View Full Version : x esperti di elettronica
Oggi ho deciso di ridurre il rumore delle 3 ventole 80x80 che ho nel case.
Ho messo in serie 7 diodi in silicio da 1000V 1A e ad ogni giunzione dei 7 diodi ho collegato un contatto di un deviatore ad un entrata e otto uscite (come avrete capito posso variare 8 velocità alle ventole collegate a questo circuito).
Le 3 ventole assorbono circa 350ma, il voltaggio è molto inferiore al limite massimo che può sopportare il diodo e la corrente è meno della metà, nonostante ciò i diodi scottano cosi tanto che si scalda pure il deviatore al quale sono attacati.
La potenza che devono dissipare i diodi è uguale x tutti, oppure varia perchè i diodi sono messi in serie ?
Rischio di bruciare tutto ?
:)
maccioni
25-08-2002, 21:44
beh! che i diodi scaldino è normale ma non il commutatore, considera che con 350 mA e (0.7x7=4.9 Volt) si ha una dissipazione di 1,715 watt che non è poco se i diodi sono saldati molto vicini fra loro e magari "appiccicati" ad un piccolo commutatore.
se puoi cerca di saldarli lasciando i teminali lunghi (magari attorcigliandoli attorno ad un piccolo cacciavite) vedrai che il problema sparisce... o quasi!:D
ciao.:)
Bilancino
26-08-2002, 00:43
Per me la soluzione più elegante è usare un regolatore di tensione da 12V cioè 7812 con due resistenze di cui una è un potenziometro che magari fai uscire l'albero bucando una mascherina del case. Così hai 3 circuitini uguali e ognuno comanda una ventola, in più se compri 3 manopole tagli un pezzo dell'albero del potenziometro e fai una mascherina elegante..............
Ciao
Originariamente inviato da maccioni
[B]beh! che i diodi scaldino è normale ma non il commutatore, considera che con 350 mA e (0.7x7=4.9 Volt) si ha una dissipazione di 1,715 watt che non è poco se i diodi sono saldati molto vicini fra loro e magari "appiccicati" ad un piccolo commutatore.
se puoi cerca di saldarli lasciando i teminali lunghi (magari attorcigliandoli attorno ad un piccolo cacciavite) vedrai che il problema sparisce... o quasi!:D
ciao.:)
quindi la dissipazione termica di questi piccoli diodi è normale o troppo elevata ?
rischio di bruciarli ?
:)
Originariamente inviato da Bilancino
[B]Per me la soluzione più elegante è usare un regolatore di tensione da 12V cioè 7812 con due resistenze di cui una è un potenziometro che magari fai uscire l'albero bucando una mascherina del case. Così hai 3 circuitini uguali e ognuno comanda una ventola, in più se compri 3 manopole tagli un pezzo dell'albero del potenziometro e fai una mascherina elegante..............
Ciao
bella idea......ma troppo laboriosa :)
thx :)
tipicamente la temperatura non deve superare i 100° se sei sopra prima o poi i diodi cederanno.
Non capisco pero' perche' debba scaldarsi il deviatore :confused:
Hanamichi10
26-08-2002, 20:43
non sono espertissimo di elettronica ma ho studiato un po' di teoria.
sulle tre resistenze in serie dovrebbe passare la stessa intensità di corrente, ma la differenza di potenziale ai capi delle stesse dovrebbe essere diversa in quanto ad ogni cresistore corrisponde una caduta.
Dato che, se la memoria non si sbaglia, dato che P=V*I do ve P=potenza,I=intensità e V=d.d.p., dovrebbeesserci qualche differenza.
Ciao
Bilancino
26-08-2002, 21:37
In realtà sono diodi i quali se sono polarizzati direttamente hanno ai loro capi una tensione di circa 0.7V. Il tuo discorso vale se sono resistenze in quanto la caduta di tensione varia a seconda del valore della resistenza.
Ciao
maccioni
26-08-2002, 22:15
come vedete ci sarebbe proprio bisogno di una sezione di ELETTRONICA ;) :cool:
speriamo bene.:)
ciao.
per andare sul sicuro ho cambiato i diodi da 1A con altri da 3A :)
maccioni
29-08-2002, 11:29
Originariamente inviato da omar2
[B]per andare sul sicuro ho cambiato i diodi da 1A con altri da 3A :)
ottima idea, vedrai che essendo più grandi scaldano molto meno e tu stai più tranquillo.;)
ciao.:)
Originariamente inviato da Bilancino
[B]Per me la soluzione più elegante è usare un regolatore di tensione da 12V cioè 7812 con due resistenze di cui una è un potenziometro che magari fai uscire l'albero bucando una mascherina del case. Così hai 3 circuitini uguali e ognuno comanda una ventola, in più se compri 3 manopole tagli un pezzo dell'albero del potenziometro e fai una mascherina elegante..............
Ciao
Scusami, non ho capito perchè usare un 7812. Se proprio volessi usare un regolatore, allora perchè non l' LM317?
Bilancino
29-08-2002, 11:56
Questo l'ho usato in un circuito per programmare il pic di un robot, ho usato il 7805 per avere 5v e il 7812 per avere i 12V. Dipende poi anche dalla corrente che serve. Va bene anche il tuo
Ciao
Originariamente inviato da Bilancino
[B]Questo l'ho usato in un circuito per programmare il pic di un robot, ho usato il 7805 per avere 5v e il 7812 per avere i 12V. Dipende poi anche dalla corrente che serve. Va bene anche il tuo
Ciao
Siccome nel PC ci sono già sia i 5V che i 12V, usare un regolatore 7812 crea una caduta minima di 1V, e a quanto pare mettendo le ventole in serie a una resistenza queste non funzionano.
L'unico modo è variare la tensione, e il 317 è un regolatore variabile molto comodo allo scopo.
bye;)
Originariamente inviato da maccioni
[B]
ottima idea, vedrai che essendo più grandi scaldano molto meno e tu stai più tranquillo.;)
ciao.:)
vero :)
ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.