PDA

View Full Version : Factorial presenta le nuove batterie allo stato solido: l'autonomia delle auto può raddoppiare


Redazione di Hardware Upg
16-12-2024, 14:12
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/factorial-presenta-le-nuove-batterie-allo-stato-solido-l-autonomia-delle-auto-puo-raddoppiare_133869.html

Lo specialista statunitense ha presentato il primo lotto di nuove celle Solstice sviluppate insieme a Mercedes, con capacità fino a 40 Ah

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
16-12-2024, 14:18
speriamo bene per stellantis e mercedes

+Benito+
16-12-2024, 14:50
Wh/kg è gravimentrico, non serve specificare che lo sia. Il dubbio può essere se sia lordo o netto (cella o modulo), ma non è volumetrico. Volumetrico è Wh/dm3

Massimiliano Zocchi
16-12-2024, 14:52
Wh/kg è gravimentrico, non serve specificare che lo sia. Il dubbio può essere se sia lordo o netto (cella o modulo), ma non è volumetrico. Volumetrico è Wh/dm3

Lo so, ho solo specificato che loro non hanno dato nessun dettaglio di quale livello sia, ne in senso gravimetrico, ne volumetrico.

popye
16-12-2024, 16:10
ecco se veramente l'autonomia arrivasse a 700/800 km nel giro di un paio di anni molti cominceranno a farci un pensierinio...

marcram
16-12-2024, 16:26
ecco se veramente l'autonomia arrivasse a 700/800 km nel giro di un paio di anni molti cominceranno a farci un pensierinio...
Ed è una cosa un po' ridicola, che la gente si porti in giro quintali per 800km, solo per farne 50...

Podz
16-12-2024, 16:56
L'autonomia è importante, ma è ancora più importante la velocità di ricarica. Se dovesse raddoppiare anche quella forse cambierebbe il paradigma della mobilità, vedremo.

zbear
16-12-2024, 19:16
Mmmmm ... avrei preferito che il COSTo si dimezzasse .... è il più grande ostacolo (non che gli altri siano molto più piccoli....) all'acquisto.

LMCH
16-12-2024, 21:36
Ed è una cosa un po' ridicola, che la gente si porti in giro quintali per 800km, solo per farne 50...

Se lo sviluppo delle batterie aerobiche al litio (Li-O2) continua sulla giusta strada, tra qualche tempo avremo batterie super-leggere rispetto a quelle attuali.

Questo risolverebbe in un colpo solo i problemi legati al peso delle batterie e dell'autonomia per ricarica:
https://www.science.org/doi/10.1126/science.abq1347

I prototipi attuali hanno già ora una densità energetica di 685 Wh/kg ed il limite teorico è 11kWh/kg.

La benzina ha una densità di circa 13kWh/kg, MA visto che in un motore a combustione con riduzione delle emissioni a termini di legge è tanto se arriva al 30% di efficienza, mentre il sistema batteria+motore elettrico supera tranquillamente l'80%, se le Li-O2 arrivano a 5kWh/kg, diventano già ultra-vantaggiose in termini di peso complessivo ed autonomia.

L'unico problema è che con quella densità energetica, se non vengono progettate per bene potrebbero esplodere se le guardi storte. :angel:

WOPR@Norad
16-12-2024, 22:52
L'autonomia è importante, ma è ancora più importante la velocità di ricarica. Se dovesse raddoppiare anche quella forse cambierebbe il paradigma della mobilità, vedremo.

Il paradigma della mobilità cambierebbe veramente se ci fosse già un meccanismo chiaro, sia dal punto di vista tecnico che economico, per poter usare l'energia stoccata nelle batterie da trazione come buffer energetico a supporto della rete.

TorettoMilano
17-12-2024, 07:55
le auto sono destinate a diventare sempre più leggere anche perchè si diffonderà la ricarica wireless. banalmente mi aspetto nel breve si diffondano nelle città servizi di sharing in cui i vari parcheggi delle stesse permettono la ricarica

Haran Banjo
17-12-2024, 08:26
'Sta cosa che a breve/medio/lungo termine le batterie raddoppieranno di capacità, dimezzando nel contempo peso e tempo di ricarica mi suona un po' come quando non si disquisiva altro che delle mirabolanti proprietà del grafene e dei nanotubi di carbonio...

TorettoMilano
17-12-2024, 09:05
'Sta cosa che a breve/medio/lungo termine le batterie raddoppieranno di capacità, dimezzando nel contempo peso e tempo di ricarica mi suona un po' come quando non si disquisiva altro che delle mirabolanti proprietà del grafene e dei nanotubi di carbonio...

NIO ha presentato nel dicembre 2023 una batteria da 360 Wh/Kg
MG nel 2025 dovrebbe pure lei presentare un'auto con 1000km di autonomia
https://www.carsguide.com.au/car-news/mg-could-launch-affordable-electric-car-with-breakthrough-battery-that-delivers-1000km-of

Unrue
17-12-2024, 09:06
Ed è una cosa un po' ridicola, che la gente si porti in giro quintali per 800km, solo per farne 50...

Perché 50? L'autonomia la usi tutta no? O la carichi ogni giorno anche se è al 99%?

gd350turbo
17-12-2024, 09:12
La benzina ha una densità di circa 13kWh/kg, MA visto che in un motore a combustione con riduzione delle emissioni a termini di legge è tanto se arriva al 30% di efficienza, mentre il sistema batteria+motore elettrico supera tranquillamente l'80%, se le Li-O2 arrivano a 5kWh/kg, diventano già ultra-vantaggiose in termini di peso complessivo ed autonomia.

L'unico problema è che con quella densità energetica, se non vengono progettate per bene potrebbero esplodere se le guardi storte. :angel:

Oltre alla capacità delle stesse, che ovviamente aumenterà con il tempo e le nuove tecnologie, occorre anche risolvere il tempo di ricarica...
Dopo decenni che faccio rifornimento in 3 minuti ogni 10-15 giorni, aspettare 30 minuti, roba impossibile.

le auto sono destinate a diventare sempre più leggere anche perchè si diffonderà la ricarica wireless. banalmente mi aspetto nel breve si diffondano nelle città servizi di sharing in cui i vari parcheggi delle stesse permettono la ricarica
Ma probabilmente verranno soppiantate dal teletrasporto.
:sofico:

Saturn
17-12-2024, 09:24
Ma probabilmente verranno soppiantate dal teletrasporto.
:sofico:

Io finanzio un tipo che ci sta lavorando. Si chiama Brundle, è amerrecano...

Funziona ! L'unica fregatura è il software.

Non si può commercializzare così com'è, se per caso nella capsula ti entra che so, una mosca, un insetto, ti risputa fuori come ibrido uomo-insetto.

Ma siamo vicini, manca poco. Poi diventiamo tutti ricchi ! :D

gd350turbo
17-12-2024, 09:30
Io finanzio un tipo che ci sta lavorando. Si chiama Brundle, è amerrecano...

Funziona ! L'unica fregatura è il software.

Non si può commercializzare così com'è, se per caso nella capsula ti entra che so, una mosca, un insetto, ti risputa fuori come ibrido uomo-insetto.

Ma siamo vicini, manca poco. Poi diventiamo tutti ricchi ! :D

E questo sarebbe il male minore...
pensa se nella capsula ti entra toretto ed esci ibridato con lo stesso :sofico:

Saturn
17-12-2024, 09:33
E questo sarebbe il male minore...
pensa se nella capsula ti entra toretto ed esci ibridato con lo stesso :sofico:

Nah...le ha fatte strette per contenere i costi, ci si entra uno alla volta.

Adesso il progetto è fermo e mi dice che sta usando le suddette capsule per stagionare i prosciutti...

...grand'uomo Brundle, ne sa una più di Bafomet ! :asd:

marcram
17-12-2024, 10:23
Perché 50? L'autonomia la usi tutta no? O la carichi ogni giorno anche se è al 99%?
Certo, se hai la possibilità, ogni giorno torni a casa e colleghi la spina.
Il mattino dopo scolleghi la spina e parti.

Così hai una ricarica lenta (più salutare per le batterie), hai un sistema di backup in caso di blackout, contribuisci ad un sistema di ammortizzamento del consumo di rete (se previsto), ecc.

Il senso di caricare in macchina 800km e caricarli una volta ogni 15 giorni e strettamente correlato al concetto di dover andare ad un distributore di benzina il meno volte possibile.
Concetto che potrebbe diventare obsoleto...

Dopo decenni che faccio rifornimento in 3 minuti ogni 10-15 giorni, aspettare 30 minuti, roba impossibile.
Ma potrebbe diventare "dopo decenni che perdo 3 minuti per il rifornimento, non devo più farlo"...:D
Se lo sviluppo delle batterie aerobiche al litio (Li-O2) continua sulla giusta strada, tra qualche tempo avremo batterie super-leggere rispetto a quelle attuali.

Questo risolverebbe in un colpo solo i problemi legati al peso delle batterie e dell'autonomia per ricarica:
https://www.science.org/doi/10.1126/science.abq1347

I prototipi attuali hanno già ora una densità energetica di 685 Wh/kg ed il limite teorico è 11kWh/kg.

La benzina ha una densità di circa 13kWh/kg, MA visto che in un motore a combustione con riduzione delle emissioni a termini di legge è tanto se arriva al 30% di efficienza, mentre il sistema batteria+motore elettrico supera tranquillamente l'80%, se le Li-O2 arrivano a 5kWh/kg, diventano già ultra-vantaggiose in termini di peso complessivo ed autonomia.

L'unico problema è che con quella densità energetica, se non vengono progettate per bene potrebbero esplodere se le guardi storte. :angel:
Info interessanti.

Però devi calcolare che il peso delle batterie ce l'hai sempre dietro, anche quando sono scariche.
La benzina, invece, pesa solo in proporzione a quanta ne è rimasta nel serbatoio...

gd350turbo
17-12-2024, 10:35
Certo, se hai la possibilità, ogni giorno torni a casa e colleghi la spina.
Il mattino dopo scolleghi la spina e parti.

E questo non ti porta via del tempo ?


Il senso di caricare in macchina 800km e caricarli una volta ogni 15 giorni e strettamente correlato al concetto di dover andare ad un distributore di benzina il meno volte possibile.
Concetto che potrebbe diventare obsoleto...

Forse per la generazione Z sarà un concetto obsoleto, ma non per chi ha qualche decennio sulle spalle.

Ma potrebbe diventare "dopo decenni che perdo 3 minuti per il rifornimento, non devo più farlo"...:D

perchè il cavo si collega da solo appena parcheggi la macchina ?
O come toretto pensi che presto ci sarà la ricarica wireless ovunque e per tutti ?
metti che sei super veloce e perdi 60 secondi al giorno tra stacca e attacca, quanto tempo perdi in un mese ?

LMCH
17-12-2024, 13:00
Però devi calcolare che il peso delle batterie ce l'hai sempre dietro, anche quando sono scariche.
La benzina, invece, pesa solo in proporzione a quanta ne è rimasta nel serbatoio...

La benzina pesa poco meno di 1Kg per litro (è più leggera dell'acqua).

Un serbatoio da 50 litri pieno fa meno di 50kg (con 13kWh/kg).

Con una batteria Li-O2 da 5kWh/kg hai un autonomia per Kg maggiore rispetto ad un kg di benzina (per l'efficienza energetica) quindi non c'è una differenza di peso esagerata come con le batterie attuali, anche considerando che le Li-O2 aumentano di peso man man che si scaricano (durante la scarica il litio forma perossidi con l'ossigeno e quindi "lo assorbe dall'aria").

Semmai come dicevo prima, il problema è evitare che la batteria esploda vista la densità energetica che ha e viste le reazioni chimiche in carica e scarica. :angel:

BulletHe@d
17-12-2024, 14:42
@Toretto
all'estero forse fra 20 ci sarà la ricarica wireless nelle metropoli principali ma in italia non lo vedremo mai per via dellac onformazione delle nostre strade, ti ci vedeo rifare tutt le strade del centro di roma o milano o napoli o peggio firenze per fare il sistemna di ricarica wireless, ad oggi che io sappia solo in germania lo stanno sperimentando in alcune tratte autostradali ma appunto è un esperimento

A tutti
ovvio che la tecnologia delle batterie stà camminando ed anche in modo veloce, quidni ci sarà solo che da migliorare nei prossimi anni, ma la polemica sulla ricarica non riesco a comprenderla ad oggi fare uno 0-80% con auto elettriche recenti ci vogliono 15-20 min vero non sono tempistiche comparabili con la benzina ma è anche vero che equivale ad una sosta al bar per un caffè o ad una pausa pranzo veloce personalmente se una volta a settimana dovrei parcheggiare in un centro commerciale per fare una ricarica veloce non ci trovo nulla di strano tanto ci devo andare lo stesso tanto vale sfruttare la cosa, per me ad oggi l'unico vero preoblema è il costro di acquisto di un auto elettrica (ma anche termica) costano troppo non puoi pagare un utilitaria sopra i 20mila euro quando prima delle sanzioni la pagavi 12mila

marcram
17-12-2024, 15:42
E questo non ti porta via del tempo ?


Forse per la generazione Z sarà un concetto obsoleto, ma non per chi ha qualche decennio sulle spalle.

perchè il cavo si collega da solo appena parcheggi la macchina ?
O come toretto pensi che presto ci sarà la ricarica wireless ovunque e per tutti ?
metti che sei super veloce e perdi 60 secondi al giorno tra stacca e attacca, quanto tempo perdi in un mese ?
Vogliamo fare i puntigliosi, ah?
30 secondi per inserire una spina? Più probabile ci vogliano 5-10 secondi.
In compenso, fare un rifornimento di benzina vuol dire spesso fare della strada in più (per evitare i distributori con i prezzi più alti), e molte volte attendere il proprio turno dietro a chi non riesce ad inserire le banconote nel self service... Son più di 3 minuti...
Più tutta una serie di fastidi che porta il dover andare al distributore.

Ma capisco che sia difficile adattarsi. I miei fanno ancora i conti in Lire...
La benzina pesa poco meno di 1Kg per litro (è più leggera dell'acqua).

Un serbatoio da 50 litri pieno fa meno di 50kg (con 13kWh/kg).

Con una batteria Li-O2 da 5kWh/kg hai un autonomia per Kg maggiore rispetto ad un kg di benzina (per l'efficienza energetica) quindi non c'è una differenza di peso esagerata come con le batterie attuali, anche considerando che le Li-O2 aumentano di peso man man che si scaricano (durante la scarica il litio forma perossidi con l'ossigeno e quindi "lo assorbe dall'aria").

Hai ragione, avevo ancora in testa pesi maggiori...
Comunque, anche avessero una densità minore, nella gran parte degli usi andrebbero benone lo stesso.
Se avevano detto che l'italiano, in media, fa circa 35 km al giorno, già con un'autonomia di 400km ti fai 10 giorni tranquillamente. E' solo una questione di modus operandi, che rende difficile, ai più, distaccarsi dalla mentalità del rifornimento occasionale, ed adattarsi ad una ricarica più frequente.
Ricordo benissimo, ai tempi dei primi smartphone, l'indignazione universale verso le ricariche dei telefoni che non duravano più 15 giorni, ma al massimo un paio...:D
Semmai come dicevo prima, il problema è evitare che la batteria esploda vista la densità energetica che ha e viste le reazioni chimiche in carica e scarica. :angel:
Sempre meglio che portarsi dietro una serbatoio di idrogeno, come vorrebbero in molti...

gd350turbo
17-12-2024, 16:18
ovvio che la tecnologia delle batterie stà camminando ed anche in modo veloce, quidni ci sarà solo che da migliorare nei prossimi anni, ma la polemica sulla ricarica non riesco a comprenderla ad oggi fare uno 0-80% con auto elettriche recenti ci vogliono 15-20 min vero non sono tempistiche comparabili con la benzina ma è anche vero che equivale ad una sosta al bar per un caffè o ad una pausa pranzo veloce

ma perchè devo prendere un caffe, mangiare un panino, fare la pipì per giustificare il tempo di ricarica ?

Io esco dal lavoro per andare in mensa, sulla strada c'è il benziaio tra l'altro tra i più economici del paese, accosto, abilito il pagamento, pieno alla pompa per i camion, 3 minuti e riparto !

Saturn
17-12-2024, 16:22
ma perchè devo prendere un caffe, mangiare un panino, fare la pipì per giustificare il tempo di ricarica ?

Io esco dal lavoro per andare in mensa, sulla strada c'è il benziaio tra l'altro tra i più economici del paese, accosto, abilito il pagamento, pieno alla pompa per i camion, 3 minuti e riparto !

Ma pijatele no 'ste ca$$o de cose...la lavatrice, il frigorifero....tengo pure gli asciugacapelli ! :sofico:

gd350turbo
17-12-2024, 16:23
Vogliamo fare i puntigliosi, ah?
30 secondi per inserire una spina? Più probabile ci vogliano 5-10 secondi.
In compenso, fare un rifornimento di benzina vuol dire spesso fare della strada in più (per evitare i distributori con i prezzi più alti), e molte volte attendere il proprio turno dietro a chi non riesce ad inserire le banconote nel self service... Son più di 3 minuti...
Più tutta una serie di fastidi che porta il dover andare al distributore.
Ma capisco che sia difficile adattarsi. I miei fanno ancora i conti in Lire...

Eccerto !
Con chi mi dice che con l'auto elettrica, non devo più far rifornimento, ci sta...
Wow, quindi tu parcheggi l'auto elettrica a fronte della wallbox, scendi colleghi la spina e te ne vai in 5 secondi ?
flash ti fa una pippa :sofico:

Per i tempi di rifornimento forse sei rimasto agli anni 80, leggi il messaggio precedente.

marcram
18-12-2024, 09:22
Eccerto !
Con chi mi dice che con l'auto elettrica, non devo più far rifornimento, ci sta...
Wow, quindi tu parcheggi l'auto elettrica a fronte della wallbox, scendi colleghi la spina e te ne vai in 5 secondi ?
flash ti fa una pippa :sofico:

Se installo la spina vicina alla presa dell'auto, quanto vuoi starci a prenderla in mano, aprire lo sportellino, e inserirla nella presa?

Per i tempi di rifornimento forse sei rimasto agli anni 80, leggi il messaggio precedente.
Che ti devo dire, beato tu.
Si vede che le esperienze al distributore cambiano in base alla zona in cui si vive...:boh:

TorettoMilano
18-12-2024, 09:24
Se installo la spina vicina alla presa dell'auto, quanto vuoi starci a prenderla in mano, aprire lo sportellino, e inserirla nella presa?

...

1 ora e mezza non credo bastino

gd350turbo
18-12-2024, 09:42
Se installo la spina vicina alla presa dell'auto, quanto vuoi starci a prenderla in mano, aprire lo sportellino, e inserirla nella presa?
Stiamo parlando di un cavo che deve portare una discreta potenza ad una discreta distanza, non stiamo caricando un cellulare..

Che ti devo dire, beato tu.
Si vede che le esperienze al distributore cambiano in base alla zona in cui si vive...:boh:

Bè così come non credo che tutti abbiano una presa a 1 metro dallo sportellino di ricarica...

Solo che io non la devo attaccare tutti i giorni e se non ci saranno rivoluzioni sarà così fino a che trovo distributori di gasolio, che poi è la stessa cosa che fa toretto, ma lui non lo dice e fa finta di essere pro elettrico.

marcram
18-12-2024, 11:17
Stiamo parlando di un cavo che deve portare una discreta potenza ad una discreta distanza, non stiamo caricando un cellulare..

Ma se parcheggi l'auto sempre nello stesso punto, puoi posizionarlo a poca distanza dallo sportellino di ricarica.
Poi, se fai la ricarica casalinga, non c'è tutta questa potenza, il cavo è come quello di qualsiasi prolunga che hai in casa...


Solo che io non la devo attaccare tutti i giorni e se non ci saranno rivoluzioni sarà così fino a che trovo distributori di gasolio, che poi è la stessa cosa che fa toretto, ma lui non lo dice e fa finta di essere pro elettrico.
35 km di media ad italiano, e autonomia di 400km, non è necessario caricare tutti i giorni...

Dipende dal tipo di uso e dalle preferenze personali, io ci vedo solo vantaggi, ma ognuno può fare come vuole, naturalmente.

gd350turbo
18-12-2024, 12:55
Ma se parcheggi l'auto sempre nello stesso punto, puoi posizionarlo a poca distanza dallo sportellino di ricarica.
Poi, se fai la ricarica casalinga, non c'è tutta questa potenza, il cavo è come quello di qualsiasi prolunga che hai in casa...

Dipende dalla potenza...

35 km di media ad italiano, e autonomia di 400km, non è necessario caricare tutti i giorni...

Si, la proverbiale “media del pollo” del poeta Trilussa :D

Dipende dal tipo di uso e dalle preferenze personali, io ci vedo solo vantaggi, ma ognuno può fare come vuole, naturalmente.
Ovvio che ci siano persone che rientrano nel suo range di utilizzo, io parlo per me, non per gli altri, se gli altri si prendono tutti la macchina elettrica a me fanno solo che un favore.

TorettoMilano
18-12-2024, 13:25
Ma se parcheggi l'auto sempre nello stesso punto, puoi posizionarlo a poca distanza dallo sportellino di ricarica.
Poi, se fai la ricarica casalinga, non c'è tutta questa potenza, il cavo è come quello di qualsiasi prolunga che hai in casa...


35 km di media ad italiano, e autonomia di 400km, non è necessario caricare tutti i giorni...

Dipende dal tipo di uso e dalle preferenze personali, io ci vedo solo vantaggi, ma ognuno può fare come vuole, naturalmente.

immagino già oggi la maggior parte (quindi non tutti) di chi la ricarica domestica spenda meno tempo annualmente a ricaricare la sua BEV rispetto a fare il rifornimento con la benzina.
ma qui sul forum ti diranno sia obbligatorio poter fare 1000 km quotidianamente senza pause, non è possibile intavolare discussioni costruttive quando si parte da certi presupposti

Ripper89
18-12-2024, 14:20
Ed è una cosa un po' ridicola, che la gente si porti in giro quintali per 800km, solo per farne 50...
Realisticamente parlando gli 800Km sono veritieri con temperatura ambientale ottimale, a velocità costante, senza aria condizionata accesa e su strada in piano e probabilmente solo un conducente.

Poi l'autonomia reale in un uso PRATICO e urbano ( le city car andrebbero valutare unicamente in città, non a caso tale terminologia ha un significato ) in inverno o estate poi è meno della metà o un terzo.

gd350turbo
18-12-2024, 14:21
immagino già oggi la maggior parte (quindi non tutti) di chi la ricarica domestica spenda meno tempo annualmente a ricaricare la sua BEV rispetto a fare il rifornimento con la benzina.

Molto probabiel, anzi certo !
Ma le macchine che si caricano a casa, non sono economiche, se per risparmiare 100€ al mese devo spenderne 40mila in quanto tempo rientro dalla spesa ?
ah per macchina intendo un oggetto sui 4-4,5 metri, non una scatola di tonno con due pile stilo !

ma qui sul forum ti diranno sia obbligatorio poter fare 1000 km quotidianamente senza pause, non è possibile intavolare discussioni costruttive quando si parte da certi presupposti
Questo lo dici tu per provocare il tuo solito flame...

Saturn
18-12-2024, 14:23
Questo lo dici tu per provocare il tuo solito flame...

Ma vi leggete l'un l'altro ???

Sono certo che tu sia in blacklist ! :asd:

ferste
18-12-2024, 14:51
Non lo leggo perchè è in ignore ma Saturn ha già fatto qualche citazione da film di serie B degli anni 80 e 90? :O

:D :D

Saturn
18-12-2024, 15:17
Non lo leggo perchè è in ignore ma Saturn ha già fatto qualche citazione da film di serie B degli anni 80 e 90? :O

:D :D

Non ho capito se sono io o lui nella tua ignore list ! :Prrr:

Nel primo caso....FANTOZZO ?!?!?

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/03/Cecco-il-Fornaio-GIF-Pernacchia-ad-Ugo-Fantozzi-Scena-del-Panettiere-Diego-Abatantuono-in-Fantozzi-Contro-Tutti-by-Emugifs.gif

:sofico:

Nel secondo....non mi sembra ! :read:

p.s. qualcuno mi quoti, grazie ! :asd:

TorettoMilano
18-12-2024, 15:24
Non ho capito se sono io o lui nella tua ignore list ! :Prrr:

Nel primo caso....FANTOZZO ?!?!?

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/03/Cecco-il-Fornaio-GIF-Pernacchia-ad-Ugo-Fantozzi-Scena-del-Panettiere-Diego-Abatantuono-in-Fantozzi-Contro-Tutti-by-Emugifs.gif

:sofico:

Nel secondo....non mi sembra ! :read:

p.s. qualcuno mi quoti, grazie ! :asd:

per quanto reputi impossibile qualcuno possa bloccarti (se lo fa è solo invidioso dei tuoi post :D) eccoti accontentato

Saturn
18-12-2024, 15:27
per quanto reputi impossibile qualcuno possa bloccarti (se lo fa è solo invidioso dei tuoi post :D) eccoti accontentato

Grazie caro...che dire, sarà lo spirito Natalizio che si sta impossessando della mia "anima nera" ma oggi mi sento felice, persino in vostra compagnia ! :D :Prrr: :read:

ferste
18-12-2024, 16:04
Non ho capito se sono io o lui nella tua ignore list ! :Prrr:

Nel primo caso....FANTOZZO ?!?!?

https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/03/Cecco-il-Fornaio-GIF-Pernacchia-ad-Ugo-Fantozzi-Scena-del-Panettiere-Diego-Abatantuono-in-Fantozzi-Contro-Tutti-by-Emugifs.gif

:sofico:

Nel secondo....non mi sembra ! :read:

p.s. qualcuno mi quoti, grazie ! :asd:

Tanto non ti leggo! :D :D :D

gd350turbo
18-12-2024, 16:20
Ma vi leggete l'un l'altro ???

Sono certo che tu sia in blacklist ! :asd:

Sicuramente ma se scrive cavolate io.gli rispondo, poi fatti suoi se legge o no