PDA

View Full Version : Schede video Asus e acquisizione con Win XP: problemi risolt


dostoieschi
25-08-2002, 18:40
Salve, possiedo una scheda video Asus V7100 Deluxe Combo e da mesi combatto con

l'impossibilità di acquisire filmati con Windows XP. Ovviamente ho già letto molti dei

messaggi lasciati nel forum ma mi è sembrato che leggendoli non se ne esca con qualcosa di

chiaro e sicuro, anzi. Ricordo che i programmi di acquisizione, i drivers e i codec

necessari per portare a termine il processo di acquisizione sono gli stessi per tutte le

schede Asus dotate di ingressi video anche se, senza dubbio, ogni scheda ha un suo driver

prediletto.
Scrivo questo messaggio perché credo di aver risolto il problema e che la procedura che ho

seguito (un insieme di passaggi alcuni dei quali già citati nei precedenti messaggi, altri

no) possa essere utilie a chiunque sia in possesso di schede Asus ed ha problemi ad

acquisire video con Windows XP.

Il procedimento è un po' contorto ma vale lo sforzo compiuto per chi non ha abbastanza soldi

per mandare al diavolo Asus e la sua vergognosa assistenza software.

1) Innanzitutto, cosa occorre per iniziare? Beh, senza dubbio occorre avere un sistema

pulito il che con Windows XP non è così semplice da ottenere. Windows XP è molto invadente

in fatto di drivers ed a volte ripristina vecchi drivers senza dare avvertimento alcuno. In

sostanza voglio dire che potrebbe non essere sufficiente la disinstallazione di tutti i

drivers wdm e dei codec e dei drivers video. Forse per chi si ritrovasse tra le mani un

sistema pasticciato l'unica via è la reinstallazione completa o la reinstallazione manuale

dei drivers.

2) Occorre avere a portata i seguenti pacchetti: i drivers video Asus che, secondo i vostri

test, sono più congeniali alla vostra scheda (i malfunzionamenti nella fase di acquisizione

non sono strettamente collegati ai drivers video perciò installate quelli che preferite

anche se a mio avviso è necessario comunque che siano drivers Asus); il software Asus DVCR

2.1 beta; il software Asus DVCR 2.2. L'Asus DVCR 2.1 beta ha delle peculiarità per noi

fondamentali: incorpora dei drivers wdm che si sono rivelati gli unici a funzionare

correttamente ed include inoltre un codec di compressione Asus compatibile con Windows XP.

3) Occorre seguire questa sequenza d'installazioni: drivers video; riavvio; asus dvcr 2.1

beta; riavvio; disinstallazione dell'Asus dvcr 2.1 beta; riavvio; installazione del software

definitivo Asus dvcr 2.2. Occorre prestare la massima attenzione nella fase di

disinstallazione dell'Asus dvcr 2.1 beta: alla richiesta di cancellazione definitiva di

alcuni file rispondete per sicurezza sempre no, in modo tale che durante la disinstallazione

non siano rimossi anche i drivers wdm e il codec asus.

4) Infine occorre apportare delle modifiche al registro di sistema,anche se devo dire che

non sono riuscito a misurare il reale impatto di queste correzioni. Dopo aver aperto il file

registro ed aver selezionato la radice dell'albero, cercate con la funzione di ricerca la

stringa "VideoStandard". Troverete tre chiavi incredibilmente lasciate impostate dai vari

software Asus su "NTSC"!!! Ovviamente tutte e tre le chiavi vanno modificate in "PAL".

Quindi riavviate il sistema per l'ultima volta.

A questo punto, l'acquisizione con l'Asus DVCR dovrebbe funzionare correttamente, anche se

occorre fare delle precisazioni: la qualità dei file prodotti con il profilo "DVD (PAL)" è

decisamente bassa ed anche creando un nuovo profilo ed impostando il bitrate al massimo la

qualità non arriva ad eguagliare quella otternibile sotto win 9x. Inoltre tale profilo non

permette di acquisire l'audio non compresso e questo per chi non vuole compromessi può

essere un problema. La qualità migliore si ottiene perciò acquisendo in "avi" tramite il

codec di compressione Asus ASV2. Il problema però è che l'Asus DVCR non permette di

configurare le impostazioni audio/video di acquisizione tramite questo codec e così ci si

ritrova in mano file con il video stranamente capovolto! La soluzione è comunque a portata

di mano e già segnalata da altri: acquisire con Virtualdub selezionando il codec Asus come

compressore. Anche qui bisogna studiarsi bene i vari paramatri per ottenere i migliori

risultati ma è certamente la soluzione che garantisce la qualità più alta.
Il mio consiglio è infine quello di avere a disposizione una grande partizione NTFS in modo

da superare le limitazioni della FAT32 in fatto di grandezza dei file. Con Virtualdub e il

codec asus posti al massimo della qualità e con l'audio qualità cd ho ottenuto

un'occupazione su disco di circa 1,2GB al minuto! Quindi il limite della FAT32 si raggiunge

in un attimo.

Spero di essere stato utile. Se qualcuno non riuscisse a trovare il software Asus DVCR 2.1

beta (il sito Asus è di una confusione inaudita) sono in grado, a richiesta, di metterlo sul

mio spazio web e fornire un link valido...

Ciao a tutti.

ercarino
26-08-2002, 08:46
Oddio che mal di testa!!!
Sarà che è lunedi mattina ma non c'ho capito un ca.
Io ho una Asus V6600 deluxe e anche io vorrei fare acquisizione, visto che la skeda lo prevede, ma sotto XP non ci riesco. Ho fatto mille tentativi. Ho notato che Xp ha impostato l' IRQ della mia scheda a 12, potrebbe essere questo un problema, visto che di solito dovrebbe essere l' 11 ?? Concordo con te che il sito ASUS è un bordello e soprattutto l' assistenza italiana che si occupa solo dei PC portatili(ridicoli). In sostanza consigli di reinstallare tutto. Lavorone !!!!!! Vabbè prima o poi lo farò.

CIACIA

ercarino
26-08-2002, 14:16
Un mio amico ha scritto per alla ASUStek.
Ecco cosa consigliano di fare :
Dear Customer,
Thanks for choosing ASUSTeK.
We have not released ASUS Live Utility software for Windows XP OS.
But we have new capture software, which is called ASUS Digital
VCR software version 2.2 for our VGA card. Please download it from our
website as following URL:
http://download.asus.com.tw/mm_dl_menu.asp?Status=51&l1=2&l2=2&l3=3&mid=
20
ASUS Digital VCR 2.2 needs the nVidia WDM capture driver installed. It
is available from:
http://www.nvidia.com/view.asp?PAGE=drivers
Installation Process:
1. Windows XP OS installation
2. Install Motherboard AGP driver according to the motherboard
chipset.
3. Install ASUS Windows XP driver.
4. Install ASUS Digital VCR software 2.2.
5. Due to those drivers are not certificated by Windows XP, please
install them anyway. After reboot, it will auto detect the new hardware
and install all of WDM driver and capture driver.
6. Please open Windows Device Manager, if you can find "nvidia capture
device", "nvidia audio/video crossbar", etc in "Sound, Video
and Game Controller" list and without any Unknown Device, then you can
run our ASUS DVCR program for testing.

Facile no?!?! Chisssà se funziona. stasera provo.
ciaciao

dostoieschi
26-08-2002, 14:44
Innanzitutto vorrei dirti che prima di scrivere il malloppo di cui sopra ho sbattutto la testa sul problema per mesi e quindi se la cosa fosse così semplice come la descrive asus probabilmente tutti quanti ci saremmo risparmiati un sacco di tempo.
In merito a quanto scrivi comunque vorrei far notare quanto segue:

1) Il fatto che asus affermi che la versione 2.2 del loro dvcr non sia certificato per xp è a dir poco vergognoso visto che in tutti file readme a partire dalla versione 2.0 è confermato il supporto ad xp.

2) A prescindere dal problema dell'acquisizione, io non sono mai riuscito a vedere alcunché installando i drivers wdm generici di nvidia (ho provato tutte le versioni reperibili).

3) Il software asus dvcvr 2.2 che asus consiglia (trattandosi dell'unica versione vagamente stabile) non contiene affatto i drivers wdm (né quelli di asus né quelli di nvidia). Quindi, dopo l'installazione del software le periferiche di cattura non vengono rilevate per nulla.

4) Nessuno dei drivers wdm asus ufficiali mi ha permesso di catturare correttamente

5) L'unico modo che ho trovato per effettuare la cattura video (come si capisce da quello che ho scritto, non senza fatica e problemi) è stato seguendo i passi che ho descritto.

Ovviamente se qualcuno ha trovato qualche soluzione più semplice lo invito a scriverla subito...

ercarino
26-08-2002, 23:00
Hei !!
Mica avevo intenzione di minimizzare quello che hai fatto!
E nemmeno volevo dire che è semplice far fare a XP ciò che si vuole!
Anch' io sono mesi che combatto fra WDM, drivers, vcr, ecc,ecc,
e nonostante ciò ancora non sono riuscito a fare acquisizione.
Stasera ho provato come dici tu ma non parte nulla. Io però ho una V6600 deluxe. L' unico passaggio che non ho fatto è il primo. Cioè reinstallare il sistema operativo. Credo che questo Weekend mi dedicherò solo a questo.
Comunque grazie e non ti scaldare per nulla.

dostoieschi
27-08-2002, 10:06
No, no, io non mi scaldo, c'è stato un fraintendimento! Semmai, l'astio è rivolto a quelli della asus (mai più un scheda asus in vita mia, giuro) che vendono schede con funzionalità che non funzionano!
Per quanto concerne il tuo tentativo io credo che la cosa più frequente che capita è che dopo l'installazione dei drivers wdm, Windowx XP ha in realtà reinstallato delle versioni precedentemente disinstallate senza fornire alcun avvertimento: questo è un caso tipico. Ciò non toglie che qualche differenza tra scheda e scheda ci sarà pure. Certamente la soluzione più pulita è quella che hai detto tu (la reinstallazione completa) però potresti anche tentare di forzare un aggiornamento manuale di tutti i drivers wdm e vedere che succede...

ercarino
27-08-2002, 14:02
Si ormai sono convinto che sia necessario un Formatc: xkè sono troppe le volte ho installato e disinstallato drivers e WDM e altri software. Ho pure fatto un sacco di volte il restore system(mitica funzione che mi ha salvato la vita). Poi c'è un' altra cosa, l' IRQ della mia skeda è il 12, non pensi sia sbagliato? Non dovrebbe essere il 9 o 11? Sai dove posso vedere l' assegnazione di tutti i miei IRQ?

dostoieschi
28-08-2002, 01:26
Non esiste affatto un numero di irq obbligatorio per la scheda video: l'importante è che non ci siano conflitti. Se usi Windows XP è probabile poi che il tuo sistema utilizzi l'ACPI, il quale prevede delle strategie di assegnazione e uso delle risorse un po' diverso. Così è assai probabile che molte periferiche condividano l'irq. La condivisione non significa conflitto e la maggior parte delle periferiche è in grado di condividere l'irq senza problemi.
La procedura per controllare lo stato di assegnazione degli IRQ dipende dal sistema operativo comunque occorre sempre trovare il Microsoft System Information, accedere quindi alla voce "Risorse Hardware", ed infine cliccare su "IRQ"