PDA

View Full Version : Monopattini, dal 14 dicembre obbligo di casco, assicurazione e targa? No, mancano i decreti


Redazione di Hardware Upg
11-12-2024, 14:34
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/urban-mobility/monopattini-dal-14-dicembre-obbligo-di-casco-assicurazione-e-targa-no-mancano-i-decreti_133701.html

Tra pochi giorni entrerà ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada, che contiene anche novità per i monopattini elettrici. Tuttavia le nuove regole hanno bisogno di decreti appositi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kal
11-12-2024, 14:54
Almeno per ora. Tanto ve lo mettono l'obbligo, quindi... Chi vorrà andare in giro con questi trabiccoli, dovrà sganciare un po' di eurini. Ben vi sta.

Mparlav
11-12-2024, 15:03
Si sommeranno agli attuali 545 decreti attuativi mancanti che rendono di fatto inabblicabili molte leggi. Ma l'importante è aver fatto l'ennesimo spottone.

Marko#88
11-12-2024, 15:13
Almeno per ora. Tanto ve lo mettono l'obbligo, quindi... Chi vorrà andare in giro con questi trabiccoli, dovrà sganciare un po' di eurini. Ben vi sta.

Si, me li vedo già i ragazzetti che si mettono il casco e targano i monopattini con cui sfrecciare in città... :asd:
Per ognuno che ne beccheranno ce ne saranno altri 10 che se ne fregano.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 15:14
Almeno per ora. Tanto ve lo mettono l'obbligo, quindi... Chi vorrà andare in giro con questi trabiccoli, dovrà sganciare un po' di eurini. Ben vi sta.

Ma ben vi sta per cosa? Ma che problemi hai???

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 15:16
Si, me li vedo già i ragazzetti che si mettono il casco e targano i monopattini con cui sfrecciare in città... :asd:
Per ognuno che ne beccheranno ce ne saranno altri 10 che se ne fregano.

Aggiungo che molte norme esistevano già (come il casco per i minori o il divieto di andare in due) ma sono i controlli che fanno la differenza, non leggi aggiuntive.

nebuk
11-12-2024, 15:30
Si, me li vedo già i ragazzetti che si mettono il casco e targano i monopattini con cui sfrecciare in città... :asd:
Per ognuno che ne beccheranno ce ne saranno altri 10 che se ne fregano.

Il ragazzino che gira senza targa e assicurazione mette nei guai i genitori, quindi immagino che saranno proprio loro a targarlo o non darglielo.

Fu così anche quando misero la targa obbligatoria per i 50cc... all'inizio ci fu un periodo di tempo per adeguarsi, facevi richiesta della targa all'ACI e la montavi.
Infine tutti i nuovi veicoli venivano venduti immatricolati e targati.

Comunque targa e assicurazione sono necessarie per tutelare pedoni, soprattutto nelle città ad elevato afflusso turistico.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 15:53
Il ragazzino che gira senza targa e assicurazione mette nei guai i genitori, quindi immagino che saranno proprio loro a targarlo o non darglielo.

Fu così anche quando misero la targa obbligatoria per i 50cc... all'inizio ci fu un periodo di tempo per adeguarsi, facevi richiesta della targa all'ACI e la montavi.
Infine tutti i nuovi veicoli venivano venduti immatricolati e targati.

Comunque targa e assicurazione sono necessarie per tutelare pedoni, soprattutto nelle città ad elevato afflusso turistico.

La tutela si fa con i controlli e stangando chi non rispetta le regole. Se ti investo e scappo, anche se ho la targa, cosa te ne fai? Se non c’è una videocamera in zona è inutile

Alfhw
11-12-2024, 16:03
La tutela si fa con i controlli e stangando chi non rispetta le regole. Se ti investo e scappo, anche se ho la targa, cosa te ne fai? Se non c’è una videocamera in zona è inutile
Ma se invece la telecamera c'è (come in molte zone densamente abitate) allora la targa è utilissima perché così il monopattino non è più anonimo. Quindi ben venga.

Gevurah
11-12-2024, 16:09
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)

asdf
11-12-2024, 16:33
Le biciclette sono anche più pericolose dei monopattini (pedalando si raggiungono velocità ben superiori al 20Km/h).
Purtroppo non le regolamenteranno mai perché sono troppo diffuse (a differenza dei monopattini elettrici che esistono solo da pochi anni): ci sarebbe una rivolta popolare.

Se riuscissero ad introdurre la targa almeno su quelle elettriche, per ora poco diffuse visto il costo, sarebbe già una gran cosa.

Sarebbe saggio farlo anche con le bici professionali, che, a differenza di una graziella guidata da un anziano o da un bambino, raggiungono facilmente forti velocità, ma dubito che lo faranno mai.

GLaMacchina
11-12-2024, 16:36
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)

Per quanto riguarda targare le bici elettriche mi pare una cosa fattibile e credo anche sensata. Visto però che ti riferivi anche alle biciclette a pedali, aggiungo che targare quest'ultime sarebbe come targare gli skateboard, i monopattini a spinta, gli slittini da neve e finanche i pattini a rotelle e perché no, le scarpe da corsa. Direi irrealizzabile e nocivo. Personalmente mi sembra naturale che mia figlia di 3 anni possa andare in bicicletta senza dover aspettare di fare la patente/patentino... E poi te la immagini la targa sulla bici da corsa da 6.5 Kg?

bonzoxxx
11-12-2024, 16:41
Almeno per ora. Tanto ve lo mettono l'obbligo, quindi... Chi vorrà andare in giro con questi trabiccoli, dovrà sganciare un po' di eurini. Ben vi sta.

Non capirò mai cosa abbiano fatto i monopattini a gente come te.
Io ce l'ho, mi trovo bene, non inquino, cosa ti tolgo?

Ragazzi, in Italia state messi proprio male, sto governo (e anche quelli precedenti) vi stanno sempre più incartando con un numero assurdo di normative.

Dove sono ora la normativa per usare i monopattini sta su un singolo foglio A4 dove c'è scritto cosa si può fare, cosa non si deve assolutamente fare e cosa è consigliato.
La polizia ogni tanto controlla, se non si è a norma c'è la multa ed eventualmente la confisca.

Facile.

CYRANO
11-12-2024, 16:48
Non capirò mai cosa abbiano fatto i monopattini a gente come te.
Io ce l'ho, mi trovo bene, non inquino, cosa ti tolgo?



A me personalmente hanno sfiorato varie volte andando sui marciapiedi contromano...
Quindi se ci sarà una stretta in tal senso ben venga..
Se poi fa la fine della legge sulle luci obbligatorie per circolare di sera in bici, pazienza siamo in Italia non in svizzera...



Ckxnsnnsnsbsxjsnsosksjxh

bonzoxxx
11-12-2024, 16:55
A me personalmente hanno sfiorato varie volte andando sui marciapiedi contromano...
Quindi se ci sarà una stretta in tal senso ben venga..
Se poi fa la fine della legge sulle luci obbligatorie per circolare di sera in bici, pazienza siamo in Italia non in svizzera...

Ckxnsnnsnsbsxjsnsosksjxh

Mi dispiace per la tua esperienza, d'altronde il problema non sono i monopattini ma gli imbecilli che li guidano: lo stesso problema lo avresti avuto con un qualsiasi altro mezzo con delle ruote.

Manca proprio il senso di responsabilità.

Io, personalmente, vado con il casco, le luci e tutto il resto e sto ben lontano dai marciapiedi, ma ho anche un monopattino degno di questo nome.

Fare leggi e leggine per contrastare un qualcosa è inutile se gli utilizzatori finali se ne fregano bellamente.

bonzoxxx
11-12-2024, 17:11
doppio, sorry

the_joe
11-12-2024, 17:29
Mi dispiace per la tua esperienza, d'altronde il problema non sono i monopattini ma gli imbecilli che li guidano: lo stesso problema lo avresti avuto con un qualsiasi altro mezzo con delle ruote.

Manca proprio il senso di responsabilità.

Io, personalmente, vado con il casco, le luci e tutto il resto e sto ben lontano dai marciapiedi, ma ho anche un monopattino degno di questo nome.

Fare leggi e leggine per contrastare un qualcosa è inutile se gli utilizzatori finali se ne fregano bellamente.

Devi capire che è normale scagliarsi contro varie categorie, dipende dall'appartenenza di una persona a un gruppo, ma tendenzialmente tutti ce l'hanno coi mezzi più piccoli, tipo una catena alimentare stradale dove il più grosso comanda sui più piccoli.

bonzoxxx
11-12-2024, 17:39
Devi capire che è normale scagliarsi contro varie categorie, dipende dall'appartenenza di una persona a un gruppo, ma tendenzialmente tutti ce l'hanno coi mezzi più piccoli, tipo una catena alimentare stradale dove il più grosso comanda sui più piccoli.

:D :D :D :D
Pensa io ce l'ho con i suv del menga che scassano le balle nel traffico.
Poi qui sono abbastanza diffusi i RAM, che te lo dico a fare..

antroscepolo
11-12-2024, 17:43
La tutela si fa con i controlli e stangando chi non rispetta le regole. Se ti investo e scappo, anche se ho la targa, cosa te ne fai? Se non c’è una videocamera in zona è inutile

ma anche no...anche se c'è la telecamera morto rimani

Doraneko
11-12-2024, 17:46
Devi capire che è normale scagliarsi contro varie categorie, dipende dall'appartenenza di una persona a un gruppo, ma tendenzialmente tutti ce l'hanno coi mezzi più piccoli, tipo una catena alimentare stradale dove il più grosso comanda sui più piccoli.

Si come no. Con monopattini, bici e minchiate varie che girano di sera senza fanali e quando li metti sotto perché saltano giù dai marciapiedi è sempre colpa dell'auto.
Chissà che ste leggi facciano un po' di pulizia.

Kal
11-12-2024, 17:47
Si come no. Con monopattini, bici e minchiate varie che girano di sera senza fanali e quando li metti sotto perché saltano giù dai marciapiedi è sempre colpa dell'auto.
Chissà che ste leggi facciano un po' di pulizia.

Magari. Lo spero vivamente.

Doraneko
11-12-2024, 17:47
La tutela si fa con i controlli e stangando chi non rispetta le regole. Se ti investo e scappo, anche se ho la targa, cosa te ne fai? Se non c’è una videocamera in zona è inutile

E i testimoni?

randorama
11-12-2024, 17:57
Mi dispiace per la tua esperienza, d'altronde il problema non sono i monopattini ma gli imbecilli che li guidano

il problema è che i monopattini sono guidati troppo spesso da imbecilli.
quelli a noleggio esclusivamente da imbecilli.

Saturn
11-12-2024, 17:58
Io dovessi essere investito da qualsivoglia mezzo, anche in mancanza di videocamere in zona, provvederei immediatamente a contattare nell'ordine il 118 nel caso avessi bisogno di cure mediche immediate e se non fossi in condizioni gravi appena chiuso con loro altrettanto rapidamente le Forze dell'Ordine (Polizia, Carabinieri) alle quali fornirei descrizione e targa dell'investitore. Per poi dopo formalizzare la denuncia al primo ufficio competente. Poi dopo vediamo come si mette la faccenda.

Questo se l'investitore incontra una persona pacata e ragionevole.

Altri potrebbero benissimo prendere la targa del mezzo, con 8-10€ fare una visura on-line, risalire al proprietario ed agire in maniera "meno convenzionale". Della serie che l'ipotetico pirata della strada o l'intestatario del mezzo, potrebbe anche ritrovarsi sotto casa con una catena o una mazza in mano e con intenzioni poco carine (e purtroppo se ne sentono tante) la vittima delle sue malefatte.

Ecco la differenza tra l'avere e il non avere un targa...

the_joe
11-12-2024, 18:18
Io dovessi essere investito da qualsivoglia mezzo, anche in mancanza di videocamere in zona, provvederei immediatamente a contattare nell'ordine il 118 nel caso avessi bisogno di cure mediche immediate e se non fossi in condizioni gravi appena chiuso con loro altrettanto rapidamente le Forze dell'Ordine (Polizia, Carabinieri) alle quali fornirei descrizione e targa dell'investitore. Per poi dopo formalizzare la denuncia al primo ufficio competente. Poi dopo vediamo come si mette la faccenda.

Questo se l'investitore incontra una persona pacata e ragionevole.

Altri potrebbero benissimo prendere la targa del mezzo, con 8-10€ fare una visura on-line, risalire al proprietario ed agire in maniera "meno convenzionale". Della serie che l'ipotetico pirata della strada o l'intestatario del mezzo, potrebbe anche ritrovarsi sotto casa con una catena o una mazza in mano e con intenzioni poco carine (e purtroppo se ne sentono tante) la vittima delle sue malefatte.

Ecco la differenza tra l'avere e il non avere un targa...

Partendo dal presupposto di riuscire a leggere la targa e ricordarla o annotarla e anche di essere più grosso e cattivo dell'investitore, altrimenti come si dice "becco e bastonato".

the_joe
11-12-2024, 18:20
il problema è che i monopattini sono guidati troppo spesso da imbecilli.
quelli a noleggio esclusivamente da imbecilli.

Visto che ho preso anche io il monopattino a noleggio mi ritengo ufficialmente imbecille, o faccio specchio riflesso come all'asilo.

Come se gli automobilisti fossero tutti rispettosi del codice, soprattutto dove dice di prestare sempre la massima prudenza.

nebuk
11-12-2024, 18:20
La tutela si fa con i controlli e stangando chi non rispetta le regole. Se ti investo e scappo, anche se ho la targa, cosa te ne fai? Se non c’è una videocamera in zona è inutile

No, basta avere i testimoni

Poi, secondo me, bisognerebbe fare qualcosa anche verso le biciclette elettriche, tralasciando quelle truccate, ci sono scemi che vanno al massimo su marciapiedi ad uso promiscuo. Avessero da pedalare, non andrebbero sicuramente a quella velocità.

the_joe
11-12-2024, 18:24
No, basta avere i testimoni

Poi, secondo me, bisognerebbe fare qualcosa anche verso le biciclette elettriche, tralasciando quelle truccate, ci sono scemi che vanno al massimo su marciapiedi ad uso promiscuo. Avessero da pedalare, non andrebbero sicuramente a quella velocità.

Sui marciapiedi le biciclette non devono andare, forse intendi piste ciclopedonali, che sono la più grande cassata che potessero inventare.

nebuk
11-12-2024, 18:41
Sui marciapiedi le biciclette non devono andare, forse intendi piste ciclopedonali, che sono la più grande cassata che potessero inventare.

Si intendo quelle, il marciapiede diviso virtualmente in due

bonzoxxx
11-12-2024, 18:43
il problema è che i monopattini sono guidati troppo spesso da imbecilli.
quelli a noleggio esclusivamente da imbecilli.

Putroppo è la pura e semplice verità.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 18:56
Si come no. Con monopattini, bici e minchiate varie che girano di sera senza fanali e quando li metti sotto perché saltano giù dai marciapiedi è sempre colpa dell'auto.
Chissà che ste leggi facciano un po' di pulizia.

Ma guarda che la maggior parte delle regole dettagliate c’erano già col decreto precedente. Il problema è che le varie forze dell’ordine se ne sono sempre fregate e non hanno mai fatto controlli, multe e confische.
Quindi a cosa serve aggiungere altre regole, se poi nessuno le fa rispettare?

Altro esempio: le eBike non possono avere l’acceleratore, vanno solo se pedali, e tutti i delivery invece hanno la bici modificata. La legge esiste già, tutti lo sanno che le hanno illegali, ma nessuno li ferma, i vigili se ne fregano.

bonzoxxx
11-12-2024, 19:05
Ma guarda che la maggior parte delle regole dettagliate c’erano già col decreto precedente. Il problema è che le varie forze dell’ordine se ne sono sempre fregate e non hanno mai fatto controlli, multe e confische.
Quindi a cosa serve aggiungere altre regole, se poi nessuno le fa rispettare?

Altro esempio: le eBike non possono avere l’acceleratore, vanno solo se pedali, e tutti i delivery invece hanno la bici modificata. La legge esiste già, tutti lo sanno che le hanno illegali, ma nessuno li ferma, i vigili se ne fregano.

Post da incorniciare.
E' inutile fare altre regole che danneggiano solo chi le vuole rispettare, bisogna far rispettare quelle che ci sono già.

Questo è il (uno dei tanti) problema dell'Italia, un sistema legislativo pieno di norme contorte che alla fine mettono in croce chi prova a rispettarle mentre chi se ne frega vive felice, poi se e quando lo beccano magari non paga neanche e gli chiedono scusa.

Sto decreto non serve ad un razzo. Figurati se mi prendono col monopattino mi ricordo il numero di targa, non mi sono ricordato neanche quando mi hanno preso la macchina..

Therinai
11-12-2024, 19:56
LA parte di targhe e assicurazioni sui monopattini non è applicabile perché mancano i decreti, che arriveranno, ma ci sono svariate novità nel CdS, quelle relative ai monopattini sono le meno rilevanti tutto sommato.
Compresibile chi si chiede perché prendersela con i monopatitni quando le bici fanno come gli pare anche a velocità maggiori, ma nella pratica c'è una buona ragione per prendere di mira i monopattini in particolare: non devi pedalare :D
LAggente sul monopattino pensa di essere su un motorino senza targa, e lo usa come tale, con buona pace di quei due impiegati sfigati che lo usano per andare in ufficio.
Qua a Milano, fatto 100 il numero di monopattini in circolazione, 70 sono guidati da magrebini irregolari e col foglio di via in tasca, altri 25 da tredicenni che hanno più brufoli sulla faccia che neuroni nella testa, quindi la targa e l'assicurazione ci vogliono.
Nessuno fa i controlli? E' vero, alla municipale non gliene frega una fava del codice della strada, finché non li chiama il sindaco (o altro personaggio "importante") o non hanno conti personali da regolare non fanno nulla, ma un conto è ignorare una bici che sfreccia sul marciappiede o la vettura parcheggiata sulle striscie, un'altro è ignorare un mezzo senza targa... o quantomeno questa è l'aspettativa.
Poi questi nuovi requisiti di targa e assicurazione inevitabilmente avranno impatto anche sui magrebini fuori controllo, in particolar modo queste misure faranno da deterrente all'uso del monopattino.


Ma guarda che la maggior parte delle regole dettagliate c’erano già col decreto precedente. Il problema è che le varie forze dell’ordine se ne sono sempre fregate e non hanno mai fatto controlli, multe e confische.
Quindi a cosa serve aggiungere altre regole, se poi nessuno le fa rispettare?

Altro esempio: le eBike non possono avere l’acceleratore, vanno solo se pedali, e tutti i delivery invece hanno la bici modificata. La legge esiste già, tutti lo sanno che le hanno illegali, ma nessuno li ferma, i vigili se ne fregano.

Occhio che quando si parla di codice della strada, in ambito metropolitano, non bisogna fare riferimento in generale alle forze dell'ordine, ma alla polizia municipale.
In città polizia di stato e carabinieri non prendono in carico il CdS, lo fa la municipale.
Che non fa un cazzo, ma che ne parliamo a fare? Che senso ha chiedersi che problemi ha una persona che viene pagata per scrivere su un verbale due cose e non fa nemmeno questo? Per me nessuno, non gliene frega niente, mica possiamo convincerli o costringerli.

bonzoxxx
11-12-2024, 20:04
I magrebini col foglio di via in tasca se ne fregano di essere in regola, per cui il tutto si traduce in ulteriori rotture di maroni per chi segue le regole.

Gli fanno la multa? Ci si soffiano il naso
Glielo sequestrano? Con 180€ ne comprano un altro e siamo punto e a capo.

Con è sbagliata la legge in senso stretto, è sbagliato chi sta sul monopattino ed è un completo idiota.

Therinai
11-12-2024, 20:08
I magrebini col foglio di via in tasca se ne fregano di essere in regola, per cui il tutto si traduce in ulteriori rotture di maroni per chi segue le regole.

Gli fanno la multa? Ci si soffiano il naso
Glielo sequestrano? Con 180€ ne comprano un altro e siamo punto e a capo.

Con è sbagliata la legge in senso stretto, è sbagliato chi sta sul monopattino ed è un completo idiota.

Stai dimenticando che il magrebino col foglio di via in tasca sul monopattino rubato in tasca ha anche altro di penalmente rilevante? :D

bonzoxxx
11-12-2024, 20:18
Stai dimenticando che il magrebino col foglio di via in tasca sul monopattino rubato in tasca ha anche altro di penalmente rilevante? :D
:D :D
No, l'ho volutamente omesso :)
Dopo i racconti di un caro amico finanziere, posso assicurarti che, a meno non gli trovino chili di roba, gli fanno poco o nulla.

Non mi fraintendere, capisco il problema che è reale e concreto, il punto è che non è il modo giusto per risolverlo, è un semplice palliativo per far vedere che hanno fatto qualcosa ma, di fatto, chi dovrà mettersi in regola dovrà sbattersi per la targa e l'assicurazione, chi non gliene è fregato una mazza continuerà a sbattersene.

Mi dispiace, ma sarà cosi.
Se consideri che nel 2024 quasi 3 milioni di veicoli non hanno l'RCA (https://www.quattroruote.it/news/assicurazioni/2023/12/21/assicurazioni_ania_tre_milioni_veicoli_circolanti_senza_rca.html), e parliamo di auto, figurati la municipale che si mette a controllare se uno ha il monopattino in regola. Aggiungo, inoltre, che a meno di sinistro grave (parliamo di aggeggi che dovrebbero andare max a 20 all'ora) il tizio di turno chiude il monopattino e si da alla grande.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 20:28
LA parte di targhe e assicurazioni sui monopattini non è applicabile perché mancano i decreti, che arriveranno, ma ci sono svariate novità nel CdS, quelle relative ai monopattini sono le meno rilevanti tutto sommato.
Compresibile chi si chiede perché prendersela con i monopatitni quando le bici fanno come gli pare anche a velocità maggiori, ma nella pratica c'è una buona ragione per prendere di mira i monopattini in particolare: non devi pedalare :D
LAggente sul monopattino pensa di essere su un motorino senza targa, e lo usa come tale, con buona pace di quei due impiegati sfigati che lo usano per andare in ufficio.
Qua a Milano, fatto 100 il numero di monopattini in circolazione, 70 sono guidati da magrebini irregolari e col foglio di via in tasca, altri 25 da tredicenni che hanno più brufoli sulla faccia che neuroni nella testa, quindi la targa e l'assicurazione ci vogliono.
Nessuno fa i controlli? E' vero, alla municipale non gliene frega una fava del codice della strada, finché non li chiama il sindaco (o altro personaggio "importante") o non hanno conti personali da regolare non fanno nulla, ma un conto è ignorare una bici che sfreccia sul marciappiede o la vettura parcheggiata sulle striscie, un'altro è ignorare un mezzo senza targa... o quantomeno questa è l'aspettativa.
Poi questi nuovi requisiti di targa e assicurazione inevitabilmente avranno impatto anche sui magrebini fuori controllo, in particolar modo queste misure faranno da deterrente all'uso del monopattino.




Occhio che quando si parla di codice della strada, in ambito metropolitano, non bisogna fare riferimento in generale alle forze dell'ordine, ma alla polizia municipale.
In città polizia di stato e carabinieri non prendono in carico il CdS, lo fa la municipale.
Che non fa un cazzo, ma che ne parliamo a fare? Che senso ha chiedersi che problemi ha una persona che viene pagata per scrivere su un verbale due cose e non fa nemmeno questo? Per me nessuno, non gliene frega niente, mica possiamo convincerli o costringerli.

Anche con le ebike modificate non devi pedalare, eppure il male sembra siano solo i monopattini.
Sulle FdO, mi ricordo chiaramente che i carabinieri eseguivano controlli sull’uso del casco con gli scooter, e lo hanno fatto con me anche con la revisione dell’auto.
Quindi, quando vogliono, si occupano anche loro di CdS.

randorama
11-12-2024, 21:35
Visto che ho preso anche io il monopattino a noleggio mi ritengo ufficialmente imbecille, o faccio specchio riflesso come all'asilo.

tranquillo, basta scendere e torni ok :)


Come se gli automobilisti fossero tutti rispettosi del codice, soprattutto dove dice di prestare sempre la massima prudenza.
la differenza, sostanziale, è che gli automobilisti difficilmente circolano sui marciapiedi.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 21:52
tranquillo, basta scendere e torni ok :)


la differenza, sostanziale, è che gli automobilisti difficilmente circolano sui marciapiedi.

Dici? Io le vedo ogni giorno le automobili sui marciapiedi

LMCH
11-12-2024, 21:56
Anche con le ebike modificate non devi pedalare, eppure il male sembra siano solo i monopattini.

I monopattini hanno minori margini di sicurezza reciproca (per chi li usa e per chi gli sta attorno).

Con la bici non puoi sfrecciare tra la gente che cammina se non tieni un minimo di distanza di sicurezza (altrimenti rischi di cadere e farti male), con il monopattino ed il suo baricentro basso invece chi lo usa corre meno rischi in tal senso (mentre chi viene "sfrecciato" ne corre di più).

randorama
11-12-2024, 22:06
Dici? Io le vedo ogni giorno le automobili sui marciapiedi

ho scritto "circolare" non "parcheggiare".

giuvahhh
11-12-2024, 22:55
io metterei anche un patentino obbligatorio, una specie di minicorso del codice della strada. troppi imbecilli per strada. sopratutto di notte.

skonvols2k
12-12-2024, 02:37
Targa, casco e assicurazione mi stanno bene. Le 2 cose assurde di questa legge sono:
1. I monopattini non posso più andare sulle ciclabili, ergo circoleranno in strada dando ancora più fastidio agli automobilisti e rischiando di più.
2. La legge non norma e consente l'installazione di bauletti su i monopattini in sharing (come accade in altri paesi, per esempio li ho visti e usati a Tel Aviv) questo rende pressoché impossibile usare gli sharing, a meno non si ha con sé, per combinazione, un casco... Certo...

Io sono un utente di sharing, non posseggo il mio, e trovo molto utile combinare i monopattini con il servizio di trasporto pubblico, non capisco perché si vuole ammazzare un settore che porta anche lavoro, bha!

aqua84
12-12-2024, 06:48
Ma sbaglio o a parte il super boom iniziale della novità oggi se ne vedono molti ma molti meno in giro??

the_joe
12-12-2024, 06:50
Targa, casco e assicurazione mi stanno bene. Le 2 cose assurde di questa legge sono:
1. I monopattini non posso più andare sulle ciclabili, ergo circoleranno in strada dando ancora più fastidio agli automobilisti e rischiando di più.
2. La legge non norma e consente l'installazione di bauletti su i monopattini in sharing (come accade in altri paesi, per esempio li ho visti e usati a Tel Aviv) questo rende pressoché impossibile usare gli sharing, a meno non si ha con sé, per combinazione, un casco... Certo...

Io sono un utente di sharing, non posseggo il mio, e trovo molto utile combinare i monopattini con il servizio di trasporto pubblico, non capisco perché si vuole ammazzare un settore che porta anche lavoro, bha!
Semplicemente perché è una legge fatta col coolo da un governo incapace, solo per infastidire chi usa i monopattini e accontentare l'elettore più becero.
Non sono in grado di fare una legge realmente scritta bene nemmeno per errore.

Marko#88
12-12-2024, 07:38
Non capirò mai cosa abbiano fatto i monopattini a gente come te.
Io ce l'ho, mi trovo bene, non inquino, cosa ti tolgo?

Ragazzi, in Italia state messi proprio male, sto governo (e anche quelli precedenti) vi stanno sempre più incartando con un numero assurdo di normative.

Dove sono ora la normativa per usare i monopattini sta su un singolo foglio A4 dove c'è scritto cosa si può fare, cosa non si deve assolutamente fare e cosa è consigliato.
La polizia ogni tanto controlla, se non si è a norma c'è la multa ed eventualmente la confisca.

Facile.

I monopattini sono mezzi eccellenti per la mobilità urbana e leggermente extra. Io stesso ne ho usato uno (xiaomi) per diversi mesi e ne vedo i chiari vantaggi.
Il problema, come sempre, è nelle persone che li utilizzano.
Per ogni persona intelligente che lo usa con profitto per non prendere la macchina, ce ne sono xx per cui è un mezzo economico, relativamente veloce, "senza regole" e con cui non si fa fatica. Quanti se ne vedono sfrecciare in zone pedonali facendo zigzag fra la gente, andare in due, andare in strade in cui non potrebbero, andare contromano... sono tutte cose che difficilmente fai in bicicletta perché andare in bicicletta è molto più faticoso, la bici occupa più spazio e mediamente costa di più. E questo spiega anche la rapida diffusione dei monopattini.

Ma guarda che la maggior parte delle regole dettagliate c’erano già col decreto precedente. Il problema è che le varie forze dell’ordine se ne sono sempre fregate e non hanno mai fatto controlli, multe e confische.
Quindi a cosa serve aggiungere altre regole, se poi nessuno le fa rispettare?

Altro esempio: le eBike non possono avere l’acceleratore, vanno solo se pedali, e tutti i delivery invece hanno la bici modificata. La legge esiste già, tutti lo sanno che le hanno illegali, ma nessuno li ferma, i vigili se ne fregano.

Esatto. Il problema sta sempre nei controlli.
Vale un po' la stessa cosa per il cellulare usato in macchina; quasi ogni mattina c'è un semaforo (in cui il verde dura poco) in cui mi tocca fare un paio di rossi perché metà della gente al semaforo scorre instagram e si perde il verde... non avevano inasprito le norme? Eppure non è cambiato un cazzo.
Idem per i monopattini e le bici elettriche, puoi anche mettere tutte le regole del mondo ma se non ti prodighi a fare in modo che vengano rispettate poi non serve a nulla...

Doraneko
12-12-2024, 08:16
Ma guarda che la maggior parte delle regole dettagliate c’erano già col decreto precedente. Il problema è che le varie forze dell’ordine se ne sono sempre fregate e non hanno mai fatto controlli, multe e confische.
Quindi a cosa serve aggiungere altre regole, se poi nessuno le fa rispettare?

Altro esempio: le eBike non possono avere l’acceleratore, vanno solo se pedali, e tutti i delivery invece hanno la bici modificata. La legge esiste già, tutti lo sanno che le hanno illegali, ma nessuno li ferma, i vigili se ne fregano.

Sono d'accordo sul fatto che manchino i controlli ma non è un motivo per non migliorare la regolamentazione di qualcosa. Anche le bici con l'acceleratore che dici tu, sono d'accordo con te ma non credi che la presenza di una targa possa essere utile? Oltre al fatto che la mancanza della targa sarebbe molto evidente, aiuterebbe anche ad identificare costoro in caso di problemi, visto che sono mezzi a motore a tutti gli effetti, più che semplicemente a pedalata assistita.

Doraneko
12-12-2024, 08:19
Ma sbaglio o a parte il super boom iniziale della novità oggi se ne vedono molti ma molti meno in giro??

Si, chissà che fine hanno fatto. Magari una volta che si sono rotti la gente ci ha messo una pietra sopra.

cronos1990
12-12-2024, 08:36
Sono d'accordo sul fatto che manchino i controlli ma non è un motivo per non migliorare la regolamentazione di qualcosa. Anche le bici con l'acceleratore che dici tu, sono d'accordo con te ma non credi che la presenza di una targa possa essere utile? Oltre al fatto che la mancanza della targa sarebbe molto evidente, aiuterebbe anche ad identificare costoro in caso di problemi, visto che sono mezzi a motore a tutti gli effetti, più che semplicemente a pedalata assistita.Questa risposta rispecchia esattamente il problema di fondo: le norme ci sono ma non vengono rispettate perchè non ci sono i controlli, e i nostri governanti non fanno altro che aumentare leggi e pene per darsi una facciata, ma nel concreto nulla.

Lo sai perchè le biciclette con pedalata assistita che sono modificate per muoversi senza che tu pedali sono sanzionabili? Perchè in quel caso appunto non esiste locomozione "umana", ma è esclusivamente meccanica (elettrica), per cui il mezzo in quel caso rientra nella classe dei ciclomotori. E i ciclomotori in Italia DEVONO avere la targa.
Le norme esistono già, anzi son pure troppe. Il problema di fondo che tutti ignoraro è sempre lo stesso: la cultura della nostra società e il rispetto.

E le casistiche sui monopattini ne sono un chiaro esempio. Vedasi la gente che anche in questo thread si lamenta di quelli che lo usano sul marciapiede mettendo in pericolo i pedoni. Ovviamente fanno bene a lamentarsi per questo, ma basterebbero due neuroni per capire che un uso del genere è da evitare anche senza una legge.
Legge che giustamente ci può e ci deve essere, perchè comunque è la legge che ci dice cosa è lecito e cosa no. Ma basterebbe un minimo di buon senso per capire che quella cosa non la devi fare, banalmente perchè sei un pericolo per te stesso e per i pedoni. Il solo fatto che la gente sia incapace di comprendere che la strada è a uso e consumo di tutti, e non solo di se stessi, risulta un concetto fin troppo complicato per quasi tutti.

Che l'assenza di controlli sia il problema primario rispetto a quello di mettere nuove leggi e sanzioni credo sia palese, ma se si vuole davvero andare alla radice del problema è il discorso culturale quello da cui nasce questo (e non solo) problema.
Quindi partendo dalla scuola, dalle famiglie e dalla cultura che la società trasmette (anche attraverso i nostri governanti, che invece sono i primi a fare danni anche solo con i loro comportamenti, ancor prima che con le loro decisioni).

I monopattini in se non sono un problema, anzi per la micromobilità cittadina sono un mezzo che può essere molto utile. Il problema è di ben altra natura.

bobby10
12-12-2024, 08:48
Viva la mobilità green. Altra ghiotta occasione per inventare nuove tasse così la gente riprende l auto e abbiamo ancora più traffico di prima in città.
Per quanto mi riguarda finché non vedo veri controlli non faccio nessuna assicurazione.

Mars95
12-12-2024, 08:55
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)

Sinceramente non so dare una risposta motivata, ma di fatto monopattini e biciclette non sono la stessa cosa.
Il perchè sinceramente non me lo so spiegare, forse la differenza la fa la testa di chi li guida.
Sta di fatto che se sei a piedi rischi di essere investito dai monopattini sul marciapiede, se sei in auto te li ritrovi a 20km/h su una strada extraurbana dove non puoi passare quando fa buio senza luci.
Quando sono nella ciclopedonale mi passano sempre a 10cm a velocità assurde (in strada però a 20km/h).
Insomma vanno dove vogliono e sembra sempre dove danno più fastidio.
Inoltre a differenza delle bici sbandano di continuo perchè sono instabili.

Non capirò mai cosa abbiano fatto i monopattini a gente come te.
Io ce l'ho, mi trovo bene, non inquino, cosa ti tolgo?

Ragazzi, in Italia state messi proprio male, sto governo (e anche quelli precedenti) vi stanno sempre più incartando con un numero assurdo di normative.

Dove sono ora la normativa per usare i monopattini sta su un singolo foglio A4 dove c'è scritto cosa si può fare, cosa non si deve assolutamente fare e cosa è consigliato.
La polizia ogni tanto controlla, se non si è a norma c'è la multa ed eventualmente la confisca.

Facile.

Vedi la risposta sopra, credo il problema sia solo nella testa di chi li usa.
Se fossero più disciplinati e come dici tu ci fossero più controlli non ci sarebbero problemi.

P.S: comunque anche le e-bike truccate che vanno a 0km/h senza pedalare sulle ciclabili senza luci non le controlla nessuno.

bonzoxxx
12-12-2024, 09:07
Vedi la risposta sopra, credo il problema sia solo nella testa di chi li usa.
Se fossero più disciplinati e come dici tu ci fossero più controlli non ci sarebbero problemi.

P.S: comunque anche le e-bike truccate che vanno a 0km/h senza pedalare sulle ciclabili senza luci non le controlla nessuno.

Sono assolutamente d'accordo.

Doraneko
12-12-2024, 09:13
Questa risposta rispecchia esattamente il problema di fondo: le norme ci sono ma non vengono rispettate perchè non ci sono i controlli, e i nostri governanti non fanno altro che aumentare leggi e pene per darsi una facciata, ma nel concreto nulla.

Lo sai perchè le biciclette con pedalata assistita che sono modificate per muoversi senza che tu pedali sono sanzionabili? Perchè in quel caso appunto non esiste locomozione "umana", ma è esclusivamente meccanica (elettrica), per cui il mezzo in quel caso rientra nella classe dei ciclomotori. E i ciclomotori in Italia DEVONO avere la targa.
Le norme esistono già, anzi son pure troppe. Il problema di fondo che tutti ignoraro è sempre lo stesso: la cultura della nostra società e il rispetto.

E le casistiche sui monopattini ne sono un chiaro esempio. Vedasi la gente che anche in questo thread si lamenta di quelli che lo usano sul marciapiede mettendo in pericolo i pedoni. Ovviamente fanno bene a lamentarsi per questo, ma basterebbero due neuroni per capire che un uso del genere è da evitare anche senza una legge.
Legge che giustamente ci può e ci deve essere, perchè comunque è la legge che ci dice cosa è lecito e cosa no. Ma basterebbe un minimo di buon senso per capire che quella cosa non la devi fare, banalmente perchè sei un pericolo per te stesso e per i pedoni. Il solo fatto che la gente sia incapace di comprendere che la strada è a uso e consumo di tutti, e non solo di se stessi, risulta un concetto fin troppo complicato per quasi tutti.

Che l'assenza di controlli sia il problema primario rispetto a quello di mettere nuove leggi e sanzioni credo sia palese, ma se si vuole davvero andare alla radice del problema è il discorso culturale quello da cui nasce questo (e non solo) problema.
Quindi partendo dalla scuola, dalle famiglie e dalla cultura che la società trasmette (anche attraverso i nostri governanti, che invece sono i primi a fare danni anche solo con i loro comportamenti, ancor prima che con le loro decisioni).

I monopattini in se non sono un problema, anzi per la micromobilità cittadina sono un mezzo che può essere molto utile. Il problema è di ben altra natura.

Il discorso "cultura" (inteso come educazione) ormai è assolutamente desueto, sia perché ormai "una cultura" non esiste più, visto che siamo pieni di gente che arriva da posti con usanze medievali, sia perché né la scuola né le famiglie hanno più i mezzi per mettere in riga bambini e giovani. Lo Stato si è messo in mezzo a certe cose e come al solito le ha guastate: a scuola e a casa guai ad alzare la voce o ad alzare le mani, il senso della gerarchia e del rispetto della regole si è perso. Restando in tema, se alzi la voce contro un ragazzo che sfreccia in bici o col monopattino sul marciapiede, ti va bene se questo non ti aggredisce. Non sto esagerando, tempo fa c'è stato un episodio simile nella mia zona.
Il buon senso è morto.

Per quanto riguarda i controlli, la mia opinione è che non vengano fatti intenzionalmente. Oltre alle leggi, puoi anche avere la volontà di fare i controlli ma se non ti spiegano cosa fare esattamente non si può fare nulla. È una cosa comune nelle questioni di ordine pubblico, ad esempio.
Metti che il vigile becca uno con la bici con l'acceleratore, lo ferma e gli dice che deve confiscargliela. Mettiamo che questo collabori. Chi viene a prendere sta bici? Dove viene portata? Esiste un luogo dedicato? Come viene risolta la questione batterie in questo deposito? Perché se non è un mezzo omologato sai tu se non c'è il rischio che ti prenda fuoco il pacco batterie? Come viene gestita tutta sta cosa da un punto di vista di carte e burocrazia? Chi copre i costi di tutta sta operazione? La multa (che non verrà pagata) emessa al proprietario della bici?
Ecco, tutto questo se il tizio collabora. Se non collabora e diventa aggressivo? Cosa fai? Un casino per una bici?

bobby10
12-12-2024, 09:23
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)

Credo per la rapida diffusione che hanno avuto costando molto meno di una bici elettrica e quindi rappresentano un ottimo entroito.
Poi in Italia c'è una mentalità cavernicola a partire da molti politici c era un periodo che erano visti come il nemico numero 1 con i tg che martellavano per i indispettire la gente.
Siamo così abituati ad essere tassati che molti sono pure contenti di questa cosa

bonzoxxx
12-12-2024, 11:02
Credo per la rapida diffusione che hanno avuto costando molto meno di una bici elettrica e quindi rappresentano un ottimo entroito.
Poi in Italia c'è una mentalità cavernicola a partire da molti politici c era un periodo che erano visti come il nemico numero 1 con i tg che martellavano per i indispettire la gente.
Siamo così abituati ad essere tassati che molti sono pure contenti di questa cosa

Ti quoto in pieno..

randorama
12-12-2024, 11:14
comunque il problema, a ben vedere non è il monopattino "tout-court" ma quello a noleggio.

anche i proprietari vanno in giro senza casco e sui marciapiedi.
ma solo chi lo noleggia ci va sopra in 2 e li lascia dove minc*ia gli pare.

se solo le società di noleggio inserissero un sensore di peso e l'obbligo alla riconsegna negli stalli (stessa identica cosa che succede per le biciclette), il problema verrebbe grandemente ridimensionato.

nebuk
12-12-2024, 11:32
Ma sbaglio o a parte il super boom iniziale della novità oggi se ne vedono molti ma molti meno in giro??

Probabilmente dopo 3-4 anni le batterie iniziano a perdere colpi o chi l'ha preso con il bonus si è poi accorto che non fa al caso suo...


I monopattini in se non sono un problema, anzi per la micromobilità cittadina sono un mezzo che può essere molto utile. Il problema è di ben altra natura.

Diciamo che con ruote piccole e manubrio altissimo sono intrinsicamente più instabili, ho visto gente volare di viso sull'asfalto senza un chiaro ostacolo...


Per quanto mi riguarda finché non vedo veri controlli non faccio nessuna assicurazione.

Che è veramente un discorso da stupidi, avere la possibilità di assicurarsi e non farlo rischiando la casa in caso di incidente con torto.
Io ho già esteso con 15€ l'anno l'RC dello scooter anche per l'uso di bici e monopattino.
Guido correttamente, ma poi vallo a dimostrare che il pedone è sceso dal marciapiede con la testa dentro il telefono. Mi assicuro e vivo tranquillo.


P.S: comunque anche le e-bike truccate che vanno a 0km/h senza pedalare sulle ciclabili senza luci non le controlla nessuno.

Qua hanno iniziato a fare controlli, molti su segnalazione di residenti e pedoni esasperati dai rider che vanno a 50km/h di notte senza luci.

comunque il problema, a ben vedere non è il monopattino "tout-court" ma quello a noleggio.

anche i proprietari vanno in giro senza casco e sui marciapiedi.
ma solo chi lo noleggia ci va sopra in 2 e li lascia dove minc*ia gli pare.

se solo le società di noleggio inserissero un sensore di peso e l'obbligo alla riconsegna negli stalli (stessa identica cosa che succede per le biciclette), il problema verrebbe grandemente ridimensionato.

si, nelle città turistiche il noleggio è un disastro

Giuss
12-12-2024, 12:59
Per quanto riguarda targare le bici elettriche mi pare una cosa fattibile e credo anche sensata. Visto però che ti riferivi anche alle biciclette a pedali, aggiungo che targare quest'ultime sarebbe come targare gli skateboard, i monopattini a spinta, gli slittini da neve e finanche i pattini a rotelle e perché no, le scarpe da corsa. Direi irrealizzabile e nocivo. Personalmente mi sembra naturale che mia figlia di 3 anni possa andare in bicicletta senza dover aspettare di fare la patente/patentino... E poi te la immagini la targa sulla bici da corsa da 6.5 Kg?

In teoria il danno lo puoi fare sia con quella a pedali che con quella elettrica che comunque è limitata a 25Km/h. Forse per il peso maggiore potrebbe essere più pericolosa ma non so...

Lasciamo perdere quelli che truccano le bici elettriche o ci mettono l'acceleratore, in giro ne vedo ma assolutamente nessuno controlla

Wrib
12-12-2024, 13:47
Sono l'unico a chiedersi perchè questo tipo di regolamentazione vine così sentita per i monopattini, ma non per le biciclette (sia a pedali che elettriche)?
In fondo l'ingombro che danno è il medesimo, le velocità comparabili, l'idiozia è a discrezione del guidatore in ogni caso... per cui, perchè non targare e assicurare anche le bici a questo punto? (se non tutte, quanto meno quelle elettriche)

Le biciclette sono anche più pericolose dei monopattini (pedalando si raggiungono velocità ben superiori al 20Km/h).
Purtroppo non le regolamenteranno mai perché sono troppo diffuse (a differenza dei monopattini elettrici che esistono solo da pochi anni): ci sarebbe una rivolta popolare.

Se riuscissero ad introdurre la targa almeno su quelle elettriche, per ora poco diffuse visto il costo, sarebbe già una gran cosa.

Sarebbe saggio farlo anche con le bici professionali, che, a differenza di una graziella guidata da un anziano o da un bambino, raggiungono facilmente forti velocità, ma dubito che lo faranno mai.

Nella stragrande maggioranza dei paesi del mondo non esistono obblighi di casco, targa e assicurazione per le biciclette. Siamo veramente noi italiani più intelligenti degli altri a voler introdurre queste cose?

E' una questione controintuitiva ma nel complesso sistema dei pro e i contro di ogni scelta si è capito che è giusto così.

Per esempio il casco in bici come sicurezza personale è statisticamente poco utile parlando ovviamente nell'uso come spostamento urbano (non per uso sportivo quando i ritmi sono alti specie poi quando ti butti in discesa ad alta velocità, dove tutti infatti hanno il casco anche se non obbligati). Si è dimostrato che quando un'auto o un mezzo più grande ti stira in malo modo cambia poco come probabilità di scamparla avere o no il casco in bici (sei cmq spacciato). Al contrario quando cadi a basse velocità da spostamento urbano è raro rimanerci secco se non c'è un mezzo che ti stira, le probabilità in più di non morire perchè hai il casco sono un misero vantaggio. E se c'è un mezzo che ti stira non è il caschetto a salvarti.

Anche la mancata targa e assicurazione apportano pochi miglioramenti tangibili statisticamente parlando, sono pochi i casi in cui si crea veramente un (singolo) problema (una tal persona subisce un danno e la bici scappa). Per la singola persona che ha subito un torto sarà una situazione bruciante, ma nel complesso della società è un caso talmente raro che non conviene disincentivare le bici inserendo targa e assicurazione (che poi quasi tutti siamo assicurati in bici ma lo dimentichiamo: con la capo famiglia).

A fronte dei contro che sono statisticamente irrilevanti nel sistema società nel suo complesso (certo in linea di principio danno fastidio, è facile inveire in modo populista contro le bici che non pagano bollo, assicurazione, no targa, no casco..e quando capita il singolo caso sfigato ci si indigna) in quasi tutti i paesi del mondo si sceglie di non disincetivare la diffusione delle biciclette.

Ogni persona che sceglie di usare la bici al posto dell'auto è un'auto in meno, il parco circolante diventa molto più sicuro verso i pedoni, un'auto ha una massa maggiore e velocità maggiori, è fisica, per ogni auto in meno per un pedone c'è meno pericolo di morte, anche a fronte del proliferare di nuovi ciclisti "indisciplinati".

Inoltre se metà automobilisti usasserò la bici per gli automobilisti restanti le strade sarebbero più libere. Oltre all'inquinamento minore.

https://www.ilpost.it/2019/11/16/caschi-bici-obbligo/
https://www.bikeitalia.it/2018/07/31/lobbligo-del-casco-in-bici-e-quel-presunto-senso-di-sicurezza/
https://fiabitalia.it/casco-obbligatorio/
https://girodiruota.com/rendere-il-casco-obbligatorio-per-i-ciclisti-e-una-boiata/

Marko#88
12-12-2024, 13:59
In teoria il danno lo puoi fare sia con quella a pedali che con quella elettrica che comunque è limitata a 25Km/h. Forse per il peso maggiore potrebbe essere più pericolosa ma non so...

Lasciamo perdere quelli che truccano le bici elettriche o ci mettono l'acceleratore, in giro ne vedo ma assolutamente nessuno controlla

Con la differenza che, per quanto i 25 siano una velocità relativamente bassa, con una bici puramente muscolare devi comunque fare un minimo di fatica per tenerli, con quella assistita puoi farne molto meno o zero se la modifichi.
Sbattere addosso a un pedone non cambia nulla, cambia che in un caso forse non ci sbatti perché vai più piano dovendo pedalare.

Wrib
12-12-2024, 14:08
Partendo dal presupposto di riuscire a leggere la targa e ricordarla o annotarla e anche di essere più grosso e cattivo dell'investitore, altrimenti come si dice "becco e bastonato".

Mi fa sempre scassare che tutti si sentono sempre statisticamente più forti di un ipotetico sconosciuto investitore (o persona che ci fa un torto in generale).

Se è "sconosciuto" non sappiamo nulla di lui, dobbiamo assumere che al 50% possiamo suonargliele e al 50% prenderle..

Saved_ita
12-12-2024, 14:33
Interessante tutte questi provvedimenti contro una categoria di utenti che hanno causato FORSE 1 morto nel 2023 (un motociclista che ha investito uno in monopattino) ovvero contro il mezzo più sicuro per la viabilità urbana ma deve essere criminalizzato perchè degli autisti incompetenti vogliono qualche cavillo a cui appigliarsi nel momento in cui li investono.
Si contano esattamente ZERO morti di pedoni a causa di monopattini mentre ne abbiamo oltre 100 causati da autovetture con oltre 1800cc di cilindrata.

Il solito mondo al contrario alla Vannacci.

Invece di fare dei corsi di educazione civica per educare alla viabilità (visto che vengono usati anche da ragazzini privi di qualunque informazione di base ma soprattutto stranieri che arrivano da luoghi dove le strade magari neanche ci sono ed è il primo mezzo stradale che usano pur non avendo alcun tipo di formazione) inventiamo la ca***ta dell'assicurazione come se l'assicurazione ti insegnasse a usare il mezzo in maniera prudente.

Per fortuna il tempo passa per tutti e il boomer incapace alla guida prima o poi se lo porta via madre natura (o anche un incidente visto che, sempre dalle statistiche sono quelli che ne causano di più... quindi cercano di preservarsi criminalizzando "il diverso" ma l'estinzione è ineluttabile); bisogna avere pazienza.

Sempre con la stessa pazienza arriverà qualcuno che inizierà a fare norme basandosi sui dati reali e quindi inizierà ad abbassare i limiti di velocità nei tratti a maggior frequenza di incidenti, magari con quale dosso artificiale e tutor ben posizionati.

Sempre magari guardando le statistiche si accorgerà che il grosso degli incidenti avviene per mancato rispetto delle precedenze agli incroci e cercherà di aggiungere qualche bel semaforo e delle belle rotonde.
Magari si accorgerà anche che commercializzare macchine da oltre 200Km/h non ha molto senso e si potrebbero mettere dei limitatori chessò a 150Km/h? Magari anche sulle moto che sono attualmente il mezzo più pericoloso da guidare?

Ma perchè fare proposte intelligenti quando nel mondo a la Vannacci basta prendersela col "diverso/più debole" per creare un po' di distrazione di massa e portare a casa il voto/supporto del gonzo di turno?

randorama
12-12-2024, 14:46
si, nelle città turistiche il noleggio è un disastro
in effetti abito in una città turistica, ma la stragrande maggioranza del problema deriva da chi è "turista" da anni.

nebuk
12-12-2024, 15:21
Con la differenza che, per quanto i 25 siano una velocità relativamente bassa, con una bici puramente muscolare devi comunque fare un minimo di fatica per tenerli, con quella assistita puoi farne molto meno o zero se la modifichi.
Sbattere addosso a un pedone non cambia nulla, cambia che in un caso forse non ci sbatti perché vai più piano dovendo pedalare.

Esatto, 25km/h è una velocità di tutto rispetto per una bici muscolare cittadina.. non ti verrebbe mai in mente di fare zigzag fra i pedoni. Con la PAS puoi tranquillamente andare a 25km/h guardando il cellulare muovendo ogni tanto le gambe.

Marko#88
12-12-2024, 16:11
Esatto, 25km/h è una velocità di tutto rispetto per una bici muscolare cittadina.. non ti verrebbe mai in mente di fare zigzag fra i pedoni. Con la PAS puoi tranquillamente andare a 25km/h guardando il cellulare muovendo ogni tanto le gambe.

Già. E ritratto parzialmente quanto ho detto, nel senso che sono tarato sulla bdc e sulle mie gambe (amatore allenato, fortino ma nulla di che); con una bici da città e l'allenamento di una persona standard, i 25 sono difficili da raggiungere, impossibili da tenere per un tempo prolungato. Quindi ancora peggio se consideriamo che monopattini e bici elettriche vanno appunto a 25 facili mentre le bici da città probabilmente si muovono mediamente a velocità poco più che dimezzate.

Wrib
12-12-2024, 16:20
Esatto, 25km/h è una velocità di tutto rispetto per una bici muscolare cittadina.. non ti verrebbe mai in mente di fare zigzag fra i pedoni. Con la PAS puoi tranquillamente andare a 25km/h guardando il cellulare muovendo ogni tanto le gambe.

Già. E ritratto parzialmente quanto ho detto, nel senso che sono tarato sulla bdc e sulle mie gambe (amatore allenato, fortino ma nulla di che); con una bici da città e l'allenamento di una persona standard, i 25 sono difficili da raggiungere, impossibili da tenere per un tempo prolungato. Quindi ancora peggio se consideriamo che monopattini e bici elettriche vanno appunto a 25 facili mentre le bici da città probabilmente si muovono mediamente a velocità poco più che dimezzate.

Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.

fabius21
12-12-2024, 16:50
Mi fa sempre scassare che tutti si sentono sempre statisticamente più forti di un ipotetico sconosciuto investitore (o persona che ci fa un torto in generale).

Se è "sconosciuto" non sappiamo nulla di lui, dobbiamo assumere che al 50% possiamo suonargliele e al 50% prenderle..

Ma perchè si deve pensare a certe cose, e non essere civili. Ovvio anche io spesso vorrei bastonare conducenti ( di tutti i veicoli, e a volte pure pedoni), ma alla fine penso che la selezione naturale farà il suo corso. Spero che non succeda mai, ma se mai mi capitasse d'investire uno di questi che và contromano, magari mentre svolto a destra, lo meno sicuro di sopra, ma questo è un caso limite. Perchè i problemi che dovrei affrontare, non sarebbero indifferenti anche se non ho colpe, e a sto punto abbiam fatto 30 e famo anche 31....
Ma il problema è sempre nei controlli, perchè se tu tutore della legge vedi uno contromano, monopattino o bici, e gli "rompi i coglioni" per un paio d'ore, fra verbale, trasporto in caserma, diffida, e sequestro del mezzo.... Un pò come si è fatto nel 90 per il casco ai cinquantini, vedi che ci penserebbero 2 volte. Ci sarebbero tante altre situazioni in cui non sono prudenti, ma cito solo i più eclatanti.

nebuk
12-12-2024, 16:51
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.

Ni, perché tralasciando l'energia cmq con una maggiore velocità hai frenata più lunga, meno tempo per scansarti etcetc..

Ma il problema per me non è tanto i 25km/h, è come viene usata l'ebike. Per me potrebbero andare anche a 30km/h se chi la conduce sa come usarla e quando può spingere.

Qua mi ritrovo una valanga di pischelli e turisti che prendono le bici a noleggo e vanno contromano, bucano stop e semafori, fanno su e giu da marciapiedi all'improvviso. C'è il problema di fondo che non sono considerate veicoli come gli altri ma mezzi per arrivare da un punto A a un punto B come capita.

Con una targa e un'assicurazione secondo me si disincentiva l'uso ad-minchiam del mezzo.
Ne circoleranno meno ma, si spera, con maggiore consapevolezza del CdS.

fabius21
12-12-2024, 16:56
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.

Ma il ciclista ha una certa mobilità, e sopratutto riesce a fermare la corsa in maniera quasi sicura. I monopattini, invece, io da motociclista, ho avuto problemi nel saltare e alzare il mezzo perchè c'era un fosso sull'asfalto, la strada o piazza in cui lo usato era inibita ai mezzi a motore.... Il contraccolpo non è stato indifferente. Quando vedo i tronchi a bordo di quei veicoli, mi chiedo quanto siano stupidi, perchè in caso d'imprevisto non hanno la reattività e la mobilità per uscirne incolumi, è un dato di fatto...




Ma il problema per me non è tanto i 25km/h, è come viene usata l'ebike. Per me potrebbero andare anche a 30km/h se chi la conduce sa come usarla e quando può spingere.

ecco il punto, ma sopratutto come scritto sopra, la bici ha una certa mobilità, una persona riesci ad evitarla, chivandoti per far cambiare la direzione alla bici, ma col monopattino, eccetto che tu non sia un ragazzino appassionato, non eviti niente, e anche la frenata brusca è molto pericolosa.

randorama
12-12-2024, 19:14
con una bici da città e l'allenamento di una persona standard, i 25 sono difficili da raggiungere, impossibili da tenere per un tempo prolungato.
quoto. ci si arriva su strada libera, senza semafori o altri impedimenti e per brevi tratti.

CYRANO
12-12-2024, 21:35
Interessante tutte questi provvedimenti contro una categoria di utenti che hanno causato FORSE 1 morto nel 2023 (un motociclista che ha investito uno in monopattino) ovvero contro il mezzo più sicuro per la viabilità urbana ma deve essere criminalizzato perchè degli autisti incompetenti vogliono qualche cavillo a cui appigliarsi nel momento in cui li investono.


https://www.adnkronos.com/cronaca/monopattini-biserni-asaps-questanno-18-morti-accelerare-su-assicurazione_2w71llviRxyTjsX1hYv5kl



Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks

Wrib
13-12-2024, 12:31
Ni, perché tralasciando l'energia cmq con una maggiore velocità hai frenata più lunga, meno tempo per scansarti etcetc..

Ma il problema per me non è tanto i 25km/h, è come viene usata l'ebike. Per me potrebbero andare anche a 30km/h se chi la conduce sa come usarla e quando può spingere.

Qua mi ritrovo una valanga di pischelli e turisti che prendono le bici a noleggo e vanno contromano, bucano stop e semafori, fanno su e giu da marciapiedi all'improvviso. C'è il problema di fondo che non sono considerate veicoli come gli altri ma mezzi per arrivare da un punto A a un punto B come capita.

Con una targa e un'assicurazione secondo me si disincentiva l'uso ad-minchiam del mezzo.
Ne circoleranno meno ma, si spera, con maggiore consapevolezza del CdS.

Quindi sì altro che nì mi dai conferma di quello che ho scritto: se diminuiamo il limite da 25 a 20km/h non solo diminuisce l'energia cinetica in gioco ma si accorciano gli spazi di frenata (e aumenta anche la capacità degli altri di schivarli per tempo).

fabius21
15-12-2024, 12:17
Oggi leggevo che il nostro onorevole ministro si boicotta autonomamente, perchè ha bloccato l'aumento per le multe dicendo che lo fà per i cittadini.
La stessa motivazione che aveva dato per il fatto di aumentarle....
Io ci rido sopra, ma ci sarebbe da piangere....
Il minimo sarebbe richiedere indietro gli stipendi di questi incompenti, visto che hanno solo perso tempo. E mi fermo al suo stipendio, perchè se dovessimo calcolare ciò che è stato speso anche per tutto l'iter, dovrebbe svincolare i 49 milioni che avrà investito

Marko#88
15-12-2024, 14:29
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.

Si e no. Da un lato hai ragione, basterebbe limitare la velocità ed eventuali rischi sarebbero minori... d'altra parte però poi cosa fai, fermi tutti per verificare che non siano manomesse? Metti i velox nelle ciclabili ma poi non sai se stava pedalando con le sue gambe? Casco, targa e assicurazione sono verificabili anche solo visivamente e servono anche come disincentivo agli utilizzatori ad cazzum.
Poi sia chiaro, quando vedo gli sfigati che girano per le salite delle mie zone con le bici assistite, solo perché l'amico/collega/parente va in bici e vogliono andare in bici anche loro ma far fatica fa schifo, rigorosamente su asfalto con sti mostri mangiafango da 25kg con copertoni da motocross... beh, a quelli farei pagare il bollo, altro che assicurazione e targa. :asd:

Wrib
16-12-2024, 09:58
Si e no. Da un lato hai ragione, basterebbe limitare la velocità ed eventuali rischi sarebbero minori... d'altra parte però poi cosa fai, fermi tutti per verificare che non siano manomesse? Metti i velox nelle ciclabili ma poi non sai se stava pedalando con le sue gambe? Casco, targa e assicurazione sono verificabili anche solo visivamente e servono anche come disincentivo agli utilizzatori ad cazzum.


Diciamo che li fermi a campione. Anche sulla velocità il colpo d'occhio aiuta, se fai quei controlli di lavoro regolarmente dopo un po' cogli subito ad occhio con buona certezza chi va più veloce dei 25km/h (o 20 se la si volesse abbassare), fermi qualcuno già con un sospetto fondato che il controllo del mezzo manomesso darà esito positivo.


Poi sia chiaro, quando vedo gli sfigati che girano per le salite delle mie zone con le bici assistite, solo perché l'amico/collega/parente va in bici e vogliono andare in bici anche loro ma far fatica fa schifo, rigorosamente su asfalto con sti mostri mangiafango da 25kg con copertoni da motocross... beh, a quelli farei pagare il bollo, altro che assicurazione e targa. :asd:

Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.

Ci sarebbe un altro controllo "ad occhio" facile da notare, non sui monopattini, ma proprio sulle ebike. Le ebike per essere considerate normali bici devono avere la pedalata assistita e non la "manetta del gas sulla manopola", c'è un'infinità di fattorini del food delivery che girano in città chiaramente senza pedalare a velocità spesso superiori ai 25km/h. Invece di pensare a bollo/targa/assicurazione sulle ebike penalizzando chi sta nei boschi a divertirsi (il tipico Mario Rossi e Luigi Brambilla medio) senza rompere a nessuno, pensiamo a fermare tutti questi fattorini illegali (il tipico Muhammad Khan e Ahmed Rahman medio) che si notano subito a vista che hanno la manopola per accelerare come una moto! Basterebbe una squadra di vigili in moto per fermarne tantissimi in poche ore di lavoro!

Mars95
16-12-2024, 10:14
Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.

Ci sarebbe un altro controllo "ad occhio" facile da notare, non sui monopattini, ma proprio sulle ebike. Le ebike per essere considerate normali bici devono avere la pedalata assistita e non la "manetta del gas sulla manopola", c'è un'infinità di fattorini del food delivery che girano in città chiaramente senza pedalare a velocità spesso superiori ai 25km/h. Invece di pensare a bollo/targa/assicurazione sulle ebike penalizzando chi sta nei boschi a divertirsi (il tipico Mario Rossi e Luigi Brambilla medio) senza rompere a nessuno, pensiamo a fermare tutti questi fattorini illegali (il tipico Muhammad Khan e Ahmed Rahman medio) che si notano subito a vista che hanno la manopola per accelerare come una moto! Basterebbe una squadra di vigili in moto per fermarne tantissimi in poche ore di lavoro!

Infatti per quanto sono contento che vedremo meno monopattini in mezzo alle balle non è il modo corretto di interveniere.
Le regole c'erano già e potevano anche andare bene, magari inserendo qualcosa per risolvere il problema dell'abbandono di quelli in sharing ovunque (ma questo vale anche per le bici normali).

La soluzione sarebbe dovuta passare per meggior controlli, non per una stretta sulle regole.
Come dici soprattutto per le e-bike sono subito identificabili perchè non pedalano e vanno a velocità esagerate.
Anche il "senza luci" si vede immediatamente e così il mancato utilizzo delle corrette corsie.
Tra l'altro molti sono abitudinari, io tutti i giorni mi becco uno con un aborto di incrocio tra scooter e e-bike, un coso che ha la forma di uno scooter ma non avendo la targa e avendo i pedali credo sia considerata una e-bike.
Puntualmente senza luci, senza pedalare e in mezzo alle palle su strada extraurbana con ciclabile accanto.
Saranno 2 anni che lo vedo tutti i giorni, possibile che nessuno lo ha mai fermato?

Poi al contrario c'è l'altro habitué con la e-bike che va a 40km/h col rimorchio senza pedalare che in ciclopedonale fa lo slalon tra bambini in bicicletta e mamme col passeggino e anche qui nessuno è mai intervenuto.

randorama
16-12-2024, 10:39
Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.

se ci vai con un enduro, anche un cinquantino, il bollo lo paghi.
la discriminante, a mio parere, dovrebbe essere molto banalmente motore si/motore no.

!fazz
16-12-2024, 10:42
se ci vai con un enduro, anche un cinquantino, il bollo lo paghi.
la discriminante, a mio parere, dovrebbe essere molto banalmente motore si/motore no.

magari si potesse fare enduro anche con solo un 50 è praticamente vietato in tutta italia

Wrib
16-12-2024, 10:53
se ci vai con un enduro, anche un cinquantino, il bollo lo paghi.
la discriminante, a mio parere, dovrebbe essere molto banalmente motore si/motore no.

La discriminante è la potenza del motore e il fatto che si accelera dalla manopola e non con la pedalata assistita.

Una ebike deve avere un motore non più potente di miseri 250 watt e deve assisterti nella pedalata.

Per quanto io ami sia le bici che le moto devo ammettere che sono due cose molte diverse e, giustamente, le ebike sono assimilate a normali biciclette: con la pedalata assistita e potenza limitata non fai i solchi nel terreno.

L'enduro in ebike non è l'enduro in moto, ma è come l'enduro in mtb "normale" semplicemente hai l'assistenza perchè hai meno voglia di far fatica in salita e vuoi solo gustarti la discesa, ma a differenza della moto non puoi "sgommare" aprendo il gas.

Marko#88
16-12-2024, 12:25
Diciamo che li fermi a campione. Anche sulla velocità il colpo d'occhio aiuta, se fai quei controlli di lavoro regolarmente dopo un po' cogli subito ad occhio con buona certezza chi va più veloce dei 25km/h (o 20 se la si volesse abbassare), fermi qualcuno già con un sospetto fondato che il controllo del mezzo manomesso darà esito positivo.

Distinguere uno che fa 18 da uno che fa 22 a occhio non è banale...
Però certo, in generale basterebbe controllare invece che aggiungerne normative.


Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.

Già. Invece se ho una macchina in garage che uso 5 volte l'anno in pista (ma è targata perché la pista la devo raggiungere e non posso avere una macchina grossa per trainarla, più un carrello, più la patente per il carrello) ci pago il bollo, magari pure il superbollo. È sempre un tassare il divertimento degli altri.

Ci sarebbe un altro controllo "ad occhio" facile da notare, non sui monopattini, ma proprio sulle ebike. Le ebike per essere considerate normali bici devono avere la pedalata assistita e non la "manetta del gas sulla manopola", c'è un'infinità di fattorini del food delivery che girano in città chiaramente senza pedalare a velocità spesso superiori ai 25km/h. Invece di pensare a bollo/targa/assicurazione sulle ebike penalizzando chi sta nei boschi a divertirsi (il tipico Mario Rossi e Luigi Brambilla medio) senza rompere a nessuno, pensiamo a fermare tutti questi fattorini illegali (il tipico Muhammad Khan e Ahmed Rahman medio) che si notano subito a vista che hanno la manopola per accelerare come una moto! Basterebbe una squadra di vigili in moto per fermarne tantissimi in poche ore di lavoro!

D'accordissimo sul controllo da fare per il manettino.

.... perchè hai meno voglia di far fatica in salita e vuoi solo gustarti la discesa, ma a differenza della moto non puoi "sgommare" aprendo il gas.

Se non vuoi far fatica paghi. Se non vuoi pagare nulla esistono ancora le bici in cui pedali e salgono.
Sono talebano, mi dispiace... per me se c'è un motore va tassato e regolamentato in un certo modo, anche se il motore fa solo da assistenza.
Che poi parliamone, io le ebike a noleggio le ho provate...se le metti in assistenza massima ciò che devi fare tu è veramente quasi zero.


Comunque mi scuso per l'OT sulle bici elettriche, non c'entra molto con l'argomento della discussione.
Tanto ho le mie idee sulle bici assistite e non le cambio, ho solo buttato li la cosa ma godetevele per non far fatica e va bene così, io continuo con le muscolari perché rimango dell'idea che le salite vadano conquistate per godere della discesa. :)

Wrib
16-12-2024, 12:52
Distinguere uno che fa 18 da uno che fa 22 a occhio non è banale...
Però certo, in generale basterebbe controllare invece che aggiungerne normative.


Vero non te ne accorgi se i km/h di differenza sono minimi rispetto al limite. Restiamo sul limite attuale in vigore di 20km/h per i monopattini e di 25km/h per le ebike. Se sono un vigile e mi passa davanti un monopattino ai 22km/h non me ne accorgo, così come una ebike a 27km/h.

Ma chi è che tarocca un mezzo per ottenere 2 miseri km/h in più? Quando quel monopattino mi passa davanti ai 30km/h o più e la ebike ai 35Km/h o più mi accorgo eccome che devo inseguirli con la mia moto e verificare che non siano truccati.

E' pragmatismo quando qualcuno supera di poco il limite sfuggirà al mio controllo di massima ma la maggior parte poi li becco quando sfrecciano full gas..



Già. Invece se ho una macchina in garage che uso 5 volte l'anno in pista (ma è targata perché la pista la devo raggiungere e non posso avere una macchina grossa per trainarla, più un carrello, più la patente per il carrello) ci pago il bollo, magari pure il superbollo. È sempre un tassare il divertimento degli altri.


Sono d'accordo sul problema ma non sulla soluzione. La tua soluzione è togliere diritti agli altri (le bici elettriche) invece di pretendere diritti anche per te (che usi l'auto solo in pista). Che poi non è nemmeno una soluzione la tua, è solo fare un torto ad altri per sentirsi tutti nella stessa barca, invece di pretendere un diritto vuoi toglierne ad altri per stare meglio con te stesso. Io proporrei (se già non esiste come possibilità) quella di radiare un auto dall'uso stradale, dando indietro le targhe, ma senza doverla rottamare, facendola diventare un oggetto da usare solo in pista e da muovere in strada solo su portandola su un carrello in modo da non doverci pagare bollo e assicurazione. E per la situazione in cui non hai il carrello la tieni targata ma ci andrebbe un contensto legislativo che ti permetta di avere un bollo e assicurazione a "giorni" attivabili solo per i giorni in cui devi usarla per spostarti fino alla pista. Sono diritti che devi pretendere non inneggiare alla punzione delle bici. Io stesso anche se non vado in pista in macchina sarei solidale con il tuo problema nel pretendere tale diritto!





Se non vuoi far fatica paghi. Se non vuoi pagare nulla esistono ancora le bici in cui pedali e salgono.
Sono talebano, mi dispiace... per me se c'è un motore va tassato e regolamentato in un certo modo, anche se il motore fa solo da assistenza.
Che poi parliamone, io le ebike a noleggio le ho provate...se le metti in assistenza massima ciò che devi fare tu è veramente quasi zero.


Per carità ognuno ha i suoi punti di vista. Ci sono anche i bike park dove ti godi la discesa in mtb da downhill senza fare fatica in salita, mettiamo il bollo pure per loro anche se non hanno il motore? Ci sono anche quelli che dove non ci sono bike park si fanno portare in cima alla montagna con i furgoni per godersi la discesa con la bici da downhill, bollo pure per loro?

Alla fine la ebike (per chi la usa seriamente) è una bici da downhill dove non hai seggiovia o servizi di risalita con i furgoni. Chi prende la seggiovia paga il ticket, chi prende il furgone paga il servizio, chi usa la ebike paga la corrente per ricaricarla, ma gli vogliamo mettere pure il bollo dato che si divertono e non faticano?



Comunque mi scuso per l'OT sulle bici elettriche, non c'entra molto con l'argomento della discussione.
Tanto ho le mie idee sulle bici assistite e non le cambio, ho solo buttato li la cosa ma godetevele per non far fatica e va bene così, io continuo con le muscolari perché rimango dell'idea che le salite vadano conquistate per godere della discesa. :)

Ma si è giusto per far due chiacchiere virtuali :D e poi non è del tutto offtopic perchè misure che il legislatore fa sulle bici e ebike per problemi mainstream che avvengono nelle città hanno ripercussioni legali teoriche anche a chi usa la mtb o la e-mtb nei boschi lontano da tutti senza dar fastidio..

fabius21
16-12-2024, 14:31
Na proprio oggi stavo per investire uno sul monopattino immettendomi in una rotatoria, lui contromano :rolleyes:, ma dico io quanto si è deficenti?? ovviamente gli ho confessato che la madre è una meretrice. E le persone che erano nella piazza, gli hanno detto che è un coglione, la cosa che mi fà incazzare è stata che lui ha continuato fottendosene di tutto, ma dico io nn sarei potuto andare poco poco più veloce, in modo da immettermi quei 5 secondi prima, per acciaccarlo e poi picchiarlo di sopra, anche se avrei fatto "ciao ciao" alla patente. Ma forse avrei potuto farmi risarcire dai genitori, per i danni che mi comportava.

Marko#88
16-12-2024, 15:10
Vero non te ne accorgi se i km/h di differenza sono minimi rispetto al limite. Restiamo sul limite attuale in vigore di 20km/h per i monopattini e di 25km/h per le ebike. Se sono un vigile e mi passa davanti un monopattino ai 22km/h non me ne accorgo, così come una ebike a 27km/h.

Ma chi è che tarocca un mezzo per ottenere 2 miseri km/h in più? Quando quel monopattino mi passa davanti ai 30km/h o più e la ebike ai 35Km/h o più mi accorgo eccome che devo inseguirli con la mia moto e verificare che non siano truccati.

E' pragmatismo quando qualcuno supera di poco il limite sfuggirà al mio controllo di massima ma la maggior parte poi li becco quando sfrecciano full gas..

Quello ok, se sfrecciano a velocità palesemente fuori legge li becchi facile... prima o poi però si faranno furbi e comunque non vedo particolari controlli in giro quindi vale sempre la regola iniziale: intensificare i controlli, poi eventualmente normare ulteriormente.


Sono d'accordo sul problema ma non sulla soluzione. La tua soluzione è togliere diritti agli altri (le bici elettriche) invece di pretendere diritti anche per te (che usi l'auto solo in pista). Che poi non è nemmeno una soluzione la tua, è solo fare un torto ad altri per sentirsi tutti nella stessa barca, invece di pretendere un diritto vuoi toglierne ad altri per stare meglio con te stesso. Io proporrei (se già non esiste come possibilità) quella di radiare un auto dall'uso stradale, dando indietro le targhe, ma senza doverla rottamare, facendola diventare un oggetto da usare solo in pista e da muovere in strada solo su portandola su un carrello in modo da non doverci pagare bollo e assicurazione. E per la situazione in cui non hai il carrello la tieni targata ma ci andrebbe un contensto legislativo che ti permetta di avere un bollo e assicurazione a "giorni" attivabili solo per i giorni in cui devi usarla per spostarti fino alla pista. Sono diritti che devi pretendere non inneggiare alla punzione delle bici. Io stesso anche se non vado in pista in macchina sarei solidale con il tuo problema nel pretendere tale diritto!

Ah guarda, se la metti così mi trovi d'accordo o quasi. Il mio non voleva essere un "siccome pago io devi pagare anche tu maledetto", spero non sia passato questo... era un "le e-bike hanno delle pacchie che fanno comodo, io non le ho quindi troverei giusto se queste pacchie le togliessero anche a loro"
Chiaro che se la pacchia che loro hanno poi la tolgono anche a me tanto meglio. L'ho detto pacchie? :D


Per carità ognuno ha i suoi punti di vista. Ci sono anche i bike park dove ti godi la discesa in mtb da downhill senza fare fatica in discesa, mettiamo il bollo pure per loro anche se non hanno il motore? Ci sono anche quelli che dove non ci sono bike park si fanno portare in cima alla montagna con i furgoni per godersi la discesa con la bici da downhill, bollo pure per loro?

Paghi la funivia o il servizio furgone (o il bollo sul furgone se è tuo e fai su e giù dal bosco), non serve altro :)

Alla fine la ebike (per chi la usa seriamente) è una bici da downhill dove non hai seggiovia o servizi di risalita con i furgoni. Chi prende la seggiovia paga il ticket, chi prende il furgone paga il servizio, chi usa la ebike paga la corrente per ricaricarla, ma gli vogliamo mettere pure il bollo dato che si divertono e non faticano?

Esatto, in realtà il mio "sfogo" era partito da quelli che incontro su asfalto, con le biciclette limpide e chiaro atteggiamento da uno che non si butta giù per il bosco e probabilmente mai lo farà... loro si meriterebbero il bollo e anche la gogna pubblica :asd:
Poi magari è tutta gente che ci fa anche commuting e questo sarebbe bellissimo... il problema è che un po' immagino ci facciano poco commuting visto il tipo di bici, un po' conosco i soggetti frequentando l'ambiente e alla fine nulla, molti sono imbecilli che vogliono fare quello che fanno altre persone ma senza fatica. Ed è una cosa che trovo molto ridicola.
Se ti butti giù per il bosco invece mi stai più simpatico, lo facevo anche io :D

bonzoxxx
16-12-2024, 16:02
Na proprio oggi stavo per investire uno sul monopattino immettendomi in una rotatoria, lui contromano :rolleyes:, ma dico io quanto si è deficenti?? ovviamente gli ho confessato che la madre è una meretrice. E le persone che erano nella piazza, gli hanno detto che è un coglione, la cosa che mi fà incazzare è stata che lui ha continuato fottendosene di tutto, ma dico io nn sarei potuto andare poco poco più veloce, in modo da immettermi quei 5 secondi prima, per acciaccarlo e poi picchiarlo di sopra, anche se avrei fatto "ciao ciao" alla patente. Ma forse avrei potuto farmi risarcire dai genitori, per i danni che mi comportava.

Mi dispiace per la tua disavventura.
Ma è colpa del monopattino o del coniglione che ci stava sopra?

Saturn
16-12-2024, 16:12
Na proprio oggi stavo per investire uno sul monopattino immettendomi in una rotatoria, lui contromano :rolleyes:, ma dico io quanto si è deficenti?? ovviamente gli ho confessato che la madre è una meretrice. E le persone che erano nella piazza, gli hanno detto che è un coglione, la cosa che mi fà incazzare è stata che lui ha continuato fottendosene di tutto, ma dico io nn sarei potuto andare poco poco più veloce, in modo da immettermi quei 5 secondi prima, per acciaccarlo e poi picchiarlo di sopra, anche se avrei fatto "ciao ciao" alla patente. Ma forse avrei potuto farmi risarcire dai genitori, per i danni che mi comportava.

Scherzi ??? Ringrazia che è andata così, altrimenti ti schiaffavano in prima pagina come pirata assassino ! :rolleyes:

Questo sempre che tu fino a qualche giorno fa (semplificando molto) non abbia preso una pasticca per dormire, assunto un antidolorifico a base di oppio per il dolore o, Dio non voglia, abbia molto peccato fumando un po' d'erba (ERETICO...ERETICO...AL ROGO !!!)

Altrimenti pure per drogato passavi !

C'è solo da augurarsi che le teste di membro come quello che ti ha fatto questo scherzetto, vadano a schiantarsi da soli, senza coinvolgere nessuno e senza procurare danni. Contro il cemento armato va benissimo !

Sono duro mi dispiace, lo so, ma tanto la deficienza non si cura ! Oggi per fare un altro esempio, su cento persone che ho incrociato, novanta stavano scrivendo messaggi con lo smartphone alla guida.

Ho detto tutto e lo ripeto. Contro tali livelli di deficienza non c'è rimedio. Quale che sia il mezzo guidato se si parte senza cervello e senza coscienza il destino è finire male.

tibbs71
16-12-2024, 19:50
Comunque, a quanto pare, articoli come questo ci hanno azzeccato solo in parte.

Vero che, senza targhino, l'obbligo di assicurazione non può essere applicato (e quindi è solo rimandato), ma il casco pare proprio che serva fin da subito.

E, ricordando cosa accadde con i cinquantini quando il casco divenne obbligatorio anche per i maggiorenni, penso che l'obbiettivo di affossare l'uso di questo mezzo sia stato raggiunto, un po' meno quello di educare la gente all'utilizzo.

Però in effetti ci sta che i casual user siano quelli più indisciplinati e, di fatto, quelli più colpiti da questa misura (se devi avere il casco, cade l'idea di prendere il mezzo al volo quando ti gira così, ma questo vale anche per gli utenti coscienziosi).

fabius21
17-12-2024, 00:49
Mi dispiace per la tua disavventura.
Ma è colpa del monopattino o del coniglione che ci stava sopra?
Ovviamente la seconda

Scherzi ??? Ringrazia che è andata così, altrimenti ti schiaffavano in prima pagina come pirata assassino ! :rolleyes:
si ero ironico, però se fossi stato in moto non avrei avuto modo di evitarlo, perchè in quella rotonda sono chiache e di certo non sarei riuscito a frenare senza scivolare e farmi male, percui cercando di non cadere lo avrei preso.
Penso che avrei avuto come testimoni a mio favore, le persone a cui poco prima sulla strada che si immetteva in quella piazza, mi sono fermato per farli attraversare, oltre quelli che gli hanno dato del coglione


Questo sempre che tu fino a qualche giorno fa (semplificando molto) non abbia preso una pasticca per dormire, assunto un antidolorifico a base di oppio per il dolore o, Dio non voglia, abbia molto peccato fumando un po' d'erba (ERETICO...ERETICO...AL ROGO !!!)

Altrimenti pure per drogato passavi ! Appunto sto evitando quelle pasticche per il mal di schiena, e vado avanti con le bustine di voltfast :| (sempre se non rientrano anche loro nella categoria)
Per quanto riguarda l'erba aspetto che diventi legale farsi 3 piantine, prima o poi moriranno i proibizionisti, che affermano che il vino non è alcool. O quando mi trasferirò in spagna.

C'è solo da augurarsi che le teste di membro come quello che ti ha fatto questo scherzetto, vadano a schiantarsi da soli, senza coinvolgere nessuno e senza procurare danni. Contro il cemento armato va benissimo !

Sono duro mi dispiace, lo so, ma tanto la deficienza non si cura ! Oggi per fare un altro esempio, su cento persone che ho incrociato, novanta stavano scrivendo messaggi con lo smartphone alla guida.

Ho detto tutto e lo ripeto. Contro tali livelli di deficienza non c'è rimedio. Quale che sia il mezzo guidato se si parte senza cervello e senza coscienza il destino è finire male.

concordo con l'ultima parte, però riguardo lo schiantarsi da solo, spero che la guida autonoma faccia un pò di selezione naturale. Non sei sulle strisce, ti acciacco, penserà l'ia, o spero che qualcuno la hackeri per insegnare che è consentito acciaccare chi attraversa fuori dalle striscie. (ovviamente pure su quest'ultima parte sono sarcastico)

edit: ecco dove è successo https://prnt.sc/y217zWcvYTL9 proprio appena imboccata e girando a sinistra. Con la moto non avrebbe avuto scampo, perchè spesso la guido a pene di segugio. Ora evito di prenderla proprio per queste testoline..........

fabius21
17-12-2024, 00:57
Comunque, a quanto pare, articoli come questo ci hanno azzeccato solo in parte.

Vero che, senza targhino, l'obbligo di assicurazione non può essere applicato (e quindi è solo rimandato), ma il casco pare proprio che serva fin da subito.

E, ricordando cosa accadde con i cinquantini quando il casco divenne obbligatorio anche per i maggiorenni, penso che l'obbiettivo di affossare l'uso di questo mezzo sia stato raggiunto, un po' meno quello di educare la gente all'utilizzo.

Però in effetti ci sta che i casual user siano quelli più indisciplinati e, di fatto, quelli più colpiti da questa misura (se devi avere il casco, cade l'idea di prendere il mezzo al volo quando ti gira così, ma questo vale anche per gli utenti coscienziosi).
Ma all'epoca ci siamo adattati facilmente, perchè infondo abbiamo capito che era per il nostro bene, e il fermo del mezzo era un vero problema.

tibbs71
17-12-2024, 09:42
Ma all'epoca ci siamo adattati facilmente, perchè infondo abbiamo capito che era per il nostro bene, e il fermo del mezzo era un vero problema.

Forse ci ricordiamo due cose diverse.

Quando venne introdotto il casco per i minorenni, questi ultimi si adeguarono praticamente subito perché non avevano abitudini consolidate, mentre quando l'obbligo venne esteso molti adulti (magari non i diciottenni, ma dai quaranta in su) mollarono i 50cc in massa (ed il mercato non s'è mai più ripreso).

Per i monopattini ipotizzo che i proprietari si adegueranno, mentre a subire il colpo (anche per motivi pratici/igienici) saranno quelli a noleggio.

Va da sé che è un'ipotesi tutta mia: ci sta che i controlli, dopo l'iniziale fiammata, tornino ad essere laschi e nessuno guardi chi ha il casco e chi no.

Mparlav
17-12-2024, 17:37
I test antidroga in dotazione alle forze dell'ordine, non rilevano il Fentanyl.
Inoltre la modifica apportata all'187, guida sotto effetto stupefacenti, potrebbe essere incostituzionale.
https://www.alvolante.it/news/nuovo-codice-della-strada-sorgono-dubbi-di-costituzionalita-art-187-399867

Saturn
17-12-2024, 17:39
I test antidroga in dotazione alle forze dell'ordine, non rilevano il Fentanyl.
Inoltre la modifica apportata all'187, guida sotto effetto stupefacenti, potrebbe essere incostituzionale.
https://www.alvolante.it/news/nuovo-codice-della-strada-sorgono-dubbi-di-costituzionalita-art-187-399867

Ma lo sarà sicuramente, il problema è le patenti che falceranno e la gente che manderanno in rovina nel frattempo ! :doh:

OUTATIME
18-12-2024, 08:37
comunque non vedo particolari controlli in giro quindi vale sempre la regola iniziale: intensificare i controlli, poi eventualmente normare ulteriormente.
Il problema è che la legge italiana consente al cittadino italiano di andare in giro senza documenti, e già questo ti dovrebbe fare capire quanto sia aleatoria la cosa, visto che la cittadinanza non ce l'hai scritta in fronte. Quindi il ragazzo con i brufoli che qualcuno ha menzionato prima, ammesso e non concesso che sia italiano, se provi a fermarlo bene che vada ti da false generalità, male che vada ti fa il dito medio e se ne va. E se provi a fermarlo e capita qualcosa finisci indagato come il carabiniere con Ramy Elgaml.

Non prendetevela con chi non fa controlli, prendetevela con chi fa leggi del cazzo.

Therinai
18-12-2024, 18:27
Il problema è che la legge italiana consente al cittadino italiano di andare in giro senza documenti, e già questo ti dovrebbe fare capire quanto sia aleatoria la cosa, visto che la cittadinanza non ce l'hai scritta in fronte. Quindi il ragazzo con i brufoli che qualcuno ha menzionato prima, ammesso e non concesso che sia italiano, se provi a fermarlo bene che vada ti da false generalità, male che vada ti fa il dito medio e se ne va. E se provi a fermarlo e capita qualcosa finisci indagato come il carabiniere con Ramy Elgaml.

Non prendetevela con chi non fa controlli, prendetevela con chi fa leggi del cazzo.

Eccerto in caso di controlli basta non dare nessun documento e dare false generalità, provaci la prossima volta che ti fermano :D

randorama
18-12-2024, 21:33
nel mentre questa sera solito minchione sul marciapiede senza nè luci nè casco.

fabius21
18-12-2024, 21:54
tibbs71 all'epoca ero adolescente, percui non sò come l'hanno presa gli over 30

Il problema è che la legge italiana consente al cittadino italiano di andare in giro senza documenti, e già questo ti dovrebbe fare capire quanto sia aleatoria la cosa, visto che la cittadinanza non ce l'hai scritta in fronte. Quindi il ragazzo con i brufoli che qualcuno ha menzionato prima, ammesso e non concesso che sia italiano, se provi a fermarlo bene che vada ti da false generalità, male che vada ti fa il dito medio e se ne va. E se provi a fermarlo e capita qualcosa finisci indagato come il carabiniere con Ramy Elgaml.

Non prendetevela con chi non fa controlli, prendetevela con chi fa leggi del cazzo.

Guarda che i documenti in italia li dovresti portare con te, se ricordo bene, posso tenerti in caserma per accertamenti fino a 48h se non hai un documento di riconoscimento.
Ora le f.o. hanno accesso ai vari database, una volta mi dissero, dacci 10 minuti così controlliamo se hai la patente, almeno non ti facciamo il verbale.
Poi se metti caso ti beccano a mentire, sono dolori, perchè teoricamente o almeno una volta erano un paio di reati penali.



OT.
In quale sezione posso postare per chiedere chiarimenti sull'hack di dati sotto gdpr?

fabius21
18-12-2024, 21:59
nel mentre questa sera solito minchione sul marciapiede senza nè luci nè casco.

Quest'estate ne ho placcato uno, e gli ho risposto mi sò spaventato e ho preferito avere il contatto spalla/braccio, che sulle gambe. Me la sò cagata veramente, magari mi avrebbe anche evitato, ma meglio prevenire traumi, poi ho una certa età magari mi facevo male.

randorama
18-12-2024, 22:35
Quest'estate ne ho placcato uno, e gli ho risposto mi sò spaventato e ho preferito avere il contatto spalla/braccio, che sulle gambe. Me la sò cagata veramente, magari mi avrebbe anche evitato, ma meglio prevenire traumi, poi ho una certa età magari mi facevo male.

me ne sono accorto quando già mi aveva superato.
fortunatamente il marciapiede era ampio ed è "passato largo".