View Full Version : Il Governo Italiano smentisce il raggiungimento dell'accordo con SpaceX per Starlink
Redazione di Hardware Upg
06-01-2025, 16:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-governo-italiano-smentisce-il-raggiungimento-dell-accordo-con-spacex-per-starlink_134274.html
Dopo le critiche e le polemiche delle scorse ore, il Governo Italiano ha smentito il raggiungimento di un accordo con SpaceX per sfruttare la tecnologia Starlink a fini governativi (i rumors parlavano di 1,6 miliardi di dollari).
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kuriosone
06-01-2025, 17:28
Se viene smentito significa che l'accordo è stato sottoscritto. I politici scelti dai partiti et similia sono YES MAN non faranno mai gli interessi dei cittadini che comunque li pagano e gli fanno credere che il loro voto sia ancora libero e democratico !!
Vindicator
06-01-2025, 17:51
se serve per coprire/potenziare zone mal coperte dal mobilee fibra ben venga, ormai puo far concorrenza come prezzi ha ancora un prezzo iniziale altino
Shotokhan
06-01-2025, 19:42
Musk venderà al miglior offerente i nostri segreti di stato. È una persona senza scrupoli, folle ed ha dimostrato che non si fa problemi a fare forti ingerenze nella politica degli stati. Deve essere assolutamente fermato non aiutato!
LOL Musk mi fa morire :asd: :asd: :asd:
https://www.reddit.com/r/WhitePeopleTwitter/comments/1huguj4/elon_finally_admitted_he_is_adrian_dittmann_here/
Ha recentemente ammesso di avere un clone con cui faceva botta e risposta su twitter.... hahahahaha
LOL Musk mi fa morire :asd: :asd: :asd:
https://www.reddit.com/r/WhitePeopleTwitter/comments/1huguj4/elon_finally_admitted_he_is_adrian_dittmann_here/
Ha recentemente ammesso di avere un clone con cui faceva botta e risposta su twitter.... hahahahaha
Anni fa aveva pure un account a nome del figlio X Æ A-12 (che allora aveva 2 anni) dove postava facendo finta di essere lui:
https://www.businessinsider.com/elon-musk-alternative-account-tweeting-as-2-year-old-son-2023-4
Delle trattative con con SpaceX si sapeva da tempo.
Ma sembra che in realtà la notizia delle trattative sia solo una copertura per coprire la VERA ragione della visita a Trump, ovvero avere il suo benestare in modo da fare uno "scambio di detenuti" per liberare Cecilia Sala PRIMA dell'insediamento di Trump, in modo che la brutta figura di essere "fregato" da iraniani ed italiani la faccia Biden e non Trump.
Gnubbolo
07-01-2025, 00:49
]Musk venderà al miglior offerente i nostri segreti di stato.[/B] È una persona senza scrupoli, folle ed ha dimostrato che non si fa problemi a fare forti ingerenze nella politica degli stati. Deve essere assolutamente fermato non aiutato!
E’ ufficiale: con il closing dell’operazione, firmato oggi, la rete Telecom passa al consorzio guidato dal fondo Usa Kkr, cui partecipano anche il Tesoro con una quota del 16% e F2i con l’11,2%. Tim ha dapprima conferito il ramo d’azienda che comprende la rete fissa a FiberCop (società della rete d’accesso, già partecipata in minoranza da Kkr) e quindi ha trasferito l’intera infrastruttura della Netco al veicolo dell’operazione Optics BidCo.
.ilsole24ore
siamo certi che KKR sia migliore di Musk ?
destroyer85
07-01-2025, 08:45
Musk venderà al miglior offerente i nostri segreti di stato. È una persona senza scrupoli, folle ed ha dimostrato che non si fa problemi a fare forti ingerenze nella politica degli stati. Deve essere assolutamente fermato non aiutato!
Il massimo che possa fare è interrompere il servizio (come già successo), se potesse intercettare i dati sarebbe solamente colpa di chi ha fatto il sistema di comunicazione, non di chi ti fornisce la connettività.
Notturnia
07-01-2025, 08:50
spero che tirino sul prezzo, l'accordo serve più a Musk che a noi.. pare che siano usciti i bilanci di SpaceX e che siano in rosso.. per cui forse è per questo che Musk si sta vendendo a destra e manca..
ricco lui, povere le sue aziende..
Notturnia
07-01-2025, 08:51
E’ ufficiale: con il closing dell’operazione, firmato oggi, la rete Telecom passa al consorzio guidato dal fondo Usa Kkr, cui partecipano anche il Tesoro con una quota del 16% e F2i con l’11,2%. Tim ha dapprima conferito il ramo d’azienda che comprende la rete fissa a FiberCop (società della rete d’accesso, già partecipata in minoranza da Kkr) e quindi ha trasferito l’intera infrastruttura della Netco al veicolo dell’operazione Optics BidCo.
.ilsole24ore
siamo certi che KKR sia migliore di Musk ?
siamo sicuri che ci sia qualcuno peggio del megalomane ? :D
gd350turbo
07-01-2025, 08:59
siamo sicuri che ci sia qualcuno peggio del megalomane ? :D
Umm. direi di no !
https://www.governo.it/it/articolo/sistema-di-comunicazioni-satellitari-starlink-la-nota-di-palazzo-chigi/27405
Qui sembra chiara la cosa...
Notturnia
07-01-2025, 09:39
Umm. direi di no !
https://www.governo.it/it/articolo/sistema-di-comunicazioni-satellitari-starlink-la-nota-di-palazzo-chigi/27405
Qui sembra chiara la cosa...
pensa quanto tempo devono perdere per spiegare anche quello che NON fanno :rolleyes:
gd350turbo
07-01-2025, 09:59
pensa quanto tempo devono perdere per spiegare anche quello che NON fanno :rolleyes:
e quello che ci sarà costato quel comunicato !
Ma se il sistema europeo sarà pronto nel 2030 non è meglio aspettare e andare avanti così come adesso?
alien321
07-01-2025, 11:28
pare che siano usciti i bilanci di SpaceX e che siano in rosso..
Impossibile, SpaceX non è una azienda quotata in borsa i sui bilanci sono
privati.
spero che tirino sul prezzo, l'accordo serve più a Musk che a noi.. pare che siano usciti i bilanci di SpaceX e che siano in rosso.. per cui forse è per questo che Musk si sta vendendo a destra e manca..
ricco lui, povere le sue aziende..
puaahhahahahhah :D :D :D :D
Ma se il sistema europeo sarà pronto nel 2030 non è meglio aspettare e andare avanti così come adesso?
Ti spiego la situazione:
c'è Starlink, che attualmente ha 7000 satelliti in orbita e nei prossimi mesi/anni arriverà a 30000.
c'è Irix che è una costellazione proposta di nemmeno 300 satelliti che forse sarà pronta per il 2030.
Il numero di satelliti è strettamente correlato alla latenza del segnale oltre che alla banda e non c'è verso di fare una rete che sia competitiva quella di Starlink senza avere migliaia di satelliti.
La latenza è importantissima non solo per il civile ma anche per il militare.
Il problema è che l'Europa una rete del genere non se la può permettere, nessuno al mondo può, solo SpaceX. Qualunque altro che millanta di voler fare concorrenza a Starlink stà solo sparando palle perchè vuole continuare a vendere i propri prodotti obsoleti.
Quello che veramente manca è un lanciatore concorrenziale con Starship, non un concorrente del Falcon 9 che è stato usato per mettere in orbita questa costellazione.
Se oggi ci mettessimo in Europa a lavorare ad un concorrente di Falcon 9 avremo un lanciatore molto più economico dell'Ariane 6 ma saremmo comunque obsoleti ancora prima di iniziare a disegnare i progetti perchè quest'anno Starship diventerà operativa.
Due sono le cose:
-o i nostri politici sono beoti, e si stanno facendo infinocchiare credendo che le due reti (Irix e Starlink) siano equivalenti.
-oppure sanno benissimo di essere in colpevole ritardo, che quello che realmente ci manca e noi è un lanciatore economico (riutilizzabile) e che quindi il ritardo colpevole che abbiamo non è di 5 anni ma di almeno 15 anni e decine di miliardi di spesa per finanziare la ricerca e la produzione...e non vogliono farlo sapere al popolino
Impossibile, SpaceX non è una azienda quotata in borsa i sui bilanci sono
privati.
Infatti.
Aggiungo che, grazie a Starship, SpaceX diventerà tra qualche anno l'azienda (privata o pubblica) di maggior valore (e anche maggior profitto) in assoluto. Unico concorrente potrebbe essere Tesla se mai riuscirà a trasformare Optimus robot in un prodotto.
Ti spiego la situazione:
c'è Starlink, che attualmente ha 7000 satelliti in orbita e nei prossimi mesi/anni arriverà a 30000.
c'è Irix che è una costellazione proposta di nemmeno 300 satelliti che forse sarà pronta per il 2030.
Il numero di satelliti è strettamente correlato alla latenza del segnale oltre che alla banda e non c'è verso di fare una rete che sia competitiva quella di Starlink senza avere migliaia di satelliti.
La latenza è importantissima non solo per il civile ma anche per il militare.
Il problema è che l'Europa una rete del genere non se la può permettere, nessuno al mondo può, solo SpaceX. Qualunque altro che millanta di voler fare concorrenza a Starlink stà solo sparando palle perchè vuole continuare a vendere i propri prodotti obsoleti.
Quello che veramente manca è un lanciatore concorrenziale con Starship, non un concorrente del Falcon 9 che è stato usato per mettere in orbita questa costellazione.
Se oggi ci mettessimo in Europa a lavorare ad un concorrente di Falcon 9 avremo un lanciatore molto più economico dell'Ariane 6 ma saremmo comunque obsoleti ancora prima di iniziare a disegnare i progetti perchè quest'anno Starship diventerà operativa.
Si ok, ma meglio avere una rete meno performante ma proprietaria o una rete più performante ma a capo di altri, che ti possono spegnere quando vogliono e lasciarti con il culo per terra? Per non parlare del rischio di essere spiati. Mi sembra una mossa piuttosto rischiosa sinceramente. Ci sarebbe anche la questione del dover fare un bando, non puoi fare un contratto direttamente. Ma ormai questo governo ha dimostrato che se ne fotte delle leggi vigenti, quindi magari si, questo non è un problema.
destroyer85
09-01-2025, 09:47
Il problema è che l'Europa una rete del genere non se la può permettere, nessuno al mondo può, solo SpaceX.
Questa la devi spiegare perché è bella grossa
Il problema è che l'Europa una rete del genere non se la può permettere, nessuno al mondo può, solo SpaceX.
Anche per fortuna direi, se ogni nazione si sveglia la mattina e mette in orbita 30000 satelliti per la sua rete di comunicazione finisce male per il nostro pianeta
Investire tutti insieme su un'unica rete sarebbe l'ideale come impatto economico e ambientale, ma sappiamo bene che non accadrà mai
Notturnia
09-01-2025, 11:18
Anche per fortuna direi, se ogni nazione si sveglia la mattina e mette in orbita 30000 satelliti per la sua rete di comunicazione finisce male per il nostro pianeta
Investire tutti insieme su un'unica rete sarebbe l'ideale come impatto economico e ambientale, ma sappiamo bene che non accadrà mai
è la differenza fra coerenza e ipocrisia
al posto di lottare tutti uniti per stare meglio continuiamo a pestarci i piedi per far star peggio gli altri
stiamo su un sassolino piccolo e al posto di fare le cose per tutti le facciamo male ma 20 volte consumando risorse e creando solo dissidi e casini
la rete di starlink funziona ? bene.. diventi un bene per il pianeta, la si espropria e la si da in gestione a starlink in modo da pagargli la manutenzione e renderla di pubblico dominio.
basta nutrire i miliardari e mungere la gente..
ma no.. più soldi ai ricchi e più debiti per i poveri e con un servizio che se domani chiude perchè al ricco di turno gira così tu sei a piedi e più povero di prima
Si ok, ma meglio avere una rete meno performante ma proprietaria o una rete più performante ma a capo di altri, che ti possono spegnere quando vogliono e lasciarti con il culo per terra? Per non parlare del rischio di essere spiati. Mi sembra una mossa piuttosto rischiosa sinceramente. Ci sarebbe anche la questione del dover fare un bando, non puoi fare un contratto direttamente. Ma ormai questo governo ha dimostrato che se ne fotte delle leggi vigenti, quindi magari si, questo non è un problema.
La mossa giusta è usare starlink finchè non si ha una soluzione valida alternativa. Faccio presente che da qui al 2030 quando forse avremo Irix potrebbe succedere di tutto e una rete come questa potrebbe servirci molto prima.
Infine: la questione del bando è una formalità che va fatta visto che è legge ma resta una formalità visto che non esiste nessun competitor valido a Spacex, il prodotto che forniscono loro è unico nel suo genere e sarà così ancora per molti anni.
Questa la devi spiegare perché è bella grossa
spiegazione:
Per creare una costellazione di migliaia di satelliti in orbita terrestre devi essere in grado di mandare in orbita migliaia di satelliti.
Abbastanza logico fin qui no?
Quanti lanci servono? un razzo di Spacex mette in orbita una ventina di satelliti alla volta,
quanti lanci ti servono per arrivare a 7000?
Ognuno di questi lanci a SpaceX costa 20 milioni di dollari perchè è proprietaria del vettore e perchè è l'unica in grado di riutilizzare il razzo.
Un lancio non riutilizzabile della concorrenza costa più di 100milioni.
Ma non è nemmeno questo il problema principale, il problema principale è la cadenza di lancio.
Riutilizzare il razzo non ti permette solo di ridurre i costi ma anche di aumentare enormemente la cadenza dei lanci perchè per SpaceX tra un lancio e quello successivo dello stesso razzo passano pochi giorni.
Nel 2024 più di metà dei razzi lanciati al mondo è stato lanciato da SpaceX.
Sempre nel 2024 SpaceX ha lanciato una massa totale in orbita superiore di 10 volte quella del suo più diretto concorrente la Cina (intesa come nazione intera, totale di tutte le compagnie).
Tra pochi mesi diventerà operativo Starship che sarà in grado di lanciare una massa ancora superiore a un costo inferiore.
[B]Il vantaggio di SpaceX è enorme [/B ]ma è passato sottotraccia, adesso se davvero non si vuole lasciare a SpaceX il monopolio dello spazio bisogna sbrigarsi a colmare questo vantaggio e per fare ciò bisogna partire da quello che è veramente il nostro handicap maggiore:
la mancanza di un lanciatore valido.
è la differenza fra coerenza e ipocrisia
al posto di lottare tutti uniti per stare meglio continuiamo a pestarci i piedi per far star peggio gli altri
stiamo su un sassolino piccolo e al posto di fare le cose per tutti le facciamo male ma 20 volte consumando risorse e creando solo dissidi e casini
la rete di starlink funziona ? bene.. diventi un bene per il pianeta, la si espropria e la si da in gestione a starlink in modo da pagargli la manutenzione e renderla di pubblico dominio.
basta nutrire i miliardari e mungere la gente..
ma no.. più soldi ai ricchi e più debiti per i poveri e con un servizio che se domani chiude perchè al ricco di turno gira così tu sei a piedi e più povero di prima
Bravo, espropria la rete così poi quando un'altra azienda si trova nella condizione di realizzare qualunque altra innovazione prima di mettercisi a lavorare e investire soldi e sacrifici si fa due ragionamenti e rinuncia prima ancora di tentare.
destroyer85
09-01-2025, 13:49
spiegazione:
Per creare una costellazione di migliaia di satelliti in orbita terrestre devi essere in grado di mandare in orbita migliaia di satelliti.
Abbastanza logico fin qui no?
Quanti lanci servono? un razzo di Spacex mette in orbita una ventina di satelliti alla volta,
quanti lanci ti servono per arrivare a 7000?
Ognuno di questi lanci a SpaceX costa 20 milioni di dollari perchè è proprietaria del vettore e perchè è l'unica in grado di riutilizzare il razzo.
Un lancio non riutilizzabile della concorrenza costa più di 100milioni.
Ma non è nemmeno questo il problema principale, il problema principale è la cadenza di lancio.
Riutilizzare il razzo non ti permette solo di ridurre i costi ma anche di aumentare enormemente la cadenza dei lanci perchè per SpaceX tra un lancio e quello successivo dello stesso razzo passano pochi giorni.
Nel 2024 più di metà dei razzi lanciati al mondo è stato lanciato da SpaceX.
Sempre nel 2024 SpaceX ha lanciato una massa totale in orbita superiore di 10 volte quella del suo più diretto concorrente la Cina (intesa come nazione intera, totale di tutte le compagnie).
Tra pochi mesi diventerà operativo Starship che sarà in grado di lanciare una massa ancora superiore a un costo inferiore.
[B]Il vantaggio di SpaceX è enorme [/B ]ma è passato sottotraccia, adesso se davvero non si vuole lasciare a SpaceX il monopolio dello spazio bisogna sbrigarsi a colmare questo vantaggio e per fare ciò bisogna partire da quello che è veramente il nostro handicap maggiore:
la mancanza di un lanciatore valido.
Stiamo parlando di 7 miliardi, non mi sembra un costo insostenibile da una nazione o dall'UE.
randorama
09-01-2025, 14:26
Impossibile, SpaceX non è una azienda quotata in borsa i sui bilanci sono
privati.
non so come funzioni negli stati uniti, ma in italia i bilanci di praticamente tutte le società confluiscono in centrale dei bilanci e sono accessibili a chiunque paghi l'iscrizione
Stiamo parlando di 7 miliardi, non mi sembra un costo insostenibile da una nazione o dall'UE.
7 miliardi sono il costo primo che avresti se avessi già in casa la capacità produttiva e organizzativa che ha SpaceX. Se avessi già tre basi di lancio, vari sistemi di rifornimento veloce, know how operativo e se avessi già un lanciatore riutilizzabile.
Il prezzo partendo da come siamo messi attualmente sarebbe enormemente più alto, inoltre il problema principale non è il prezzo ma la cadenza di lancio, sai quanti lanci ha fatto SpaceX quest'anno? 134, di cui la grande maggioranza per servire Starlink, sai quanti lanci ha fatto l'Europa quest'anno? 3....di cui 2 successi e un parziale fallimento...
Passare da 3 lanci a 135 è un'impresa colossale.
Il problema poi è anche di tipo politico, i razzi riutilizzabili sono molto impopolari visti da chi produce i razzi usa e getta e in Europa non c'è la forza politica di fare quello che per un'azienda privata è molto più facile. Le aziende aerospaziali private europee sono private per modo di dire visto che la maggiorparte dei finanziamenti viene da commesse statali mentre per SpaceX è l'esatto opposto.
destroyer85
09-01-2025, 14:48
Visto che spacex ha il know-how, paghi spacex per fare i lanci con gli slot Europei, anche moltiplicando per 4, quindi 30 miliardi, non sono bruscolini ma è un costo che uno stato o l'EU può permettersi tranquillamente.
Visto che spacex ha il know-how, paghi spacex per fare i lanci con gli slot Europei, anche moltiplicando per 4, quindi 30 miliardi, non sono bruscolini ma è un costo che uno stato o l'EU può permettersi tranquillamente.
Prima di tutto SpaceX deve accettare, dopotutto sarebbe una rete concorrente, ma lo stà già facendo in parte con i satelliti di Bezos quindi direi che è fattibile, il problema principale che vedo è che comunque non cambia la nostra dipendenza da SpaceX la sposta solo dai satelliti ai lanciatori :D
destroyer85
09-01-2025, 15:11
Prima di tutto SpaceX deve accettare, dopotutto sarebbe una rete concorrente, ma lo stà già facendo in parte con i satelliti di Bezos quindi direi che è fattibile, il problema principale che vedo è che comunque non cambia la nostra dipendenza da SpaceX la sposta solo dai satelliti ai lanciatori :D
SpaceX lancerebbe satelliti nostri, una volta che sono in orbita non c'entra più nulla.
SpaceX lancerebbe satelliti nostri, una volta che sono in orbita non c'entra più nulla.
Peccato che per funzionare una rete come questa deve lanciare continuamente satelliti perchè quello che sono in orbita prima o poi cadono e vanno sostituiti, però ti concedo che quest'ultima fase sarebbe possibile farla, forse, con i lanciatori nostri.
Nel frattempo però continueremmo ad avere un enorme ritardo nei lanciatori con la conseguenza che tutte le nuove applicazioni spaziali che si apriranno nei prossimi anni, grazie al crollo del costo per la messa in orbita, ci saranno precluse.
azi_muth
09-01-2025, 15:48
La latenza è importantissima non solo per il civile ma anche per il militare.
Dipende anche dall'applicazione.
Immagino che comunicare in modo sicuro richiede latenze differenti da quelle necessarie per pilotare un drone.
Due sono le cose:
-o i nostri politici sono beoti, e si stanno facendo infinocchiare credendo che le due reti (Irix e Starlink) siano equivalenti.
-oppure sanno benissimo di essere in colpevole ritardo, che quello che realmente ci manca e noi è un lanciatore economico (riutilizzabile) e che quindi il ritardo colpevole che abbiamo non è di 5 anni ma di almeno 15 anni e decine di miliardi di spesa per finanziare la ricerca e la produzione...e non vogliono farlo sapere al popolino
La necessità di avere un sistema direttamente gestibile credo superi le obizioni di costo quando si tratti di sicurezza nazionale.
Non è ammissibile che un paese accetti che un terzo possa avere il potere d'interferire sull'utilizzo di un sistema su cui si basa la propria sicurezza nazionale, in particolare se questo signore è Musk che è da un po' che dimostra di divertirsi un mondo nell'interferire nella politica in terna di alcuni stati.
Tra l'altro viste le recenti dichiarazioni Trump c'è da temere anche sulla tenuta della solidarietà atlantica, quindi pare che per forza dobbiamo fare da soli...
Riguardo ai ritardi c'è da dire a parziale difesa che Musk ha rivoluzionato tutto il settore in pochissimo tempo visto che prima il lancio di satelliti era un affare esclusivo dell'autorità statale ed in particolare solo alcuni paesi avevano queste capacità.
Solo qualche anno fa dire che un privato avrebbe cambiato le regole del gioco sarebbe stato giudicato folle.
alien321
09-01-2025, 17:33
è la differenza fra coerenza e ipocrisia
al posto di lottare tutti uniti per stare meglio continuiamo a pestarci i piedi per far star peggio gli altri
stiamo su un sassolino piccolo e al posto di fare le cose per tutti le facciamo male ma 20 volte consumando risorse e creando solo dissidi e casini
la rete di starlink funziona ? bene.. diventi un bene per il pianeta, la si espropria e la si da in gestione a starlink in modo da pagargli la manutenzione e renderla di pubblico dominio.
basta nutrire i miliardari e mungere la gente..
ma no.. più soldi ai ricchi e più debiti per i poveri e con un servizio che se domani chiude perchè al ricco di turno gira così tu sei a piedi e più povero di prima
Potrei anche essere d'accordo , ma allora perche limitarci a Starlink? Possiamo farlo per Windows, per Office ecc
Capisci che se lo fai per uno lo puo fare per tutti e apri un vaso di pandora che non richiudi più
alien321
09-01-2025, 17:43
non so come funzioni negli stati uniti, ma in italia i bilanci di praticamente tutte le società confluiscono in centrale dei bilanci e sono accessibili a chiunque paghi l'iscrizione
As a private company, SpaceX does not disclose its financial details publicly. However, industry analysts have made informed estimates regarding its revenue and earnings growth.
https://www.forbes.com/sites/garthfriesen/2024/12/03/spacex-350b-valuation-would-make-the-worlds-most-valuable-startup/#:~:text=As%20a%20private%20company%2C%20SpaceX,its%20revenue%20and%20earnings%20growth.
Lo so perché avevo cercato pure io, quello che trovi sono stime non dati veri
Se davvero serve a migliorare la comunicazione 5G , internet allora ben Venga.
Potrebbe anche essere un Big Brother però...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.