PDA

View Full Version : Come verificare ERRORI in una scheda di memoria?


FoxesHunter
13-12-2024, 14:49
Ciao,
ho una schedina NVMe da 1T che uso come uuna penna USB. Ci metto dentro video.
Ho notato che tutti i video verso la metà si bloccano. Forse ci sono errori nella scheda di memoria.
Non è una scheda che ha lavorato molto, quindi prima di gettarla vorrei verificarla.
Mi sapete dire cosa devo fare per verificare se nella scheda ci siano errori e come si riparano?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 15:00
Marca/modello di questa "scheda di memoria"? Guarda sul sito del produttore se esiste una utility per il controllo della stessa o in mancanza sottoponila a CristalDiskInfo.

FoxesHunter
13-12-2024, 15:13
La marca della scheda di memoria non la ricordo. Ma non credo sia una cattica scheda perchè l'ho presa dal portatile ASUS Zenbook.
Ora non ho CristalDiskInfo. Non credi che in seno a Windows 10 ci sia un programma simile?
Grazie ancora.

megthebest
13-12-2024, 15:26
La marca della scheda di memoria non la ricordo. Ma non credo sia una cattica scheda perchè l'ho presa dal portatile ASUS Zenbook.
Ora non ho CristalDiskInfo. Non credi che in seno a Windows 10 ci sia un programma simile?
Grazie ancora.

no, non c'è nulla, scarica il programma gratuito Crystal disk info come detto e manda la schermata del risultato per capire lo stato dello SMART

FoxesHunter
13-12-2024, 15:53
La collego a NVIDIA SHIELD TV.
Ecco i risultati:
https://i.postimg.cc/GhR7YvT4/Crystal-Disk-Info-20241213164938.png (https://postimg.cc/hhC1Rzrn)

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 21:27
In realtà l'SSD è un SATA in formato M.2 non uno NVMe, ma questo non è un problema. Non è nanche un problema che hai una percezione errata di quanto ha lavorato l'SSD, sono ben 9429 ore che non sono tantissimi ma neanche i pochi che avevi scritto :)

I dati SMART a prima vista sembrano buoni, seppur c'è un campo "Totale blocchi danneggiati" che non riesco a spiegarmi.

Quindi prendendo per buono quello che dicono loro, direi che se c'è un difetto potrebbe essere nell'accessorio che usi per collegare questo SSD M.2 SATA alle porte USB, cioè il box USB o enclosure USB se vogliamo chiamarlo così. Di cosa si tratta?

Eventualmente hai ancora dubbi sull'SSD, puoi installare Western Digital Dashboard scaricabile da questo sito che dovrebbe essere in teoria, il massimo dell'attendibilità dato il fatto che SanDisk da tempo è passata di proprietà di Western Digital.

FoxesHunter
13-12-2024, 21:39
Non vorrei disturbarti ancora, comunque l'adattatore è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B0B3TBRRGR/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 21:47
Nessun disturbo per carità, visto che è collegato al PC tramite cavo USB e non direttamente come una chiavetta, direi che puoi provare a sostituire ilo cavo USB e già che ci sei se non l'hai ancora fatto cambiare porta USB. Possibilmente di molto distante, cioè se ad esempio usi porte frontali del case, collegare a porta posteriore, se possibile. In questa maniera è possibile che bypassi un eventuale Hub USB presente nel PC.

FoxesHunter
13-12-2024, 21:54
Io la uso solo con NVIDIA Shield TV per guadare video.
Quindi la uso solo in quel modo, connettendola tramite porta USB (forse USB2) a quel device.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2024, 21:58
Io la uso solo con NVIDIA Shield TV per guadare video.

Cambia il cavo se ne hai o trovi un altro di prova.