PDA

View Full Version : L'ex capo di PlayStation condivide la strategia di Microsoft: le console non hanno più senso


Redazione di Hardware Upg
06-12-2024, 15:56
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/l-ex-capo-di-playstation-condivide-la-strategia-di-microsoft-le-console-non-hanno-piu-senso_133559.html

Shawn Layden, ex dirigente di PlayStation, è stato piuttosto critico sulla direzione intrapresa da PlayStation in merito al futuro delle console domestiche. Secondo il suo parere, offrire un vero salto generazionale è quasi impossibile e i produttori dovrebbero concentrarsi sui giochi piuttosto che sulle piattaforme.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Titanox2
06-12-2024, 16:01
se è ex capo ci sarà un motivo

aqua84
06-12-2024, 16:41
Forse condivide la strategia di Nintendo?? Cioè puntare sui giochi e giocabilità invece che sulla console super potente MAL sfruttata

UtenteHD
06-12-2024, 16:45
vero entrambi, aggiungerei, ora che il metodo dei giochi in esclusiva (che prima fruttava) e' divenuto un casino, non va bene piu' ed hanno ragione gli altri e le console non servono, io uso PC e non capisco troppo perche' avere una console, ma conosco tantissimi giocatori (giocatori, non quelli di altro articolo che guardano gli altri giocare) che si trovano bene e sono felici su console ed anche console PS.

Ripper89
06-12-2024, 17:07
Penso ci voglia molto coraggio a parlare di giocabilità su Nintendo.
Con alcune delle loro stesse esclusive che non tengono nemmeno i 30fps, e ancora peggio con i porting che oltre al frame rate li fanno girare a risoluzioni a volte assurde. Basti vedere come sempio Doom Eternal a 320p.

Titanox2
06-12-2024, 17:10
Ciao
Penso ci voglia molto coraggio a parlare di giocabilità su Nintendo.
Con alcune delle loro stesse esclusive che non tengono nemmeno i 30fps, e ancora peggio con i porting che oltre al frame rate li fanno girare a risoluzioni a volte assurde. Basti vedere come sempio Doom Eternal a 320p.

e hanno ancora il coraggio di vendere la switch a più di 300 euro...follia totale

Cloud3299
06-12-2024, 18:42
Ha ragione su tutto, che poi, diciamocelo, è tutto vero.

se è ex capo ci sarà un motivoMotivo che non c'entra nulla col thread e con quello che ha detto.
Informati anzichè dire fesserie. ;)

MikTaeTrioR
06-12-2024, 20:39
non so,
un paio di anni fa mi è capitato di assemblarmi un PC dopo almeno 20 anni che non lo facevo più....e che dire...in confronto a quello di cui mi ricordavo mi è sembrato di giocare con il lego...

oggi assemblare un PC è veramente alla portata di chiunque, il software ha fatto salti da gigante, è tutto enormemente piu semplice per qualunque tipo di utenza...

penso il ragionamento sia questo..

giuvahhh
06-12-2024, 22:44
finche'le schede video costano come 2 playstation

Redvex
07-12-2024, 07:10
2 PlayStation normali. Già con la pro hai quasi il costo di un pc. Se metti che con 10 euro d Game pass risparmi un sacco di soldi ciao ciao PlayStation

+Benito+
07-12-2024, 10:39
Come in tutti i settori lo sviluppo è asintotico, se ci siamo vicini o meno non si sa, sicuramente il livello attuale è più che sufficiente per tanta gente, investire continuamente con un mercato potenzialmente in riduzione è una scelta da ponderare. Un po' come nell'auto dove negli anni 60 c'era da fare la doppietta e rifare il motore dopo 50.000km, negli anni 70 le auto si bucavano di ruggine ma duravano il doppio, negli anni 80 sono diventate robuste ma erano petroliere inguidabili, negli anni 90 hanno iniziato a diventare confortevoli e più parche, nei 2000 è arrivato l'infotainment, nei 2010 si è sviluppato l'infotainment e raggiunto il massimo dell'efficienza e nei 2020 sono finite le idee per giustificare un cambio di una cosa la cui funzione è comunque portarti da A a B.

Gio22
07-12-2024, 10:51
non sappiamo nemmeno come sarà il mondo video ludico fra 3-4 anni,cioè quando dovrebbe debuttare la nuova generazione di console. Secondo me tempo 2 o 3 anni e si verificherà una grossa crisi in questo settore, simile a quella del 1983/85.

Quindi tutti questi discorsi stanno a 0 ... e vedremo pure quanto impatterà l'AI
perché se veramente sarà alla portata di tutti allora si tornerà agli anni 80-90 quando, per produrre un videogioco bastavano 3-4 persone al massimo...e allora tutto cambierebbe.

piwi
07-12-2024, 18:08
nei 2020 sono finite le idee per giustificare un cambio

Non preoccuparti per questo ... Le idee per farle cambiare, sono venute ad altri !

Non possiedo console domestiche recenti; le immagino non d'immediato utilizzo come in passato (inserisci il CD / cartuccia, accendi, giochi, senza preoccuparti di drivers, OS, versioni, patch, etc.) ma comunque di più comodo e diffuso utilizzo ... sul divano ! Per questo, non credo imminente la loro estinzione. Dovessi sceglierne una, prenderei un prodotto Nintendo.

fraussantin
08-12-2024, 07:56
Se la prossima ps6\ xbox costerà 1000 euro e una digital pura 100 ( praticamente un pad + app per tv) potrebbe essere un problema.

C'è da dire che Microsoft è già pronta , sony mica tanto.
Quindi potrebbe optare per una ps più economica

non sappiamo nemmeno come sarà il mondo video ludico fra 3-4 anni,cioè quando dovrebbe debuttare la nuova generazione di console. Secondo me tempo 2 o 3 anni e si verificherà una grossa crisi in questo settore, simile a quella del 1983/85.

Quindi tutti questi discorsi stanno a 0 ... e vedremo pure quanto impatterà l'AI
perché se veramente sarà alla portata di tutti allora si tornerà agli anni 80-90 quando, per produrre un videogioco bastavano 3-4 persone al massimo...e allora tutto cambierebbe.

A me piacerebbe se si tornasse agli anni 80 quando i giochi erano giochi senza tutta la noia che c'è attorno a 10 minuti di gameplay , ma dubito che succederà

Detto questo che non c'entra con tuo post xD , l'IA sarà un guaio grosso.

Già in alcuni settori sono partiti i primi licenziamenti anche in italia.

Darkon
08-12-2024, 10:22
E sul passo che ho evidenziato avrei molto da dire, lavorando in un laboratorio di vendita/riparazione PC non sai la gente che arriva con il sistema assemblato da loro e che, stranamente, non funziona per poi scoprire che non hanno nessuna conoscenza o manualità e lo hanno assemblato seguendo i soliti due video su Youtube.....:rolleyes:

Per non parlare dell'installazione del sistema operativo, ecc..., naturalmente se li senti parlare sono tutti maestri che dispensano pure consigli perché loro "sanno"...:rolleyes:

Mah secondo me è tutto relativo... su 1000 che si assemblano il PC sarei pronto a scommettere che anche partendo da zero e guardando solo 2 video su youtube di gente che poi ha bisogno di andare in un negozio ci sarà forse ma dico forse il 10% che veramente non ci capisce niente.
Ovvio che chi è in negozio ha la percezione che siano tanti ma se guardiamo ai reali numeri sono relativamente pochi.

--------------------------------

Quanto all'articolo in generale concordo nel senso che il concetto di consolle FISSA (PS5 per intendersi) è ormai superato. Costa quasi come un PC con tantissime limitazioni.
Secondo me il vero futuro delle consolle sarà nell'essere ibride come switch, steam deck e simili.
Avere una docking a casa con cui giocare alla TV e la consolle che ti puoi portare in giro e che ti permette di giocare a quasi tutto.

Perché oggi dovrei comprarmi una PS5 che mi costa uno sproposito, che ci devo poi pagare un abbonamento per il pass e i cui giochi costano un ulteriore sproposito quando con PC o steamdeck mi compro le key a prezzo di saldo, gioco praticamente a tutto e alla fine ho pure risparmiato? Tra l'altro potendomi portare dietro la consolle (steam deck) anche in viaggio?!

Non ha senso dai...

Ma poi uscisse PS6 a che prezzo la mettono? Oltre 1.000€? Non ce li spenderei mai.

Gio22
08-12-2024, 11:19
A me piacerebbe se si tornasse agli anni 80 quando i giochi erano giochi senza tutta la noia che c'è attorno a 10 minuti di gameplay , ma dubito che succederà

ti riferisci alle continue cutscenes di cui sono ormai impestati i vg?
se fosse cosi ,sappi che con me su questo punto sfondi una porta aperta.

Esempio fresco fresco ,stavo giocando a silent hill 2 remake e capita di trovare degli anfratti nel muro dove il protagonista ci può passare ma solo girandosi su di un fianco*.

Che hanno fatto i programmatori? invece di dare la possibilità al giocatore di eseguire quell'animazione tramite comando, hanno fatto in modo che alla pressione del tasto X parte una cutscene di due secondi appena, in cui il tuo alter ego digitale esegue tutta l'azione da solo. Tu ,giocatore, stai a guardare.
In pratica oggi non c'è più il videogiocatore ma il player-cuck.

Ah non parliamo di resident evil 2 e 3 remake, entrambi martoriati, in particolar modo il terzo, dalle cutscene.

E da questa abbondanza di cutscenes a cui mi sono sottoposto spinto dalla curiosità di vedere come avevano rifatto questi classici, ho avuto l'impressione che più che di videogiochi si tratti di film interattivi.

In tutto questo, io non mi ci ritrovo. Le nuove generazioni non lo so.


I vecchi giocatori che come me fanno fatica ad adattarsi agli standard odierni o si danno agli indiegame ,dove forse troveranno qualche sviluppatore che la pensa come noi, oppure si danno agli hack dei vecchi giochi (romhack? :cool: ),perché di trovare moderni titoli senza tutte ste pause ,scenette e cazzi vari ,non se ne parla.


EDIT* che poi mo che ci ripenso poteva essere pure una bella novità, invece di scopiazzare la schivata dalla serie di resident evil che con silent hill non c'entra niente, il giocatore per schivare utilizzava il mettere il personaggio di lato,come appunto avviene quando devi passare attraverso i varchi nel muro.



Detto questo che non c'entra con tuo post xD , l'IA sarà un guaio grosso.


ma dico io, da sta rivoluzione dell'IA a noi verranno solo effetti negativi?
se cosi fosse ho ragione a dire che questa è un'epoca di merda.

Nurabsa
08-12-2024, 11:28
come giustamente dice l ex sony o cambiano strategia o colano a picco.
che sia console o pc cambia poco.
lucine ed effettini per abbindolare i piu giovani che cacciano fuori il grano con estrema facilita alle nuove uscite,come abbiamo fatto tutti noi in passato.
Se si riesce a giocare con hw di 10 anni prima non puoi certo dire che la nuova uscita fa miracoli.
siamo ad un punto morto con la grafica.

Darkon
08-12-2024, 12:10
Tu lavori nel campo? hai esperienze dirette o quello che affermi è il frutto di congetture, ipotesi, chiamale come vuoi?

Ho lavorato nel campo, attualmente faccio assistenza, assemblaggio e simili GRATIS per chi ne ha bisogno ivi compresi enti quando ho tempo a sufficienza. Ho iniziato ad assemblare da zero quando l'elettronica prevedeva un monitor che per portarlo bisognava essere in due e per far partire un gioco dovevi lanciarlo da riga di comando. Fai te.

No perché in questo campo, così come in tutti gli altri, di relativo non c'è proprio niente, o hai le conoscenze o non le hai, o sai dove mettere le mani o non lo sai e la probabilità di fare qualche disastro è praticamente certa, per analogia non è che guardando un video su Youtube uno diventa automaticamente un meccanico, un elettricista o un idraulico come si deve eh...

Bah opinione che non condivido per niente. Nella vita tutto si impara. Assembli fai un lavoro non buono, la volta dopo riprovi capisci gli errori e migliori e su su fai sempre meglio. Tra l'altro ho visto con i miei occhi negozi di informatica che facevano pessimi lavori al limite della fragatura e autodidatti fare assemblaggi pazzeschi. Quindi per me è relativo eccome. Ci aggiungo che spesso quando lo fai per guadagnare l'interesse privato fa sì che la qualità venga dopo il guadagno.

Inoltre non c'è nessuna percezione ma solo i fatti e questi contano chiaramente molto di più che una percezione, ancora i numeri reali che ipotizzi sono supportati da dati concreti o anche qui sono il frutto di congetture, ipotesi, chiamale come vuoi?

Ah ok adesso ho capito i tuoi sono fatti perché siccome ci lavori allora se da te vengono in 100 sicuramente sono quasi tutti quelli che assemblano e non possono sicuramente essere l'1%. Invece le mie sono congetture di nessun valore. Diciamo che ognuno di noi ha le proprie opinioni e fine perché di fatti ne hai te quanti ne ho io.

Il problema è sempre e solo quello, con la diffusione di internet e le relative informazioni che trovi, peraltro sempre da verificare visto il numero di pataccari che si improvvisano esperti di quello e di quell'altro, improvvisamente tutti o quasi tutti sono diventati esperti di qualunque cosa, peccato che è solo sulla carta perché poi alla prova dei fatti la questione è ben diversa..

Penso che il problema non sia provare e sbagliare ma il sentirsi esperti e il fatto che ci sia una massa di gente che si approfitta del prossimo.
Io, quando sarà il momento spingerò mia figlia a provare le cose e si... sbagliare. Si sbaglia ad assemblare un PC e si sbaglia in tante altre cose ma non si va a farsi spennare in negozi... si ritenta finché non si riesce. Si impara nella vita o ci si rivolge a chi è disposto a insegnarci gratis ed esistono.

efaefa
10-12-2024, 08:10
Rimarranno solo quelle portatili come Steam Deck o altre basate su SteamOS, a casa meglio il PC

fraussantin
10-12-2024, 08:12
Rimarranno solo quelle portatili come Steam Deck o altre basate su SteamOS, a casa meglio il PC

Puntano allo streaming altro che pc.

Darkon
10-12-2024, 08:17
Puntano allo streaming altro che pc.

Eeeee sta storia dello streaming è una vita che si sente ma ancora non ci sono le basi per poter pensare a una adozione di massa.

Già per come sono i giochi adesso a volte si hanno problemi lato server immagina se dovessero predisporre praticamente un server o comunque una macchina con una potenza paragonabile a un singolo PC per ogni giocatore.

Senza contare il traffico che si genererebbe sulla rete in più.

I giochi in streaming arriveranno ma ci vorrà ancora del tempo... secondo me a occhio direi 10/15 anni prima che sia stabilmente diffuso il gaming via streaming.

Invece concordo con l'utente che ora prenderanno piede consolle portatili perché alla fine avere un buon gaming in mobilità nel mondo di oggi è un plus non indifferente.

fraussantin
10-12-2024, 08:33
Eeeee sta storia dello streaming è una vita che si sente ma ancora non ci sono le basi per poter pensare a una adozione di massa.

Già per come sono i giochi adesso a volte si hanno problemi lato server immagina se dovessero predisporre praticamente un server o comunque una macchina con una potenza paragonabile a un singolo PC per ogni giocatore.

Senza contare il traffico che si genererebbe sulla rete in più.

I giochi in streaming arriveranno ma ci vorrà ancora del tempo... secondo me a occhio direi 10/15 anni prima che sia stabilmente diffuso il gaming via streaming.

Invece concordo con l'utente che ora prenderanno piede consolle portatili perché alla fine avere un buon gaming in mobilità nel mondo di oggi è un plus non indifferente.
Pensi che vogliano mollare tutto a steam ?

Console da 1000 euro non sono sostenibili , un gamepad e una app si.

Ps5 pro è stato un test.

Darkon
10-12-2024, 09:59
Pensi che vogliano mollare tutto a steam ?

Tutto a Steam magari no ma al tempo stesso bisogna essere realisti... avere qualsiasi gioco in streaming richiederebbe degli investimenti in hardware ad oggi poco sostenibili. L'eventuale abbonamento mensili dev'essere a un prezzo abbordabile se chiedi troppo hai il deserto, se chiedi poco rischi il collasso.

In ogni caso mi sembra veramente dura ad oggi pensare almeno a breve termine a un passaggio massivo a tutto via straming. Sia chiaro posso chiaramente sbagliarmi eh però mi sembra ad oggi ancora molto impegnativo.

Tra l'altro secondo me si rischia di fare una seconda catastrofe netflix... Steam e ora Epic hanno abbattuto la pirateria o comunque diminuita perché con una massimo due piattaforme hai praticamente qualsiasi gioco.

Se si fa la fine di Netflix con non più una massimo 2 piattaforme ma X piattaforme con un po' qua un po' là andrà a finire che la gente ricomincerà a piratare come se non ci fosse un domani perché parliamoci chiaro se devo iscrivermi a steam ok, steam ed epic ok... già 3 iniziano a rompere ma diciamo che steam, epic e GOG te li fai andare bene. Se arrivi a 4, pirati perché a quel punto ti sei rotto.

Console da 1000 euro non sono sostenibili , un gamepad e una app si.

Non ho capito secondo te come dovrebbe funzionare... paghi 1000€ e poi ti funziona a tempo illimitato? Oppure i 1000€ erano solo relativi alla consolle e in quel caso ti direi e se buttano tutto su streaming quanto fai pagare al mese?

Ps5 pro è stato un test.

Non ho una PS dai tempi di PS3 (credo)... mi aggiorni su cosa sarebbe successo?

cronos1990
10-12-2024, 10:24
Non ho una PS dai tempi di PS3 (credo)... mi aggiorni su cosa sarebbe successo?Da pochi mesi hanno messo in commercio la PS5 Pro, versione potenziata della console base.

La PS5 versione digitale (senza lettore) costa di listino 400 euro. La PS5 Pro, che esiste solo digitale, viene 800 euro. 900 aggiungendo il lettore, 960 aggiungendo anche la base per tenere la console in verticale.
E al netto della potenza in più, oltretutto ottenuta con poco costrutto (hanno sostanzialmente potenziato la GPU ma non hanno toccato la CPU, col risultato che ora si possano creare dei colli di bottiglia), al momento non si vede reale motivo per spendere quella cifra in più.

Poi certo, ci sono milioni di utenti fedeli adoratori di Sony, per cui le venderanno sicuramente.

fraussantin
10-12-2024, 11:21
Tutto a Steam magari no ma al tempo stesso bisogna essere realisti... avere qualsiasi gioco in streaming richiederebbe degli investimenti in hardware ad oggi poco sostenibili. L'eventuale abbonamento mensili dev'essere a un prezzo abbordabile se chiedi troppo hai il deserto, se chiedi poco rischi il collasso.

In ogni caso mi sembra veramente dura ad oggi pensare almeno a breve termine a un passaggio massivo a tutto via straming. Sia chiaro posso chiaramente sbagliarmi eh però mi sembra ad oggi ancora molto impegnativo.

Tra l'altro secondo me si rischia di fare una seconda catastrofe netflix... Steam e ora Epic hanno abbattuto la pirateria o comunque diminuita perché con una massimo due piattaforme hai praticamente qualsiasi gioco.

Se si fa la fine di Netflix con non più una massimo 2 piattaforme ma X piattaforme con un po' qua un po' là andrà a finire che la gente ricomincerà a piratare come se non ci fosse un domani perché parliamoci chiaro se devo iscrivermi a steam ok, steam ed epic ok... già 3 iniziano a rompere ma diciamo che steam, epic e GOG te li fai andare bene. Se arrivi a 4, pirati perché a quel punto ti sei rotto.



Non ho capito secondo te come dovrebbe funzionare... paghi 1000€ e poi ti funziona a tempo illimitato? Oppure i 1000€ erano solo relativi alla consolle e in quel caso ti direi e se buttano tutto su streaming quanto fai pagare al mese?



Non ho una PS dai tempi di PS3 (credo)... mi aggiorni su cosa sarebbe successo?

Funziona cosí.

Paghi ol gamepass ultimate( che già in molti pagano ) compri un gamepad da 70 euro , installi l'app e eventualmente compri o giochi non inclusi .

Diversamente 1000 euro una console .

Perche fra 2 anni se non cambia qualcosa quello costeranno.


Il pc non è una console , non è per tutti e sopratutto non è in mano a sony e s microsoft

Oltretutto anche valve sta pensando a qualcosa di simile e penso sia in abbinamento a gfnow

Darkon
10-12-2024, 12:24
Funziona cosí.

Paghi ol gamepass ultimate( che già in molti pagano ) compri un gamepad da 70 euro , installi l'app e eventualmente compri o giochi non inclusi .

Diversamente 1000 euro una console .

Perche fra 2 anni se non cambia qualcosa quello costeranno.


Il pc non è una console , non è per tutti e sopratutto non è in mano a sony e s microsoft

Oltretutto anche valve sta pensando a qualcosa di simile e penso sia in abbinamento a gfnow

Per mia natura sono allergico a questi abbonamenti... sarà anche che ho un'età ma alla fine mi sembra che paghi paghi e poi il tempo di giocare è quello che è e quindi tantissimi soldi li dai per niente.

Nello scenario che descrivi io preferirei spendere 1000€ per una consolle o qualcosa di più per un PC (hai ragione non è per tutti) che avere una emorragia continua di fossero anche solo 50€ al mese.

Anche perché per quello che gioco io una volta che ho comprato un PC o una consolle ci vado avanti anche 6/7 anni. Se facessi la stessa cosa 50 € x 12 mesi x 5 anni = 3000€ e io di sicuro in 5 anni ma anche in 7 non gioco certo a 2000€ di giochi.

Ripper89
10-12-2024, 13:02
Personalmente penso che tutte le soluzioni esistenti oggi e future siano/saranno rivolte sempre per chi gioca, per chi non ha il tempo di farlo dubito verranno mai pesante specificatamente delle soluzioni.


Il pc non è una console , non è per tutti e sopratutto non è in mano a microsoft
Personalmente penso che il gioco su PC è per ora in mano a Microsoft.

Darkon
10-12-2024, 13:05
Personalmente penso che tutte le soluzioni esistenti oggi e future siano/saranno rivolte sempre per chi gioca, per chi non ha il tempo di farlo dubito verranno mai pesante specificatamente delle soluzioni.

Al di là di come anche io ho scritto non è che esiste solo bianco o nero eh.

Io gioco... semplicemente non è paragonabile il tempo che avevo da adolescente con quello che ho ora.

Da adolescente potevo fare anche 30 ore a settimana; adesso gioco 12/15 ore a settimana.

Ripper89
10-12-2024, 13:10
Al di là di come anche io ho scritto non è che esiste solo bianco o nero eh.

Io gioco... semplicemente non è paragonabile il tempo che avevo da adolescente con quello che ho ora.

Da adolescente potevo fare anche 30 ore a settimana; adesso gioco 12/15 ore a settimana.
12-15 sono tante ore, quasi 2 al giorno di media, non capisco perchè non li sfrutteresti.
Io ne gioco la metà eppure sfrutto tranquillamte gli abbonamenti.

Considerando che mediamente esclusi gli RPG i titoli single player oggi durano 8-10 o 12 ore significa che con un abbonamento mensile un gioco di questa longevità lo finisci sicuro, se va bene addirittura anche 2.

Io continuo a fare i mensili di GamePass a 1€ e ci finisco un gioco intero ogni volta.
Ma anche i 15€ di EA o Ubi di certo sono meglio del prezzo pieno dei videogiochi.

Darkon
10-12-2024, 13:19
12-15 sono tante ore, quasi 2 al giorno di media, non capisco perchè non li sfrutteresti.
Io ne gioco la metà eppure sfrutto tranquillamte gli abbonamenti.

Considerando che mediamente esclusi gli RPG i titoli single player oggi durano 8-10 o 12 ore significa che con un abbonamento mensile un gioco di questa longevità lo finisci sicuro, se va bene addirittura anche 2.

Io continuo a fare i mensili di GamePass a 1€ e ci finisco un gioco intero ogni volta.
Ma anche i 15€ di EA o Ubi di certo sono meglio del prezzo pieno dei videogiochi.

Appunto... io gioco, te l'avevo scritto anche di là, quasi solo JRPG da 80, spesso 100+ ore a capitolo.

Tra l'altro la maggior parte dei giochi che mi piacciono li compro a meno di 10€ quindi un abbonamento da 50€ per me, chiaramente non per tutti, sarebbe un overkill nel senso che spenderei tantissimo rispetto ad adesso che invece tutto sommato con meno di 10€ al mese di giochi e un investimento una tantum ogni tanto ho tutto quello che mi serve.

Poi certo se mi facessero un mensile a 1€ allora cambia tutto a quel punto mi meriterebbe assolutamente e sarebbe super interessante ma l'utente sopra, se non ho capito male, parlava di una stima di 70€/mese... c'è una certa differenza.

fraussantin
10-12-2024, 13:31
Per mia natura sono allergico a questi abbonamenti... sarà anche che ho un'età ma alla fine mi sembra che paghi paghi e poi il tempo di giocare è quello che è e quindi tantissimi soldi li dai per niente.

Nello scenario che descrivi io preferirei spendere 1000€ per una consolle o qualcosa di più per un PC (hai ragione non è per tutti) che avere una emorragia continua di fossero anche solo 50€ al mese.

Anche perché per quello che gioco io una volta che ho comprato un PC o una consolle ci vado avanti anche 6/7 anni. Se facessi la stessa cosa 50 € x 12 mesi x 5 anni = 3000€ e io di sicuro in 5 anni ma anche in 7 non gioco certo a 2000€ di giochi.
Neppure a me piacciono gli abbonamenti , neppure le rate , ne i finanziamenti . Io sono vecchio stile , risparmio , poi compro .
Il mutuo solo per cose necessarie che non posso permettermi

Ma le new gen la pensando diversamente.
Preferiscono pagare un piccola cifra al mese per auto , vacanze , telefono , film e ovviamente anche giochi. Poi lo stipendio finisce , m vabbè.



Personalmente penso che il gioco su PC è per ora in mano a Microsoft.
Come os si .

Come vendite , no vende steam per primo poi tutti gli altri.

Microsoft ha solo il pass in mano , con molti utenti ok , ma pochi vanno oltre l'abbonamento.

Poi l'utente pc è abituato bene , a bella grafica , a latenze basse a mod e altro , difficilmente accetterà il servizio streaming.
Ma l'utente console è diverso

cronos1990
10-12-2024, 13:35
Ma le new gen la pensando diversamente.
Preferiscono pagare un piccola cifra al mese per auto , vacanze , telefono , film e ovviamente anche giochi. Poi lo stipendio finisce , m vabbè.Veramente è così da almeno 40 anni se non più, altro che le nuove generazioni :asd:

Sono decenni che escono dati, statistiche e quant'altro su quanto la gente si è indebitata a furia di rateizzazioni e via dicendo. Anzi, probabilmente la percezione che ne hanno le nuove generazioni è più consapevole, se non altro perchè oggi si ha una percezione più chiara delle conseguenze.
Ma ricordo perfettamente come questi problemi erano già noti e studiati quando ancora ero un bambino :(

Il problema semmai è che oggi tutta una marea di cose che un tempo potevi avere solo comprandole, oggi le trovi in abbonamento. Videogiochi, film e serie TV ne sono l'esempio più lampante, ma vale anche per altri settori. Si pensi ad esempio al mercato automobilistico, dove le forme di finanziamento oramai sono solo dei prestiti in cui non farai altro che pagare rate vita natural durante.

fraussantin
10-12-2024, 13:46
Veramente è così da almeno 40 anni se non più, altro che le nuove generazioni :asd:

Sono decenni che escono dati, statistiche e quant'altro su quanto la gente si è indebitata a furia di rateizzazioni e via dicendo. Anzi, probabilmente la percezione che ne hanno le nuove generazioni è più consapevole, se non altro perchè oggi si ha una percezione più chiara delle conseguenze.
Ma ricordo perfettamente come questi problemi erano già noti e studiati quando ancora ero un bambino :(

Il problema semmai è che oggi tutta una marea di cose che un tempo potevi avere solo comprandole, oggi le trovi in abbonamento. Videogiochi, film e serie TV ne sono l'esempio più lampante, ma vale anche per altri settori. Si pensi ad esempio al mercato automobilistico, dove le forme di finanziamento oramai sono solo dei prestiti in cui non farai altro che pagare rate vita natural durante.

Il che non cambia la situazione.

Ovviamente offrono tutti le rate e gli abbonamenti perche alla fine ci guadagnano di più oltre al fatto che è piu facile fare presa sul cliente.
Nel caso di oggetti arrivi a pagarli anche il 30% in più , nel caso dei giochi il guadagno sta nello schivare gli intermediari, e cmq il prezzo basso sarà solo all'inizio.
Presto o tardi dovranno entrare in attivo e aumenteranno prezzi o includeranno spot come prime , netflix e altro

Ripper89
10-12-2024, 16:14
Poi certo se mi facessero un mensile a 1€ allora cambia tutto a quel punto mi meriterebbe assolutamente e sarebbe super interessante ma l'utente sopra, se non ho capito male, parlava di una stima di 70€/mese... c'è una certa differenza.
Riguardo i 70 euro faceva riferimento al costo del pad.


Come os si .

Come vendite , no vende steam per primo poi tutti gli altri. Steam è una piattaforma di distribuzione, i giochi sono realizzati per piattaforma Microsoft Windows prima di tutto. Su Steam Deck girano attraverso un istanza Proton se non ricordo male ma comunque sia la libreria steam non comprende i titoli degli altri publishers.

fraussantin
10-12-2024, 18:47
Riguardo i 70 euro faceva riferimento al costo del pad.

Steam è una piattaforma di distribuzione, i giochi sono realizzati per piattaforma Microsoft Windows prima di tutto. Su Steam Deck girano attraverso un istanza Proton se non ricordo male ma comunque sia la libreria steam non comprende i titoli degli altri publishers.

Si ma Microsoft sui giochi che vende steam non ci prende nulla.

Ci ha pensato in passato , ma valve si è tutelata con steam os.

Ripper89
11-12-2024, 11:51
Si ma Microsoft sui giochi che vende steam non ci prende nulla.

Ci ha pensato in passato , ma valve si è tutelata con steam os.
Il fatto che oggi non prenda nulla non significa che non abbia potere.

Steam OS è una semplice distro Linux che fa girare i titoli attraverso un istanza Proton, come è possibile fare anche attraverso distro differenti o customizzate.

Se avesse tutto questo potere Steam avrebbe già imposto il proprio OS, invece non può perchè giochi della propria libreria a parte ( dove per altro non è inclusa la totalità dei titoli ) ci gira poco o nulla, oltre al fatto che prestazionalmente parlando su Windows girano spesso meglio essendo completamente nativi Windows e DirectX.

Ci ha pensato in passatoMicrosoft sta infatti lavorando per spostare il mondo del gaming verso un diverso tipo di servizio ( il Pass ).
Fra una decina di anni la situazione potrebbe essere diversa da oggi.

Darkon
11-12-2024, 12:35
Se avesse tutto questo potere Steam avrebbe già imposto il proprio OS, invece non può perchè giochi della propria libreria a parte ( dove per altro non è inclusa la totalità dei titoli ) ci gira poco o nulla, oltre al fatto che prestazionalmente parlando su Windows girano spesso meglio essendo completamente nativi Windows e DirectX.

Io penso che per fortuna Steam non fa niente del genere. Ora ci manca solo che dopo la frammentazione delle piattaforme (vedi lo schifo che è successo nello streaming) si faccia la frammentazione degli OS per cui poi per giocare devo avere X PC/consolle o fare installazioni multiple.

Sarebbe uno scenario apocalittico. L'OS dev'essere uno, possibilmente o il minor numero possibile. I giochi devono essere declinabili su tutti o sul maggior numero di OS possibili altro motivo per cui non possono e non devono essere troppi.

Microsoft sta infatti lavorando per spostare il mondo del gaming verso un diverso tipo di servizio ( il Pass ).

Ribadisco che il pass così com'è oggi non sposta più di tanto perché comunque devi avere un intero PC/consolle in casa e perché comunque per tanti dover pagare continuamente è un problema. Tra l'altro vorrei poter giocare senza dover essere sempre online dato che il giorno che per un X problema mi va giù la rete altrimenti sono tagliato fuori anche da un banalissimo single player.

Fra una decina di anni la situazione potrebbe essere diversa da oggi.

Fra 10 anni SICURAMENTE la situazione sarà diversa da oggi ma spero evolva in meglio e non in peggio. Quanto accaduto nel mondo dello streaming dovrebbe insegnare che la frammentazione porta al disastro.

Ripper89
11-12-2024, 13:07
Ribadisco che il pass così com'è oggi non sposta più di tanto perché comunque devi avere un intero PC/consolle in casa e perché comunque per tanti dover pagare continuamente è un problema. Tra l'altro vorrei poter giocare senza dover essere sempre online dato che il giorno che per un X problema mi va giù la rete altrimenti sono tagliato fuori anche da un banalissimo single player.Il Pass comprende anche il gioco in streaming, il che non richiede un PC.

Il pagamento non è continuo, decidi tu che tipo di abbonamento vuoi fare e se rinnovare o meno. Certamente non c'è l'abbonamento giornaliero e richiede quindi un minimo di gestione del tempo di gioco da parte dell'utente ma la cifra pagata in relazione al costo dei giochi è molto conveniente.
Ma anche io quando vado in giro in auto non pago l'assicurazione a consumo e lo stesso quando vado in palestra o guardo Netflix, si ci adatta.

Al momento un abbonamento mensile costa sempre molto meno di un tripla A recente ( basti guardare Indiana Jones ), puoi benissimo inquadrarlo così visto che in un mese intero il gioco lo finisci di sicuro, e se non lo finisci rinnovi un secondo mese e pagheresti comunque molto meno del costo intero del titolo.

Fra 10 anni SICURAMENTE la situazione sarà diversa da oggi ma spero evolva in meglio e non in peggio. Quanto accaduto nel mondo dello streaming dovrebbe insegnare che la frammentazione porta al disastro.Il motivo perchè il Pass oggi attrae discretamente è perchè :

- Non ci sono moltissimi giochi.
- Quelli che ci sono solamente pochi sono attraenti.
- E il gioco su streaming non è ancora maturo.

Fra una decina di anni se lavorano bene su questi aspetti la storia sarà diversa.

Darkon
11-12-2024, 13:12
Il motivo perchè il Pass oggi attrae discretamente è perchè :

- Non ci sono molti giochi.
- Quelli che ci sono solamente pochi sono attraenti.
- E il gioco su streaming non è ancora maturo.

Fra una decina di anni se lavorano bene su questi aspetti la storia sarà diversa.

Su questo concordo al 100% ma e non è un ma da poco dovranno garantire UNA piattaforma perché già se devo pagare il pass per certi giochi, pagare il pass2 per altri giochi e così via la gente si rompe le scatole.

I giochi devono essere tanti ma non riempiendo con produzioni assurde e di serie Z come avviene in certi casi anche su steam ed epic;

Deve includere in qualche maniera anche un minimo di gioco offline perché secondo me è impensabile che se sono in mobilità o in vacanza e voglio farmi una partitina non posso perché non ho la rete e non c'è niente di giocabile offline.

fraussantin
11-12-2024, 13:51
Il fatto che oggi non prenda nulla non significa che non abbia potere.

Steam OS è una semplice distro Linux che fa girare i titoli attraverso un istanza Proton, come è possibile fare anche attraverso distro differenti o customizzate.

Se avesse tutto questo potere Steam avrebbe già imposto il proprio OS, invece non può perchè giochi della propria libreria a parte ( dove per altro non è inclusa la totalità dei titoli ) ci gira poco o nulla, oltre al fatto che prestazionalmente parlando su Windows girano spesso meglio essendo completamente nativi Windows e DirectX.

Microsoft sta infatti lavorando per spostare il mondo del gaming verso un diverso tipo di servizio ( il Pass ).
Fra una decina di anni la situazione potrebbe essere diversa da oggi.

Se dovesse accadere quello che tutti non vorremmo accada semplicemente valve metterebbe si steam os i gìochi ad un prezzo e su windows ad un altro dando la percentuale a microsoft.
Che peraltro essendo in posizione dominante non puo imporre niente.

Steam os è stata una gran paraculata, tanto che a quanto pare microsoft ha lasciato perdere tutto.

È un po come una bomba atomica , non serve usarla , ma se ce l'hai ...

Ripper89
11-12-2024, 15:23
Su questo concordo al 100% ma e non è un ma da poco dovranno garantire UNA piattaforma perché già se devo pagare il pass per certi giochi, pagare il pass2 per altri giochi e così via la gente si rompe le scatole.

I giochi devono essere tanti ma non riempiendo con produzioni assurde e di serie Z come avviene in certi casi anche su steam ed epic;

Deve includere in qualche maniera anche un minimo di gioco offline perché secondo me è impensabile che se sono in mobilità o in vacanza e voglio farmi una partitina non posso perché non ho la rete e non c'è niente di giocabile offline.
Io pago il Pass classico ed ho accesso a tutti i giochi.
Semmai col Premium non hai disponibili i contenuti extra tipo delle versioni "Deluxe" ma non mi risulta che vi siano giochi extra.

Riguardo internet i giochi installati in locale possono benissimo essere eseguiti in modalità Offline ma non per oltre 30gg consecutivi.

Darkon
11-12-2024, 15:27
Io pago il Pass classico ed ho accesso a tutti i giochi.
Semmai col Premium non hai disponibili i contenuti extra tipo delle versioni "Deluxe" ma non mi risulta che vi siano giochi extra.

Riguardo internet i giochi installati in locale possono benissimo essere eseguiti in modalità Offline ma non per oltre 30gg consecutivi.

Perdonami non mi sono spiegato bene... non mi riferivo alla situazione del pass ad oggi ma alla sua possibile evoluzione fra 10 anni.

Nel senso che il mio timore è che se si va verso lo streaming dei giochi si perda poi la possibilità di scaricarli in locale e poterci giocare anche laddove per X motivi la rete non funzioni.

Ripper89
11-12-2024, 15:35
Se dovesse accadere quello che tutti non vorremmo accada semplicemente valve metterebbe si steam os i gìochi ad un prezzo e su windows ad un altro dando la percentuale a microsoft.
Che peraltro essendo in posizione dominante non puo imporre niente.

Steam os è stata una gran paraculata, tanto che a quanto pare microsoft ha lasciato perdere tutto.

È un po come una bomba atomica , non serve usarla , ma se ce l'hai ...
A parte le critiche su Windows in pochi lo mollerebbero mai per passare a SteamOS dove i giochi oltre a non essere nativi, si perderebbe buona parte della compatibilità software/drivers per tutto il resto, oltre a costringere l'utenza a dover apprendere un altro OS tutt'altro che accessibile fuori dal contesto ludico.
Sarebbe invece molto più rapido e indolore l'esatto contrario, ossia mantenere Windows e rimpiazzare Steam con un altro client.

Microsoft da qualche anno sta già facendo la guerra a Steam : https://www.tomshw.it/videogioco/xbox-pc-microsoft-punta-al-dominio-del-gaming-2024-12-12

maxnaldo
11-12-2024, 16:07
Eeeee sta storia dello streaming è una vita che si sente ma ancora non ci sono le basi per poter pensare a una adozione di massa.

Già per come sono i giochi adesso a volte si hanno problemi lato server immagina se dovessero predisporre praticamente un server o comunque una macchina con una potenza paragonabile a un singolo PC per ogni giocatore.

Senza contare il traffico che si genererebbe sulla rete in più.

I giochi in streaming arriveranno ma ci vorrà ancora del tempo... secondo me a occhio direi 10/15 anni prima che sia stabilmente diffuso il gaming via streaming.

Invece concordo con l'utente che ora prenderanno piede consolle portatili perché alla fine avere un buon gaming in mobilità nel mondo di oggi è un plus non indifferente.

mah, io con una semplice fttc che arriva a 65Mb sto tranquillamente giocando molti degli ultimi tripla a (a 1080p) che mi interessavano (tutto su ultra) con un hardware paragonabile ad una 4080 e che viene aggiornato più di quanto potrei fare io con il mio pc. E ci sono quasi tutti i giochi del gamepass e altri, e la qualità visiva è quasi uguale al gioco in locale, ma è sicuramente meglio di quello che otterrei su un mio ipotetico PC aggiornato a 2 o 3 anni prima e che sarebbe ormai in grado solo di arrivare a dettagli medi con i giochi del momento.

il mio pc ormai è super datato e prima di passare a nuovo hardware intanto posso tranquillamente continuare a giocare con i giochi moderni in streaming. E non è detto che un domani non continui comunque ad usare questa soluzione che sto provando ora senza più sbattermi per assemblare un pc potente, soprattutto se arriveranno poi nuove funzionalità, come ad esempio la possibilità di installazione di mods.

secondo me questa cosa è già iniziata ma gli utenti in generale non se ne sono ancora accorti, non è ancora al top ma se migliorasse con un piccolo step in più, bye bye hardware.

il traffico sulla rete non sarebbe più ingolfato di quanto non lo sia già ora con tutti gli utenti che non giocano e che visualizzano contenuti in streaming, cioè la stragrande maggioranza degli utenti e del traffico attuale.

Ripper89
11-12-2024, 16:19
e la qualità visiva è quasi uguale al gioco in locale

Questa è una tuo opinione, Fosse come dici tu saremmo già tutti migrati da un bel pezzo, la verità poi è in realtà un altra.
Anche io l'ho provato con una FTTH da 1Gb e ci sono anche le foto comparizione online.

La definizione percepita in streaming è quella di una risoluzione molto più bassa di quella effettiva del segnale video.
Uno streaming in 4K si vede come se stessi giocando in locale in 1080p.

Gio22
12-12-2024, 12:31
Un mio amico ha la steam deck e anche secondo me Proton potrebbe essere il grimaldello per riuscire finalmente a far passare la gente su linux.
Non girano come su win di dove sono nativi? e sticazzi
l'utente medio se ne infischia,gli basta che il gioco parte.
Non bisogna mai confondere il pcista fanatico che ora sta scomprendo il mondo delle Handhelds con l'utente medio.

Detto questo la steam deck e i suoi cloni (legion go, msi claw , rog ally x ecc ecc) non sono delle portatili. Anzi io non ne capisco proprio il senso.
Una portatile per me è una mini myoo +
ma quella è limitata al retrogame. Al massimo qualcosa con un form factor più contenuto ,tipo la ayaneo Pocket...ma costa comunque troppo per i miei gusti.

Forse le prossime gen di console dovranno guardarsi da queste (il che spiegherebbe il motivo per cui sony sta pensando a una portatile). Forse il mercato svolterà lì.

maxnaldo
12-12-2024, 12:53
Questa è una tuo opinione, Fosse come dici tu saremmo già tutti migrati da un bel pezzo, la verità poi è in realtà un altra.
Anche io l'ho provato con una FTTH da 1Gb e ci sono anche le foto comparizione online.

La definizione percepita in streaming è quella di una risoluzione molto più bassa di quella effettiva del segnale video.
Uno streaming in 4K si vede come se stessi giocando in locale in 1080p.

come dicevo va migliorata, soprattutto per il 4k, io però gioco a 1080p e con una connessione stabile non vedo compressioni o glitch, insomma non noto la differenza tra giocare sull'hardware locale o sul cloud.
Ovviamente ho fatto comparazioni con giochi che mi giravano sul PC, e il fatto che non notassi grosse differenze mi ha convinto a continuare per ora ad usarlo per quei giochi che negli ultimi tempi nemmeno provo più ad usare sul mio pc vetusto.

non ho provato con il 4k anche perchè il mio monitor è FHD quindi non mi servirebbe a nulla.

se dovessi passare al 4k vorrebbe dire che ho anche aggiornato PC e a quel punto non mi servirebbe più il cloud, che uso appunto in sostituzione di hardware di cui, come dicevo, potrei anche fare a meno in futuro quando le potenzialità saranno cresciute ancora.

per adesso per il 1080p è un'ottima soluzione, efficace e godibile in pieno.

ah, per evitare equivoci, io sto parlando di geforce now, ho provato anche il cloud di xbox e non c'è paragone, quello si che è veramente pessimo e si notano compressioni e riduzioni di risoluzione, tanto che in alcuni giochi nemmeno riuscivo a leggere bene scritte e sottotitoli.

fraussantin
12-12-2024, 13:48
A parte le critiche su Windows in pochi lo mollerebbero mai per passare a SteamOS dove i giochi oltre a non essere nativi, si perderebbe buona parte della compatibilità software/drivers per tutto il resto, oltre a costringere l'utenza a dover apprendere un altro OS tutt'altro che accessibile fuori dal contesto ludico.
Sarebbe invece molto più rapido e indolore l'esatto contrario, ossia mantenere Windows e rimpiazzare Steam con un altro client.

Microsoft da qualche anno sta già facendo la guerra a Steam : https://www.tomshw.it/videogioco/xbox-pc-microsoft-punta-al-dominio-del-gaming-2024-12-12

Si ma nonostante abbia "regalato" per anni il gamepass con prezzi ridicoli ( e adesso la pacchia è finita) steam è li , con sempre hn maggior numero di utenti di sempre .

La gente ha centinaia di giochi su steam.

Non puoi da un giorno all'altro dire buttateli nel cess perche si cambia client.
La gente piuttosto mettw davvero steam os.

Ripper89
12-12-2024, 16:06
Si ma nonostante abbia "regalato" per anni il gamepass con prezzi ridicoli ( e adesso la pacchia è finita) steam è li , con sempre hn maggior numero di utenti di sempre .

La gente ha centinaia di giochi su steam.

Non puoi da un giorno all'altro dire buttateli nel cess perche si cambia client.
La gente piuttosto mettw davvero steam os.

Ha regalato ( e continua a regalare ancora visto che io continuo a pagare 1€ se fai il mensile NON rinnovato ) un servizio privo di giochi di qualità.
E con il cloud gaming che ancora oggi è acerbo e dietro a GFN che a sua volta lascia anch'esso a desiderare.
Mi pare ovvio che Steam sia ancora lì.

Nessuno ha parlato di eliminarlo, ma rimpiazzarlo come principale client di riferimento nel gaming su PC per i titoli futuri.

Wrib
12-12-2024, 16:13
Tu lavori nel campo? hai esperienze dirette o quello che affermi è il frutto di congetture, ipotesi, chiamale come vuoi?

No perché in questo campo, così come in tutti gli altri, di relativo non c'è proprio niente, o hai le conoscenze o non le hai, o sai dove mettere le mani o non lo sai e la probabilità di fare qualche disastro è praticamente certa, per analogia non è che guardando un video su Youtube uno diventa automaticamente un meccanico, un elettricista o un idraulico come si deve eh...

Inoltre non c'è nessuna percezione ma solo i fatti e questi contano chiaramente molto di più che una percezione, ancora i numeri reali che ipotizzi sono supportati da dati concreti o anche qui sono il frutto di congetture, ipotesi, chiamale come vuoi?

Il problema è sempre e solo quello, con la diffusione di internet e le relative informazioni che trovi, peraltro sempre da verificare visto il numero di pataccari che si improvvisano esperti di quello e di quell'altro, improvvisamente tutti o quasi tutti sono diventati esperti di qualunque cosa, peccato che è solo sulla carta perché poi alla prova dei fatti la questione è ben diversa..


Credo Darkon si riferisse al fatto che tu essendo un riparatore professionista sei vittima del "bias del sopravvissuto" https://it.wikipedia.org/wiki/Survivorship_bias.

O meglio nel tuo caso il bias del non sopravvissuto. Da te si recano quelli che non sono riusciti nel compito di assemblarsi il pc da soli, non si recano quelli che ci sono riusciti comprandosi tutto da soli online. Quindi non puoi stimare quanti sono quelli che ci sono riusciti, ma ovviamente nemmeno Darkon può stimarlo.