PDA

View Full Version : Case, cosa deve guardare un giocatore per una configurazione spaziale?


Redazione di Hardware Upg
11-12-2024, 15:42
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6932/case-cosa-deve-guardare-un-giocatore-per-una-configurazione-spaziale_index.html

Quali sono le caratteristiche che un giocatore di oggi deve guardare quando sceglie il case che conterrà il suo PC compagno di scorribande? Abbiamo buttato giù qualche idea sugli aspetti che, secondo noi, oggigiorno non possono essere tralasciati dai gamer, sia di carattere squisitamente funzionale che estetico, una parte ormai sempre più importante.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

cagnaluia
11-12-2024, 16:34
..che baracca.. chissà chiasso che fa con tutto quello sventolare la... e poi c'è pure un cristo a tenere su la vga come i muratori.. hahaha :D

megthebest
11-12-2024, 16:50
..che baracca.. chissà chiasso che fa con tutto quello sventolare la... e poi c'è pure un cristo a tenere su la vga come i muratori.. hahaha :D

che poi foto orrende, nessuna foto nel dettaglio... se doveva essere una pubblicità per il brand, è riuscita davvero male :cry:

!fazz
11-12-2024, 17:22
1) il prezzo
2) il prezzo
3) il prezzo

4) ah ancora il prezzo

Evangelion01
11-12-2024, 23:51
"ma poiché questo articolo è realizzato con be quiet!" ---> sarà pubblicità per be quiet!. Almeno l'avete scritto più chiaro, dopo l'articolo https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6599/evoluzione-dei-case-cinque-trend-che-stanno-guidando-lo-sviluppo_index.html

Thalon
12-12-2024, 00:13
A che servono certe tamarrate pure se ti assembli un sistema gaming? Basta che il sistema sia potente, ben raffreddato e che abbia un buon cable management, ma per dire la paratia in vetro temperato ti serve solo se vuoi fare il tamarro con l'interno del case pieno di lucine led, ma se ti frega il gaming non hai bisogno di certi fronzoli estetici inutili, lasci tutto al buio dietro a una paretia di metallo solido e così risparmi pure corrente senza lucine.

zbear
12-12-2024, 00:49
Io ODIO visceralmente quel tipo di Gabinet. Se mai dovessi farmi un PC gaming (cosa che NON succederà mai, non avendo 2500/3000 euro da buttare in una macchina del genere) cercherei comunque un cabinet il più possibile in stile classico con slot da 5 1/4, che vengono SEMPRE utili ...

piwi
12-12-2024, 01:24
Trovarli ... Nel 2025 si rinnova la "baracca" ed ho messo in conto di riutilizzare il vecchio case Corsair ... 3 vani 5,25" dietro sportello. Di nuovi in vendita così non ne vedo.

ghiltanas
12-12-2024, 07:44
Io personalmente mi sono rotto dei cassoni, al prossimo giro vorrei andare di micro atx (non mini itx perché purtroppo hanno solo una porta nvme).
Unica cosa ho notato che le mobo AMD sono messe peggio in questo ambito rispetto a quelle Intel.

argez
12-12-2024, 09:37
Il prezzo di questi case sta lievitando senza senso. Materiali peggiori rispetto al passato, vetro, plastica e 200+ euro...mah.

StylezZz`
12-12-2024, 09:45
Io personalmente mi sono rotto dei cassoni, al prossimo giro vorrei andare di micro atx (non mini itx perché purtroppo hanno solo una porta nvme).
Unica cosa ho notato che le mobo AMD sono messe peggio in questo ambito rispetto a quelle Intel.

Forse volevi scrivere slot pcie, comunque come numero di slot le mobo AMD sono paragonabili a quelle Intel, ma ultimamente sono andate un po' tutte al risparmio, ci sono alcune mobo di fascia top che ne hanno solo due, pensa te...

jepessen
12-12-2024, 10:47
I soldi, deve guardare i soldi...

Pino90
12-12-2024, 10:58
Oh, comunque una pulita gliela potevate dare prima di fare le foto! :D Si vede la polvere ovunque...

Mars95
12-12-2024, 12:26
Personalmente non ho mai capito la moda dei pc con le lucine.
Primo mi darebbe fastidio giocare con vicino un coso che lampeggia di mille colori (già in questo periodo c'è l'albero di natale :asd: )
Secondo mi scoccerebbe molto doverlo pulire continuamente se no si vede la polvere.

Il mio case è un monolito nero chiuso (Fractal Define Mini C) con dentro i componenti col miglior rapporto qualità prezzo che ho trovato fregandomene altamente dei colori, dissipatore e ventole extra tutte Noctua marroni.
Pulisco i filtri ogni tanto e lo pulisco a fondo una volta l'anno.

Devo giocarci non allestire una mostra d'arte moderna.

megthebest
12-12-2024, 12:32
Personalmente non ho mai capito la moda dei pc con le lucine.
Primo mi darebbe fastidio giocare con vicino un coso che lampeggia di mille colori (già in questo periodo c'è l'albero di natale :asd: )
Secondo mi scoccerebbe molto doverlo pulire continuamente se no si vede la polvere.

Il mio case è un monolito nero chiuso (Fractal Define Mini C) con dentro i componenti col miglior rapporto qualità prezzo che ho trovato fregandomene altamente dei colori, dissipatore e ventole extra tutte Noctua marroni.
Pulisco i filtri ogni tanto e lo pulisco a fondo una volta l'anno.

Devo giocarci non allestire una mostra d'arte moderna.

idem.. concordo con il tuo commento..
ma probabilmente siamo troppo vecchi per il target dei giovani che si approcciano al gaming.. che come succede nella vita reale puntano più sull'estetica rispetto alla sostanza;)

WarSide
12-12-2024, 12:36
Io personalmente mi sono rotto dei cassoni, al prossimo giro vorrei andare di micro atx (non mini itx perché purtroppo hanno solo una porta nvme).
Unica cosa ho notato che le mobo AMD sono messe peggio in questo ambito rispetto a quelle Intel.

I miei 2 sistemi ITX con 2 nvme ciascuno quindi vengono da marte? :asd:

Molte schede mitx hanno uno slot nvme sul davanti ed uno sul retro, oppure 2 slot impilati.

Mars95
12-12-2024, 12:47
idem.. concordo con il tuo commento..
ma probabilmente siamo troppo vecchi per il target dei giovani che si approcciano al gaming.. che come succede nella vita reale puntano più sull'estetica rispetto alla sostanza;)

Non è questione di giovani o meno giovani, ci sono miei (nostri?) coetanei che hanno pc con le lucine, è la tendenza a guardare il superfluo.
Mio figlio ha 16 anni è ha anche lui un monolito nero, prima di tutto perché l'ho fatto io :D secondo perché almeno su questo l'ho educato a guardare il sodo e non se ci sono le lucine o meno.
L'ho sentito perculare compagni di gaming con battute tipo "e quanti fps ti danno in più i led?" :asd:

WarSide
12-12-2024, 12:52
L'ho sentito perculare compagni di gaming con battute tipo "e quanti fps ti danno in più i led?" :asd:

I led sono per le checche, i neon UV e la pittura UV reactive è per gli uomini :gluglu: :asd:

HW2021
12-12-2024, 23:43
@Thalon


A che servono certe tamarrate pure se ti assembli un sistema gaming? Basta che il sistema sia potente, ben raffreddato e che abbia un buon cable management, ma per dire la paratia in vetro temperato ti serve solo se vuoi fare il tamarro con l'interno del case pieno di lucine led, ma se ti frega il gaming non hai bisogno di certi fronzoli estetici inutili, lasci tutto al buio dietro a una paretia di metallo solido e così risparmi pure corrente senza lucine


Fino ad un certo punto avrai ragione, dipende in che modo usi o meglio sfrutti le luci LED ...

Io ho un case Phanteks Enthoo Pro Black Extended-ATX tranne la maschera frontale che è in plastica tutto il resto è in alluminio anodizzato nero, inoltre ha quella che tu chiami la paratia in vetro temperato che è anche uno sportello (per accedere all'interno del case non occorre svitare nulla), ho montato al posto di quelle in dotazione quattro ventole da 140 mm a luci LED ARGB una nel retro in alto e le altre tre nel lato frontale in basso oltre a quelle del radiatore da 420 mm e 38 mm di spessore del sistema AIO di raffreddamento a liquido e montato nel lato top del case, sempre ovviamente a luci LED ARGB

Ti assicuro che la mia non è stata una scelta solo puramente estetica anche se pure l'occhio vuole la sua parte ...

- Prima di tutto l'ho scelto perché la mia motherboard è del tipo extended ATX

- Poi perché era uno dei pochi case in commercio che offriva tre vani da 5,25 pollici per unità ottiche, infatti nel mio PC è montato un masterizzatore blu-ray

Il tuo discorso sulle luci LED ... be io le sfrutto in un modo veramente utile almeno secondo il mio parere, non mi interessano chi sa quali effetti di luce scenici, uso le luci LED per indicarmi approssimativamente la temperatura del processore.

Ho infatti configurato il software che gestisce le luci LED ARGB della motherboard (tutte le luci led sono collegate alla motherboard negli specifici connettori ARGB e quindi controllate dalla motherboard persino nel BIOS UEFI) in modo che varino il colore di luce all'aumentare della temperatura del processore, ho impostato il Blu per temperature comprese tra i 20°C e i 35°C, Verde tra i 35°C e i 50°C, Gialla tra 50°C e 75°C, Rossa oltre gli 80°C. Ovviamente la variazione dei colori delle luci LED ARGB è graduale e il passaggio tra un colore e il successivo è sfumato

In questo modo posso stimare visualmente in ogni stante quella che è la temperatura del processore

Fino ad ora non ho mai visto il mio PC superare i 75°C in condizioni di full load, di fatto anche il software di monitoraggio della temperatura mi indica sempre quando il processore è sotto stress al 100% una temperatura che oscilla tra i 72°C e i 75°C

idroCammello
13-12-2024, 09:58
aggiungo un po' di cose da guardare quando si prende un case:

- che non vi siano parti in plastica , tipo policarbonato trasparente, che si graffia e diventa inguardabile dopo poco

- che lo spessore della lamiera sia adeguato (espresso in decimi di millimetro, i buoni produttori lo dichiarano), per evitare i cabinet che si piegano come lattine o dove le viti girano a vuoto per mancanza di materia prima

- che lo spessore della - delle immancabili (perchè di moda..) pareti in vetro temperato sia almeno di 4mm , perchè spessori inferiori sono fragili e espongono a rischi

- che il produttore fornisca le spare parts, ad esempio pannelli usb e pulsanti di ricambio, dato che ogni tanto possono anche cedere.

- che la compatibilità col raffreddamento a liquido non sia solo in termini di misure ma anche di air flow (ho visto privati fare cose belle da vedere ma con funzionalità ZERO, quasi da bullizzare per l'idiozia, tipo radiatore con 6 ventole contrapposte messo dietro un pannello di policarbonato trasparente chiuso...)

questo è un elenco che do' da tecnico del settore, in aggiunta a quanto scritto nell' articolo.

idroCammello
13-12-2024, 14:00
@Thalon



Fino ad un certo punto avrai ragione, dipende in che modo usi o meglio sfrutti le luci LED ...

Io ho un case Phanteks Enthoo Pro Black Extended-ATX tranne la maschera frontale che è in plastica tutto il resto è in alluminio anodizzato nero, inoltre ha quella che tu chiami la paratia in vetro temperato che è anche uno sportello (per accedere all'interno del case non occorre svitare nulla), ho montato al posto di quelle in dotazione quattro ventole da 140 mm a luci LED ARGB una nel retro in alto e le altre tre nel lato frontale in basso oltre a quelle del radiatore da 420 mm e 38 mm di spessore del sistema AIO di raffreddamento a liquido e montato nel lato top del case, sempre ovviamente a luci LED ARGB

Ti assicuro che la mia non è stata una scelta solo puramente estetica anche se pure l'occhio vuole la sua parte ...

- Prima di tutto l'ho scelto perché la mia motherboard è del tipo extended ATX

- Poi perché era uno dei pochi case in commercio che offriva tre vani da 5,25 pollici per unità ottiche, infatti nel mio PC è montato un masterizzatore blu-ray

Il tuo discorso sulle luci LED ... be io le sfrutto in un modo veramente utile almeno secondo il mio parere, non mi interessano chi sa quali effetti di luce scenici, uso le luci LED per indicarmi approssimativamente la temperatura del processore.

Ho infatti configurato il software che gestisce le luci LED ARGB della motherboard (tutte le luci led sono collegate alla motherboard negli specifici connettori ARGB e quindi controllate dalla motherboard persino nel BIOS UEFI) in modo che varino il colore di luce all'aumentare della temperatura del processore, ho impostato il Blu per temperature comprese tra i 20°C e i 35°C, Verde tra i 35°C e i 50°C, Gialla tra 50°C e 75°C, Rossa oltre gli 80°C. Ovviamente la variazione dei colori delle luci LED ARGB è graduale e il passaggio tra un colore e il successivo è sfumato

In questo modo posso stimare visualmente in ogni stante quella che è la temperatura del processore

Fino ad ora non ho mai visto il mio PC superare i 75°C in condizioni di full load, di fatto anche il software di monitoraggio della temperatura mi indica sempre quando il processore è sotto stress al 100% una temperatura che oscilla tra i 72°C e i 75°C

in effetti si possono trovare diversi utilizzi più o meno utili ai led, quello di legarli alle temperature è uno.

un altro è quello di usarli come illuminazione bianca con temperature diverse in base all' oraio, per chi da' importanza alla luce ambientale.

un' altro utilizzo assai barbaro che ho indicato ad alcuni clienti è che quando i led si vedono male ...è arrivato il momento di pulire l'interno del pc dalla polvere. Sarà un uso banale ed improprio, ma in certe workstation con utenti distratti è tornato utile.

ma capisco benissimo anche chi li trova inutili o fastidiosi. Se ci sono l'importante è poterli anche spegnere con facilità.

ghiltanas
13-12-2024, 15:02
Forse volevi scrivere slot pcie, comunque come numero di slot le mobo AMD sono paragonabili a quelle Intel, ma ultimamente sono andate un po' tutte al risparmio, ci sono alcune mobo di fascia top che ne hanno solo due, pensa te...

no, degli slot pcie uno mi basta e avanza, parlo specialmente delle porte usbc, è ridicolo a fine 2024 vedere ancora mobo con una sola porta usbc e 10000 inutili porte usb vecchie.
Ho notato che le mobo intel microatx nè hanno generalmente 2 (sempre poche), mentre quelle amd solo 1.
Spero con le nuove serie di vederne almeno 3-4

StylezZz`
13-12-2024, 15:57
no, degli slot pcie uno mi basta e avanza, parlo specialmente delle porte usbc, è ridicolo a fine 2024 vedere ancora mobo con una sola porta usbc e 10000 inutili porte usb vecchie.
Ho notato che le mobo intel microatx nè hanno generalmente 2 (sempre poche), mentre quelle amd solo 1.
Spero con le nuove serie di vederne almeno 3-4

Ah ok, comunque se può interessarti la mia itx b650e in firma ne ha due dietro più quella del case.

An.tani
14-12-2024, 18:14
..che baracca.. chissà chiasso che fa con tutto quello sventolare la...

In sono meglio tante ventole che girano piano che poche che per raffreddare altrettanto girano veloci

ghiltanas
16-12-2024, 07:55
Ah ok, comunque se può interessarti la mia itx b650e in firma ne ha due dietro più quella del case.

Molto interessante, e ha anche 2 slot M2, me la segno grazie

piwi
16-12-2024, 10:30
un case Phanteks Enthoo Pro Black Extended-ATX


Bel bestio. Prendo nota per il mio prossimo PC, pensavo che non ne facessero più con diversi vani 5,25". Quindi, l'idea sarebbe stata di riciclare il Corsair attualmente in uso, con i vani nascosti dietro sportellino.

BulletHe@d
17-12-2024, 14:09
personalmente non capisco questa "guerra santa" alle luci led nei PC, finchè non intralciano la funzionalità un pò di estetica non fà male inoltre puoi facilmente usarle anche in senso funzionale come detto da qualcuno come controllo della luce ambientale durante l'uso, diciamo che in una postazione pc moderna per chi lo usa molto avere un case esposto on luci led unito anche a qualche luce led nella postazione (tipo pannellli led o luci led dietro il monitor) permettono di avere una luce di atmosfera che non intralcia la visione del monitor ma ti generà quella luminosità ambientale che no ti fà sforzare l'occhio, personalmente nel mio PC ho un cooler master masterbox 5 e internamente ho solo aggiunto 2 colonnine led e avendo il case sulla scrivania di fianco al monitor, con quelle e una striscia led di contorno al monitor nella parte posteriore gestisco una buona luce ambientale che di sera sopratutto non mi affatica la vista e all'occorrenza ho abbastanza luce se devo usare la webcam per qualche videochiamata o se voglio streammare su twitch

UtenteHD
17-12-2024, 16:43
Non capisco perche' s'e' sta mania che per avere un PC gaming ci voglio 2k o 3k di Euro, che fate, giocate tutti a 4K a 600fps col max di tutti i filtri come se non ci fosse domani? GIocare in questo modo e cioe' al max rende il Vs PC da gaming obsoleto in breve tempo, senza contare i consumi assurdi.
Faccio esempio solo per GPU, non sto ad elencare tutto, per giocare agli AAA attuali giochi basta una 3050 6GB sia PC che Linux (Steam attivo Proton e vanno i giochi Win nativamente), dovrete abbassare in certi casi risoluzione o disattivare qualche filtro, eh vabbe' ne giovera' sia portafoglio x acquisto che il portafoglio per la corrente.

megthebest
17-12-2024, 17:12
Non capisco perche' s'e' sta mania che per avere un PC gaming ci voglio 2k o 3k di Euro, che fate, giocate tutti a 4K a 600fps col max di tutti i filtri come se non ci fosse domani? GIocare in questo modo e cioe' al max rende il Vs PC da gaming obsoleto in breve tempo, senza contare i consumi assurdi.
Faccio esempio solo per GPU, non sto ad elencare tutto, per giocare agli AAA attuali giochi basta una 3050 6GB sia PC che Linux (Steam attivo Proton e vanno i giochi Win nativamente), dovrete abbassare in certi casi risoluzione o disattivare qualche filtro, eh vabbe' ne giovera' sia portafoglio x acquisto che il portafoglio per la corrente.
in genere si parla di gaming competitivo 1440P o 4K con anche >200 fps, in questo il PC supera le console ed anche per questo le postazioni gaming sono perlopù fatte con PC molto carrozzati e non PS5 o pc di basso livello.
Io invece la penso come te.. mi godo i miei giochetti anche vecchio stile con la config in firma e mi bastano i 30/60fps con eventuale riduzione dettagli se servisse

Mars95
17-12-2024, 22:24
in genere si parla di gaming competitivo 1440P o 4K con anche >200 fps, in questo il PC supera le console ed anche per questo le postazioni gaming sono perlopù fatte con PC molto carrozzati e non PS5 o pc di basso livello.
Io invece la penso come te.. mi godo i miei giochetti anche vecchio stile con la config in firma e mi bastano i 30/60fps con eventuale riduzione dettagli se servisse

Anche per il competitivo è tutto gonfiato dagli sponsor che sono marchi che devono vendere HW.
Una volta nel comeptitivo si giocava a risoluzione molto bassa con dettagli al minimo e non vestiti come un personaggio di Tron :asd: