View Full Version : IM L6: l’elettrica cinese che sfida Tesla per potenza, prezzo e tecnologia
Redazione di Hardware Upg
02-01-2025, 11:14
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/im-l6-l-elettrica-cinese-che-sfida-tesla-per-potenza-prezzo-e-tecnologia_134220.html
IM L6 si presenta come un’alternativa convincente a Tesla Model 3 Performance, con prestazioni sorprendenti e una dotazione tecnologica di alto livello. Disponibile in Cina a un prezzo competitivo, offre funzionalità avanzate come batterie allo stato solido, guida assistita con LIDAR e una potenza da supercar
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
02-01-2025, 11:23
notevole passo avanti tecnologicamente parlando, 1000km di autonomia sono molto interessanti ma aspetto di vedere i test su strada
Ginopilot
02-01-2025, 11:52
Non ci siamo proprio. Del resto se manca la tecnologia non si possono fare miracoli.
AntisocialNTwo
02-01-2025, 12:43
Sembra una copia della SU7, che a sua volta è una brutta copia della Taycan. Dozzinale, come tutte le auto cinesi.
TorettoMilano
02-01-2025, 13:03
Sembra una copia della SU7, che a sua volta è una brutta copia della Taycan. Dozzinale, come tutte le auto cinesi.
il direttore del design di BYD lavorava in lamborghini
gd350turbo
02-01-2025, 13:17
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/im-l6-l-elettrica-cinese-che-sfida-tesla-per-potenza-prezzo-e-tecnologia_134220.html
IM L6 si presenta come un’alternativa convincente a Tesla Model 3 Performance, con prestazioni sorprendenti e una dotazione tecnologica di alto livello. Disponibile in Cina a un prezzo competitivo, offre funzionalità avanzate come batterie allo stato solido, guida assistita con LIDAR e una potenza da supercar
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il problema è questo...
in cina ci sono o meglio ci sarebbero tante belle auto che sono assai meglio di tesla, ma qui da noi non arriveranno mai, vuoi per i dazi del 45% vuoi per problematiche di omologazione ecc.ecc.
omihalcon
02-01-2025, 13:27
Non capisco tutte queste notizie di auto elettriche cinesi, tanto hype ma poi...
sono acquistabili in Italia?
Sono omologate per le normative stradali e omologazioni italiane / europee?
Chi fa l'assistenza se uno le compra? Già solo cambiare i freni ad esempio anche se c'è il freno motore elettrico.
Le assicurazioni contemplano questi modelli che nacono copme funghi e hanno dei tabellari ufficiali?
mettere voi altre domande e pure le risposte
TorettoMilano
02-01-2025, 13:31
Non capisco tutte queste notizie di auto elettriche cinesi, tanto hype ma poi...
sono acquistabili in Italia?
Sono omologate per le normative stradali e omologazioni italiane / europee?
Chi fa l'assistenza se uno le compra? Già solo cambiare i freni ad esempio anche se c'è il freno motore elettrico.
Le assicurazioni contemplano questi modelli che nacono copme funghi e hanno dei tabellari ufficiali?
mettere voi altre domande e pure le risposte
semplicemente il settore dell'elettrico è tesla+cinesi, poi si possono fare tutte le riflessioni in merito ma non cambia quanto scritto
Bene, come volevasi dimostrare chi parlava di limiti tecnologici delle BEV in realtà parlava dei limiti delle batterie al litio. Ma le batterie si possono fare in tanti modi, e la ricerca inizia a dare frutti. Mi chiedo soltanto dove siano i colossi europei nel frattempo.. :doh:
Non ci siamo proprio. Del resto se manca la tecnologia non si possono fare miracoli.
Anche quando mancano le argomentazioni
gd350turbo
02-01-2025, 13:53
Bene, come volevasi dimostrare chi parlava di limiti tecnologici delle BEV in realtà parlava dei limiti delle batterie al litio. Ma le batterie si possono fare in tanti modi, e la ricerca inizia a dare frutti. Mi chiedo soltanto dove siano i colossi europei nel frattempo.. :doh:
I colossi europei, costruivano ottime auto quando i cinesi andavano in giro con il somarello...
Solo che uno /più d'uno con del potere in mano hanno visto una macchina elettrica, e detto, "azz figa quest'auto, dal 2035 basta auto benzina diesel, solo elettriche" e da quel momento è iniziata la spirale discendente, per i motivi che conoscete meglio di me.
omihalcon
02-01-2025, 13:59
e dissero: "bella ha il display tutto schermo touch e può guidare da sola! Dai che non fa fumo quindi è ecologica"
Ginopilot
02-01-2025, 14:03
Bene, come volevasi dimostrare chi parlava di limiti tecnologici delle BEV in realtà parlava dei limiti delle batterie al litio. Ma le batterie si possono fare in tanti modi, e la ricerca inizia a dare frutti. Mi chiedo soltanto dove siano i colossi europei nel frattempo.. :doh:
Anche quando mancano le argomentazioni
E i limiti nel ricaricarle le batterie? :sofico:
omihalcon
02-01-2025, 14:12
Il presidente Xi Jinping, nel suo discorso di fine anno, ha celebrato i risultati dell’industria automobilistica cinese, e sottolineato che la produzione di veicoli elettrici ha superato per la prima volta le 10 milioni di unità. Un traguardo che riflette il ruolo di primo piano della Cina nel ridefinire il futuro della mobilità.
Sono tante da qualche parte le venderanno pure!
supertigrotto
02-01-2025, 16:33
Sembra anche bella, però bisognerebbe capire come si comporta in un crash test e la durata delle componenti meccaniche,tipo cuscinetti, ammortizzatori,interni e tutto quello che hanno in comune con le auto termiche.
Ad esempio tesla come assemblaggio,lascia molto a desiderare,ho visto una model 3 di un elettricista,mi sono reso conto di quello che dicevano,ovvero che i pannelli lamiera sono posizionati male.
Notare che IM Motors è un ennesimo brand di fatto controllato da SAIC Motors (azienda statale).
Nello specifico IM Motors dovrebbe concentrarsi su auto di lusso e oltre a SAIC in origine dentro c'erano Alibaba e con il 18% il governo della "zona economica speciale" del Pudong (un distretto di Shanghai), in altre parole finanziamenti governativi a pioggia fintantochè dimostrano di fare/produrre qualcosa di innovativo.
Nel 2022 l'amministrazione del Pudong ha venduto in blocco il suo 18% ad un azienda "privata" (Zhangjiang Hi-Tech, ma se non sbaglio è la società immobiliare che gestisce il Zhangjiang Hi-Tech park ed è di proprietà del governo locale del Pudong), ad occhio la cosa è un gioco delle tre carte per far sembrare la cosa più redditizia e generatrice di innovazione e far fare bella figura agli amministratori locali di fronte ai capiccioni del governo centrale.
Le loro vendite TOTALI nel 2024 sono state di circa 65000 veicoli (attualmente hanno 4 modelli d'auto in produzione) mentre per fare un confronto Tesla ne ha venduti quasi 1,8 milioni (in calo rispetto al 2023) mentre BYD poco meno (anche se di queste più di 1,5 milioni le ha vendute in Cina, dove invece Tesla ne ha vendute poco più di 500mila).
Notare infine che le nuove batterie della IM L6 NON sono allo stato solido.
Secondo fonti cinesi sono "batterie a stato semi-solido" di Suzhou Qingtao New Energy Technology, anche se non si capisce cosa siano nello specifico o su che chimica si basino o cosa abbiano di speciale a parte l'autonomia dichiarata per una batteria da 621kg che fornisce 123,7kWh (densità energetica "lorda" intorno a 199Wh/kg). :read:
Tenete presente che una "vecchia" Tesla model S ha una batteria da 540kg che fornisce circa 100kWh (densità energetica "lorda" intorno a 185Wh/kg). :read:
Visto che la densità energetica "lorda" include anche il peso del materiale strutturale del pacco batteria ... diciamo che se non danno ulteriori dettagli tecnici viene da pensare male. :rolleyes:
Vaulenst
04-01-2025, 03:35
Io vado contro corrente rispetto alla media dei post: io gradisco questi articoli e mi piacciono le elettriche cinesi.
Quindi ringrazio la redazione.
E i limiti nel ricaricarle le batterie? :sofico:
Una cosa alla volta, intanto si è sostanzialmente risolto il problema dell'autonomia. La ricarica non è un grosso problema una volta che hai una buona autonomia.
Notare che IM Motors è un ennesimo brand di fatto controllato da SAIC Motors (azienda statale).
Nello specifico IM Motors dovrebbe concentrarsi su auto di lusso e oltre a SAIC in origine dentro c'erano Alibaba e con il 18% il governo della "zona economica speciale" del Pudong (un distretto di Shanghai), in altre parole finanziamenti governativi a pioggia fintantochè dimostrano di fare/produrre qualcosa di innovativo.
Ma qui qualcuno crede che in europa il settore automobilistico stia in piedi da solo senza aiuti statali?
Il motivo per cui succede in realtà è molto semplice, dato che è un'industria strategica dal punto di vista militare. Qualcuno lo chiama "libero mercato" :asd:
Ginopilot
04-01-2025, 11:35
Ma risolto proprio niente, autonomia sempre ridicola, ricarica impossibile in tempi ragionevoli.
Una cosa alla volta, intanto si è sostanzialmente risolto il problema dell'autonomia. La ricarica non è un grosso problema una volta che hai una buona autonomia.
È inutile che ci perdi tempo tanto per lui salvo avere una ricarica in grado di caricare 150kWh in 5 minuti la considera inadeguata.
Quindi aspetterà la colonnina da 1,8MW (aspetta e spera).
Ripper89
04-01-2025, 12:24
il direttore del design di BYD lavorava in lamborghini
Non importa, se il prodotto è Cinese per regola bisogna sempre gettare fango per regola.
Ripper89
04-01-2025, 12:26
Ma risolto proprio niente, autonomia sempre ridicola, ricarica impossibile in tempi ragionevoli.
Non ci siamo proprio. Del resto se manca la tecnologia non si possono fare miracoli.
Ma hai letto l'articolo almeno ?
Il modello di punta dell’IM L6 è dotato di una batteria allo stato solido da 133 kWh, una delle prime nel suo genere a entrare sul mercato cinese. Questa innovazione garantisce un’autonomia dichiarata di 1.000 chilometri
E' una delle primissime con batteria allo stato solido.
L'autonomia dichiarata è di 1000Km, molto superiore alla totalità delle EV europee.
Dopodichè nell'atto pratico saranno la metà, ma 500Km effettivi sono finalmente un valore sufficiente.
Ripper89
04-01-2025, 12:33
I colossi europei, costruivano ottime auto quando i cinesi andavano in giro con il somarello...
Solo che uno /più d'uno con del potere in mano hanno visto una macchina elettrica, e detto, "azz figa quest'auto, dal 2035 basta auto benzina diesel, solo elettriche" e da quel momento è iniziata la spirale discendente, per i motivi che conoscete meglio di me.
In realtà i colossi europei ad un certo punto hanno VENDUTO il know how ai cinesi. Volvo Cars oggi è di proprietà cinese e fa parte del gruppo Gelly ed i motori TERMICI di Volvo sono realizzati anche in Cina oltre che in Svezia.
Altri brands venduti sono Lotus, MG e Smart, oltre ad essere maggiori azionisti di Volvo Group, Daimler e Aston Martin.
L'Europa produceva anche più aerei e navi ed elettronica avanzata quando i cinesi andavano in giro con i muli, ma oggi loro producono tutto ciò più di noi e sono la realtà industriale più grande sulla faccia del pianeta.
Penso che denigrare poi la tecnologia elettrica perchè consci di essere indietro è poco dignitoso. Questa è la figura della volpe che non arriva all'uva.
Ginopilot
04-01-2025, 12:37
Ma hai letto l'articolo almeno ?
Il modello di punta dell’IM L6 è dotato di una batteria allo stato solido da 133 kWh, una delle prime nel suo genere a entrare sul mercato cinese. Questa innovazione garantisce un’autonomia dichiarata di 1.000 chilometri
E' una delle primissime con batteria allo stato solido.
L'autonomia dichiarata è di 1000Km, molto superiore alla totalità delle EV europee.
Dopodichè nell'atto pratico saranno la metà, ma 500Km effettivi sono finalmente un valore sufficiente.
Sono più di 2t a vuoto, ho trovato da 2090 a 2250. Per una maledetta berlina. Non ha alcun senso con qualsiasi autonomia. Devono ridurre almeno di 500kg sta roba, non credo ci riescano neanche dimezzandola la batteria. E si torna alle solite autonomie imbarazzanti. È una tecnologia inadeguata alla mobilità elettrica.
Ripper89
04-01-2025, 12:44
Sono più di 2t a vuoto, ho trovato da 2090 a 2250. Per una maledetta berlina. Non ha alcun senso con qualsiasi autonomia. Devono ridurre almeno di 500kg sta roba, non credo ci riescano neanche dimezzandola la batteria. E si torna alle solite autonomie imbarazzanti. È una tecnologia inadeguata alla mobilità elettrica.
Quindi ? Devi farci le gare in pista ? Non direi proprio.
E lo faccio presente anche per i detrattori dei freni della Xiaomi, come se su strada dovessimo tirare chissà quali staccate.
Inoltre pensa sì 2t e passa, ma il baricentro è basso, questo non per compensare una possibile performance ma bensì il consumo degli pneumatici.
Inoltre l'auto costa 43.700 euro di listino, sono curioso di capire quanti competitors avrebbe a questo prezzo ( anche TERMICHE ).
Ginopilot
04-01-2025, 12:56
Quindi ? Devi farci le gare in pista ? Non direi proprio.
E lo faccio presente anche per i detrattori dei freni della Xiaomi, come se su strada dovessimo tirare chissà quali staccate.
Inoltre pensa sì 2t e passa, ma il baricentro è basso, questo non per compensare una possibile performance ma bensì il consumo degli pneumatici.
Inoltre l'auto costa 43.700 euro di listino, sono curioso di capire quanti competitors avrebbe a questo prezzo ( anche TERMICHE ).
Le auto non devono pesare come un camion. Spaccano le strade. Quello è il prezzo in Cina. Da noi devi aggiungere importazione, dazi e iva. Facile sia oltre i 60. Per un water da oltre 2 tonnellate a cui fare il pieno richiede un paio d’ore con ricarica rapida e con costi analoghi alla benzina.
Ripper89
04-01-2025, 13:06
Le auto non devono pesare come un camion. Spaccano le strade. Quello è il prezzo in Cina. Da noi devi aggiungere importazione, dazi e iva. Facile sia oltre i 60. Per un water da oltre 2 tonnellate a cui fare il pieno richiede un paio d’ore con ricarica rapida e con costi analoghi alla benzina.Spaccano le strade ? E' un problema dei produttori automobilistici questo ?
Facessero manutenzione regolare il problema non si porrebbe.
Cioè veramente adesso come argomento per criticare un autonomibile è il fattore "spacca strade" ?
I dazi sono una pratica occidentale per evitare confronti imbarazzanti con la nostra industria europea, che continua a discriminare per non ammettere di essere arretrata e che in futuro non sarà più il primo mercato quantomeno per alcune tipologie di prodotti.
Water ? Realizzata da un disegnatore della Lamborghini e richiama linee oggi usate da alcuni modelli japponesi ( quelli perà non sono cessi ).
Di certo molto più bella e moderna dei molti dei nostri modelli.
Ginopilot
04-01-2025, 13:24
Spaccano le strade ? E' un problema dei produttori automobilistici questo ?
Facessero manutenzione regolare il problema non si porrebbe.
Cioè veramente adesso come argomento per criticare un autonomibile è il fattore "spacca strade" ?
I dazi sono una pratica occidentale per evitare confronti imbarazzanti con la nostra industria europea, che continua a discriminare per non ammettere di essere arretrata e che in futuro non sarà più il primo mercato quantomeno per alcune tipologie di prodotti.
Water ? Realizzata da un disegnatore della Lamborghini e richiama linee oggi usate da alcuni modelli japponesi ( quelli perà non sono cessi ).
Di certo molto più bella e moderna dei molti dei nostri modelli.
Non c’entra la manutenzione, auto più pesanti usurano di più le strade e le danneggiano. Auto più pesanti costano di più in manutenzione strade. E visto che non hanno alcun tipo di vantaggio, perché dovremmo comprarle?
TorettoMilano
04-01-2025, 13:27
Spaccano le strade ? E' un problema dei produttori automobilistici questo ?
Facessero manutenzione regolare il problema non si porrebbe.
Cioè veramente adesso come argomento per criticare un autonomibile è il fattore "spacca strade" ?
I dazi sono una pratica occidentale per evitare confronti imbarazzanti con la nostra industria europea, che continua a discriminare per non ammettere di essere arretrata e che in futuro non sarà più il primo mercato quantomeno per alcune tipologie di prodotti.
Water ? Realizzata da un disegnatore della Lamborghini e richiama linee oggi usate da alcuni modelli japponesi ( quelli perà non sono cessi ).
Di certo molto più bella e moderna dei molti dei nostri modelli.
io spero sempre i vari account perenemmente contro l'elettrico sia invece un multiaccounter il quale si diverte a creare flame difendendo in modo le auto endotermiche (le quali adoro, si dovrebbe capire dal nick).
si va a considerare perfette le termiche e qualsiasi argomento contro le elettriche si può tirare fuori a casaccio per screditarle (prendono fuoco, vanno a 90 in autostrada, ecc).
in merito al peso gli chiesi qui se ritenevi con l'evolversi della tecnologia se potessero ridursi di peso, mai risposto (magari sono in ignore list o se l'è perso)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48684312&postcount=7
sull'argomento ci viene in aiuto NIO la quale propone lo swap per batterie da 75,100 e 150kWh.
quelle da 150kWh pesano 575 mentre quelle da 100 pesano 555.
https://cnevpost.com/2024/03/05/nio-to-put-150-kwh-battery-into-service-q2/
si arriva alla facile conclusione ci sia molto margine di miglioramento e, aggiungo, una futura implementazione di ricariche wireless nei parcheggi/punti strategici porterà ulteriori benefici sempre sul peso dell'auto
Non c’entra la manutenzione, auto più pesanti usurano di più le strade e le danneggiano. Auto più pesanti costano di più in manutenzione strade. E visto che non hanno alcun tipo di vantaggio, perché dovremmo comprarle?
Non comprarle... c'è qualcuno forse che ti sta obbligando ad oggi?
Fermo restando che scopro adesso tutto questo annoso problema del peso delle auto mentre negli ultimi anni SUV sempre più pesanti son stati venduti senza che ci fosse chissà quale levata di scudi.
Per quanto mi riguarda compro quello che mi piace e nemmeno mi pongo il problema della manutenzione stradale che dubito fortissimamente venga anche solo lontanamente influenzata dal fatto che mi compri un'auto da 1/2/5/10 tonnellate.
Io abito in campagna e per le strade passano continuamente trattori che arrivano tranquillamente a pesare 6 tonnellate sta a vedere che adesso mi devono fare la predica per quanto pesa l'auto che mi piace.
Ginopilot
04-01-2025, 14:26
Non comprarle... c'è qualcuno forse che ti sta obbligando ad oggi?
Fermo restando che scopro adesso tutto questo annoso problema del peso delle auto mentre negli ultimi anni SUV sempre più pesanti son stati venduti senza che ci fosse chissà quale levata di scudi.
Per quanto mi riguarda compro quello che mi piace e nemmeno mi pongo il problema della manutenzione stradale che dubito fortissimamente venga anche solo lontanamente influenzata dal fatto che mi compri un'auto da 1/2/5/10 tonnellate.
Io abito in campagna e per le strade passano continuamente trattori che arrivano tranquillamente a pesare 6 tonnellate sta a vedere che adesso mi devono fare la predica per quanto pesa l'auto che mi piace.
Ben svegliato.
Ben svegliato.
Se essere svegli significa fare la guerra alle auto per via del peso qualcuno mi rimetta a dormire, per favore.
Ripper89
06-01-2025, 18:17
Non c’entra la manutenzione, auto più pesanti usurano di più le strade e le danneggiano. Auto più pesanti costano di più in manutenzione strade. E visto che non hanno alcun tipo di vantaggio, perché dovremmo comprarle?
Allora non le compriamo proprio, andiamo su mezzi su binari che è meglio o ritorniamo allo sterrato come in africa così non dobbiamo più sbatterci a riasfaltare.
Nessun auto spacca le strade al passaggio, il manto si consuma col tempo, se fai manutenzione regolare le strade rimangono integre. La stessa manutenzione che i comuni italiani NON fanno e si intascano i soldi delle tasse.
Ginopilot
06-01-2025, 19:06
Se essere svegli significa fare la guerra alle auto per via del peso qualcuno mi rimetta a dormire, per favore.
Il problema del peso delle auto non me lo sono mica inventato io. E' un problema che tu dorma o meno.
Ginopilot
06-01-2025, 19:09
Allora non le compriamo proprio, andiamo su mezzi su binari che è meglio o ritorniamo allo sterrato come in africa così non dobbiamo più sbatterci a riasfaltare.
Nessun auto spacca le strade al passaggio, il manto si consuma col tempo, se fai manutenzione regolare le strade rimangono integre. La stessa manutenzione che i comuni italiani NON fanno e si intascano i soldi delle tasse.
La manutenzione del manto stradale consiste nel rifacimento del manto di usura, il cosi' detto "tappetino". Che se circolano molte auto pesanti, si consuma prima. E i comuni non si intascano un bel nulla, il rifacimento dei manti stradali e' costosissimo. Ed un aumento generalizzato del peso porta inevitabilmente ad interventi piu' ravvicinati, con ulteriore aumento dei costi.
E visto che soldi ce ne sono pochi, significa che la condizione delle strade peggiorera'.
Alodesign
06-01-2025, 19:18
La manutenzione del manto stradale consiste nel rifacimento del manto di usura, il cosi' detto "tappetino". Che se circolano molte auto pesanti, si consuma prima. E i comuni non si intascano un bel nulla, il rifacimento dei manti stradali e' costosissimo. Ed un aumento generalizzato del peso porta inevitabilmente ad interventi piu' ravvicinati, con ulteriore aumento dei costi.
E visto che soldi ce ne sono pochi, significa che la condizione delle strade peggiorera'.
Cioè 2T per un SUV endotermico si, per una macchina elettrica no?
Ginopilot
06-01-2025, 20:38
Cioè 2T per un SUV endotermico si, per una macchina elettrica no?
No comunque. Ma a parita' di mezzo, l'elettrica pesa molto di piu'.
Ma qui qualcuno crede che in europa il settore automobilistico stia in piedi da solo senza aiuti statali?
Il motivo per cui succede in realtà è molto semplice, dato che è un'industria strategica dal punto di vista militare. Qualcuno lo chiama "libero mercato" :asd:
Avevo fatto quella premessa per spiegare come mai dovevano presentare il loro nuovo modello come innovativo quando invece non lo è.
Nell'articolo si parlava di "batteria allo stato solido", ma in realtà il produttore la descrive come "batteria allo stato semi-solido" senza speigare che vantaggi abbia davvero.
Si parlava della sua autonomia da 1000Km (calcolati come?) con una batteria che fatto il rapporto kWh/kg ha circa la stessa densità energentica di quella usata sulle "vecchie" Model 3 (hanno solo aggiunto quasi un quintale in più di batteria).
Tanta fuffa e poca sostanza.
TorettoMilano
07-01-2025, 00:41
Avevo fatto quella premessa per spiegare come mai dovevano presentare il loro nuovo modello come innovativo quando invece non lo è.
Nell'articolo si parlava di "batteria allo stato solido", ma in realtà il produttore la descrive come "batteria allo stato semi-solido" senza speigare che vantaggi abbia davvero.
Si parlava della sua autonomia da 1000Km (calcolati come?) con una batteria che fatto il rapporto kWh/kg ha circa la stessa densità energentica di quella usata sulle "vecchie" Model 3 (hanno solo aggiunto quasi un quintale in più di batteria).
Tanta fuffa e poca sostanza.
beh sappiamo peserà meno e sappiamo supporterà ricariche velocissime e per via della tecnologia utilizzata dovrebbe essere più sicura e durare più anni.
ci sta avere aspettatevi ancora più alte ma direi non ci possiamo proprio lamentare per i risultati ottenuti, anzi
Il problema del peso delle auto non me lo sono mica inventato io. E' un problema che tu dorma o meno.
Gino ti do una notizia... del peso delle auto salvo andare in pista non frega una mazza a nessuno.
Altrimenti non avresti i dati di vendita che ci sono sui SUV ma soprattutto io mi dovrei far problemi per una auto quando ci sono mezzi che pesano molto di più e che circolano liberamente?!
Ma chi se ne frega se pesa 2t per me può pesarne anche 3 o 4 di tonnellate se è l'auto che mi piace e posso permettermela. Non ho mai, in nessuna delle auto che ho comprato, guardato al peso prima di comprarla e credo che a parte chi ha interessi da pista non esista cristiano che prima di comprare un'auto s'informa su quanto pesa.
Queste son le tue solite crociate per partito preso e basta.
Ah fra parentesi se anche come dici ci fosse una differenza quantificabile di usura del manto stradale con quello che pago di tasse francamente può rifare le strade anche ogni 2 anni che se mai esistesse un politico vagamente onesto e si iniziasse a guardare di come vengono spesi bollo e multe le strade potrebbero farle d'oro.
Ginopilot
07-01-2025, 07:27
Gino ti do una notizia... del peso delle auto salvo andare in pista non frega una mazza a nessuno.
Altrimenti non avresti i dati di vendita che ci sono sui SUV ma soprattutto io mi dovrei far problemi per una auto quando ci sono mezzi che pesano molto di più e che circolano liberamente?!
Ma chi se ne frega se pesa 2t per me può pesarne anche 3 o 4 di tonnellate se è l'auto che mi piace e posso permettermela. Non ho mai, in nessuna delle auto che ho comprato, guardato al peso prima di comprarla e credo che a parte chi ha interessi da pista non esista cristiano che prima di comprare un'auto s'informa su quanto pesa.
Queste son le tue solite crociate per partito preso e basta.
Ah fra parentesi se anche come dici ci fosse una differenza quantificabile di usura del manto stradale con quello che pago di tasse francamente può rifare le strade anche ogni 2 anni che se mai esistesse un politico vagamente onesto e si iniziasse a guardare di come vengono spesi bollo e multe le strade potrebbero farle d'oro.
Niente eh, o non capisci o fai finta. Il peso delle auto è un problema per la manutenzione delle strade. Che a te o a chiunque non freghi nulla, il problema resta, ed i maggiori costi gravano sulla finanza pubblica.
Niente eh, o non capisci o fai finta. Il peso delle auto è un problema per la manutenzione delle strade. Che a te o a chiunque non freghi nulla, il problema resta, ed i maggiori costi gravano sulla finanza pubblica.
Pace... tra tutte le cose che gravano sulla finanza pubblica che erano evitabili penso che l'asfaltatura sia irrilevante.
Giusto per fare un esempio secondi i maggiori quotidiani abbiamo speso tra 2 e 2,6 miliardi di Euro per aiuti (intesi come aiuti militari quindi armi) all'Ucraina che sono stati totalmente inutili.
Per riasfaltare tra il 2025 e 2029 è previsto 1,375 miliardi.
Se non avessimo bruciato praticamente il doppio in inutili armi potevamo riasfaltare 2 volte e sia chiaro quello che ho fatto è solo un esempio di spese inutili. Ma ce ne sono per importi molto ma molto più importanti basti pensare al 110 o al reddito di cittadinanza e riasfalti tutta Italia tante di quelle volte che potremmo andare in giro con le auto cingolate.
Tra parentesi anche raddoppiando la spesa prevista per le asfaltature essa non arriverebbe ad essere nemmeno pari allo 0,5% delle spese dello stato a bilancio e bada bene che ho scritto raddoppiando tale importo.
Se e quando saremo nella situazione di aver tagliato gli sprechi veri allora potrai venirmi a fare la predica sulle spese funzionali ma in parte evitabili fino ad allora visto che con le mie tasse e quelle di tutte ci finanziano degli sprechi clamorosi mi sento più che giustificato a prendermi l'auto che mi pare.
Ginopilot
07-01-2025, 07:56
Pace... tra tutte le cose che gravano sulla finanza pubblica che erano evitabili penso che l'asfaltatura sia irrilevante.
Giusto per fare un esempio secondi i maggiori quotidiani abbiamo speso tra 2 e 2,6 miliardi di Euro per aiuti (intesi come aiuti militari quindi armi) all'Ucraina che sono stati totalmente inutili.
Per riasfaltare tra il 2025 e 2029 è previsto 1,375 miliardi.
Se non avessimo bruciato praticamente il doppio in inutili armi potevamo riasfaltare 2 volte e sia chiaro quello che ho fatto è solo un esempio di spese inutili. Ma ce ne sono per importi molto ma molto più importanti basti pensare al 110 o al reddito di cittadinanza e riasfalti tutta Italia tante di quelle volte che potremmo andare in giro con le auto cingolate.
Tra parentesi anche raddoppiando la spesa prevista per le asfaltature essa non arriverebbe ad essere nemmeno pari allo 0,5% delle spese dello stato a bilancio e bada bene che ho scritto raddoppiando tale importo.
Se e quando saremo nella situazione di aver tagliato gli sprechi veri allora potrai venirmi a fare la predica sulle spese funzionali ma in parte evitabili fino ad allora visto che con le mie tasse e quelle di tutte ci finanziano degli sprechi clamorosi mi sento più che giustificato a prendermi l'auto che mi pare.
Quello che pensi sia irrilevante aggraverà la già disastrosa situazione delle strade.
Quello che pensi sia irrilevante aggraverà la già disastrosa situazione delle strade.
Vabbè... me ne faccio una ragione. Prima di pensare a quisquiglie del genere ho da preoccuparmi di cose molto più importanti come scuola, sanità, previdenza, lavoro ecc... ecc... ecc...
Buca più, buca meno nell'asfalto come diceva l'intramontabile Vivien Leigh "Francamente me ne infischio".
Alodesign
07-01-2025, 09:45
Quello che pensi sia irrilevante aggraverà la già disastrosa situazione delle strade.
Puoi chiedere alla tua regione di stanziare più soldi per i rifacimenti dei manti stradali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.