View Full Version : Aiuto...il mio Nvme pare stia traballando....
jocondor
15-12-2024, 12:37
Cari amici, Windows 11 mi invia un messaggio che mi avverte di possibili problemi con la memoria ssd Nvme. Il sistema è operativo da almeno 8 anni, se non di più. Giusto ieri ho formattato per la prima volta, sperando che l'operazione, reinstallando il sistema, potesse correggere la cosa. vorrei clonare il sistema operativo ma per farlo debbo o installare la nuova memoria su un supporto esterno, tipo adattatore usb to o direttamente sulla scheda madre ma in quest'ultimo caso ho paura di fare casini. devono chiaramente essere collegati l'ssd di origine e l'ssd di destinazione. E DOPO lanciare il programma di clonazione. cosa mi consigliate? volevo allegare uno screenshot ma non ci riesco.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2024, 12:46
Per prima cosa cercherei di capire che cosa vuole comunicarti l'OS con quel messaggio, scaricando ed utilizzando il tool del produttore dell'SSD, se disponibile (esempi Samsung Magician o WD Dashboard). In mancanza del tool puoi usare CristalDiskInfo che ti mostrerà tutti i dati SMART dell'SSD con un suo parere sulla salute dell'SSD.
Per mostrare degli screenshot sul forum conviene usare uno dei tanti siti di condivisione immagini tipo:
https://it.imgbb.com/
Carica l'immagine sul server e posta qui il link che ti viene dato in cambio.
Per l'operazione clonazione nella sezione programmi del forum c'è un thread ufficiale dedicato al backup e clonazione dischi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
jocondor
15-12-2024, 14:36
Per prima cosa cercherei di capire che cosa vuole comunicarti l'OS con quel messaggio, scaricando ed utilizzando il tool del produttore dell'SSD, se disponibile (esempi Samsung Magician o WD Dashboard). In mancanza del tool puoi usare CristalDiskInfo che ti mostrerà tutti i dati SMART dell'SSD con un suo parere sulla salute dell'SSD.
Per mostrare degli screenshot sul forum conviene usare uno dei tanti siti di condivisione immagini tipo:
https://it.imgbb.com/
Carica l'immagine sul server e posta qui il link che ti viene dato in cambio.
Per l'operazione clonazione nella sezione programmi del forum c'è un thread ufficiale dedicato al backup e clonazione dischi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
Grazie Nicodemo, provo a postare l'immagine di Crystall, e leggerò con attenzione la discussione sulla clonazione, grazie ancora
jocondor
15-12-2024, 14:53
Grazie Nicodemo, provo a postare l'immagine di Crystall, e leggerò con attenzione la discussione sulla clonazione, grazie ancora
non sono sicuro, vediamo
https://ibb.co/Ch1WJdx
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2024, 15:36
non sono sicuro, vediamo
https://ibb.co/Ch1WJdx
Penso ci sia poco da dire, il firmware comunica che la percentuale usata supera il 100%, cioè 112% (70 in esadecimale) e aggiunge l'avviso critico al campo ID 01
Giustamente il computer avverte che ci sono possibili rischi su quell'SSD e sta all'utente prendersi la responsabilità di voler continuare o cambiare l'SSD.
Personalmente cambierei e terrei quell'SSD per qualche eventuale uso secondario, ad esempio storage di file che non mi interessa si possano perdere per colpa del malfunzionamento o rotture dell'SSD.
ps. non capisco come possa essere stata ottenuta quella "percentuale usata" vedendo al contempo che l'SSD ha effettuato solo 21 TB di scritture che non sono certo tante per una unità da 250 GB, anche fosse di scarsa qualità come memorie montate. Queste cose può saperle solo il produttore, noi dobbiamo attenerci a quello che ci comunica.
leggerò con attenzione la discussione sulla clonazione, grazie ancora
La discussione è molto, troppo lunga e sicuramente non potrai leggerla tutta, al limite puoi chiedere e qualcuno sicuramente ti risponderà :)
jocondor
15-12-2024, 19:32
Caro Nico, GRAZIE per il tuo parere che mi sembra più che valido. Non utilizzo il pc per chissà che cosa, ogni tanto faccio qualche clip video ma con modalità assolutamente hobbistiche, ma un eventuale "inchiodamento" sarebbe molto seccante. Questo pomeriggio ho smontato il case per vedere come era combinata la scheda, più che altro non vorrei sbagliare prendendo un'altra Nvme. Più capiente certo ma in "compatibilità" con il sistema per evitare crash. Posto la foto che ho tratto. Ne aggiungo un'altra con il "pettine" evidenziato, misura 8 cm in lunghezza
GRAZIE !!!!! :ave:
https://ibb.co/ssMP57T
https://ibb.co/K6w02YY
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2024, 08:33
Caro Nico, GRAZIE per il tuo parere che mi sembra più che valido. Non utilizzo il pc per chissà che cosa, ogni tanto faccio qualche clip video ma con modalità assolutamente hobbistiche, ma un eventuale "inchiodamento" sarebbe molto seccante. Questo pomeriggio ho smontato il case per vedere come era combinata la scheda, più che altro non vorrei sbagliare prendendo un'altra Nvme. Più capiente certo ma in "compatibilità" con il sistema per evitare crash. Posto la foto che ho tratto. Ne aggiungo un'altra con il "pettine" evidenziato, misura 8 cm in lunghezza
GRAZIE !!!!! :ave:
https://ibb.co/ssMP57T
https://ibb.co/K6w02YY
Sembra un comune SSD NVMe in formato 2280, cioè 80 mm di lunghezza e 22 di larghezza e come tale qualsiasi altro SSD NVMe 2280 teoricamente dovrebbe andar bene a sostituirlo. Se esprimi un budget di spesa e la capienza desiderata ti si potrà dare qualche consiglio per l'acquisto di uno nuovo.
Consideare anche il mfatto che quello attuale funziona in modalità PCIe 3.0 x 2, cioè a mezzo servizio non 3.0 x4, sarebbe interessante conosc3ere anche marca/modello della scheda madre per vedere se è il massimo consentito o c'è qualcosa da poter fare per migliorarlo.
jocondor
16-12-2024, 12:20
Sembra un comune SSD NVMe in formato 2280, cioè 80 mm di lunghezza e 22 di larghezza e come tale qualsiasi altro SSD NVMe 2280 teoricamente dovrebbe andar bene a sostituirlo. Se esprimi un budget di spesa e la capienza desiderata ti si potrà dare qualche consiglio per l'acquisto di uno nuovo.
Considera anche il fatto che quello attuale funziona in modalità PCIe 3.0 x 2, cioè a mezzo servizio non 3.0 x4, sarebbe interessante conosc3ere anche marca/modello della scheda madre per vedere se è il massimo consentito o c'è qualcosa da poter fare per migliorarlo.
Caro Nico, pensavo alla crucial p310 500gb gen 4 (a 58 euri), 2280 chiaramente, perché pensavo che il mio PC è sì un po' datato ma funziona bene e nel caso tra un paio d'anni volessi cambiarlo potrei togliere l' SSD nuovo e portarmelo dietro per spostarlo su un altro, futuro, forse, desktop. Certo, ci sono SSD che costano meno, ma non la metà. Tutto opinabile, Nico, per carità. Il PC è un HP prodesk 400 G4, e, ti dicevo, almeno 7-8 anni fa era costosetto ma in tutti questi anni ha funzionato bene, SSD attuale a parte. Il processore è un i7 8700 e la mobo è una Hp83E1. Di quest' ultima su supporto Hp ho trovato solo un
riferimento, ma ieri smontando il case, la scheda era un po' diversa. Comunque c'era solo uno slot Nvme. Non ho pensato di fare una foto, te la manderò con piacere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2024, 14:32
Caro Nico, pensavo alla crucial p310 500gb gen 4 (a 58 euri), 2280 chiaramente,
Fino a poco fa non lo conoscevo minimamente, è evidentemente un nuovo SSD di Crucial. Ho fatto un giro presso qualche autorevole sito in cui si è fatto recensioni del dispositivo e risulta essere senza DRAM e con memorie QLC, cioè il peggio del peggio. Te lo sconsiglio nella maniera più assoluta perché oggi lo monti e ti sembra favoloso, domani dopo un po' d'uso ti accorgerai che andrà peggio di quello che avevi e con performance che in determinati momento saranno più scarse di un tradizionale hard disk a piatti rotanti.
Per quella cifra c'è di meglio, ad esempio il Kingston Fury Renegade sempre da 500 GB, completo di DRAM e con memorie TLC a 58 euro su Amazon. Oppure il Western Digital SN770 che pur avendo il difetto di essere senza DRM ha almeno memorie TLC sempre a 58 euro.
jocondor
16-12-2024, 15:53
Fino a poco fa non lo conoscevo minimamente, è evidentemente un nuovo SSD di Crucial. Ho fatto un giro presso qualche autorevole sito in cui si è fatto recensioni del dispositivo e risulta essere senza DRAM e con memorie QLC, cioè il peggio del peggio. Te lo sconsiglio nella maniera più assoluta perché oggi lo monti e ti sembra favoloso, domani dopo un po' d'uso ti accorgerai che andrà peggio di quello che avevi e con performance che in determinati momento saranno più scarse di un tradizionale hard disk a piatti rotanti.
Per quella cifra c'è di meglio, ad esempio il Kingston Fury Renegade sempre da 500 GB, completo di DRAM e con memorie TLC a 58 euro su Amazon. Oppure il Western Digital SN770 che pur avendo il difetto di essere senza DRM ha almeno memorie TLC sempre a 58 euro.
Urka!!!! devio subito sul kingstone!!!!!!! ;)
jocondor
06-01-2025, 21:19
Urka!!!! devio subito sul kingstone!!!!!!! ;)
caro amico, sono passate le feste e solo ora inizio a riposare.........sto scherzando!!! :D :D
ho proceduto alla sostituzione dell'hard disk, in formato Nvme, e grazie ai tuoi suggerimenti, tutto funziona correttamente. ti invio la schermata del Nvme nuovo. A proposito di nuovo, tu la batteria tampone del pc l'hai mai sostituita? So che bisogna preoccuparsi se il datario inizia a sbarellare ma cambiarla per una nuova, la presente ha almeno 6, 7, anni . poi in estate tutto rimane spento per 4 mesi, una batteria nuova non dovrebbe garantire qualcosa di più? è una domanda. Ciao Nico, grazie ancora per le tue dritte:) :) :)
https://ibb.co/sQLK73D
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2025, 07:56
caro amico, sono passate le feste e solo ora inizio a riposare.........sto scherzando!!! :D :D
ho proceduto alla sostituzione dell'hard disk, in formato Nvme, e grazie ai tuoi suggerimenti, tutto funziona correttamente. ti invio la schermata del Nvme nuovo.
:)
A proposito di nuovo, tu la batteria tampone del pc l'hai mai sostituita? So che bisogna preoccuparsi se il datario inizia a sbarellare ma cambiarla per una nuova, la presente ha almeno 6, 7, anni . poi in estate tutto rimane spento per 4 mesi, una batteria nuova non dovrebbe garantire qualcosa di più? è una domanda. Ciao Nico, grazie ancora per le tue dritte:) :) :)
Forse non è al momento strettamente necessario ma se la cambi dopo 6-7 anni male non fai. Per quel che costa è più il fastidio di dover aprire il PC e fare attenzione nel sostituirla. A volte anche se la scheda madre mantiene l'ora una batteria tampone mezza scarica provoca qualche altro effetto negativo, secondo me dopo quegli anni sostituirla non è una cattiva idea.
jocondor
07-01-2025, 09:33
:)
Forse non è al momento strettamente necessario ma se la cambi dopo 6-7 anni male non fai. Per quel che costa è più il fastidio di dover aprire il PC e fare attenzione nel sostituirla. A volte anche se la scheda madre mantiene l'ora una batteria tampone mezza scarica provoca qualche altro effetto negativo, secondo me dopo quegli anni sostituirla non è una cattiva idea.
Caro Nico, lo pensavo anche io, di cambiarla. In un altro forum mi chiedevi se la clonazione sia riuscita o meno: penso di sì, SPERO di sì. Avevo postato l'immagine del Kingstone, l'hai visto? Potrei fare qualche altra indagine, ho fatto marciare una utilità di Hp e mi ha aggiornato il BIOS. Sembra........un caro saluto per te e buon anno!!!!!!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2025, 09:43
Caro Nico, lo pensavo anche io, di cambiarla. In un altro forum mi chiedevi se la clonazione sia riuscita o meno: penso di sì, SPERO di sì. Avevo postato l'immagine del Kingstone, l'hai visto? Potrei fare qualche altra indagine, ho fatto marciare una utilità di Hp e mi ha aggiornato il BIOS. Sembra........un caro saluto per te e buon anno!!!!!!!
Se la clonazione non riesce solitamente te ne accorgi subito perché si interrompe durante il processo oppure perché poi il PC "non funziona". Se funziona regolarmente non c'è motivo di pensare che non sia andata bene.
Ad ogni modo tieni il vecchio SSD da parte, in un cassetto, per qualche settimana o mese. Lì c'è sempre l'originale e se per qualche malaugurato motivo dovesse servire lo hai.
Auguri ricambiati :)
jocondor
11-01-2025, 11:52
:cincin: Se la clonazione non riesce solitamente te ne accorgi subito perché si interrompe durante il processo oppure perché poi il PC "non funziona". Se funziona regolarmente non c'è motivo di pensare che non sia andata bene.
Ad ogni modo tieni il vecchio SSD da parte, in un cassetto, per qualche settimana o mese. Lì c'è sempre l'originale e se per qualche malaugurato motivo dovesse servire lo hai.
Auguri ricambiati :)
:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.