View Full Version : Acquistato un enorme parco eolico da 114 MW per il mining di criptovalute "green"
Redazione di Hardware Upg
09-12-2024, 15:51
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/acquistato-un-enorme-parco-eolico-da-114-mw-per-il-mining-di-criptovalute-green_133620.html
MARA Holdings Inc., leader nel settore delle criptovalute, ha acquistato un parco eolico da 114 MW in Texas per alimentare le sue operazioni minerarie, promuovendo una visione sostenibile ed eco-compatibile nel mondo del Bitcoin mining.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
09-12-2024, 15:59
Parco eolico sottratto ad altri usi. Pessima notizia.
Parco eolico sottratto ad altri usi. Pessima notizia.
Innegabile, almeno lo avessero costruito loro, ora vediamo che pippone si inventa Informative per rigirare la frittata :read:
Paganetor
09-12-2024, 16:37
In pratica consumano energia prodotta da fonti rinnovabili per "creare" i soldi di cacio?
E pensano per questo di essere sostenibili?
scottial77
09-12-2024, 17:04
Ecco perché la gestione delle fonti energetiche e delle risorse naturali deve essere tolta dalle mani del mercato e dei privati e deve essere gestita dai governi a favore delle popolazioni.
Informative
09-12-2024, 17:05
Parco eolico sottratto ad altri usi. Pessima notizia.
Altri usi che evidentemente al momento non si sono palesati o non erano così prioritari, o sarebbe stato usato per quelli.
Tra l'altro si parla di assorbimento dei picchi di produzione quando non c'è domanda, come è tipico delle rinnovabili. Come spiegato 800 milioni di volte proprio su queste pagine.
Studierai un giorno prima di aprire la bocca a caso o è proprio la tua professione principale devastare la tua reputazione su un forum a caso minore di tecnologia? :asd:
Informative
09-12-2024, 17:07
In pratica consumano energia prodotta da fonti rinnovabili per "creare" i soldi di cacio?
E pensano per questo di essere sostenibili?
In pratica monetizzano risorse energetiche altrimenti sprecate, per come funzionano le rinnovabili. Ottenendo energia economica e trasformandola in soldi (veri), magari reinvestendoli in altra infrastruttura energetica poi a disposizione di tutti, mentre contribuiscono a mettere in sicurezza un prezioso network monetario decentralizzato (l'unico del pianeta) e fanno contenta anche la politica woke cialtrona con grullame ambientalaro al seguito. Chapeau.
Ecco perché la gestione delle fonti energetiche e delle risorse naturali deve essere tolta dalle mani del mercato e dei privati e deve essere gestita dai governi a favore delle popolazioni.
Esattamente l'opposto.
Innegabile, almeno lo avessero costruito loro, ora vediamo che pippone si inventa Informative per rigirare la frittata :read:
Non c'è proprio nulla da rigirare, men che meno da inventare, la realtà è la solita, opposta ;)
Non si vede perché avrebbero dovuto costruirne uno nuovo quando ne avevano a disposizione uno già pronto e a tratti evidentemente sottosfruttato.
Ginopilot
09-12-2024, 17:16
Innegabile, almeno lo avessero costruito loro, ora vediamo che pippone si inventa Informative per rigirare la frittata :read:
Inventerà le solite sciocchezze, non ci perderei neanche tempo a leggerlo.
Hiei3600
09-12-2024, 18:42
- Quando usano la corrente (pagandola) come tutti, la gente si lamenta perché consumano la corrente
- Quando si comprano un parco eolico per prodursi da soli la corrente, la gente si lamenta perché consumano la corrente che loro stessi producono in un modo che "non approvano"
Veramente c'è gente che non la smette mai di lagnarsi, se questi qua che minano le cripto si teletrasportassero in un altra dimensione per minare in pace questi qui troverebbero comunque una scusa per lamentarsi.
Ma pensate ai cavoli vostri no?
TheDarkAngel
09-12-2024, 19:40
Ti sei dimenticato che quando non ci sono i Bitcoin, l'energia rinnovabile non va bene perché sbilancia la rete, è esteticamente brutta e non immette nessuna sostanza cancerogena nell'ambiente. Cosa non accettabile :asd:
Notturnia
09-12-2024, 19:49
ottimo esempio di capitalismo e spreco..
si prende una delle migliori fonti di energia rinnovabile e la si elimina dalla rete per fare soldi costringendo poi la creazione di altre centrali o l'uso di carbone per alimentare le abitazioni che adesso non hanno più la centrale eolica per loro
è il perfetto esempio di greenwashing..
si sottrae energia green alla rete per far finta che minare btc e fare soldi sia ecologico e sostenibile :mbe:
scommetto che ci sono anche ignoranti che ci cascano :doh:
- Quando usano la corrente (pagandola) come tutti, la gente si lamenta perché consumano la corrente
- Quando si comprano un parco eolico per prodursi da soli la corrente, la gente si lamenta perché consumano la corrente che loro stessi producono in un modo che "non approvano"
Veramente c'è gente che non la smette mai di lagnarsi, se questi qua che minano le cripto si teletrasportassero in un altra dimensione per minare in pace questi qui troverebbero comunque una scusa per lamentarsi.
Ma pensate ai cavoli vostri no?
Sai cosa vuol dire quando si diventa così?
Che si sta invecchiando
E non tutti invecchiamo allo stesso modo.
Non vale solo per le cripto, fateci caso, qualunque tipo di novità come viene accolta in questo forum (mediamente di vecchi :D )
Lo sono anche io, vecchio...ma per carità.
Notturnia
09-12-2024, 19:50
- Quando usano la corrente (pagandola) come tutti, la gente si lamenta perché consumano la corrente
- Quando si comprano un parco eolico per prodursi da soli la corrente, la gente si lamenta perché consumano la corrente che loro stessi producono in un modo che "non approvano"
Veramente c'è gente che non la smette mai di lagnarsi, se questi qua che minano le cripto si teletrasportassero in un altra dimensione per minare in pace questi qui troverebbero comunque una scusa per lamentarsi.
Ma pensate ai cavoli vostri no?
non hanno costruito il parco eolico.. lo hanno comprato.. non hanno generato la loro energia.. hanno solo usato i soldi per ridurre le loro spese e fare altri soldi.. suvvia.. non facciamo gli ipocriti..
se avessero COSTRUITO l'impianto sarebbe stato diverso.. ma lo hanno solo tolto dalla rete per fare btc..
essere meno ipocrita no ?
Informative
09-12-2024, 21:12
ottimo esempio di capitalismo e spreco..
si prende una delle migliori fonti di energia rinnovabile e la si elimina dalla rete per fare soldi costringendo poi la creazione di altre centrali o l'uso di carbone per alimentare le abitazioni che adesso non hanno più la centrale eolica per loro
è il perfetto esempio di greenwashing..
si sottrae energia green alla rete per far finta che minare btc e fare soldi sia ecologico e sostenibile :mbe:
scommetto che ci sono anche ignoranti che ci cascano :doh:
Come spiegato e come c'è scritto anche nell'articolo non è così: non viene sottratto nulla "alla rete".
Ginopilot
09-12-2024, 21:16
ottimo esempio di capitalismo e spreco..
si prende una delle migliori fonti di energia rinnovabile e la si elimina dalla rete per fare soldi costringendo poi la creazione di altre centrali o l'uso di carbone per alimentare le abitazioni che adesso non hanno più la centrale eolica per loro
è il perfetto esempio di greenwashing..
si sottrae energia green alla rete per far finta che minare btc e fare soldi sia ecologico e sostenibile :mbe:
scommetto che ci sono anche ignoranti che ci cascano :doh:
Concetti troppo complessi per il criptoidiota medio.
Ginopilot
09-12-2024, 21:18
non hanno costruito il parco eolico.. lo hanno comprato.. non hanno generato la loro energia.. hanno solo usato i soldi per ridurre le loro spese e fare altri soldi.. suvvia.. non facciamo gli ipocriti..
se avessero COSTRUITO l'impianto sarebbe stato diverso.. ma lo hanno solo tolto dalla rete per fare btc..
essere meno ipocrita no ?
E non sarebbe stato poi neanche così diverso se lo avessero costruito loro. Se vogliono essere green, spengano i loro server inutili.
Hiei3600
09-12-2024, 22:00
non hanno costruito il parco eolico.. lo hanno comprato.. non hanno generato la loro energia.. hanno solo usato i soldi per ridurre le loro spese e fare altri soldi.. suvvia.. non facciamo gli ipocriti..
se avessero COSTRUITO l'impianto sarebbe stato diverso.. ma lo hanno solo tolto dalla rete per fare btc..
essere meno ipocrita no ?
Ahhh okay, quindi la casa in cui abiti l'hai costruita tu mattone dopo mattone o l'hai comprata "solo usando i soldi"?
Ma le leggi le robe che scrivi?
Poi ti dico un segreto che non sa nessuno, un segreto che conosco solo io... hai presente i soldi che hanno preso quelli che hanno costruito e venduto il parco eolico? immagina che... probabilmente con quei soldi ne costruiranno un altro, magari anche più grande visto che quando si vende lo si fa per guadagnare e non solo per recuperare i costi... quindi alla fine probabilmente ci sarà comunque un nuovo parco eolico a disposizione, che magari puoi comprare tu prima che lo compra qualche altra persona che tu non approvi :rolleyes:
alfredaino
10-12-2024, 06:08
Innegabile, almeno lo avessero costruito loro, ora vediamo che pippone si inventa Informative per rigirare la frittata :read:
Già, basta vedere un confronto con il sistema tradizionale (https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4324137) per capire lo spreco di risorse, non solo energetiche.
Prima o poi la bolla esploderà (https://x.com/Justin_Bons/status/1858564191197520221), ricordiamoci Bernie Madoff e Michael Burry.
A minare rimarrá solo chi potrá costruirsi centrali elettriche e produrre energia a basso costo. In sostanza diventerá un sistema oligarchico altro che decentralizzato.
Prima o poi la bolla esploderà (https://x.com/Justin_Bons/status/1858564191197520221), ricordiamoci Bernie Madoff e Michael Burry.
La bolla dell'aviditá umana non esplodera mai.
Prima o poi la bolla esploderà (https://x.com/Justin_Bons/status/1858564191197520221), ricordiamoci Bernie Madoff e Michael Burry.
Ah si, le famose bolle che tutti prevedono e poi non succedono :D
Fate tutti short sui Bitcoin se siete così sicuri che crollino, così fate un botto di soldi mentre gli altri piangono.
Parco eolico sottratto ad altri usi. Pessima notizia.
Beh, un altro modo di vedere la cosa che almeno non hanno costruito una centrale nucleare per fare la stessa cosa :D
Ginopilot
10-12-2024, 07:49
Già, basta vedere un confronto con il sistema tradizionale (https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4324137) per capire lo spreco di risorse, non solo energetiche.
Prima o poi la bolla esploderà (https://x.com/Justin_Bons/status/1858564191197520221), ricordiamoci Bernie Madoff e Michael Burry.
Spreco immane di risorse energetiche per creare un sistema non necessario.
Ginopilot
10-12-2024, 07:50
Beh, un altro modo di vedere la cosa che almeno non hanno costruito una centrale nucleare per fare la stessa cosa :D
Sarebbe stata la stessa cosa.
Ginopilot
10-12-2024, 07:51
A minare rimarrá solo chi potrá costruirsi centrali elettriche e produrre energia a basso costo. In sostanza diventerá un sistema oligarchico altro che decentralizzato.
Se sta roba non sparisce prima, ci sara' la corsa al controllo, che ovviamente sara' in mano ai paesi piu' ricchi.
Se solo il mining di bitcoin incentivasse la costruzione di centrali elettriche ad energia rinnovabile/nucleare, portando il breakeven a dimezzarsi rispetto al vendere solo la corrente alla rete, se solo...
https://www.researchgate.net/publication/385626556_Renewable_Energy_and_Cryptocurrency_A_Dual_Approach_to_Economic_Viability_and_Environmental_Sustainability
Pindol
Notturnia
10-12-2024, 08:31
Ahhh okay, quindi la casa in cui abiti l'hai costruita tu mattone dopo mattone o l'hai comprata "solo usando i soldi"?
Ma le leggi le robe che scrivi?
Poi ti dico un segreto che non sa nessuno, un segreto che conosco solo io... hai presente i soldi che hanno preso quelli che hanno costruito e venduto il parco eolico? immagina che... probabilmente con quei soldi ne costruiranno un altro, magari anche più grande visto che quando si vende lo si fa per guadagnare e non solo per recuperare i costi... quindi alla fine probabilmente ci sarà comunque un nuovo parco eolico a disposizione, che magari puoi comprare tu prima che lo compra qualche altra persona che tu non approvi :rolleyes:
lol.. beato te che credi ancora a babbo natale.
p.s. il paragone con le case è quanto di più sbagliato tu potessi fare.. e si.. casa mia l'ho fatta costruire .. quindi prima non c'era.. e ho pure partecipato attivamente alla costruzione usando le mie manine.. ma poco c'entra..
ci sono molte case sfitte e quindi anche fosse non cambiava niente.. una casa comprata non sottrae energia al sistema.. un parco eolico sottratto al sistema per consumare la sua energia in mining sottrae la sua energia al sistema che si alimenterà certamente in altro modo
la tua puerile ipotesi che chi ha venduto il parco eolico usi i soldi per fare un altro parco eolico è appunto puerile.. più facile che si tengano i soldi e li dividano fra gli azionisti facendo un bel ricavo..
ma anche facessero un parco eolico per molti anni avremmo perso una quota verde per famiglie e attività industriali a vantaggio di un parco eolico che lavora solo per speculazione finanziaria senza produrre niente per la gente e contribuendo all'aumento dei consumi
ma so che è difficile da capire per uno che paragona un parco eolico ad una casa :D
Notturnia
10-12-2024, 08:34
Se solo il mining di bitcoin incentivasse la costruzione di centrali elettriche ad energia rinnovabile/nucleare, portando il breakeven a dimezzarsi rispetto al vendere solo la corrente alla rete, se solo...
https://www.researchgate.net/publication/385626556_Renewable_Energy_and_Cryptocurrency_A_Dual_Approach_to_Economic_Viability_and_Environmental_Sustainability
Pindol
ROTFL..
è la lampante dimostrazione del fatto che è solo una speculazione economica..
si fa vedere che si guadagna di più a usare l'energia dell'impianto per fare mining di crypto piuttosto che cederla alla rete per gli usi convenzionali e che grazie a questo si puà ridurre l'impatto inquinante delle crypto nonostante l'aumento dei consumi ma il sistema rete non ottiene nessun beneficio
è solo un business plan pensato per trovare il modo migliore di fare soldi e non per la rete..
altra dimostrazione che è solo speculazione finanziaria
TorettoMilano
10-12-2024, 08:49
m'avessero postato questa notizia 15 anni fa avrei detto fosse un articolo di lercio
ROTFL..
è la lampante dimostrazione del fatto che è solo una speculazione economica..
si fa vedere che si guadagna di più a usare l'energia dell'impianto per fare mining di crypto piuttosto che cederla alla rete per gli usi convenzionali e che grazie a questo si puà ridurre l'impatto inquinante delle crypto nonostante l'aumento dei consumi ma il sistema rete non ottiene nessun beneficio
è solo un business plan pensato per trovare il modo migliore di fare soldi e non per la rete..
altra dimostrazione che è solo speculazione finanziaria
Si vede che non lo hai letto o non lo hai capito, strano perché oggi con chatgpt o notebooklm lo possono fare anche i sassi.
La realtà è esattamente l'opposto di come la racconti, quando costruisci un impianto sopratutto se di energia rinnovabile hai produzione discontinua e non pianificabile e la rete non può adattarsi alle tue esigenze altrimenti avresti industrie, ospedali ecc che funzionano solo quando c'è il sole/vento/acqua ecc.
Quindi cosa fai, quando hai una produzione di energia e trovi richiesta dall'altra parte la vendi, ma quando dall'altra parte non c'è richiesta quell'energia la butti letteralmente nel cesso e non ci guadagni na beneamata cippa, quindi se sei furbo vai a cercarti un compratore di ultima istanza, una industria pesante che sia modulabile istantaneamente e che ciucci volendo tutta l'energia che produci e non solo, la può pure monetizzare all'instate (volendo), e qual'è questa industria? Ne esiste una sola al mondo, il mining di Bitcoin.
Senza un compratore di ultima istanza come visto nello studio si arriva a breakeven dell'impianto in più di 8 anni, con un compratore di ultima istanza in meno della metà del tempo.
Quindi smettiamola con sta balla del mining di bitcoin che inquina e non serve a niente, è vero il contrario.
Il mining di bitcoin viene prevalentemente fatto con energia green e non solo incentiva pure la nuova costruzione di impianti che altrimenti non verrebbero mai costruiti perché il ritorno sarebbe troppo incerto e in la nel tempo.
Pindol
Ginopilot
10-12-2024, 09:29
Si vede che non lo hai letto o non lo hai capito, strano perché oggi con chatgpt o notebooklm lo possono fare anche i sassi.
La realtà è esattamente l'opposto di come la racconti, quando costruisci un impianto sopratutto se di energia rinnovabile hai produzione discontinua e non pianificabile e la rete non può adattarsi alle tue esigenze altrimenti avresti industrie, ospedali ecc che funzionano solo quando c'è il sole/vento/acqua ecc.
Quindi cosa fai, quando hai una produzione di energia e trovi richiesta dall'altra parte la vendi, ma quando dall'altra parte non c'è richiesta quell'energia la butti letteralmente nel cesso e non ci guadagni na beneamata cippa, quindi se sei furbo vai a cercarti un compratore di ultima istanza, una industria pesante che sia modulabile istantaneamente e che ciucci volendo tutta l'energia che produci e non solo, la può pure monetizzare all'instate (volendo), e qual'è questa industria? Ne esiste una sola al mondo, il mining di Bitcoin.
Senza un compratore di ultima istanza come visto nello studio si arriva a breakeven dell'impianto in più di 8 anni, con un compratore di ultima istanza in meno della metà del tempo.
Quindi smettiamola con sta balla del mining di bitcoin che inquina e non serve a niente, è vero il contrario.
Il mining di bitcoin viene prevalentemente fatto con energia green e non solo incentiva pure la nuova costruzione di impianti che altrimenti non verrebbero mai costruiti perché il ritorno sarebbe troppo incerto e in la nel tempo.
Pindol
Quindi dovrebbero minare solo quando gli viene fornita l'energia in eccesso? E per quale ragione dovrebbero modulare se fanno bei soldi anche prelevando?
Informative
10-12-2024, 09:51
Già, basta vedere un confronto con il sistema tradizionale (https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4324137) per capire lo spreco di risorse, non solo energetiche.
Prima o poi la bolla esploderà (https://x.com/Justin_Bons/status/1858564191197520221), ricordiamoci Bernie Madoff e Michael Burry.
Corretto: nel senso che il tradizionale consuma ordini di grandezza più risorse, per fare più che altro danni. Il tradizionale ovviamente non è Visa, ma tutti gli strati su cui poggia, molto più vasti e resources intensive (mentre il pos della tua ricerca spazzatura non è un'alternativa, in quanto come ho già spiegato non è un vero algoritmo di consenso, richiede "l'ask a friend" come vero layer del consenso a causa del long range attack abilitato dalla rimozione del requisito energetico. Non è un algoritmo autonomo e porta quindi a centralizzazione -anche per altri motivi, ma non mi dilungo di nuovo - ).
E sì, prima o poi esploderà, sta già esplodendo: il dollaro ha già perso oltre il 99.xxx% rispetto a Bitcoin in soli 15 anni.
Madoff spostati proprio :asd:
Tu continua a restare povero e a linkare pattume di noti shitcoiners complottari :asd:
Informative
10-12-2024, 09:57
Quindi dovrebbero minare solo quando gli viene fornita l'energia in eccesso? E per quale ragione dovrebbero modulare se fanno bei soldi anche prelevando?
Perché costa meno. Hello? Ma ce la facciamo dopo un 5 anni che te lo si spiega?
Se solo il mining di bitcoin incentivasse la costruzione di centrali elettriche ad energia rinnovabile/nucleare, portando il breakeven a dimezzarsi rispetto al vendere solo la corrente alla rete, se solo...
https://www.researchgate.net/publication/385626556_Renewable_Energy_and_Cryptocurrency_A_Dual_Approach_to_Economic_Viability_and_Environmental_Sustainability
Pindol
Mi sono preso la pazienza di leggermi questa ricerca.
Il tema di fare calcoli sulla redditività di un impianto di mining è molto difficile, causa l'aleatoreità dei prezzi futuri del BTC o altre criptovalute, che impediscono di fare calcoli affidabili ex-ante al momento dell'investimento.
Nella ricerca, se si va a vedere bene, ci sono pochi numeri e solo risultati finali, senza illustrare i parametri che alimentano il modello di calcolo. Si dice solo che con il mining il ritorno dell'investimento è di 3.5 anni, rispetto agli 8 anni di ritorno in caso di vendita dell'energia prodotta dall'impianto FV. Ma come si arriva a questi numeri, dalla ricerca io non sono riuscito a capirlo.
Per quanto mi riguarda, agganciare un impianto di mining a un impianto di produzione di energia (eolico, FV o altre fonti non modulabili istantaneamente) ha solo un beneficio: sfruttare l'energia prodotta che produce ricavi pari a zero in certi orari o periodi dell'anno. Al posto di "buttare" l'energia, si fa mining e si ottiene un reddito complementare allo scopo primario dell'impianto stesso
E' solo un metodo, ragionevolmente efficiente, per sfruttare meglio l'impianto. Se leggete la notizia, chi ha acquistato il campo eolico ha fatto la sua mining farm usando ASIC dismessi. Quindi hardware presumibilmente meno efficiente e destinato alla discarica.
Tutto il resto della notizia è solo greenwashing. Finchè regge la bolla del BTC et simili, è un buon sistema per sfruttare energia altrimenti non sfruttabile
HackaB321
10-12-2024, 15:51
Quindi dovrebbero minare solo quando gli viene fornita l'energia in eccesso? E per quale ragione dovrebbero modulare se fanno bei soldi anche prelevando?
In Texas (dove si concentra ormai il 50% dell'hashrate mondiale) per 2 motivi
1)Il prezzo dell'energia varia in continuazione, se sale la domanda il prezzo sale e loro la pagherebbero troppo cara per fare profitti
2)Ricevono incentivi dal gestore ERCOT per spegnere le macchine e contribuire al bilanciamento della rete
https://x.com/RiotPlatforms/status/1826292765732549098
https://abc13.com/ercot-texas-power-grid-riot-bitcoin-miners/13753300/
Nei momenti di picco stare spenti è più conveniente.
Informative
10-12-2024, 16:51
In Texas (dove si concentra ormai il 50% dell'hashrate mondiale) per 2 motivi
1)Il prezzo dell'energia varia in continuazione, se sale la domanda il prezzo sale e loro la pagherebbero troppo cara per fare profitti
2)Ricevono incentivi dal gestore ERCOT per spegnere le macchine e contribuire al bilanciamento della rete
https://x.com/RiotPlatforms/status/1826292765732549098
https://abc13.com/ercot-texas-power-grid-riot-bitcoin-miners/13753300/
Nei momenti di picco stare spenti è più conveniente.
E' roba che gli è stata spiegata già migliaia di volte.
Consuma energia quindi inquina, fine punto, senza farla tanto complicata :asd: A lui non serve (cioè pensa che non gli serva) quindi è inutile per tutto il mondo. Fine basta: conviene vendere tutto perché se i poteri forti si accorgono di come la pensa Gino è la fine, ban totale e militari casa per casa a mettere la gente al muro se viene trovata traccia di un seed :asd:
Per quanto mi riguarda, agganciare un impianto di mining a un impianto di produzione di energia (eolico, FV o altre fonti non modulabili istantaneamente) ha solo un beneficio: sfruttare l'energia prodotta che produce ricavi pari a zero in certi orari o periodi dell'anno. Al posto di "buttare" l'energia, si fa mining e si ottiene un reddito complementare allo scopo primario dell'impianto stesso
Eh si è proprio li che sta il punto, tu vai a monetizzare l'energia che altrimenti dovresti buttare con il curtailment, così facendo invece il tuo impianto ha sempre un compratore di energia anche in momenti in cui hai bassa richiesta dalla rete e rientri molto prima dell'investimento per la costruzione/mantenimento ecc. Oltre a questo, fai pure del bene alla rete facendo da buffer e vieni pure pagato dai gestori di rete per mantenere la stabilità della stessa, il caso di Ercot in Texas citato da HakcaB ne è una riprova, nell'immagine sotto (un po' datata) fa vedere bene come il mining segua in maniera perfettamente inversa la domanda di energia, quando la domanda sale e di conseguenza anche il prezzo i miner "liberano" l'energia al mercato, quando invece la rete non ne richiede, tornano e ci pensano loro a saturare la domanda, stabilizzando la rete:
https://i.postimg.cc/wy2v42dN/ercot.jpg (https://postimg.cc/wy2v42dN)
Se leggete la notizia, chi ha acquistato il campo eolico ha fatto la sua mining farm usando ASIC dismessi. Quindi hardware presumibilmente meno efficiente e destinato alla discarica.
Nuovamente esatto, anche qui si vede come le grandi mining farm (MARA è una delle più grandi in USA e quotata al Nasdaq) hanno incentivo in questi impianti piccoli ad acquisire hw dismesso (o spostare ASIC che avevano in altri impianti) per abbassare il costo, anche se sono meno efficienti in termini di Hash/Watt il fatto che puoi averli a basso costo fa comunque guadagnare la mining farm, ovviamente non fanno investimenti a caso ma si mettono li a tavolino.
T Finchè regge la bolla del BTC et simili, è un buon sistema per sfruttare energia altrimenti non sfruttabile
E' più di 12 anni che dicono che il Bitcoin è in bolla (qui un bel articolo de Il Sole 24 ore: https://st.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-02/bitcoin-oltre-dollari-rischi-125303.shtml, attualmente con questa siamo alla 4 bolla, e sarebbe un caso più unico che raro nella storia della finanza, visto che solitamente quando c'è una bolla speculativa ce n'è appunto solo una, quando sono ripetute, vuol dire che probabilmente si è in discovery price, come avviene per le materie prime.
Pindol
Ginopilot
10-12-2024, 20:50
Per stabilizzare la rete è sufficiente bloccare l’immissione. Non serve certo far girare a vuoto server inutili per fare operazioni inutili.
Informative
10-12-2024, 21:58
Per stabilizzare la rete è sufficiente bloccare l’immissione. Non serve certo far girare a vuoto server inutili per fare operazioni inutili.
Eh già, intelligente buttare via quell'energia invece di farci dei soldi :asd: aggiungiamo le tue lacune logiche a quelle economiche :asd:
Fortunatamente gente con palesi limiti cognitivi come te non avrà mai alcuna influenza su nulla, a parte il tuo dannoso voto, ma come la storia dimostra gli incentivi superano la politica alla lunga, quindi poco male, a parte per te stesso :asd:
Hiei3600
10-12-2024, 22:04
Tutte queste polemiche si sarebbero risparmiate se la gente che critica avesse comprato di tasca propria quel parco eolico...
Quello che si critica qui è il libero mercato, quel parco eolico era in vendita, qualcuno lo ha comprato, ed ora ci fa quello che gli pare, fine della storia.
Scommetto che questi che criticano il libero mercato preferirebbero invece un bello stato socialista che regola ogni transazione, magari decide la distribuzione dei beni... fa niente che questa robaccia è stata provata innumerevoli volte negli ultimi 100 anni, portando solo fame e miseria.
Seriamente, la gente che critica certi scemi come i terrapiattisti per poi promuovere il socialismo sono 100 volte più pericolosi ed ignoranti dei suddetti.
Informative
10-12-2024, 23:47
Tutte queste polemiche si sarebbero risparmiate se la gente che critica avesse comprato di tasca propria quel parco eolico...
Quello che si critica qui è il libero mercato, quel parco eolico era in vendita, qualcuno lo ha comprato, ed ora ci fa quello che gli pare, fine della storia.
Scommetto che questi che criticano il libero mercato preferirebbero invece un bello stato socialista che regola ogni transazione, magari decide la distribuzione dei beni... fa niente che questa robaccia è stata provata innumerevoli volte negli ultimi 100 anni, portando solo fame e miseria.
Seriamente, la gente che critica certi scemi come i terrapiattisti per poi promuovere il socialismo sono 100 volte più pericolosi ed ignoranti dei suddetti.
Ma sì, poveri (temo un po' in tutti i sensi) socialistelli che fortunatamente, anche per loro stessi, smuovono esattamente zero, specialmente su cose come Bitcoin: se le loro utopie si concretizzassero finirebbero per stare molto peggio.
Per stabilizzare la rete è sufficiente bloccare l’immissione. Non serve certo far girare a vuoto server inutili per fare operazioni inutili.
Eh beh ovvio così butti la corrente nel cesso e non ti viene pagata e rientri del tuo investimento in un impianto nell'anno del mai.
Quelli che tu chiami server per operazioni inutili sono i soli in cui puoi monetizzare la tua energia istantaneamente perché incredibile ma vero ma la gente pensa che Bitcoin abbia valore (anche discreto) e quindi quella potenza di calcolo puoi volendo monetizzarla (o meglio ancora tenerla in bitcoin) e ripagarti l'investimento in meno della metà del tempo.
Guarda un po' te che scemi questi che investono centinaia di milioni di dollari in mining, pagando fior fior di tecnici per stilare un piano aziendale e di ritorno economico, bastava che chiedessero a Gino che dava consigli gratis sul forum e non si sarebbero imbarcati in questa avventura imprenditoriale senza logica.
Pindol
Ginopilot
11-12-2024, 07:34
Eh beh ovvio così butti la corrente nel cesso e non ti viene pagata e rientri del tuo investimento in un impianto nell'anno del mai.
Quelli che tu chiami server per operazioni inutili sono i soli in cui puoi monetizzare la tua energia istantaneamente perché incredibile ma vero ma la gente pensa che Bitcoin abbia valore (anche discreto) e quindi quella potenza di calcolo puoi volendo monetizzarla (o meglio ancora tenerla in bitcoin) e ripagarti l'investimento in meno della metà del tempo.
Invece di sprecare risorse in qualcosa di totalmente inutile, si potrebbe impiegare l'energia per elaborazioni scientifiche o di altro tipo, che abbiano un qualche scopo.
I problemi delle rinnovabili non li risolvi producendo aria fritta.
Guarda un po' te che scemi questi che investono centinaia di milioni di dollari in mining, pagando fior fior di tecnici per stilare un piano aziendale e di ritorno economico, bastava che chiedessero a Gino che dava consigli gratis sul forum e non si sarebbero imbarcati in questa avventura imprenditoriale senza logica.
Pindol
E quali consigli avrei dato a chi installa fv o produce quella feccia?
Invece di sprecare risorse in qualcosa di totalmente inutile, si potrebbe impiegare l'energia per elaborazioni scientifiche o di altro tipo, che abbiano un qualche scopo.
I problemi delle rinnovabili non li risolvi producendo aria fritta.
No non puoi per due motivi:
1) la cosa più importante, non puoi monetizzarli direttamente quindi potresti elaborare semplicemente pro bono e perché ci credi, quindi chi te lo fa fare?
2) i progetti scientifici solitamente necessitano di processare terabyte di dati quindi necessitano di connessione di rete ad altissima velocità cosa che è infattibile oltre che antieconomica portare ad impianti isolati, la leggerezza di Bitcoin (blocchi da 1mb) è un vantaggio anche questo, visto che ti basata una semplicissima connesisone dsl o uno starlink se proprio ti trovi in mezzo al nulla e puoi scambiare pacchetti restando sincronizzato con il resto della rete con un consumo irrisorio di dati.
Ripeto c'è solo un industria al mondo ad alto consumo energetico, perfettamente modulabile istantaneamente, che puoi monetizzare con estrema facilità e che ha requisiti tecnologici basici, questa industria si chiama Bitcoin mining.
Inutile che cerchi alternative provando ad arrampicarci sugli specchi :mc: , non ce ne sono, altrimenti semplicemente sarebbero già state usate.
Pindol
Ginopilot
11-12-2024, 08:04
No non puoi per due motivi:
1) la cosa più importante, non puoi monetizzarli direttamente quindi potresti elaborare semplicemente pro bono e perché ci credi, quindi chi te lo fa fare?
Stai parlando dalla bocca di chi investe in energie rinnovabili. Ragionando in questo modo, si installerebbero impianti sovradimensionati ed inutili alla collettivita'. Sprecando risorse ed inquinando. Perche' produrre ed installare pannelli, inquina.
2) i progetti scientifici solitamente necessitano di processare terabyte di dati quindi necessitano di connessione di rete ad altissima velocità cosa che è infattibile oltre che antieconomica portare ad impianti isolati, la leggerezza di Bitcoin (blocchi da 1mb) è un vantaggio anche questo, visto che ti basata una semplicissima connesisone dsl o uno starlink se proprio ti trovi in mezzo al nulla e puoi scambiare pacchetti restando sincronizzato con il resto della rete con un consumo irrisorio di dati.
Lo svantaggio e' che e' robaccia inutile.
Ripeto c'è solo un industria al mondo ad alto consumo energetico, perfettamente modulabile istantaneamente, che puoi monetizzare con estrema facilità e che ha requisiti tecnologici basici, questa industria si chiama Bitcoin mining.
Continui a parlare dalla bocca del produttore. con i problemi che ti ho indicato.
Inutile che cerchi alternative provando ad arrampicarci sugli specchi :mc: , non ce ne sono, altrimenti semplicemente sarebbero già state usate.
Pindol
Non mi arrampico sugli specchi. Impianti sovradimensionati non servono a nulla.
Stai parlando dalla bocca di chi investe in energie rinnovabili. Ragionando in questo modo, si installerebbero impianti sovradimensionati ed inutili alla collettivita'. Sprecando risorse ed inquinando. Perche' produrre ed installare pannelli, inquina.
A parte che non è assolutamente vero, uno non fa impianti sovradimensionati a caso, ma li tara anche in base alle richieste (attuali e future) e le previsioni di introiti, o come in questo caso si va ad acquisire impianti che non sarebbero stati in piedi vendendo l'energia alla rete e sono stati resi profittevoli grazie al mining, altrimenti avrebbero chiuso, con il risultato di avere meno energia rinnovabile e non di più.
Oltre a questo, da qui ai prossimi decenni se non secoli, il consumo di energia elettrica non è previsto in calo ma in forte aumento (anche data la pesante spinta verso l'elettrificazione) in realtà si presenterà il problema opposto ovvero cercare di costruire quanti più impianti possibili (speriamo nucleari) per cercare di andare di pari passo con la domanda, in alcuni paesi dove la penetrazione di rinnovabili ha un senso, tutta questa potenza aleatoria andrà per forza di cose stabilizzata usando aziende ad alto consumo che possano essere modulari andando ad appiattire la duck curve.
Lo svantaggio e' che e' robaccia inutile.
Se per te potersi scambiarsi valore in modo incensurabile non dipendendo da terzi è una cosa inutile ne prendiamo atto, lo vai ripetendo dal 2021 e i fatti ti sta dando torto, ma tu continua pure nella tua credenza. Spero tu non sia stato uno di quelli che settimana scorsa ha dovuto lasciare la spesa al supermercato perché non andavano le carte.
Pindol
Ginopilot
11-12-2024, 08:43
A parte che non è assolutamente vero, uno non fa impianti sovradimensionati a caso, ma li tara anche in base alle richieste (attuali e future) e le previsioni di introiti, o come in questo caso si va ad acquisire impianti che non sarebbero stati in piedi vendendo l'energia alla rete e sono stati resi profittevoli grazie al mining, altrimenti avrebbero chiuso, con il risultato di avere meno energia rinnovabile e non di più.
Perche' si dovrenbbe chiudere un impianto esistente? Non teoricamente, proprio praticamente. Troppi costi di manutenzione? Assenza di domanda? Mi viene da escludere la chiusura di un impianto se non per un errore di valutazione a monte.
Oltre a questo, da qui ai prossimi decenni se non secoli, il consumo di energia elettrica non è previsto in calo ma in forte aumento (anche data la pesante spinta verso l'elettrificazione) in realtà si presenterà il problema opposto ovvero cercare di costruire quanti più impianti possibili (speriamo nucleari) per cercare di andare di pari passo con la domanda, in alcuni paesi dove la penetrazione di rinnovabili ha un senso, tutta questa potenza aleatoria andrà per forza di cose stabilizzata usando aziende ad alto consumo che possano essere modulari andando ad appiattire la duck curve.
Il problema è soprattutto accumulare l'energia quando non serve e distribuirla quando serve, non di buttarla in attivita' inutili. Pensare di tenere in piedi un'attivita' appoggiandosi a na roba che domani potrebbe non esserci piu', e' un azzardo. Sia economico che tecnico.
Se per te potersi scambiarsi valore in modo incensurabile non dipendendo da terzi è una cosa inutile ne prendiamo atto, lo vai ripetendo dal 2021 e i fatti ti sta dando torto, ma tu continua pure nella tua credenza. Spero tu non sia stato uno di quelli che settimana scorsa ha dovuto lasciare la spesa al supermercato perché non andavano le carte.
Pindol
Dai, basta con ste baggianate. Sta roba serve solo per speculare, chi la compra e' perche' si aspetta di farci soldi. Tutti sti discorsi filosofici sono morti e sepolti. Solo i criminali traggono vantaggio da questi strumenti. Il resto del mondo compra per vederne crescere il valore. I pochi irriducibili che credono di usarlo per pagare, si appoggiano a circuiti convenzionali che non ti avrebbero permesso di pagare comunque. Ed una assenza di connettivita' impedirebbe in ogni caso di validare una transazione.
Perche' si dovrenbbe chiudere un impianto esistente? Non teoricamente, proprio praticamente. Troppi costi di manutenzione? Assenza di domanda? Mi viene da escludere la chiusura di un impianto se non per un errore di valutazione a monte.
Per svariati motivi, esempio perché altri ne costruiscono (credendo di farci business) e quindi il tuo non sta più in piedi, guarda un po' cosa succede in Germania quando c'è sovraproduzione di eolico, i prezzi dell'energia per quelle ore va anche in negativo.
Il problema è soprattutto accumulare l'energia quando non serve e distribuirla quando serve, non di buttarla in attivita' inutili.
Pensare di accumulare gW di energia con le batterie è una chimera, anche i più grandi impianti esistenti non possono fare da buffer se non per qualche minuto.
Pensare di tenere in piedi un'attivita' appoggiandosi a na roba che domani potrebbe non esserci piu', e' un azzardo. Sia economico che tecnico.
Non siamo più nel 2013 quando questa frase poteva anche avere un senso, siamo nel 2024 e se non te ne sei accorto Bitcoin è entrato non solo nel mondo della finanza tradizionale, ma anche in hedge fund, fondi pensione e ci sono addirittura (pensa un po' te che scemi) politici che lo sostengono perché sanno che l'elettorato di questa base di utenti sta crescendo sempre di più (guarda anche il retrofront del governo italiano sulla tassazione al 42%), pensare che sia solo un fenomeno aleatorio destinato a fallire nell'oblio fa vedere ulteriormente quanto tu sia discostato dalla realtà.
Dai, basta con ste baggianate. Sta roba serve solo per speculare, chi la compra e' perche' si aspetta di farci soldi. Tutti sti discorsi filosofici sono morti e sepolti. Solo i criminali traggono vantaggio da questi strumenti. Il resto del mondo compra per vederne crescere il valore. I pochi irriducibili che credono di usarlo per pagare, si appoggiano a circuiti convenzionali che non ti avrebbero permesso di pagare comunque.
ooooookkkkk va benneeeeee...
Ed una assenza di connettivita' impedirebbe in ogni caso di validare una transazione.
si e no, le transazioni Bitcoin (o i seed e le chiavi private) possono essere nascosti in messaggi di testo, immagini o anche emoji (https://x.com/aantonop/status/1088556402115784704) su qualsiasi supporto digitale o fisico, e quindi inviati tramite diversi mezzi di comunicazione: via internet, tramite satellite (https://blog.bitmex.com/bitcoin-satellite/), reti mesh (https://gotenna.com/), trasmettitori radio (https://nederob.medium.com/entrepreneur-sends-bitcoin-over-radio-waves-6be75c7af6f5) o posso passarti una utxo anche a mano direttamente esistono anche dispositivi appositi come OpenDime (https://opendime.com/) dove tu sei sicuro che io che ti do la chiavetta non so la chiave privata per sbloccarli, ma la sa solo chi apre la chiavetta fisicamente bucando con il punzone la resistenza che rende inaccessibile la privata.
Pindol
Informative
11-12-2024, 11:40
Tra le mille scemenze che scrive Gino e le varie lacune di economia e logica di base già evidenziate più volte, la cosa più esilarante è che lui (e non solo lui) non ha ancora capito che il "fare soldi", ovvero anche solo mantenere il proprio potere d'acquisto (dato che con la fiat lo si perde), e magari aumentarlo nel tempo, E' PARTE INTEGRANTE delle funzioni di una moneta sana, se non proprio la più importante. E' proprio la tipica fiat mind (anche abbastanza sul lato basso della curva del QI :asd: ) che pensa che la moneta serva solo come medium of exchange e poi si debba diventare investitori part time anche solo per mantenere il valore messo da parte, con il risparmio da scoraggiare, perché "non fa girare l'economia" (in cazzate, allocando male le risorse. I veri sprechi, altro che l'energia per Bitcoin).
Il tipico atteggiamento criminale keynesiano del "tra 100 anni saremo tutti morti", quindi i danni del debasement monetario se li smazzaneranno le generazioni future (che non è neanche vero: ormai l'abuso è tale che ce lo si smazza già nel presente). Per lui cercare di salvaguardarsi da questo è "filosofia" :asd:
Quindi "questa roba si usa solo per fare soldi" sì esatto, it's a feature, not a bug.
Tutte cose che gli sono state spiegate in almeno una ventina di altri threads.
Come mi ha detto qualcuno lui è "IL" nocoiner: ormai non può più tirarsi indietro e continuerà in questa spirale di distruzione della propria reputazione contro tutto e tutti e contro ogni evidenza empirica, autoinfliggendosi danni economici e finendo a lavorare prima o poi per qualche bitcoiner (sempre che se lo piglino) :asd:
Ginopilot
11-12-2024, 13:01
Per svariati motivi, esempio perché altri ne costruiscono (credendo di farci business) e quindi il tuo non sta più in piedi, guarda un po' cosa succede in Germania quando c'è sovraproduzione di eolico, i prezzi dell'energia per quelle ore va anche in negativo.
Meglio, no? Tu invece vorresti creare domanda, per spingere alla creazione di nuovi impianti inutili.
Pensare di accumulare gW di energia con le batterie è una chimera, anche i più grandi impianti esistenti non possono fare da buffer se non per qualche minuto.
Un sistema va trovato.
Non siamo più nel 2013 quando questa frase poteva anche avere un senso, siamo nel 2024 e se non te ne sei accorto Bitcoin è entrato non solo nel mondo della finanza tradizionale, ma anche in hedge fund, fondi pensione e ci sono addirittura (pensa un po' te che scemi) politici che lo sostengono perché sanno che l'elettorato di questa base di utenti sta crescendo sempre di più (guarda anche il retrofront del governo italiano sulla tassazione al 42%), pensare che sia solo un fenomeno aleatorio destinato a fallire nell'oblio fa vedere ulteriormente quanto tu sia discostato dalla realtà.
Tutto cio' sta rendendo piu' fragile finanza e di conseguenza economia.
si e no, le transazioni Bitcoin (o i seed e le chiavi private) possono essere nascosti in messaggi di testo, immagini o anche emoji (https://x.com/aantonop/status/1088556402115784704) su qualsiasi supporto digitale o fisico, e quindi inviati tramite diversi mezzi di comunicazione: via internet, tramite satellite (https://blog.bitmex.com/bitcoin-satellite/), reti mesh (https://gotenna.com/), trasmettitori radio (https://nederob.medium.com/entrepreneur-sends-bitcoin-over-radio-waves-6be75c7af6f5) o posso passarti una utxo anche a mano direttamente esistono anche dispositivi appositi come OpenDime (https://opendime.com/) dove tu sei sicuro che io che ti do la chiavetta non so la chiave privata per sbloccarli, ma la sa solo chi apre la chiavetta fisicamente bucando con il punzone la resistenza che rende inaccessibile la privata.
No vabbe', manco Pablo :sofico:
Informative
11-12-2024, 13:18
Tutto cio' sta rendendo piu' fragile finanza e di conseguenza economia.
Sì, in particolare le tue di finanze :asd:
Comunque :asd: ... se mai è il contrario: Bitcoin è un asset digitale scarso, non una qualche bolla del debito del fiat world, quindi aiuterebbe a rendere l'economia più stabile, meno "leveraged", e a ridurre la finanziarizzazione, se fosse abbastanza grande (al momento ancora no).
Un sistema va trovato.
C'è già: il Bitcoin mining, con cui, tra le altre cose, puoi finanziare maggiore stoccaggio/ricerca in ambito stoccaggio, e infatti viene usato.
O infimo, limitato pota da osteria :asd:
E' più di 12 anni che dicono che il Bitcoin è in bolla (qui un bel articolo de Il Sole 24 ore: https://st.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-04-02/bitcoin-oltre-dollari-rischi-125303.shtml, attualmente con questa siamo alla 4 bolla, e sarebbe un caso più unico che raro nella storia della finanza, visto che solitamente quando c'è una bolla speculativa ce n'è appunto solo una, quando sono ripetute, vuol dire che probabilmente si è in discovery price, come avviene per le materie prime.
Pindol
Rispondo solo a questo pezzo del tuo post, in quanto siamo d'accordo sul resto
Premesso che in passato sono riuscito a fare qualche soldino con BTC e simili, dal punto di vista dei fondamentali sono convinto che BTC in primis non sia una moneta, ma solo un asset speculativo. Ma sino a quando ci sarà mercato, concordo con te che il mining sia la maniera più efficiente e, sopratutto, modulabile per "consumare" energia. Soprattutto se, come in Texas, sono anche pagato per modulare l'erogazione di energia in rete, salvaguardando l'infrastruttura.
Se e quando il BTC si sgonfierà, magari ci saranno altre soluzioni per consumare energia "on demand". L'esperienza di qualche anno fa di Seti@Home, Rosetta o altri progetti scientifici di elaborazione diffusa, ha permesso di verificare sul campo la possibilità di fare elaborazioni massive per conto terzi. In futuro magari verrei pagato da VISA o Mastercard per fare il processing delle transazioni sulla loro Blockchain pubblica delle transazioni con carta di credito. Oppure altri DLT che si stanno creando per diversi scopi. Al posto di fare Data center o comprare capacità di elaborazione su AWS / Azure / Google o altri, "compro" capacità di processing da unità distribuite. Una specie di Seti@Home remunerato
Non è fantascienza.
Associare il mining di cripto alle soluzioni green di produzione di energia è solo greenwashing. Magari se e quando VISA farà una soluzione del genere, faranno campagne di marketing per dimostrare la sostenibilità ESG del loro business. Ma quello che guida sono solo le scelte di convenienza economica
Informative
11-12-2024, 15:29
BTC e simili
Non esistono questi simili (Bitcoin is not crypto).
dal punto di vista dei fondamentali sono convinto che BTC in primis non sia una moneta, ma solo un asset speculativo.
Prendiamo atto, ma E' moneta, avendone tutte le caratteristiche più desiderabili, tranne per il medium of exchange dove è utilizzabile ma ancora con molti limiti. Poi se verrà usato come tale al 100% dipenderà soltanto dal livello di adozione, come è giusto che sia per qualcosa di non imposto. Il trend in questo senso al momento è comunque buono.
E sulla sua volatilità ANCHE si specula, come del resto su tutto. Come ho spesso detto, il salto di qualità sulla comprensione di Bitcoin sta nell'afferrare quell' ANCHE, sostituendolo al SOLO.
L'ulteriore salto sta nel capire perché Bitcoin is not crypto (ne è il polar opposite. Crypto è ancora fiat, ma peggio).
In futuro magari verrei pagato da VISA o Mastercard per fare il processing delle transazioni sulla loro Blockchain pubblica delle transazioni con carta di credito. Oppure altri DLT che si stanno creando per diversi scopi. Al posto di fare Data center o comprare capacità di elaborazione su AWS / Azure / Google o altri, "compro" capacità di processing da unità distribuite. Una specie di Seti@Home remunerato
Non è fantascienza.
Associare il mining di cripto alle soluzioni green di produzione di energia è solo greenwashing. Magari se e quando VISA farà una soluzione del genere, faranno campagne di marketing per dimostrare la sostenibilità ESG del loro business. Ma quello che guida sono solo le scelte di convenienza economica
Sì, a me sta bene tutto, market decides, da valutare caso per caso e se profittevole anche da cavalcare (tranne le CBDC, quello è il male assoluto), ma questa di cui parli è altra roba, mele con koala. Tutto questo che dici è centralizzato, ontologicamente diverso da qualcosa come Bitcoin. Casi d'uso e soluzioni a problemi diversi (quelli che Bitcoin potenzialmente può risolvere manco a dirlo sono molto più impattanti).
Bitcoin inoltre non ha bisogno di marketing per dimostrare la sua sostenibilità ESG: il suo sistema di incentivi e la game theory alla base semplicemente vincono sulle puttanate politiche, e incidentalmente favorisce anche pratiche (realmente) ESG (non le varie truffe fuffa tipo i carbon credits e pattume politico vario).
Informative
11-12-2024, 16:15
Comunque stavamo correggendo, è rispuntato Gino a sparare le sue stronzate e boom! Iniziano ad essere veramente inquietanti questi suoi poteri che Jim Kramer vai via proprio :asd:
Propongo l'inverse Gino ETF.
Strano che qui dentro nessuno si lamenti del traffico aereo (https://ilmanifesto.it/quanto-ci-fa-ammalare-il-traffico-aereo) ... forse perché non potrebbero fare a meno di usare l'aereo quando si spostano per andare in ferie? :rolleyes:
Non esistono questi simili (Bitcoin is not crypto).
Prendiamo atto, ma E' moneta, avendone tutte le caratteristiche più desiderabili, tranne per il medium of exchange dove è utilizzabile ma ancora con molti limiti. Poi se verrà usato come tale al 100% dipenderà soltanto dal livello di adozione, come è giusto che sia per qualcosa di non imposto. Il trend in questo senso al momento è comunque buono.
E sulla sua volatilità ANCHE si specula, come del resto su tutto. Come ho spesso detto, il salto di qualità sulla comprensione di Bitcoin sta nell'afferrare quell' ANCHE, sostituendolo al SOLO.
L'ulteriore salto sta nel capire perché Bitcoin is not crypto (ne è il polar opposite. Crypto è ancora fiat, ma peggio).
Permettimi di dissentire: BTC non è una moneta. Non soddisfa i 3 requisiti per essere considerata tale. Forse un ripasso dei principi di economia sarebbe utile.
Sulla disquisizione tra BTC e crypto, non ne sono interessato. Il focus del mio ragionamento è altro.
Sì, a me sta bene tutto, market decides, da valutare caso per caso e se profittevole anche da cavalcare (tranne le CBDC, quello è il male assoluto), ma questa di cui parli è altra roba, mele con koala. Tutto questo che dici è centralizzato, ontologicamente diverso da qualcosa come Bitcoin. Casi d'uso e soluzioni a problemi diversi (quelli che Bitcoin potenzialmente può risolvere manco a dirlo sono molto più impattanti).
Bitcoin inoltre non ha bisogno di marketing per dimostrare la sua sostenibilità ESG: il suo sistema di incentivi e la game theory alla base semplicemente vincono sulle puttanate politiche, e incidentalmente favorisce anche pratiche (realmente) ESG (non le varie truffe fuffa tipo i carbon credits e pattume politico vario).
L'analisi del mining di BTC l'ho considerato solo per il caso in questione e la relativa ricerca. Il focus è "come impiegare in maniera economicamente efficiente l'energia prodotta in eccesso". Solo questo
Se mi pagano per consumare energia per far girare Seti@Home, transazioni VISA da validare e processare, tenere su un nodo Tor per avere comunicazioni private e crittografate, non mi interessa. Non sto facendo considerazioni etiche, bensì puramente economiche. Pertanto non mi interessa fare valutazioni di sostenibilità ESG del BTC e simili.
Non è cinismo il mio, ma solo analisi della notizia specifica.
Se e quando il BTC si sgonfierà, magari ci saranno altre soluzioni per consumare energia "on demand". L'esperienza di qualche anno fa di Seti@Home, Rosetta o altri progetti scientifici di elaborazione diffusa, ha permesso di verificare sul campo la possibilità di fare elaborazioni massive per conto terzi. In futuro magari verrei pagato da VISA o Mastercard per fare il processing delle transazioni sulla loro Blockchain pubblica delle transazioni con carta di credito. Oppure altri DLT che si stanno creando per diversi scopi. Al posto di fare Data center o comprare capacità di elaborazione su AWS / Azure / Google o altri, "compro" capacità di processing da unità distribuite. Una specie di Seti@Home remunerato
Su questo non sono d'accordo e ti spiego il perchè:
1) ho partecipato anch'io a progetti collaborativi come Seti@home e Boinc (ricerca contro il cancro), ma come spiegavo sopra non puoi monetizzarli, sono cose che uno fa pro bono e va benissimo ma nessuno metterebbe mai in piedi dei datacenter che costano milioni per beneficienza.
2) Parlare di blockchain private è come parlare di acqua asciutta, non esistono e mai esisteranno, la blockchain ti serve solo se hai necessità di dialogare in ambiente trustless, quando tutto il suo sistema si basa su enti con cui a che fare che sono trusted, la blockchain è decisamente inutile oltre che molto più costosa e senza alcun incentivo se è privata.
Pindol
Notturnia
11-12-2024, 17:24
ma state ancora qua a parlare del fatto che si toglie un impianto di produzione dalla rete perchè è più remunerativo fare soldi con le crypto ?
ma che fosse un asset speculativo era ovvio e che sia ovvio che diventa ancora più conveniente quando costa di meno produrlo anche
ma questo non rende il mining green ma dimostra solo l'avidità umana nel pensare ai soldi prima che al pianeta e che "green" ed ecologia sono due cose molto ma molto diverse quando la gente pensa solo con il portafoglio..
questo è un caso evidente... payback minore -> btc.. quindi eolico dirottato a fare btc.. ma lo farebbe chiunque insegua il dio danaro..
...
ma questo non rende il mining green ma dimostra solo l'avidità umana nel pensare ai soldi prima che al pianeta e che "green" ed ecologia sono due cose molto ma molto diverse quando la gente pensa solo con il portafoglio..
...
E la cosa ti stupisce?
Da che mondo è mondo è sempre andata così e anzi mi meraviglierei del contrario ... se un giorno mi dovessi svegliare e constatare che finalmente le cose son cambiate probabilmente significa che son passato a miglior vita perché in questo mondo non cambierà un bel niente, a meno di un evento eccezionale.
Parco eolico sottratto ad altri usi. Pessima notizia.
Questi bastardi di criptofeccia sono sempre peggio!!!
Su questo non sono d'accordo e ti spiego il perchè:
1) ho partecipato anch'io a progetti collaborativi come Seti@home e Boinc (ricerca contro il cancro), ma come spiegavo sopra non puoi monetizzarli, sono cose che uno fa pro bono e va benissimo ma nessuno metterebbe mai in piedi dei datacenter che costano milioni per beneficienza.
Facevo l'esempio di SetiHome e Boinc solo per citare i primi esempi di calcolo distribuito trustless. Concordo che, nell'ottica di mettere a profitto un impianto eolico, non sprecherei certamente l'energia a fare girare il criceto aggratis!!
2) Parlare di blockchain private è come parlare di acqua asciutta, non esistono e mai esisteranno, la blockchain ti serve solo se hai necessità di dialogare in ambiente trustless, quando tutto il suo sistema si basa su enti con cui a che fare che sono trusted, la blockchain è decisamente inutile oltre che molto più costosa e senza alcun incentivo se è privata.
Pindol
Ci sono già diversi casi di DLT, non blockchain, trustless con diverse centinaia o migliaia di partecipanti. Soprattutto su piattaforme semiprivate in cui tutti i partecipanti non si conoscono tra di loro. Esempio sullo scambio documentale e relativi crediti documentari per il finanziamento import / export a livello mondiale.
Un player molto attivo è IBM.
Ma al momento questi DLT non hanno necessità computazionali rilevanti, tanto da richiedere di avere potenza elaborativa da comprare on demand
Il mio scenario era abbastanza futuribile, non ancora attuale. Magari in futuro ci potrà essere un mercato per comprare e vendere potenza elaborativa. Ti mando un task e il tuo PC lo elabora e mi manda il risultato in cambio di soldi
Notturnia
11-12-2024, 21:22
E la cosa ti stupisce?
Da che mondo è mondo è sempre andata così e anzi mi meraviglierei del contrario ... se un giorno mi dovessi svegliare e constatare che finalmente le cose son cambiate probabilmente significa che son passato a miglior vita perché in questo mondo non cambierà un bel niente, a meno di un evento eccezionale.
no.. io mi stupivo che la discussione fosse ancora aperta..
è ovvio che gli umani facciano quello che possono per arricchirsi a discapito degli altri e del buon senso o dell'etica
la storia è piena di insegnamenti in questo senso e non cambierà mai.
è la natura umana sfruttare la natura, sfruttare il prossimo, sfruttare qualsiasi cosa pur di arricchirsi per cui non mi stupisce questo
mi stupisce chi cerca di farlo passare per una cosa buona.. queste sono le persone che mi stupiscono.. la stupidità ogni tanto mi stupisce, l'avarizia e la cattiveria delle persone non mi stupiscono mai, mi rattristano semmai ma ci ho fatto il callo
HackaB321
12-12-2024, 08:11
Permettimi di dissentire: BTC non è una moneta. Non soddisfa i 3 requisiti per essere considerata tale. Forse un ripasso dei principi di economia sarebbe utile.
1)è riserva di valore di medio-lungo periodo infinitamente migliore dell'euro (nessuno che lo ha conservato per almeno 4 anni c'ha mai rimesso, indipendentemente da quando lo ha acquisito)
2)é mezzo di scambio migliore degli euro: una transazione on chain è più economica (soprattutto per scambi transnazionali), più veloce nella finalizzazione (ore contro giorni), più privata e più sicura di un bonifico bancario. Oltre a non soffrire di disservizi (manutenzione dell'app), essere possibile 7/24, anche in luoghi sperduti del mondo (basta una connessione).
Analogamente una transazione lightning network è più veloce, più economica e più privata di un pagamento mediante carte di credito,anche se al momento meno user friendly. Tuttavia è possibile anche per importi più piccoli del centesimo di euro, laddove le microtransazioni sono antieconomiche su circuiti visa e simili.
L'unica funzione della moneta che davvero manca a Bitcoin è l'unità di conto: non è possibile prezzare qualcosa, perchè è troppo volatile nel breve periodo.
Ma è questione di tempo: la volatilità si riduce con l'aumento degli utenti, l'istituzionalizzazione del possessore medio e il ruolo di asset di riserva.
Tra 10-20 anni bitcoin è probabile che avrà una volatilità simile a quella dell'oro oggi.
Faccio presente che gli euro vengono considerati "moneta" sebbene siano completamente privi della sua funzione essenziale: essere riserva di valore
no.. io mi stupivo che la discussione fosse ancora aperta..
è ovvio che gli umani facciano quello che possono per arricchirsi a discapito degli altri e del buon senso o dell'etica
la storia è piena di insegnamenti in questo senso e non cambierà mai.
è la natura umana sfruttare la natura, sfruttare il prossimo, sfruttare qualsiasi cosa pur di arricchirsi per cui non mi stupisce questo
mi stupisce chi cerca di farlo passare per una cosa buona.. queste sono le persone che mi stupiscono.. la stupidità ogni tanto mi stupisce, l'avarizia e la cattiveria delle persone non mi stupiscono mai, mi rattristano semmai ma ci ho fatto il callo
Non è ne buona, né cattiva, ma semplicemente una cosa normalissima. Tu non lavori per soldi? L'enel che usa un impianto eolico per venderti l'energia non lo fa per soldi? Perché minare bitcoin per fare soldi deve essere una cosa da avidi e tutto il resto no?
Su questo non sono d'accordo e ti spiego il perchè:
1) ho partecipato anch'io a progetti collaborativi come Seti@home e Boinc (ricerca contro il cancro), ma come spiegavo sopra non puoi monetizzarli, sono cose che uno fa pro bono e va benissimo ma nessuno metterebbe mai in piedi dei datacenter che costano milioni per beneficienza.
Pindol
Ciao Pindol, apro una parentesi perchè mi sembri molto ferrato.
Anni fa una altcoin del momento era primecoin. (https://en.wikipedia.org/wiki/Primecoin) Abbinava allo sforzo computazionale di validare i blocchi la possibilità di scoprire nuovi numeri primi molto grandi. (in crittografia è utile conosce nuovi numeri primi grandi)
In pratica non rinneggava il pow in favore del pos, ma accettando il pow come inevitabile provava a trovare un modo per rendere tale sforzo computazionale utile non solo nella validazione delle transazioni e del mantenimento della sicurezza della rete ma anche per uno scopo che "il resto del mondo" potesse percepire immediatamente come utile.
In effetti qualcuno dei numeri primi più grandi in queste due successioni sono stati scoperti dal mining di primecoin:
https://en.wikipedia.org/wiki/Cunningham_chain
https://en.wikipedia.org/wiki/Bi-twin_chain
Negli anni poi è finita nel dimenticatoio come altre shitcoin.
Per caso sai qualcosa riguardo la bontà dell'algoritmo di mining che utilizza? Non avendo le competenze matematiche adatte non ho mai capito se tale algoritmo può garantire o meno un corretto aggiustamente del tempo atteso del blocco successivo (ho sempre la certezza di trovare un numero primo nel tempo stimato?) o se ha qualche altro potenziale bug logico.
In poche parole dato che primecoin è finita nel dimenticatoio è calato l'interesse e non ho più letto articoli sulla bontà o meno del suo algoritmo di mining. Mi chiedo, su un piano puramente teorico, chissà se tale algoritmo funzionerebbe in bitcoin o in altra altcoin pow con un minimo di diffusione significativa (es.dogecoin, litecoin) o se ha qualche bug di fondo?
Ciao Pindol, apro una parentesi perchè mi sembri molto ferrato.
Anni fa una altcoin del momento era primecoin. (https://en.wikipedia.org/wiki/Primecoin) Abbinava allo sforzo computazionale di validare i blocchi la possibilità di scoprire nuovi numeri primi molto grandi. (in crittografia è utile conosce nuovi numeri primi grandi)
In pratica non rinneggava il pow in favore del pos, ma accettando il pow come inevitabile provava a trovare un modo per rendere tale sforzo computazionale utile non solo nella validazione delle transazioni e del mantenimento della sicurezza della rete ma anche per uno scopo che "il resto del mondo" potesse percepire immediatamente come utile.
In effetti qualcuno dei numeri primi più grandi in queste due successioni sono stati scoperti dal mining di primecoin:
https://en.wikipedia.org/wiki/Cunningham_chain
https://en.wikipedia.org/wiki/Bi-twin_chain
Negli anni poi è finita nel dimenticatoio come altre shitcoin.
Per caso sai qualcosa riguardo la bontà dell'algoritmo di mining che utilizza? Non avendo le competenze matematiche adatte non ho mai capito se tale algoritmo può garantire o meno un corretto aggiustamente del tempo atteso del blocco successivo (ho sempre la certezza di trovare un numero primo nel tempo stimato?) o se ha qualche altro potenziale bug logico.
In poche parole dato che primecoin è finita nel dimenticatoio è calato l'interesse e non ho più letto articoli sulla bontà o meno del suo algoritmo di mining. Mi chiedo, su un piano puramente teorico, chissà se tale algoritmo funzionerebbe in bitcoin o in altra altcoin pow con un minimo di diffusione significativa (es.dogecoin, litecoin) o se ha qualche bug di fondo?
Si ricordo di primecoin anche se non ho mai approfondito più di tanto, ricordo che anni fa si parlava del fatto che il problema del mining trovando numeri primi è che può essere facilmente rotto da computer quantistici anche molto semplici, perché si tratta di veri e propri problemi matematici quindi non puoi costruire ASIC appositi ma ti serve qlc per il calcolo generale (CPU o GPU), mentre il mining basato su sha256 sotto questo punto di vista non è attaccabile perchè il mining è di fatto basato sul "rompere" la crittografia è una semplice operazione di hashing, tu provi a trovare il numero sotto il target della difficoltà con la forza bruta e in questo neanche un computer quantistico avrebbe molta speranza, anni fa si eran fatti anche dei calcoli (dovrebbe esserci un paper da qlc parte) ed emergeva il fatto di come un QC molto potente sarebbe solo leggermente più veloce di un miner classico (meno del passaggio tra GPU e ASIC per capirci) e in quel caso semplicemente la difficoltà si aggiusterebbe di conseguenza e non ci sarebbe alcun problema.
Mentre appunto su PrimeCoin leggevo questa critica fatta, che in caso di arrivo di veri computer quantistici che potrebbero trovare numeri primi in modo enormemente più veloce di computer classici, li allora il mining si accentrerebbe nelle mani di pochi (governi e aziende) che hanno a disposizione questa tecnologia prima degli altri.
Prendila con le pinze però, ma a quanto mi pare di ricordare il problema principale era proprio questo.
Pindol
Informative
16-12-2024, 16:58
Permettimi di dissentire: BTC non è una moneta. Non soddisfa i 3 requisiti per essere considerata tale. Forse un ripasso dei principi di economia sarebbe utile.
Grazie, ma sono piuttosto ferrato sulle varie teorie e loro evoluzioni storiche. Stavo cercando di essere sintetico, per una volta :asd:
Forse, senza polemica, ti servirebbe più flessibilità nel maneggiare le definizioni "di scuola": ho specificato che ci sono (al momento) ancora dei limiti sull'aspetto medium of exchange (curabili solo con maggiore adozione, in assenza di un controllo centrale), ma sono meglio quelli piuttosto dei limiti molto maggiori delle fiat currencies sull'aspetto store of value (vedasi commenti precedenti).
Del resto nemmeno le fiat sarebbero monete applicando la definizione alla lettera (store of value di merda). E persino come medium of exchange hanno i loro limiti: sono piuttosto locali, spesso soggette a disagi burocratici che creano frizione nelle transazioni, costi, ecc.
Le definizioni stesse poi vanno analizzate nel contesto in cui emergono: non vengono da Dio, spesso sono "figlie dei tempi", più politica che scienza.
Secondo Jevnos l'evoluzione di una moneta (in libero mercato, non imposta) è questa: collezionabile -> riserva di valore -> mezzo di scambio -> unità di conto.
Personalmente la ritengo una teoria molto aderente alla realtà e ritengo che Bitcoin sia alla fase 2.
"Quando la moneta è pienamente affermata come riserva di valore, il suo potere d’acquisto si stabilizza. Stabilizzatosi il potere d’acquisto, il costo-opportunità di utilizzare la moneta per completare gli scambi diminuirà fino a un livello tale da renderla adatta all’uso come mezzo di scambio." (cito liberamente da https://www.amazon.it/Bullish-Case-Bitcoin-Vijay-Boyapati/dp/1737204118).
Quindi non resta che vedere. Non ci sono "definizioni" e due grafici con due equazioni che dirimano ;) Questa è la parte speculativa: si specula SU Bitcoin, sul fatto che verrà sempre più adottato (basandosi su considerazioni delle sue caratteristiche, non gambling).
Sulla disquisizione tra BTC e crypto, non ne sono interessato. Il focus del mio ragionamento è altro.
E a me sta bene.
Ma che tu te ne interessi o meno la realtà resta quella: Bitcoin is not crypto (ne è l'opposto), per cui se fai discorsi affiancando le due cose come se fossero uguali finisci per dire cose valide per una cosa ma non per l'altra, e tocca fartelo notare.
L'analisi del mining di BTC l'ho considerato solo per il caso in questione e la relativa ricerca. Il focus è "come impiegare in maniera economicamente efficiente l'energia prodotta in eccesso". Solo questo
Questo discorso si riduce ad un giudizio sull'utilità di Bitcoin rispetto ad altre cose.
Ma questo giudizio pertiene a te (o a me) solo per quanto riguarda l'utilità PER TE (o per me). Non puoi estendere, o andiamo verso derive non auspicabili ;)
Sono sempre discorsi più politici che scientifici.
Se mi pagano per consumare energia per far girare Seti@Home, transazioni VISA da validare e processare, tenere su un nodo Tor per avere comunicazioni private e crittografate, non mi interessa. Non sto facendo considerazioni etiche, bensì puramente economiche. Pertanto non mi interessa fare valutazioni di sostenibilità ESG del BTC e simili.
Non è cinismo il mio, ma solo analisi della notizia specifica.
E di nuovo, a me sta benissimo. Scelte economiche individuali, senza interferenze.
Facevo l'esempio di SetiHome e Boinc solo per citare i primi esempi di calcolo distribuito trustless. Concordo che, nell'ottica di mettere a profitto un impianto eolico, non sprecherei certamente l'energia a fare girare il criceto aggratis!!
Ci sono già diversi casi di DLT, non blockchain, trustless con diverse centinaia o migliaia di partecipanti. Soprattutto su piattaforme semiprivate in cui tutti i partecipanti non si conoscono tra di loro. Esempio sullo scambio documentale e relativi crediti documentari per il finanziamento import / export a livello mondiale.
Un player molto attivo è IBM.
Ma al momento questi DLT non hanno necessità computazionali rilevanti, tanto da richiedere di avere potenza elaborativa da comprare on demand
Il mio scenario era abbastanza futuribile, non ancora attuale. Magari in futuro ci potrà essere un mercato per comprare e vendere potenza elaborativa. Ti mando un task e il tuo PC lo elabora e mi manda il risultato in cambio di soldi
No, attenzione che queste cose non sono affatto "trustless". Non mi dilungo che siamo già ben oltre la soglia di attenzione di chiunque :asd:
Ci sono sempre vari punti di centralizzazione di cui ti devi fidare (sui dati stessi immessi nel DLT ti devi fidare di chi li immette: il DLT non "certifica" niente). Si tratta più di marketing che altro (il tutto è implementabile in modo molto più efficiente con i normali database). In ogni caso sono ambiti che non c'azzeccano nulla con Bitcoin.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.