mai.
prima o poi, magari...

marcram
07-01-2025, 23:35
...
tutto questo detto c'è poco da fare; è li, basterebbe cliccare un "freccia giù" al menu di grub... eppure non lo (li) uso mai.
prima o poi, magari...
È normale.
Dopo decine di anni che uno usa Windows, fa fatica a cambiare, se non è motivato.
Ed è giusto così: se non c'è qualche ragione sufficientemente valida, perché cambiare?

Vindicator
08-01-2025, 07:11
ho disattivato il servizio di windows update, pace a tutti :)

lo avro solo con un portatile nuovo piu avanti
anche facendo l'aggiornamento corposo manualmente puo metterlo di nascosto dentro

gd350turbo
08-01-2025, 07:42
Sto resistendo a stento ... Ho un "parco colleghi" nuovamente nel panico per via di quegli avvisi minacciosi che invitano a "pianificare la migrazione" ... Ho recentemente fatto salvare un assemblatone Acer i5-3350P con scheda video Nvidia su slot, inchiodato come non mai ... se non fosse stato per me lo buttavano !

Eh, ce ne sono e ce ne saranno una moltiudine sterminata, mi sa che dovrò fare spazio in garage !

Zappz
08-01-2025, 07:54
Ma il passaggio da 10 a 11 senza formattare funziona decisamente?

aqua84
08-01-2025, 07:57
Ma il passaggio da 10 a 11 senza formattare funziona decisamente?

eh... dipende

ho dei clienti ed ex-clienti che hanno fatto negli anni l'upgrade da Windows 7 a Windows 10 e poi da 10 a 11 e non gli è MAI capitato niente, nè blocchi nè perdita di dati
e non sono devoti nè sono ma nemmeno andati a Lourdes

altri invece a cui si bloccano i normali hotfix... :muro:

gd350turbo
08-01-2025, 07:57
Ma il passaggio da 10 a 11 senza formattare funziona decisamente?

Si...
Fatto diverse volte.

GoFoxes
08-01-2025, 08:15
Ma il passaggio da 10 a 11 senza formattare funziona decisamente?

A me ha sempre fuzionato per i Win precedenti, l'ho malamente fatto per il PC2 in firma è ha funzionato senza problemi and per Win11

Uso account MS chiaramente, non so come funzioni con account locale (come ho al lavoro).

GoFoxes
08-01-2025, 09:04
Io sono su Win7, e sono sanissimo (forse) :O:O

Ti rispondo dal mio windows 7 ;) forse il 2025 sarà l'anno in cui passerò al 10

E come fate a livello sicurezza quando navigate?
Tipo non ci fate niente di importante presumo, un FF con no script e altre estensioni, un firewall nel router...?

tmviet
08-01-2025, 09:20
E per chi non è possibile dopo verifica aggiornare a win11 non rimane altro che cambiare portatile o installare una distro di linux

Wrib
08-01-2025, 09:23
Io in realtà ho usato qualche forma di Linux negli ultimi 13 anni per lavoro, quindi ho avuto la possibilità di prenderci la mano.
Sto studiando abbastanza seriamente le distro "friendly" tipo Mint e Zorin e devo ammettere che hanno fatto enormi passi avanti a livello di usabilità.

Ad un certo punto ho realizzato che, a parte qualche gioco e qualche programma che trovi solo sul Microsoft Store, non c'è niente che mi impedisca di fare il "salto": negli anni, ho sostituito i più frequenti programmi "chiusi" con quelli open source (7Zip al posto di WinRar, Okular al posto di Adobe Reader, Firefox al posto di Edge / Chrome, Thunderbird al posto di Windows Mail, ecc.) mentre vedo che i giochi sono sempre più spesso compatibili anche con Linux.
Alla fine, i grandi assenti dall'ambiente Linux sono Office e la suite Adobe, per cui non esistono ancora alternative veramente valide.

Diciamo che la mia avversione per Windows 11 è dettata più da questioni di principio: mi irrita dover per forza usare un account online, sottostare a requisiti di sistema che più finti non si può (per esempio, fino a un paio di anni fa avevo un Ryzen 2400G e un Athlon 3000G - il primo è il doppio più potente del secondo ma per MS, il primo non è "compatibile" ma il secondo sì... WTF?!), soprattutto non sopporto l'idea che roba come IA, Copilot e Recall mi vengano praticamente imposte a forza.

OK, so benissimo che ci sono diversi modi per aggirare quegli ostacoli ma il principio è: perché diamine dovrei ricorrere a trucchi, cheats, hacks e quant'altro, quando dall'altra parte ho a disposizione un ecosistema moderno, affidabile e tutto sommato usabile senza troppe preoccupazioni?

Infine, lo ammetto, a livello di interfaccia preferisco di gran lunga Win10, l'11 proprio non riesco a digerirlo ma è sempre un discorso molto soggettivo.

Per ora mi tengo Win10 ma a breve sarò pronto a passare a Linux, relegando Windows ad una VM per quando non avrò alternative.
La vedo anche come una specie di sfida personale!


Io uso linux da anni. Sul fisso ho anche un windows 10 in dual boot che uso solo ogni tanto per cose offline che mi vengono scomode con linux, in particolare quasi sempre per scansione e correzione errori di hard disk esterni formattati in ntfs. Di certo non lo aggionerò a windows 11 per tali operazioni.

(nota: non sono un videogiocatore su pc ma su console)

Wrib
08-01-2025, 09:28
E come fate a livello sicurezza quando navigate?
Tipo non ci fate niente di importante presumo, un FF con no script e altre estensioni, un firewall nel router...?

Diciamo che su questo forum "tecnico" siamo una bolla tematica attenta a queste questioni. Ma la maggior parte della gente comune "là fuori", continua ad usare un pc finchè non si rompe, non si pone questi problemi, milioni di persone nel mondo usano ancora, anche in rete, windows vecchi ormai non aggiornati. Giusto qualche giorno fa ho intravisto dentro un'assicurazione una postazione con un pc fisso con lo screen saver di windows xp.

GoFoxes
08-01-2025, 09:28
E per chi non è possibile dopo verifica aggiornare a win11 non rimane altro che cambiare portatile o installare una distro di linux

O tenere Windows 10... che poi alla fine che può succedere?

gabrieleromano
08-01-2025, 09:35
credo che windows11 sia uno dei più brutti e inutili sitemi operativi della Microsoft... molto più degli insuccessi di winMe e win7... ma MS ha puntato nel rendere zoppi tutti gli utenti mondiali. Auguri

aqua84
08-01-2025, 10:27
Io uso linux da anni. Sul fisso ho anche un windows 10 in dual boot che uso solo ogni tanto per cose offline che mi vengono scomode con linux, in particolare quasi sempre per scansione e correzione errori di hard disk esterni formattati in ntfs. Di certo non lo aggionerò a windows 11 per tali operazioni.

(nota: non sono un videogiocatore su pc ma su console)

Anche io sono in una situazione simile
Ormai Arch è il mio sistema principale da anni, e ormai anche la modifica dei PDF (poca roba eh) la riesco a fare con LibreOffice Draw.

Negli anni ho appunto piano piano sostituito tutti i miei .DOC e .XLS nel formato ODT e ODS, prima con OpenOffice e in seguito mantenendo LibreOffice.

E per il resto ormai tantissime cose si fanno solo piu via web, quindi con Firefox faccio tutto.

Giuss
08-01-2025, 11:14
O tenere Windows 10... che poi alla fine che può succedere?

Infatti.. io uso spesso linux, ma per alcune applicazioni mi serve windows 10 e continuerò ad usarlo, non certo butto il PC per loro

rebeyeah
08-01-2025, 11:46
ho disabilitato il tpm su tutti i miei pc, mi ha proposto l'aggiornamento a 11 anche la settimana scorsa ma purtroppo il mio pc non è compatibile.

peccato

randorama
08-01-2025, 12:31
O tenere Windows 10... che poi alla fine che può succedere?

in teoria nulla di catastrofico.
di recente ho ripristinato un muletto e, tanto per cambiare, su questo ci ho messo W7 (W10 avrebbe fatto davvero fatica).

in linea di massima:
- ho dovuto cercarmi a manella qualche driver (ma, su un altro pc, mi è capitato anche con W10; la X1200 proprio non pervenuta)
- ho dovuto rimpiazzare l'antivirus integrato con uno di terze parti
- non ho potuto installare chrome (che però è un bene).

questo detto, per funzionare funziona senza problemi; office 2010 fa alla grande, navigare ci si naviga, i giochi dell'epoca pure.
questo detto li dentro non ci inserirei la password di una mail o di un account :)

HW2021
08-01-2025, 15:54
@randorama


wow! non accetti! paura!
pensa che a me invece piacerebbe che tu imparassi la consecutio temporum, ma rimango umile e accetto anche i tuoi interventi sgrammaticati


Prima di tutto i miei commenti non sono sgrammaticati ho solo chiesto motivazioni puramente tecniche per cui Windows 11 è peggiore di Windows 10, dimmi cosa c'è di sgrammaticato in questo

Poi per quanto riguarda il Latino, sappi che se ne può fare benissimo a meno è una lingua morta e sono spettri di anime defunte coloro che continuano imperterriti a tenere in vita queste lingue; se fossi il ministro della cultura dell'attuale governo bandirei dall'insegnamento nelle scuole italiane sia il Latino che il Greco .

Sono finiti i tempi in cui era sufficiente aver fatto il liceo classico per essere qualcuno, sono finiti i tempi degli avvocati "azzeccagarbugli" manzoniani (anche se qui dentro ce ne sono parecchi che commentano come azzeccagarbugli e poi non capiscono una mazza di ciò che sostengono).

Nella società moderna sono richieste conoscenze tecniche molto specifiche altro che Latino e Greco, a forza di continuare ad insegnare Latino e Greco nei licei si sfornano ciucci che non sanno cosa farsene di conoscere tali lingue e piangono perché non trovano lavoro, perché non parlano bene l'inglese, sono ciucci persino nell'utilizzare un PC ... ecc. ecc.

randorama
08-01-2025, 16:20
@randorama



Prima di tutto i miei commenti non sono sgrammaticati ho solo chiesto motivazioni puramente tecniche per cui Windows 11 è peggiore di Windows 10, dimmi cosa c'è di sgrammaticato in questo


https://www.treccani.it/enciclopedia/consecutio-temporum_(La-grammatica-italiana)

Fatti una cultura; magari dopo aver ripassato la grammatica.
Nel mentre fai un respiro lungo, concentrati, rileggi il tuo post. Con un po' di fortuna l'errore lo trovi da solo ed eviti di fare ulteriori figure.



Poi per quanto riguarda il Latino, sappi che se ne può fare benissimo a meno è una lingua morta e sono spettri di anime defunte coloro che continuano imperterriti a tenere in vita queste lingue; se fossi il ministro della cultura dell'attuale governo bandirei dall'insegnamento nelle scuole italiane sia il Latino che il Greco .

Purtroppo per te è un termine, che seppur latino (in minuscolo...) è entrato nel dizionario italiano.
Un po' come altri paroloni strani e difficili come... mah! vediamo un po':

- data
- media
- status
- virus
- agenda
- quorum.

paroloni così; magari qualcuno l'hai sentito anche tu.


Sono finiti i tempi in cui era sufficiente aver fatto il liceo classico per essere qualcuno, sono finiti i tempi degli avvocati "azzeccagarbugli" manzoniani (anche se qui dentro ce ne sono parecchi che commentano come azzeccagarbugli e poi non capiscono una mazza di ciò che sostengono).

Nella società moderna sono richieste conoscenze tecniche molto specifiche altro che Latino e Greco, a forza di continuare ad insegnare Latino e Greco nei licei si sfornano ciucci che non sanno cosa farsene di conoscere tali lingue e piangono perché non trovano lavoro, perché non parlano bene l'inglese, sono ciucci persino nell'utilizzare un PC ... ecc. ecc.

Wow! pensa che a me avevano garantito che ad esprimersi correttamente lo si insegnava anche alle professionali.

Zappz
08-01-2025, 19:58
Si...
Fatto diverse volte.

eh... dipende

ho dei clienti ed ex-clienti che hanno fatto negli anni l'upgrade da Windows 7 a Windows 10 e poi da 10 a 11 e non gli è MAI capitato niente, nè blocchi nè perdita di dati
e non sono devoti nè sono ma nemmeno andati a Lourdes

altri invece a cui si bloccano i normali hotfix... :muro:

Ottimo, tnx! :)

Gnubbolo
10-01-2025, 16:05
da windows 2K a windows XP hanno rotto la compatibilità di molti giochi cambiando il nome ad una funzione irrilevante che gestiva l'audio.

e questi mezzucci li usano ancora per forzare l'acquisto di robaccia sempre peggiore. Windows 11 ? se lo tengano.

Darkon
10-01-2025, 16:41
ho disabilitato il tpm su tutti i miei pc, mi ha proposto l'aggiornamento a 11 anche la settimana scorsa ma purtroppo il mio pc non è compatibile.

peccato

Che senso ha disabilitare il TPM? Se non vuoi aggiornare non aggiornare ma disabilitare il TPM proprio non lo capisco.

again-a
11-01-2025, 08:44
Io sono passato recentemente ad una mobile workstation di hp (z series) . Ovviamente w10. Alla fine non ne potevo più, sempre con le ventole accese anche quando non faceva niente, se poi divevo fare qualcosa di grafico era l’inferno sebbene avesse una A2000 della nvida. Bastava una call in teams e il processore ustionava, tanto è inutile avere una scheda nvida se poi fanno passare tutto dal chip x86 di intel.

Alla fine mi sono rotto i cosidetti, sono passato a un mac pro m3.
Pace assoluta. Mai partita la ventola in un mese manco quando uso obs pesantemente
Certo outlook e gli altri programmi di office fanno ridere rispetto alla versione pc (sono su LTSC e non su O365.

Ma non si incarta niente, va tutto, niente ventole. Se Microsoft continua a montare ste serie di c.. per fare diventare qualsiasi laptop una stufetta, continueranno a regalare quote di mercato a apple.

Se a ottobre 2025 w10 sarà ancora al 40% sarà giocoforza estendere il supporto almeno per un altro anno. Almeno quello per le patch di sicurezza.

Io ho un dell xps 15 pollici con un i7 8 cores e uno schermo bellissimo che con w10 va come una scheggia, (32gb, 512 ssd). Ma perché lo dovrei buttare via solo perché il processore non è compatibile? Qui non si parla di catorci, si parla di laptop linee altee che vanno ancora come scheggie e non sono aggiornabili.

Che inizino ad estendere il supporto hw a processori che farebbero girare benissimo w11 e poi ne riparliamo.

Jimbo Kern
11-01-2025, 13:15
Avendo le licenze aziendali, sul PC principale sono passato a Windows 11 LTSC, basato sulla 24H2. Gli ultimi aggiornamenti hanno risolto un po' di bug, ma lo reputo ancora inferiore al 10 LTSC 2021. Non tanto per le prestazioni, praticamente identiche, quanto per alcuni piccoli ma fastidiosi bug che persistono (es. Menu Start che a volte impiega diversi secondi ad aprirsi, icone degli applicativi che diventano vuote sempre nel menu Start). Graficamente mi piace e forse sono uno dei pochi che apprezzano in nuovo menu contestuale con le icone per le operazioni taglia/copia/incolla/rinomina.
Come LTSC non mi sembra la miglior versione uscita, ma immagino avessero una certa fretta... Per quel che riguarda Home e Pro, sono anni che mi rifiuto di usarli per tutto il bloatware che contengono, per cui non so dare un giudizio.

fabius21
11-01-2025, 14:16
Per quanto mi riguarda non sono del tutto passato a Linux, ma lo uso da anni con soddisfazione.
Io solo per i giochi, e ultimamente sto provando la lstc di windows 11, e finalmente vedo un windows usabile simil al 7. Forse il search implementato nello start e devi fare 2 click in più prima di accedera al vero menù start, non è immediato.
Di linux mi piace la risolutezza, hai un problema, apri il terminale e lo puoi risolvere, semplice, diretto. E poi vuoi mettere la chicca "EXPORT display" e lavori sul portatilino dal letto.

euscar
11-01-2025, 14:44
credo che windows11 sia uno dei più brutti e inutili sitemi operativi della Microsoft... molto più degli insuccessi di winMe e win7... ma MS ha puntato nel rendere zoppi tutti gli utenti mondiali. Auguri

Win7 un insuccesso?!?
Sicuro non ti volessi riferire ad altro OS?

Gnubbolo
11-01-2025, 15:53
tutti hanno PC con il case chiuso, il vetro e le minchiate, hanno gli SSD e non sentono più tutto il gracchiare costante di Win10. Ho limato tutto, all'accensione faccio 2 GB di ram consumata, eppure traffica di continuo. Nonostante tutto c'è sempre qualche cretinata, qualche log che scrive, qualche roba subdola legata alla telemetria che lavora. Ho cercato in 10 modi di chiudere/fermare/deletare il servizio search e non ci riesco, me lo riavvia/reinstalla in automatico. Search è imbattibile.

piwi
11-01-2025, 17:32
tutti hanno PC con il case chiuso, il vetro e le minchiate, hanno gli SSD e non sentono più tutto il gracchiare costante di Win10. Ho limato tutto, all'accensione faccio 2 GB di ram consumata, eppure traffica di continuo.

Magari. Ho la sventura di avere, tra le macchine sotto mio controllo a lavoro, ancora diversi PC con Windows 10 e disco rotante. Una tal piaga, che in diversi colleghi tra quelli che hanno in dotazione quei PC, mi hanno scongiurato ed implorato di sostituire a loro spese il HDD con il SSD; fatta l'operazione, i PC sono rinati e non si sono pentiti dei soldi spesi. Al netto delle attività invasive dell'antivirus, di logging, di installazione updates, ciò che li inchioda è il costante lavorìo di verifica ed aggiornamento sulle APP (processo WSAPPX), moltiplicato per ogni utente. Una piaga ... assolutamente inutile, in ufficio si utilizzano gli applicativi Office ed i browser, per le piattaforme online. Mai visto in uso alcuna di quelle stupide applicazioni.

giovanni69
11-01-2025, 17:32
Esperimento su LTSB 2016: con Search disabilitato appare il 'Cerca' ed anche il 'Cerca background Task Host' nel Task Manager.
Ma se mi ostino a killare quei due processi 4-5 volte poi non riappaiono più.
Tuttavia nel momento in cui clicco sull'icona della lente vicino al menu Start, ecco che riappare (il che mi sembra a quel punto logico).

Vindicator
11-01-2025, 18:16
questi aggiornamenti corposi al volo io non li faccio mai, semmai da pc vuoto senza os, c'è sempre qualcosa che puo andare storto, io ho il 5g è senza limiti, ma non e' come la fibra, non posso continuare a riscaricare l'iso corretta o rifare gli aggiornamenti da capo

aspetto quando compro un pc nuovo piu che altro, mi tengo un antivirus free aggiornato e piu di cosi amen

fabius21
11-01-2025, 19:38
tutti hanno PC con il case chiuso, il vetro e le minchiate, hanno gli SSD e non sentono più tutto il gracchiare costante di Win10. Ho limato tutto, all'accensione faccio 2 GB di ram consumata, eppure traffica di continuo. Nonostante tutto c'è sempre qualche cretinata, qualche log che scrive, qualche roba subdola legata alla telemetria che lavora. Ho cercato in 10 modi di chiudere/fermare/deletare il servizio search e non ci riesco, me lo riavvia/reinstalla in automatico. Search è imbattibile.

riguardo la telemetria, proprio oggi sul portatile c'era un processo che occupava il 20% :\ e parlo di windows 10, ovviamente l'ho killato istant.
il processo si chiamava "CompatTelRunner.exe" e si trova in system32

randorama
11-01-2025, 19:43
Esperimento su LTSB 2016: con Search disabilitato appare il 'Cerca' ed anche il 'Cerca background Task Host' nel Task Manager.
Ma se mi ostino a killare quei due processi 4-5 volte poi non riappaiono più.
Tuttavia nel momento in cui clicco sull'icona della lente vicino al menu Start, ecco che riappare (il che mi sembra a quel punto logico).

ho provato adesso. ho dovuto insistere qualche volta di più (diciamo 7-8) ma in effetti sparisce.
mi domando a questo punto se non c'è modo con qualche tweaker di evitare che venga caricato di default.
posto ovviamente che ne valga la pena.

randorama
11-01-2025, 20:00
tutti hanno PC con il case chiuso, il vetro e le minchiate, hanno gli SSD e non sentono più tutto il gracchiare costante di Win10. Ho limato tutto, all'accensione faccio 2 GB di ram consumata, eppure traffica di continuo. Nonostante tutto c'è sempre qualche cretinata, qualche log che scrive, qualche roba subdola legata alla telemetria che lavora. Ho cercato in 10 modi di chiudere/fermare/deletare il servizio search e non ci riesco, me lo riavvia/reinstalla in automatico. Search è imbattibile.

ehm... il mio case è un itek pagato 32 euro, comprensivi un alimentatore da 500 watt.
comprato ovviamente come soluzione temporanea in attesa di quello definitivo.
...nel 2012.

GoFoxes
11-01-2025, 20:04
Mi pare normale, ogni Windows deve fare vendere nuovo hardware, se non possono fare salire i requisiti, che ormai ci son PC che fanno girare a 4k Star Citizen, prima mettono dentro telemetria che se non hai SSD sei piantato, poi dicono che ci vuole il tpm...

randorama
11-01-2025, 23:54
Mi pare normale, ogni Windows deve fare vendere nuovo hardware, se non possono fare salire i requisiti, che ormai ci son PC che fanno girare a 4k Star Citizen, prima mettono dentro telemetria che se non hai SSD sei piantato, poi dicono che ci vuole il tpm...

nel mentre ho messo mano all'ultimo pc che mi hanno regalato:

pentium 4, 2 gb di ram, hard disk meccanico.

finita la sbirciata al setup, faccio partire.... ci hanno montato sopra windows 10.

un pochino lento... ma va :D

piwi
12-01-2025, 00:01
.... immagino come. Tipo Windows 95 su un 386DX con 4 MBytes di RAM :D

randorama
12-01-2025, 00:03
.... immagino come. Tipo Windows 95 su un 386DX con 4 MBytes di RAM :D

diciamo che, posto che ancora non so se tenerlo o se smembrarlo e tenermi solo la mainboard, di sicuro gli metto sopra XP :D

djfix13
14-01-2025, 14:19
a livello aziendale windows 10 è più stabile, ha meno fronzoli ed AI inutili. non fa aggiornamenti stupidi come l'explorer che ha bug continui! uno ci deve lavorare coi files tutti giorni, non può ogni mese avere una modifica di interfaccia o menù che pure si impianta. suvvia!

ninja750
14-01-2025, 15:12
si lamentano che non si passa a 11 quando loro stessi hanno messo dei paletti non aggirabili "legalmente" su pc perfettamente funzionanti e non obsoleti :mc: fenomeni

il notebook che ho a casa morirà con w10 oppure lo passerò a linux se supporta kodi, perchè dovrei forzare w11?

Saturn
14-01-2025, 16:00
:ave: Oggi è il secondo martedì del mese. :ave:

Tra qualche ora...è l'ora...!

Aggrappatevi forte ai vostri mouse e tastiere....PARTE LA RIMESSA A NUOVO !!! (semi-cit.) :D :D :D

LL1
14-01-2025, 17:16
si lamentano che non si passa a 11
quantomeno nel pezzo di HWUpgrade non vi è traccia di lamentele, al più di preoccupazioni :O ...

quando loro stessi hanno messo dei paletti non aggirabili "legalmente" su pc perfettamente funzionanti e non obsoleti :mc: fenomeni
sono stati "coraggiosi & coerenti", non trovi??


il notebook che ho a casa morirà con w10 oppure [...]
ecchissenefrega del destino del tuo laptop si può dire??

randorama
14-01-2025, 17:22
:ave: Oggi è il secondo martedì del mese. :ave:

Tra qualche ora...è l'ora...!

Aggrappatevi forte ai vostri mouse e tastiere....PARTE LA RIMESSA A NUOVO !!! (semi-cit.) :D :D :D

giornata di patch?

Saturn
14-01-2025, 17:24
giornata di patch?

https://media.tenor.com/6qHWPa5_gkMAAAAM/nodding-bill-gates.gif

Yes ! :read:

randorama
14-01-2025, 17:25
https://media.tenor.com/6qHWPa5_gkMAAAAM/nodding-bill-gates.gif

Yes ! :read:

UNDICIARI.....!!!!
SOCA$$IVOSTRI!!!!
(madonna che impressione fa vedere due zio bill che annuiscono in stereovisione...)

LL1
14-01-2025, 17:27
UNDICIARI.....!!!!
SOCA$$IVOSTRI!!!!

so' cazzi di tutti visto che coinvolge anche gli obsoleti con 10! :ciapet:

Saturn
14-01-2025, 17:28
UNDICIARI.....!!!!
SOCA$$IVOSTRI!!!!
(madonna che impressione fa vedere due zio bill che annuiscono in stereovisione...)

E perchè i dieciari pensi che siano "immuni" ???

Tocca anche a loro...da Windows 10 in su ....tocca a tutti !

Nessuno potrà nascondersi ! :D

randorama
14-01-2025, 17:48
so' cazzi di tutti visto che coinvolge anche gli obsoleti con 10! :ciapet:


E perchè i dieciari pensi che siano "immuni" ???

Tocca anche a loro...da Windows 10 in su ....tocca a tutti !

Nessuno potrà nascondersi ! :D


non so cosa abbiate "sotto" voi... io ho solo l'aggiornamento dell'antivirus.
(e comunque con vecchio brutto e cattivo W10 rogne con gli aggiornamenti io non ne ho mai avute...)

LL1
14-01-2025, 18:56
non so cosa abbiate "sotto" voi...
tié, beccati questo 11 aggiornato da pochi minuti! :ciapet: :yeah: :Perfido: :sborone:

https://i.postimg.cc/Kzgs8587/x.jpg

(e comunque con vecchio brutto e cattivo W10 rogne con gli aggiornamenti io non ne ho mai avute...)

sei il nostro geek,
keep up the good experience!! :eek:

tmviet
25-01-2025, 09:34
Come già fatto con XP e poi con Win7 quando i SO diventano stabili e rodati, obbligano a passare al successivo abbandonandolo negli aggiornamenti.
Ora per win10 vogliono farci altri soldi proponendo a pagamento un estensione degli aggiornamenti....mi manca il tempo , la voglia e l'età conta .....sono anni che vorrei passare ad una distro Linux ....anche se a casa davvero ci passo pochissimo tempo sul PC , dopo obbligo uso PC al lavoro :D

euscar
25-01-2025, 09:59
Come già fatto con XP e poi con Win7 quando i SO diventano stabili e rodati, obbligano a passare al successivo abbandonandolo negli aggiornamenti.
Ora per win10 vogliono farci altri soldi proponendo a pagamento un estensione degli aggiornamenti....mi manca il tempo , la voglia e l'età conta .....sono anni che vorrei passare ad una distro Linux ....anche se a casa davvero ci passo pochissimo tempo sul PC , dopo obbligo uso PC al lavoro :D

Ce ne sono talmente tante che avresti solo l'imbarazzo della scelta.
Comunque io ti consiglio di provare Zorin (https://zorin.com/os/download/) (non la PRO che è a pagamento), il passaggio da Windows a questa è quasi indolore, nel senso che per un uso generico è praticamente a prova di dummies.

marcram
25-01-2025, 10:36
.....sono anni che vorrei passare ad una distro Linux ....anche se a casa davvero ci passo pochissimo tempo sul PC , dopo obbligo uso PC al lavoro :D
Personalmente, nel passaggio da Win a Linux, il giovamento maggiore l'ho trovato proprio per il fatto di aver pochissimo tempo per il pc...

randorama
25-01-2025, 13:46
.... immagino come. Tipo Windows 95 su un 386DX con 4 MBytes di RAM :D

alla fine ci ho messo sopra windows 7 ultimate e linux mint versione debian.

mint è un chiodo... ma W7 e office 2010 fanno il loro porco lavoro.
vacca miseria, in altro che dovevo smembrare e tenermi solo scheda madre e poco altro... un altro che mi tocca tenere intero :\

piwi
25-01-2025, 14:25
Eh ... A me in ufficio faranno pressione per far sparire un HP Vectra che occupa mezzo metro cubo, salvato da una rottamazione di materiale non inventariato ... Dovrò farlo entrare in casa di nascosto, ma sarà difficile ;)

randorama
25-01-2025, 14:51
Eh ... A me in ufficio faranno pressione per far sparire un HP Vectra che occupa mezzo metro cubo, salvato da una rottamazione di materiale non inventariato ... Dovrò farlo entrare in casa di nascosto, ma sarà difficile ;)

"amore, mi ha seguito fino a casa... possiamo tenerlo?"

Lexan
26-01-2025, 10:53
Certe "sparate" qua dentro le fanno quelli che ragionano nel loro orticello e non pensano a tutte le periferiche che lavorano con windows 7 e che non sono supportate da Win10 in avanti.
Presto servizi meccanici a chiamata per un'azienda che si occupa di robotica, ci passo in genere un paio di mesi/anno a seconda delle necessità e spesso vado con loro anche in trasferta in Italia e all'estero. In officina, usiamo una vecchia stampante per etichettare i quadri elettrici.
Indovina su cosa gira? Windows 7. Nessuno sano di mente butterebbe soldi nel cesso per cambiare PC e stampante quando quello che usa PER FARE SOLO UNA COSA IN CROCE, funziona da anni e anche benissimo.
Io stesso, in garage ho in funzione un PC con Windows 7 Embedded . Sarà 2 anni che gira initerrotamente senza manco riavviarsi.
Sta storia che appena esce una nuova versione di windows, ci si debba fiondare subito ad aggiornare fa ormai ridere, come fa ridere il titolo di questa news: "Microsoft le proverà tutte". Come se è una cosa che già non è successa in passato..:asd:

L'aggiornamento per Windows 10 irrompe durante le previsioni meteo, sul web si scatena l'ironia (https://tech.everyeye.it/notizie/l-aggiornamento-per-windows-10-irrompe-durante-le-previsioni-meteo-sul-web-si-scatena-l-ironia-260015.html)

https://youtu.be/VMPeTrHNX1U

randorama
26-01-2025, 14:05
Certe "sparate" qua dentro le fanno quelli che ragionano nel loro orticello e non pensano a tutte le periferiche che lavorano con windows 7 e che non sono supportate da Win10 in avanti.
Presto servizi meccanici a chiamata per un'azienda che si occupa di robotica, ci passo in genere un paio di mesi/anno a seconda delle necessità e spesso vado con loro anche in trasferta in Italia e all'estero. In officina, usiamo una vecchia stampante per etichettare i quadri elettrici.
Indovina su cosa gira? Windows 7. Nessuno sano di mente butterebbe soldi nel cesso per cambiare PC e stampante quando quello che usa PER FARE SOLO UNA COSA IN CROCE, funziona da anni e anche benissimo.
Io stesso, in garage ho in funzione un PC con Windows 7 Embedded . Sarà 2 anni che gira initerrotamente senza manco riavviarsi.
Sta storia che appena esce una nuova versione di windows, ci si debba fiondare subito ad aggiornare fa ormai ridere, come fa ridere il titolo di questa news: "Microsoft le proverà tutte". Come se è una cosa che già non è successa in passato..:asd:

L'aggiornamento per Windows 10 irrompe durante le previsioni meteo, sul web si scatena l'ironia (https://tech.everyeye.it/notizie/l-aggiornamento-per-windows-10-irrompe-durante-le-previsioni-meteo-sul-web-si-scatena-l-ironia-260015.html)

https://youtu.be/VMPeTrHNX1U

beh, e è un pc "dedicato" a una attività specifica, che non deve andar in rete... ma chissenefrega di che OS ha sotto; basta che faccia il suo lavoro.
può anche usare il dos 2.1, se fa il suo lavoro.