View Full Version : Ferrovie dello Stato, 1,3 miliardi per il più grande progetto fotovoltaico italiano
Redazione di Hardware Upg
27-12-2024, 16:18
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/ferrovie-dello-stato-1-3-miliardi-per-il-piu-grande-progetto-fotovoltaico-italiano_134142.html
Il Gruppo FS è il più grande consumatore di energia elettrica in Italia, ma presto provvederà ad una quota importante con massiccio uso di nuovi impianti fotovoltaici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
27-12-2024, 16:32
12% perchè considerate cosa, non si parla di energia elettrica ? perchè se consideriamo 7 TWh sui 330 nazionali parliamo di 2,1% della domanda nazionale.. e non 12%
detto questo con 1,3 miliardi di euro fanno solo un 19% e più cresceranno come percentuale e più dovranno andare verso le batterie e quindi aumentare a dismisura i costi per coprire le tratte..
qualche installatore diventerà ricco :-D
Massimiliano Zocchi
27-12-2024, 16:41
12% perchè considerate cosa, non si parla di energia elettrica ? perchè se consideriamo 7 TWh sui 330 nazionali parliamo di 2,1% della domanda nazionale.. e non 12%
detto questo con 1,3 miliardi di euro fanno solo un 19% e più cresceranno come percentuale e più dovranno andare verso le batterie e quindi aumentare a dismisura i costi per coprire le tratte..
qualche installatore diventerà ricco :-D
Grazie, ho controllato, e c'era un errore nei dati di comunicazione di FS. Effettivamente è 2% il dato corretto.
Notturnia
27-12-2024, 16:49
Grazie, ho controllato, e c'era un errore nei dati di comunicazione di FS. Effettivamente è 2% il dato corretto.
prego
ma è una follia che serva 1,3 miliardi di euro per il 19% del 2%.. parliamo dello 0,4% dei consumi nazionali.. quindi per fare il 40% che vorremmo aggiungere ci servono 130 miliardi se fatto in impianti grandi o 250 miliardi in impianti piccoli.. più le pile..
al posto dello stupido 110% potevamo fare questo..
poi bastava far scendere il costo dell'energia elettrica a 0,1 €/kWh per il domestico e alzare a 1 €/Smc il metano e la gente gli investimenti li faceva lo stesso..
Mendelevio
27-12-2024, 18:18
quindi per fare il 40% che vorremmo aggiungere ci servono 130 miliardi se fatto in impianti grandi, più le pile..
Le cifre sono più o meno quelle. Non sono cifre enormi in ogni caso.
al posto dello stupido 110% potevamo fare questo..
Le due cose non sono correlate se non parzialmente, il 110% venne fatto per risollevare l'edilizia e tutto quello che ci gira intorno.
ilariovs
27-12-2024, 19:34
prego
ma è una follia che serva 1,3 miliardi di euro per il 19% del 2%.. parliamo dello 0,4% dei consumi nazionali.. quindi per fare il 40% che vorremmo aggiungere ci servono 130 miliardi se fatto in impianti grandi o 250 miliardi in impianti piccoli.. più le pile..
al posto dello stupido 110% potevamo fare questo..
poi bastava far scendere il costo dell'energia elettrica a 0,1 €/kWh per il domestico e alzare a 1 €/Smc il metano e la gente gli investimenti li faceva lo stesso..
A me 130 mld per fare il 40% dei consumi nazionali mi sembrano 4 lire.
Considerando che a flamville ne hanno spesi 19 ed ancora non hanno prodotto un KWh, se li avevano spesi a FV avrebbero potute realizzare 13,5 volte questo progetto ossia l'equivalente del 5,4% dei consumi italiani ossia 16,5 TWh e averli finiti 10 anni fa per cui oggi avrebbero già centinaia di TWh all'attivo e si sarebbero già ripagati l'investimento.
Scusami EDF è pubblica.
E una centrale ha bisogno di carburante, di 3 turni al giorno di personale tecnico e sorveglianza a riva e passiva H24 e 365GG/anno.
Mica è come un campo FV che pure che ci metti delle telecamere e un gruppo di tecnici da remoto abbasta.
Notturnia
27-12-2024, 19:50
A me 130 mld per fare il 40% dei consumi nazionali mi sembrano 4 lire.
Considerando che a flamville ne hanno spesi 19 ed ancora non hanno prodotto un KWh, se li avevano spesi a FV avrebbero potute realizzare 13,5 volte questo progetto ossia l'equivalente del 5,4% dei consumi italiani ossia 16,5 TWh e averli finiti 10 anni fa per cui oggi avrebbero già centinaia di TWh all'attivo e si sarebbero già ripagati l'investimento.
Scusami EDF è pubblica.
E una centrale ha bisogno di carburante, di 3 turni al giorno di personale tecnico e sorveglianza a riva e passiva H24 e 365GG/anno.
Mica è come un campo FV che pure che ci metti delle telecamere e un gruppo di tecnici da remoto abbasta.
e i miliardi in batterie ? questi facciamo finta di niente ? :D
la favola che FV è senza costi è appunto una favola.. come ormai tutti sanno (o forse non tutti a quanto pare)
detto questo si.. ci sono modi migliori di spendere i soldi e di fatti l'Italia ha scelto il 110% per sprecare 20 anni di prestito da ripagare..
se a Flamville riusciranno a fare quello che sognano sarà un successo.
ma ti aggiorno visto che spari numeri..
sono 13 i miliardi spesi ed è stato acceso qualche giorno fa per cui ha già iniziato a produrre
https://www.greenme.it/ambiente/energia/nucleare-dopo-17-anni-entra-in-funzione-il-reattore-epr-di-flamanville-il-piu-grande-della-francia/
per cui.. per ora .. sta funzionando..
ilariovs
27-12-2024, 20:16
e i miliardi in batterie ? questi facciamo finta di niente ? :D
la favola che FV è senza costi è appunto una favola.. come ormai tutti sanno (o forse non tutti a quanto pare)
detto questo si.. ci sono modi migliori di spendere i soldi e di fatti l'Italia ha scelto il 110% per sprecare 20 anni di prestito da ripagare..
se a Flamville riusciranno a fare quello che sognano sarà un successo.
ma ti aggiorno visto che spari numeri..
sono 13 i miliardi spesi ed è stato acceso qualche giorno fa per cui ha già iniziato a produrre
https://www.greenme.it/ambiente/energia/nucleare-dopo-17-anni-entra-in-funzione-il-reattore-epr-di-flamanville-il-piu-grande-della-francia/
per cui.. per ora .. sta funzionando..
Quindi ricapitoliamo 13mld (10 volte questo progetto) e 17 anni (3,5 volte questo progetto).
E coi costi di mantenimento del nucleare VS il FV.
Un affarone veramente a quest'ora ne avrebbero completati tre di progetti da FV, pari all'1,2% del consuma nazionale (3,6 TWh) solo che il prima era pronto 12 anni fa e risparmiando 9mld di €.
Un affare veramente io vedrei di produrli 5 o 6 di questi al 2060 avremo ben un 20/30% di nucleare. Almeno i miei figli coi capelli bianchi potrebbero goderseli, Io no di certo. Per questo ho dovuto ripiegare sul FV, altrimenti dovevo puntare ad ibernarmi e farmi rivivere.
...sono 13 i miliardi spesi ed è stato acceso qualche giorno fa per cui ha già iniziato a produrre..
13 è la stima di EDF (di parte), che non considera gli interessi pagati.
il totale effettivo calcolato dalla Corte dei Conti francese è oltre 19 miliardi, più corretto perchè tiene conto dei costi finanziari, visto che le banche non prestano soldi gratis).
https://www.lemonde.fr/economie/article/2024/12/21/le-reacteur-epr-de-flamanville-a-ete-connecte-au-reseau-electrique-au-terme-de-dix-sept-ans-de-chantier_6460899_3234.html
E infatti per il futuro stanno pensando a falsificare i costi dando a EDF prestiti a tasso zero pagati dallo Stato. Maquillage finanziario per far sembrare meno costoso, quando in realtà è un bidone.
https://www.qualenergia.it/articoli/francia-dovra-fare-prestito-tasso-zero-nuovo-nucleare/
ilariovs
27-12-2024, 20:38
13 è la stima di EDF (di parte), che non considera gli interessi pagati.
il totale effettivo calcolato dalla Corte dei Conti francese è oltre 19 miliardi, più corretto perchè tiene conto dei costi finanziari, visto che le banche non prestano soldi gratis).
https://www.lemonde.fr/economie/article/2024/12/21/le-reacteur-epr-de-flamanville-a-ete-connecte-au-reseau-electrique-au-terme-de-dix-sept-ans-de-chantier_6460899_3234.html
Quindi ricordavo bene che tutta storia era sui 20mld.
Sono 1,11mld di €/anno, in media, pagati senza riceve un cent di utile indietro.
Ditemi quale azienda PRIVATA avrebbe potuto farlo? Nessuna ovviamente lo fa EDF perchè è pubblica e quindi avanti.
Ma immaginiamo Trenitalia che ricarica 1,1mld di € sui biglietti ogni anno per 17 anni. Ci sarebbe la fila alle stazioni per viaggiare con lei. Senza riceverne un cent di utile come costi energetici.
Si dovrebbe assumere centinaia di tecnici, personale di sorveglianza ecc.
Invece, a mio modo di vedere, giustamente punta su una tecnologia che mette 500KW sui capannoni di una stazione due mesi dopo, il tempo che le pratiche di allaccio sono finite comincia a risparmiare ed a ripararsi l'investimento.
Le FER ad oggi sono l'unico investimento veramente sensato sull'indipendenza e il risparmio energetico.
Il nucleare ha senso come tecnologia di secondo livello ossia mentre installo FER a non finire senza misericordia, progetto che con calma una parte del baseload lo faccio col nucleare.
Senza fretta fra 20, 30 anni non c'è problema tanto non è il nucleare che può abbassare i costi al paese visto che ne ha bisogno oggi non fra 30 anni.
Fra 30 anni sarà già desertificata industrialmente da 15.
Notturnia
27-12-2024, 22:57
se pensi che FER abbassi i costi stai fresco..
l'Italia è una delle nazioni con più FER e con i prezzi più alti in Europa..
c'è un motivo per cui si sta facendo FerX, ER2.0, Elettrivori etc..
e anche un motivo per cui si parla di perequazione..
inoltre con l'aumentare delle FV ci sarà solo spreco di risorse visto che già oggi ne abbiamo troppe in certe ore e il progetto ER2.0 parla di aumentare di circa 23,6 miliardi di kWh lo spreco (fra l'altro è dichiarato proprio come esubero di rete)
ma per fortuna, forse, verrà trasformato in idrogeno e quindi lo spreco delle FER verrà finalizzato in qualcosa di utile.
p.s. in Francia grazie al nucleare (e al governo) hanno prezzi più bassi di noi sia per il METANO che per l'elettrico ;)
In Sardegna la nuova giunta di sinistra "blocca tutto" perchè dicono che non sanno dove mettere tutta questa energia prodotta dal FV...
Agli altri invece "manca"...
E non diciamo che non si può "trasferire" c'è già un cavo ad alta tensione tra isola e continente ... :D :D :D
ilariovs
28-12-2024, 06:35
se pensi che FER abbassi i costi stai fresco..
l'Italia è una delle nazioni con più FER e con i prezzi più alti in Europa..
c'è un motivo per cui si sta facendo FerX, ER2.0, Elettrivori etc..
e anche un motivo per cui si parla di perequazione..
inoltre con l'aumentare delle FV ci sarà solo spreco di risorse visto che già oggi ne abbiamo troppe in certe ore e il progetto ER2.0 parla di aumentare di circa 23,6 miliardi di kWh lo spreco (fra l'altro è dichiarato proprio come esubero di rete)
ma per fortuna, forse, verrà trasformato in idrogeno e quindi lo spreco delle FER verrà finalizzato in qualcosa di utile.
p.s. in Francia grazie al nucleare (e al governo) hanno prezzi più bassi di noi sia per il METANO che per l'elettrico ;)
NO Notturnia, I CONTI SONO TUOI sei TU che hai dimostrato che le FER abbassano i costi in bolletta (io lo so dalle mie bollette non avevo bisogno di altre conferme).
Se con soli 130mld si può produrre il 40% del fabbisogno italiano. Nel 2022 la "bolletta energetica" italiana è stata circa di 90mld, 30mld piú del solito.
Giusto per capire cosa sono 130 mld. Niente.
E tutto questo con impianti sparsi perchè Trenitalia non può fare un impianto di 2000 ettari e svariati GWp come in Cina.
Coprirà stazioni, parcheggi, aree di sua proprietà . Quindi tanti piccoli/medi impianti ma non roba da svariati GWp che farebbero ulteriormente calare i costi.
Per fare il 40% del fabbisogno nazionale ci vorrebbero 10 Flamville ossia 190 mld e 170 anni se costruite una dietro l'altra (le prime le avresti già dismesse altre diecine di mld a sito).
Qui di se aspetti il nucleare stai fresco ad abbassare i costi e la Francia lo dimostra infatti EDF è pubblica mica privata.
Certo avere un 20% di nucleare aiuta parecchio ma si può sempre comprare. Si può comprare il 93% del petrolio ed il 97% del gas e non si può comprare il 20 di nucleare?
Con 190mld di € (piú carburante, gestione scorie, manutenzione, dismissione) compri migliaia di TWh e se gli altri te li fai tu a basso costo.
In Sardegna la nuova giunta di sinistra "blocca tutto" perchè dicono che non sanno dove mettere tutta questa energia prodotta dal FV...
Agli altri invece "manca"...
E non diciamo che non si può "trasferire" c'è già un cavo ad alta tensione tra isola e continente ... :D :D :D
Balle.
Sono i primi in Italia ad aver definito le aree idonee per le installazioni,:
https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/legge-aree-idonee-sardegna-rinnovabili/
come previsto dal D.M. 21/06/2024
https://biblus.acca.it/decreto-aree-idonee-rinnovabili/
ilariovs
28-12-2024, 07:15
Balle.
Sono i primi in Italia ad aver definito le aree idonee per le installazioni,:
https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/legge-aree-idonee-sardegna-rinnovabili/
come previsto dal D.M. 21/06/2024
https://biblus.acca.it/decreto-aree-idonee-rinnovabili/
Dichiarando il 99% del territorio NON idoneo alle rinnovabili.
Dev'essere la reggia di Versailles la Sardegna per avere il 99% di aree NON idonee alle FER.
Anzi il 107% perchè si sono spinti nel mare. Raccontiamola tutta la storia.
La cosa che mi fa piacere è che dal primo Gen finisce il PUN. Ogni area pagherà la corrente con un prezzo zonale.
In Sardegna preferiscono il carbone? E perchè NO? Sono lontani dalla terra ferma. L'importante è che pantalone non intervenga con soldi il letto ognuno deve trovarlo come se lo aggiusta.
Questa è autonomia è responsabilità. Se sei stato piú furbo degli altri giusto che ne godi i frutti. Nel caso inverso è giusto che ne paghi lo scotto.
Dico una minchiata: installare pannelli solari sul tetto del singolo treno potrebbe aver senso?
Dichiarando il 99% del territorio NON idoneo alle rinnovabili.
Dev'essere la reggia di Versailles la Sardegna per avere il 99% di aree NON idonee alle FER.
Anzi il 107% perchè si sono spinti nel mare. Raccontiamola tutta la storia.
La cosa che mi fa piacere è che dal primo Gen finisce il PUN. Ogni area pagherà la corrente con un prezzo zonale.
In Sardegna preferiscono il carbone? E perchè NO? Sono lontani dalla terra ferma. L'importante è che pantalone non intervenga con soldi il letto ognuno deve trovarlo come se lo aggiusta.
Questa è autonomia è responsabilità. Se sei stato piú furbo degli altri giusto che ne godi i frutti. Nel caso inverso è giusto che ne paghi lo scotto.
Che siano davvero il 99% di aree non idonee, di certo non può stabilirlo il primo avvocato che fa' un ricorso.
Raccontiamola tutta la storia.
Dico una minchiata: installare pannelli solari sul tetto del singolo treno potrebbe aver senso?
Meglio le pensiline delle stazioni ed i capannoni FS delle manutenzioni, già queste sono superfici enormi.
Le aree di rispetto ferroviarie sono di 30 m e sono inedificabili, ma le FS hanno la possibilità di sfruttare situazioni particolari.
Notturnia
28-12-2024, 14:47
NO Notturnia, I CONTI SONO TUOI sei TU che hai dimostrato che le FER abbassano i costi in bolletta (io lo so dalle mie bollette non avevo bisogno di altre conferme).
Se con soli 130mld si può produrre il 40% del fabbisogno italiano. Nel 2022 la "bolletta energetica" italiana è stata circa di 90mld, 30mld piú del solito.
Giusto per capire cosa sono 130 mld. Niente.
E tutto questo con impianti sparsi perchè Trenitalia non può fare un impianto di 2000 ettari e svariati GWp come in Cina.
Coprirà stazioni, parcheggi, aree di sua proprietà . Quindi tanti piccoli/medi impianti ma non roba da svariati GWp che farebbero ulteriormente calare i costi.
Per fare il 40% del fabbisogno nazionale ci vorrebbero 10 Flamville ossia 190 mld e 170 anni se costruite una dietro l'altra (le prime le avresti già dismesse altre diecine di mld a sito).
Qui di se aspetti il nucleare stai fresco ad abbassare i costi e la Francia lo dimostra infatti EDF è pubblica mica privata.
Certo avere un 20% di nucleare aiuta parecchio ma si può sempre comprare. Si può comprare il 93% del petrolio ed il 97% del gas e non si può comprare il 20 di nucleare?
Con 190mld di € (piú carburante, gestione scorie, manutenzione, dismissione) compri migliaia di TWh e se gli altri te li fai tu a basso costo.
da nessuna parte ho scritto che con 130 miliardi sprecati in FV avremmo abbassato le bollette
tu pensi ancora che il FV sia gratis per cui ti fai i conti tutti tuoi
non mettermi in mezzo nei tuoi deliri
io non aspetto il nucleare per abbassare i costi (anche se spero che lo facciano visto che ci serve)
ma se aspetti che siano le FV ad abbassare i prezzi stai fresco.. visto l'ignoranza del settore immagino che lo credi.
hai l'FV a casa e pensi che questo sia il modo di abbassare i prezzi perchè li ha ridotti a te ma non capisci i costi della rete e che non è replicabile.
inoltre vorrei capire i conti che hai fatto.. ma conta poco.. ogni anno l'Italia devolve 15 miliardi per le rinnovabili da oltre 10 anni e questo è un costo .. al pari del combustibile di cui parlavi prima.. sono le famose sovvenzioni che paghiamo a chi ha i pannelli..
costi che hanno causato un aumento del 40% delle bollette in Italia fra l'altro..
p.s. davvero costruiresti 10 centrali una dietro l'altra ? anche gli impianti FV li costruisci uno dietro l'altro ? :sofico:
dai dai.. siamo sotto le feste, capisco i tuoi deliri ma evita di mettermi nei
tuoi conteggi.. le bollette industriali lo
dicono velocemente che i prezzi sono solo aumentati dal 2010 ad oggi grazie al FV.. lasciamo pure stare l'impennata per la guerra..
le FV, con pantalone che paga, permettono al singolo di abbassare la bolletta perchè la alzano al sistema nazionale.
se FV fosse la via saremmo tutti in isola con il nostro bell'impianto autosufficiente ed invece no, scommetto che anche tu sei connesso alla rete.
rete che, prima o poi, presenterà il conto.. già lo ha fatto aumentando i costi fissi e di potenza per gestire i problemi dei FV anni fa.. 2018 se non ricordo male.. e la motivazione era proprio il FV e i costi a sistema di chi aveva FV..
p.s. se 130 miliardi sono niente anche 190 miliardi in nucleare sono niente visto che funziona giorno e notte e non richiede pile (che non durano in eterno..) suvvia... un briciolo di coerenza.. abbiamo sprecato 200 miliardi per sovvenzionare FV privato.. possiamo sprecare 190 miliardi per 10 centrali nulceari a vantaggio della nazione.
Notturnia
28-12-2024, 14:49
Dichiarando il 99% del territorio NON idoneo alle rinnovabili.
Dev'essere la reggia di Versailles la Sardegna per avere il 99% di aree NON idonee alle FER.
Anzi il 107% perchè si sono spinti nel mare. Raccontiamola tutta la storia.
La cosa che mi fa piacere è che dal primo Gen finisce il PUN. Ogni area pagherà la corrente con un prezzo zonale.
In Sardegna preferiscono il carbone? E perchè NO? Sono lontani dalla terra ferma. L'importante è che pantalone non intervenga con soldi il letto ognuno deve trovarlo come se lo aggiusta.
Questa è autonomia è responsabilità. Se sei stato piú furbo degli altri giusto che ne godi i frutti. Nel caso inverso è giusto che ne paghi lo scotto.
dovremmo autorizzare solo i tetti per gli impianti FV.. e lo stato dovrebbe smetterla di regalare soldi a chi ha fatto gli impianti con i conti energia e potrebbe regalare impianti a tutti.. se pensi che spreca circa 15 miliardi all'anno vuol dire che ogni 10 anni potrebbe regalare a tutte le famiglie italiane un impianto FV da 6 kW installato.. ed invece per 25 anni continuerà a sprecare soldi per i vecchi impianti inefficienti del 2012...
Micene.1
28-12-2024, 16:15
beh mi sembra una buona idea...d'altronde donnarumma ha maturato larga esperienza nel settore energy con buona prova di innovazioni varie
interessante la possibilità di accelerare il tutto puntando sul micro/minisolare senza consumare suolo evitando la burocrazia per i grandi impianti...solo fs poteva fare sta roba...dovremmo puntare di piu sul microsolare industriale con questi colossi che gestiscono una marea di edifici e strutture...
Quindi ricordavo bene che tutta storia era sui 20mld.
Sono 1,11mld di €/anno, in media, pagati senza riceve un cent di utile indietro.
Ditemi quale azienda PRIVATA avrebbe potuto farlo? Nessuna ovviamente lo fa EDF perchè è pubblica e quindi avanti.
Ma immaginiamo Trenitalia che ricarica 1,1mld di € sui biglietti ogni anno per 17 anni. Ci sarebbe la fila alle stazioni per viaggiare con lei. Senza riceverne un cent di utile come costi energetici.
Si dovrebbe assumere centinaia di tecnici, personale di sorveglianza ecc.
Invece, a mio modo di vedere, giustamente punta su una tecnologia che mette 500KW sui capannoni di una stazione due mesi dopo, il tempo che le pratiche di allaccio sono finite comincia a risparmiare ed a ripararsi l'investimento.
Le FER ad oggi sono l'unico investimento veramente sensato sull'indipendenza e il risparmio energetico.
Il nucleare ha senso come tecnologia di secondo livello ossia mentre installo FER a non finire senza misericordia, progetto che con calma una parte del baseload lo faccio col nucleare.
Senza fretta fra 20, 30 anni non c'è problema tanto non è il nucleare che può abbassare i costi al paese visto che ne ha bisogno oggi non fra 30 anni.
Fra 30 anni sarà già desertificata industrialmente da 15.
Esatto, ricordi benissimo. ma certa stampa propagandistica si dimentica "solo" del dettaglio degli interessi... :rolleyes:
Per quanto riguarda la Francia, non solo EDF è semi-pubblica, ma è stata costretta per legge da Macron a vendere l'elettricità a costi inferiori, causandone il dissesto finanziario. A fine 2023 è stata pure rimossa dalla quotazione in borsa per evitare che sprofondasse.
E pure Areva, che ha progettato gli EPR (come Flamanville3 appena avviato), è fallita anni fa ed è stata nazionalizzata dallo Stato francese.
Insomma, tutta la filiera elettrica francese è un fallimento totale, coperto con miliardi di soldi pubblici per motivi politico-militari (dalle scorie ricavano plutonio per armamenti) e politico-elettorali (bollette "forzatamente" basse coi soldi della fiscalità generale)
Notturnia
28-12-2024, 16:30
beh mi sembra una buona idea...d'altronde donnarumma ha maturato larga esperienza nel settore energy con buona prova di innovazioni varie
interessante la possibilità di accelerare il tutto puntando sul micro/minisolare senza consumare suolo evitando la burocrazia per i grandi impianti...solo fs poteva fare sta roba...dovremmo puntare di piu sul microsolare industriale con questi colossi che gestiscono una marea di edifici e strutture...
in realtà moltissime industrie hanno investito in solare (FV) in questi anni..
il problema è che spesso il solare che ci sta sul tetto che hai copre appena il 20% dei tuoi fabbisogni e se passi da metano ad elettrico per quello che facevi a metano ecco che di colpo hai solo il 5-10% da FV e il resto lo compri da rete.
a casa è diverso ma a livello industriale consumare 10 GWh/anno con un tetto da solo 2 mila m2 è normale
Notturnia
28-12-2024, 16:32
Esatto, ricordi benissimo. ma certa stampa propagandistica si dimentica "solo" del dettaglio degli interessi... :rolleyes:
Per quanto riguarda la Francia, non solo EDF è semi-pubblica, ma è stata costretta per legge da Macron a vendere l'elettricità a costi inferiori, causandone il dissesto finanziario. A fine 2023 è stata pure rimossa dalla quotazione in borsa per evitare che sprofondasse.
E pure Areva, che ha progettato gli EPR (come Flamanville3 appena avviato), è fallita anni fa ed è stata nazionalizzata dallo Stato francese.
Insomma, tutta la filiera elettrica francese è un fallimento totale, coperto con miliardi di soldi pubblici per motivi politico-militari (dalle scorie ricavano plutonio per armamenti) e politico-elettorali (bollette "forzatamente" basse coi soldi della fiscalità generale)
meglio da noi :-D
bollette forzatamente alzate con i soldi nostri per garantire sovvenzioni alle FER del 2012 e sistema in crisi per prezzi troppo alti :D
si si hai ragione.. meglio il nostro sistema capitalista :sofico:
se pensi che FER abbassi i costi stai fresco..
l'Italia è una delle nazioni con più FER e con i prezzi più alti in Europa..
sai benissimo che il costo in italia è fissato col metodo marginale, ovvero l'offerta più cara del mercato.
Quindi avere tante o poche FER non conta nulla se non si cambia il modo perverso in cui vengono fissati i prezzi.
p.s. in Francia grazie al nucleare (e al governo) hanno prezzi più bassi di noi sia per il METANO che per l'elettrico ;)[/QUOTE]
il nucleare non conta niente. Conta che il governo per scelte politico-elettorali impone ai venditori prezzi bassi. Infatti EDF ha conti dissestati e s'è molto scontrata con Macron per l'imposizione di questi prezzi in stile regime soviet-comunista.
meglio da noi :-D
bollette forzatamente alzate con i soldi nostri per garantire sovvenzioni alle FER del 2012 e sistema in crisi per prezzi troppo alti :D
Infatti il nucleare non c'entra nulla: si dovrebbe cambiare il mercato elettrico all'ingrosso per favorire chi offre prezzi più bassi anzichè come ora fissare il prezzo sull'offerta più cara.
Sono cose che fai finta di non sapere per fare la tua propaganda, o davvero non le sai?
Dico una minchiata: installare pannelli solari sul tetto del singolo treno potrebbe aver senso?
direi che ci fai poco o niente con quelle superfici così minime, e pure non ottimizzate per esposizione...
e poi se entra in galleria? :D
Notturnia
28-12-2024, 16:45
Infatti il nucleare non c'entra nulla: si dovrebbe cambiare il mercato elettrico all'ingrosso per favorire chi offre prezzi più bassi anzichè come ora fissare il prezzo sull'offerta più cara.
Sono cose che fai finta di non sapere per fare la tua propaganda, o davvero non le sai?
lo sai che cambia il marginal price da gennaio vero ? :-D
Micene.1
28-12-2024, 17:06
in realtà moltissime industrie hanno investito in solare (FV) in questi anni..
il problema è che spesso il solare che ci sta sul tetto che hai copre appena il 20% dei tuoi fabbisogni e se passi da metano ad elettrico per quello che facevi a metano ecco che di colpo hai solo il 5-10% da FV e il resto lo compri da rete.
a casa è diverso ma a livello industriale consumare 10 GWh/anno con un tetto da solo 2 mila m2 è normale
ah ci sono anche altre industrie che hanno messo i pannelli? nn me ne ero accorto, grazie della info
se leggi bene, sottolineo industriali che gestiscono una marea di edifici...2 GW sugli edifici è tantissimo...pochi aziende possono avere piani del genere
Micene.1
28-12-2024, 17:10
Dico una minchiata: installare pannelli solari sul tetto del singolo treno potrebbe aver senso?
eh si è un po una minchiata
devi spendere prima di tutto energia per muovere i pannelli avanti e indietro...invece che averli fermi...senza senso
poi mi vengono altri 20 svantaggi...
Notturnia
28-12-2024, 17:25
ah ci sono anche altre industrie che hanno messo i pannelli? nn me ne ero accorto, grazie della info
se leggi bene, sottolineo industriali che gestiscono una marea di edifici...2 GW sugli edifici è tantissimo...pochi aziende possono avere piani del genere
2 GW su un tetto è impossibile.. non difficile o tantissimo..
2.000 MW su un tetto ?..
mi sa che non hai idea dei numeri.. nessuna azienda ha un tetto simile..
conosci ditte con tetti da 4 milioni di metri quadri ? :-D
una robetta da 2 km x 2km di superficie ? hai sbagliato unità di musica per caso ? :-D
il mio cliente con impianto più grande ha 5 MW sul tetto ed è un signor tetto.. 2 GW mi sa che non sai quanto sono..
Micene.1
28-12-2024, 17:34
2 GW su un tetto è impossibile.. non difficile o tantissimo..
2.000 MW su un tetto ?..
mi sa che non hai idea dei numeri.. nessuna azienda ha un tetto simile..
conosci ditte con tetti da 4 milioni di metri quadri ? :-D
una robetta da 2 km x 2km di superficie ? hai sbagliato unità di musica per caso ? :-D
il mio cliente con impianto più grande ha 5 MW sul tetto ed è un signor tetto.. 2 GW mi sa che non sai quanto sono..
ma ti pare 2 GW su un solo tetto? guarda che pure un bambino di 3 anni nn scriverebbe una cosa del genere... ho scritto "edifici" per indicare solare su infrastrutture industriali esistenti...cioe basta leggere...mah
ma stai scherzando o hai dei problemi (mentali intedo) ?
Notturnia
28-12-2024, 17:38
ma ti pare 2 GW su un solo tetto? guarda che pure un bambino di 3 anni nn scriverebbe una cosa del genere... ho scritto "edifici" per indicare solare su infrastrutture industriali esistenti...cioe basta leggere...mah
ma stai scherzando o hai dei problemi (mentali intedo) ?
effettivamente sto parlando con te.. quindi opto per problemi mentali :mbe:
a parlare con uno stupido si finisce per passare per stupidi :sofico: grazie per avermelo ricordato :cool:
Micene.1
28-12-2024, 17:42
effettivamente sto parlando con te.. quindi opto per problemi mentali :mbe:
a parlare con uno stupido si finisce per passare per stupidi :sofico: grazie per avermelo ricordato :cool:
mah...riprenditi
eh si è un po una minchiata
devi spendere prima di tutto energia per muovere i pannelli avanti e indietro...invece che averli fermi...senza senso
poi mi vengono altri 20 svantaggi...
C'ho provato :asd:
ilariovs
29-12-2024, 04:03
da nessuna parte ho scritto che con 130 miliardi sprecati in FV avremmo abbassato le bollette
tu pensi ancora che il FV sia gratis per cui ti fai i conti tutti tuoi
non mettermi in mezzo nei tuoi deliri
io non aspetto il nucleare per abbassare i costi (anche se spero che lo facciano visto che ci serve)
ma se aspetti che siano le FV ad abbassare i prezzi stai fresco.. visto l'ignoranza del settore immagino che lo credi.
hai l'FV a casa e pensi che questo sia il modo di abbassare i prezzi perchè li ha ridotti a te ma non capisci i costi della rete e che non è replicabile.
inoltre vorrei capire i conti che hai fatto.. ma conta poco.. ogni anno l'Italia devolve 15 miliardi per le rinnovabili da oltre 10 anni e questo è un costo .. al pari del combustibile di cui parlavi prima.. sono le famose sovvenzioni che paghiamo a chi ha i pannelli..
costi che hanno causato un aumento del 40% delle bollette in Italia fra l'altro..
p.s. davvero costruiresti 10 centrali una dietro l'altra ? anche gli impianti FV li costruisci uno dietro l'altro ? :sofico:
dai dai.. siamo sotto le feste, capisco i tuoi deliri ma evita di mettermi nei
tuoi conteggi.. le bollette industriali lo
dicono velocemente che i prezzi sono solo aumentati dal 2010 ad oggi grazie al FV.. lasciamo pure stare l'impennata per la guerra..
le FV, con pantalone che paga, permettono al singolo di abbassare la bolletta perchè la alzano al sistema nazionale.
se FV fosse la via saremmo tutti in isola con il nostro bell'impianto autosufficiente ed invece no, scommetto che anche tu sei connesso alla rete.
rete che, prima o poi, presenterà il conto.. già lo ha fatto aumentando i costi fissi e di potenza per gestire i problemi dei FV anni fa.. 2018 se non ricordo male.. e la motivazione era proprio il FV e i costi a sistema di chi aveva FV..
p.s. se 130 miliardi sono niente anche 190 miliardi in nucleare sono niente visto che funziona giorno e notte e non richiede pile (che non durano in eterno..) suvvia... un briciolo di coerenza.. abbiamo sprecato 200 miliardi per sovvenzionare FV privato.. possiamo sprecare 190 miliardi per 10 centrali nulceari a vantaggio della nazione.
E no Notturnia, TU LO HAI SCRITTO anche se ora cerchi di nascondere la mano, ma con me i giochetti non funzionano.
130mld per fare il 40% ossia 120 TWh, l'equivalente di 10 Flamville che costerebbero di SOLA COSTRUZIONE senza contare, combustibile, manutenzione, gestione scorie e dismissione 190mld di € e 17 anni ciascuna.
Sulla dismissione vorrei aprire una nota. A Sallefield, in UK, stanno dismettendo una vecchia centrale del 1947 i costi stimati sono di 160mld di €. Quindi mettiamo che 10 reattori li metti in 3 centrali avresti 190mld di costi +160 mld a centrale ma diciamo che c'è li scontano della metà, 80 a centrale, 430mld di € di costi.
Non li ammortizzeresti mai manco in 100 anni. E non abbiamo aggiunto i costi di manutenzione conduzione, gestione scorie.
Un non sense assoluto.
Aggiungiamo gli accumuli perchè se no devi fare come la Francia e svendere la corrente la notte perchè non sai dove metterla visto che le centrali nucleari sono poco modulabili.
Fortunatamente per i francesi stanno comprando auto elettriche (accumuli) per cui potranno inventarsi e lo stanno già facendo, tariffe notturne piú basse per le ricariche delle auto e vendono l'energia cosí invece che venderla sotto costo per disfarsene.
Il nucleare è un non sense ed infatti nessuno ne usa piú di una piccola quota, un base load. Nel mondo provvederà ad un 5/10% dell'elettricità prodotta. C'è una ragione. L'unica che ha avuto l'idea di fare il 65% di corrente da nucleare è la Francia e i risultati sono quelli che sono.
Sulle spese alle FER vorrei ricordarti Notturnia che la crisi energetica del 2022 è costata all'Italia 65mld di dollari. Mandati letteralmente in fumo, bruciando gas da 340€ a megawattora. Avremmo potuto installare FV per un 18% del fabbisogno nazionale. Invece abbiamo pagato il gas coi soldi di pantalone ed il pieno in tre minuti a 140$ a barile.
Soldi ben spesi direbbero i tifosi come TE. Ma io sarò a ricordare la minc***ta che rappresentano idrocarburi e nucleare grazie alla matematica, mia amica, la stessa che mi ha permesso a me di tagliare i costi energetici di parecchio ma di parecchio proprio.
Grazie ovviamente a FV ed elettrificazione. Non certo a ca**"te come nucleare e fossili. E visto che in diversi sono meri tifosi come TE, io ho dovuto pensare almeno a salvare me stesso e la mia famiglia.
Non potevo certo venire dietro a voi.
Sulla dismissione vorrei aprire una nota. A Sallefield, in UK, stanno dismettendo una vecchia centrale del 1947 i costi stimati sono di 160mld di €. Quindi mettiamo che 10 reattori li metti in 3 centrali avresti 190mld di costi +160 mld a centrale ma diciamo che c'è li scontano della metà, 80 a centrale, 430mld di € di costi.
Non li ammortizzeresti mai manco in 100 anni. E non abbiamo aggiunto i costi di manutenzione conduzione, gestione scorie.
Un non sense assoluto.
Vado a memoria, sellafield era una centralina piccola piccola con una potenza di 150MW (centocinquanta) o giù di lì, forse anche meno.
una centrale "normale" odierna è dai 1000 ai 1500MW (mille-millecinquecento), con tutte le conseguenze del caso relative alla dimensione e quantitativi di "materiale" da smantellare e tombare...
randorama
29-12-2024, 21:03
Fortunatamente per i francesi stanno comprando auto elettriche (accumuli) per cui potranno inventarsi e lo stanno già facendo, tariffe notturne piú basse per le ricariche delle auto e vendono l'energia cosí invece che venderla sotto costo per disfarsene.
figata!
così non ce la quasi-regaleranno più a noi!
figata!
così non ce la quasi-regaleranno più a noi!
con un parco-impianti tutti più o meno dello stesso periodo che stanno andando a fine-vita tutti insieme, avranno problemi in ogni caso.
Infatti stanno inventandosi la qualunque per stiracchiare la vita utile e calciare la lattina un po' più in là, ma i nodi arrivano al pettine.
E sorvoliamo sui rischi oggettivi di far durare 60 anni un impianto progettato per 25, 30 o 40... Infatti hanno già dei problemi.
Il modello demenziale di grandeur nel complesso sta mostrando sempre più la corda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.