PDA

View Full Version : Intel ARC B580 alla prova: non male, ma troppo tardi?


Redazione di Hardware Upg
12-12-2024, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/6931/intel-arc-b580-alla-prova-non-male-ma-troppo-tardi_index.html

Intel torna a battere un colpo nel mercato delle schede video dedicate con ARC B580, una GPU di fascia media che offre 12 GB di memoria a un prezzo che dovrebbe essere intorno ai 300 euro. La scheda offre prestazioni leggermente superiori alla RTX 4060, ma mostra qualche problema di ottimizzazione e consumi più elevati della concorrenza. Il destino di ARC B580 è tuttavia legato agli annunci del CES di gennaio da parte di NVIDIA e AMD.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paganetor
12-12-2024, 15:14
Molto interessante, soprattutto alla luce di una possibile ottimizzazione dei driver e del firmware della scheda...

Vediamo ora lo street price

demon77
12-12-2024, 15:35
Eh.. insomma.
E' una midrange che si posiziona tra la 4060 e la 4060Ti con consumi un po' superiori nel complesso.

Concordo sul fatto che l'ottimizzazione dei driver lascia ancora un discreto margine secondo me.

Se il prezzo è competitivo può avere il suo mercato.

agonauta78
12-12-2024, 15:53
3 problemi ,il primo la disponibilità che sarà come al solito bassa o nulla , il secondo conseguente al primo il prezzo che sicuramente toccherà i 400 euro almeno i primi mesi. Il terzo i problemi con i driver e le ottimizzazioni che conoscendo Intel non mancheranno
Insomma una scheda da comprare tra un anno a 200 euro oppure attendere la fascia bassa delle rtx5000 e pagare un po' di più

ninja750
12-12-2024, 15:57
timing o non timing batte le dirette rivali, bisognerà però attentamente guardare il prezzo street

ionet
12-12-2024, 16:08
bho si rimane perplessi, il risultato e' stato spoilerato dal titolo..
non male(anche se il piu' delle volte deve raccomandarsi all'FSR/FG della concorrenza) ma troppo tardi appunto, fra poco escono pure la 8600/5060 e le vecchie, che ancora se la cavano, si troveranno a meno..:stordita:

alla fin fine non e' cambiato quasi niente, ne per Intel ne per noi
speriamo ci sia anche il chip piu' grande B770 in cantiere, un po comunque aiuta in generale a calmierare i prezzi

Mars95
12-12-2024, 16:09
Considerazione dal punto di vista giocatore: compete perfettamente con la concorrenza e finalmente non siamo risicati di RAM.
Sarà anche tardi, avranno anche i driver non all'altezza ma se dovessi comprare una scheda oggi ci penserei.

Considerazioni dal punto di vista tecnico: non mi aspettavo certo che Intel alla seconda generazione raggiungesse AMD ne tanto meno Nvidia, perchè competeranno anche in termini di prestazioni ma hanno usato il trucchetto di utilizzare molto più silicio della concorrenza, quindi è come se usassero una 4070 per competere con una 4060.
Però nonostante questo hanno fatto passi da gigante.

Max Power
12-12-2024, 16:11
Sempre

Ripper89
12-12-2024, 16:15
Considerazione dal punto di vista giocatore: compete perfettamente con la concorrenza e finalmente non siamo risicati di RAM.
Sarà anche tardi, avranno anche i driver non all'altezza ma se dovessi comprare una scheda oggi ci penserei.

Considerazioni dal punto di vista tecnico: non mi aspettavo certo che Intel alla seconda generazione raggiungesse AMD ne tanto meno Nvidia, perchè competeranno anche in termini di prestazioni ma hanno usato il trucchetto di utilizzare molto più silicio della concorrenza, quindi è come se usassero una 4070 per competere con una 4060.
Però nonostante questo hanno fatto passi da gigante.

Anche la ARC A770 superava la 3060 liscia del 10%, aveva più VRAM, uscì con netto ritardo, aveva una più scarsa efficienza, un die più grande.
Personalmente parlando io non vedo dove siano questi "passi da gigante" se non forse sul fatto che abbiano abbassato ulteriorimente il prezzo e i margini di profitto.

al135
12-12-2024, 16:30
maluccio... va uno sputo piu di una 4060 (e costa uguale)e abbastanza meno di una 4060ti. non ha dlss, tutto il supporto e ottimizzazione nvidia ed esce con un bel ritardo. nsomma, vediamo la prossima

bobby10
12-12-2024, 17:03
oh si finalmente ora si che cambia il nulla

igiolo
12-12-2024, 17:13
maluccio... va uno sputo piu di una 4060 (e costa uguale)e abbastanza meno di una 4060ti. non ha dlss, tutto il supporto e ottimizzazione nvidia ed esce con un bel ritardo. nsomma, vediamo la prossima

tu chiamale se vuoi, percezioni....
va tanto piu della 4060 quanto circa va meno della Ti

ilariovs
12-12-2024, 17:39
Per me questa GPU avrebbe senso fatta in casa col PP N5/N3 (oncome si chiama lui) messa a 219$ + tass ed allora hai una nuova RX 580: piú memoria, piú prestazioni, meno prezzo e piú consumi.

Ma a 20/30€ di una 4060, con un +10% a pochi mesi dalle 5060/RX 8600 NO.

Aspetterei di vedere come si muove la concorrenza, ma non la comprerei.

corvazo
12-12-2024, 17:54
Potevate testare l'encoding con OBS e Adobe Premiere etc. Anche AMD ha l'encoding, ma non tutti funzionano bene.

OrazioOC
12-12-2024, 18:09
Non è mai troppo tardi per presentare schede che non prendano per i fondelli l'utenza media. :O

Sono anni, che sotto i 300 euro si sono visti schede che vanno dal "meh potrebbe andare meglio" al "che schifo, questi sono senza vergogna".
Non faccio nomi e cognomi, ma tutt'ora vedo che qualcuno ci prova a vendere oltre i 300 euro schede con 8gb di vram. :rolleyes:

Questa scheda, a prescindere da qualche problemuccio di ottimizzazione in certi titoli, ha già vinto. :)

supertigrotto
12-12-2024, 18:12
Interessante,vediamo nelle prossime settimane se miglioreranno con i nuovi driver che secondo me sono ancora acerbi,intanto qui ci sta una differenza di processo produttivo fra Nvidia N4 ,Intel N5 e AMD N6 e qualcosa di differenza fra consumi e prestazioni ci sta, però tutto sommato,se la scheda può esprimersi al massimo,se la gioca a pari con la 4060ti,ma qui è tutto un discorso di driver e di implementazione dei trucchi Intel (xess2 FG etc)
Inoltre se mantengono gli stessi prezzi o li abbassano,la scheda può essere sempre interessante,tanto le eventuali 5060 o 8600 non costeranno meno di 450/500 euro sicuramente,sanno che possono tenere i prezzi alti, specialmente Nvidia che vende alle persone comuni più per il brand che per le prestazioni e consumi reali.
Mi sa che la scheda Intel sarà la entry level più economica nei prossimi mesi,comunque nei laboratori avrebbero già un chip più performante pronto ma da quel che diceva Intel,non lo lancerà a breve,intanto puntano sulla fascia bassa del mercato .

Rei & Asuka
12-12-2024, 18:27
Premesso che per motivi di lavoro/sw non mi posso sganciare dai Cuda Nvidia, l'importante è ci credano e vadano avanti, non che fanno un esperimento come in passato, poi spariscono, poi ritornano... Continuità please.
Per il resto un nuovo competitor non può fare che bene.

agonauta78
12-12-2024, 18:31
Sono schede che non vedremo mai e non sotto i 400 euro , ne vale la pena ? Piuttosto una 4060ti

Mparlav
12-12-2024, 18:34
Con prezzi e prestazioni comparabili, già si vendono molte più rtx 4060/ti invece di RX 7600/XT.
Figuriamoci se ora passa ad Intel B850.
Sarò pessimista, ma questa scheda non cambierà di una virgola il market delle discrete Intel.

igiolo
12-12-2024, 18:35
Con prezzi e prestazioni comparabili, già si vendono molte più rtx 4060/ti invece di RX 7600/XT.
Figuriamoci se ora passa ad Intel B850.
Sarò pessimista, ma questa scheda non cambierà di una virgola il market delle discrete Intel.
temo anche io
250€ sarebbe interessante
ma sarà almeno 350€

winebar
12-12-2024, 19:30
Per me questa GPU avrebbe senso fatta in casa col PP N5/N3 (oncome si chiama lui) messa a 219$ + tass ed allora hai una nuova RX 580: piú memoria, piú prestazioni, meno prezzo e piú consumi.

Lasciando da parte il prezzo troppo alto per le prestazioni considerando che tra meno di un mese ci saranno le RX 8000 e RTX 50, il nodo fatto in casa non l'hanno usato perché arrivati ad un certo punto devono per forza scegliere su che nodo fare i chip, e il nodo TSMC al momento era ritenuto più affidabile da quello Intel (stessa cosa di Lunar Lake, uscito infatti 2 mesetti fa).

Lato prezzo non penso che Intel avrebbe potuto ridurlo molto se fatto con il proprio nodo, e probabilmente sarebbe stato molto meno affidabile o con consumi molto più elevati.
Fare una scheda come la 580 ormai è impossibile, sia perché il mercato è completamente diverso e molto più grande (per fortuna), ma anche perché verosimilmente le console (PS in primis) continueranno con il ciclo di rilascio nato con PS4/Xbox One, cioè console -> versione slim > versione Pro con GPU più recente, quindi una scheda come la 580 non può esistere perché lato driver il lavoro da fare di ottimizzazione era enorme, e questo in virtù di caratteristiche proprie di Polaris (che si sono abbandonate con RDNA).

tommy781
12-12-2024, 19:39
Sinceramente si vocifera da tempo di una uscita di Intel dal settore schede video... perché uno dovrebbe rischiare a prendere questa scheda con questo presupposto?Se la acquisto oggi e tra 1 anno Intel saluta il mercato i già non ottimizzati driver verranno lasciati a loro stessi? Sul prezzo poi subito che sarà inferiore ai 400 euro e a quel prezzo non ha mercato. O vanno in perdita mettendola a un prezzo molto competitivo per guadagnare fette di mercato o non hanno speranze.

StylezZz`
12-12-2024, 21:22
maluccio... va uno sputo piu di una 4060 (e costa uguale)e abbastanza meno di una 4060ti. non ha dlss, tutto il supporto e ottimizzazione nvidia ed esce con un bel ritardo. nsomma, vediamo la prossima

Anche quando le 4060/4060Ti crollano a causa degli 8GB? Spendere 400€ per una 4060 Ti 8GB oggi è da pazzi, a meno che non si hanno esigenze specifiche, ma dal punto di vista gaming non le consiglierei a nessuno.

HW2021
12-12-2024, 22:04
Diciamo non male Intel

Ma se tanto mi da tanto, Intel dovrebbe immettere nel mercato anche le schede grafiche serie B700, cioè (come per la prima generazione) le ARC B750, B770 e B780 e in base ai risultati che ha ottenuto con la B580 forse le B770 e B780 potrebbero riservare belle e interessanti sorprese ...

Stiamo a vedere, non è che tifo per Intel ma da consumatore mi interessa che Intel diventi competitiva con le sue schede grafiche almeno NVidia e AMD abbasseranno la cresta con i prezzi ... più competitor ci sono e più ne guadagniamo noi consumatori con listini più alla portata di tutti.

Una cosa è certa, Intel data la sua attuale situazione finanziaria ed economica cercherà il più possibile di rimettersi in carreggiata con prodotti più agguerriti è un po come un lupo ferito che diventa più feroce ...

winebar
13-12-2024, 07:12
Sinceramente si vocifera da tempo di una uscita di Intel dal settore schede video... perché uno dovrebbe rischiare a prendere questa scheda con questo presupposto?Se la acquisto oggi e tra 1 anno Intel saluta il mercato i già non ottimizzati driver verranno lasciati a loro stessi? Sul prezzo poi subito che sarà inferiore ai 400 euro e a quel prezzo non ha mercato. O vanno in perdita mettendola a un prezzo molto competitivo per guadagnare fette di mercato o non hanno speranze.

É proprio Intel ad aver confermato il rumor.
Però pare abbiano cambiato i piani dato che poco dopo l'annuncio di Battlemage hanno confermato che la prossima gen è praticamente pronta.

In ogni caso, quello che Intel ha già dimostrato è che con Battlemage ha già pareggiato l'efficienza con Nvidia, dato che la B580 va generalmente il 10% in più della 4060 consumando circa il 10% in più nonostante il nodo leggermente inferiore.

In ogni caso il prezzo consigliato rimane un pochino alto, dato che il prezzo dovrebbe essere sostanzialmente identico a quello della 4060, semmai uno dei problemi è che Intel fa solo affidamento al prezzo USA dato che non ha fornito a nessuno un prezzo per il mercato italiano (o qualsiasi mercato intra-UE), quindi tutti fanno un po' il prezzo che vogliono e lo street price è troppo alto.

Mparlav
13-12-2024, 07:16
In questo momento sono in prevendita, non in Italia, a circa 330 euro vat inclusa, a metà strada tra 4060 e 4060 ti 8GB.
Dovrebbero finire presto sotto i 300 euro, poi vedremo se Nvidia ed AMD faranno qualche ribasso

In questa recensione c'è anche il confronto tra 8GB e 16GB in fullHD e qhd, con relativo commento finale sulla loro reale utilità in questa fascia di mercato:

https://www.techspot.com/review/2935-intel-arc-b580/

https://www.techspot.com/articles-info/2935/bench/Average_1080p-p.webp

https://www.techspot.com/articles-info/2935/bench/Average_1440p-p.webp

OrazioOC
13-12-2024, 08:18
..con alcune utenze non ci siamo intesi bene. :)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48671060&postcount=15

Chi fa le pulci ad una scheda da 250 dollari con 12gb di vram, meriterebbe di ciucciarsi a vita sul mercato gpu da 299 e 399 dollari con 8gb di vram. :O

Mparlav
13-12-2024, 09:15
Allo stato attuale quei 12GB su una scheda della fascia della B580 da 250$ sono utili quanto i 16GB su una 7600 XT 16GB o un rtx 4060 Ti, più costose si, ma le prestazioni sono quelle.
Basta vedere la 4070 con 12GB.

Meglio più RAM sì, ma non è certo il punto di svolta della situazione.

Se Amd ed Nvidia sentiranno il bisogno di un ritocco dei prezzi, lo vedremo nei prossimi mesi.

corvazo
13-12-2024, 09:26
L'unica cosa di interessante che può offire Intel è Quicksynk per quei videomaker che hanno una CPU AMD. Solitamente il software pro supporta più Intel che AMD. C'è gente che le usa come seconda scheda solo per quello. Forse ha qualche codec in più anche rispetto a NVidia o offre lo stesso ad un prezzo più basso.

Avrebbero dovuto fare una scheda a basso profilo per fare concorrenza alla T1000 che costa un botto per niente. Forse l'hanno fatta per la fascia gaming, perché scaldano troppo e consumano 35 W in idle, esagerati.

Aviatore_Gilles
13-12-2024, 09:32
Allo stato attuale quei 12GB su una scheda della fascia della B580 da 250$ sono utili quanto i 16GB su una 7600 XT 16GB o un rtx 4060 Ti, più costose si, ma le prestazioni sono quelle.
Basta vedere la 4070 con 12GB.

Meglio più RAM sì, ma non è certo il punto di svolta della situazione.

Se Amd ed Nvidia sentiranno il bisogno di un ritocco dei prezzi, lo vedremo nei prossimi mesi.

Forse è proprio quello di cui abbiamo bisogno. Un terzo incomodo che rompe le pelotas, potrebbe suggerire agli altri di fare qualche passo indietro, specialmente in quella fascia di prodotti, che ormai avevano abbandonato.

HW2021
13-12-2024, 09:41
@corvazo


L'unica cosa di interessante che può offire Intel è Quicksynk per quei videomaker che hanno una CPU AMD. Solitamente il software pro supporta più Intel che AMD. C'è gente che le usa come seconda scheda solo per quello. Forse ha qualche codec in più anche rispetto a NVidia o offre lo stesso ad un prezzo più basso.

Avrebbero dovuto fare una scheda a basso profilo per fare concorrenza alla T1000 che costa un botto per niente. Forse l'hanno fatta per la fascia gaming, perché scaldano troppo e consumano 35 W in idle, esagerati.


Assolutamente vero, il software che uso per i montaggi video e l'Authoring dei dischi video DVD e Blu-Ray, sfrutta in fase di montaggio la tecnologia Intel Quicksynk per le anteprime sfruttando la GPU integrata nel mio processore Core i9 9900K, invece ho impostato il software ad eseguire il rendering finale comprensivo della creazione dei menu disco dvd o blu-ray sfruttando li cuda core della GeForce RTX 3080 con a bordo 12 GByte di memoria video DDR6X ... il processore i9 9900K si occupa esclusivamente di creare l'immagine del disco che poi masterizzo a parte ...

HW2021
13-12-2024, 09:54
Comunque una cosa non mi è piaciuta in questa recensione ...

Non capisco perché vi siete limitati a testare la Intel ARC B580 solo con i videogiochi

Non capisco perché non l'avete testata per esempio con un software di montaggio video o addirittura con un software di modellazione 3D e Rendering 3D in Ray Tracing per esempio in Blender usando l'engine Cycles

E' possibile mai che ancora oggi quando si parla di schede grafiche per un PC si pensa solo ai videogiochi

Nel mio PC con la GeForce RTX 3080 non solo ci gioco ma la utilizzo anche per applicazioni più serie e professionali in cui mi interessano le prestazioni dovute all'accelerazione hardware della GPU ... soprattutto la tecnologia OptiX di NVidia per i rendering fotorealistici in ray tracing

idroCammello
13-12-2024, 10:08
potreste dare i test con DaVinci Resolve?

per il problema dei consumi e dei setting nel bios, probabilmente se Intel lavora bene con i produttori di mainboard si risolverà con bios aggioranti.
Perchè questi setting sono un po' troppo avanzati per l'utente normale e dovranno venir gestiti in automatico.

supertigrotto
13-12-2024, 10:12
E comunque stavolta Intel resta,le GPU le servono per mandare avanti gli acceleratori per IA,un po' come comincerà a fare AMD e come fa attualmente Nvidia

cignox1
13-12-2024, 10:28
IO credo che pareggiare AMD e nVidia o quasi nella fascia media in 2 generazioni e una archittettura non sia un risultato da sottovalutare.
Io, per lo meno, non lo avrei mai creduto possibile.

All'inizio mi dicevo: "la prima generazione per immettersi sul mercato, la seconda per aggiustare il tiro e la terza per iniziare a guadagnarci".
Viste le cose, non mi sorprenderebbe se con la prossima generazione ci fossero delle belle sorprese, ma questo dipende anche dai competitor.
Al momento, peró, é chiaro che se speravano in buone vendite hanno scelto il momento peggiore.

Ripper89
13-12-2024, 10:41
In ogni caso, quello che Intel ha già dimostrato è che con Battlemage ha già pareggiato l'efficienza con Nvidia, dato che la B580 va generalmente il 10% in più della 4060 consumando circa il 10% in più nonostante il nodo leggermente inferiore.
Personalmente penso tu abbia sbagliato film.
Riporto sotto il commento di hardware upgrade :
"Quindi se è vero che la ARC è il 10% di media sopra la RTX 4060 in termini prestazionali, lo fa con quasi il 40% in più di energia richiesta."

https://www.hwupgrade.it/articoli/6931/consumi-arc-b580.png

Mparlav
13-12-2024, 10:57
Forse è proprio quello di cui abbiamo bisogno. Un terzo incomodo che rompe le pelotas, potrebbe suggerire agli altri di fare qualche passo indietro, specialmente in quella fascia di prodotti, che ormai avevano abbandonato.

Tra il sentirne il bisogno tra i consumatori e la realtà del mercato, purtroppo c'è un abisso.
Ho fatto prima l'esempio di AMD.
In 10 anni è passata dal 30 al 10% del mercato; senza parlare di colpe o demeriti, guardo al risultato finale.
Io posso augurarmi tutto il bene possibile, ma non ce la vedo una Intel a cambiare la situazione attuale con quella scheda.
Nvidia potrebbe continuare con gli stessi prezzi fregandosene di perdere qualche punto di market share prime dell'uscita delle rtx 5060, forse ancora 8GB.
E pensa se continua a salire la sua quota anche dopo Natale...

HW2021
13-12-2024, 11:19
@Ripper89


Personalmente penso tu abbia sbagliato film.
Riporto sotto il commento di hardware upgrade :
"Quindi se è vero che la ARC è il 10% di media sopra la RTX 4060 in termini prestazionali, lo fa con quasi il 40% in più di energia richiesta."

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Prima di tutto nell'articolo non è spiegato esplicitamente come hanno misurato i consumi e tanto meno hanno esibito le referenze tecniche dell'alimentatore installato nel PC in cui hanno eseguito i test, quest'ultimo aspetto è fondamentale per la misura dei consumi, metti che hanno utilizzato un alimentatore del ca..o che in full load offre un fattore di potenza di 0,8/0,85 o ancora l'alimentatore non fornisce le tensioni negative di -12V (molti alimentatori anche top di gamma e costosi non le forniscono, vedasi alcuni alimentatori forniti da Corsair) ...

Ma a parte questo io sono pienamente convinto che un generico videogamer non sta a guardare i consumi, gli interessano solo gli FPS massimi possibile;

Ma anche a chi usa il computer professionalmente e per lavoro, immagina per esempio uno studio grafico che tra i vari servizi che offre c'è anche la realizzazione di grafica 3D statica o animata che richiede addirittura ore e ore per i rendering, in queste situazioni lo studio grafico non sta a guardare i 50W in più o in meno interessa solo portare a termine il lavoro svolto il più breve tempo possibile per consegnarlo al cliente entro i termini da lui prestabiliti

Non so se tu hai mai lavorato in uno studio grafico o in uno studio di progettazione, i clienti spesso o meglio quasi sempre sono inesperti e non hanno la minima idea dei tempi necessari per portare a termine ciò che loro stessi commissionano, spesso e volentieri si presentano all'ultimo momento prima della consegna del lavoro finito pretendendo delle modifiche al lavoro già portato a termine solo perché hanno cambiato "idea"

Quando lavoravo in uno studio di progettazione, spesso e volentieri entravo in discussione con gli architetti che sempre all'ultimo momento modificavano le planimetrie dei locali in cui andavano installati gli impianti che progettavo
frescandosene del fatto che riprogettare gli impianti in termini di dimensionamento richiedono tempi tutt'altro che trascurabili, per non parlare di rifare i computi metrici e le relazioni tecniche ...

Nelle su scritte situazioni poco importano i consumi bisogna procedere celermente per portare a termine i lavori nei tempi stabiliti

UtenteHD
13-12-2024, 11:21
Complimenti ad Intel che sta facendo miracoli con le GPU (anche i Cinesi ovvio, ma li cul copia incolla boh)
Ringraziamo anche chi comprando le GPU Intel permette questi miglioramenti.

Ripper89
13-12-2024, 11:25
@Ripper89



Prima di tutto nell'articolo non è spiegato esplicitamente come hanno misurato i consumi e tanto meno hanno esibito le referenze tecniche dell'alimentatore installato nel PC in cui hanno eseguito i test, quest'ultimo aspetto è fondamentale per la misura dei consumi, metti che hanno utilizzato un alimentatore del ca..o che in full load offre un fattore di potenza di 0,8/0,85 o ancora l'alimentatore non fornisce le tensioni negative di -12V (molti alimentatori anche top di gamma e costosi non le forniscono, vedasi alcuni alimentatori forniti da Corsair) ...
Ma spero tu stia scherzando ( sinceramente parlando ).


Configurazione di prova
La ARC B580 è stata provata su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32 e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium. Abbiamo confrontato la scheda con un numero ristretto di GPU appartenenti alla fascia media: GeForce RTX 4060 8 GB, GeForce RTX 4060 Ti 8 GB, Radeon RX 7600 XT 16 GB e Radeon RX 7600 8 GB.

Come è stato misurato ?
L'applicazione è scritta sopra il grafico, hanno usato Metro Exodus EE 1440p Ultra.
Lo strumento usato sarà il solito misuratore usato anche per misurare i consumi per le altre VGA.

Non ti fidi di Hwupgrade ?
Sotto il grafico di Techpowerup :
CLICCA QUì (https://tpucdn.com/review/intel-arc-b580/images/power-gaming.png)


Ma a parte questo io sono pienamente convinto che un generico videogamer non sta a guardare i consumi, gli interessano solo gli FPS massimi possibile;Chi ha citato il pensiero dei videogamers ?
Il QUOTE riguardava la tua frase sul fatto che avesse raggiunto l'efficienza di Nvidia.

A riguardo comunque ci terrei a ricordarti, nel caso ve lo foste dimenticato che questa scheda andrà a competere più con le prossime RTX5060 / RX8600 che con le attuali.

HW2021
13-12-2024, 12:58
@Ripper89

Tanto per cominciare a me non frega nulla con chi deve competere questa Intel ARC B580, e tanto meno sono dalla parte di Intel, su questo sono molto trasversale e come ho già scritto io sono sempre positivo a nuove iniziative e comunque è un vantaggio per i consumatori se Intel riesce a competere con NVidia e AMD almeno queste ultime abbasseranno le creste con i loro eccessivi prezzi di listino, su questo va incoraggiata Intel invece di criticarla negativamente ...

Per quanto riguarda le prestazioni e i consumi:

1) E' fuori discussione che comunque almeno a livello di prestazioni questa ARC B580 non mi sembra male, considerando anche il fatto che come nella prima generazione di schede grafiche Intel ARC sicuramente sono in programma l'immissione sul mercato di schede ARC serie B700 (B750, B770 e B789) allora si che sarà più chiara l'offerta Intel in termini di prezzo e prestazioni e se conviene acquistarle a discapito della concorrenza ...

2) Come ho già scritto trovami un videogamer che sta a guardare i consumi, ai videogamer interessano solo gli FPS elevati, ma anche un professionista non sta a guardare i 50W in più o in meno, a lui, se necessita l'accelerazione hardware offerta da una GPU, interessa più che altro portare a termine il prima possibile i lavori grafici commissionati. E comunque stiamo parlando di 50 W in più non di 50 KW ...

3) Fino ad un certo punto regge la conclusione nell'articolo, per esempio confrontando le schede di altri brand non si è tenuto conto del processo produttivo TSMC da 5 nano metri della GPU ARC di Intel contro il processo produttivo TSMC da 4 nanometri delle GPU NVidia messe a confronto; quelle di AMD messe a confronto, sono prodotte con il medesimo processo produttivo TSMC da 5 nanometri usato da Intel ma sinceramente sono le peggiori a prestazioni ed è ovvio che meno prestazioni comportano meno consumi energetici e meno riscaldamento delle GPU

Per quel che mi riguarda, al momento non sono interessato a nuovi acquisti di schede grafiche mi basta e avanza la mia scheda grafica GeForce RTX 3080 con 12 GByte di memoria video DDR6X a bordo che mi sta dando moltissime soddisfazioni in termini di prestazioni. Uso il PC per molteplici impieghi che vanno dai giochi ad applicazioni professionali e sinceramente a me poco importa giocare a un miliardo di FPS; quindi concludendo sto benissimo così, oltre tutto passando a nuove schede non so fino a che punto guadagnerei a prestazioni considerando che il mio attuale PC ha già alle spalle quattro anni e qualche mese di vita ... il resto dell'hardware risulterebbe essere un collo di bottiglia rispetto a schede grafiche di ultima generazione ...

Ripper89
13-12-2024, 13:07
@Ripper89

Tanto per cominciare a me non frega nulla con chi deve competere questa Intel ARC B580, e tanto meno sono dalla parte di Intel, su questo sono molto trasversale e come ho già scritto io sono sempre positivo a nuove iniziative e comunque è un vantaggio per i consumatori se Intel riesce a competere con NVidia e AMD almeno queste ultime abbasseranno le creste con i loro eccessivi prezzi di listino, su questo va incoraggiata Intel invece di criticarla negativamente ...

Per quanto riguarda le prestazioni e i consumi:

1) E' fuori discussione che comunque almeno a livello di prestazioni questa ARC B580 non mi sembra male, considerando anche il fatto che come nella prima generazione di schede grafiche Intel ARC sicuramente sono in programma l'immissione sul mercato di schede ARC serie B700 (B750, B770 e B789) allora si che sarà più chiara l'offerta Intel in termini di prezzo e prestazioni e se conviene acquistarle a discapito della concorrenza ...

2) Come ho già scritto trovami un videogamer che sta a guardare i consumi, ai videogamer interessano solo gli FPS elevati, ma anche un professionista non sta a guardare i 50W in più o in meno, a lui, se necessita l'accelerazione hardware offerta da una GPU, interessa più che altro portare a termine il prima possibile i lavori grafici commissionati. E comunque stiamo parlando di 50 W in più non di 50 KW ...

3) Fino ad un certo punto regge la conclusione nell'articolo, per esempio confrontando le schede di altri brand non si è tenuto conto del processo produttivo TSMC da 5 nano metri della GPU ARC di Intel contro il processo produttivo TSMC da 4 nanometri delle GPU NVidia messe a confronto (quelle di AMD messe a confronto, sono prodotte con il medesimo processo produttivo TSMC da 5 nanometri usato da Intel ma sinceramente sono le peggiori a prestazioni ed è ovvio che meno prestazioni comportano meno consumi energetici e meno riscaldamento delle GPU

3)
Non capisco perchè ti ostini a buttarla in caciara.
Hai detto che a livello di efficienza Intel ha raggiunto Nvidia.
Ed io ti ho corretto mostrandoti che non era così, STOP.

Inutle che scrivi questi monologhi, basta dire che ti sei sbagliato.


Fino ad un certo punto regge la conclusione nell'articolo, per esempio confrontando le schede di altri brand non si è tenuto conto del processo produttivo TSMC da 5 nano metri della GPU ARC di Intel contro il processo produttivo TSMC da 4 nanometri delle GPU NVidia messe a confrontoPotremmo allora far presente che il chip Intel usa più transistors per fornire quelle performance.

Sia Nvidia che AMD invece lato desktop tendenzialmente sacrificano parte dell'efficienza puntando su frequenze maggiori a discapito di num di CU, Ampiezza del bus o quantitativi di cache, così da avere die più ridotti e vendere con margini più alti.

HW2021
13-12-2024, 15:06
@Ripper89


Hai detto che a livello di efficienza Intel ha raggiunto Nvidia.
Ed io ti ho corretto mostrandoti che non era così, STOP


Tanto per cominciare semmai ho scritto non detto ...


1) Comunque sia trova nei miei commenti a questo articolo dove ho scritto che Intel ha raggiunto NVidia in termini di efficienza

Cortesemente quotami dove l'ho scritto, perché a me non risulta ... Almeno che non mi hai confuso con qualcun altro user che ha commentato ...

Quello che ho scritto è che le prestazioni della scheda grafica Intel ARC B580 di cui all'articolo non mi sembrano male e ho aggiunto che è interesse di noi consumatori che Intel riesca a competere con NVidia e AMD almeno per far si che si riducano i prezzi delle schede grafiche. Ho scritto questo e null'altro ...

(questo lo aggiungo ora) perché oramai da qualche anno a questa parte hanno raggiunto prezzi folli persino quelle di fascia media e bassa, sarei molto curioso di venire a conoscenza di quanto costa la produzione di una scheda grafica con le le GPU di NVidia e AMD anche top di gamma GPU.


Addirittura hai provato a infangare il sito sospettando che i valori sul consumo di Intel fossero in qualche modo stati alterati usando un alimentatore cinese da 4 soldi. Non capisco perchè vi alterate così tanto.


Anche in questo ti chiedo di mostrarmi dove ho parlato di alimentatori cinesi da quattro soldi. Cortesemente trovami dove l'ho scritto e gentilmente quotamelo

Io ho parlato di fattore di potenza e di alimentazioni simmetriche che probabilmente non conosci nemmeno il loro significato se non sei un elettrotecnico/elettronico


Sei tu che non consideri che Intel usi più transistors invece.
Intel ha meno frequenza e più transistors, che è notoriamente la strada più efficiente, basti vedere come la 4090 sia la scheda migliore da questo punto di vista


Da questo che hai scritto mi rendo conto che non sai minimamente come si progetta un circuito digitale per implementare e cablare determinati algoritmi di calcolo ... su questo sono assolutamente certo che non commette errori ne NVidia, ne AMD e ne Intel

Un qualsiasi circuito digitale per quanto complesso esso sia e in questo rientrano anche le CPU e le GPU, devono essere progettati per ridurre al minimo possibile il numero di porte logiche e quindi di "Transistor" necessari per poterli realizzare; anzi questo è l'aspetto più rilevante in fase di progettazione ...

Il numero può variare a seconda della logica che si intende implementare, per esempio il super campionamento è implementato da NVidia con le sue DLSS, da AMD con le sue FSR e da Intel con le sue XeSS ... le unità di calcolo adibite a questo scopo sono sicuramente differenti ma comunque in concreto i rispettivi circuiti digitali costituiti dalle onnipresenti porte logiche sono progettati per minimizzare al massimo appunto il numero di porte logiche strettamente necessarie ... spero che comprendi quanto scritto se non sei un elettronico non è colpa mia ...

Ripper89
13-12-2024, 15:07
@Ripper89



Tanto per cominciare semmai ho scritto non detto ...


1) Comunque sia trova nei miei commenti a questo articolo dove ho scritto che Intel ha raggiunto NVidia in termini di efficienza

Cortesemente quotami dove l'ho scritto, perché a me non risulta ... Almeno che non mi hai confuso con qualcun altro user che ha commentato ...

Quello che ho scritto è che le prestazioni della scheda grafica Intel ARC B580 di cui all'articolo non mi sembrano male e ho aggiunto che è interesse di noi consumatori che Intel riesca a competere con NVidia e AMD almeno per far si che si riducano i prezzi delle schede grafiche. Ho scritto questo e null'altro ...

(questo lo aggiungo ora) perché oramai da qualche anno a questa parte hanno raggiunto prezzi folli persino quelle di fascia media e bassa, sarei molto curioso di venire a conoscenza di quanto costa la produzione di una scheda grafica con le le GPU di NVidia e AMD anche top di gamma GPU.



Anche in questo ti chiedo di mostrarmi dove ho parlato di alimentatori cinesi da quattro soldi. Cortesemente trovami dove l'ho scritto e gentilmente quotamelo

Io ho parlato di fattore di potenza e di alimentazioni simmetriche che probabilmente non conosci nemmeno il loro significato se non sei un elettrotecnico/elettronico



Da questo che hai scritto mi rendo conto che non sai minimamente come si progetta un circuito digitale per implementare e cablare determinati algoritmi di calcolo ... su questo sono assolutamente certo che non commette errori ne NVidia, ne AMD e ne Intel

Un qualsiasi circuito digitale per quanto complesso esso sia e in questo rientrano anche le CPU e le GPU, devono essere progettati per ridurre al minimo possibile il numero di porte logiche e quindi di "Transistor" necessari per poterli realizzare; anzi questo è l'aspetto più rilevante in fase di progettazione ...

Il numero può variare a seconda della logica che si intende implementare, per esempio il super campionamento è implementato da NVidia con le sue DLSS, da AMD con le sue FSR e da Intel con le sue XeSS ... le unità di calcolo adibite a questo scopo sono sicuramente differenti ma comunque in concreto i rispettivi circuiti digitali costituiti dalle onnipresenti porte logiche sono progettati per minimizzare al massimo appunto il numero di porte logiche strettamente necessarie ... spero che comprendi quanto scritto se non sei un elettronico non è colpa mia ...

Non c'è peggior cieco di chi NON vuole vedere.
Arrampicarsi e accampando scuse per evitare di ammettere di essersi sbagliati è diabolico.

HW2021
13-12-2024, 15:13
Non c'è peggior cieco di chi NON vuole vedere.
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

Senti falla finita di istigare non è colpa mia se non comprendi il senso di ciò che scrivo

questo è l'ultimo messaggio con cui ti rispondo non perdo tempo con gente che travisa ciò che legge e ne fa una polemica addirittura accusando gli altri di polemizzare e come hai scritto "mettere in caciara"

Oltre tutto da quello che scrivi mi rendo conto che commenti senza avere le dovute competenze tecniche ...


Quello che ho scritto è sotto l'occhio di tutti, sei tu che ci fai una brutta figura attribuendomi di aver scritto cose che in realtà non ho scritto

Se ci tieni a non "sfigurare" ti invito nuovamente a quotarmi qui tutte le frasi che mi attribuisci di aver scritto

Aviatore_Gilles
13-12-2024, 15:42
Tra il sentirne il bisogno tra i consumatori e la realtà del mercato, purtroppo c'è un abisso.
Ho fatto prima l'esempio di AMD.
In 10 anni è passata dal 30 al 10% del mercato; senza parlare di colpe o demeriti, guardo al risultato finale.
Io posso augurarmi tutto il bene possibile, ma non ce la vedo una Intel a cambiare la situazione attuale con quella scheda.
Nvidia potrebbe continuare con gli stessi prezzi fregandosene di perdere qualche punto di market share prime dell'uscita delle rtx 5060, forse ancora 8GB.
E pensa se continua a salire la sua quota anche dopo Natale...


Attualmente è dura anche solo erodere qualche punto percentuale, ma ha puntato la fascia di schede più facilmente attaccabile. Questa scheda non cambierà di sicuro le sorti, ma la prima seria ARC era riuscita prendersi una piccolissima fetta iniziale, il problema poi è che sono rimasti immobili per 2 anni ed hanno perso quanto fatto inizialmente, oltre che aver pagato lo scotto di driver totalmente acerbi.
Questa battlemage difficilmente cambierà le sorti, ma l'importante è iniziare a creare una base, sulla quale poi crescere in futuro. La vera domanda è, Intel avrà pazienza di attendere? perché di sicuro farsi un nome richiederà anni e parecchie schede video nel mezzo.

totalblackuot75
13-12-2024, 16:18
prestazioni poco piu' superiori a gpu uscite quasi 3 anni fa....fail

Mparlav
13-12-2024, 16:24
Attualmente è dura anche solo erodere qualche punto percentuale, ma ha puntato la fascia di schede più facilmente attaccabile. Questa scheda non cambierà di sicuro le sorti, ma la prima seria ARC era riuscita prendersi una piccolissima fetta iniziale, il problema poi è che sono rimasti immobili per 2 anni ed hanno perso quanto fatto inizialmente, oltre che aver pagato lo scotto di driver totalmente acerbi.
Questa battlemage difficilmente cambierà le sorti, ma l'importante è iniziare a creare una base, sulla quale poi crescere in futuro. La vera domanda è, Intel avrà pazienza di attendere? perché di sicuro farsi un nome richiederà anni e parecchie schede video nel mezzo.

Ormai nessuno ha più la pazienza di attendere i risultati, l'evoluzione dei progetti.
Intel è in una situazione difficile e si corre il rischio che riceva pressioni per mantenere in vita ciò che rende e tagliare ciò che è in perdita.
Il settore grafico corre questo rischio, come altri
Speriamo bene, ma il settore grafico sta' prendendo una brutta piega in termini di concorrenza.

Eizo114
13-12-2024, 20:07
Li aspettiamo da un bel pò ma il mercato vga Intel è ancora arenato, non vedi proposte o offerte, ancora non hanno mercato e questo perché è come fossero in fase beta, ci sono pochi acquirenti e non hanno ancora mercato, hanno belle idee e stanno lavorando sodo ma sono ancora acerbi. Li seguo da tempo perché anche io vorrei comprare qualcosa a buon mercato senza spendere miliardi, ma poi mi ricordo che è Intel e se per ora mette prezzi umani lo fà solo perché sanno di non avere mercato. Se avessero la top gamma la farebbero pagare 5000€. Vediamo come si mette ma sin ora una vga che compete al limite con una 4060ti e consumando di più con il rischio che il driver acerbo non regga qualche gioco non la compri perché vai sul sicuro. Avranno mercato solo quando avranno una resa al top e driver al top, ma quando la avranno (e semmai avranno schede davvero competitive) ti faranno pagare una GPU top a prezzi spropositati. PS: Non sono un fanboy ma dopo 30 anni conosciamo tutti i metodi delle aziende che hanno il monopolio.

demon77
14-12-2024, 00:33
prestazioni poco piu' superiori a gpu uscite quasi 3 anni fa....fail

Vero, tuttavia sono CPU che pur essendo "vecchie" sono comunque quelle che oggi come oggi puoi comprare.
Fosse pure che escono quelle nuove comunque sia questa è una proposta che si inserice in fascia mainstream, non va certo a concorrere con le top di gamma.

SE il prezzo è conorrenziale e SE i driver sono decenti hanno tutto lo spazio per vendere.

Cappej
14-12-2024, 07:19
"PAPA, GUARDA! UNA RECENSIONE!" (cit. boomer)
https://youtu.be/QodiNPmBnAU?si=HM-KZoTcjSCtU2iQ

Me la sono letta 2 volte e vado per la terza, finalmente...

IMHO bene anzi benissimo, certo c'è ancora da lavorare e non va gridato al miracolo, ma qualcosa si muove. C'è solo da sperare che la nuova direzione di Intel abbia intenzione di continuare lo sviluppo e non mandare tutto a ... ramengo come fatto in passato con altri comparti (LTE, ecc...)

Sinceramente sarebbe stato più facile con un incentivo, ovvero prezzo super aggressivo (tipo 200 euro) piuttosto features uniche (ok codec video, ma non basta) come magari un qualcosa in più sul lato mining o IA che potesse generare uno sbocco non solo ai videogiocatori incalliti che, per forza di cose, non l'acquisteranno mai...
Diciamo che così non fai venire voglia se non ai curiosi smanettoni di testarla

Per il resto incrocio le dita e ci spero

IMHO

floop
14-12-2024, 08:26
A me pare un'ottima soluzione altro che solo "discreta"... 310 euro al lancio che scenderà ma scherziamo? contando i 12gb ?

Cyfer73
14-12-2024, 09:00
Sono schede che non vedremo mai e non sotto i 400 euro , ne vale la pena ? Piuttosto una 4060ti

Veramente, ieri che era il primo giorno di commercializzazione, su trovaprezzi, la prima comparsa (triventola) stava a 296€. Oggi, 8:45 del mattino del secondo giorno, si trova già a 286€.
Non capisco questo desiderio di disinformazione e che un competitor fallisca, facendo passare informazioni campate in aria come fossero realtà assodate.

Aviatore_Gilles
14-12-2024, 09:16
In effetti se oltre i 300, qualche dubbio poteva fartelo avere, ora il prezzo è praticamente allineato alla concorrenza e va di più, considerando che con ulteriore ottimizzazione aumenterà il divario.
Vediamo la contromossa nvidia, ma così direi che si entra comodamente in concorrenza

ionet
14-12-2024, 12:02
inutile eccitarsi per il buon rapporto prezzo prestazioni, confrontata con gpu di una o due gen fa
resta sempre il fatto che e' arrivata troppo tardi, Battlemage doveva uscire molto prima
adesso sono a ridosso delle 5060/8600.. con le vecchie in saldo
stiamo punto e a capo:(

Cyfer73
14-12-2024, 12:40
inutile eccitarsi per il buon rapporto prezzo prestazioni, confrontata con gpu di una o due gen fa
resta sempre il fatto che e' arrivata troppo tardi, Battlemage doveva uscire molto prima
adesso sono a ridosso delle 5060/8600.. con le vecchie in saldo
stiamo punto e a capo:(

Eh già... intanto 5060 arriva tra 4 mesi (5090/80 a gennaio, 5070 a febbraio e 5060 a marzo, secondo i rumor) e se le indiscrezioni sono esatte, ancora con 8gb di memoria.
Però questo scheda non arriva in una scatola con i bordi verdi, perciò è inutile eccitarsi se arriva un competitor che alza l'asticella offrendo qualcosa di più di quello che c'è attualmente ad un prezzo più vantaggioso per l'utente.
Non fa una piega.

OrazioOC
14-12-2024, 14:39
Eh già... intanto 5060 arriva tra 4 mesi (5090/80 a gennaio, 5070 a febbraio e 5060 a marzo, secondo i rumor) e se le indiscrezioni sono esatte, ancora con 8gb di memoria.
Però questo scheda non arriva in una scatola con i bordi verdi, perciò è inutile eccitarsi se arriva un competitor che alza l'asticella offrendo qualcosa di più di quello che c'è attualmente ad un prezzo più vantaggioso per l'utente.
Non fa una piega.

Condivido, il marketing non può sempre averla vinta.
Vedendo i pareri dei vari reviewer, sembra che questa arc piacicchia abbastanza, e a differenza di altri prodotti(mediocri tipo questa gpu, ma con un prezzo ben più salato) a sto giro sono stati di bocca buona. :)

floop
15-12-2024, 08:28
Sono schede che non vedremo mai e non sotto i 400 euro , ne vale la pena ? Piuttosto una 4060ti

e' già a 290... :read:

StylezZz`
15-12-2024, 09:57
Sono schede che non vedremo mai e non sotto i 400 euro , ne vale la pena ? Piuttosto una 4060ti

Commento invecchiato davvero malissimo :asd:

Prenditi una bella 4060Ti ottogigaediscion a 400 dindini!

supertigrotto
15-12-2024, 13:12
Volevo ricordare una cosa a tutti:brevetti.
Quando si progetta un chip elettronico,in questo caso una GPU,si corre il rischio di incappare nei brevetti della concorrenza,quindi gli ingegneri devono trovare una altra strada per far fare i calcoli/numeri finali (perché sempre di calcoli si tratta,vi ricordo che in italiano il computer si chiama calcolatore elettronico,appunto perché svolge calcoli) in modo da non usare la stessa tecnica "brevettata" dalla concorrenza, sennò sono guai e di guai ne abbiamo letti tanti qui su hwupgrade anche a causa di patent troll.
Non penso che Intel abbia degli ingegneri presi al Cepu o all' università della vita,sanno quello che fanno e quando lo fanno,devono tenere in conto che non devono infrangere brevetti,pena il ritiro o il blocco del prodotto nel mercato.
Per quanto riguarda le prestazioni,nella fascia bassa mi pare di ricordare che le prestazioni dalle serie 3000 a 4000 non c'è stato chissà che gran salto e non mi aspetto in raddoppio e più di prestazioni nelle nuove serie 5000 della fascia bassa,quindi sicuramente una 5060 andrà di più di una ARC ma non mi aspetto che abbia una potenza raddoppiata rispetto a una 4060, probabilmente avranno i nuovi trucchi Nvidia ma in prestazioni pure non credo,ma sicuramente il prezzo sarà altino.

ionet
15-12-2024, 16:02
Eh già... intanto 5060 arriva tra 4 mesi (5090/80 a gennaio, 5070 a febbraio e 5060 a marzo, secondo i rumor) e se le indiscrezioni sono esatte, ancora con 8gb di memoria.
Però questo scheda non arriva in una scatola con i bordi verdi, perciò è inutile eccitarsi se arriva un competitor che alza l'asticella offrendo qualcosa di più di quello che c'è attualmente ad un prezzo più vantaggioso per l'utente.
Non fa una piega.

ma sono contentissimo che Battlemage e' uscito e che Intel non ha buttato la spugna, anzi pare che hanno dichiarato che anche Celestial e' terminato e gli ingegneri sono passati alla gen successiva;)
la critica era per il ritardo, purtroppo mancano ormai poche settimane al CES
AMD e Nvidia presenteranno la gen nuova, pure solo con qualche slide gia' faranno aumentare la scimmia e di Intel non importera' piu' nulla a nessuno:stordita:
almeno un semestre prima dovevano uscire, adesso inevitabilmente finiranno per scontrarsi con le nuove, che poco che migliorano non credo andranno peggio della B580, piu' la vecchia gen che andranno in saldo
insomma sia dal punto PDV del prezzo che prestazioni, ci saranno valide alternative, offrendo in piu' garanzie di prodotti piu' blasonati, hai piu' fiducia per i driver piu' maturi, il supporto etc.. troppo tardi per Intel

Volevo ricordare una cosa a tutti:brevetti.
Quando si progetta un chip elettronico,in questo caso una GPU,si corre il rischio di incappare nei brevetti della concorrenza,quindi gli ingegneri devono trovare una altra strada per far fare i calcoli/numeri finali (perché sempre di calcoli si tratta,vi ricordo che in italiano il computer si chiama calcolatore elettronico,appunto perché svolge calcoli) in modo da non usare la stessa tecnica "brevettata" dalla concorrenza, sennò sono guai e di guai ne abbiamo letti tanti qui su hwupgrade anche a causa di patent troll.
Non penso che Intel abbia degli ingegneri presi al Cepu o all' università della vita,sanno quello che fanno e quando lo fanno,devono tenere in conto che non devono infrangere brevetti,pena il ritiro o il blocco del prodotto nel mercato.
Per quanto riguarda le prestazioni,nella fascia bassa mi pare di ricordare che le prestazioni dalle serie 3000 a 4000 non c'è stato chissà che gran salto e non mi aspetto in raddoppio e più di prestazioni nelle nuove serie 5000 della fascia bassa,quindi sicuramente una 5060 andrà di più di una ARC ma non mi aspetto che abbia una potenza raddoppiata rispetto a una 4060, probabilmente avranno i nuovi trucchi Nvidia ma in prestazioni pure non credo,ma sicuramente il prezzo sarà altino.

attenzione che Intel e Amd non sono giovani promesse, esistono dagli anni 60/70, questo significa che hanno accumulato talmente tanti brevetti che rischia piu' Nvidia di ritirare i prodotti dal mercato..
che poi in realta' i brevetti sono piu' un deterrente per evitare di essere attaccati
per convenire in compromessi accettabili dalle controparti, del tipo "non rompermi le scatole per questa cosa se non vuoi che ti rompo per quest'altra".. etc
alla fine conviene a tutti mettersi d'accordo

per quanto riguarda la differenza tra la serie 3000 a 4000, sono quasi rivoluzionari, c'e' un doppio salto di nodo dagli 8nm Samsung e i 4nm Tsmc
ma Nvidia trovandosi in posizione molto favorevole ha giustamente(per lei, per deficienze concorrenziali) preferito monetizzare questa vantaggio scalando una fascia e monetizzando il massimo possibile
del tipo con le sostitute delle x50 sub 200€(cuttato) ci fanno le x60 a 300€ e passa, con la full la x60ti a 400€ e passa, e con il chip della x60 ci fanno direttamente x70 a 600€ e passa..:muro:

a questo giro pero' pare che il silicio rimane lo stesso, grossi uplift non ci saranno, probabilmente punteranno piu' sul marketing, pompando le barrette prestazionali con il DLSS4, e un laconico: https://www.youtube.com/watch?v=_0X3k--u-zY :D

il posizionamento delle varie sku dipendono da cosa propone la concorrenza, speriamo che Amd e Intel nella fascia medio-bassa rendono bene

Totix92
15-12-2024, 16:28
I passi avanti ci sono eccome.
Su alcuni siti si riescono a trovare a circa 300/320€, spero riescono a venderne, abbiamo bisogno di un terzo competitor nel mercato, andrebbe solo a vantaggio di tutti, se riuscisse a rosicchiare qualche fettina di mercato a Nvidia magari forse i prezzi sia di Nvidia che AMD potrebbero abbassarsi e noi avremmo solo da guadagnarci.

Paganetor
16-12-2024, 09:27
Ma anche se solo si riuscisse a dare uno "scossone" al mercato (come fatto da Iliad anni fa nel mercato della telefonia mobile, per esempio), sarebbe già un successo.

Sono anni che, per i motivi più disparati (Covid, shortage di materiali, costi logistici, energetici ecc.) i prezzi delle schede video sono fuori da ogni grazia di dio... speriamo si ritorni un po' in carreggiata!

Vul
16-12-2024, 10:05
Non è mai troppo tardi per presentare schede che non prendano per i fondelli l'utenza media. :O

Sono anni, che sotto i 300 euro si sono visti schede che vanno dal "meh potrebbe andare meglio" al "che schifo, questi sono senza vergogna".
Non faccio nomi e cognomi, ma tutt'ora vedo che qualcuno ci prova a vendere oltre i 300 euro schede con 8gb di vram. :rolleyes:

Questa scheda, a prescindere da qualche problemuccio di ottimizzazione in certi titoli, ha già vinto. :)

+1

Finalmente una scheda semi decente intorni ai 300 euro.

Se avesse avuto consumi piu' contenuti era perfetta.

floop
16-12-2024, 10:34
Ma anche se solo si riuscisse a dare uno "scossone" al mercato (come fatto da Iliad anni fa nel mercato della telefonia mobile, per esempio), sarebbe già un successo.

Sono anni che, per i motivi più disparati (Covid, shortage di materiali, costi logistici, energetici ecc.) i prezzi delle schede video sono fuori da ogni grazia di dio... speriamo si ritorni un po' in carreggiata!

eh bravo esattamente!

Trovo assurdo pagare 850 euro una quasi alto di gamma (4070ti) :muro:

BulletHe@d
16-12-2024, 14:57
Personalmente trovo che intel stia sulla strada giusta, avere una scheda migliore della 4060 con più ram e acosto inferiore è una manna per questa fascia di prezzo , il tassello mancante, rimane solo il dubbio dello street price in italia non avendo una distribuzione diretta, ma da quel che ho letto nei commenti già si trovano a 300€ o meno speriamo che in poche settimane raggiunga almeno i prezzi dichiarati per gli usa da intel perchè in quel casò sarebbe un best buy assoluto, ora è vero che a breve usciranno le nuove serie amd e nvidia ma c'è da dire che almeno lato nvidia una eventuale rtx5060 prima di marzo/aprile non la vediamo neanche nei rumors e senza salti doppi dei nodi produttivi non è detto che nvidia farà miracoli visto che lorro ottimizzano più sulla fascia alta e enthusiast , amd potrebbe essere un incognita che potrebbe ammazare battlemage sul nascere ma anche qui bisogna vedere cosa tira fuori xon le rx8000 con cui anche loro entreranno col RT via HW vedremo come renderanno