PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TP-LINK Archer GE800


Bovirus
03-01-2025, 09:56
c

Scopo di questo thread è esclusivamente del prodotto

TP-LINK Archer GE800

Questo thread non si occupa di altri prodotti TP-LINK.

Questo thread non si occupa di comparazioni con altri router (vedi info nel 2. post).


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]

I dettagli minimi sono


Versione firmware
Reti WiFi unite o separate
Ogni altro dettaglio utile



- Downlaod file - Clic dx -> Salva come

Se il download dei file non funzionasse fare clic destro sul link e scegliere Salva come...".


- Info prodotto

Panoramica prodotto (https://www.tp-link.com/it/home-networking/wifi-router/archer-ge800/)

Specifiche prodotto (https://www.tp-link.com/it/home-networking/wifi-router/archer-ge800/#specifications)

Datasheet prodotto (https://static.tp-link.com/upload/product-overview/2024/202407/20240702/Archer%20GE800(EU&US)%201.0_Datasheet.pdf)

Area supporto (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-ge800/)


- Documentazione

- Datsheet prodotto

Datasheet prodotto - TP-LINK Italia (https://static.tp-link.com/upload/product-overview/2024/202407/20240702/Archer%20GE800(EU&US)%201.0_Datasheet.pdf)

- Guida rapida

Guida rapida - TP-LINK Italia (https://static.tp-link.com/upload/manual/2023/202312/20231226/7106510799_Archer%20GE800_QIG_V1.pdf)

- Manuale utente

Manuale utente - TP-LINK Worldwide (https://static.tp-link.com/upload/manual/2024/202402/20240206/1910013581_Archer%20GE800_UG_REV1.0.0.pdf)


- Firmware

Area firmware - TP-LINK Italia (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-ge800/#Firmware)

Area firmware - TP-LINK Worldwide (https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#Firmware)

- Firmware 1.1.5 (19.09.2024)

Firmware 1.1.5 (19.09.2024) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2024/202410/20241022/ge800v1-up-all-ver1-1-5-P1[20240919-rel58889].zip)

- Firmware 1.1.6 (20.11.2024)

Firmware 1.1.6 (20.11.2024) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2024/202410/20241022/ge800v1-up-all-ver1-1-5-P1[20240919-rel58889].zip)

- Firmware 1.2.1 (10.06.2025)

Firmware 1.2.1 (10.06.2025) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2025/202507/20250703/Archer%20GE800_V1_250610.zip)

- Firmware 1.2.2 (27.07.2025)

Firmware 1.2.1 (27.07.2025) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2025/202508/20250818/ge800v1-up-us-ver1-2-2-P1[20250727-rel54329].zip)

- Firmware 1.3.0 (02.08.2025)

Firmware 1.3.0 (02.08.2025) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2025/202508/20250819/ge800v1-up-eu-ver1-3-0-P1[20250802-rel21667].zip)

- Firmware 1.3.1 (28.08.2025)

Firmware 1.3.1 (28.08.2025) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2025/202509/20250917/ge800v1-up-ver1-3-1-P1[20250828-rel57442].zip)


- Applicazioni per dispositivi mobili

- App Tether (Android)

App TP-LINK Tether per Android (Play Store) (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tplink.tether)

- App Tether (iOS)

App TP-LINK Tether per iOS (Apple Store) (https://itunes.apple.com/us/app/tp-link-tether/id599496594?ls=1&mt=8)


- Emulatore software

Emulatore software - TP-LINK Worldwide (https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#Emulators)


- Codice sorgente

Area codice sorgente - TP-LINK Worldwide (https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#GPL-Code)

Codice sorgente - Download - TP-LINK Worldwide (https://static.tp-link.com/upload/gpl-code/2024/202408/20240816/GPL_Archer_GE800v1.tar.gz)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
03-01-2025, 09:57
- Scelta/comparazione router porte LAN/WAN 10 Gbit

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione router.

Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione router porte LAN/WAN 10 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48326898)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

insane74
16-02-2025, 15:13
arrivato oggi. preso un po' per sfizio un po' per "il futuro".
il router è decisamente grosso e dall'aspetto... discutibile :D
se piacciono le periferiche "gaming" sicuramente ha il suo perché, ma meglio tenerlo fuori dalla vista (e con i LED spenti!).:p

interfaccia web ben fatta e completa (stile Asus, l'ultimo posseduto il ROG Rapture GT-AX6000, niente a che vedere con l'arcaica/minimale dei Netgear, ultimo posseduto il Nighthawk RAX120), app Tether molto completa (meglio di Asus e Netgear).

configurato tutto velocemente, creata rete IoT per separare i dispositivi ecc ecc.

come copertura mi sembra pari o superiore al Netgear e decisamente superiore all'Asus (che già era un peggioramento rispetto al Netgear).
purtroppo al momento non ho molta possibilità di metterlo "alla frusta".
la mia connessione internet è una FTTH da 1GB (950/190 negli speed test), il Mac mini ha la porta LAN da 10Gbit ma il NAS ce l'ha "solo" da 2.5Gbit, quindi più di tanto non riesco a stressare la parte LAN del router.
stessa cosa per il Wifi dove al momento non ho dispositivi wifi 7 (al max il portatile aziendale è un 6E).

cmq vedremo nei prox giorni come si comporta.
in particolare la stabilità "generale".
ultimamente l'Asus mi stava dando problemi ed ero tornato al Netgear (complice anche la migliore copertura Wifi), ma mi ha sempre fatto specie l'interfaccia arcaica / le poche impostazioni disponibili, e soprattutto i pochi aggiornamenti FW.

speriamo bene!

doc octopus
25-02-2025, 09:10
Purtroppo, come tutti i router tp-link, ha una gestione del QoS inefficace e incomprensibile: la sua attivazione fallisce pesantemente il test del bufferbloat con latenze in upload che si avvicinano al secondo, mentre disattivandolo si resta al di sotto dei 50 ms.
Puoi cortesemente fare una prova e condividere il risultato? Grazie.

insane74
25-02-2025, 17:33
Purtroppo, come tutti i router tp-link, ha una gestione del QoS inefficace e incomprensibile: la sua attivazione fallisce pesantemente il test del bufferbloat con latenze in upload che si avvicinano al secondo, mentre disattivandolo si resta al di sotto dei 50 ms.
Puoi cortesemente fare una prova e condividere il risultato? Grazie.

allora, fermo restando che non avevo mai sentito prima del bufferbloat, che non ho preso il router per il gaming né mi interessa, ho provato il test con questi risultati:
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=90ae64dc-137b-4985-bed9-a1407f5ed4ac

condizioni del test:
- FTTH WindTre 1Gb/200Mb (950/190 reali)
- GE800 con attivo HomeShield Security+ e QoS impostato su "Streaming Video" con un solo dispositivo messo come prioritario (l'Apple TV)
- il test sopra l'ho fatto dal mio Mac mini M1 che ha una porta ethernet da 10Gbit ed è collegato alla porta LAN da 10Gbit del GE800
- non ho minimamente verificato se altri dispositivi collegati al router (NAS, IoT, ecc) stessero facendo qualcosa o meno

è uscita una bella 'C', che mi pare di capire non essere ottimale.
ma appunto, non interessandomi il gaming online mi interessa meno di 0. :p

insane74
03-07-2025, 18:12
uscito il nuovo firmware V1_1.2.1 Build 20250610.
lo trova il router se gli fate cercare gli aggiornamenti o sulla pagina inglese
https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#Firmware
su quella italiana non c'è ancora.

New Features/Enhancements:
1. Supported DoT/DoH.
2. Added support for easymesh on AP mode .
3. Supported control of easymesh agent via web UI.
4. Added fan mode adjustment function.
5. Optimized the UI.

scaricato, installato, sembra tutto ok. è cambiata la grafica (da blu a rossa) e hanno finalmente aggiunto il supporto DoT/DoH (già configurato con "Control D" in DoT, sembra tutto ok).
vedremo nei prossimi giorni come va. :)

insane74
05-07-2025, 17:08
uscito il nuovo firmware V1_1.2.1 Build 20250610.
lo trova il router se gli fate cercare gli aggiornamenti o sulla pagina inglese
https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#Firmware
su quella italiana non c'è ancora.



scaricato, installato, sembra tutto ok. è cambiata la grafica (da blu a rossa) e hanno finalmente aggiunto il supporto DoT/DoH (già configurato con "Control D" in DoT, sembra tutto ok).
vedremo nei prossimi giorni come va. :)

piccolo problema: dopo l'aggiornamento alcuni dispositivi smart che erano collegati in WIFI alla rete dedicata IoT (tutti di marca Meross) sono diventati indisponibili nell'app Casa di Homekit.
funzionano regolarmente dall'app nativa, ma non in Homekit.
altri dispositivi, che però sono collegati ai rispettivi bridge che sono collegati via cavo al router, funzionano regolarmente con Homekit.
ho provato un po' di tutto ma alla fine l'unica soluzione è stata quella di farli connettere alla rete WIFI "principale".

MiloZ
06-07-2025, 06:13
piccolo problema: dopo l'aggiornamento alcuni dispositivi smart che erano collegati in WIFI alla rete dedicata IoT (tutti di marca Meross) sono diventati indisponibili nell'app Casa di Homekit.
funzionano regolarmente dall'app nativa, ma non in Homekit.
altri dispositivi, che però sono collegati ai rispettivi bridge che sono collegati via cavo al router, funzionano regolarmente con Homekit.
ho provato un po' di tutto ma alla fine l'unica soluzione è stata quella di farli connettere alla rete WIFI "principale".

Qualche domanda:

1- Ho letto che con gli ultimi firmware ci dovrebbe essere il modo di regolare la velocità della ventola interna, è possibile anche fermarla volendo o si rischia il surriscaldamento eccessivo?
Lo chiedo perchè un router con una ventola che gira fissa producendo un certo rumore non è molto comune tra gli apparati consumer.

2- È possibile adesso scegliere selettivamente l'ampiezza di banda 40MHz sul Wifi 5GHz?

3- Il nuovo AI QoS è stato implementato nell'ultima release? Se si, è possibile come nel precedente scegliere un valore di banda specifico in downstream/upstream?


Grazie. :)

insane74
06-07-2025, 08:39
Qualche domanda:

1- Ho letto che con gli ultimi firmware ci dovrebbe essere il modo di regolare la velocità della ventola interna, è possibile anche fermarla volendo o si rischia il surriscaldamento eccessivo?
Lo chiedo perchè un router con una ventola che gira fissa producendo un certo rumore non è molto comune tra gli apparati consumer.

2- È possibile adesso scegliere selettivamente l'ampiezza di banda 40MHz sul Wifi 5GHz?

3- Il nuovo AI QoS è stato implementato nell'ultima release? Se si, è possibile come nel precedente scegliere un valore di banda specifico in downstream/upstream?


Grazie. :)

ciao!

1) la ventola non l'ho mai sentita funzionare. devo dire però che io lo tengo sotto la scrivania, su una piccola scaffalatura tubolare e sotto al router ho montato due ventole 12x12 alimentate alla porta USB del router (l'ho fatto con gli ultimi tre router posseduti). così il router è sempre "fresco" e le ventole, essendo molto più grandi di quella interna, sono anche più silenziose. comunque con l'ultimo firmware è stata aggiunta la possibilità di controllare come si comporta la ventola interna, ma non di disattivarla. le impostazioni sono "Smart" (il default), con descrizione "Regola automaticamente la durata del raffreddamento in base alla temperatura corrente del sistema. Ideale per l'uso quotidiano.", poi c'è "Bilanciata" (quella che uso io), con descrizione "Prolunga la durata del raffreddamento per ridurre ulteriormente la temperatura del sistema" e infine "Strong", con descrizione "Massimizza la durata del raffreddamento per avere il miglior effetto di raffreddamento possibile"

2) no. le bande sono sempre 20, 20/40, 20/40/80 e 20/40/80/160

3) non ancora. l'AI QoS è ancora in fase di test ed è presente solo nei firmware pre-release. non ho testato né ho voglia di testare un firmware "non stabile", ma stando alla pagina del forum di tp-link, https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/825110, si parla di
Dynamic Bandwidth Detection
Our advanced technology allows you to instantly assess your available bandwidth. By continuously monitoring network conditions, AI QoS helps prevent congestion, ensuring that your gaming and streaming sessions remain smooth and uninterrupted.
non ci sono altri screen, e dalla descrizione non si capisce se attivando l'AI QoS la banda è "auto-rilevata" o sarà comunque possibile inserirla manualmente.

insane74
18-08-2025, 10:24
disponibile nuovo firmware V1_1.2.2 Build 20250727 sul sito https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#Firmware (su quello italiano c'è ancora il fw di gennaio... :rolleyes: ).
in questa versione solo:
Enhanced the stability of device

insane74
19-08-2025, 10:34
con una mossa un po' a sorpresa, oggi è uscito un altro firmware!
lo trova in automatico il router oppure da https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#Firmware

versione: V1_1.3.0 Build 20250802
note: New Features/Enhancement:
Enhanced the stability and security of device.
Note:
This firmware release cannot be downgraded to the previous version.

ho evidenziato in grassetto le "novità" rispetto a quello rilasciato giusto ieri.
evidentemente conteneva qualche stupidaggine pesante lato sicurezza se hanno fatto un rilascio così ravvicinato e di una build abbastanza diversa (da 1.2.2 a 1.3.0).

insane74
17-09-2025, 21:57
nuovo aggiornamento, sempre solo sul sito inglese (https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-ge800/#Firmware) o direttamente dal router.
versione: 1_1.3.1 Build 20250828
Novità:
Bug Fixes:
1. Fixed the bug causing delays on IPv6 activities like logging into games, due to an excessive number of IPv6 clients on the network.
2. Fixed the bug of wireless connection drops in AP mode.