View Full Version : Tariffe e nuove schede video: il mercato si adegua ai dazi americani
Redazione di Hardware Upg
27-12-2024, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/tariffe-e-nuove-schede-video-il-mercato-si-adegua-ai-dazi-americani_134115.html
Con la nuova amministrazione Trump i prezzi retail dei beni in nord America potrebbero aumentare considerevolmente, con dirette ripercussioni sul lancio delle nuove generazioni di schede video NVIDIA e AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
27-12-2024, 09:42
2500 dollari solo per il mercato americano, in Italia ci sarà un +22% più dazi .3000 euro per una 5090 e se va bene 2000 o poco meno per una 5080. Questo per il popolo di sognatori che pensa sempre che i prezzi possano scendere . Tutto questo senza considerare i vari bagarini , guerre e calamita naturali . E per chi spera che i prezzi della serie 4000 possano scendere , credo che anche in questo caso la delusione sarà pesante
Cromwell
27-12-2024, 09:47
Va bhè, dai! Giusto! E' già da un po' che i prezzi di tutto sono rimasti invariati. Qualche piccola correzione verso l'alto ci sta tutta. L'inflazione è già da un paio d'ore che è stabile...
:muro: :muro: :muro:
Ripper89
27-12-2024, 09:50
Non capisco come l'UE non possa rispondere vietando l'export dei prodotti ASML in USA.
agonauta78
27-12-2024, 10:01
Non capisco come l'UE non possa rispondere vietando l'export dei prodotti ASML in USA.
E perché dovrebbe farlo ? I dazi sono sui prodotti cinesi che importano gli usa .in tutto questo l'Europa non ha voce in capitolo .Le GPU non sono beni di prima necessità . Imparate ad usare quello che avete invece di cambiare configurazione ogni anno
alethebest90
27-12-2024, 10:07
se deve diventare un lusso giocare, beh ho altre passioni sinceramente...
Cromwell
27-12-2024, 10:11
Imparate ad usare quello che avete invece di cambiare configurazione ogni anno
Giusto. E aggiungo. Imparate anche a giocare roba vecchia di 10/15 anni.
agonauta78
27-12-2024, 10:12
Io giocavo con un 286 schermo a tubo catodico a fosfori verdi e scheda grafica Hercules a 320x240 . Mi faccio bastare anche l'integrata o una GPU non recente . La corsa all'ultimo effetto grafico , a FPS sempre maggiori e risoluzioni inutili,ha provocato distorsioni nel mercato dei computer e relativi componenti
Per solidarietà scommetto che aumenteranno anche qui da noi...
agonauta78
27-12-2024, 10:50
Da noi se confermati gli aumenti , la 5090 viaggia sui 3000 euro o poco meno .
Portocala
27-12-2024, 10:58
La soluzione è cosi semplice. Basta non comprare. Poi quando escono i dati di vendita e nVidia perde 10-20% in borsa poi vedrete come sistemeranno i dazi.
Ma se la gente compra lo stesso, allora che pianga se stessa.
E di cosa ci si preoccupa?
Secondo molti esperti (del forum), i dazi americani miglioreranno l'economia nostrana, no?
:rolleyes:
agonauta78
27-12-2024, 11:13
La 5090 ha volumi di vendita così bassi che chi se la può permettere spenderebbe senza problemi il doppio solo per la GPU
supertigrotto
27-12-2024, 11:14
Non capisco come l'UE non possa rispondere vietando l'export dei prodotti ASML in USA.
Perché asml usa brevetti americani sulla lunghezza d'onda che serve per la litografia moderna.
Tornando all' Articolo,AMD, Intel,Nvidia potrebbero aprire in Europa o in Asia un distaccamento dell' azienda in modo da aggirare i dazi?
Perché a me non frega nulla se gli americani pagano il doppio però,almeno che i prodotti non passano per gli USA prima di andare in Europa,i dazi non dovrebbero essere imposti anche a noi.
randorama
27-12-2024, 11:20
Io giocavo con un 286 schermo a tubo catodico a fosfori verdi e scheda grafica Hercules a 320x240 . Mi faccio bastare anche l'integrata o una GPU non recente . La corsa all'ultimo effetto grafico , a FPS sempre maggiori e risoluzioni inutili,ha provocato distorsioni nel mercato dei computer e relativi componenti
720x350
Tutti questi sovrapprezzi li farei pagare a tutti quelli che saltano di gioia ogni volta che viene fatta una di queste cazzate per tentare una assurda guerra economica alla Cina che puntualmente fa più male a noi che a loro.
Tra l'altro manovre che a poco a poco stanno alimentando un sentimento anti-occidentale sempre più crescente e che invece avvicina paesi che prima vicini (politicamente) non lo erano affatto.
Non solo non impariamo niente dalla storia ma stiamo ripetendo errori del passato come nulla fosse.
Quanto alle schede grafiche siamo arrivati a un punto in cui non serve certo una 5090 per giocare più che bene ma i cui prezzi sono totalmente fuori controllo.
Una scheda grafica oltre 1000€ così come sta avvenendo anche nel mondo degli smartphone è un abuso ingiustificato e ingiustificabile di marchi che hanno una posizione dominante. Reputo che in questi casi dove i competitor sono relativamente pochi e quindi si creano dei cartelli di fatto dovrebbe intervenire un organismo terzo a regolare i prezzi massimi del mercato.
agonauta78
27-12-2024, 11:30
Costano ancora poco , dovrebbero costare il doppio e non sarebbe abbastanza
Costano ancora poco , dovrebbero costare il doppio e non sarebbe abbastanza
Ma perché questa animosità verso chi si compra una 5090?
Intendiamoci io non la compro perché tanto per quello che gioco io mi basta meno della metà di una 5090 ma davvero non capisco perché si dovrebbe arrivare ad essere così assatanati verso chi per un motivo o per l'altro la vuole.
Douglas Mortimer
27-12-2024, 11:54
L'avete deciso voi che ci saranno dazi sulle GPU ?
Trump usa la politica commerciale come arma negoziale per raggiungere altri obiettivi, il 20 gennaio non scatterà nessun dazio.
Trump si occuperà dei dazi dopo aver invaso Panama e Groenlandia :D
Mi pare che, come al solito, si stia discutendo sul nulla cosmico.
Facciamo insediare il Trumpone e poi vediamo che succede.
A meno che faccia molto comodo ad alcuni speculare sul "possibile aumento dei prezzi", per aumentarli prima scaricando le colpe su altri :rolleyes: .
azi_muth
27-12-2024, 12:14
2500 dollari solo per il mercato americano, in Italia ci sarà un +22% più dazi
In base a cosa...la simpatia?
Non è la EU che sta imponendo dazi si queste merci.
azi_muth
27-12-2024, 12:15
Edited
In base a cosa...la simpatia?
Non è la EU che sta imponendo dazi si queste merci.
Però potrebbe, di riflesso, applicare dazi alle merci americane.
E quindi ogni passaggio di mano, incremento dei dazi sul prodotto...
agonauta78
27-12-2024, 13:08
In base a cosa...la simpatia?
Non è la EU che sta imponendo dazi si queste merci.
Prezzi in dollari per il mercato americano. In Italia bisogna aggiungere l'iva del22%. In un mondo ideale se i dazi sono confermati la 5090 costerebbe 3000 euro. Bagarini, guerre e altre calamita permettendo
azi_muth
27-12-2024, 14:01
Però potrebbe, di riflesso, applicare dazi alle merci americane.
E quindi ogni passaggio di mano, incremento dei dazi sul prodotto...
Riflesso? Elabora il concetto.
Notturnia
27-12-2024, 14:05
Tutti questi sovrapprezzi li farei pagare a tutti quelli che saltano di gioia ogni volta che viene fatta una di queste cazzate per tentare una assurda guerra economica alla Cina che puntualmente fa più male a noi che a loro.
Tra l'altro manovre che a poco a poco stanno alimentando un sentimento anti-occidentale sempre più crescente e che invece avvicina paesi che prima vicini (politicamente) non lo erano affatto.
Non solo non impariamo niente dalla storia ma stiamo ripetendo errori del passato come nulla fosse.
Quanto alle schede grafiche siamo arrivati a un punto in cui non serve certo una 5090 per giocare più che bene ma i cui prezzi sono totalmente fuori controllo.
Una scheda grafica oltre 1000€ così come sta avvenendo anche nel mondo degli smartphone è un abuso ingiustificato e ingiustificabile di marchi che hanno una posizione dominante. Reputo che in questi casi dove i competitor sono relativamente pochi e quindi si creano dei cartelli di fatto dovrebbe intervenire un organismo terzo a regolare i prezzi massimi del mercato.
tu come suggeriresti di combattere il dumping che fa la cina e la sua guerra commerciale contro l'occidente ?
giusto per capire.. dazi no.. quindi come chiedi gentilmente alla cina di smetterla di farci concorrenza sleale ?
Riflesso? Elabora il concetto.
Nel senso che se gli Usa accentuano il sistema protezionistico aumentando i dazi nei confronti dei prodotti europei, l'UE potrebbe fare lo stesso nei confronti dei prodotti americani...
azi_muth
27-12-2024, 14:10
Prezzi in dollari per il mercato americano. In Italia bisogna aggiungere l'iva del22%. In un mondo ideale se i dazi sono confermati la 5090 costerebbe 3000 euro. Bagarini, guerre e altre calamita permettendo
Perchè secondo te le schede grafiche vengono prima spedite negli USA, gli appiccicano una etichetta Made in USA e poi le rispediscono in Europa?
Per ogni mercato faranno un prezzo come per ogni prodotto al mondo.
Il fatto che per questioni di comunicazione si faccia riferimento al mercato USA è solo perchè è uno dei mercati più importanti.
Ricordo inoltre che negli USA ci sono delle sales tax e delle tasse aggiuntive, ma visto che variano da stato a stato di solito il prezzo è espresso al netto delle imposte locali.
agonauta78
27-12-2024, 14:10
E che produce l'Europa ? Non produciamo niente . Importiamo tutto .
ciolla2005
27-12-2024, 14:39
Con Trump "andrà tutto benissimo"
:asd:
tu come suggeriresti di combattere il dumping che fa la cina e la sua guerra commerciale contro l'occidente ?
giusto per capire.. dazi no.. quindi come chiedi gentilmente alla cina di smetterla di farci concorrenza sleale ?
Vero, centinaia di miliardi a fondo perduto ai produttori di microprocessori… Ah, aspetta, non è la Cina che fa questo dumping.
E che produce l'Europa ? Non produciamo niente . Importiamo tutto .
Bilancia commerciale Europa USA (da USA-EU - international trade in goods statistics (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=USA-EU_-_international_trade_in_goods_statistics)):
Esportazioni europee verso gli USA (dicembre 2022, ma sospetto un errore di stampa per dicembre 2023): 43,3 miliardi
Importazioni europee dagli USA (dicembre 2023): 31.1 miliardi
Il surplus è, per i due anni 2022/2023, attorno ai 12 miliardi al mese.
Di fatto esportiamo agli USA più di quanto importiamo. Mi sa che devi rivedere la tua affermazione.
Anche l'Italia ha una bilancia commerciale positiva (https://it.tradingeconomics.com/country-list/balance-of-trade?continent=g20), a differenza degli USA che ce l'ha negativa.
Notturnia
27-12-2024, 15:47
Vero, centinaia di miliardi a fondo perduto ai produttori di microprocessori… Ah, aspetta, non è la Cina che fa questo dumping.
Bilancia commerciale Europa USA (da USA-EU - international trade in goods statistics (https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=USA-EU_-_international_trade_in_goods_statistics)):
Esportazioni europee verso gli USA (dicembre 2022, ma sospetto un errore di stampa per dicembre 2023): 43,3 miliardi
Importazioni europee dagli USA (dicembre 2023): 31.1 miliardi
Il surplus è, per i due anni 2022/2023, attorno ai 12 miliardi al mese.
Di fatto esportiamo agli USA più di quanto importiamo. Mi sa che devi rivedere la tua affermazione.
Anche l'Italia ha una bilancia commerciale positiva (https://it.tradingeconomics.com/country-list/balance-of-trade?continent=g20), a differenza degli USA che ce l'ha negativa.
ah capisco.. le svariate centinaia di miliardi di sovvenzioni cinesi invece non le vedi perchè hai il sole negli occhi ? :mc:
dai dai.. non facciamo ridere.. pannelli fotovoltaici, elettronica, automotive.. etc etc etc..
fai finta di vedere solo i fondi americani o proprio sei ignorante su quelli cinesi che pure le case automobilistiche cinesi hanno ammesso ? :D
dai di.. riprovaci meglio..
azi_muth
27-12-2024, 16:36
Nel senso che se gli Usa accentuano il sistema protezionistico aumentando i dazi nei confronti dei prodotti europei, l'UE potrebbe fare lo stesso nei confronti dei prodotti americani...
E questo cosa c'entra con prodotti fatti in estremo oriente come Taiwan, Vietnam, Birmania che poi vengono esportati in Europa?
E che produce l'Europa ? Non produciamo niente . Importiamo tutto .
Ma non sono nemmeno prodotte negli USA...
E questo cosa c'entra con prodotti fatti in estremo oriente come Taiwan, Vietnam, Birmania che poi vengono esportati in Europa?
Ma non sono nemmeno prodotte negli USA...
Me ne intendo poco di dazi, ma il fatto che le aziende sono americane non c'entra nulla?
Vale solo il paese di produzione materiale?
Notturnia
27-12-2024, 19:57
Me ne intendo poco di dazi, ma il fatto che le aziende sono americane non c'entra nulla?
Vale solo il paese di produzione materiale?
se l'America mette i dazi sull'importa dalla cina (come facciamo anche noi in certi campi) le schede video cresceranno di prezzo.. se poi noi le compriamo dall'America allora quei dazi in ingresso da loro finiscono anche sul nostro prodotto
se compriamo direttamente dalla cina dipenderà dai nostri dazi
ricordo ancora le moto..
la suzuky GSX-R 1000 in America veniva 9.999 dollari quando in Italia veniva 14.500 euro (all'epoca il rapporto era 1:1 circa in €/$)
la differenza era data dai costi della tassazione e dall'IVA (7% per loro e 20% per noi).. per cui non è necessariamente vero che i dazi in USA facciano salire i prezzi da noi ma se ci ostiniamo a tollerare la guerra commerciale cinese andrà solo che peggio..
è come chi non vuole amputare la gamba in cancrena e poi muore..
noi europa siamo in questo stato.. piuttosto di fare qualcosa di brutto e scomodo adesso andiamo avanti verso il disastro lasciando che la cina ci freghi tutta la produzione e i soldi, altre nazioni no.. anche perchè i dazi in USA ci sono ma c'è anche la detassazione di chi riporta in casa la produzione.. e quindi servono per rafforzare il mercato interno
azi_muth
27-12-2024, 19:58
se l'America mette i dazi sull'importa dalla cina (come facciamo anche noi in certi campi) le schede video cresceranno di prezzo...
Se parliamo di schede grafiche l'aumento sarà circoscritto agli USA a meno che non ci siano componenti che debbano essere importate dalla Cina agli USA e riesportate. Mi sembra improbabile.
Me ne intendo poco di dazi, ma il fatto che le aziende sono americane non c'entra nulla?
Vale solo il paese di produzione materiale?
No, non c'entra nulla.
I dazi si applicano alle merci che entrano in paese all'importazione. Non sono sanzioni.
Trump puo' solo stabilire i dazi per gli USA non per la merci che entrano in Europa.
ah capisco.. le svariate centinaia di miliardi di sovvenzioni cinesi invece non le vedi perchè hai il sole negli occhi ? :mc:
dai dai.. non facciamo ridere.. pannelli fotovoltaici, elettronica, automotive.. etc etc etc..
fai finta di vedere solo i fondi americani o proprio sei ignorante su quelli cinesi che pure le case automobilistiche cinesi hanno ammesso ? :D
dai di.. riprovaci meglio..
Guarda che non sto dicendo che in Cina non ci siano sovvenzioni. Il problema è che tu usi due pesi e due misure.
Quindi, se critichi quelle cinesi, dovresti criticare anche quelle occidentali. Cosa che invece non fai.
Io non critico le sovvenzioni americane ed europee, perché hanno in parte una loro motivazione, per cui non critico neppure quelle cinesi: cerco di mantenere un atteggiamento equilibrato. Tu invece sei solo di parte.
In quanto alle case automobilistiche, la maggioranza delle vendite di macchine elettriche vengono fatte in Cina, perché il governo vuole intervenire sull'inquinamento (e anche perché a differenza di noi sovvenzionano la scuola e la ricerca, ottenendo risultati ingegneristici migliori dei nostri). Forse non hai notato il grande numero di loro iniziative sul solare e la grande produzione di pale per l'eolico.
Anche i nostri governi fanno la stessa cosa, usando gli incentivi invece delle sovvenzioni. In questo modo, tra l'altro, facilitano i furbetti che ci giocano sopra. Ma tu tanto interpreti da partigiano qualunque comportamento.
In quanto alle case automobilistiche, la maggioranza delle vendite di macchine elettriche vengono fatte in Cina, perché il governo vuole intervenire sull'inquinamento
Non prendiamoci in giro, l’ultimo interesse della Cina è di diminuire l’inquinamento. Vedasi quante centrali a carbone ha installato negli ultimi anni….
La Cina si è buttata sull’elettrico, perché i motori a combustione sono pieni di brevetti, posseduti dalle aziende occidentali. Questo rende molto difficile sviluppare una industria automobilistica cinese.
Doraneko
27-12-2024, 20:31
Non prendiamoci in giro, l’ultimo interesse della Cina è di diminuire l’inquinamento. Vedasi quante centrali a carbone ha installato negli ultimi anni….
La Cina si è buttata sull’elettrico, perché i motori a combustione sono pieni di brevetti, posseduti dalle aziende occidentali. Questo rende molto difficile sviluppare una industria automobilistica cinese.
Ma non solo. I cinesi non sono mai stati bravi coi motori a scoppio di una certa complessità, è per questo che preferiscono comprarli dall'estero, ad esempio per certi sottomarini.
Doraneko
27-12-2024, 20:36
E questo cosa c'entra con prodotti fatti in estremo oriente come Taiwan, Vietnam, Birmania che poi vengono esportati in Europa?
Ma non sono nemmeno prodotte negli USA...
Oltre a questo, già Biden ha messo dazi su prodotti cinesi (tipo i chip) al 50%, se Trump li mette al 60 cambia relativamente poco...e al tempo i dazi al 50% non credo abbiano fatto tanta notizia qui...
Notturnia
27-12-2024, 22:40
Guarda che non sto dicendo che in Cina non ci siano sovvenzioni. Il problema è che tu usi due pesi e due misure.
Quindi, se critichi quelle cinesi, dovresti criticare anche quelle occidentali. Cosa che invece non fai.
Io non critico le sovvenzioni americane ed europee, perché hanno in parte una loro motivazione, per cui non critico neppure quelle cinesi: cerco di mantenere un atteggiamento equilibrato. Tu invece sei solo di parte.
In quanto alle case automobilistiche, la maggioranza delle vendite di macchine elettriche vengono fatte in Cina, perché il governo vuole intervenire sull'inquinamento (e anche perché a differenza di noi sovvenzionano la scuola e la ricerca, ottenendo risultati ingegneristici migliori dei nostri). Forse non hai notato il grande numero di loro iniziative sul solare e la grande produzione di pale per l'eolico.
Anche i nostri governi fanno la stessa cosa, usando gli incentivi invece delle sovvenzioni. In questo modo, tra l'altro, facilitano i furbetti che ci giocano sopra. Ma tu tanto interpreti da partigiano qualunque comportamento.
ma tu credi realmente alla parte che ho evidenziato ?
ma se il loro presidente ha ribadito ormai mille volte che non gliene frega niente dell'inquinamento e che lo fanno solo per dominare il mondo economicamente ?
lo ha ribadito in tutte le salse che il "pareggio ecologico" la Cina lo farà almeno 15-20 anni dopo Europa ed America per non perdere il loro vantaggio economico.
sul serio credevi che lo facessero per l'ecologia ? :mbe:
Non prendiamoci in giro, l’ultimo interesse della Cina è di diminuire l’inquinamento. Vedasi quante centrali a carbone ha installato negli ultimi anni….
La Cina si è buttata sull’elettrico, perché i motori a combustione sono pieni di brevetti, posseduti dalle aziende occidentali. Questo rende molto difficile sviluppare una industria automobilistica cinese.
https://www.carbonbrief.org/analysis-no-growth-for-chinas-emissions-in-q3-2024-despite-coal-power-rebound/
Per avere un quadro più completo, senza fermarsi ai titoli.
Ma in Europa arriveranno dalla Cina nel 2025, per il discorso dazi, più full hybrid che elettriche. I motori endotermici li fanno già, di sicuro non ti metti a sviluppare un v8 da 300 mg/km, che non ha spazio su nessun mercato mondiale.
Saranno affidabili quanto quelli attualmente in circolazione?
https://www.alvolante.it/news/quali-motori-delle-auto-hanno-problemi-400547
Mi auguro di sì.
tu come suggeriresti di combattere il dumping che fa la cina e la sua guerra commerciale contro l'occidente ?
giusto per capire.. dazi no.. quindi come chiedi gentilmente alla cina di smetterla di farci concorrenza sleale ?
Semplicemente non combatto una guerra che non posso vincere. Io cercherei una alleanza commerciale di qualche tipo ad esempio te vuoi la manifattura? Ok ma allora visto che siete in tanti si fa un accordo commerciale che compri moda e mi mandi turisti oltre a comprare debito sovrano. Oppure mi mandi risorse come batterie o altro a prezzi stracciati rispetto ai prezzi che fai ad altri stati europei.
Perché devo competere in una competizione dove nel lungo termine posso solo perdere quando invece posso essere il primo a saltare su un carro che probabilmente andrà a vincere nel lungo termine?
Io vorrei essere sempre il primo degli amici di chi vince senza combattere mai nessuna guerra. Se vuoi un po' in stile Svizzera... neutrale ma sempre pronta a stringere la mano a chi porta il quattrino.
Secondo me, i prezzi delle rtx 50xx, soprattutto 90, 80 e 70, saranno molto più alti della serie precedente, a prescindere dei dazi.
E prima che escano le 60, avranno tutto il tempo di regolarsi su domanda/offerta.
Cioè, rumor indicano che Nvidia stia aumentando i prezzi delle VGA (ed anche questo è da verificare, per ora sono solo fesserie) al di la dei dazi e qui si da la colpa ad un governo che ancora deve insediarsi e che potrebbe aumentare i dazi ma anche no. Ma veramente capovolgiamo la frittata come ci pare e piace e spostiamo il problema sul nulla distogliendolo dal vero colpevole? Comunque noto che l'aumento del mercato di fascia alta è coinciso col declino di riviste del settore come questa che oramai si sono ridotte ad uno scantinato.
E ci sarà chi le comprerà comunque, dicendo la solita frase: "non ci gioco mica soltanto!".
Salvo poi lamentarsi del fatto che non tutti i giochi utilizzano il ray/path tracing, della presunta scarsa qualità grafica di alcuni indie..
Come detto da qualcuno: fortunatamente ho altre passioni. Pare sia arrivata l'ora di rallentare e giocare solo ad alcuni titoli (anche i giochi ormai al 50% costano 40 euro) quando li si potrà giocare (hardware permettendo).
Gli altri facciano come credono.
E' stato bello comunque vivere l'era d'oro degli acceleratori grafici e dei videogames d'autore.
Ma non solo. I cinesi non sono mai stati bravi coi motori a scoppio di una certa complessità, è per questo che preferiscono comprarli dall'estero, ad esempio per certi sottomarini.
Solo per precisare.
La Cina è il maggior esportatore mondiale di prodotti tecnologici. Le loro università di ingegneria sono ottime, e ogni anno sfornano più ingegneri di tutti quelli esistenti negli USA.
In genere il motivo per cui sono indietro in un particolare prodotto è perché si fidano (si fidavano) che fosse possibile una divisione dei compiti: tu produci questo e io produco quest'altro. I dazi li spingeranno semplicemente a occupare posizioni a cui non erano interessati, a grande detrimento nostro.
Il fatto è che voi guardate solo ai microprocessori a pochi nanometri, ma la Cina è il più grande esportatore mondiale di microchip: non gli facciamo comprare i nostri? In pochi anni (molti meno di quanto predetto dai pseudo esperti occidentali) hanno creato una loro filiera e probabilmente in meno di dieci anni ci raggiungeranno e supereranno anche in questo. Sospetto che la ASML abbia il destino segnato (e lo sanno, ma le pressioni americane hanno costretto il governo olandese a prendere provvedimenti insensati).
I dazi e i divieti sono stupidi per almeno due motivi: i costi sono per noi, non per la Cina; la Cina è stimolata ad aumentare la concorrenza, proprio quello che i nostri imprenditori desiderano. Vedremo quante aziende occidentali cesseranno nei prossimi cinque e dieci anni.
La mossa intelligente sarebbe stata quella di fare accordi con loro per dividersi le produzioni, ma un insieme di masochisti (tra cui molti di quelli presenti in questo sito) ha pensato bene di andare allo scontro con qualcuno ben più grosso e potente. Esempio: l'Italia aveva un accordo per partecipare al progetto della Nuova via della seta, ma questo governo di incapaci ha pensato bene di romperlo. Di gran lunga l'errore peggiore che ha fatto.
Ecco chi paga i dazi (introdotti da Trump, confermati da Biden e rialzati a maggio, ora vedremo in cosa ci sarà la continuità):
https://taxfoundation.org/research/all/federal/tariffs/
e non si parla solo di Cina, ma di estensione a molti altri Paesi.
Ci sono tutti i riferimenti, anche storici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.