View Full Version : Microsoft: 'Non aggiornate a Windows 11 su hardware non supportato', i requisiti hardware non si toccano
Redazione di Hardware Upg
16-12-2024, 09:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-non-aggiornate-a-windows-11-su-hardware-non-supportato-i-requisiti-hardware-non-si-toccano_133851.html
Una nuova comunicazione di Microsoft chiarisce che l'installazione di Windows 11 su hardware non supportato comporta rischi significativi e, nonostante gli sforzi per spingere l'adozione del nuovo OS, suggerisce ad alcuni utenti il ritorno a Windows 10.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ninja750
16-12-2024, 10:10
sempre microsoft: non capiamo perchè la gente non passi a 11 buttando via il proprio pc perfettamente funzionante
Daje Microsoft...e sì bona...che non è aria oggi.
Concentratevi sulle patch mensili e a risolvere bug che chi ha forzato l'aggiornamento non si fa certo rimbambire da queste barzellette e sa bene quello che fa.
Non stai parlando con gli ultimi arrivati, ormai son trent'anni che le dinamiche sono sempre le stesse.
Cominciate a togliere dalle vostre pagine ufficiali le procedure per bypassare i requisiti di Windows 11, fate pace con il cervello tanto per cominciare.
Poi ne riparleremo.
p.s il giorno (e lo voglio vedere) che bloccherete le patch sulle macchine non supportate ce ne faremo una ragione...
randorama
16-12-2024, 10:21
brava MS! non deviare dal percorso, insisti!
che sono stufo di trovare in giro solo dei vecchi pentium 4!
matrix83
16-12-2024, 10:28
sempre microsoft: non capiamo perchè la gente non passi a 11 buttando via il proprio pc perfettamente funzionante
Cosa che non ha mai detto, visto che gli hardware degli ultimi anni sono perfettamente compatibili con Win11. L'ostacolo più grande, ovvero il TPM 2.0, è presente in tutte le mobo e CPU almeno dal 2015. Quindi stiamo parlando di PC con almeno 10 anni di vita. Se permetti su roba più vecchia puoi tranquillamente tenerti Win10 o passare a Linux.
ninja750
16-12-2024, 10:34
Se permetti su roba più vecchia puoi tranquillamente tenerti Win10 o passare a Linux.
sono loro che quando fanno le statistiche di share non capiscono perchè la gente rimanga con 10 eh
Cosa che non ha mai detto, visto che gli hardware degli ultimi anni sono perfettamente compatibili con Win11. L'ostacolo più grande, ovvero il TPM 2.0, è presente in tutte le mobo e CPU almeno dal 2015. Quindi stiamo parlando di PC con almeno 10 anni di vita. Se permetti su roba più vecchia puoi tranquillamente tenerti Win10 o passare a Linux.
Oppure utilizzare Windows 11 LTSC che non lo richiede. Fa benissimo la gente a procurarsi per due spicci le suddette licenze dagli store alternativi. Almeno dormono sogni tranquilli e se ne fregano dei comunicati e dei proclami microsoft . Stranamente su LTSC, ma anche sui Windows Server, 2025 compreso, del TPM se ne può fare a meno...chissà perchè ! :rolleyes:
ascoltate redmond gente
non aggiornate specialmente chi ha base xeon quad e nvidia serie 9 a carbone.
elevato rischio di streaming 4k su browser funzionante anche se maxwell non lo supporta in hw (su win10 stuttera).
elevatissimo rischio di usare una 8/16 meglio di come siente abituati su win10
rischio serio di vedere la piattaforma xeon finalmente ben sfruttata da un so non server.
Assumentevi tutti i rischi tzetze(bombolo)
sapevatelo
ps
i giochi vanno fort..ehm no rischio elevato vedere nadella irromepere in game stile dhalsim
PaolinoB
16-12-2024, 10:47
Oppure utilizzare Windows 11 LTSC che non lo richiede. Fa benissimo la gente a procurarsi per due spicci le suddette licenze dagli store alternativi. Almeno dormono sogni tranquilli e se ne fregano dei comunicati e dei proclami microsoft . Stranamente su LTSC, ma anche sui Windows Server, 2025 compreso, del TPM se ne può fare a meno...chissà perchè ! :rolleyes:
esatto...e oltretutto con meno cavolate che girano in background
ascoltate redmond gente
non aggiornate specialmente chi ha base xeon quad e nvidia serie 9 a carbone.
elevato rischio di streaming 4k su browser funzionante anche se maxwell non lo supporta in hw (su win10 stuttera).
elevatissimo rischio di usare una 8/16 meglio di come siente abituati su win10
rischio serio di vedere la piattaforma xeon finalmente ben sfruttata da un so non server.
Assumentevi tutti i rischi tzetze(bombolo)
sapevatelo
Eh...non ce lo sapessi, ma ce lo so...il mio Xeon 5690 a nafta agricola spinge il doppio, come un forsennato ora, con Windows 11 24H2 ! ;)
esatto...e oltretutto con meno cavolate che girano in background
Ma quelle più o meno siamo li, anche Pro ed Enterprise puoi ripulirli al livello di LTSC. Ma il fatto che quest'ultimo mantenga la propria versione per 5 o 10 anni senza aggiornamenti di release annuali è senza prezzo...:cool:
Kuriosone
16-12-2024, 11:02
Passare a Linux soluzione migliore anche per chi gioca, lasciate Microsoft al suo delirio di onnipotenza, è tempo di cambiare
destroyer85
16-12-2024, 12:04
Sono stufo di leggere sempre le stesse cose sotto gli articoli come questo...
Va bene siete bravi... Linux... Va bene siete fighi... LTSC... va bene siete proprio il TOP, sistemi per debloatare Windows 11...
Il TPM non è un requisito fondamentale su LTSC e Windows Server perché in quegli ambiti la parte di sicurezza del TPM è si può fare facilmente in altri modi, su laptop e desktop no.
Tutti i cellulari hanno il bootloader bloccato e la crittografia della memoria e lì non rompe nessuno, lo impone la Microsoft perché la maggior parte degli utenti è un'idiota da proteggere da sé stesso e tutti a scassare gli zebedei.
Fossi in Microsoft farei un bell'aggiornamento non disinstallabile che causa un bel BSOD all'avvio se non hai il TPM
https://media1.tenor.com/m/zZsIRvjNVEMAAAAd/terrifier-terrifier-3.gif
Oppure utilizzare Windows 11 LTSC che non lo richiede. Fa benissimo la gente a procurarsi per due spicci le suddette licenze dagli store alternativi. Almeno dormono sogni tranquilli e se ne fregano dei comunicati e dei proclami microsoft . Stranamente su LTSC, ma anche sui Windows Server, 2025 compreso, del TPM se ne può fare a meno...chissà perchè ! :rolleyes:
Ancora meglio la versione Ltsc Iot che non ha vincoli Cpu/Ram e Tpm e ha più anni di manutenzione. :)
Sono stufo di leggere sempre le stesse cose sotto gli articoli come questo...
Va bene siete bravi... Linux... Va bene siete fighi... LTSC... va bene siete proprio il TOP, sistemi per debloatare Windows 11...
A parte che il TPM in ambito casalingo non serve a una mazza, la questione sono le Cpu ritenute obsolete.
StylezZz`
16-12-2024, 12:25
Il mio portatile del 2013 non lo sa e continua a funzionare lo stesso bene.
Ataru224
16-12-2024, 12:29
Sono stufo di leggere sempre le stesse cose sotto gli articoli come questo...
Va bene siete bravi... Linux... Va bene siete fighi... LTSC... va bene siete proprio il TOP, sistemi per debloatare Windows 11...
Il TPM non è un requisito fondamentale su LTSC e Windows Server perché in quegli ambiti la parte di sicurezza del TPM è si può fare facilmente in altri modi, su laptop e desktop no.
Tutti i cellulari hanno il bootloader bloccato e la crittografia della memoria e lì non rompe nessuno, lo impone la Microsoft perché la maggior parte degli utenti è un'idiota da proteggere da sé stesso e tutti a scassare gli zebedei.
Fossi in Microsoft farei un bell'aggiornamento non disinstallabile che causa un bel BSOD all'avvio se non hai il TPM
https://media1.tenor.com/m/zZsIRvjNVEMAAAAd/terrifier-terrifier-3.gif
E io sono stufo di leggere gente che difende Microsoft (onestamente spero vi paghino, perché altrimenti non si spiega...). Questi requisiti sono una assoluta cazzata, FINE. Non c'è altro da dire.
Il bootloader bloccato su smartphone poi è semplicemente una porcata. Così come il non avere i permessi di amministratore sul PROPRIO dispositivo.
Sono stufo di leggere sempre le stesse cose sotto gli articoli come questo...
Il TPM non è un requisito fondamentale su LTSC e Windows Server perché in quegli ambiti la parte di sicurezza del TPM è si può fare facilmente in altri modi, su laptop e desktop no.
Tutti i cellulari hanno il bootloader bloccato e la crittografia della memoria e lì non rompe nessuno, lo impone la Microsoft perché la maggior parte degli utenti è un'idiota da proteggere da sé stesso e tutti a scassare gli zebedei.
eccomi
Vorrei mettessero il boot loader libero sui cellu per usare quello che voglio, ma l'obbligo di controllo biometrico e 2 fattori su pc.
Anche perché non so cosa serve esattamente quel Tpm e come deve essere usato (colpa mia) ma allo stesso tempo so quanto sia labile il concetto di sicurezza dentro Windows proprio per definizione (sempre colpa mia) rispetto ad un qualsiasi sistema dotato di permessi veri tra cui il bootloader sbloccato del cellulare.
Comunque il mio laptop ha una i7 47xxhq ed ancora funziona, e per fortuna vivo in un posto isolato dove i vicini non si lamentano della fumata nera quando lo accendo a strappo, ma seriamente dire che la colpa è del computer che è vecchio e non del SO fatto secondo canoni e concetti molto discutibili mi pare il modo migliore per inimicarsi tutti quelli che hanno visto in vita uno z80 acceso. Dico seriamente: il laptop va un gran bene, non ha alcun senso dargli colpe di limiti hw che non sono stati previsti dal SO e dire che in altri ambienti quei limiti non servono, se loro stessi come gli altri quei limiti sono in grado di gestirli diversamente, non è credibile.
Per matrix83 che ha scritto:
Cosa che non ha mai detto, visto che gli hardware degli ultimi anni sono perfettamente compatibili con Win11. L'ostacolo più grande, ovvero il TPM 2.0, è presente in tutte le mobo e CPU almeno dal 2015. Quindi stiamo parlando di PC con almeno 10 anni di vita. Se permetti su roba più vecchia puoi tranquillamente tenerti Win10 o passare a Linux.
Quello c'è dici non è vero, io ho acquistato un Mini PC con Windows 11 e TPM 1.2 solamente un anno e mezzo fa e adesso non si può aggiornare, molta supponenza ma poca informazione
Magari la maggior parte di voi ha il TPM v2 e non sa neppure di averlo. Intel mi pare che dalla 5th (o Skylake, boh) ha inserito il PPT dentro ME (platform trust technology, componente integrato nel firmware della CPU) lo abilitate e vi genera un device TPM full 2.0 che riserva una piccola porzione della ROM del BIOS per scrivere le chiavi. Va da se che se fate un aggiornamento che preveda un full-wipe della piccola rom perdete la chiave e vi attaccate al razzo. :-)
Ma questo è il bello del TPM... se siete a casa non vi serve ad un accidente e quindi lasciatelo spento. In ogni caso, almeno sulle motherboard Asus, è presente da quelle 2015 in poi (PPT dentro ADVANCED/PCH-FW configuration). Aggratis. Altrimenti vi comprate un modulino su ebay a 10 euro dal cinese, lo attaccate ad un 9 pin usb e avete fatto.
Poi lo interrogate...
root@iobestia:~# dmesg | grep -i tpm
[ 0.008380] ACPI: TPM2 0x00000000XXXXXXX0000XX (v03 Tpm2Tabl 00000001 AMI 00000000)
[ 0.008424] ACPI: Reserving TPM2 table memory at [mem 0xa2801d90-0xa2801dc3]
(seguono bestemmie assortite a bug lato OEM ma non è affar mio, comunque funziona)
La memoria è proprio poca ma per una chiave baste a avanza
Io spero che il supporto di Windows 10 venga esteso per tutti fino al 2027 :eekk:, allineandosi così alla versione LTSC: https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-enterprise-ltsc-2021
Dal momento che Microsoft rilascierà le patch per Windows 10 Enterprise LTSC 2021 fino al 2027, non gli costerebbe nulla rilasciarle anche a tutte le altre edizioni :sperem:
Eh...non ce lo sapessi, ma ce lo so...il mio Xeon 5690 a nafta agricola spinge il doppio, come un forsennato ora, con Windows 11 24H2 ! ;)
ma va?
anche il mio Xeon E5-1650 (v1) quindi varrebbe la pena metterlo su?
ma di win11 io ancora non vedo la LTSC..
Io spero che il supporto di Windows 10 venga esteso per tutti fino al 2027 :eekk:, allineandosi così alla versione LTSC: https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-enterprise-ltsc-2021
Dal momento che Microsoft rilascierà le patch per Windows 10 Enterprise LTSC 2021 fino al 2027, non gli costerebbe nulla rilasciarle anche a tutte le altre edizioni :sperem:
Tranquillo se "non lo estendono" loro ci penserà la community. Gratis.
Anzi ci penserà comunque. Com'è stato per Windows XP, com'è stato per Windows 7.
Con tanto di notizia e procedura riportata in prima pagina da tutti i siti del settore.
E aggiungerei con Microsoft segretamente contenta perchè neanche a loro conviene/fa piacere ritrovarsi con migliaia di sistemi potenzialmente zombie. Per la stessa ragione non bloccheranno mai, salvo reali problemi di obsolescenza dell'hardware, gli aggiornamenti nelle macchine sprovviste di TPM. Tutti proclami, tutte chiacchiere.
Poi ovvio che le aziende compreranno (come giusto) il pacchetto a pagamento per il supporto esteso e che il 99% degli utenti sarà, in un modo o nell'altro, passato comunque a Windows 11.
ma va?
anche il mio Xeon E5-1650 (v1) quindi varrebbe la pena metterlo su?
ma di win11 io ancora non vedo la LTSC..
C'è da un pezzo veramente...sia LTSC che LTSC IoT.
Ma è vera o no la notizia uscita su altri siti qualche giorno fa secondo cui Microsoft ha rimosso il blocco dell'installazione per chi sprovvisto di TPM 2.0?
Ma è vera o no la notizia uscita su altri siti qualche giorno secondo cui Microsoft ha rimosso il blocco dell'installazione per chi sprovvisto di TPM 2.0?
No è stata smentita dalla stessa Microsoft.
Devi capire che è per il nostro bene però ! :D
...devi fare come sempre hai fatto, tutto qui ! :stordita:
Ah ok, non che cambiasse molto in effetti ^^'
destroyer85
16-12-2024, 17:08
E io sono stufo di leggere gente che difende Microsoft (onestamente spero vi paghino, perché altrimenti non si spiega...). Questi requisiti sono una assoluta cazzata, FINE. Non c'è altro da dire.
Il bootloader bloccato su smartphone poi è semplicemente una porcata. Così come il non avere i permessi di amministratore sul PROPRIO dispositivo.
Sei libero di passare a Linux o di pagare il supporto per Windows 10 o attenzione udite udite non aggiornare! Visto che siete così esperti da sapere perché Microsoft ha imposto certi limiti, non avrete problemi a leggervi i vari cwe e prendere le contromisure suggerite al posto degli aggiornamenti automatici.
Ci mancherebbe solo che per i capricci di un infinitesimale gruppo di utenti si mettano in pericolo miliardi di device con bootloader sbloccato e permessi di root liberi.
Ataru224
16-12-2024, 19:33
Sei libero di passare a Linux o di pagare il supporto per Windows 10 o attenzione udite udite non aggiornare! Visto che siete così esperti da sapere perché Microsoft ha imposto certi limiti, non avrete problemi a leggervi i vari cwe e prendere le contromisure suggerite al posto degli aggiornamenti automatici.
Ci mancherebbe solo che per i capricci di un infinitesimale gruppo di utenti si mettano in pericolo miliardi di device con bootloader sbloccato e permessi di root liberi.
Certo che le aziende hanno fatto un ottimo lavoro nel fare propaganda se anche in un forum tecnico c'è chi la pensa così...
Scommetto che se un domani rispolverassero Palladium avrebbe un'ottima accoglienza, tutti direbbero "è per la nostra sicurezza" e non ci sarebbe di certo l'enorme e giustissima resistenza che ci fu 20 anni fa.
Comunque di installare Windows 11 me ne frega meno di zero e avrei anche i requisiti minimi. È il concetto che non deve passare.
Tra l'altro Microsoft si vanta tanto nella pagina di Windows Update del fatto che loro contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, però in compenso grazie ai requisiti minimi di Windows 11 si produrranno tonnellate e tonnellate di rifiuti elettronici.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-la-fine-del-supporto-trasformera-240-milioni-di-pc-in-rifiuti-elettronici_122883.html
Io davvero non posso crederci che anche d'avanti a questo c'è ancora gente che difende Microsoft a spada tratta.
Non ho veramente parole.
PaolinoB
16-12-2024, 21:19
Sei libero di passare a Linux o di pagare il supporto per Windows 10 o attenzione udite udite non aggiornare! Visto che siete così esperti da sapere perché Microsoft ha imposto certi limiti, non avrete problemi a leggervi i vari cwe e prendere le contromisure suggerite al posto degli aggiornamenti automatici.
Ci mancherebbe solo che per i capricci di un infinitesimale gruppo di utenti si mettano in pericolo miliardi di device con bootloader sbloccato e permessi di root liberi.
utilità per l'utente "casalingo" del TPM 2.0 ? il bitlocker?
io sincero sulle macchine più vecchiotte ci metterei una versione LTSC anche di windows 10, almeno hanno aggiornamenti fino al 2027. sempre meglio che avere dei pc zombie che vagano per la rete
destroyer85
16-12-2024, 22:13
Nessuno di voi ha mai pensato che se gli rubano il portatile, oltre ad avere la rottura di balle di aver perso tutto quello che c'è sopra, magari non gli farebbe piacere che tutti possano ficcare il naso?!
Che Debian è uscita nel 2015? 8, fine supporto ufficiale 5 anni fa.
Se Torvalds dovesse un giorno decidere che si è stufato di continuare a supportare istruzioni obsolete dei processori lo accetereste e basta.
massimross
16-12-2024, 23:35
sulle macchine più vecchiotte ci metterei una versione LTSC anche di windows 10, almeno hanno aggiornamenti fino al 2027
Io ho due computer portatili:
uno del 2008 (CPU Intel Core 2 Duo) con Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 che viene supportato fino al 13 gennaio 2032,
e uno del 2016 (CPU Intel i5 di 6a generazione) con Windows 11 IoT Enterprise LTSC 2024 che viene supportato fino al 10 ottobre 2034.
Funzionano entrambi alla perfezione :)
Quando l'anno prossimo terminerà il supporto a Win10, non è necessario passare a Linux o addirittura buttare il proprio PC nella spazzatura (come forse vorrebbe Microsoft); basta installare Win10/Win11 IoT LTSC, e siete a posto :D
Nessuno di voi ha mai pensato che se gli rubano il portatile, oltre ad avere la rottura di balle di aver perso tutto quello che c'è sopra, magari non gli farebbe piacere che tutti possano ficcare il naso?!
Che Debian è uscita nel 2015? 8, fine supporto ufficiale 5 anni fa.
Se Torvalds dovesse un giorno decidere che si è stufato di continuare a supportare istruzioni obsolete dei processori lo accetereste e basta.
Forse non sai che Bitlocker si può utilizzare anche in assenza del TPM. E comunque ci sono ben più valide alternative che io stesso adopero nei miei notebook. Riguardo a Linux, il discorso non sta in piedi. qui non stiamo parlando di istruzioni obsolete, ma del fatto che Microsoft si impunti (liberissima) a richiedere un qualcosa di assolutamente non necessario e di considerare CPU più cha valide inadatte per semplice scelta politica all'aggiornamento.
Io ho due computer portatili:
uno del 2008 (CPU Intel Core 2 Duo) con Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 che viene supportato fino al 13 gennaio 2032,
e uno del 2016 (CPU Intel i5 di 6a generazione) con Windows 11 IoT Enterprise LTSC 2024 che viene supportato fino al 10 ottobre 2034.
Funzionano entrambi alla perfezione :)
Quando l'anno prossimo terminerà il supporto a Win10, non è necessario passare a Linux o addirittura buttare il proprio PC nella spazzatura (come forse vorrebbe Microsoft); basta installare Win10/Win11 IoT LTSC, e siete a posto :D
Esattamente.
Ataru224
17-12-2024, 07:49
Nessuno di voi ha mai pensato che se gli rubano il portatile, oltre ad avere la rottura di balle di aver perso tutto quello che c'è sopra, magari non gli farebbe piacere che tutti possano ficcare il naso?!
Che Debian è uscita nel 2015? 8, fine supporto ufficiale 5 anni fa.
Se Torvalds dovesse un giorno decidere che si è stufato di continuare a supportare istruzioni obsolete dei processori lo accetereste e basta.
Forse non sai che BitLocker si può usare senza TPM, forse non sai che BitLocker è disponibile dall'edizione Pro in su (e i computer comuni generalmente hanno la Home), forse non sai di quanta gente ha perso i dati per colpa di BitLocker attivato in automatico di cui non sapevano la chiave e forse non sai che i requisiti di Windows 11 non sono dati da incompatibilità con le istruzioni del processore.
destroyer85
17-12-2024, 08:06
Ma provate a ragionare da utente idiota qualche volta... Secondo voi mi devo portare dietro una chiavetta USB o un altro dispositivo esterno per avere la chiave per leggere il disco?
Ma siate seri! Un dispositivo anti scassinamento all'interno del computer che rilascia le chiavi solo se sono soddisfatte tutte le con di sicurezza.
Se si è attivato bitlocker con un account Microsoft la chiave è disponibile in cloud, altrimenti non si attiva se non c'è un backup della chiave da qualche parte.
Ma spiegami perché Microsoft dovrebbe dare supporto, aggiornamenti inclusi, ad un portatile del 2008 di cui non hai nemmeno le licenze regolari...
Tutto dovuto?
E io sono stufo di leggere gente che difende Microsoft (onestamente spero vi paghino, perché altrimenti non si spiega...). Questi requisiti sono una assoluta cazzata, FINE. Non c'è altro da dire.
Il bootloader bloccato su smartphone poi è semplicemente una porcata. Così come il non avere i permessi di amministratore sul PROPRIO dispositivo.
Guarda che qui nessuno difende Microsoft anche perché non veniamo pagati per questo da Microsoft stessa; qui ognuno esprime la propria opinione sulla sua esperienza concreta con Windows 11
Siete voi che criticate facendo di tutta l'erba un fascio, perché voi avete problemi con Windows 11 allora tutti devono avere problemi con Windows 11 e concludete che Windows 11 fa schifo
Ma che ragionamenti del cavolo fate?
Se tu non sei soddisfatto di Windows 11 cambia sistema operativo, io sono soddisfattissimo di Windows 11 Pro 24H2, va alla grande è agile e stabilissimo, il mio hardware soddisfa pienamente i requisiti anzi fin troppo e in base alla mia esperienza concreta posso affermare che di fatto lo ritengo il miglior sistema operativo di sempre ...
Forse non sai che BitLocker si può usare senza TPM, forse non sai che BitLocker è disponibile dall'edizione Pro in su (e i computer comuni generalmente hanno la Home), forse non sai di quanta gente ha perso i dati per colpa di BitLocker attivato in automatico di cui non sapevano la chiave, forse non sai che i requisiti di Windows 11 non sono dati da incompatibilità con le istruzioni del processore
Ma taci per favore.
Da Windows 11 24H2 questa "fantastica feature" viene attivata forzatamente anche sulle edizione Home. Sia in caso di nuova installazione che di upgrade, salvo non smanettare in fase di setup per non farlo procedere in tal senso.
Le chiavi per lo sblocco si trovano nel proprio account Microsoft ma, mentre è vero che, salvo escamotage spesso utilizzati, questo sia sempre disponibile e utilizzato per loggarsi nelle versioni Home, non lo è altrettanto per le edizioni Pro o superiori. Ovviamente. E come scrivevi c'è appunto il rischio di ritrovarsi senza chiave, magari dopo un upgrade, se non consci che Microsoft ti attiva il Bitlocker quando aggiorni a 24H2. Scrivo ritrovarsi senza chiave perchè se non sei conscio di avere il disco crittografato (non tutti fanno caso al lucchetto sull'unità c) al primo "evento traumatico", vedi i molteplici casi di patch mensili che portavano inaspettatamente Windows a richiedere la chiave, allora si, ti ritrovavi con un pugno di mosche in mano.
Maggiore trasparenza, magari un bel popup, visto che gli piacciono tanto per rompere le balle quando devono invogliarti ad aggiornare, che ti domandi se vuoi abilitare o meno il suddetto bitlocker. O ancora un bel popup ogni tot settimane (disattivabile) che ti dica "Hai bitlocker, attivo, sicuro di non voler stampare o salvare la chiave ?"
Ma provate a ragionare da utente idiota qualche volta... Secondo voi mi devo portare dietro una chiavetta USB o un altro dispositivo esterno per avere la chiave per leggere il disco?
Infatti NON DEVI. Bitlocker in assenza di TPM una volta crittografato il disco di sistema, semplicemente ti chiede la password ogni volta che accendi il device, appena dopo il bios.
Ma siate seri! Un dispositivo anti scassinamento all'interno del computer che rilascia le chiavi solo se sono soddisfatte tutte le con di sicurezza.
Se si è attivato bitlocker con un account Microsoft la chiave è disponibile in cloud, altrimenti non si attiva se non c'è un backup della chiave da qualche parte.
Ma spiegami perché Microsoft dovrebbe dare supporto, aggiornamenti inclusi, ad un portatile del 2008 di cui non hai nemmeno le licenze regolari...
Tutto dovuto?
Falso. Si attiva e come ! Se non credi alle mie parole cerca in giro...
Guarda che qui nessuno difende Microsoft anche perché non veniamo pagati per questo da Microsoft stessa; qui ognuno esprime la propria opinione sulla sua esperienza concreta con Windows 11
Siete voi che criticate facendo di tutta l'erba un fascio, perché voi avete problemi con Windows 11 allora tutti devono avere problemi con Windows 11 e concludete che Windows 11 fa schifo
Ma che ragionamenti del cavolo fate?
Se tu non sei soddisfatto di Windows 11 cambia sistema operativo, io sono soddisfattissimo di Windows 11 Pro 24H2, va alla grande è agile e stabilissimo, il mio hardware soddisfa pienamente i requisiti anzi fin troppo e in base alla mia esperienza concreta posso affermare che di fatto lo ritengo il miglior sistema operativo di sempre ...
Io problemi al momento zero. Anzi, non faccio altro che elogiare le prestazioni guadagnate anche su macchine anzianotte nell'upgrade a Windows 11 24H2.
Windows non fa schifo, rispondo anch'io perchè parli al plurale. Mai detto ne sostenuto. Al massimo mi fanno schifo certe politiche Microsoft, al pari di alcune di Apple, nVidia o di qualsivoglia altro produttore hardware o sviluppatore software.
Le critiche, argomentate e razionali ci stanno, anch'io mi trovo bene con Windows ma ciò non mi impedisce di essere obbiettivo e dire come la penso. Semplice.
destroyer85
17-12-2024, 09:06
Infatti NON DEVI. Bitlocker in assenza di TPM una volta crittografato il disco di sistema, semplicemente ti chiede la password ogni volta che accendi il device, appena dopo il bios.
Comodo quasi quanto sudo che ti chiede la password ogni 5 minuti... Ma secondo te uno un utente normale vuole mettere la chiave ogni volta che avvia il computer? Non metterebbero nemmeno la password se potessero
Comodo quasi quanto sudo che ti chiede la password ogni 5 minuti... Ma secondo te uno un utente normale vuole mettere la chiave ogni volta che avvia il computer? Non metterebbero nemmeno la password se potessero
:doh:
Senti, a me degli "utenti normali", poco mi interessa. Qui a postare non siamo utenti normali, per fortuna. I suddetti cambieranno il pc/notebook quando Microsoft dirà loro che è obsoleto e si ritroveranno il Bitlocker nella sua "forma perfetta", insieme a tutta la pappa pronta ! Il problema non si pone per loro.
Qui stiamo o meglio dovremmo essere ad un livello superiore ! Tu pensi che il tuo citato utente normale si metta a forzare l'aggiornamento di Windows 11 ? Direi proprio di no. Non saprebbe neanche da dove cominciare. Ed è proprio questo il problema, che la massa inconsapevole manderà in discarica chissà quanti devices che ancora avrebbero potuto lavorare tranquillamente.
Quindi esattamente di cosa stiamo parlando ?
p.s. riguardo la battuta su "sudo"...ma la utilizzi veramente qualche distro linux ?
Ataru224
17-12-2024, 09:23
:doh:
Senti, a me degli "utenti normali", poco mi interessa. Qui a postare non siamo utenti normali, per fortuna. I suddetti cambieranno il pc/notebook quando Microsoft dirà loro che è obsoleto e si ritroveranno il Bitlocker nella sua "forma perfetta", insieme a tutta la pappa pronta ! Il problema non si pone per loro.
Qui stiamo o meglio dovremmo essere ad un livello superiore ! Tu pensi che il tuo citato utente normale si metta a forzare l'aggiornamento di Windows 11 ? Direi proprio di no. Non saprebbe neanche da dove cominciare. Ed è proprio questo il problema, che la massa inconsapevole manderà in discarica chissà quanti devices che ancora avrebbero potuto lavorare tranquillamente.
Quindi esattamente di cosa stiamo parlando ?
p.s. riguardo la battuta su "sudo"...ma la utilizzi veramente qualche distro linux ?
Parole sante :mano:
Onestamente ho le scatole piene della gente che continua a pensare agli utOnti.
PaolinoB
17-12-2024, 10:40
Io ho due computer portatili:
uno del 2008 (CPU Intel Core 2 Duo) con Windows 10 IoT Enterprise LTSC 2021 che viene supportato fino al 13 gennaio 2032,
e uno del 2016 (CPU Intel i5 di 6a generazione) con Windows 11 IoT Enterprise LTSC 2024 che viene supportato fino al 10 ottobre 2034.
Funzionano entrambi alla perfezione :)
Quando l'anno prossimo terminerà il supporto a Win10, non è necessario passare a Linux o addirittura buttare il proprio PC nella spazzatura (come forse vorrebbe Microsoft); basta installare Win10/Win11 IoT LTSC, e siete a posto :D
ma hai fatto benissimo! inutile buttare nel bidone dei pc che tutto sommato funzionano ancora bene, poi ci lamentiamo di tutta la roba elettronica che viene buttata male e non smaltita correttamente.
PaolinoB
17-12-2024, 10:47
Da Windows 11 24H2 questa "fantastica feature" viene attivata forzatamente anche sulle edizione Home. Sia in caso di nuova installazione che di upgrade, salvo non smanettare in fase di setup per non farlo procedere in tal senso.
Le chiavi per lo sblocco si trovano nel proprio account Microsoft ma, mentre è vero che, salvo escamotage spesso utilizzati, questo sia sempre disponibile e utilizzato per loggarsi nelle versioni Home, non lo è altrettanto per le edizioni Pro o superiori. Ovviamente. E come scrivevi c'è appunto il rischio di ritrovarsi senza chiave, magari dopo un upgrade, se non consci che Microsoft ti attiva il Bitlocker quando aggiorni a 24H2. Scrivo ritrovarsi senza chiave perchè se non sei conscio di avere il disco crittografato (non tutti fanno caso al lucchetto sull'unità c) al primo "evento traumatico", vedi i molteplici casi di patch mensili che portavano inaspettatamente Windows a richiedere la chiave, allora si, ti ritrovavi con un pugno di mosche in mano.
a me sono capitati diversi clienti con account microsoft e bitlocker attivo ma senza chiave crittografica salvata nell'account, dopo aver portato il pc in assistenza l'unica era formattare...quindi ho qualche dubbio che funzioni bene come viene descritta
https://i.ibb.co/nCDHzqS/potenzadelsole.jpg
ma hai fatto benissimo! inutile buttare nel bidone dei pc che tutto sommato funzionano ancora bene, poi ci lamentiamo di tutta la roba elettronica che viene buttata male e non smaltita correttamente.
É questa la vera ecologia...NON BUTTARE devices finchè non strettamente necessario e riutilizzarli finchè possibile !
a me sono capitati diversi clienti con account microsoft e bitlocker attivo ma senza chiave crittografica salvata nell'account, dopo aver portato il pc in assistenza l'unica era formattare...quindi ho qualche dubbio che funzioni bene come viene descritta
Eh, bisogna vedere se il pc/notebook l'abbiano inizializzato loro o magari la procedura fosse stata già completata altrove da altri, magari il venditore.
É l'unica spiegazione che riesco a darmi...di regola dovrebbe salvarla sempre nell'account se ci si logga con quello.
Comodo quasi quanto sudo che ti chiede la password ogni 5 minuti... Ma secondo te uno un utente normale vuole mettere la chiave ogni volta che avvia il computer? Non metterebbero nemmeno la password se potessero
Un utente normale non vorrebbe neanche Bitlocker attivo, per un utente normale la crittografia del disco è inutile e spesso controproducente.
Perché sudo non dovrebbe chiederti la password ogni 5 minuti visto che è un accesso temporaneo ai privilegi di amministrazione?
Lo sai che, comunque, puoi modificare la durata di sudo, o addirittura aggiungere un "-i" ed avere una shell permanente?
randorama
17-12-2024, 11:00
Quando l'anno prossimo terminerà il supporto a Win10, non è necessario passare a Linux o addirittura buttare il proprio PC nella spazzatura (come forse vorrebbe Microsoft); basta installare Win10/Win11 IoT LTSC, e siete a posto :D
ma dirò di più... "non supportato" non significa che il computer non si accende più, no?
una volta che uno ha chiaro che non ci saranno upgrade, che l'antivirus (quello integrato!) non sarà più sicuro, il pc funziona come prima.
randorama
17-12-2024, 11:08
:doh:
I suddetti cambieranno il pc/notebook quando Microsoft dirà loro che è obsoleto e si ritroveranno il Bitlocker nella sua "forma perfetta", insieme a tutta la pappa pronta !
e io li aspetterò come un falco in discarica!
e adesso lasciatemi andare seppellire quella povera mainboard socket LGA 775 originale intel che, all'improvviso, mi ha abbandonato
sono sempre i migliore che se ne vanno...
perchè?
PERCHE'?
PERCHE??!?!?!?!? :( :( :(
destroyer85
17-12-2024, 11:17
Non siete ecologisti, siete accumulatori seriali patologici.
Prima dite che le politiche Microsoft sono senza senso, poi dite che non vi interessa il 90 % della loro utenza.
La realtà è che non riuscite a vedere al di là del vostro naso.
A voi importa solo che funzioni, dell'equilibrio UX-sicurezza non frega proprio niente.
randorama
17-12-2024, 11:25
Non siete ecologisti, siete accumulatori seriali patologici.
Prima dite che le politiche Microsoft sono senza senso, poi dite che non vi interessa il 90 % della loro utenza.
La realtà è che non riuscite a vedere al di là del vostro naso.
A voi importa solo che funzioni, dell'equilibrio UX-sicurezza non frega proprio niente.
esattamente!
Non siete ecologisti, siete accumulatori seriali patologici.
Piano con le parole, comunque abbiamo anche difetti se è per questo.
Prima dite che le politiche Microsoft sono senza senso, poi dite che non vi interessa il 90 % della loro utenza.
E dicci, perchè sarebbero in contrasto le due affermazioni ?
Quanto al 90% ...ma si che mi interessa, ci magno da quasi trent'anni...e guai a chi me li tocca gli utenti finali ! NON DEVONO CAMBIARE MAI ! :D
La realtà è che non riuscite a vedere al di là del vostro naso.
Magari. Vorrei fosse così, invece giornalmente mi tocca abbozzare e assecondare questa e tante altre follie, visto che non si vive di ideali ma lavorando e riportando lo stipendio.
A voi importa solo che funzioni, dell'equilibrio UX-sicurezza non frega proprio niente.
Dormi tranquillo che, senza scomodare i pc e le reti che gestiamo come azienda, neanche nei devices di casa mia, neppure pregando al contrario in swahili, un malintenzionato riuscirebbe ad accedere.
L'unica è se mi rincoglionisco completamente e mi metto ad aprire eseguibili o script provenienti da mail truffa, come amministratore o root a manetta...altrimenti neanche a rubarmeli fisicamente ci farebbero niente...
Ahi voglia se mi importa la sicurezza. ;)
e io li aspetterò come un falco in discarica!
e adesso lasciatemi andare seppellire quella povera mainboard socket LGA 775 originale intel che, all'improvviso, mi ha abbandonato
sono sempre i migliore che se ne vanno...
perchè?
PERCHE'?
PERCHE??!?!?!?!? :( :( :(
Che ne diresti di DIO ???
Comunque fidati, andrà in un posto migliore (appendila ad una parete) !
p.s. controlla se hai voglia condensatori e altri componenti, potrebbe essere anche una sciocchezza, eh !
Ataru224
17-12-2024, 12:44
Non siete ecologisti, siete accumulatori seriali patologici.
Prima dite che le politiche Microsoft sono senza senso, poi dite che non vi interessa il 90 % della loro utenza.
La realtà è che non riuscite a vedere al di là del vostro naso.
A voi importa solo che funzioni, dell'equilibrio UX-sicurezza non frega proprio niente.
Tu e Microsoft potete dire quello che volete ma un processore Intel di settima generazione non è obsoleto.
Comunque sì, a me degli utOnti frega meno di zero, fosse per me potrebbero benissimo tornare ad usare le macchine da scrivere e il mondo ne gioverebbe.
Gli utOnti sono la rovina dell'informatica.
Comunque fidati, andrà in un posto migliore (appendila ad una parete) !
https://iili.io/2jCeiEQ.jpg
:D Per ora nessun boss mi ha contestato questa "decorazione" !
... Ed il motivo per il quale è finita attaccata lì è stata la fumata che ha fatto quando l'abbiamo provata. I reperti funzionanti sono tutti ben custoditi altrove !
:D Per ora nessun boss mi ha contestato questa "decorazione" !
... Ed il motivo per il quale è finita attaccata lì è stata la fumata che ha fatto quando l'abbiamo provata. I reperti funzionanti sono tutti ben custoditi altrove !
Ahhhhh.....spettacolo ! Tu però non puoi "eccitarmi" così mentre sono in ufficio....la sola vista di tutti quei bei condensatori "ignoranti", gonfi e con l'acido fuoriuscito mi riporta indietro ai tempi andati...quante, quante motherboard avrò visto con questa problematica...alcune se ne fregavano e funzionavano comunque, altre dovevi tenerle costantemente accese altrimenti per riaccendere il pc poi ci dovevi provare cinquanta volte di seguito, altre ancora ti regalavano quei bei blocchi di sistema improvvisi e quando meno te lo aspettavi ! :D
destroyer85
17-12-2024, 14:38
Già il solo scrivere utonti vi qualifica, perché non rispolveriamo anche un bel micro$oft o un sempreverde winzoz?
Questa ha ricambiato le nostre prove con fumo e piccoli scoppiettii, anche se qualcosa a video l'abbiamo vista. Per eliminare ogni tentazione di perder tempo in improbabili attività di ripristino, l'ho subito trasformata in un'opera d'arte moderna !
un bel micro$oft
Microzoz
Microsfot
Eh, troppi ce ne sarebbero.
Questa ha ricambiato le nostre prove con fumo e piccoli scoppiettii, anche se qualcosa a video l'abbiamo vista. Per eliminare ogni tentazione di perder tempo in improbabili attività di ripristino, l'ho subito trasformata in un'opera d'arte moderna !
E non hai sbagliato, sarebbe stato un inutile accanimento terapeutico. Fosse stata un cimelio raro o un qualcosa che ti gestiva che so, roba vitale tipo il sistema di controllo di una centrale nucleare, pardon NUCOLARE, allora ci stava la sostituzione dei condensatori, altrimenti...meglio in parete ! :D
Microzoz
Microsfot
Eh, troppi ce ne sarebbero.
https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_webp,q_glossy,ret_img,w_700/https://assets.designhill.com/design-blog/wp-content/uploads/2022/12/5-2.png
Ho il santino nel portafoglio, insieme a quello di Internet Explorer 6.
Ha generato più introiti quello che il viagra o lo xanax messi insieme a Bigpharma ! :asd:
Ataru224
17-12-2024, 16:05
Già il solo scrivere utonti vi qualifica
Con utOnti comunque non mi riferisco agli utenti inesperti, anche perchè inesperti lo siamo stati un po' tutti, nessuno nasce imparato.
Gli utOnti sono gli utenti inesperti e completamente avversi ad imparare, quel tipo di utenti che d'avanti alla finestra di installazione di un programma con il solo pulsante installa chiedono spaesati "Cosa devo fare?"
Quelli sono gli utOnti e mi dispiace ma non cambio idea: dovrebbero tornare ad usare le macchine da scrivere e lasciare la tecnologia in mano a chi è capace di usarla.
Più la tecnologia si adatta a loro e più si rovina.
quel tipo di utenti che d'avanti alla finestra di installazione di un programma con il solo pulsante installa chiedono spaesati "Cosa devo fare?"
Per mia esperienza, tra questi personaggi, quelli "genuini" sono pochi. I più, di fronte ad un qualcosa che è necessario conoscere per motivi di lavoro, alzano le mani, ma se gli chiedi di saper fare una qualche minchiata sui social ... vedi come imparano.
il nocciolo che porta alle guerre di religione, secondo me, nasce dal fatto che non si conosce il significato di root of trust permesso invece (pur con tutti i suoi limiti) dal TPM (/vTPM)...ma non ci sarebbe nulla di male visto che si parla di roba estremamente complessa.
Il problema, allora, nasce quando si ha l'arroganza di vedere i paletti posti da MS come arbitrari invece di necessari per rispondere a determinate necessità (e ci sono, spero non mi costringiate a portare articoli a supporto di questa banale riflessione che ho appena fatto).
Cioè:
un po' di umiltà non guasterebbe.
E' tanto difficile accettare che il tempo ha reso ormai obsoleto ciò che è stato per quanto possa andarvi ancora più che bene?
Ma che vi impongono, di installare 11??
PaolinoB
17-12-2024, 17:20
Non siete ecologisti, siete accumulatori seriali patologici.
Prima dite che le politiche Microsoft sono senza senso, poi dite che non vi interessa il 90 % della loro utenza.
La realtà è che non riuscite a vedere al di là del vostro naso.
A voi importa solo che funzioni, dell'equilibrio UX-sicurezza non frega proprio niente.
quindi scusa fammi capire, un i7 serie 7000 (non supportato ufficialmente) è secondo te da buttare nel bidone? sono d'accordo che sia vecchio, ma per internet e qualche cavolata su office secondo me basta e avanza per il 70% delle persone comuni
randorama
17-12-2024, 17:21
p.s. controlla se hai voglia condensatori e altri componenti, potrebbe essere anche una sciocchezza, eh !
li ho controllati "a vista" non a tester.
ma la cosa che mi manda in bestia è che
1) il led della tensione si accende
2) shortando i pin del power on manco fa partire l'alimentatore.
questa combo non mi era mai successa.
però almeno l'X6800 extreme che ha (aveva :() onboard rivive su una foxconn.
non è la stessa cosa ma, in attesa di un altro regalo dalla discarica :P)
https://iili.io/2jCeiEQ.jpg
:D Per ora nessun boss mi ha contestato questa "decorazione" !
... Ed il motivo per il quale è finita attaccata lì è stata la fumata che ha fatto quando l'abbiamo provata. I reperti funzionanti sono tutti ben custoditi altrove !
ma... quello che c'è a sx del connettore ATX cos'è? sempra un connettore AT singolo...
è una asrock?
li ho controllati "a vista" non a tester.
ma la cosa che mi manda in bestia è che
1) il led della tensione si accende
2) shortando i pin del power on manco fa partire l'alimentatore.
questa combo non mi era mai successa.
però almeno l'X6800 extreme che ha (aveva :() onboard rivive su una foxconn.
non è la stessa cosa ma, in attesa di un altro regalo dalla discarica :P
Siamo sicuri che sia la motherboard il problema, si ?
Provato un altro alimentatore ??? :mbe:
Ataru224
17-12-2024, 17:27
il nocciolo che porta alle guerre di religione, secondo me, nasce dal fatto che non si conosce il significato di root of trust permesso invece (pur con tutti i suoi limiti) dal TPM (/vTPM)...ma non ci sarebbe nulla di male visto che si parla di roba estremamente complessa.
Il problema, allora, nasce quando si ha l'arroganza di vedere i paletti posti da MS come arbitrari invece di necessari per rispondere a determinate necessità (e ci sono, spero non mi costringiate a portare articoli a supporto di questa banale riflessione che ho appena fatto).
Cioè:
un po' di umiltà non guasterebbe.
E' tanto difficile accettare che il tempo ha reso ormai obsoleto ciò che è stato per quanto possa andarvi ancora più che bene?
Ma che vi impongono, di installare 11??
In prima persona l'intera faccenda mi interessa meno di zero, però mi da fastidio anche il solo pensiero che ci sarà sicuramente gente nel mondo cambierà il suo PC perfettamente funzionante per colpa di questi requisiti.
Cosa ci posso fare, sono un idealista.
randorama
17-12-2024, 17:55
Siamo sicuri che sia la motherboard il problema, si ?
Provato un altro alimentatore ??? :mbe:
5 o 6... e, per buona misura, anche quell'alimentatore con un'altra mainboard.
provato anche un altro processore, ma ovviamente tanto per; le mainboard si accendono anche senza ram e cpu.
boh...
quindi scusa fammi capire, un i7 serie 7000 (non supportato ufficialmente) è secondo te da buttare nel bidone? sono d'accordo che sia vecchio, ma per internet e qualche cavolata su office secondo me basta e avanza per il 70% delle persone comuni
è semplicemente inadatto ad 11 perché privo di certe tecnologie che MS ritiene necessarie per quanto prestazionalmente quella particolare componentistica sia ancora capace di dire la sua.
E' difficile da capire?
PaolinoB
17-12-2024, 18:36
è semplicemente inadatto ad 11 perché privo di certe tecnologie che MS ritiene necessarie per quanto prestazionalmente quella particolare componentistica sia ancora capace di dire la sua.
E' difficile da capire?
No, assolutamente, infatti per fortuna esistono altre versioni, non vedo il problema
Ataru224
17-12-2024, 19:23
è semplicemente inadatto ad 11 perché privo di certe tecnologie che MS ritiene necessarie per quanto prestazionalmente quella particolare componentistica sia ancora capace di dire la sua.
E' difficile da capire?
Ed è difficile da capire che così come loro possono ritenere che le caratteristiche non sono adeguate noi possiamo ritenere che non dovrebbe essere così?
Definisci "noi".
Noi=gente che nella vita fa altro?
E che magari ha anche la presunzione di conoscere intimamente il concetto di root af trust e la sua importanza nel panorama odierno??
Ataru224
17-12-2024, 19:42
Definisci "noi".
Noi=gente che nella vita fa altro?
E che magari ha anche la presunzione di conoscere intimamente il concetto di root af trust e la sua importanza nel panorama odierno??
Noi=gente a cui non interessa assolutamente niente del trusted computing, che non vuole essere protetta da niente e che vuole continuare ad usare l'hardware per cui ha pagato.
Così come loro possono ritenere che questi requisiti siano giusti (e proficui per vendere nuovi pc :rolleyes: ) visto che c'è libertà di pensiero e parola si può anche pensare il contrario e dirlo.
Tra l'altro chissà perché un PC con un processore Intel di settima generazione nonostante il TPM è incompatibile. :rolleyes:
ma... quello che c'è a sx del connettore ATX cos'è? sempra un connettore AT singolo...
è una asrock?
No, una QDI. Ah boh ... Ho preferito non approfondire ! Magari sul manuale c'è scritto !
PaolinoB
17-12-2024, 21:31
No, una QDI. Ah boh ... Ho preferito non approfondire ! Magari sul manuale c'è scritto !
se non ricordo male è l'attacco dell'alimentatore AT, quello prima dell ATX :D
se non ricordo male è l'attacco dell'alimentatore AT, quello prima dell ATX :D
Anche secondo me, diverse motherboard avevano entrambi.
...anche se mi ricordavo che fossero due in realtà...!
randorama
17-12-2024, 21:40
se non ricordo male è l'attacco dell'alimentatore AT, quello prima dell ATX :D
ricordi bene; ma il connettore AT è "lungo" 12 pin, per alloggiare le due spine P1 e P2 dell'alimentatore (ognuna da 6 poli).
quello che si intravede sembra essere un connettore da soli 6 poli.
PaolinoB
17-12-2024, 21:51
ricordi bene; ma il connettore AT è "lungo" 12 pin, per alloggiare le due spine P1 e P2 dell'alimentatore (ognuna da 6 poli).
quello che si intravede sembra essere un connettore da soli 6 poli.
ah ok allora ricordavo bene solo in parte :D
Più tardi leggerò il modello e vi leverò la curiosità :D è una scheda per P4, molto oltre il periodo degli AT ! Forse una qualche alimentazione supplementare.
Infatti. ATX_AUX
il nocciolo che porta alle guerre di religione, secondo me, nasce dal fatto che non si conosce il significato di root of trust permesso invece (pur con tutti i suoi limiti) dal TPM (/vTPM)...ma non ci sarebbe nulla di male visto che si parla di roba estremamente complessa.
Il problema, allora, nasce quando si ha l'arroganza di vedere i paletti posti da MS come arbitrari invece di necessari per rispondere a determinate necessità (e ci sono, spero non mi costringiate a portare articoli a supporto di questa banale riflessione che ho appena fatto).
Cioè:
un po' di umiltà non guasterebbe.
E' tanto difficile accettare che il tempo ha reso ormai obsoleto ciò che è stato per quanto possa andarvi ancora più che bene?
Ma che vi impongono, di installare 11??una piattaforma è obsoleta quando non esegue correttamente le istruzioni del so per motivi computazionali.
esempio di hw da cambiare:
quando avevo il 286 e provai a mettere windows 3.1 (20 floppy) girava uno schifo perche il minimo era 80386.
confondere casa con azienda e quindi il concetto di sicurezza è fuorviante.
esempio di hw perfetto:
ho win11 dall uscita anche su un asus g2 del 2007 (core2duo) quindi molto piu vecchio del haswell-e (tmp1.0)che uso per svago.
Bene in entrambi i casi le macchine girano meglio che col win10.
virus presi zero.
rischio per i miei dati zero.
parlare di trusted platform e processori di crittografia da parte delle big co. al privato che produce tonnellate di immoddizia e una volta tanto ha modo di non farlo, dovrebbe essere illegale.
Questo non è solo un ragionamento green questo dovrebbe essere obbligatorio per legge.
l hardware si cambia quando arranca
il nocciolo che porta alle guerre di religione, secondo me, nasce dal fatto che non si conosce il significato di root of trust permesso invece (pur con tutti i suoi limiti) dal TPM (/vTPM)...ma non ci sarebbe nulla di male visto che si parla di roba estremamente complessa.
Il problema, allora, nasce quando si ha l'arroganza di vedere i paletti posti da MS come arbitrari invece di necessari per rispondere a determinate necessità (e ci sono, spero non mi costringiate a portare articoli a supporto di questa banale riflessione che ho appena fatto).
Cioè:
un po' di umiltà non guasterebbe.
E' tanto difficile accettare che il tempo ha reso ormai obsoleto ciò che è stato per quanto possa andarvi ancora più che bene?
Ma che vi impongono, di installare 11??
https://i.imgur.com/1c6uj2i.gif
Posta, posta !
Apriamo il nostro dibattito !
É proprio "sulle determinate necessità" che non ci prendiamo...:read:
O meglio, dove le nostre visioni e pensieri "si separano"...la mia, la nostra, la tua e quella di tante altre migliaia di persone, anche del settore, non mancano certo le fonti anche in tal senso.
Non è che ne discutiamo solo qui, nel forum di HWUpgrade eh...detto questo fino a che Microsoft consentirà, con tanto di procedura descritta minuziosamente nelle loro pagine a consentire l'upgrade, io sfrutterò a fondo ciò che si ritiene obsoleto. Anche il televisore LCD del 2008 è obsoleto. Ma fino a che il pannello si accende e visualizza le immagini correttamente (seppur con l'ausilio di un decoder) io lo faccio lavorare.
Mi dispiace, ma non assecondo le turbe psichiche di chi vorrebbe farmi buttare nei rifiuti i miei dispositivi una volta all'anno...
randorama
18-12-2024, 07:45
anche palladium era una necessità per tutti. infatti è stato adottato.
no?
randorama
18-12-2024, 07:48
Anche secondo me, diverse motherboard avevano entrambi.
...anche se mi ricordavo che fossero due in realtà...!
confermo. ne ho una, che funziona :P, basata su k6/II
l'ho provata di recente con un alimentatore ATX, ma ha anche il suo bravo (doppio) connettore AT
confermo. ne ho una, che funziona :P, basata su k6/II
l'ho provata di recente con un alimentatore ATX, ma ha anche il suo bravo (doppio) connettore AT
Anch'io...ma con K6/III ! E ben 384 MB di ram !
Con la Voodoo5 sopra...:stordita:
Ad avere il tempo mi ci rimetterei a fare un po' di retrogaming...
Ataru224
18-12-2024, 08:01
https://i.imgur.com/1c6uj2i.gif
Posta, posta !
Apriamo il nostro dibattito !
É proprio "sulle determinate necessità" che non ci prendiamo...:read:
O meglio, dove le nostre visioni e pensieri "si separano"...la mia, la nostra, la tua e quella di tante altre migliaia di persone, anche del settore, non mancano certo le fonti anche in tal senso.
Non è che ne discutiamo solo qui, nel forum di HWUpgrade eh...detto questo fino a che Microsoft consentirà, con tanto di procedura descritta minuziosamente nelle loro pagine a consentire la procedura, io sfrutterò a fondo ciò che tu ritieni obsoleto. Anche il televisore LCD del 2008 è obsoleto. Ma fino a che il pannello si accende e visualizza le immagini correttamente (seppur con l'ausilio di un decoder) io lo faccio lavorare.
Mi dispiace, ma non assecondo le turbe psichiche di chi vorrebbe farmi buttare nei rifiuti i miei dispositivi una volta all'anno...
Ma come, vuoi dire che la signora Giggina, che ha un PC fisso di 10 anni fa che usa per andare su Facebook non ha bisogno della sicurezza offerta dal root of trust ?? :D
Ma come, vuoi dire che la signora Giggina, che ha un PC fisso di 10 anni fa che usa per andare su Facebook non ha bisogno della sicurezza offerta dal root of trust ?? :D
Stai scherzando spero ? Se gliela vendo io la nuova piattaforma...certo che ne ha bisogno !
Dammi l'indirizzo che le mando giù un camion di roba. Un datacenter.
Anzi dammi anche il tuo, anzi datemi anche i vostri che non potete andare avanti con quelle stufe a carbone che vi ostinate a chiamare "personal computer".
E fate girare l'economia che specie in M$ "tengono tutti famiglia" ! :D :D :D
rattopazzo
18-12-2024, 09:24
Un buon sistema operativo dovrebbe adattarsi ai PC non viceversa....non aggiungo altro.
randorama
18-12-2024, 09:28
Ma come, vuoi dire che la signora Giggina, che ha un PC fisso di 10 anni fa che usa per andare su Facebook non ha bisogno della sicurezza offerta dal root of trust ?? :D
com'è che mi hai chiamato?!?!?
Ataru224
18-12-2024, 09:42
com'è che mi hai chiamato?!?!?
Cosa? :confused:
randorama
18-12-2024, 10:02
Cosa? :confused:
praticamente mi hai dato della signora GGina :D
destroyer85
18-12-2024, 11:01
Se avete finito di fare sogni bagnati sui vostri PC super performanti di 15 anni fa, il motivo per cui la settimana generazione non X non è supportata da Windows 11 è perché il MBEC (Mode Based Execution Control) è stato introdotto nativamente dalla gene X di quella famiglia di processori (che erano derivati dalla famiglia server). Per gli altri, quella funzione era emulata, avendo quindi impatti sulle performance. (attivando tutte le funzionalità di sicurezza tra cui il core isolation)
Per evitare che i cagacazzi si lamentassero che la loro cpu nuova di 10 anni non funzionasse a dovere, ufficialmente è supportato dalla ottava generazione.
Ma siccome i cagacazzi sono cagacazzi a prescindere, vuoi che questa limitazione non sia un buon pretesto per cagare il cazzo?
Ataru224
18-12-2024, 17:16
praticamente mi hai dato della signora GGina :D
Ma non ero riferito a te
Se avete finito di fare sogni bagnati sui vostri PC super performanti di 15 anni fa, il motivo per cui la settimana generazione non X non è supportata da Windows 11 è perché il MBEC (Mode Based Execution Control) è stato introdotto nativamente dalla gene X di quella famiglia di processori (che erano derivati dalla famiglia server). Per gli altri, quella funzione era emulata, avendo quindi impatti sulle performance. (attivando tutte le funzionalità di sicurezza tra cui il core isolation)
Per evitare che i cagacazzi si lamentassero che la loro cpu nuova di 10 anni non funzionasse a dovere, ufficialmente è supportato dalla ottava generazione.
Ma siccome i cagacazzi sono cagacazzi a prescindere, vuoi che questa limitazione non sia un buon pretesto per cagare il cazzo?
Quindi voler continuare ad usare il proprio PC pagato e perfettamente performante per le proprie esigenze (perché sì, le esigenze le decide SOLO ED ESCLUSIVAMENTE l'utente) significa cacare il cazzo?
Quello che si chiede è trasparenza e libertà: il mio processore non supporta alcune caratteristiche di sicurezza? Bene. AVVISAMI e dammi la possibilità di proseguire.
Eh, ma anche produttori di PC e filiera connessa devono campare. Nel 2000 compravi un Pentium-III, nel 2005, per come correva la tecnologia, era RAEE. Nel 2008 hai comprato un Core2Quad; ancora oggi, con SSD e 4-6-8 GBytes di RAM ci navighi, ci fai posta elettronica, ci fai Office, ci fai home banking, rapporti con la P.A., smart working e quant'altro ... un qualche motivo per fartelo cambiare devono trovarlo, no ?
un qualche motivo per fartelo cambiare devono trovarlo, no ?
Non è detto:
basta non intestardirsi a voler usare 11 su quei dispositivi e non vengono certo a staccarvi lo spinotto della corrente :D
Ataru224
18-12-2024, 19:08
Non è detto:
basta non intestardirsi a voler usare 11 su quei dispositivi e non vengono certo a staccarvi lo spinotto della corrente :D
Peccato che l'utente medio non ha molta scelta. Quando finirà il supporto a Windows 10 o rimane senza aggiornamenti oppure dovrebbe cambiare PC inutilmente sprecando soldi e producendo rifiuti elettronici.
È questo che vi ostinate a non capire.
destroyer85
18-12-2024, 19:40
Sì, voler usare un sistema operativo su hardware non supportato vuol dire cagare il cazzo, e visto che ti puoi permettere una licenza di Windows 11 puoi anche pagare il supporto esteso per windows 10 che costa molto meno.
Sarebbe come dici tu se tu acquistassi la licenza e Microsoft dicesse "funziona anche sul microonde" ma siccome Microsoft ti sta dicendo chiaramente che si installa su un certo hardware se lo installi su hardware diverso sono cavoli tuoi.
PaolinoB
18-12-2024, 19:45
Peccato che l'utente medio non ha molta scelta. Quando finirà il supporto a Windows 10 o rimane senza aggiornamenti oppure dovrebbe cambiare PC inutilmente sprecando soldi e producendo rifiuti elettronici.
È questo che vi ostinate a non capire.
La vedo dura farlo capire... :D
Ataru224
18-12-2024, 19:54
Sì, voler usare un sistema operativo su hardware non supportato vuol dire cagare il cazzo, e visto che ti puoi permettere una licenza di Windows 11 puoi anche pagare il supporto esteso per windows 10 che costa molto meno.
Sarebbe come dici tu se tu acquistassi la licenza e Microsoft dicesse "funziona anche sul microonde" ma siccome Microsoft ti sta dicendo chiaramente che si installa su un certo hardware se lo installi su hardware diverso sono cavoli tuoi.
E io posso essere libero di pensare che questa cosa è sbagliata senza che nessuno venga a rompermi i coglioni?
Da che mondo è mondo un SO gira se il processore è in grado di eseguire le istruzioni, FINE. Tutto il resto sono limiti artificiali che non hanno il minimo senso.
Tu puoi dire quello che vuoi, non cambio idea e continuerò a criticare questa cosa.
E comunque la questione del costo della licenza non c'entra assolutamente niente, perchè se un utente ha Windows 10 ha di conseguenza anche Windows 11 visto che si aggiorna gratis, il supporto esteso invece si paga a parte e comunque dura solo 3 anni.
La vedo dura farlo capire... :D
Hai ragione, purtroppo ho la brutta abitudine di mettermi a perdere tempo discutendo
randorama
18-12-2024, 20:24
Ma non ero riferito a te
si, lo so tranquillo... però mi ci identifico lo stesso.
e la cosa mi fa morire dal ridere, beninteso :D
destroyer85
18-12-2024, 23:01
Non stai solo pensando che sia sbagliato, stai anche frignando perché vorresti che sia come pensi tu invece non è così.
E il diritto di aggiornare gratis a Windows 10 CE L'HAI SOLO SE L'HARDWARE È SUPPORTATO. O anche questa scelta che non è tecnica ma commerciale non ti va bene?!
basta non intestardirsi a voler usare 11 su quei dispositivi
Corretto. Infatti non uno tra i PC sotto il mio controllo in casa ha visto Windows 11. Ma quando agli utenti di Windows 10 iniziano ad apparire messaggi tipo "il supporto sta per finire" ... "pianifica il passaggio a Windows 11", ci sta che in parecchi tra i ... diciamo, meno preparati ... si preoccupino e finiscano, volendo star tranquilli, per cambiare tutta la baracca.
Ataru224
19-12-2024, 08:18
Non stai solo pensando che sia sbagliato, stai anche frignando perché vorresti che sia come pensi tu invece non è così.
E il diritto di aggiornare gratis a Windows 10 CE L'HAI SOLO SE L'HARDWARE È SUPPORTATO. O anche questa scelta che non è tecnica ma commerciale non ti va bene?!
AHHHH! Ora finalmente lo hai detto che è una scelta commerciale! :D
Comunque non sto frignando perchè ripeto, io ho i requisiti e comunque non mi interessa installare Windows 11.
È una questione di principio, per me (e per molti) questa pratica commerciale non è giusta per i motivi che ho ripetutamente elencato.
destroyer85
19-12-2024, 08:33
Ti ho spiegato la motivazione TECNICA per cui non è supportata la settima generazione non X, e poi la scelta commerciale di non regalare l'aggiornamento ai sistemi non supportati.
Ma anche fosse solo una scelta commerciale, che voce in capitolo avresti tu e tutti gli altri su una scelta di Microsoft di regalare o meno l'aggiornamento?
Vorresti dirmi che è giusto che uno ha ottenuto gratis l'aggiornamento a Windows 10 ora dovrebbe ottenere gratis l'aggiornamento anche a Windows 11?!
Ataru224
19-12-2024, 08:39
Ti ho spiegato la motivazione TECNICA per cui non è supportata la settima generazione non X, e poi la scelta commerciale di non regalare l'aggiornamento ai sistemi non supportati.
Ma anche fosse solo una scelta commerciale, che voce in capitolo avresti tu e tutti gli altri su una scelta di Microsoft di regalare o meno l'aggiornamento?
Vorresti dirmi che è giusto che uno ha ottenuto gratis l'aggiornamento a Windows 10 ora dovrebbe ottenere gratis l'aggiornamento anche a Windows 11?!
Non è che non regalano l'aggiornamento a chi non ha hardware compatibile, non lo fanno proprio installare, neanche se si compra una licenza a parte.
Comunque io ti ho spiegato che non me ne frega un cazzo delle loro motivazioni: per come la vedo io volevano semplicemente far cambiare pc alla gente e hanno trovato la scusa perfetta parlando di sicurezza.
Microsoft ha il diritto di fare le sue scelte e io ho il diritto di criticarle se non mi piacciono.
Capito?
PaolinoB
19-12-2024, 08:40
AHHHH! Ora finalmente lo hai detto che è una scelta commerciale! :D
Comunque non sto frignando perchè ripeto, io ho i requisiti e comunque non mi interessa installare Windows 11.
È una questione di principio, per me (e per molti) questa pratica commerciale non è giusta per i motivi che ho ripetutamente elencato.
Che fosse una scelta commerciale lo si era capito da tempo, non fosse così non girerebbe neanche sui PC non aggiornabili. Oltrettutto chissà come mai, si attiva pure senza problemi se vede la licenza del 10.
Ataru224
19-12-2024, 08:42
Che fosse una scelta commerciale lo si era capito da tempo, non fosse così non girerebbe neanche sui PC non aggiornabili. Oltrettutto chissà come mai, si attiva pure senza problemi se vede la licenza del 10.
Pensa, qui c'è chi vuole farla passare come una scelta tecnica fatta per la nostra sicurezza...
Negli ultimi anni la sicurezza sta diventando un ottimo lasciapassare per fare qualsiasi cosa.
PaolinoB
19-12-2024, 09:20
Pensa, qui c'è chi vuole farla passare come una scelta tecnica fatta per la nostra sicurezza...
Negli ultimi anni la sicurezza sta diventando un ottimo lasciapassare per fare qualsiasi cosa.
No, ma ci sta il discorso sicurezza e il supporto per l'hardware nuovo, altrimenti saremmo fermi a Windows 7 o XP.
Secondo me potevano fare un discorso più generico, nel senso che se hai l'hardware supportato al 100%, si installa tutto senza problemi, altrimenti un avviso o ti dice cosa non è supportato e stop, senza fare tutti sti casini... Dai, ci sono ancora pezzi di Windows 7... Non mi vengano a dire che non si può fare
...per come la vedo io volevano semplicemente far cambiare pc alla gente e hanno trovato la scusa perfetta parlando di sicurezza.
Microsoft ha il diritto di fare le sue scelte e io ho il diritto di criticarle se non mi piacciono.
Capito?
:mano:
biometallo
19-12-2024, 10:10
non fosse così non girerebbe neanche sui PC non aggiornabili.
Bisogna anche considerare gli sviluppi futuri proprio con l'attuale 24h2 dovrebbe essere venuta meno la compatibilità fisica con i processori dai core2duo in giù essendo privi delle istruzioni in quanto privi dell'istruzione POPCNT
ad una ricerca veloce:
POPCNT è un’istruzione assembly che effettua il conteggio del numero di bit impostati su 1 in un dato registro. È comunemente utilizzata nella programmazione a basso livello per le operazioni come la manipolazione di maschere di bit, il calcolo della parità, l’ottimizzazione di algoritmi e in altre situazioni in cui è necessario contare il numero di bit attivi in una rappresentazione binaria di dati.
L’utilizzo di POPCNT può migliorare le prestazioni del codice in quanto fornisce un’implementazione hardware efficiente per la specifica esigenza precedentemente descritta. In questo modo, si può ridurre il tempo di esecuzione rispetto alle implementazioni software. La disponibilità dell’istruzione POPCNT, tuttavia, dipende dall’architettura del processore. (https://www.ilsoftware.it/svelato-il-mistero-di-popcnt-ma-le-vecchie-cpu-non-funzioneranno-con-windows-11-24h2/)
Quindi se in principio dichiarare i core2duo incompatibili era un artificio dato che poi windows 11 ci girava lo stesso oggi dovrebbe essere una realtà e un domani potrebbe la stessa cosa potrebbe capitare con processori più recenti.
Al momento comunque io sto sereno sicuro che per anni i miei pc con windows 10 continueranno a ricevere aggiornamenti...
PaolinoB
19-12-2024, 10:24
Bisogna anche considerare gli sviluppi futuri proprio con l'attuale 24h2 dovrebbe essere venuta meno la compatibilità fisica con i processori dai core2duo in giù essendo privi delle istruzioni in quanto privi dell'istruzione POPCNT
ad una ricerca veloce:
Si questo è un caso palese, diciamo che cmq un core duo o quad sono CPU di più di 15 anni, posso ancora capire il discorso, alla fine si può rimanere con la 23h2 ancora per qualche anno o mettere una ltsc (non la 24h2) e vivere sereni..nulla dura un eterno...
Io rimango sulla mia idea che ho detto prima, personalmente non mi tange più di tanto (vedi firma) però alla fine a ottobre 2025 il più delle persone butterà un sacco di PC perfettamente funzionanti nel bidone per una scelta che poteva essere gestita meglio
destroyer85
19-12-2024, 10:40
Invece di lamentarsi e basta, provate a fare un benchmark su i7-7700 con core isolation attivo o meno per vedere se c'è effettivamente questo calo di prestazioni dovuto all'emulazione MBEC.
Io posso fare la prova con l'8700 che è la prima supportata.
Almeno diamo un senso a queste 6 pagine forum...
Invece di lamentarsi e basta, provate a fare un benchmark su i7-7700 con core isolation attivo o meno per vedere se c'è effettivamente questo calo di prestazioni dovuto all'emulazione MBEC.
Io posso fare la prova con l'8700 che è la prima supportata.
Almeno diamo un senso a queste 6 pagine forum...
Io ci sto. Scegliamo il benchmark !
Non ho un proprio i7-7700 ma un Intel di settima generazione si, in un notebook a casa. Windows 11 24H2, ovviamente posso attivare e disattivare il core isolation.
Mi raccomando, qualcosa di freeware e di leggero, da non perderci troppo tempo.
EDIT: Possiamo anche risparmiaci la fatica di bench ce ne sono a carrettate (https://www.youtube.com/watch?v=ku8Q7iaTmaM) in tal senso.
Appena trovo qualcuno che lo ha testato su una cpu non supportata lo posto.
per come la vedo io volevano semplicemente far cambiare pc alla gente e hanno trovato la scusa perfetta parlando di sicurezza.
Microsoft ha il diritto di fare le sue scelte e io ho il diritto di criticarle se non mi piacciono.
Capito?
:mano:
io non vedo l'ora di dire a qualcuno o lo butti o me lo regali!:D
randorama
19-12-2024, 11:20
perdonatemi, facciamo il punto da... medioman.
Microsoft NON è obbligata a estendere il supporto a W10, men che meno a offrire supporto a W11 a quello che non gli garba. è talmente palese che è imbarazzante doverlo ribadire.
altrettanto evidente è che gli utenti privati se ne possano fregare&rischiare, tenersi un pc non aggiornato, aggiornarlo con tool (antivirus, drivers, sa dio cos'altro) di terzi o fare sto benedetto passaggio a linux di cui in tanti borbottano da 20 anni.
ora, definito quello che è ovvio ben oltre la soglia dell'imbarazzo, andiamo a vedere il mondo dei computer che vengono usati non per giocare ma per fare quella cosa che si chiama "lavorare".
per una quantità assai ampia di applicazioni un pc di 10 anni fa basta e avanza; ora e ancora per un bel po'. anche questo è ovvio oltre la citata soglia e spero non arrivi il cialtrone che cominci con "eh! ma il cad avanzato! e ma la modellazione 3d! e ma il montaggio video in 32k".
in quei casi credo sia abbastanza ovvio che il computer viene cambiato a prescindere.
qui stiamo parlando non di migliaia, ma di milioni di computer "corporate" che sono perfettamente adeguati al lavoro per cui sono usati.
pubblica amministrazione, banche, scuole, l'elenco non finisce più.
se a questo ci aggiungiamo che microsoft se ne esce con la genialata che "eh, ma la versione LTSC (che però non tutti possono avere) non richiede CPU e TPM" direi che è palese che TPM is the new Palladium.
poi, per carità, tanto buon hardware nei cassonetti.
rattopazzo
19-12-2024, 12:14
Premetto che io sono contro qualsiasi sistema operativo che ti spinge a cambiare PC per requisiti hardware, specialmente quando si tratta di requisiti che nulla hanno a che vedere con le prestazioni, difatti usando Linux questa storia del TPM non mi tocca.
Ma nonostante tutto c'è solo una considerazione che potrei fare a difesa di cambiare PC più vecchi di 10 anni, di fatto un pò tutti i PC che usano le aziende e che sono più che sufficenti per quello scopo, tali PC hanno spesso consumi energetici molto alti, oggi con un PC di pari prestazioni potresti avere consumi dalle 5 alle 10 volte inferori, questo alla lunga si traduce per l'azienda i minori spese energetiche. Per fare un esempio un mini PC con un preocessore efficente dal punto di vista energetico che abbia prestazioni paragonabili ad desktop di 10/15 anni fa oggi lo si acquista con 150/200€, ipotizzando che il PC rimanga acceso una media di 8 ore giornaliere quella
cifra si recupera in un paio di anni con la sola energia risparmiata, se poi il PC dovesse rimanere acceso 24 ore al giorno questa cifra si recupererebbe in meno di un anno, se si moltiplica questo risparmio per tutti i PC dell'azienda si capisce come possa assere un buon investimento.
...di fatto un pò tutti i PC che usano le aziende e che sono più che sufficenti per quello scopo, tali PC hanno spesso consumi energetici molto alti, oggi con un PC di pari prestazioni potresti avere consumi dalle 5 alle 10 volte inferori, questo alla lunga si traduce per l'azienda i minori spese energetiche...
Verissimo, ma bisogna considerare anche che la maggior parte delle attività non lavora con i computer, bensì li utilizza per poco tempo al giorno, magari solo per preparare una fattura, o scrivere un documento.
In questi casi, anche se le macchine vecchie hanno un consumo energetico maggiore, non è comunque conveniente (né ecologica) la sostituzione del pc...
destroyer85
19-12-2024, 13:07
Ma voi seriamente pensate che i PC di 10 anni fa degli uffici montassero un i7?
Ma se vanno bene montano un i3... se non un celeron Celeron.
Questi secondo voi sono computer che vanno bene ancora oggi?! Non andavano bene nemmeno quando sono stati acquistati.
Ma voi seriamente pensate che i PC di 10 anni fa degli uffici montassero un i7?
Ma se vanno bene montano un i3... se non un celeron Celeron.
Questi secondo voi sono computer che vanno bene ancora oggi?! Non andavano bene nemmeno quando sono stati acquistati.
Ehhhhhhh ????? Non solo lo penso ma l'ho anche visto di persona. Di cento e passa aziende che gestiamo non ho mai visto nei client niente sotto gli i3/i5 - da oltre un decennio.
I Celeron al supermercato o al discount per l'utente finale li ho visti.
Per fortuna.
randorama
19-12-2024, 15:52
tali PC hanno spesso consumi energetici molto alti, oggi con un PC di pari prestazioni potresti avere consumi dalle 5 alle 10 volte inferori, questo alla lunga si traduce per l'azienda i minori spese energetiche. Per fare un esempio un mini PC con un preocessore efficente dal punto di vista energetico che abbia prestazioni paragonabili ad desktop di 10/15 anni fa oggi lo si acquista con 150/200€, ipotizzando che il PC rimanga acceso una media di 8 ore giornaliere quella
cifra si recupera in un paio di anni con la sola energia risparmiata, se poi il PC dovesse rimanere acceso 24 ore al giorno questa cifra si recupererebbe in meno di un anno, se si moltiplica questo risparmio per tutti i PC dell'azienda si capisce come possa assere un buon investimento.
ecco, questo è un buon argomento.
però, tutto sommato, già dai "core" le policy di risparmio energetico sono efficienti.
se ci aggiungi che si tratta di computer senza scheda video discreta, a meno di metterli alla frusta non è che consumino granché.
randorama
19-12-2024, 16:01
Ehhhhhhh ????? Non solo lo penso ma l'ho anche visto di persona. Di cento e passa aziende che gestiamo non ho mai visto nei client niente sotto gli i3/i5 - da oltre un decennio.
I Celeron al supermercato o al discount per l'utente finale li ho visti.
Per fortuna.
tralasciando il fatto che se i celeron li producono è perché a qualcuno vanno bene (evvai captain obvious!), per una segretaria che usa word/excel, per uno a cui il computer serve per applicazioni web based (se non usare un emulatore 3270!) un celeron va benissimo.
se invece di quello si prende un i5 è proprio perché in ambito aziendale si "sovradimensiona" all'inizio per far durare il pc più a lungo nel tempo.
come già detto, non tutta l'utenza deve fare modellazione 3d in 4k.
e nemmeno tutti sono bimbiminkia che hanno bisogno sul pc di ultima generazione per giocare.
destroyer85
19-12-2024, 17:48
Che ragionamenti da medioevo...
Forse non ve ne siete accorti, ma Word Excel e i browser si sono un po' evoluti negli anni.
Se per voi va bene che un impiegato/a ci impeghi dei minuti per aprire e modificare dei documenti perché tanto è un impiegato, cosa se ne fa di un PC performante!?
Già solo se uno usa outlook + word + browser (il minimo sindale per lavorare direi) come fate a dire che un celeron va bene? Va bene perché non lo dovete usare voi, se doveste usare voi lo buttereste giù dalla scrivania dopo 10 minuti.
Vuoi non aggiungerci anche qualche gestionale legacy che gira in java?
Ehhhhhhh ????? Non solo lo penso ma l'ho anche visto di persona. Di cento e passa aziende che gestiamo non ho mai visto nei client niente sotto gli i3/i5 - da oltre un decennio.
I Celeron al supermercato o al discount per l'utente finale li ho visti.
Per fortuna.
Infatti.
Un'azienda non va a comprare il pc sul volantino del supermercato, ma fa un ordine da una ditta specializzata, che solitamente non cerca di affibiargli la macchina più scarsa che ha.
E visto che il costo viene assorbito/ammortizzato, non va troppo al risparmio, ma cerca di prendere un prodotto che sia adeguato a durare qualche anno.
Di solito le macchine aziendali sono infatti quelle che più si prestano ad essere rivendute ricondizionate...
randorama
19-12-2024, 18:36
Di solito le macchine aziendali sono infatti quelle che più si prestano ad essere rivendute ricondizionate...
verissimo, soprattutto se di enti pubblici sono praticamente nuove :D
becere battute a parte, è un dato di fatto che i pc aziendali non vengono praticamente mai smanacciati.
ricordo ancora in azienda quanto ci pensarono sopra prima di aggiungere i 4 gb di ram necessari per passare da W7 a W10.
Microsoft: 'Non aggiornate a Windows 11 da nessuna parte', ancora non funziona una sega !
Fixed ! :read:
randorama
20-12-2024, 07:42
Fixed ! :read:
spezziamo una lancia a favore di sto coso.
l'hanno installato sui pc aziendali (quelli che lo supportano...) un paio di mesi fa e, ad oggi rogne non ne ha date.
però è anche vero che hanno installato la 2022H2. quando ho visto la versione ho perculato abboandantemente quelli dell'IT; col senno di poi forse hanno fatto la scelta giusta.
spezziamo una lancia a favore di sto coso.
l'hanno installato sui pc aziendali (quelli che lo supportano...) un paio di mesi fa e, ad oggi rogne non ne ha date.
però è anche vero che hanno installato la 2022H2. quando ho visto la versione ho perculato abbondantemente quelli dell'IT; col senno di poi forse hanno fatto la scelta giusta.
Allora non vale, qui siamo "concentrati" sulla 24H2 !
Poveretti quelli del vostro IT, li ha pure bullizzati...io per ripicca ti avrei inserito l'account nel circuito degli Insider Microsoft, beta tester a vita !!! :D
...vabbè che facendo due ragionamenti, siamo li tutto sommato...bug più, bug meno !
Scherzi a parte neppure dalle nostre parti ci sono tutti questi problemi bloccanti ed è diverso tempo che siamo su 24H2. Solita storia, milioni di configurazioni hardware e software diversi, milioni di storie diverse.
Microsoft ci mette sempre del suo comunque, per non sbagliare...
randorama
20-12-2024, 07:56
Allora non vale, qui siamo "concentrati" sulla 24H2 !
ma sei che è talmente surreale che sarei tentato, ovviamente in versione "permissiva", di provare a installarla su un muletto?
Poveretti quelli del vostro IT, li ha pure bullizzati...io per ripicca ti avrei inserito l'account nel circuito degli Insider Microsoft, beta tester a vita !!! :D
mah, ti direi che...
...vabbè che facendo due ragionamenti, siamo li tutto sommato...bug più, bug meno !
no, l'hai già detto tu :D
Scherzi a parte neppure dalle nostre parti ci sono tutti questi problemi bloccanti ed è diverso tempo che siamo su 24H2. Solita storia, milioni di configurazioni hardware e software diversi, milioni di storie diverse.
Microsoft ci mette sempre del suo comunque, per non sbagliare...
questo è poco ma sicuro.
su portatili "mainstream" quasi sicuramente problemi non ce ne sono; magari su assemblati con un pot-pourri di schede varie le cose potrebbero essere diverse.
però, accidenti, le configurazioni esotiche ci sono sempre state ma io tutti sti casini non me li ricordo... neppure quando il plug'n'play non esisteva.
destroyer85
20-12-2024, 08:12
Mi sono perso qualcosa? Di che casini state parlando?!
però, accidenti, le configurazioni esotiche ci sono sempre state ma io tutti sti casini non me li ricordo... neppure quando il plug'n'play non esisteva.
Ho pochissima esperienza su configurazioni esotiche, ma ricordo ai tempi di win 3/95 (e in parte anche con 98 e ME) che schede funzionanti perfettamente da sole, messe nello stesso PC davano problemi, che a volte (ma non sempre) si risolvevano cambiando slot :eek:
randorama
20-12-2024, 13:13
Ho pochissima esperienza su configurazioni esotiche, ma ricordo ai tempi di win 3/95 (e in parte anche con 98 e ME) che schede funzionanti perfettamente da sole, messe nello stesso PC davano problemi, che a volte (ma non sempre) si risolvevano cambiando slot :eek:
mah, detto così mi viene in mente solo problemi di conflitto di IRQ... caso classico i litigi tra soundblaster e porta parallela per l'IRQ 7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.