PDA

View Full Version : Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano


Redazione di Hardware Upg
09-12-2024, 11:53
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/xiaomi-su7-l-elettrica-che-sfida-i-giganti-dell-automotive-arriva-a-milano_133611.html

Xiaomi SU7 Max, la sua innovativa auto elettrica, arriva in un'esposizione esclusiva a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L'evento, che si terrà in Piazza Duca d'Aosta, offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire la visione "Human x Car x Home" di Xiaomi, mostrando come l'azienda stia ridefinendo il concetto di mobilità smart e connessa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mazza2
09-12-2024, 12:16
Che bella questa Porsche..

Ah scusate non è una Porsche hahaha

Hanno leggermente copiato il design hahaha

metrino
09-12-2024, 12:28
vero design non originale. ma bisogna pensare che l'obiettivo primario era il cx < 0.2 quindi non si poteva osare più di tanto.
In ogni caso il focus di questa auto non è la linea ma prestazioni confort e connettività (adas inclusi)

albatros_la
09-12-2024, 12:29
Che bella questa Porsche..

Ah scusate non è una Porsche hahaha

Hanno leggermente copiato il design hahaha

A dire il vero il muso ha ben poco di Porsche. È piuttosto molto McLaren. Il posteriore somiglia di più a una Porsche ma c'è anche una certa dose di Hyundai Inoniq 6.

Ginopilot
09-12-2024, 13:06
Ma gli interni sono solo perpovery ediscion?

Abufinzio
09-12-2024, 13:14
https://carnewschina.com/2024/08/08/xiaomi-su7-cannot-do-ota-due-to-changed-lights-and-owners-worry-about-flooding-their-frunk/

Pkarer
09-12-2024, 13:35
Da quando le supposte sono blu?

giovanni69
09-12-2024, 13:39
Ma gli interni sono solo perpovery ediscion?

Infatti deludenti a vederli così...:rolleyes:

Portocala
09-12-2024, 13:41
Che bella questa Porsche..

Ah scusate non è una Porsche hahaha

Hanno leggermente copiato il design hahaha

Vero, l'ispirazione c'è. Ma siccome costa la metà, o forse addiritura un terzo e va uguale o di più, la preferisco tranquillamente.

Unrue
09-12-2024, 13:50
Bella, chissà a quanto la venderanno da noi.

xxxyyy
09-12-2024, 14:25
Livello SAE? (ma si usano ancora sti livelli poi?)

Ginopilot
09-12-2024, 14:42
Vero, l'ispirazione c'è. Ma siccome costa la metà, o forse addiritura un terzo e va uguale o di più, la preferisco tranquillamente.

Va uguale o più? :sofico:

barzokk
09-12-2024, 15:00
Vero, l'ispirazione c'è. Ma siccome costa la metà, o forse addiritura un terzo e va uguale o di più, la preferisco tranquillamente.
Già una elettrica da usata vale un caxxo,
una cinese elettrica vale anche meno.
Aspetti qualche mese e avrai delle soddisfazioni, che vuoi di più dalla vita? :asd:
Altro che Porsche, pfui :sofico:

ilariovs
09-12-2024, 16:35
Se non erro è stato appena presentato Y U7 la versione SUV di questa SU 7.

Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.

Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.

Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.

Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.

Ginopilot
09-12-2024, 17:18
Se non erro è stato appena presentato Y U7 la versione SUV di questa SU 7.

Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.

Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.

Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.

Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.

C’è del post in questo cinese.

cicastol
09-12-2024, 17:33
E dei freni "finti" ne vogliamo parlare??

Cinesata 100%

https://www.carscoops.com/2024/11/xiaomi-su7-owners-find-its-not-meant-for-track-use-after-two-brake-failures-lead-to-crashes/

Ginopilot
09-12-2024, 17:36
Peggio di tesla, e non è poco.

AlexSwitch
09-12-2024, 18:04
Se non erro è stato appena presentato Y U7 la versione SUV di questa SU 7.

Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.

Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.

Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.

Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.

Tutto vero... C'è da chiedersi: chissà perchè? :rolleyes:

Ginopilot
09-12-2024, 18:14
Tutto vero... C'è da chiedersi: chissà perchè? :rolleyes:

Perche' da noi i prodotti li testano, soprattutto per la sicurezza.

AlexSwitch
09-12-2024, 18:24
Perche' da noi i prodotti li testano, soprattutto per la sicurezza.

Più che altro mi riferivo al fatto che i produttori cinesi sono talmente sovvenzionati dallo Stato che possono accelerare i tempi di molto ( controlli a parte ).
Tanto per fare un esempio: chi esporterà in UE si vedrà i dazi completamente assorbiti dagli aiuti. Bello eh? ;)

Roby_n_ball
09-12-2024, 18:29
Vedo che siete tutti dei troll nei confronti delle auto elettriche cinesi. Pare che i risultati sulla sicurezza della Euro NCAP di queste auto sia quasi sempre a 5 stelle in particolare questa e il costo in Cina è di 22 000 eurini. Attualmente la versione estrema denominata Ultra, quella creata per superare i record, pare abbia battuto il record di velocità che prima era della Porsche Taycan Turbo GT nel circuito di Nürburgring e mentre il motore endotermico difficilmente avrà altri sviluppi per i motori elettrici per le auto siamo solo agli inizi. Insomma, tanto o voi o i vostri figli andrete tutti in elettrico prima o poi.
Pare che l'Europa debba correre se vuole rimanere con qualche fabbrica tradizionale, anche perchè loro adeguano la loro produzione e sono in concorrenza con noi anche con le endotermiche fornendo auto a costi molto bassi.

Portocala
09-12-2024, 19:33
Già una elettrica da usata vale un caxxo,
una cinese elettrica vale anche meno.
Aspetti qualche mese e avrai delle soddisfazioni, che vuoi di più dalla vita? :asd:
Altro che Porsche, pfui :sofico:

Ah si, la Taycan, il modello EV con la svalutazione più alta :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=KiyMBly0lWI

https://www.youtube.com/watch?v=Xov9DIojESQ

blobb
09-12-2024, 19:49
Più che altro mi riferivo al fatto che i produttori cinesi sono talmente sovvenzionati dallo Stato che possono accelerare i tempi di molto ( controlli a parte ).
Tanto per fare un esempio: chi esporterà in UE si vedrà i dazi completamente assorbiti dagli aiuti. Bello eh? ;)

mica sono stupidi , in cina l'economia è supportata dallo stato, d'altronde l'italia quanti miliardi ha dato alla fiat?

barzokk
09-12-2024, 19:49
Ah si, la Taycan, il modello EV con la svalutazione più alta :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=KiyMBly0lWI

https://www.youtube.com/watch?v=Xov9DIojESQ
e io che ho scritto ? :asd:
fai buoni acquisti mi raccomando !

Se non erro è stato appena presentato Y U7 la versione SUV di questa SU 7.

Da Aprile a fine anno ne venderanno 130.000 pezzi (avevano preventivato 100.000) e per prossimo anno aumenteranno la produzione.

Fosse stato europea eravamo ancora agli esemplari pre-serie che girano nei concessionari in posa statica senza poter fare test-drive.

Invece hanno già la versione SUV e ne hanno in giro più di 100.000.

Hanno un passo diverso, riescono a sviluppare il software ad una velocità incredibile e a proporre sistemi di produzione totalmente diversi dal passato, in gradi di abbattere tempi e costi.
una velocità incredibile pure a finire dal demolitore :sofico:

blobb
09-12-2024, 19:51
Vedo che siete tutti dei troll nei confronti delle auto elettriche cinesi. Pare che i risultati sulla sicurezza della Euro NCAP di queste auto sia quasi sempre a 5 stelle in particolare questa e il costo in Cina è di 22 000 eurini. Attualmente la versione estrema denominata Ultra, quella creata per superare i record, pare abbia battuto il record di velocità che prima era della Porsche Taycan Turbo GT nel circuito di Nürburgring e mentre il motore endotermico difficilmente avrà altri sviluppi per i motori elettrici per le auto siamo solo agli inizi. Insomma, tanto o voi o i vostri figli andrete tutti in elettrico prima o poi.
Pare che l'Europa debba correre se vuole rimanere con qualche fabbrica tradizionale, anche perchè loro adeguano la loro produzione e sono in concorrenza con noi anche con le endotermiche fornendo auto a costi molto bassi.

non mi pare le auto elettriche abbiano tutto sto successo

tuttodigitale
09-12-2024, 22:33
non mi pare le auto elettriche abbiano tutto sto successo

Non si può non trascurare che in generale il potere d'acquisto della classe media si sia ridotto eccome...
In Germania mi pare che le immatricolazione di nuove auto si sia ridotta del 30% ..... La quota delle macchine elettriche è passata dal 17 al 15%..quindi la crisi, almeno dal punto di vista della produzione è quasi totalmente ascrivibile al calo delle vendite delle vetture tradizionali.

PS prevedo che tra meno di un decennio il costo di produzione di una macchina elettrica sarà più basso di quella termica...il prezzo dell batterie è crollato...

tuttodigitale
09-12-2024, 22:55
mica sono stupidi , in cina l'economia è supportata dallo stato, d'altronde l'italia quanti miliardi ha dato alla fiat?
220 miliardi di euro....praticamente il valore attuale di Stellantis...quote in Stellantis ZERO, non credo che nel nostro caso si tratti di stupidità, ma più qualcosa che riguarda ruberie di Stato...

ilariovs
10-12-2024, 06:07
Perche' da noi i prodotti li testano, soprattutto per la sicurezza.

Esatto e i risultati sono pubblici. Vai a vedere chi prende 5 stelle Ncap e chi 3, 2 o 1 stella.

ilariovs
10-12-2024, 06:09
e io che ho scritto ? :asd:
fai buoni acquisti mi raccomando !


una velocità incredibile pure a finire dal demolitore :sofico:

Questo vuoldire che esce dai concessionari. Roba non certo scontata in Europa.

ilariovs
10-12-2024, 06:10
non mi pare le auto elettriche abbiano tutto sto successo

Non come le termiche che fanno a botte per averle. Infatti Non è VW, Ford, Stellantis che chiude stabilimenti e mette in CIG è Tesla BYD e Geely. VERO?

ilariovs
10-12-2024, 06:12
Non si può non trascurare che in generale il potere d'acquisto della classe media si sia ridotto eccome...
In Germania mi pare che le immatricolazione di nuove auto si sia ridotta del 30% ..... La quota delle macchine elettriche è passata dal 17 al 15%..quindi la crisi, almeno dal punto di vista della produzione è quasi totalmente ascrivibile al calo delle vendite delle vetture tradizionali.

PS prevedo che tra meno di un decennio il costo di produzione di una macchina elettrica sarà più basso di quella termica...il prezzo dell batterie è crollato...

In Cina sono già a costi simili, in EU dovremmo arrivarci nel 2026 grazie ad un calo continuo del costo delle batterie.

blobb
10-12-2024, 06:37
Non come le termiche che fanno a botte per averle. Infatti Non è VW, Ford, Stellantis che chiude stabilimenti e mette in CIG è Tesla BYD e Geely. VERO?

se parliamo a livello mondiale sarei curioso di sapere quante auto elettriche si vendono in india , africa e sud america,
P.S. in corea e giappone le elettriche non si vendono come negli USA

blobb
10-12-2024, 06:39
220 miliardi di euro....praticamente il valore attuale di Stellantis...quote in Stellantis ZERO, non credo che nel nostro caso si tratti di stupidità, ma più qualcosa che riguarda ruberie di Stato...

ok ma come vedi gli aiuti statali sono stati dati anche in occidente , perciò la cina non sta facendo niente di scandaloso

ilariovs
10-12-2024, 07:06
se parliamo a livello mondiale sarei curioso di sapere quante auto elettriche si vendono in india , africa e sud america,
P.S. in corea e giappone le elettriche non si vendono come negli USA

Non ho compreso il valore di conoscere il dove. Quando Toyota a fine anno ti dice che ha venduto 11,25mln di auto ti dice dove?
Quando VW dichiara 9,4mln di vendite, ti dice dove?

Per i bilanci è importante dove? O QUANTO e con che MARGINE?

Se non fosse chiaro del dove non frega niente a nessuno interessa solo quanto utile produce l'azienda a fine anno È per questo che è chi produce termiche che ristruttura perchè il loro mercato (cioè vendite) sta crollando mese dopo mese.

Ginopilot
10-12-2024, 07:45
Esatto e i risultati sono pubblici. Vai a vedere chi prende 5 stelle Ncap e chi 3, 2 o 1 stella.

ncap non prevede test di durata e affidabilita' nel tempo.

AlexSwitch
10-12-2024, 07:59
Non come le termiche che fanno a botte per averle. Infatti Non è VW, Ford, Stellantis che chiude stabilimenti e mette in CIG è Tesla BYD e Geely. VERO?

Indipendentemente dal tipo di trazione se VW, Stellantis, Ford, Renault & Co. potessero usufruire di almeno della metà degli aiuti diretti da parte degli Stati UE dove operano, si farebbe a botte si per comprare i modelli più interessanti.

La realtà però è che le auto, non necessariamente elettriche, di BYD, Omoda, Geely e compagnia cantante vengono prodotte in Cina dove il costo del lavoro è una frazione di quello europeo ( media ), l'energia costa molto meno ( chiedersi il perchè ), gli impianti sono stati e vengono sovvenzionati direttamente e pesantemente dallo Stato così come lo Stato garantisce e copre per imprevisti e dazi.
La Cina grazie alle politiche dissennate UE e agli errori fatti dalle case europee, ha trovato una autostrada a 6 corsie per potersi pappare il mercato europeo a stretto giro di pochi anni. Papparselo con auto termiche/ibride ed elettriche visto che a loro, i cinesi, gli interessa solamente costruire auto e venderle a mezzo mondo con prezzi competitivi; del sistema di trazione non gli importa un fico secco visto che non sono schiavi di una ideologia ecotalebana e dirigista.
Ecco perchè da loro per sviluppare un veicolo e metterlo in linea di produzione ci vuole una media di meno di 36 mesi con costi più che dimezzati, rispetto ai quasi 4 anni delle case europee.

Sostanzialmente qui in Europa ( ci ) siamo fottuti!!

metrino
10-12-2024, 10:09
Ancora con questa cag.. .degli aiuti statali e dei costi di manodopera?
Sì, alcune hanno avuto grossi aiuti statali. Però li hanno usati per R&D, non se li sono intascati come hanno fatto le case qui in Italia/Europa, che di anno in anno sfornano modelli vecchi passandoli per nuovi semplicemente dopo un restyling.
In Europa non si possono finanziare così le aziende. OK, ma si potrebbe finanziare la ricerca delle università o delle cooperazioni (vedi chilometro rosso) e controllare che i soldi vengano spesi bene e non per mantenere ricercatori raccomandati dal prof che si vuole curare il proprio orticello.
Mettiamoci in testa che in Italia non abbiamo altra risorsa se non la nostra cultura! Dobbiamo investire nelle scuole, nelle Università e nei centri di ricerca scientifica a tutti i livelli, altrimenti accettiamo di tirare a campare e approfittare di quel che arriva dalla Cina a prezzi competitivi o scompariremo (come nazione, non ne faccio una questione etnica).

Xiaomi non credo riceva granché. Non ho mai sentito parlare di aiuti statali a loro anzi, ogni tanto lo Stato è andato contro, gli USA l'anno tolta dalla lista nera delle aziende collegate al governo cinese.
Parlando dell'auto, è già da qualche anno che ci lavorano, non si sono svegliati ieri.

Mi fa ridere attribuire la questione dei costi alla manodopera a basso costo, visto che le linee produttive sono quasi del tutto automatizzate, quindi si parla di manodopera specializzata che per definizione non è a basso costo (per quanto magari può avere uno stipendio inferiore ma non credo più di tanto). Breve ricerca su google e trovo che un operaio base guadagna 2.600 euro al mese in BYD che è quella che paga meno nel settore.

Goofy Goober
10-12-2024, 10:24
Non si può non trascurare che in generale il potere d'acquisto della classe media si sia ridotto eccome...


e dove sta il problema?
non hai letto il post sopra?
in cina costa solo 22.000 euro!

meno di una qualunque utilitaria elettrica in europa.

se la vendono qui risolveranno tutti i problemi della classe media. :read:

se... ma... forse...

chiacchere e distintivo :asd:

AlexSwitch
10-12-2024, 10:27
@metrino

Cagata? E secondo te perchè l'UE ha imposto i dazi per le vetture cinesi importate?
Giusto per finire di rompere le uova nel paniere alle aziende europee che producono vetture in Cina per il mercato asiatico?
Lo sai quanto costa un operaio specializzato in Cina? Meno di 500 Dollari al mese!! Uno generico non arriva a 400!!
Le loro linee produttive sono automatizzate pari alle nostre.
Ti suggerisco di informarti meglio prima di scrivere te certe cose assimilabili a cagate come quella dei salari che hai scritto... Forse hai confuso Renminbi con gli Euro: attualmente un salario base mensile, a Febbraio 2024, nelle Province più " care " è di 2690 RBM, ovvero 370 USD!!

https://www.china-briefing.com/news/guida-al-salario-minimo-in-cina-ultimo-aggiornamento-19-febbraio-2024/#:~:text=I%20salari%20minimi%20in%20Cina%20continuano%20ad%20aumentare.,7%20dollari%20all'ora).

Cagate.... :rolleyes:

metrino
10-12-2024, 11:18
Ogni volta che sento parlare di dazi, mi si rizzano i capelli. La storia insegna che sono un'arma a doppio taglio. Il motivo per cui sono stati messi è prettamente politico, il populismo di destra ama queste cose.

https://tg24.sky.it/economia/2024/12/04/quanti-stipendi-per-comprare-auto-nuova#08
https://elettronauti.it/byd-200-000-assunzioni-in-3-mesi/

Gli stipendi della BYD sono di 1000 euro al mese, 1300 euro per Xiaomi, 1350 per un operaio FIAT. Se parliamo di costi di produzione delle auto, devi prendere gli operai del settore, non di altri settori a caso.
Certo dovremmo considerare che per costruire i componenti ci saranno altri operai ecc. ecc. ma così non ne usciamo più, è impossibile per noi fare una stima del genere. Di sicuro non dipende più dagli incentivi statali, i produttori di gommapiuma per i sedili non penso proprio ne ricevano.
Le linee produttive sono nuove di pacca, più automatizzate delle nostre con poche eccezioni, hanno imparato a farle da anni.

Posso essere d'accordo che nell'importo totale possa pesare il minor costo di produzione dei singoli componenti, ma il problema non è quello. Il problema è che noi (governi, case europee, ...) non stiamo investendo abbastanza e abbiamo un'offerta "vecchia". A parità di auto chiunque spenderebbe 35.000 euro per un'auto europea invece di 30.000 per un'auto cinese, ma se la forbice diventa 45.000 vs 30.000 ....

AlexSwitch
10-12-2024, 12:11
Ogni volta che sento parlare di dazi, mi si rizzano i capelli. La storia insegna che sono un'arma a doppio taglio. Il motivo per cui sono stati messi è prettamente politico, il populismo di destra ama queste cose.

https://tg24.sky.it/economia/2024/12/04/quanti-stipendi-per-comprare-auto-nuova#08
https://elettronauti.it/byd-200-000-assunzioni-in-3-mesi/

Gli stipendi della BYD sono di 1000 euro al mese, 1300 euro per Xiaomi, 1350 per un operaio FIAT. Se parliamo di costi di produzione delle auto, devi prendere gli operai del settore, non di altri settori a caso.
Certo dovremmo considerare che per costruire i componenti ci saranno altri operai ecc. ecc. ma così non ne usciamo più, è impossibile per noi fare una stima del genere. Di sicuro non dipende più dagli incentivi statali, i produttori di gommapiuma per i sedili non penso proprio ne ricevano.
Le linee produttive sono nuove di pacca, più automatizzate delle nostre con poche eccezioni, hanno imparato a farle da anni.

Posso essere d'accordo che nell'importo totale possa pesare il minor costo di produzione dei singoli componenti, ma il problema non è quello. Il problema è che noi (governi, case europee, ...) non stiamo investendo abbastanza e abbiamo un'offerta "vecchia". A parità di auto chiunque spenderebbe 35.000 euro per un'auto europea invece di 30.000 per un'auto cinese, ma se la forbice diventa 45.000 vs 30.000 ....

Lo stipendio " medio " BYD sono 990 USD al mese per 67 ore settimanali di lavoro salvo extra. Se ne deduce che un operaio del settore è molto più produttivo di uno occidentale, visto che assemblerà più pezzi e vetture.
In Italia/Europa un salario da 1300 Euro netti/mese costa all'azienda il doppio lavorando meno ore di un operaio cinese!
Ti pare poco?
Così come ti pare poco che lo Stato cinese arrivi a finanziare direttamente il 50% di un impianto ( costo medio oltre il MLD USD pronto a produrre )?
E non abbiamo ancora considerato il costo dell'energia: in Cina il KWh per uso industriale/commerciale costa in media 0,087 USD contro gli 0,239 USD tedeschi, gli 0,427 USD italiani, gli 0,297 USD francesi. Meno della metà! Poco eh?
Ed, in finem, ciliegina sulla torta, c'è da considerare che ai cinesi i brevetti occidentali sulle tecnologie non sono costati nulla perchè non li riconoscono giuridicamente. Quindi si evitano anche la spesa di eventuali royalties.
Cagate... :rolleyes:

Ginopilot
10-12-2024, 13:27
Ho verificato sta storia delle 67 ore settimanali. Pazzesco. Non se ne esce senza dazi, questi producolo auto a prezzi ridicoli sfruttando schiavi.

the_joe
10-12-2024, 13:56
Ho verificato sta storia delle 67 ore settimanali. Pazzesco. Non se ne esce senza dazi, questi producolo auto a prezzi ridicoli sfruttando schiavi.

E quando gli occidentali si arricchivano facendo lavorare i cinesi sfruttati come schiavi andava bene?

TorettoMilano
10-12-2024, 13:59
il problema dello sfruttamento esiste solo da oggi e non è mai stato sfruttato da aziende occidentali, la data di questo articolo deve essere un errore

https://www.focus.it/scienza/scienze/contratti-anti-suicidio-nella-fabbrica-cinese-di-iphone

Ginopilot
10-12-2024, 14:30
E quando gli occidentali si arricchivano facendo lavorare i cinesi sfruttati come schiavi andava bene?

Fammi capire, dovremmo concorrere con chi ha costi di produzione di 1/3? Cosa credi succederebbe alla nostra industria e quindi alla nostra economia?

the_joe
10-12-2024, 14:37
Fammi capire, dovremmo concorrere con chi ha costi di produzione di 1/3? Cosa credi succederebbe alla nostra industria e quindi alla nostra economia?

Fammi capire, ti è stato bene pagare uno sputo la merce che arrivava dalla Cina o fare arricchire chi costruiva in Cina e vendeva a prezzi occidentali, portando la produzione via dai paesi di origine impoverendoli?

Chi è cagione del suo mal pianga sé stesso...

Il rimedio non sono certo i dazi che fanno solo costare di più le merci qua, la soluzione sarebbe stata quella di investire in tecnologia, ma si sono tutelati i balneari e i tassisti e si fa occupazione coi camerieri.

Ginopilot
10-12-2024, 14:57
Fammi capire, ti è stato bene pagare uno sputo la merce che arrivava dalla Cina o fare arricchire chi costruiva in Cina e vendeva a prezzi occidentali, portando la produzione via dai paesi di origine impoverendoli?

Chi è cagione del suo mal pianga sé stesso...

Il rimedio non sono certo i dazi che fanno solo costare di più le merci qua, la soluzione sarebbe stata quella di investire in tecnologia, ma si sono tutelati i balneari e i tassisti e si fa occupazione coi camerieri.

Quindi interpreto che per te va bene cosi' e perdere posti di lavoro e ricchezza va bene, non dobbiamo far nulla. Ok.

the_joe
10-12-2024, 15:05
Quindi interpreto che per te va bene cosi' e perdere posti di lavoro e ricchezza va bene, non dobbiamo far nulla. Ok.

Non mi va affatto bene, ma sono decenni che lo dico, ora è tardi.

Poi oh, se a te va bene pagare 3volte un bene perchè ci sono i dazi e il bene è comunque costruito in Cina perchè qua non abbiamo la possibilità di farlo, ok.

Ora perchè si tocca l'automobilina brum brum, tutti a gridare allo scandalo, ma quando è toccato ad altri settori, tutti felici perchè le ciabattine a 2€ al paio invece che 10€ erano un affare e qua comunque le fabbriche chiudevano ugualmente eh!

Non vi siete accorti di niente finora e ora volete chiudere la stalla quando le bestie sono ormai lontane.

Poi tutti a gridare che non si vendono le auto, ma le auto che non si vendono sono tutte, comprese quelle a motore brum brum, perchè non ti sei accorto, ma in concessionaria sono ancora la maggioranza.

AlexSwitch
10-12-2024, 15:18
Fammi capire, ti è stato bene pagare uno sputo la merce che arrivava dalla Cina o fare arricchire chi costruiva in Cina e vendeva a prezzi occidentali, portando la produzione via dai paesi di origine impoverendoli?

Chi è cagione del suo mal pianga sé stesso...

Il rimedio non sono certo i dazi che fanno solo costare di più le merci qua, la soluzione sarebbe stata quella di investire in tecnologia, ma si sono tutelati i balneari e i tassisti e si fa occupazione coi camerieri.

Il problema è che non c'è soluzione al problema dell'industria auto europea!!
I dazi possono mitigare leggermente la situazione ( eufemismo visto che il governo cinese ne assorbirà l'impatto ), ma non per molto tempo.
Alla fine ci ritroveremo con un settore automotive fortemente ridimensionato, dipendente dai cinesi per le batterie e le materie prime per produrle nonostante tutto ( a proposito, chiedo di nuovo alla redazione, perchè non si è scritto ancora nulla del flop di Northvolt schiacciata da più di 5 MLD di Euro di debiti? ).
Ovviamente i costi sociali ed economici saranno sulle spalle della collettività...
Bella la globalizzazione fatta così eh?

Intanto il prezzo del metano e LNG è in aumento ed è previsto un altro picco a causa della di alcuni contratti a lungo termine di alcuni stati europei con Gazprom!!

Ginopilot
10-12-2024, 15:26
Non mi va affatto bene, ma sono decenni che lo dico, ora è tardi.

Poi oh, se a te va bene pagare 3volte un bene perchè ci sono i dazi e il bene è comunque costruito in Cina perchè qua non abbiamo la possibilità di farlo, ok.

Ora perchè si tocca l'automobilina brum brum, tutti a gridare allo scandalo, ma quando è toccato ad altri settori, tutti felici perchè le ciabattine a 2€ al paio invece che 10€ erano un affare e qua comunque le fabbriche chiudevano ugualmente eh!

Non vi siete accorti di niente finora e ora volete chiudere la stalla quando le bestie sono ormai lontane.

Poi tutti a gridare che non si vendono le auto, ma le auto che non si vendono sono tutte, comprese quelle a motore brum brum, perchè non ti sei accorto, ma in concessionaria sono ancora la maggioranza.

Ripropongo, quindi per te non dobbiamo fare nulla, va bene cosi', rassegnamoci a chiudere il settore industriale piu' importante che abbiamo e a diventare piu' poveri.

Ginopilot
10-12-2024, 15:29
Il problema è che non c'è soluzione al problema dell'industria auto europea!!
I dazi possono mitigare leggermente la situazione ( eufemismo visto che il governo cinese ne assorbirà l'impatto ), ma non per molto tempo.
Alla fine ci ritroveremo con un settore automotive fortemente ridimensionato, dipendente dai cinesi per le batterie e le materie prime per produrle nonostante tutto ( a proposito, chiedo di nuovo alla redazione, perchè non si è scritto ancora nulla del flop di Northvolt schiacciata da più di 5 MLD di Euro di debiti? ).
Ovviamente i costi sociali ed economici saranno sulle spalle della collettività...
Bella la globalizzazione fatta così eh?

Intanto il prezzo del metano e LNG è in aumento ed è previsto un altro picco a causa della di alcuni contratti a lungo termine di alcuni stati europei con Gazprom!!

Intanto eliminiamo l'assurda spinta verso la mobilita' elettrica, che non ci porta niente di buono in ogni caso.

blobb
10-12-2024, 15:30
Non ho compreso il valore di conoscere il dove. Quando Toyota a fine anno ti dice che ha venduto 11,25mln di auto ti dice dove?
Quando VW dichiara 9,4mln di vendite, ti dice dove?

Per i bilanci è importante dove? O QUANTO e con che MARGINE?

Se non fosse chiaro del dove non frega niente a nessuno interessa solo quanto utile produce l'azienda a fine anno È per questo che è chi produce termiche che ristruttura perchè il loro mercato (cioè vendite) sta crollando mese dopo mese.

se non sbaglio di auto elettriche se ne vendono meno del 10% , un pò pochino per dire che saranno il futuro

the_joe
10-12-2024, 16:04
Intanto eliminiamo l'assurda spinta verso la mobilita' elettrica, che non ci porta niente di buono in ogni caso.

Cosa non ti è chiaro nel fatto che NON si vendono auto, sia a combustione che elettriche?

Ginopilot
10-12-2024, 16:07
Cosa non ti è chiaro nel fatto che NON si vendono auto, sia a combustione che elettriche?

Certo, sono aumentati i prezzi anche delle auto a combustione, per via degli investimenti imposti. Oltretutto i produttori vengono anche multati se vendono troppe bruttissime auto a combustione. Sembra un gioco a perdere.

the_joe
10-12-2024, 16:12
Certo, sono aumentati i prezzi anche delle auto a combustione, per via degli investimenti imposti. Oltretutto i produttori vengono anche multati se vendono troppe bruttissime auto a combustione. Sembra un gioco a perdere.

Invece i dazi notoriamente servono a fare diminuire i prezzi, ma ti leggi?

AlexSwitch
10-12-2024, 16:16
I dazi, quelli contro le autovetture cinesi, dovrebbero ( condizionale d'obbligo ) proteggere l'industria europea che sta perdendo anche la foglia di fico, non ad abbassare i prezzi delle vetture europee.

Ginopilot
10-12-2024, 16:38
Invece i dazi notoriamente servono a fare diminuire i prezzi, ma ti leggi?

I dazi servono a rendere meno concorrenziali i prodotti cinesi.
Naturalmente va eliminata ogni norma che spinga i produttori ad investire sull'elettrico.

the_joe
10-12-2024, 17:19
I dazi servono a rendere meno concorrenziali i prodotti cinesi.
Naturalmente va eliminata ogni norma che spinga i produttori ad investire sull'elettrico.

Naturalmente i prodotti cinesi sono solo i brum brum, tutto il resto è ok.

Ginopilot
10-12-2024, 20:51
Naturalmente i prodotti cinesi sono solo i brum brum, tutto il resto è ok.

Qui si parla di dazi per le auto.

blobb
11-12-2024, 06:54
I dazi servono a rendere meno concorrenziali i prodotti cinesi.
Naturalmente va eliminata ogni norma che spinga i produttori ad investire sull'elettrico.


concordo l'industria europea per prima cosa è danneggiata dalle leggi folli che si ispirano al green deal , dobbiamo permettere alle case automobilistiche di costruire auto endotermiche senza vincoli cosi restrittivi, stiamo buttando nel cesso una tecnologia dove siamo leader nel mondo per imporne un altra dove stiamo indietro...
alla commissione c'è una massa di incompetenti

ilariovs
12-12-2024, 06:35
se non sbaglio di auto elettriche se ne vendono meno del 10% , un pò pochino per dire che saranno il futuro

Ed ho paura che ti sbagli, perchè dovrebbero essere il 17% nel 2024 (10mln).

Ma il punto è che nel 2020 erano 3mln meno di un terzo.

E non capisco se le termiche erano così il melio del melio insuperabile come mai stanno crollando visto che le HEv giapponesi SU, le PHEV cinesi SU, le BEV su... le termiche chiudono le fabbriche.

Ma ei brum bum è il melio solo che non lo sanno (semi cit)

blobb
12-12-2024, 06:45
Ed ho paura che ti sbagli, perchè dovrebbero essere il 17% nel 2024 (10mln).

Ma il punto è che nel 2020 erano 3mln meno di un terzo.

E non capisco se le termiche erano così il melio del melio insuperabile come mai stanno crollando visto che le HEv giapponesi SU, le PHEV cinesi SU, le BEV su... le termiche chiudono le fabbriche.

Ma ei brum bum è il melio solo che non lo sanno (semi cit)

no ho controllato, nel mondo stiamo intorno al 10%
ed il 50% si vendono in cina , perciò tranne cina ed europa negli antri posti non si vendono, compresi paesi come corea e giappone

Pkarer
12-12-2024, 08:15
Andatelo a dire al povero cristo della commessa che lavora al supermercato cosa gliene fotte dell'auto elettrica ... Quella rimarrà sempre con l'utilitaria a benzina perchè già l'ibrida costa troppo...
I bidoni a duracell avranno senso solo quando:

- costeranno meno delle auto endotermiche
- la ricarica durerà 3 minuti
- gli itaGLiani accetteranno le centrali nucleari oppure accenderanno i tokamak
- l'infrastruttura dell'ENEL verrà triplicata.