View Full Version : Pannelli Fotovoltaici, da gennaio crollo dei prezzi fino a -43%
Redazione di Hardware Upg
17-12-2024, 10:45
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/pannelli-fotovoltaici-da-gennaio-crollo-dei-prezzi-fino-a-43_133878.html
Anche a novembre i prezzi dei moduli fotovoltaici sono calati, con un taglio importante dall'inizio dell'anno. Pesa la sovraproduzione cinese, ma la fine degli incentivi in Cina potrebbe mettere un freno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Secondo me pesa anche l'assurdità del bonus 110 che aveva spinto pannelli fotovoltaici e non solo a prezzi assurdi con i soliti noti che si imbottivano le tasche di soldi.
Il mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Follia di Conte che non a caso adesso pur di rimanere sulla poltrona ha anche rinnegato totalmente chi ce l'ha portato sulla poltrona.
Il governo cinese ha SPRECATO risorse enormi per finanziare in perdita i produttori locali di celle fotovoltaiche per avere di fatto il monopolio globale sulla produzione ed ora dopo aver "vinto" pensa di incassare.
Il problema è che l'eccesso di produzione continua a tener bassi i prezzi mentre i vari produttori cercano di tener duro il più a lungo possibile a prezzi ribassati sperando che siano gli altri loro concorrenti cinesi a fallire per primi.
L'economic warfare voluto dal PCC gli sta letteralmente esplodendo in faccia nel momento peggiore, perchè non c'e solo il fotovoltaico ad avere problemi simili.
Secondo me pesa anche l'assurdità del bonus 110 che aveva spinto pannelli fotovoltaici e non solo a prezzi assurdi con i soliti noti che si imbottivano le tasche di soldi.
Il mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Follia di Conte che non a caso adesso pur di rimanere sulla poltrona ha anche rinnegato totalmente chi ce l'ha portato sulla poltrona.
Assolutamente d'accordo.
Alodesign
17-12-2024, 11:30
Così per prova ho rifatto il preventivo su pannelli + batteria che avevo fatto 2 anni fa.
Mi è uscita praticamente la stessa cifra
Così per prova ho rifatto il preventivo su pannelli + batteria che avevo fatto 2 anni fa.
Mi è uscita praticamente la stessa cifra
Penso che i prezzi che prende in considerazione l'articolo siano prezzi medi all'ingrosso. Prima che vedi tali prezzi riflettersi nei prezzi al dettaglio ci vorranno almeno 6 mesi.
giuvahhh
17-12-2024, 11:46
stai fresco. i prezzi restano sempre alti per chi devo acquistare. per un motivo o per un altro. inoltre costano tanto gli inverter e i microinverter.
stai fresco. i prezzi restano sempre alti per chi devo acquistare. per un motivo o per un altro. inoltre costano tanto gli inverter e i microinverter.
E le batterie
Mi posso fare anche un impianto da 20kw sul tetto, ma poi le batterie mi costano più della casa
randorama
17-12-2024, 12:18
E le batterie
Mi posso fare anche un impianto da 20kw sul tetto, ma poi le batterie mi costano più della casa
puoi aderire a una comunità energetica...
stai fresco. i prezzi restano sempre alti per chi devo acquistare. per un motivo o per un altro. inoltre costano tanto gli inverter e i microinverter.
I prezzi rimarranno alti (in Italia) per il fatto che c'è un'enorme speculazione da parte degli installatori, alla quale si sommano i costi per le pratiche burocratiche e alla legislazione stringente.
Discorso diverso se si volesse creare un impianto OFF Grid
Alodesign
17-12-2024, 12:33
Vista la non complessità di installare un impianto FV sul tetto, se solo non ci fossero rotture di zebedei, lo farei anche da solo.
Micene.1
17-12-2024, 12:38
Secondo me pesa anche l'assurdità del bonus 110 che aveva spinto pannelli fotovoltaici e non solo a prezzi assurdi con i soliti noti che si imbottivano le tasche di soldi.
Il mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Follia di Conte che non a caso adesso pur di rimanere sulla poltrona ha anche rinnegato totalmente chi ce l'ha portato sulla poltrona.
ma parliamo di un fenomeno globale (come da articolo) che c'entrano i grillini e la loro totale incompetenza e stupidità tutta italiana?
ginogino65
17-12-2024, 13:12
I prezzi rimarranno alti (in Italia) per il fatto che c'è un enorme speculazione da parte degli installatori, alla quale si sommano i costi per le pratiche burocratiche e alla legislazione stringente.
Discorso diverso se si volesse creare un impianto OFF Grid
Purtroppo confermo, ho fatto una pergola su di un mio balcone e come copertura invece di mettere un telo pvc mi è venuto in mente di installare 4 pannelli solari e collegarli all'impianto fotovoltaico che ho già installato (a cui posso collegare altri 6 pannelli senza problemi), il preventivo per mettere 4 pannelli, installazione e pratiche burocratiche è stato di 4mila euro.
Purtroppo confermo, ho fatto una pergola su di un mio balcone e come copertura invece di mettere un telo pvc mi è venuto in mente di installare 4 pannelli solari e collegarli all'impianto fotovoltaico che ho già installato (a cui posso collegare altri 6 pannelli senza problemi), il preventivo per mettere 4 pannelli, installazione e pratiche burocratiche è stato di 4mila euro.
Avresti potuto risparmiare seguendo un corso per installatori abilitati DM 37/08 (costo tra i 200 e i 300 €), ottenendo così la qualifica necessaria per installarlo autonomamente. 😉
ginogino65
17-12-2024, 13:32
Avresti potuto risparmiare seguendo un corso per installatori abilitati DM 37/08 (costo tra i 200 e i 300 €), ottenendo così la qualifica necessaria per installarlo autonomamente. 😉
Da quello che ho visto per poter effettuare questo corso devi essere già una figura professionale del settore (per esempio per il fotovoltaico devi essere elettricista abilitato), non è una cosa che un privato senza qualifiche può effettuare e aggiungo per fortuna che è così, altrimenti sai che casini salterebbero fuori.
Da quello che ho visto per poter effettuare questo corso devi essere già una figura professionale del settore (per esempio per il fotovoltaico devi essere elettricista abilitato), non è una cosa che un privato senza qualifiche può effettuare e aggiungo per fortuna che è così, altrimenti sai che casini salterebbero fuori.
Ah, io avevo letto che o si può fare una DiCo dopo 3 anni di esperienza lavorativa o con quel genere di corsi abilitativi o istituto tecnico
Il mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Lavoro nel settore e ti garantisco che i prezzi non sono mai stati bassi come adesso, altro che precovid...
Così per prova ho rifatto il preventivo su pannelli + batteria che avevo fatto 2 anni fa.
Mi è uscita praticamente la stessa cifra
Mi pare davvero strano... dovrebbe esserci almeno un -30% sul totale...
Utonto_n°1
17-12-2024, 17:23
E le batterie
Mi posso fare anche un impianto da 20kw sul tetto, ma poi le batterie mi costano più della casa
Ho letto un pò di forum e articoli, ho pure trovato un sito che fa i calcoli sui tempi di ammortamento della spesa e quasi tutti dicono che le batterie, con i costi attuali, non sono convenienti, ci vogliono tipo 15 anni per rientrare della spesa e a quel punto sei fortunato se non hanno avuto guasti, e in ogni caso sono quasi da buttare perchè non rendono
Ok allora quanto potrei spendere adesso per 4,5 kw+ 9kw di batterie e per 6 kw + 12 kw di batterie?
Notturnia
17-12-2024, 22:29
Così per prova ho rifatto il preventivo su pannelli + batteria che avevo fatto 2 anni fa.
Mi è uscita praticamente la stessa cifra
impianto da 90 kW installato due anni fa da un cliente a 1.200 euro/kW..
impianto da 700 kW in fase di progettazione con preventivi a 750 €/kW..
questo secondo impianto non è stato fatto l'anno scorso perchè era ancora prossimo ai mille euro/kW
da gennaio i prezzi dei pannelli sono crollati e si trovano a 110 euro/kW i soli pannelli senza fatica.
basta vedere anche tecnomat tanto per dirne uno.. e non fa impianti ma vende pannelli.. il ricarico è tutto negli impiantisti.
la settimana scorsa un cliente ci ha girato una proposta del suo installatore per un 95 kW a 120 mila euro, gli abbiamo girato tre preventivi per los tesso impianto a 80 mila euro e il suo impiantista è sceso a 75 mila per non perdere il cliente come per magia.. e ci guadagna ancora comodamente.. ci sono si e no 40-50 mila euro di materiale
UtenteHD
18-12-2024, 08:44
non ha spinto solo i pannelli a prezzi assurdi, tutto e' salito a prezzi assurdi, mi aspetto che anche il resto legato ad esso scenda a prezzi umani.. se gia'..
ninja750
18-12-2024, 09:13
impianto da 90 kW installato due anni fa da un cliente a 1.200 euro/kW..
impianto da 700 kW in fase di progettazione con preventivi a 750 €/kW..
questo secondo impianto non è stato fatto l'anno scorso perchè era ancora prossimo ai mille euro/kW
da gennaio i prezzi dei pannelli sono crollati e si trovano a 110 euro/kW i soli pannelli senza fatica.
arrotondando a 1000€ al kw si inizia a ragionare in ottica amortizzamento
un 3.5 o 4 sui 4000€ ma resta il salasso dell'accumulo
insomma difficile stare sotto i 10.000
Anche le batterie stanno scendendo, anche se spesso i Brand cercano di marginare ancora molto.
Comunque la materia prima ossia le Celle dovrebbero stare per arrivare (se non ci sono già arrivate) sui 30-45E al kWh
Poi per ora trovi ancora molti che cercano di proporti batterie complete (ok con varia elettronica inclusa) anche sui 600-700E al kWh se non di più (soprattutto sui prodotti per power station), ma alcuni produttori sul low cost (diciamo 200-250E al kWh) ci sono già ora e senza scomodare l'off-grid citato da molti (dove siamo già ora a circa 90-110E al kWh)
Alodesign
18-12-2024, 10:59
impianto da 90 kW installato due anni fa da un cliente a 1.200 euro/kW..
impianto da 700 kW in fase di progettazione con preventivi a 750 €/kW..
questo secondo impianto non è stato fatto l'anno scorso perchè era ancora prossimo ai mille euro/kW
da gennaio i prezzi dei pannelli sono crollati e si trovano a 110 euro/kW i soli pannelli senza fatica.
basta vedere anche tecnomat tanto per dirne uno.. e non fa impianti ma vende pannelli.. il ricarico è tutto negli impiantisti.
la settimana scorsa un cliente ci ha girato una proposta del suo installatore per un 95 kW a 120 mila euro, gli abbiamo girato tre preventivi per los tesso impianto a 80 mila euro e il suo impiantista è sceso a 75 mila per non perdere il cliente come per magia.. e ci guadagna ancora comodamente.. ci sono si e no 40-50 mila euro di materiale
Devo fare un preventivo da te allora :D
rickcosto
18-12-2024, 13:22
Secondo me pesa anche l'assurdità del bonus 110 che aveva spinto pannelli fotovoltaici e non solo a prezzi assurdi con i soliti noti che si imbottivano le tasche di soldi.
Il mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Follia di Conte che non a caso adesso pur di rimanere sulla poltrona ha anche rinnegato totalmente chi ce l'ha portato sulla poltrona.
Sciocchezze. I prezzi sono aumentati in tutta Europa dove non avevano il bonus 110. Documentatevi per favore!
la settimana scorsa un cliente ci ha girato una proposta del suo installatore per un 95 kW a 120 mila euro, gli abbiamo girato tre preventivi per los tesso impianto a 80 mila euro e il suo impiantista è sceso a 75 mila per non perdere il cliente come per magia.. e ci guadagna ancora comodamente.. ci sono si e no 40-50 mila euro di materiale
Se uno mi propone un impianto a 120k€ e dopo avergli fatto vedere altri preventivi lo stesso me lo fa a 75m€ lo mando sonoramente a cagare
Se uno mi propone un impianto a 120k€ e dopo avergli fatto vedere altri preventivi lo stesso me lo fa a 75m€ lo mando sonoramente a cagare
E vorrei ben vedere ! E si sputt@na non in tutta la città, ma in tutta la regione !
randorama
18-12-2024, 14:39
E vorrei ben vedere ! E si sputt@na non in tutta la città, ma in tutta la regione !
https://i.postimg.cc/667hKpPx/woody.jpg
Secondo me pesa anche l'assurdità del bonus 110 che aveva spinto pannelli fotovoltaici e non solo a prezzi assurdi con i soliti noti che si imbottivano le tasche di soldi.
Il mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Eh si... per parecchio...
giovanni69
18-12-2024, 15:02
I prezzi rimarranno alti (in Italia) per il fatto che c'è un'enorme speculazione da parte degli installatori, alla quale si sommano i costi per le pratiche burocratiche e alla legislazione stringente.
Discorso diverso se si volesse creare un impianto OFF Grid
...ovvero, che discorso, per favore?
Un impianto non connesso (in teoria) in rete, che non sottostà alle regole burocratiche degli impianti allacciati, dove paghi solo il materiale ed il costo di installazione (che molti si fanno da soli, cosa vietata per legge per gli impianti allacciati, risparmiando Euro, ma ovviamente occupando molto del loro tempo libero).
Considera che a parità di materiale (poi spesso alcuni installatori lucrano anche sul materiale proponendotelo a prezzi maggiori di quello che lo pagheresti tu) un impianto classico allacciato richiederà tra i 3500E ed i 5500E solo di pratiche burocratiche ed installazione e questo sia che chiedi un 3kW che un 6kW.
Probabilmente un 500-1500E in più con batteria (perché dovendo certificare si fanno pagare anche quella cara).
Un Off-Grid magari di installazione anche pagandola (e non facendo fai da te) sta tutto (batteria compresa) in 500-1500E e puoi usare batterie non omologate che trovi a 90-110E al kWh contro i minimo 200-250E (ma spesso ancora sui 400E) al kWh di quelle omologate necessarie per gli impianti allacciati.
Quindi non è difficile a volte farsi almeno due, se non pure a volte tre, impianti off-grid al costo di un singolo impianto allacciato di pari caratteristiche, ma il gap sta scendendo (gli installatori stanno calando i prezzi)
Però non è ancora ben chiaro se sia 100% legale o meno farselo (c'è chi dice Si e chi dice No), non è chiarissimo se si può portare in detrazione al 36-50% (forse no o forse si) e soprattutto non ti viene pagata nessuna corrente esportata in rete (anche perché non esporti) e quella parte di potenza prodotta e non consumata subito o stoccata in batteria viene semplicemente buttata via (o meglio ancora non prodotta).
Per questo un impianto Off-Grid senza batterie ha poco senso tranne forse per pochi utenti con consumi quasi solo di giorno, mentre un impianto allacciato si può benissimo sfruttare abbastanza anche senza batterie
Alodesign
18-12-2024, 19:38
C'è modo di avere i due impianti in parallelo?
C'è modo di avere i due impianti in parallelo?
Due inverter in parallelo si, spesso gli impianti grossi (parlando di grossi per casa non per l'industria, ossia oltre 6-10kW, ma sotto i 20kW) sono fatti o con un inverter unico della potenza necessaria o con più inverter (di tipo parallelizzabile e compatibili tra loro, quindi spesso due della stessa marca e spesso dello stesso modello) uniti insieme in unico inverter virtuale.
E quelli grossi industriali saranno quasi sicuro fatti tutti così (più inverter in parallelo per raggiungere la potenza chiesta).
Ma a livello globale lo si considera sempre e solo un unico impianto.
Registrare due impianti sullo stesso contatore NON è ammesso, puoi solo potenziare (o rifare) l'impianto attuale, ma non aggiungerne un secondo.
Ne alimentare due case con lo stesso impianto (ogni casa il suo impianto, come ogni casa il suo allaccio rete elettrica, non sono ammesse due case ed un contatore)
Alodesign
18-12-2024, 20:22
Intendo avere un impianto off grid, realizzato con l'amico elettricista e materiale preso da se, usato come principale, e avere l'ingresso della rete elettrica per emergenze
Intendo avere un impianto off grid, realizzato con l'amico elettricista e materiale preso da se, usato come principale, e avere l'ingresso della rete elettrica per emergenze
È possibile ma poco pratico. In caso di emergenza dovrai scollegare tutto quello che è attaccato all'impianto non allacciato alla rete e collegarlo all'altro (pensa di doverlo fare per la caldaia, per tutta la cucina, le luci etc). Per altro i costi lievitano perché avrai doppio impianto elettrico in casa. Penso che la cosa più semplice in caso di emergena sia fare come gli antichi, un caro generatore diesel e passa la paura.
Alodesign
19-12-2024, 08:39
Ok, non intendevo farlo. Era per capire se è fattibile.
L'unica è quindi scavare finché non si trova una ditta onesta e sorbirsi comunque la burocrazia italiana.
Cromwell
19-12-2024, 10:00
L'unica è quindi scavare finché non si trova una ditta onesta e sorbirsi comunque la burocrazia italiana.
Chissà quale delle due richiede più tempo... :stordita:
Intendo avere un impianto off grid, realizzato con l'amico elettricista e materiale preso da se, usato come principale, e avere l'ingresso della rete elettrica per emergenze
Ok non due impianti fotovoltaici
Gli attuali inverter per l'Off Grid hanno già l'ingresso di rete che usano come backup quando il fotovoltaico o le batterie non bastano.
Alcuni (magari ora tutti) sono anche in grado di modulare, ossia tipo i consumi in casa sono di 2500W, ma dal fotovoltaico arrivano solo 1800W in questo momento, allora l'inverter elementare può commutare tutto sulla rete (quindi consumerai 2500W dalla rete) ed escludere il fotovoltaico (che al più caricherà solo le batterie) e quello più sofisticato prendere solo 700W dalla rete ed aggiungerli ai 1800W del fotovoltaico per dare 2500W in casa.
Un'alternativa più semplice credo sia che i 2500W arrivino dalla batteria ed il solare la ricarica a 1800W (così di fatto stai scaricando, semplificando, la batteria solo per 700W) e la rete non viene minimamente coinvolta finché la batteria non è troppo scarica.
Notturnia
19-12-2024, 22:11
arrotondando a 1000€ al kw si inizia a ragionare in ottica amortizzamento
un 3.5 o 4 sui 4000€ ma resta il salasso dell'accumulo
insomma difficile stare sotto i 10.000
a 1k€/kW noi li consideriamo troppo costosi
Devo fare un preventivo da te allora :D
se ti serve un impianto da 100 kW in su chiedi pure..
Se uno mi propone un impianto a 120k€ e dopo avergli fatto vedere altri preventivi lo stesso me lo fa a 75m€ lo mando sonoramente a cagare
che è quello che è successo :D l'impianto non lo farà l'installatore ma uno di quelli che ho portato io :cool:
È possibile ma poco pratico. In caso di emergenza dovrai scollegare tutto quello che è attaccato all'impianto non allacciato alla rete e collegarlo all'altro (pensa di doverlo fare per la caldaia, per tutta la cucina, le luci etc). Per altro i costi lievitano perché avrai doppio impianto elettrico in casa. Penso che la cosa più semplice in caso di emergena sia fare come gli antichi, un caro generatore diesel e passa la paura.
No non hai un doppio impianto elettrico in casa, ma solo all'inizio prima di entrare nella rete di casa.
Anche facendo la tua ipotesi, semplicemente avresti un apparecchio chiamato contattore manuale che stacca uno e collega l'altro.
In pratica rete esterna e altre fonti energetiche (fotovoltaico, powerstation, criceto sulla ruota :D) entrano tutte nel contattore e poi l'uscita dello stesso va alla casa.
O per chi non vuole un sistema manuale si può fare come facevano in molti con dispositivo chiamato ATS ossia un commutatore automatico che salta lui sulla rete se non rileva corrente sulla sorgente (che sarebbe il fotovoltaico) e riscolleghi lui la rete se quando l'altra sorgente ritorna produttiva
Al più il rischio è che gli ATS sono prodotti cinesi spesso di non qualità adeguata.
Però o si trova un ATS cinese affidabile o si fa altro con prodotti di marca di cui ora non ricordo il nome.
No non hai un doppio impianto elettrico in casa, ma solo all'inizio prima di entrare nella rete di casa.
Anche facendo la tua ipotesi, semplicemente avresti un apparecchio chiamato contattore manuale che stacca uno e collega l'altro.
In pratica rete esterna e altre fonti energetiche (fotovoltaico, powerstation, criceto sulla ruota :D) entrano tutte nel contattore e poi l'uscita dello stesso va alla casa.
O per chi non vuole un sistema manuale si può fare come facevano in molti con dispositivo chiamato ATS ossia un commutatore automatico che salta lui sulla rete se non rileva corrente sulla sorgente (che sarebbe il fotovoltaico) e riscolleghi lui la rete se quando l'altra sorgente ritorna produttiva
Al più il rischio è che gli ATS sono prodotti cinesi spesso di non qualità adeguata.
Però o si trova un ATS cinese affidabile o si fa altro con prodotti di marca di cui ora non ricordo il nome.
volendo si può farla ancora più semplice e non aspettare che l'inverter a batteria si spegna ma usare un digitale che avvisa di commutare quando la batteria è quasi scarica il problema è che mi sa che sarebbe comunque da certificare visto che potrebbe rimandare qualcosa in rete
volendo si può farla ancora più semplice e non aspettare che l'inverter a batteria si spegna ma usare un digitale che avvisa di commutare quando la batteria è quasi scarica il problema è che mi sa che sarebbe comunque da certificare visto che potrebbe rimandare qualcosa in rete
Qui in Spagna è da certificare in entrambi i casi, sia quello detto da te che quello esposto da Yrbaf. Un amico ci ha provato ed è finito col doppio impianto perché era l'unico modo per non dover passare attraverso un installatore.
simon 72
27-12-2024, 07:44
ma un fornitore di pannelli, inverter, ecc.. serio a prezzi onesti quale potrebbe essere? per un impianto di 6kw off grid
simon 72
27-12-2024, 08:21
che ne pensate di questo mi pare abbia dei prezzi onesti?
https://www.puntoenergiashop.it/it/183-kit-solari-varie-applicazioni/s-1/potenza_inverter-60kw_2/categorie-kit_fotovoltaici_in_rete
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.