dostoieschi
25-08-2002, 18:40
Salve, possiedo una scheda video Asus V7100 Deluxe Combo e da mesi combatto con
l'impossibilità di acquisire filmati con Windows XP. Ovviamente ho già letto molti dei
messaggi lasciati nel forum ma mi è sembrato che leggendoli non se ne esca con qualcosa di
chiaro e sicuro, anzi. Ricordo che i programmi di acquisizione, i drivers e i codec
necessari per portare a termine il processo di acquisizione sono gli stessi per tutte le
schede Asus dotate di ingressi video anche se, senza dubbio, ogni scheda ha un suo driver
prediletto.
Scrivo questo messaggio perché credo di aver risolto il problema e che la procedura che ho
seguito (un insieme di passaggi alcuni dei quali già citati nei precedenti messaggi, altri
no) possa essere utilie a chiunque sia in possesso di schede Asus ed ha problemi ad
acquisire video con Windows XP.
Il procedimento è un po' contorto ma vale lo sforzo compiuto per chi non ha abbastanza soldi
per mandare al diavolo Asus e la sua vergognosa assistenza software.
1) Innanzitutto, cosa occorre per iniziare? Beh, senza dubbio occorre avere un sistema
pulito il che con Windows XP non è così semplice da ottenere. Windows XP è molto invadente
in fatto di drivers ed a volte ripristina vecchi drivers senza dare avvertimento alcuno. In
sostanza voglio dire che potrebbe non essere sufficiente la disinstallazione di tutti i
drivers wdm e dei codec e dei drivers video. Forse per chi si ritrovasse tra le mani un
sistema pasticciato l'unica via è la reinstallazione completa o la reinstallazione manuale
dei drivers.
2) Occorre avere a portata i seguenti pacchetti: i drivers video Asus che, secondo i vostri
test, sono più congeniali alla vostra scheda (i malfunzionamenti nella fase di acquisizione
non sono strettamente collegati ai drivers video perciò installate quelli che preferite
anche se a mio avviso è necessario comunque che siano drivers Asus); il software Asus DVCR
2.1 beta; il software Asus DVCR 2.2. L'Asus DVCR 2.1 beta ha delle peculiarità per noi
fondamentali: incorpora dei drivers wdm che si sono rivelati gli unici a funzionare
correttamente ed include inoltre un codec di compressione Asus compatibile con Windows XP.
3) Occorre seguire questa sequenza d'installazioni: drivers video; riavvio; asus dvcr 2.1
beta; riavvio; disinstallazione dell'Asus dvcr 2.1 beta; riavvio; installazione del software
definitivo Asus dvcr 2.2. Occorre prestare la massima attenzione nella fase di
disinstallazione dell'Asus dvcr 2.1 beta: alla richiesta di cancellazione definitiva di
alcuni file rispondete per sicurezza sempre no, in modo tale che durante la disinstallazione
non siano rimossi anche i drivers wdm e il codec asus.
4) Infine occorre apportare delle modifiche al registro di sistema,anche se devo dire che
non sono riuscito a misurare il reale impatto di queste correzioni. Dopo aver aperto il file
registro ed aver selezionato la radice dell'albero, cercate con la funzione di ricerca la
stringa "VideoStandard". Troverete tre chiavi incredibilmente lasciate impostate dai vari
software Asus su "NTSC"!!! Ovviamente tutte e tre le chiavi vanno modificate in "PAL".
Quindi riavviate il sistema per l'ultima volta.
A questo punto, l'acquisizione con l'Asus DVCR dovrebbe funzionare correttamente, anche se
occorre fare delle precisazioni: la qualità dei file prodotti con il profilo "DVD (PAL)" è
decisamente bassa ed anche creando un nuovo profilo ed impostando il bitrate al massimo la
qualità non arriva ad eguagliare quella otternibile sotto win 9x. Inoltre tale profilo non
permette di acquisire l'audio non compresso e questo per chi non vuole compromessi può
essere un problema. La qualità migliore si ottiene perciò acquisendo in "avi" tramite il
codec di compressione Asus ASV2. Il problema però è che l'Asus DVCR non permette di
configurare le impostazioni audio/video di acquisizione tramite questo codec e così ci si
ritrova in mano file con il video stranamente capovolto! La soluzione è comunque a portata
di mano e già segnalata da altri: acquisire con Virtualdub selezionando il codec Asus come
compressore. Anche qui bisogna studiarsi bene i vari paramatri per ottenere i migliori
risultati ma è certamente la soluzione che garantisce la qualità più alta.
Il mio consiglio è infine quello di avere a disposizione una grande partizione NTFS in modo
da superare le limitazioni della FAT32 in fatto di grandezza dei file. Con Virtualdub e il
codec asus posti al massimo della qualità e con l'audio qualità cd ho ottenuto
un'occupazione su disco di circa 1,2GB al minuto! Quindi il limite della FAT32 si raggiunge
in un attimo.
Spero di essere stato utile. Se qualcuno non riuscisse a trovare il software Asus DVCR 2.1
beta (il sito Asus è di una confusione inaudita) sono in grado, a richiesta, di metterlo sul
mio spazio web e fornire un link valido...
Ciao a tutti.
l'impossibilità di acquisire filmati con Windows XP. Ovviamente ho già letto molti dei
messaggi lasciati nel forum ma mi è sembrato che leggendoli non se ne esca con qualcosa di
chiaro e sicuro, anzi. Ricordo che i programmi di acquisizione, i drivers e i codec
necessari per portare a termine il processo di acquisizione sono gli stessi per tutte le
schede Asus dotate di ingressi video anche se, senza dubbio, ogni scheda ha un suo driver
prediletto.
Scrivo questo messaggio perché credo di aver risolto il problema e che la procedura che ho
seguito (un insieme di passaggi alcuni dei quali già citati nei precedenti messaggi, altri
no) possa essere utilie a chiunque sia in possesso di schede Asus ed ha problemi ad
acquisire video con Windows XP.
Il procedimento è un po' contorto ma vale lo sforzo compiuto per chi non ha abbastanza soldi
per mandare al diavolo Asus e la sua vergognosa assistenza software.
1) Innanzitutto, cosa occorre per iniziare? Beh, senza dubbio occorre avere un sistema
pulito il che con Windows XP non è così semplice da ottenere. Windows XP è molto invadente
in fatto di drivers ed a volte ripristina vecchi drivers senza dare avvertimento alcuno. In
sostanza voglio dire che potrebbe non essere sufficiente la disinstallazione di tutti i
drivers wdm e dei codec e dei drivers video. Forse per chi si ritrovasse tra le mani un
sistema pasticciato l'unica via è la reinstallazione completa o la reinstallazione manuale
dei drivers.
2) Occorre avere a portata i seguenti pacchetti: i drivers video Asus che, secondo i vostri
test, sono più congeniali alla vostra scheda (i malfunzionamenti nella fase di acquisizione
non sono strettamente collegati ai drivers video perciò installate quelli che preferite
anche se a mio avviso è necessario comunque che siano drivers Asus); il software Asus DVCR
2.1 beta; il software Asus DVCR 2.2. L'Asus DVCR 2.1 beta ha delle peculiarità per noi
fondamentali: incorpora dei drivers wdm che si sono rivelati gli unici a funzionare
correttamente ed include inoltre un codec di compressione Asus compatibile con Windows XP.
3) Occorre seguire questa sequenza d'installazioni: drivers video; riavvio; asus dvcr 2.1
beta; riavvio; disinstallazione dell'Asus dvcr 2.1 beta; riavvio; installazione del software
definitivo Asus dvcr 2.2. Occorre prestare la massima attenzione nella fase di
disinstallazione dell'Asus dvcr 2.1 beta: alla richiesta di cancellazione definitiva di
alcuni file rispondete per sicurezza sempre no, in modo tale che durante la disinstallazione
non siano rimossi anche i drivers wdm e il codec asus.
4) Infine occorre apportare delle modifiche al registro di sistema,anche se devo dire che
non sono riuscito a misurare il reale impatto di queste correzioni. Dopo aver aperto il file
registro ed aver selezionato la radice dell'albero, cercate con la funzione di ricerca la
stringa "VideoStandard". Troverete tre chiavi incredibilmente lasciate impostate dai vari
software Asus su "NTSC"!!! Ovviamente tutte e tre le chiavi vanno modificate in "PAL".
Quindi riavviate il sistema per l'ultima volta.
A questo punto, l'acquisizione con l'Asus DVCR dovrebbe funzionare correttamente, anche se
occorre fare delle precisazioni: la qualità dei file prodotti con il profilo "DVD (PAL)" è
decisamente bassa ed anche creando un nuovo profilo ed impostando il bitrate al massimo la
qualità non arriva ad eguagliare quella otternibile sotto win 9x. Inoltre tale profilo non
permette di acquisire l'audio non compresso e questo per chi non vuole compromessi può
essere un problema. La qualità migliore si ottiene perciò acquisendo in "avi" tramite il
codec di compressione Asus ASV2. Il problema però è che l'Asus DVCR non permette di
configurare le impostazioni audio/video di acquisizione tramite questo codec e così ci si
ritrova in mano file con il video stranamente capovolto! La soluzione è comunque a portata
di mano e già segnalata da altri: acquisire con Virtualdub selezionando il codec Asus come
compressore. Anche qui bisogna studiarsi bene i vari paramatri per ottenere i migliori
risultati ma è certamente la soluzione che garantisce la qualità più alta.
Il mio consiglio è infine quello di avere a disposizione una grande partizione NTFS in modo
da superare le limitazioni della FAT32 in fatto di grandezza dei file. Con Virtualdub e il
codec asus posti al massimo della qualità e con l'audio qualità cd ho ottenuto
un'occupazione su disco di circa 1,2GB al minuto! Quindi il limite della FAT32 si raggiunge
in un attimo.
Spero di essere stato utile. Se qualcuno non riuscisse a trovare il software Asus DVCR 2.1
beta (il sito Asus è di una confusione inaudita) sono in grado, a richiesta, di metterlo sul
mio spazio web e fornire un link valido...
Ciao a tutti.