PDA

View Full Version : Qualcomm ha battuto Arm in tribunale, ma il progettista britannico non alza bandiera bianca


Redazione di Hardware Upg
21-12-2024, 09:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qualcomm-ha-battuto-arm-in-tribunale-ma-il-progettista-britannico-non-alza-bandiera-bianca_134040.html

La giuria si è schierata con Qualcomm nel processo che la vede contrapposta ad Arm per la presunta violazione di un accordo di licenza dopo l'acquisizione della startup NUVIA nel 2021 per 1,4 miliardi di dollari. La disputa, però, non può dirsi ancora definitivamente conclusa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LMCH
21-12-2024, 13:04
La vera disputa non è tra ARM Ltd. e Qualcomm, ma tra Softbank e gli utilizzatori di IP ARM.

Softbank ha fatto un errore clamoroso quando ha acquistato ARM Ltd perchè pensava che fosse una specie di gallina dalle uova d'oro "sottoutilizzata" (che "ovviamente" Softbank avrebbe saputo far fruttare bene).

Da allora Softbank ha continuato a fare tentativi cervellotici per monetizzare di più, che stanno sempre più avvelenando i rapporti con gli utilizzatori di IP ARM ad ogni rinnovo di contratto di licenza (o anche prima).

supertigrotto
21-12-2024, 14:17
Che tanto di snapdragon x ne hanno venduti pochi e per il futuro non si sa

fabius21
21-12-2024, 16:19
Che tanto di snapdragon x ne hanno venduti pochi e per il futuro non si sa

Però secondo il mio punto di vista, l'interpretazione di arm rasenta il ridicolo, o l'avarizia pura. Perchè cmq alla fine le licenze sono state pagate :D

das
22-12-2024, 13:54
*

manuele.f
22-12-2024, 16:25
Non ho ancora capito cosa vende ARM:
1) Vende un progetto (in Verilog immagino)?
2) Vende un progetto liberamente modificabile dall'acquirente?
3) Vende un'ISA? E poi ogni acquirente si progetta il microprocessore per conto suo?

In altre parole, qual è il margine di personalizzazione di un cliente di ARM?

Principalmente da ARM puoi acquisire licenze per utilizzare uno dei core da loro sviluppati o in alternativa come fa Apple licenze per utilizzare il loro set di istruzioni (ISA). Questo secondo approccio ti lascia più flessibilità perchè come Apple hai la possibilità di sviluppare un tuo design anche più performante del loro, ma a quanto so comporta anche costi più alti..

LMCH
22-12-2024, 18:25
Principalmente da ARM puoi acquisire licenze per utilizzare uno dei core da loro sviluppati o in alternativa come fa Apple licenze per utilizzare il loro set di istruzioni (ISA). Questo secondo approccio ti lascia più flessibilità perchè come Apple hai la possibilità di sviluppare un tuo design anche più performante del loro, ma a quanto so comporta anche costi più alti..
Sostanzialmente è così, aggiungo ulteriori dettagli:
ARM Ltd. vende "progetti pronti" per i vari core ARM, per le periferiche (uart, spi, i2c, ecc.) , per i crossbar (di interconnessione tra core, memoria, periferiche, ecc.), le GPU (es. Mali) ed anche NPU.

Se si acquista un "progetto pronto" lo si puó anche modificare per le proprie esigenze (ma non rivendere ad altri, e non si deve toccare il set di instruzioni "standard").
C'è un "costo iniziale" e poi si pagano royalties per ogni chip prodotto.

La licenza architetturale invece permette di usare un certo set d'istruzioni (ARMv6, ARMv7, ARMv8, ARMv9 ecc. ) ma "bisogna progettare tutto da se'.
In questo caso le royalties sono circa la metà rispetto a comprare un "progetto pronto".

Le generazioni recenti di Snapdragon pre-Oryon usavano la licenza "progetto pronto" per i core (con alcune modifiche da parte di Qualcomm.
MA Qualcomm aveva anche una licenza architetturale che scade nel 2028 (solo che al momento non usava).

Quindi ARM Ltd ha iniziato a guadagnare meno per ogni nuovo Snapdragon prodotto e "qualcuno più in alto" (Softbank) ha avuto l'ideona di passare per vie legali. Probabilmente lo stesso qualcuno che vorrebbe rinegoziare i contratti di licenza in modo che le royalties sulle cpu ARM Cortex-A fossero calcolate sul prezzo dei prodotti finali in cui si usano componenti basati su esse
(in pratica facendo pagare il grosso delle royalties non a chi produce i chip, ma a chi produce smartphone, computer, tablet, ecc. e calcolandole sul prezzo di vendita finale).

das
22-12-2024, 23:17
*