PDA

View Full Version : Le batterie per EV ora costano 115 dollari al kWh, un -20% che avvicina la parità con il termico


Redazione di Hardware Upg
11-12-2024, 12:32
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/le-batterie-per-ev-ora-costano-115-dollari-al-kwh-un-20-che-avvicina-la-parita-con-il-termico_133698.html

Secondo uno studio di BloombergNEF le batterie per veicoli elettrici sono mediamente calate di prezzo, ed in Cina il costo è ancora più basso

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolikum
11-12-2024, 12:37
e anche oggi, con un po di numeri sparati a caso e senza alcun senso, abbiamo fatto il nostro voto markettaro all'elettrico.

Notturnia
11-12-2024, 12:44
Ottimo quindi fra qualche anno raggiungeremo la parità con le termiche dopo aver fatto salire del 40-50% il prezzo delle termiche :-D

Ok dai che forse dopo torniamo a prezzi normali sulle termiche..

Magari torneremo a vedere una mondeo sw da 35 mila euro

Cromwell
11-12-2024, 12:51
Ottimo quindi fra qualche anno raggiungeremo la parità con le termiche dopo aver fatto salire del 40-50% il prezzo delle termiche :-D

Ok dai che forse dopo torniamo a prezzi normali sulle termiche..

Magari torneremo a vedere una mondeo sw da 35 mila euro

Non si tornerà più indietro come prezzi. Piuttosto buttano/falliscono/licenziano/chiudono, anzichè abbassare

Strato1541
11-12-2024, 13:01
Ancora numeri in libertà...
Sono calati i costi per i PRODUTTORI, provate a chiedere quanto costa sostituire un pacco batteria anche della più economica EV sul mercato....
Allo stato attuale tutti i veicoli EV fuori garanzia non ha senso ripararli perchè le cifre sono dell'ordine di 10-15-20 mila euro, in certi casi arrivano anche anche a 30-40 mila!
Questi sono i numeri REALI per il consumatore OGGI.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 13:35
Ancora numeri in libertà...
Sono calati i costi per i PRODUTTORI, provate a chiedere quanto costa sostituire un pacco batteria anche della più economica EV sul mercato....
Allo stato attuale tutti i veicoli EV fuori garanzia non ha senso ripararli perchè le cifre sono dell'ordine di 10-15-20 mila euro, in certi casi arrivano anche anche a 30-40 mila!
Questi sono i numeri REALI per il consumatore OGGI.

E quindi? La parità del prezzo di vendita del veicolo dipende appunto dal costo che hanno i produttori, cosa c'entra il mercato dei ricambi? Non sono numeri in libertà, se tu che non hai capito la notizia.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 13:37
e anche oggi, con un po di numeri sparati a caso e senza alcun senso, abbiamo fatto il nostro voto markettaro all'elettrico.

Non sono numeri sparati a caso, è scritto chiaramente da dove sono presi e con quale fonte. Hai dati che ritieni essere più precisi rispetto a quelli di BloombergNEF?

Unrue
11-12-2024, 13:38
Ottimo, così i produttori possono aumentare il loro margini. (mica il prezzo finale, sia mai)

Strato1541
11-12-2024, 13:43
E quindi? La parità del prezzo di vendita del veicolo dipende appunto dal costo che hanno i produttori, cosa c'entra il mercato dei ricambi? Non sono numeri in libertà, se tu che non hai capito la notizia.

Fai proprio il "teslaro", non è l'auto che ha problemi ma sei tu a non capirla!CIT.
Il prezzo delle batterie oscilla tra i 100 e i 150 euro al kWh già da anni, ma il costo per i clienti non è diminuito! Tesla a parte che ha fatto una politica aggressiva, ma in caso di sostituzione per una Model S/X i prezzi sono sempre 20 mila dollari+ tasse e manodopera, per Model 3/Y 15 mila più tasse e manodopera...
Se fossero calati i prezzi per i clienti dovrebbero costare meno!
Il paventato pareggio del termico se ci sarà a breve , sarà ottenuto con l'aumento del costo dello stesso di oltre il 50% per quasi tutti i modelli dopo il 2020!
La statistica poi dice che "comprende qualche "regione europea", ma è palesemente sbilanciata nel mercato cinese dove per ovvi motivi i costi sono più bassi e la mano dello stato copre tutto con incentivi alla produzione.
Forse sei TU a non aver capito la notiza:rolleyes:

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 13:48
Fai proprio il "teslaro", non è l'auto che ha problemi ma sei tu a non capirla!CIT.
Il prezzo delle batterie oscilla tra i 100 e i 150 euro al kWh già da anni, ma il costo per i clienti non è diminuito! Tesla a parte che ha fatto una politica aggressiva, ma in caso di sostituzione per una Model S/X i prezzi sono sempre 20 mila dollari+ tasse e manodopera, per Model 3/Y 15 mila più tasse e manodopera...
Se fossero calati i prezzi per i clienti dovrebbero costare meno!
La statistica poi dice che "comprende qualche "regione europea", ma è palesemente sbilanciata nel mercato cinese dove per ovvi motivi i costi sono più bassi e la mano dello stato copre tutto con incentivi alla produzione.
Forse sei TU a non aver capito la notiza:rolleyes:

Ti contraddici da solo. Se dovessimo "fare i teslari", le Tesla sono proprio quelle che sono diminuite di prezzo, nonostante un margine operativo tra i più alti. Ne consegue che il costo inferiore dei componenti è stato girato direttamente sul prezzo di vendita.
Altri casi, come le batterie degli EV Renault, mostrano una diminuzione chiara anche della batteria di ricambio, e lo sappiamo dalle stime annuali delle batterie che erano a noleggio.

Per concludere, un ribasso attuale del 20% non si traduce certo in un ribasso dei prezzi al cliente su tutta la filiera, perché in ogni settore i vantaggi vengono spalmati in avanti, chiudendo prima le forniture del prezzo "vecchio". Difatti il report stesso parla di grosse novità nel 2026, tra più di un anno quindi.

Però è sempre possibile che tu ne sappia e sia più esperto degli analisti di BloomberNEF. Siete tutti esperti del lavoro degli altri, non si capisce come non abbiate almeno un Nobel in bacheca.

Kal
11-12-2024, 13:56
Ahahaahahaahah

Strato1541
11-12-2024, 14:05
Ti contraddici da solo. Se dovessimo "fare i teslari", le Tesla sono proprio quelle che sono diminuite di prezzo, nonostante un margine operativo tra i più alti. Ne consegue che il costo inferiore dei componenti è stato girato direttamente sul prezzo di vendita.
Altri casi, come le batterie degli EV Renault, mostrano una diminuzione chiara anche della batteria di ricambio, e lo sappiamo dalle stime annuali delle batterie che erano a noleggio.

Per concludere, un ribasso attuale del 20% non si traduce certo in un ribasso dei prezzi al cliente su tutta la filiera, perché in ogni settore i vantaggi vengono spalmati in avanti, chiudendo prima le forniture del prezzo "vecchio". Difatti il report stesso parla di grosse novità nel 2026, tra più di un anno quindi.

Però è sempre possibile che tu ne sappia e sia più esperto degli analisti di BloomberNEF. Siete tutti esperti del lavoro degli altri, non si capisce come non abbiate almeno un Nobel in bacheca.

Scusa ma hai letto il messaggio prima di rispondere?

Consecutio temporum: Prezzo batterie Tesla di ricambio non calato ( in realtà dalle fatture è aumentato negli ultimi 2 anni, trovi tutto su Tesla USA in particolare NV Ray che ha anche un gruppo facebook"BMS_u029 error message" in cui si parla della sostituzioni dei pacchi di model S )---> costo al produttore diminuito. Vantaggi cliente? Nessuno.
Tesla ha abbassato i prezzi delle auto, ben prima del calo ( comunque già nell'intorno dei 100 dollari al kWh), grazie ad economie di scala ottenute sui risparmi nel costo di tutta la vettura.
Io non ho detto di essere più esperto di qualcuno, questo lo sostieni tu! Ho solo detto che se vado a comprare una vettura elettrica continua ad essere più costosa di una termica equiparabile ( non tirare fuori Model 3 vs Bmw, Mercedes, Audi perchè queste sono vetture premium, Tesla NO).

Grosse novità sicuramente! Come è sicuro che entro un arco di tempo abbastanza lungo saremo tutti morti:read:

Poi se lanciare certe notizie a chi non segue il mercato o non sa nulla porta dei click in più al sito, non discuto!

randorama
11-12-2024, 14:06
scusate... e quindi? calano i prezzi?

Strato1541
11-12-2024, 14:17
scusate... e quindi? calano i prezzi?

Per i costruttori sì! Per i clienti .....Te lo dico dopo CIT :D :D

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 14:18
Scusa ma hai letto il messaggio prima di rispondere?

Consecutio temporum: Prezzo batterie Tesla di ricambio non calato ( in realtà dalle fatture è aumentato negli ultimi 2 anni, trovi tutto su Tesla USA in particolare NV Ray che ha anche un gruppo facebook"BMS_u029 error message" in cui si parla della sostituzioni dei pacchi di model S )---> costo al produttore diminuito. Vantaggi cliente? Nessuno.
Tesla ha abbassato i prezzi delle auto, ben prima del calo ( comunque già nell'intorno dei 100 dollari al kWh), grazie ad economie di scala ottenute sui risparmi nel costo di tutta la vettura.
Io non ho detto di essere più esperto di qualcuno, questo lo sostieni tu! Ho solo detto che se vado a comprare una vettura elettrica continua ad essere più costosa di una termica equiparabile ( non tirare fuori Model 3 vs Bmw, Mercedes, Audi perchè queste sono vetture premium, Tesla NO).

Grosse novità sicuramente! Come è sicuro che entro un arco di tempo abbastanza lungo saremo tutti morti:read:

Poi se lanciare certe notizie a chi non segue il mercato o non sa nulla porta dei click in più al sito, non discuto!

No, non hai detto di essere più esperto di qualcuno, hai solo detto che tu hai ragione e Bloomberg invece no. Manda il CV, magari ti prendono.

Strato1541
11-12-2024, 14:22
No, non hai detto di essere più esperto di qualcuno, hai solo detto che tu hai ragione e Bloomberg invece no. Manda il CV, magari ti prendono.

He "nossignore" questo lo sostieni tu, io ho solo detto che i numeri stanno venendo usati in un contesto che fa credere a chi legge che le batterie caleranno di certo, invece di fatto calano alla produzione!
Non ti preoccupare per il mio curriculum, lavoro in proprio non ho bisogno di cercare altro:read:

Mars95
11-12-2024, 14:24
Al di la del costo serve comunque una maggior densità sia per peso che per volume.

euscar
11-12-2024, 14:52
Non si tornerà più indietro come prezzi. Piuttosto buttano/falliscono/licenziano/chiudono, anzichè abbassare

Infatti, imho, la tendenza sarà quella di mantenere alti i prezzi delle auto (siano esse termiche od elettriche) in modo da far calare piano piano il parco macchine ... se le potranno permettere solo i più benestanti, così risolveranno anche il problema delle emissioni ( vogliamo crederci :rolleyes: )

Strato1541
11-12-2024, 14:58
Infatti, imho, la tendenza sarà quella di mantenere alti i prezzi delle auto (siano esse termiche od elettriche) in modo da far calare piano piano il parco macchine ... se le potranno permettere solo i più benestanti, così risolveranno anche il problema delle emissioni ( vogliamo crederci :rolleyes: )

In pieno stile agenda 2030 "non possederai nulla ma sarai felice"....:help:

Notturnia
11-12-2024, 15:10
Il costo delle batterie è sceso.. e di fatto sui grossi accumuli si vede… ma siamo molto lontani da portare il vantaggio al cliente.

Un grosso accumulo viaggia ancora a 250 €/kWh quando il costo reale delle batterie è meno della metà.

I produttori/assemblatori si mangiano il grosso del calo e così sarà in futuro ma è una speranza che il costo delle EV scenda e si veda finalmente una “model 3” decente ad un prezzo di 25 mila euro.. non tesla ovviamente.. perchè sarebbe carino anche avere un abitacolo decente e non solo un SW..

Ma 60 kWh di pacco batteria ci dicono che costerà 6 mila euro.. il resto della macchina sono 10 anni che rompono le balle che costa meno di una termica (dal motore al resto) per cui finalmente vedremo le “panda” a 10 mila euro con 300 km di autonomia ?

Le termiche torneranno a scendere quando l’isteria sulle BEV sarà finita ? Perchè è salito tutto tranne gli stipendi e adesso una vettura da 35 mila euro è vista come economica mentre nel 2019 era una premium..

Sarebbe carino tornare a mettere le auto ai prezzi corretti e se la discesa delle batterie porterà i prezzi a tornare onesti ben venga, basta speculazione e finalmente uno potrà riparare la propria vettura cambiando la batteria con meno di 10 mila euro a fine vita .. (….. credendoci..)

:D

ferste
11-12-2024, 15:31
Il costo delle batterie è sceso.. e di fatto sui grossi accumuli si vede… ma siamo molto lontani da portare il vantaggio al cliente.

Un grosso accumulo viaggia ancora a 250 €/kWh quando il costo reale delle batterie è meno della metà.

I produttori/assemblatori si mangiano il grosso del calo e così sarà in futuro ma è una speranza che il costo delle EV scenda e si veda finalmente una “model 3” decente ad un prezzo di 25 mila euro.. non tesla ovviamente.. perchè sarebbe carino anche avere un abitacolo decente e non solo un SW..

L'ipotesi di un cartello sarebbe così campata in aria? Tutti vorremmo metterci in tasca eventuali riduzioni di prezzo dei fornitori, ma il mercato ti ricorda che qualcuno che cala le mutande un po' più di te c'è sempre...e anche dai Cin Cin mi aspetterei politiche di prezzo sbalorditive e non quegli spiccioli da risparmiare su dei carciofi.
Su ogni modello ci sono dei costi di R&D da ammortizzare, ma quanto possono influenzare i modelli attuali? Non è che prima, per le altre auto, R&D fossero azzerati.

Ma 60 kWh di pacco batteria ci dicono che costerà 6 mila euro.. il resto della macchina sono 10 anni che rompono le balle che costa meno di una termica (dal motore al resto) per cui finalmente vedremo le “panda” a 10 mila euro con 300 km di autonomia ?

Temo di no.

Le termiche torneranno a scendere quando l’isteria sulle BEV sarà finita ? Perchè è salito tutto tranne gli stipendi e adesso una vettura da 35 mila euro è vista come economica mentre nel 2019 era una premium..
Ri-temo di no


Sarebbe carino tornare a mettere le auto ai prezzi corretti e se la discesa delle batterie porterà i prezzi a tornare onesti ben venga, basta speculazione e finalmente uno potrà riparare la propria vettura cambiando la batteria con meno di 10 mila euro a fine vita .. (….. credendoci..)
:D

Sono anni che le batterie si abbassano, al momento vantaggi non se ne sono visti, chi resisterà di più? Case o Consumatori?

Strato1541
11-12-2024, 15:34
L'ipotesi di un cartello sarebbe così campata in aria? Tutti vorremmo metterci in tasca eventuali riduzioni di prezzo dei fornitori, ma il mercato ti ricorda che qualcuno che cala le mutande un po' più di te c'è sempre...e anche dai Cin Cin mi aspetterei politiche di prezzo sbalorditive e non quegli spiccioli da risparmiare su dei carciofi.
Su ogni modello ci sono dei costi di R&D da ammortizzare, ma quanto possono influenzare i modelli attuali? Non è che prima, per le altre auto, R&D fossero azzerati.



Temo di no.


Ri-temo di no



Sono anni che le batterie si abbassano, al momento vantaggi non se ne sono visti, chi resisterà di più? Case o Consumatori?

è quello che cercavo di spiegare al "professor" Zocchi..:doh:

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 17:49
L'ipotesi di un cartello sarebbe così campata in aria? Tutti vorremmo metterci in tasca eventuali riduzioni di prezzo dei fornitori, ma il mercato ti ricorda che qualcuno che cala le mutande un po' più di te c'è sempre...e anche dai Cin Cin mi aspetterei politiche di prezzo sbalorditive e non quegli spiccioli da risparmiare su dei carciofi.
Su ogni modello ci sono dei costi di R&D da ammortizzare, ma quanto possono influenzare i modelli attuali? Non è che prima, per le altre auto, R&D fossero azzerati.



Temo di no.


Ri-temo di no



Sono anni che le batterie si abbassano, al momento vantaggi non se ne sono visti, chi resisterà di più? Case o Consumatori?

Peccato che vi dimenticate sempre di considerare che mentre i prezzi delle auto sono rimasti uguali, o anche diminuiti, le capacità delle batterie sono aumentate parecchio, raddoppiate in molti casi, a volte anche triplicate.
Quindi non ci avete fatto caso a livello puramente di listino, ma il risparmio nella batteria è già stato girato al cliente, perché a fronte dello stesso costo tutte le case hanno aumentato la capacità.

zancle
11-12-2024, 18:08
Ancora numeri in libertà...
Sono calati i costi per i PRODUTTORI, provate a chiedere quanto costa sostituire un pacco batteria anche della più economica EV sul mercato....
Allo stato attuale tutti i veicoli EV fuori garanzia non ha senso ripararli perchè le cifre sono dell'ordine di 10-15-20 mila euro, in certi casi arrivano anche anche a 30-40 mila!
Questi sono i numeri REALI per il consumatore OGGI.
è come dire che la plastica è calata di prezzo, e sperate che uno specchietto retrovisore di una Mercedes costi poco.
fino ache le batterie non sono obbligatoriamente di formato standard il loro costo sarà per il pubblico molto alto.

Strato1541
11-12-2024, 18:47
Peccato che vi dimenticate sempre di considerare che mentre i prezzi delle auto sono rimasti uguali, o anche diminuiti, le capacità delle batterie sono aumentate parecchio, raddoppiate in molti casi, a volte anche triplicate.
Quindi non ci avete fatto caso a livello puramente di listino, ma il risparmio nella batteria è già stato girato al cliente, perché a fronte dello stesso costo tutte le case hanno aumentato la capacità.

Perchè tu consideri come auto solo Tesla..... :D Oppure le cinesi che nemmeno entrano nel nostro mercato per ora e se entrano costano quasi il doppio ( Dacia spring 17 mila euro la omologa cinese senza scritta Dacia 8000 euro al cambio attuale).
Poi di fatto il pacco batteria se sostituito ha lo stesso costo di 5 anni fa, anzi è pure aumentato di 1000 dollari come segnalato nei gruppi che li stanno sostituendo sulle Model S/X 3/Y.
Quello che succederà nei prossimi anni si vedrà , ma tutte ( tutte indistintamente) le auto a batteria vendute negli ultimi 10 anni e quelle in vendita ora, saranno obsolete e sarà inutile ripararle.. Quindi via con l'auto nuova e il nuovo "risparmio".

fraussantin
11-12-2024, 18:48
Grazie al beep , stanno aumentando il prezzo del termico a dismisura.

Cmq i problemi sono altri.

L'autonomia sopratutto per chi viaggia in autostrata e superstrada.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 18:52
Perchè tu consideri come auto solo Tesla..... :D Oppure le cinesi che nemmeno entrano nel nostro mercato per ora e se entrano costano quasi il doppio ( Dacia spring 17 mila euro la omologa cinese senza scritta Dacia 8000 euro al cambio attuale).
Poi di fatto il pacco batteria se sostituito ha lo stesso costo di 5 anni fa, anzi è pure aumentato di 1000 dollari come segnalato nei gruppi che li stanno sostituendo sulle Model S/X 3/Y.
Quello che succederà nei prossimi anni si vedrà , ma tutte ( tutte indistintamente) le auto a batteria vendute negli ultimi 10 anni e quelle in vendita ora, saranno obsolete e sarà inutile ripararle.. Quindi via con l'auto nuova e il nuovo "risparmio".

Considero solo Tesla? La mia prima auto elettrica è una Renault Zoe, che ho ancora, ed ha 22 kWh, poi è passata a 41 kWh, ed ora a 52 kWh. Chimica migliorata, densità triplicata, prezzo dell’auto invariato, nonostante anche altre dotazioni migliorate.
Le Hyundai Ioniq originali avevano 28 kWh, poi 38 kWh, e poi 49 o 64 kWh nella Kona.
E ci sono altri casi simili.

fraussantin
11-12-2024, 18:53
è come dire che la plastica è calata di prezzo, e sperate che uno specchietto retrovisore di una Mercedes costi poco.
fino ache le batterie non sono obbligatoriamente di formato standard il loro costo sarà per il pubblico molto alto.


Tra l'altro fa ridere il fatto che giustificano l'aumento delle auto con l'aumento dei materiali .

Anche se fossero aumentati di un euro al kg , ma in realtà meno , un auto da 1000 kg costerebbe 1000 euro in più non 6000 7000 che hanno fatto in 5,6 anni

Strato1541
11-12-2024, 18:53
Grazie al beep , stanno aumentando il prezzo del termico a dismisura.

Cmq i problemi sono altri.

L'autonomia sopratutto per chi viaggia in autostrata e superstrada.

Anche le migliori EV convergono intorno ai 300-350 km reali dal 100% allo 0%... Il che ti fa stare fermo 1 ora alla alle colonnine fast, altrimenti 250 km 10-85% e 30-35 minuti con il cavo attaccato al sedere a costi nemmeno tanto bassi se non si ha una Tesla o i magheggi che si trovano su telegramm
Questo è il limite oggi.
Se si resta in città o entro il raggio di 150 km giornalieri e si ricarica a casa non ci sono particolari problemi.

fraussantin
11-12-2024, 18:56
Perchè tu consideri come auto solo Tesla..... :D Oppure le cinesi che nemmeno entrano nel nostro mercato per ora e se entrano costano quasi il doppio ( Dacia spring 17 mila euro la omologa cinese senza scritta Dacia 8000 euro al cambio attuale).
Poi di fatto il pacco batteria se sostituito ha lo stesso costo di 5 anni fa, anzi è pure aumentato di 1000 dollari come segnalato nei gruppi che li stanno sostituendo sulle Model S/X 3/Y.
Quello che succederà nei prossimi anni si vedrà , ma tutte ( tutte indistintamente) le auto a batteria vendute negli ultimi 10 anni e quelle in vendita ora, saranno obsolete e sarà inutile ripararle.. Quindi via con l'auto nuova e il nuovo "risparmio".

Le auto elettriche con batteria andata avranno nuova vita , come usato perche loro le ripareranno a costi contenuti , cambiando solo le celle andate e le rivenderanno a chi fa pochi km al giorno.

Ma noi consumatori ce lo prenderemo bello e grosso in quel posto

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 19:01
Le auto elettriche con batteria andata avranno nuova vita , come usato perche loro le ripareranno a costi contenuti , cambiando solo le celle andate e le rivenderanno a chi fa pochi km al giorno.

Ma noi consumatori ce lo prenderemo bello e grosso in quel posto

Ci sono già oggi servizi che riparano auto elettriche cambiando celle o solo parti della batteria. Oggi queste officine sono poche, ma aumenteranno.

Massimiliano Zocchi
11-12-2024, 19:02
Tra l'altro fa ridere il fatto che giustificano l'aumento delle auto con l'aumento dei materiali .

Anche se fossero aumentati di un euro al kg , ma in realtà meno , un auto da 1000 kg costerebbe 1000 euro in più non 6000 7000 che hanno fatto in 5,6 anni

Hanno parlato di aumento dovuto alle materie solo per le batterie al kWh, non degli aumenti del prezzo delle auto

Strato1541
11-12-2024, 19:06
Le auto elettriche con batteria andata avranno nuova vita , come usato perche loro le ripareranno a costi contenuti , cambiando solo le celle andate e le rivenderanno a chi fa pochi km al giorno.

Ma noi consumatori ce lo prenderemo bello e grosso in quel posto

Al momento le cose non vanno proprio così, anche osservando i pacchi Tesla rigenerati spesso durano pochi mesi al più un paio d'anni..Perchè sebbene con le celle sostituite dove serviva, il "calendar aging" che affligge le batterie non si può superare..è come mettere il cuore di un 30 enne ad un 90 enne....Non diventa automaticamente un 30 enne...

fraussantin
11-12-2024, 19:13
Al momento le cose non vanno proprio così, anche osservando i pacchi Tesla rigenerati spesso durano pochi mesi al più un paio d'anni..Perchè sebbene con le celle sostituite dove serviva, il "calendar aging" che affligge le batterie non si può superare..è come mettere il cuore di un 30 enne ad un 90 enne....Non diventa automaticamente un 30 enne...

Si ma a chi le rivende gli basta dare una garanzia di 6 mesi .

ndrmcchtt491
11-12-2024, 19:34
https://www.youtube.com/watch?v=azAGcUwbvaE

qualcuno c'è che ne parla...

Kuriosone
11-12-2024, 21:32
ottima notizia ma si ricaricano nello stesso tempo di un'auto termica ? e riscono a far percorrere 900 Km come un'auto termica ? se sì allora vi sta la parità !!!!

barzokk
11-12-2024, 22:15
https://www.youtube.com/watch?v=azAGcUwbvaE

qualcuno c'è che ne parla...
oh gesù :doh:
3 celle da 10€ danneggiate, in un pacco da migliaia di celle, costo della riparazione 4000€.
E nonostante la follia, è pur sempre meglio che cambiare tutto il pacco per 10.000-20.000€
Che tecnologia immensamente stupida :doh:

ndrmcchtt491
11-12-2024, 22:39
oh gesù :doh:
3 celle da 10€ danneggiate, in un pacco da migliaia di celle, costo della riparazione 4000€.
E nonostante la follia, è pur sempre meglio che cambiare tutto il pacco per 10.000-20.000€
Che tecnologia immensamente stupida :doh:

Senza contare che:

Hai l' auto ferma chissà quante settimane se non mesi
Hai l' auto fottuta a casa o chissà dove, quindi o spedisci l' auto o spedischi il pacco batterie
Mancano le spese di trasporto e la manodopera per una riparazione

Ehhh ma l' elettrico si risparmia sul bollo e il carburante ecc... un po' come il discorso che con il gas/gpl la gente crede/credeva di risparmiare :asd:

ilariovs
12-12-2024, 06:22
La parità che c'è già in Cina (non a caso ne vendono 1 su 4 BEV) arriverà anche in EU, nonostante i rosiconi stiano coi lumini accesi perchè non succeda.

Ma SUCCEDERA'.Come si sta espandendo la rete ricarica ogni mese e come stanno calando i prezzi delle auto.

Un viaggio di mille miglia inizia con un passo.

fraussantin
12-12-2024, 06:30
La parità che c'è già in Cina (non a caso ne vendono 1 su 4 BEV) arriverà anche in EU, nonostante i rosiconi stiano coi lumini accesi perchè non succeda.

Ma SUCCEDERA'.Come si sta espandendo la rete ricarica ogni mese e come stanno calando i prezzi delle auto.

Un viaggio di mille miglia inizia con un passo.

Avverrà solo se continueranno a far salire di prezzo le auto a benzina , continueranno a uccidere il diesel per spingerle.
Del resto il futuro non è scelgliere , ma imporre.

Ma io ho avuto una elettrica per pochi giorni in sostituzione , spero che non accada più.

ilariovs
12-12-2024, 07:49
Avverrà solo se continueranno a far salire di prezzo le auto a benzina , continueranno a uccidere il diesel per spingerle.
Del resto il futuro non è scelgliere , ma imporre.

Ma io ho avuto una elettrica per pochi giorni in sostituzione , spero che non accada più.

Certo che continueranno a salire di prezzo l'inflazione chi la paga? Gli aumenti salariali chi li paga?

Siamo tutti solidali e pronti ad indinniarci che in Italia gli stipendi non salgono ma quando si tratta di pagare poi... mmmmm molto meno felici.

Infatti stanno delocalizzando la qualunque si parla che pure la Golf partirà per il Messico. D'altronde 31000€ un 1.0 tre cilindri con la Corolla a 2500€ in piú full-ibrida è difficoltoso da vendere.

È il guaio di una tecnologia ormai morta e senza margini di miglioramento.
Tutto è già ottimizzato ed ammortizzato, quindi ogni goccia spande dal vaso e va a finire nel portafogli del cliente e questo ormai non è sopportabile.

L'elettrico invece è una tecnologia con margini importanti di ottimizzazione e miglioramento per cui la next-gen è piú performante, piú economica della precedente.

2026 siamo a pareggio mancano max 24 mesi. Qui in Europa in Cina sono già a pareggio e da ora inizia la discesa per arrivare a costare meno

ferste
12-12-2024, 08:06
Peccato che vi dimenticate sempre di considerare che mentre i prezzi delle auto sono rimasti uguali, o anche diminuiti, le capacità delle batterie sono aumentate parecchio, raddoppiate in molti casi, a volte anche triplicate.
Quindi non ci avete fatto caso a livello puramente di listino, ma il risparmio nella batteria è già stato girato al cliente, perché a fronte dello stesso costo tutte le case hanno aumentato la capacità.

Ad esempio? L'Ec4 ha sempre mantenuto lo stesso prezzo e la batteria è passata da 50 a 54KW, dal 2020 ad oggi, forse non mi hanno girato proprio tutto.

ps: a memoria ricordavo un aumento di capacità della batteria, alcune fonti indicano solo un miglioramento nella gestione.

AlexSwitch
12-12-2024, 08:15
Certo che continueranno a salire di prezzo l'inflazione chi la paga? Gli aumenti salariali chi li paga?

Siamo tutti solidali e pronti ad indinniarci che in Italia gli stipendi non salgono ma quando si tratta di pagare poi... mmmmm molto meno felici.

Infatti stanno delocalizzando la qualunque si parla che pure la Golf partirà per il Messico. D'altronde 31000€ un 1.0 tre cilindri con la Corolla a 2500€ in piú full-ibrida è difficoltoso da vendere.

È il guaio di una tecnologia ormai morta e senza margini di miglioramento.
Tutto è già ottimizzato ed ammortizzato, quindi ogni goccia spande dal vaso e va a finire nel portafogli del cliente e questo ormai non è sopportabile.

L'elettrico invece è una tecnologia con margini importanti di ottimizzazione e miglioramento per cui la next-gen è piú performante, piú economica della precedente.

2026 siamo a pareggio mancano max 24 mesi. Qui in Europa in Cina sono già a pareggio e da ora inizia la discesa per arrivare a costare meno

Si eh? A me non sembra proprio... Soprattutto per quanto riguarda l'economicità!!
E poi l'inflazione incide anche sulle elettriche, soprattutto quando ci sarà, inevitabilmente, il boom delle batterie all'avvicinarsi della dead end per le termiche. Batterie di cui l'intera filiera è monopolizzata dai cinesi che imporranno i loro prezzi.
Esempio di economicità elettrica su vettura next-gen: Citroen eC3, modello base, senza un kaiser dentro, 320 Km di autonomia WLTP per " soli " 23900 Euro ( 26400 Euro con il pacchetto Plus )!! 28400 Euro per l'allestimento migliore! E parliamo sostanzialmente di una City Car...

rigelpd
12-12-2024, 08:20
Intanto in Inghilterra a novembre il 25% delle auto vendute è elettrica pura...

rigelpd
12-12-2024, 08:22
Si eh? A me non sembra proprio... Soprattutto per quanto riguarda l'economicità!!
E poi l'inflazione incide anche sulle elettriche, soprattutto quando ci sarà, inevitabilmente, il boom delle batterie all'avvicinarsi della dead end per le termiche. Batterie di cui l'intera filiera è monopolizzata dai cinesi che imporranno i loro prezzi.
Esempio di economicità elettrica su vettura next-gen: Citroen eC3, modello base, senza un kaiser dentro, 320 Km di autonomia WLTP per " soli " 23900 Euro ( 26400 Euro con il pacchetto Plus )!! 28400 Euro per l'allestimento migliore! E parliamo sostanzialmente di una City Car...

I prezzi delle Tesla sono calati in questi anni mentre l'inflazione accumulata negli ultimi 3 anni supera il 15%. Cosa è successo invece alle endotermiche nello stesso lasso di tempo?

AlexSwitch
12-12-2024, 08:31
I prezzi delle Tesla sono calati in questi anni mentre l'inflazione accumulata negli ultimi 3 anni supera il 15%. Cosa è successo invece alle endotermiche nello stesso lasso di tempo?

Solo Tesla e per precise strategie di marketing che si possono permettere visto che costruiscono solo BEV ed hanno i volumi per poterlo fare.
Le altre elettriche sono diminuite di prezzo?
Le ICE si sono dovute accollare tutti i costi delle BEV prodotte da ciascun marchio, sopportando inoltre lo shortage dei chip nel 2020/21 che ha rallentato le vendite ed aumentato ulteriormente i costi.

Meno parzialità grazie!!

rigelpd
12-12-2024, 08:37
Solo Tesla e per precise strategie di marketing che si possono permettere visto che costruiscono solo BEV ed hanno i volumi per poterlo fare.
Le altre elettriche sono diminuite di prezzo?
Le ICE si sono dovute accollare tutti i costi delle BEV prodotte da ciascun marchio, sopportando inoltre lo shortage dei chip nel 2020/21 che ha rallentato le vendite ed aumentato ulteriormente i costi.

Meno parzialità grazie!!

Le altre elettriche non sono diminuite di prezzo perchè a differenza di Tesla hanno ancora da smaltire i costi di ricerca e sviluppo e quelli di conversione delle fabbriche.

Inoltre quest'anno c'è poco incentivo a vendere auto elettriche in Europa da parte delle aziende tradizionali perchè l'anno prossimo aumenteranno le percentuali di auto che bisogna vendere in Europa pena multe e per loro l'incentivo è spostare le vendite il più possibile all'anno prossimo. Quindi ora prezzi alti, poi l'anno prossimo calo dei prezzi.

Tesla è l'esempio di cosa può succedere se le aziende si svegliano finalmente e decidono seriamente di puntare sull'elettrico. E' la prova che:

1) con l'elettrico si fanno ottimi profitti
2) è possibile abbassare il prezzo delle elettriche vendute continuando a fare profitti e vendendo su grandi numeri.

ferste
12-12-2024, 08:49
Le altre elettriche non sono diminuite di prezzo perchè a differenza di Tesla hanno ancora da smaltire i costi di ricerca e sviluppo e quelli di conversione delle fabbriche.

Inoltre quest'anno c'è poco incentivo a vendere auto elettriche in Europa da parte delle aziende tradizionali perchè l'anno prossimo aumenteranno le percentuali di auto che bisogna vendere in Europa pena multe e per loro l'incentivo è spostare le vendite il più possibile all'anno prossimo. Quindi ora prezzi alti, poi l'anno prossimo calo dei prezzi.

Tesla è l'esempio di cosa può succedere se le aziende si svegliano finalmente e decidono seriamente di puntare sull'elettrico. E' la prova che:

1) con l'elettrico si fanno ottimi profitti
2) è possibile abbassare il prezzo delle elettriche vendute continuando a fare profitti e vendendo su grandi numeri.

Quindi possiamo essere tutti d'accordo che fino ad ora la diminuzione dei prezzi delle batterie non ha avuto ricadute sul prezzo al consumatore, giusto?

rigelpd
12-12-2024, 09:08
Quindi possiamo essere tutti d'accordo che fino ad ora la diminuzione dei prezzi delle batterie non ha avuto ricadute sul prezzo al consumatore, giusto?

Corretto. Siamo solo all'inizio, i prezzi delle elettriche caleranno nei prossimi anni fino al punto che costeranno come prezzo di listino meno delle auto a combustione. A quel punto la gente che vorrà spendere di meno comprerà auto elettriche.

Strato1541
12-12-2024, 09:46
Certo che continueranno a salire di prezzo l'inflazione chi la paga? Gli aumenti salariali chi li paga?

Siamo tutti solidali e pronti ad indinniarci che in Italia gli stipendi non salgono ma quando si tratta di pagare poi... mmmmm molto meno felici.

Infatti stanno delocalizzando la qualunque si parla che pure la Golf partirà per il Messico. D'altronde 31000€ un 1.0 tre cilindri con la Corolla a 2500€ in piú full-ibrida è difficoltoso da vendere.

È il guaio di una tecnologia ormai morta e senza margini di miglioramento.
Tutto è già ottimizzato ed ammortizzato, quindi ogni goccia spande dal vaso e va a finire nel portafogli del cliente e questo ormai non è sopportabile.

L'elettrico invece è una tecnologia con margini importanti di ottimizzazione e miglioramento per cui la next-gen è piú performante, piú economica della precedente.

2026 siamo a pareggio mancano max 24 mesi. Qui in Europa in Cina sono già a pareggio e da ora inizia la discesa per arrivare a costare meno

Bè detto da chi ha preso gli incentivi per comprare l'auto, sentire certi discorsi fa abbastanza ridere..
Il cliente compra meno perchè molto semplicemente non ha soldi, ma di certo non spende 25 mila euro per una vettura elettrica con una infinità di limitazioni, almeno nel nostro Paese e i dati di vendita lo confermano.

Strato1541
12-12-2024, 09:47
Quindi possiamo essere tutti d'accordo che fino ad ora la diminuzione dei prezzi delle batterie non ha avuto ricadute sul prezzo al consumatore, giusto?

Secondo il "prof" zocchi no..
Secondo un osservatore imparziale è corretta la tua conclusione.

randorama
12-12-2024, 09:47
Corretto. Siamo solo all'inizio, i prezzi delle elettriche caleranno nei prossimi anni fino al punto che costeranno come prezzo di listino meno delle auto a combustione. A quel punto la gente che vorrà spendere di meno comprerà auto elettriche.

la povera fiestina è felice... ha ancora 4-5 anni di vita davanti a sé.

Strato1541
12-12-2024, 10:00
Corretto. Siamo solo all'inizio, i prezzi delle elettriche caleranno nei prossimi anni fino al punto che costeranno come prezzo di listino meno delle auto a combustione. A quel punto la gente che vorrà spendere di meno comprerà auto elettriche.

Certo quando le termiche saranno aumentate di un altro 30% si raggiungerà il pareggio!:doh:

Strato1541
12-12-2024, 10:00
Corretto. Siamo solo all'inizio, i prezzi delle elettriche caleranno nei prossimi anni fino al punto che costeranno come prezzo di listino meno delle auto a combustione. A quel punto la gente che vorrà spendere di meno comprerà auto elettriche.

EDIT doppio

ilariovs
12-12-2024, 10:23
Solo Tesla e per precise strategie di marketing che si possono permettere visto che costruiscono solo BEV ed hanno i volumi per poterlo fare.
Le altre elettriche sono diminuite di prezzo?
Le ICE si sono dovute accollare tutti i costi delle BEV prodotte da ciascun marchio, sopportando inoltre lo shortage dei chip nel 2020/21 che ha rallentato le vendite ed aumentato ulteriormente i costi.

Meno parzialità grazie!!

Ma anche NO.
Preventivo MG4 standard Dic 2022 con batteria LFP da 51KWh e colore incluso 30.500€.

Preventivo MG4 luxury, 64KWh colore optional 32500€, Maggio 24.
Due macchine totalmente diverse fra cui ballavano 5000€ 17 mesi prima.

Vogliamo parlare delle BYD tagliate di 3000 l'anno scorso? Vogliamo parlare di iD3 proS 77KWh che rientrava negli incentivi, le SMART?

Mi risulta che perfino su Avenger fanno 5000€ di sconto oggi

Le auto elettriche piano piano stanno tutte calando di prezzo, le poche che sono rimaste ferme sono crollate di vendite.

Sono arrivate auto tipo la L&Co 02 a 35500€ 66KWh/272CV.

Un mercato molto dinamico e con un trend a ribasso evidente.

TorettoMilano
12-12-2024, 10:28
Solo Tesla e per precise strategie di marketing che si possono permettere visto che costruiscono solo BEV ed hanno i volumi per poterlo fare.
Le altre elettriche sono diminuite di prezzo?
Le ICE si sono dovute accollare tutti i costi delle BEV prodotte da ciascun marchio, sopportando inoltre lo shortage dei chip nel 2020/21 che ha rallentato le vendite ed aumentato ulteriormente i costi.

Meno parzialità grazie!!

potrei citare byd, nasce nel 2003 e ha smesso nel 2022 di produrre termiche (è uno dei maggiori produttori al mondo nonostante venda quasi esclusivamente in cina).
è brutto da dire e ci ferisce l'orgoglio (abbiamo una storia gloriosa) ma la strategia delle nostre case europee è stata non pessima, di più

ilariovs
12-12-2024, 10:28
Bè detto da chi ha preso gli incentivi per comprare l'auto, sentire certi discorsi fa abbastanza ridere..
Il cliente compra meno perchè molto semplicemente non ha soldi, ma di certo non spende 25 mila euro per una vettura elettrica con una infinità di limitazioni, almeno nel nostro Paese e i dati di vendita lo confermano.

Eccerto che lo dico ci mancherebbe mica faccio come quelli che FINTAMENTE SI INDINNIANO dei prodotti cinesi e poi girano in Model 3 o vengono a piangere che i listini sono troppo alti.

Un tedesco si porta a casa uno bello stipendio.... quindi visto che è il cliente che compra il prodotto che glielo paga dovrebbe solo pagare e e avanti.

Se le ZS benzina vendono a migliaia ogni mese, le Tipo turche, le Sandero fatte in Marocco stra vendono... Allora è solo piangismo finto ma NOWATTISMO VERO ossia se è termica fatta in Sud Africa va bene se elettrica fatta in Cina NO.

E no cocchi ognuno compra quello che gli piace questo è libberooo mercato. Chi vuole pagare di piú paga di piú chi vuole pagare meno paga meno.

E senza piagnucolare, convinti delle proprie decisioni

Strato1541
12-12-2024, 10:29
Ma anche NO.
Preventivo MG4 standard Dic 2022 con batteria LFP da 51KWh e colore incluso 30.500€.

Preventivo MG4 luxury, 64KWh colore optional 32500€, Maggio 24.
Due macchine totalmente diverse fra cui ballavano 5000€ 17 mesi prima.

Vogliamo parlare delle BYD tagliate di 3000 l'anno scorso? Vogliamo parlare di iD3 proS 77KWh che rientrava negli incentivi, le SMART?

Mi risulta che perfino su Avenger fanno 5000€ di sconto oggi

Le auto elettriche piano piano stanno tutte calando di prezzo, le poche che sono rimaste ferme sono crollate di vendite.

Sono arrivate auto tipo la L&Co 02 a 35500€ 66KWh/272CV.

Un mercato molto dinamico e con un trend a ribasso evidente.

Sì sì tra poco le regalano! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Strato1541
12-12-2024, 10:31
Eccerto che lo dico ci mancherebbe mica faccio come quelli che FINTAMENTE SI INDINNIANO dei prodotti cinesi e poi girano in Model 3 o vengono a piangere che i listini sono troppo alti.

Un tedesco si porta a casa uno bello stipendio.... quindi visto che è il cliente che compra il prodotto che glielo paga dovrebbe solo pagare e e avanti.

Se le ZS benzina vendono a migliaia ogni mese, le Tipo turche, le Sandero fatte in Marocco stra vendono... Allora è solo piangismo finto ma NOWATTISMO VERO ossia se è termica fatta in Sud Africa va bene se elettrica fatta in Cina NO.

E no cocchi ognuno compra quello che gli piace questo è libberooo mercato. Chi vuole pagare di piú paga di piú chi vuole pagare meno paga meno.

E senza piagnucolare, convinti delle proprie decisioni

Libero mercato ?! Parole in libertà!
Ma scusa non hai comprato la tua con gli incentivi?

Strato1541
12-12-2024, 10:46
potrei citare byd, nasce nel 2003 e ha smesso nel 2022 di produrre termiche (è uno dei maggiori produttori al mondo nonostante venda quasi esclusivamente in cina).
è brutto da dire e ci ferisce l'orgoglio (abbiamo una storia gloriosa) ma la strategia delle nostre case europee è stata non pessima, di più

Hai già messo in ordine la tua BYD? O solite parole in libertà...

ilariovs
12-12-2024, 10:51
Libero mercato ?! Parole in libertà!
Ma scusa non hai comprato la tua con gli incentivi?

Perchè chi si è comprato la Sandero con gli incentivi non li ha presi?
Chi ha comprato la Tipo Turca, con gli incentivi, non li ha presi?
Chi ha preso la Model 3 con gli incentivi non li ha presi?

Con la ZS benzina non li ha presi?

Quindi dove sarebbe la stranezza? Io come tanti altri abbiamo preso gli incentivi.

Strato1541
12-12-2024, 10:52
Perchè chi si è comprato la Sandero con gli incentivi non li ha presi?
Chi ha comprato la Tipo Turca, con gli incentivi, non li ha presi?
Chi ha preso la Model 3 con gli incentivi non li ha presi?

Con la ZS benzina non li ha presi?

Quindi dove sarebbe la stranezza? Io come tanti altri abbiamo preso gli incentivi.

"Siamo tutti solidali e pronti ad indinniarci che in Italia gli stipendi non salgono ma quando si tratta di pagare poi.."

Sono parole TUE, se fossi coerente avresti comprato l'auto senza aspettare gli incentivi, ma pagandola per intero..Come il fotovoltaico etc.

ilariovs
12-12-2024, 11:20
"Siamo tutti solidali e pronti ad indinniarci che in Italia gli stipendi non salgono ma quando si tratta di pagare poi.."

Sono parole TUE, se fossi coerente avresti comprato l'auto senza aspettare gli incentivi, ma pagandola per intero..Come il fotovoltaico etc.


E no caro, questo discorso lo devi fare a chi viene qua a piagnucolare che hanno alzato i listini delle auto. Evidentemente non vuole pagare gli stipendi di chi porta a casa 25/30/40K€/anno.

Io non ho mai detto che comprerò in base a dove fanno le macchine io ho sempre detto che compravo in base al rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni.

Ed io ho fatto esattamente cosí. Per me è chiaro che chiuderanno in EU e apriranno fuori come sta facendo VW, Stellantis ecc perchè chiaramente non puoi vendere una Golf a 31000€ la base 1.0 tre cilindri ed avere un margine del 5-6%.

Se Toyota grazie al fatto che ha la metà dei dipendenti VW può vendere una Corolla full-ibrida a 33.300€ è chiaro che Toyota mangia vendite.

Cosa può fare VW per alzare il margine?
Licenziare, tagliare gli stipendi o andare a produrre dove costa la metà.

E sai perchè perchè la gente compra quello che conviene A LORO non guardando dove fanno le cose.

E fanno bene, il cliente deve gestire il proprio non le aziende degli altri.

nebuk
12-12-2024, 11:27
L'autonomia sopratutto per chi viaggia in autostrata e superstrada.

Ma nella loro mente malata non ti devi spostare, devi pascolare nelle "città 15 minuti" e se proprio lo devi fare devi farlo alle loro condizioni.

AlexSwitch
12-12-2024, 11:33
Le altre elettriche non sono diminuite di prezzo perchè a differenza di Tesla hanno ancora da smaltire i costi di ricerca e sviluppo e quelli di conversione delle fabbriche.

Inoltre quest'anno c'è poco incentivo a vendere auto elettriche in Europa da parte delle aziende tradizionali perchè l'anno prossimo aumenteranno le percentuali di auto che bisogna vendere in Europa pena multe e per loro l'incentivo è spostare le vendite il più possibile all'anno prossimo. Quindi ora prezzi alti, poi l'anno prossimo calo dei prezzi.

Tesla è l'esempio di cosa può succedere se le aziende si svegliano finalmente e decidono seriamente di puntare sull'elettrico. E' la prova che:

1) con l'elettrico si fanno ottimi profitti
2) è possibile abbassare il prezzo delle elettriche vendute continuando a fare profitti e vendendo su grandi numeri.

Cosa ti sfugge del fatto che Tesla è nata, cresciuta e pasciuta per produrre e vendere macchine elettriche?
Dobbiamo tornare alle basi dell'economia aziendale? Oppure cominciamo a ragionare in maniera oggettiva evitando di distorcere la realtà?

AlexSwitch
12-12-2024, 11:39
Ma anche NO.
Preventivo MG4 standard Dic 2022 con batteria LFP da 51KWh e colore incluso 30.500€.

Preventivo MG4 luxury, 64KWh colore optional 32500€, Maggio 24.
Due macchine totalmente diverse fra cui ballavano 5000€ 17 mesi prima.

Vogliamo parlare delle BYD tagliate di 3000 l'anno scorso? Vogliamo parlare di iD3 proS 77KWh che rientrava negli incentivi, le SMART?

Mi risulta che perfino su Avenger fanno 5000€ di sconto oggi

Le auto elettriche piano piano stanno tutte calando di prezzo, le poche che sono rimaste ferme sono crollate di vendite.

Sono arrivate auto tipo la L&Co 02 a 35500€ 66KWh/272CV.

Un mercato molto dinamico e con un trend a ribasso evidente.

Anche si, perchè hanno da liquidare le giacenze in magazzino entro fine anno fiscale, altrimenti con le tasse son dolori!!
Io ti parlo di primo prezzo di listino come quello che ho riportato della nuova eC3 ( BEV next gen sviluppata sulla nuova piattaforma Stellantis ).

Poi se vuoi credere che entro il 2026 ci sarà il pareggio per l'abbassamento dei costi delle BEV ( e non per l'innalzamento dei prezzi delle ICE/Ibride ), fa pure. Ci rivediamo a Giugno 2025 con i listini aggiornati ( senza incentivi e sconti ).

Strato1541
12-12-2024, 11:50
E no caro, questo discorso lo devi fare a chi viene qua a piagnucolare che hanno alzato i listini delle auto. Evidentemente non vuole pagare gli stipendi di chi porta a casa 25/30/40K€/anno.

Io non ho mai detto che comprerò in base a dove fanno le macchine io ho sempre detto che compravo in base al rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni.

Ed io ho fatto esattamente cosí. Per me è chiaro che chiuderanno in EU e apriranno fuori come sta facendo VW, Stellantis ecc perchè chiaramente non puoi vendere una Golf a 31000€ la base 1.0 tre cilindri ed avere un margine del 5-6%.

Se Toyota grazie al fatto che ha la metà dei dipendenti VW può vendere una Corolla full-ibrida a 33.300€ è chiaro che Toyota mangia vendite.

Cosa può fare VW per alzare il margine?
Licenziare, tagliare gli stipendi o andare a produrre dove costa la metà.

E sai perchè perchè la gente compra quello che conviene A LORO non guardando dove fanno le cose.

E fanno bene, il cliente deve gestire il proprio non le aziende degli altri.

Tutto perfetto quando le aziende saranno chiuse non pagheranno più gli stipendi , la crisi colpirà l'indotto e altri resteranno a casa e non compreranno un bel piffero! Questo è l'effetto del non guardare da dove viene ciò che si compra "caro".
In aggiunta gli incentivi ( che hai sfruttato) li paga la collettività, quindi hai assorbito denaro di tutti..Se tutti ( o molti) iniziano a perdere il lavoro chi paga gli incentivi ( non solo anche le pensioni, la sanità etc?).
Ecco perchè va favorito il mercato di aziende interne all'europa, il più possibile e in tutti i settori!
Comunque ragionamenti troppo aulici da fare con deli "opportunisti", quindi passo "caro".

fraussantin
12-12-2024, 12:59
Certo che continueranno a salire di prezzo l'inflazione chi la paga? Gli aumenti salariali chi li paga?

Siamo tutti solidali e pronti ad indinniarci che in Italia gli stipendi non salgono ma quando si tratta di pagare poi... mmmmm molto meno felici.

Infatti stanno delocalizzando la qualunque si parla che pure la Golf partirà per il Messico. D'altronde 31000€ un 1.0 tre cilindri con la Corolla a 2500€ in piú full-ibrida è difficoltoso da vendere.

È il guaio di una tecnologia ormai morta e senza margini di miglioramento.
Tutto è già ottimizzato ed ammortizzato, quindi ogni goccia spande dal vaso e va a finire nel portafogli del cliente e questo ormai non è sopportabile.

L'elettrico invece è una tecnologia con margini importanti di ottimizzazione e miglioramento per cui la next-gen è piú performante, piú economica della precedente.

2026 siamo a pareggio mancano max 24 mesi. Qui in Europa in Cina sono già a pareggio e da ora inizia la discesa per arrivare a costare meno

Il costo delle auto non è minimamente rapportato agli aumenti ne delle materie prime , ne degli stipendi .