PDA

View Full Version : Motherboard per Nas/Server max 5 utenti ?


mad kat
02-01-2025, 19:24
Ciao ragazzi,
un parere su acquisto scheda madre per costruzione Workstation/Server domestico/micro impresa, massimo 5 utenti.

Devo acquistare una Asus ATX (no altre marche), sarei indirizzato sulla serie Workstation le Ws,
visto che avrei anche versatilita nel caso la usassi come postazione lavoro, quindi con windows 11, e non solo con sofware dedicato a Nas.

Software devo ancora decidere: Truenas, Synology, Openmediavaluet, Freenas, Asus control center, Windows server

Per la cpu, che non ho ancora, presumo di focalizzarmi su un 6 core Intel o 12 core Amd (ho letto che piu core si ha, e piu idoneo per Nas) anche usato di precedenti versioni, ma se mi dite che anche un 4 core può andar bene meglio in termi di costo.

I modelli sarebbero questi (non sono riuscito a trovare versioni precedenti):

Ws c422 pro/se - lga 2066
Ws c246 pro - lga 1151
Ws z390 pro - lga 1151
Ws 299 pro/se - lga 2066
Ws x570 ace se
Ws w680-pro ace

Il processore se ha come consumo 120w, consuma meno a bassa intensità lavoro di scrittura e lettura ?
La serie Tuf è anche lei idonea a quello che devo fare o meglio una Ws ?
Pareri su schede ?
Cpu per nas/server meglio intel xeno o anche amd ?


Grazie mille

celsius100
02-01-2025, 20:09
Ciao
X nas meno consuma la piattaforma meglio è solitamente
Quanti dischi metterai su? Che genere di contenuti andrai a caricarci?

mad kat
02-01-2025, 20:50
Ciao celsius100
n.6 hdd (1 per backup pc + 1 backup mac + 3 foto, musica, video, documenti + 1 backup unico dei 3)
n.2 m.2 (software base nas e windows 11 + backup software base nas e windows) sempre se possono stare assieme

se possibile configurabile per visione tipo plex su tv, e chiramente possibilità di accederci da remoto, sia windows che mac

celsius100
03-01-2025, 20:56
I backup li terrei su un altro PC o su disco esterno
Così risparmi un sata/m.2 e se succede qualcosa a questo pc si salvano
Dimenticavo di chiedere ma devi prendere una configurazione completa o hai qualche componente da recuperare oltre ai dischi?

mad kat
03-01-2025, 21:37
ho in casa per costruire nas:

Case: Cooler Master CM690 II Advanced
Scheda: Asus P8P67 LE
Dissipatore: Cooler Master Hyper TX3i
Dissipatore: Amd per am4 socket
Alimentatore: Cooler Master GX 650 Watt (80 plus bronze)
Cpu: Xeno E5620
Cpu: Intel Core i5-2500
Gpu: Asus Gtx 1050 ti
Gpu: Asus GTX 550 Ti
Ram: Avexir blitz xmp ddr3-2133mhz

Chiaramente ciò che posso tenere meglio, ma la scheda penso di sostituirla con altra asus

Ludus
04-01-2025, 06:01
Più che sul numero di dischi, ragionerei sullo spazio necessario e alle quote di spazio perse per un eventuale raid 1 o 5.

Eviterei di comprare hardware vecchio e, salvo che non hai già tutto in casa, punterei su qualcosa di recente e poco energivoro.

mad kat
04-01-2025, 12:33
Dalle ricerche che ho fatto, se non mi sbaglio,
ho notato che le cpu socket 2066, oltre a essere costose consumano molto, quindi buone per workstation ma non tanto per Nas Server,
meglio che guardo le 1151/1200 o am4, ma tra intel e amd (che consumano meno e piu core) non sono idonee per Plex transcodifica 4k

I nas Sinology adottano
celeron j3355 10w 6gb max
ryzen v1500 16w 32 gb max
xeon d1531 45w 48gb max

Vorrei trovare un compromesso tra workstation e nas

Vero anche che alcuni utenti si sono fatti il nas con hardware di 10 anni fa, e di conseguenza con quello che ho in casa basterebbe

Non capisco se il software Nas va installato da zero su ssd o con base windows 7/8/10/11 ?

Phantom II
04-01-2025, 13:56
Vorrei trovare un compromesso tra workstation e nas
Personalmente credo che non sia una buona idea. Sono due cose diverse e come tali sarebbe meglio gestirle.

Non capisco se il software Nas va installato da zero su ssd o con base windows 7/8/10/11 ?
È un vero e proprio sistema operativo specifico, non un'applicazione per capirci.
Detto questo, gli strumenti per gestire cartelle di rete sono presenti anche in Windows server.

teo180
04-01-2025, 14:17
Mi sembra tu abbia idee piuttosto confuse.
I sistemi operativi dei nas oggi possono fare tutto.
Hai parlato di Synology e sicuramente parlavi di xpenology, che oltre a non essere tanto legale, funziona decisamente bene, ma se non a livello hobbistico non lo userei mai in un ambiente di produzione, il motivo è presto detto, gli update non sono così user friendly come può essere su un prodotto originale e tante altre incompatibilità che possono susseguire in futuro.
Oltre che a probabilmente una minor spesa se prendi un nas, che oltre a consumarti 1/3, e te lo ripagheresti nel giro di un lustro, ma hai la certezza di un supporto di 10 anni ufficiali e l’usato in caso di rivendita mantiene un prezzo come nessun altro

Per la gestione dischi, hai un pensiero antiquato, oggi sui volumi con i nuovi file system puoi creare le quote per ogni servizio, per cui potresti prendere dischi enormi e dedicare spazio per ogni servizio come i backup pc, time machine ecc

fabius21
04-01-2025, 14:23
Personalmente credo che non sia una buona idea. Sono due cose diverse e come tali sarebbe meglio gestirle.


Dipende come lo andrà a gestire, se lo usa con le virtual machine, se la cpu è abbastanza potente potrebbe avere una workstation, con tanto di mouse/tastiera e gpu dedicati , se ha bisogno di accesso fisico alla macchina.
Ora nella mia configurazione ho prima attiva la virtualizzazione(kvm) e poi come guest il nas(truenas). Uso questa configurazione solo perchè voglio criptare tutto a monte e non affidarmi a soluzioni sulla dubbia sicurezza in caso di accesso fisico al os.
Ma ora che truenas ha abbandonato freebsd per passare al kernel linux, la virtualizzazione la puoi usare dentro l'os del nas.
Per quanto riguardo la configurazione dei dischi ti consiglierei sempre un raid con la ridondanza , dipende poi dalla manutenzione dei backup, se conviene un solo disco o meglio 2 per la ridondanza.

Come hw se non devi comprare nulla, mio fratello aveva montato tutto su un fx8320e e faceva un ottimo lavoro con anche qualche vm per la domotica. Lui come os dell'host usa proxmox
Se invece devi acquistare, ti consiglierei un am4 magari accoppiato a memorie ecc , che per la sicurezza sull'integrità dei dati dicono che serva. Uso il condizionale perchè non mi sono mai reso conto se effettivamente ho mai avuto problemi di memoria corrotta o meno. Forse nei tempi andati qualche glich su qualche foto potrebbe essere una cosa legata? :rolleyes:

Ps. Rileggendomi eccetto il primo verso che rispondo a te. Poi sembra che ti stia continuando a rispondere a te,e invece ho cambiato e rispondo al creatore del 3d

mad kat
04-01-2025, 21:46
Grazie per interventi ragazzi

Il discorso dei grossi hdd e creare quote(presumo partizioni) su di esso come se avessi piu hdd... non è che mi convince molto, parlo da uno che ha perso 1,5 tb di file su Lacie deceduto da un giorno con l'altro

Preferisco raid su raid, perdo uno, copio sul nuovo da backup del sosia

teo180
05-01-2025, 10:14
Stai ancora sbagliando pensando che un raid ti tenga al sicuro da perdite di dati, perché il raid non è mai un backup, ma serve solo a mantenere l*operabilità del sistema durante una rottura disco.
Le quote non sono partizioni, ma semplicemente dici ad ogni cartella quanto spazio massimo può usare, è un limite logico e non fisico, puoi cambiare la dimensione semplicemente cambiando un numero

Phantom II
05-01-2025, 14:53
Dipende come lo andrà a gestire
Per me non è una questione di gestione, ma di ambito di utilizzo. Se parliamo di "produzione", quindi lavoro, le soluzioni fai da te le considero sconsigliabili, sempre.
In tutti gli altri casi il discorso può essere diverso: il divertimento tecnico e lo "smanettamento" possono diventare un plus.

mad kat
05-01-2025, 17:03
Rimango in deciso su queste schede, poi valuterò cpu...
Ma una motherboard ha dei consumi minimi senza collegare nulla ? solo cpu e dissipatore aria

Ws x570 ace - am4

Ws c246 pro - lga 1151
Ws z390 pro - lga 1151

Ws c422 pro/se - lga 2066
Ws 299 pro/se - lga 2066

Ws w680 pro ace ipmi - lga 1700

X99 ws/ipmi - lga 2011v3

fabius21
06-01-2025, 13:47
Per me non è una questione di gestione, ma di ambito di utilizzo. Se parliamo di "produzione", quindi lavoro, le soluzioni fai da te le considero sconsigliabili, sempre.
In tutti gli altri casi il discorso può essere diverso: il divertimento tecnico e lo "smanettamento" possono diventare un plus.

Riguardo l'hw concordo con te , che è meglio puntare su nomi blasonati, ma solo perchè faranno dei test di affidabilità del sistema.
Riguardo il software dei nas, in caso di problemi, spesso mi sono ritrovato a dover fare capriole per inventarmi una soluzione.
Ad esempio ultimamente sto collaborando con un'azienda per quanto riguarda l'industria 4.0 e mi son ritrovato con macchinari che lato software e sicurezza, forse sarebbe meglio tenerli proprio senza rete. Poi essendo macchinari metalmeccanici, un hackeraggio potrebbe mettere in pericolo di vita gli operai nei dintorni...


Rimango in deciso su queste schede, poi valuterò cpu...
Ma una motherboard ha dei consumi minimi senza collegare nulla ? solo cpu e dissipatore aria

Ws x570 ace - am4

Ws c246 pro - lga 1151
Ws z390 pro - lga 1151

Ws c422 pro/se - lga 2066
Ws 299 pro/se - lga 2066

Ws w680 pro ace ipmi - lga 1700

Un minimo di consumi ce li ha e non saprei quantificarli perchè non ci ho mai riflettuto al riguardo.
Per la scelta, prendi quella che pensi possa essere più consona per l'utilizzo che ne fai. Con l'ultimo acquisto ho puntato a una scheda con 3 slot pcie perchè 2 li avrei usati da subito vga+network , e una di riserva nel caso mi possa servire

mad kat
06-01-2025, 15:47
nelle ricerche sono incappato nella Asus Ws x99 ipmi ace, sarebbe perfetta, e su aliexpress (sempre se affidabile prenderle li) si trova anche a poco

la scheda tecnica è completa di tutto ciò che potrebbe servire, ma ormai è troppo vecchia, e il modello asus che ha preso posto non riesco a capire quale sia

sarei puntato x299 pro o pro/se, anche se credo che con una scheda ipmi potrei trasformala in se

celsius100
07-01-2025, 07:05
Come dotazione va bene
Peccato che monta solo cpu di quasi 10 anni fa lascia stare
Starei su am4 o 1151
Oppure riusi la tua base con la Crosshair e aggiorni l'altro pc

mad kat
07-01-2025, 20:03
ok escludo x99, ma ad oggi la sua sostituta asus non ho ancora compreso quale sia
mentre il pc crosshair preferisco non toccarlo
riguardo scheda certo che se puntassi su am4 o 1511 spenderei meno, ma per workstaiton/server pare che devo puntare su 2066 (le cpu si trovano anche usate)
fatico a capire anno di produzione asus x299 pro/se e pro e se nel caso posso infilargli una qualsiasi 2066 anche vecchia e usata, che se sotto i 4core posso usare solo 4 banchi ram, da 6c in su 8 banchi ram

Ws x570 ace - am4
Ws c246 ace - lga 1151
Ws z390 pro - lga 1151
Ws c422 pro/se - lga 2066
Ws 299 pro/se - lga 2066
Ws w480 pro/ace
Ws w680 pro/ace ipmi - lga 1700

Ci sarebbero anche le schede serie Pro art Asus... ma non sò se poi sono idonee a workstaiton server

Le pcie presumo di occuparle con vga, network 10gb, sas, ipmi

Raid 5 dipende da scheda o cpu ?

mad kat
08-01-2025, 17:43
ho notato che alcune schede supportano dos, linux, e windows server 2016,
mi è utile per lo scopo di quello che devo fare ?

valuterò in secondo tempo il software idoneo, tipo
truenas, openmediavaluet, synology, freenas, docker, pihole, xpenology, ecc ecc

mad kat
12-01-2025, 16:47
seguendo i vostri consigli di puntare piu su socket 1511 o 1700 (amd la scarto), anche se ero attratto dalla ws x299 pro/se, ho racchiuso lista su questi modelli

Ws c246 pro - lga 1151 - ram ecc - Intel Xeon E
Ws z390 pro - lga 1151 - ram no ecc - No Intel Xeon
Ws w480 pro/ace - lga 1200 - ram ecc - Intel Xeon W
Ws w680 pro/ace ipmi - lga 1700 - ram ecc - No Intel Xeon

celsius100
12-01-2025, 20:12
Dipende a che prezzi le trovi?

Ludus
12-01-2025, 22:27
Comprati un quap, un sinology o qualche altro brand rinomato di nas, perché ti stai infilando in una spesa che non ti porterà a nulla.

mad kat
13-01-2025, 19:12
Ho notato che delle 4 schede,
z390 non supporta ecc ram e di conseguenza no intel xeon, mi sa che la scarto
w680 non supporta intel xeon

c246 pro supporta ecc e Xeon E
w480 pro ace supporta ecc e Xeon W

Riguardo i processori può essere che:

Xeon E : entry-level, meno core, ideale per carichi di lavoro da piccoli a medi.
Xeon D : compatto, efficiente dal punto di vista energetico, con un numero maggiore di core, adatto per applicazioni edge e microserver.
Xeon W : fascia alta, progettato per workstation, elevato numero di core, ottimizzato per applicazioni esigenti.

E nel caso potrei usare un xeon E su scheda per xeon W ? rispettando il socket

celsius100
14-01-2025, 07:20
No nn si può
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/workstation/ws-c246-pro/helpdesk_cpu?model2Name=WS-C246-PRO
Solo xeon E
https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/workstation/pro-ws-w480-ace/helpdesk_cpu?model2Name=Pro-WS-W480-ACE
Solo xeon W
Hai provato a cercare un blocco competo di cpu-scheda madre-ram usato?

mad kat
14-01-2025, 19:20
ho ridato un occhio alla ws x299 pro server, socket 2066, ma non capisco come mai non accetta ram ecc con uno xeno E, questione di mancato aggiornamento o bios ?

mad kat
31-03-2025, 20:13
Esiste una cpu xeon in formato lga 1700 ?

celsius100
01-04-2025, 07:12
Si certo
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Raptor_Lake#List_of_14th_generation_Raptor_Lake_processors
Non hanno mai avuto molto mercato xke in quella fascia c'erano i Thradripper ma qualcosa sui mercatini esteri si trova

mad kat
01-04-2025, 19:49
quindi la asus ws w680 con socket lga 1700 si può installare intel xeon ?

celsius100
02-04-2025, 08:01
Devi guardare sulla pagina cpu support x avere conferma
https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/workstation/pro-ws-w680-ace/helpdesk_qvl_cpu?model2Name=Pro-WS-W680-ACE
In tal caso no, solo Core Ix

mad kat
02-04-2025, 18:49
ti ringrazio molto
a sto punto non è adatta per assemblare un server nas

dirac_sea
03-04-2025, 09:20
Comprati un quap, un sinology o qualche altro brand rinomato di nas, perché ti stai infilando in una spesa che non ti porterà a nulla.

Quoto.
Se non hai tempo e competenze da dedicare ad una soluzione fatta in casa, acquista un nas commerciale come suggeritoti da Ludus.

Diversamente, invece di hardware datato ed energivoro, ti suggerirei una mainboard mini-itx con processore Intel N100. Asus e AsRock le hanno in catalogo. Con un adattatore da M2 a Sata si possono connettere fino a 6 dischi. Cercando in rete si vedrà che qualcuno lo ha già fatto. Per quanto riguarda l'OS, oltre a quelli da te citati, esistono anche XigmaNAS (lo uso da anni), Rockstor, EasyNAS. Ma anche CasaOS permette di realizzare un file server od un proprio cloud casalingo.

mad kat
03-04-2025, 20:20
ti ringrazio dirac_sea per il consiglio,
specialmente su gli os che non conoscevo,
ma riguardo Mb Asus mi occorre atx, lo voglio costruire da zero su base pc workstation con ram ecc e possibilmente xeon,
ma delle schede menzionate cè chi ha un opzione e non un altra e viceversa, per quello fatico a trovare la quadra

dirac_sea
04-04-2025, 05:18
ti ringrazio dirac_sea per il consiglio,
specialmente su gli os che non conoscevo,
ma riguardo Mb Asus mi occorre atx, lo voglio costruire da zero su base pc workstation con ram ecc e possibilmente xeon,
ma delle schede menzionate cè chi ha un opzione e non un altra e viceversa, per quello fatico a trovare la quadra

Secondo me IMHO stai complicandoti il percorso, mettendo tanti paletti e requisiti non arriverai a una conclusione. Se vuoi partire da una mainboard Asus ATX, usa perlomeno quella che già hai! ;) Avrai notato, spero, che nella tabella CPU compatibili della tua P8P67 LE (https://www.asus.com/supportonly/p8p67_le/helpdesk_cpu/) ci sono degli Intel Xeon. Di quelli che sono menzionati io ti consiglio il modello E3-1245 v2 (https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/65729/intel-xeon-processor-e31245-v2-8m-cache-3-40-ghz/specifications.html) perché è dotato di grafica integrata. Così non dovresti neppure installare una scheda video separata, controindicata su un nas o pc fileserver che dir si voglia (in effetti sarà più un fileserver ma vabbè...). Ne trovi su Aliexpress o Ebay. Anche per il discorso della ram ecc non mi fisserei, dato che la maggior parte dei nas consumer funzionano con ram normale e non sento che soffrano a pié sospinto di corruzione dei dati.
Per l'uso anche come postazione lavoro con Windows... lascia perdere, sinceramente. Sempre IMHO, come ovvio.
Riutilizzare componenti PC usati o già in possesso è opera meritoria e che va nello spirito del DIY, però occorre accettare qualche compromesso.

mad kat
04-04-2025, 19:17
ti ringrazio infinitamente, dò un occhio alla cpu e in secondo tempo agli os che mi consigli e che ho aprezzato

mad kat
11-04-2025, 19:51
una info ragazzi,
ma il software nas o server va installato su ssd sata formattato ntfs ?
come se devo preparare ssd per ospitare windows

come capienza 250gb versione sata è sufficente ?
nel caso cambio scheda madre, basta che lo stacco e riattacco e subito pronto ?

grazie come sempre ...

playmake
16-04-2025, 12:49
Con il massimo rispetto per tutti i consigli che ti hanno dato.

Prendi la tua mobo, il procio ram e l'alimentatore.

Compra un watt-metro e ottimizza i consumi in idle smanettando nel BIOS.

Attacca tutto HDD inclusi e inizia a giocare con una licenza free trial di unraid.

per l'uso che devi farne, data l'importante dotazione di porte sata e schede di espansione della tua scheda... salvo che tu debba far girare VM tecniche io credo che tu te la possa cavare a costo 0!

te lo dico da utilizzatore di:

Unraid su Asrock J4105 + 8Gb ram + 30TB su 5hdd e SSD per cache che mi fa girare:
-plex
-nextcloud
-DuckDNS
-SWAG
e al bisogno:
-Virtual DSM
-Torrent
etc etc...
Synology DS415+ per backup
Synology DS118J per backup offsite

mad kat
22-04-2025, 21:28
Si provvisorio, ho fatto come dite utilizzando quello che ho.
Installato truenas scale su ssd 250, e 2 dischi in raidz2

Ora attendo altro ssd 250 per backup di quello di avvio, cosi se sbaglio qualche impostazione ripristino

Le app le installo su ssd avvio insieme al sitema ?

mad kat
23-04-2025, 15:22
Ho misurato con presa wifi i watt da acceso senza eseguire nulla, 79 watt !
Provo a vedere senza gpu (sempre se possibile) se guadagno qualche watt

playmake
23-04-2025, 15:25
79W, se in idle senza accesso agli HDD mi sembra tantino, il tuo i5 dovrebbe essere in grado di fare -molto- meglio.

Verifica anche che nel bios siano abilitati i c-states e, ovviamente, se vi fossero OC e OV applicati vanno tolti sia a CPU che RAM (per un server il guadagno prestazionale che si ha con OC è marginale rispetto al peggioramento consumi ed eventuale instabilità indotta).

mad kat
09-05-2025, 20:16
ho cercato e non ho trovato c-states, rinvio configurazione bios e truenas dopo riassemblaggio server con altri componenti

alla fine ho acquistato una mobo usata asus x99-ws/ipmi + Xeon E5-2690 v4 core 14/thread 28 - 2.6/3.5 135W, idle 15/22 W

mad kat
24-05-2025, 15:49
una cortesia ragazzi, ho acquistato una asus x99 ws ipmi e sto eseguendo i collegamenti, ma non capisco se devo collegare tutti i molex di alimentazione, ai connettori presenti sulla scvheda come in foto allegata

la cpu è e5 2690 v4 + ram samsung ecc 2400 mhz da 256gb + gtx 1050 ti

grazie come sempre