View Full Version : Dopo black out perso tutto!
Incredibile!
Riavviando sembrava fosse tutto apposto. Stavo ascoltando la musica con il player che dopo qualche minuto crasha. Spengo tutto e non mi preoccupo fino a oggi: il secondo disco da cui ascoltavo al musica e dove tengo dati mi da disco da formattare.
Forse è stata una vibrazione, il disco è infatti avvitato mi m... ora lo fisso.
In Gestione di Windows vede il secondario come se il disco non fosse formattato.
Su Crystal Disk il disco viene riconosciuto ST2000LM015-2E8174 2000.3 GB ma dice health Status unknown, forse perché non è formattato?
Spero non sia rotto, qual'è il modo migliore per non perdere i dati? Disco da 2TB ci sarà quasi 1 TB di dati. Non si può riformattare avendo tutte le cartelle al suo posto? Ho paura di riformattare e di non trovarmi più niente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2025, 15:38
Mostra la finestra di CristalDiskInfo opportunamente allungata per visualizzare tutte le righe dei dati SMART.
Per postarla sul forum fai uno screenshot della finestra ed usa uno dei tanti servizi di condivisione immagini tipo:
https://imgbb.com/
No la formattazione non c'entra nulla, CristaDiskInfo analizza i dati SMART e loro sono forniti dal firmare del disco o SSD senza tenere importanza sul contenuto del disco.
Mostra la finestra di CristalDiskInfo opportunamente allungata per visualizzare tutte le righe dei dati SMART.
Per postarla sul forum fai uno screenshot della finestra ed usa uno dei tanti servizi di condivisione immagini tipo:
https://imgbb.com/
No la formattazione non c'entra nulla, CristaDiskInfo analizza i dati SMART e loro sono forniti dal firmare del disco o SSD senza tenere importanza sul contenuto del disco.
Ciao NTT
Grazie della celere risposta https://ibb.co/WvqQcCT
Intanto cerco dei vecchi dischi da 1 TB vediamo se devo travasare. Ho un programma di recupero non so come funziona: Wondershare Recoverit
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2025, 16:49
Brutta visione :eekk: orrenda direi,l'Hard Disk sembra quasi morto, non fornisce i dati SMART pur essendo elencati nelle feature e se fosse così c'è il serio rischi di dover dire addio al tentativo recupero dati.
Se è collegato via USB collegalo ad una presa SATA sulla scheda madre, se è già collegato via SATA prova a cambiare presa SATA, meglio ancora se sulla scheda madre ci sono controller diversi. Quindi riprova con CristalDiskInfo.
Altra cosa che puoi provare è usare un altro programma per vedere se fosse colpa di CristalDiskInfo, ad esempio HD Sentinel Pro portable, quindi non necessita di installazione e funziona per trenta giorni, tempo più che sufficiente per questa prova :)
https://www.hdsentinel.com/download.php
Resta comunque sempre valida la frase che i dati andrebbero recuperati da un backup fatto a tempo debito.
https://www.hdsentinel.com/download.php[/url]
I dati più importanti li salvai in OneDrive... però mi fa incazzare sta storia. SMART servirebbe per avvisarti quando ci son problemi. Crystal Dink una volta mi dava 100% Good. Questo è un disco meccanico doveva dare dei segni. Di solito qua salvavo dati. Forse avevo bisogno di un gemello. Strano però che si avvia e che Windows lo vede e che SMART da scheda madre non mi dice niente. Secondo me è saltato il file system.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2025, 17:23
Il malfunzionamento è successo in concomitanza con il black out hai scritto, quindi i dati SMART non avrebbero potuto avvertirti prima dell'evento. Il filesystem si sarà sfasciato, è tranquillamente possibile a seguito di uno spegnimento improvviso, ma i dati SMART avrebbero dovuto essere comunicati su richiesta di CristalDiskInfo perché non hanno alcuna attinenza con le partizioni ed il filesystem. Puoi acquistare un disco nuovo senza neanche alcuna inizializzazione, nessun filesystem, e già i dati SMART li vedi.
Vai di programma di recupero dati e guarda cosa riesce a dirti che è recuperabile lui. Se è un buon programma di recupero dati qualcosa dovrebbe dirtelo, io uso R-Studio e GetDataBack, nelle loro versioni trial fanno capire cosa vedono e promettono di recuperare.
https://www.hdsentinel.com/download.php[/url]
Provato, mi dice le stesse cose dell'altro.
Volevo lanciare CHKDSK, ma non ha una lettera assegnata. Forse devo formattarlo e poi riprovarci?
Il malfunzionamento è successo in concomitanza con il black out hai scritto, quindi i dati SMART non avrebbero potuto avvertirti prima dell'evento. Il filesystem si sarà sfasciato, è tranquillamente possibile a seguito di uno spegnimento improvviso, ma i dati SMART avrebbero dovuto essere comunicati su richiesta di CristalDiskInfo perché non hanno alcuna attinenza con le partizioni ed il filesystem. Puoi acquistare un disco nuovo senza neanche alcuna inizializzazione, nessun filesystem, e già i dati SMART li vedi.
Non mi ricordavo bene, poi mi è venuto in mente. Stavo ascoltando della musica mentre suonavo il basso collegato ad una DAC, quando è crashato il software e Explorer. Spensi usando Task Manager. Non pensavo ci potessero essere stati dei danni gravi. Mi sembra che il black out fosse successo il giorno prima. Ho un po' di confusione. Proverò qualche programma.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2025, 18:00
Provato, mi dice le stesse cose dell'altro.
Volevo lanciare CHKDSK, ma non ha una lettera assegnata. Forse devo formattarlo e poi riprovarci?
Non c'è un file system da formattare. Puoi eventualmente da gestione disco vedere se riesci a creare una partizione e formattarla ma se l'intento è quello di recuperare file da quel disco qualsiasi operazione che fai lo pregiudica.
L'unica è vedere cosa riesce fare un buon programma di recupero dati se vuoi fare in casa. O alternativamente se il valore dei dati è uguale o superiore a quello della spesa, mandarlo ad un buon centro di recupero dati.
Non c'è un file system da formattare. Puoi eventualmente da gestione disco vedere se riesci a creare una partizione e formattarla ma se l'intento è quello di recuperare file da quel disco qualsiasi operazione che fai lo pregiudica.
L'unica è vedere cosa riesce fare un buon programma di recupero dati se vuoi fare in casa. O alternativamente se il valore dei dati è uguale o superiore a quello della spesa, mandarlo ad un buon centro di recupero dati.
Anche Seagate SeaTools non riesce a leggerlo.
Ho provato Wondershare Recover dice 50 settori danneggiati e non riesce a recuperare niente
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2025, 13:40
Anche Seagate SeaTools non riesce a leggerlo.
Ho provato Wondershare Recover dice 50 settori danneggiati e non riesce a recuperare niente
Prova con R-Studio anche se sarebbe meglio eseguirlo in Linux dato che Windows con i suoi continui accessi ai dischi per millemnila ragioni e l'enormità di processi in esecuzione che possono rallentare o bloccare, non è l'OS più adatto per i recuperi.
https://www.r-studio.com/it/
La versione trial ti mostra quello che dice di saper fare, se serve il recupero si compra la licnza.
Di gratuito puoi andare sul vecchio Recuva o sull'accoppiata Testdisk/Photoerec
https://www.ccleaner.com/it-it/recuva
https://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec
Prova con R-Studio anche se sarebbe meglio eseguirlo in Linux dato che Windows con i suoi continui accessi ai dischi per millemnila ragioni e l'enormità di processi in esecuzione che possono rallentare o bloccare, non è l'OS più adatto per i recuperi.
https://www.r-studio.com/it/
La versione trial ti mostra quello che dice di saper fare, se serve il recupero si compra la licnza.
Di gratuito puoi andare sul vecchio Recuva o sull'accoppiata Testdisk/Photoerec
https://www.ccleaner.com/it-it/recuva
https://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec
Ho lasciato andare Wondershare per 14 ora, risultato: non ha trovato niente.
Il problema dovrebbe essere nel MBR saltato. Ho fatto un Recovery Disk CD e da prompt il comando "bootrec /fixmbr". Sembrava fosse andato tutto ok, ma mi sbagliavo.
Ho letto la storia di uno che aveva un problema di collegamento e che per caso poi gli è andato e da Paragon o forse Windows un messaggio mi ha detto che c'è un problema di I/O. Ho cambiato cavi, alimentatore, computer, spolverato i contatti del disco: niente.
Ho fatto "update MBR" da Paragon: niente.
Ho inizializzato il disco come MBR da Gestione: niente.
Paragon ora sta facendo un test, son già passate 3 ore...
Il disco non fa fischi strani è molto silenzioso e freddo. Dove sta SMART esattamente così capiamo dove sta il problema. Se è saltata l'elettronica potrei prendermi un disco uguale e cambiargli il silicio.
Ora sto guardando i comandi per assegnarli una lettera da prompt, perché vorrei fargli CHKDSK. Può essere che sia quello che sta cercando di fare Paragon. Secondo me questi programmi non fanno altro che lanciare comandi Windows da una bella GUI. Con CHKDSK salvai diversi dischi illeggibili o con settori danneggiati.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2025, 18:20
Ho lasciato andare Wondershare per 14 ora, risultato: non ha trovato niente.
Il problema dovrebbe essere nel MBR saltato.
Non penso proprio, un programma di recupero dati che diventa inefficace al semplice mbr corrotto farebbe ridere i polli :D
Qualcosa di molto più grave è successo in quel disco, tanto grave da non riuscire a fargli fornire i dati SMART che è il minimo sindacale che dovrebbe saper fare.
Il disco non fa fischi strani è molto silenzioso e freddo.
Magari non funziona del tutto, lo senti girare? Le testine che scattano e tornano indietro le senti? Se la risposta è no ad entrambe le domande il disco è rotto e non lo aggiusti con del software lanciato a caso.
Io lo considererei da buttare, se ci sono file da recuperare provare con un buon programma di recupero dati e qualcuno l'ho indicato o se il costo vale il contenuto da recuperare affidarlo ad un buon centro recupero dati. Poi buttarlo via.
Non metterti a fare l'aspirante stregone, cambiare l'elettronica non è una stupidata devi sapere cosa e come, ogni intervento maldestro può rendere più difficile o anche impossibile il recupero. Mi fermo qui per evitare di farti commettere qualche sciocchezza. Buona fortuna.
Qualcosa di molto più grave è successo in quel disco, tanto grave da non riuscire a fargli fornire i dati SMART che è il minimo sindacale che dovrebbe saper fare.
Magari non funziona del tutto, lo senti girare? Le testine che scattano e tornano indietro le senti? Se la risposta è no ad entrambe le domande il disco è rotto e non lo aggiusti con del software lanciato a caso.
Dopo anni d'esperienza questa è la prima volta che mi capita un disco meccanico che si comporta come fosse scollegato. Cambiare la scheda logica dovrebbe essere semplice, ma non l'ho mai fatto. Vedo se ne vale la pena. Il software non serve a niente spengo tutto, è un problema hardware, ma non sembrano le solite testine, si farebbero sentire. Cmq mi serve un'altro disco per i back up. Anzi 2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.