View Full Version : Smorzatori (speaker pads ecc) per casse poggiate sul tavolo
DelusoDaTiscali
05-12-2024, 16:57
Parliamo di casse sul tavolo e della trasmissione di vibrazioni dallo speaker al ripiano.
Per migliorare la resa qualitativa riducendo le vibrazioni del ripiano ho provato ad interporre tra cassa e ripiano qualcosa di pesante e poco incline a vibrare (pesi da palestra in ghisa) con un risultato soddisfacente ma accroccato.
Cercando materiali più "tecnici", ho trovato o piedini speciali, piuttosto costosi, o basi di schiuma acustica dal prezzo ragionevole, ma stroncati su youtube:
https://youtu.be/n9tqclGdsuo?feature=shared
Sono quindi qui a chiedere se qualcuno li ha provati ed in generale che soluzione avete trovato (salvo quella scontata di mettere le casse su stand).
DelusoDaTiscali
06-12-2024, 20:00
Usando i dischi in ghisa (da 2Kg) effettivamente il ripiano sottostante non vibra però sfiorando con le dita la superficie del disco sembra di percepire una vibrazione.
Proprio nessuno ha provato le basi in schiuma acustica (assorbente)?
aled1974
07-12-2024, 15:14
non so quanto ti sarò utile :stordita: ma ti espongo la mia situazione:
https://i.ibb.co/y4CgJTc/Schema-scrivania-x-DDT.jpg (https://ibb.co/y4CgJTc)
^^ cliccami
sono 2 casse Pioneer 50W rms (quindi poca roba) che ho poggiato su un rialzino in mdf creato apposta su misura della scrivania che fa da rialzo anche per il monitor
tra cassa e rialzo ho messo 4 piedini adesivi in silicone (durezza morbida)
sotto ai supporti del rialzo delle strisce di feltrino adesivo antiscivolo da 2mm
poi c'è la scrivania, una cosa semplicissima in truciolare
tra essa e il pavimento perlinato un tappeto antiscivolo (fondo gommato) di poco spessore
in questo modo e complice la scarsa potenza delle casse non ho vibrazioni, riverberi o altro :)
sto però usando da anni lo schiumato fonoassorbente all'interno del case che essendo in alluminio e di generose dimensioni rischia di vibrare come una cassa armonica se c'è qualcosa che vibra, anche leggermente, all'interno
difatti ho disaccoppiato la scatola degli hdd con listelli di paraspifferi adesivo, foderato le paratie con il fonoassorbente (lato sx con quello piramidale mentre fronte/lato dx/superiore con quello piatto) e utilizzato il feltro adesivo per i piedi
in questo modo suoni, echi, vibrazioni e riverberi interni di qualsiasi tipo si sono smorzati enormemente :winner:
ciao ciao
DelusoDaTiscali
07-12-2024, 18:25
Grazie per il feedback.
Anche io uso un rialzo simile che poi non è altro che... un tagliere di bambù ikea! (uno per cassa).
In effetti in un' altra location ho usato gli anti scivolo in silicone, al posto degli spikes tra stand e pavimento. Finora però non li ho provati per le casse sul tavolo.
Interessante l' idea di considerare tutti i contatti fino al pavimento, come si farebbe per uno stand.
Anni fa (tanti...) anche io feci una modifica interna a delle casse di plastica per cavarne un suono meno "plasticoso", ispirandomi ad articoli su internet mi procurai un foglio di bitume anti rombo (per uso carrozziere, almeno all' epoca si usava) e le foderai internamente con quello dopo averlo ammollato sul termosifone. Mi procurai anche del blu tac in grande quantità in un negozio di idraulica (si usava come mastice tra lavello e ripiano) ed usai anche quello per completare la copertura di quanto rimasto scoperto.
Di modificare invece internamente le casse attuali non ho intenzione, sono in realtà casse hi-fi di piccole dimensioni, forse le migliori che ho mai avuto, non mi sembra ci sia la necessità di metterci le mani.
aled1974
07-12-2024, 21:37
Anni fa (tanti...) anche io feci una modifica interna a delle casse di plastica per cavarne un suono meno "plasticoso", ispirandomi ad articoli su internet mi procurai un foglio di bitume anti rombo (per uso carrozziere, almeno all' epoca si usava)
sì usa(va) ancora, almeno fino a una decina di anni fa ;)
Mi procurai anche del blu tac in grande quantità in un negozio di idraulica (si usava come mastice tra lavello e ripiano) ed usai anche quello per completare la copertura di quanto rimasto scoperto.
ho usato una cosa simile anche io per angoli, zone difficili eccetera :D
Di modificare invece internamente le casse attuali non ho intenzione, sono in realtà casse hi-fi di piccole dimensioni, forse le migliori che ho mai avuto, non mi sembra ci sia la necessità di metterci le mani.
non intendevo suggerirti modifiche alle casse, l'esperienza con i pannelli fono nel case era per dire che sono molto validi. Nemmeno io mi sogno di provare ad aprire le casse che sono in mdf preincollato ;)
anche un semplice schiumato potrebbe bastare a disaccoppiare casse/tagliere (o piano)
se vuoi provare i distanziali di silicone prendi quelli morbidosi che si deformano già con le dita (in ferramenta?) o magari direttamente di gomma. IMHO comunque non troppo spessi sennò poi la cassa con i colpi di aspirazione rischia di tendere a flottare (ovviamente dipende dalla cassa, dai coni e dal volume)
oppure i feltrini per mobili, questi sì spessi e morbidi. Quelli del mio rialzo sono da 2mm, meno sarebbe come non averli
oppure appunto fonoassorbenti/schiumato, ma non saprei come suggerirti di inserirli sotto le casse e quanto bello può venire.....
o ancora meglio, forse, ci sono in vendita i piedini antivibrazione specifici. Es. questi su amz: kwmobile Set 4X Piedini Antivibrazione per Casse Audio - Gommini Anti Vibrazioni Ø 5,3x1cm per Subwoofer Impianto Stereo Hi-Fi - Supporti Antirumore a sentimento non mi sembrano malvagi. Ma sarebbero da provare per giudicarli... :stordita:
attendiamo esperienze e suggerimenti da chi è più esperto di me :mano:
ciao ciao
DelusoDaTiscali
08-12-2024, 07:20
L' obiettivo che mi sono posto è ottenere una combinazione di disaccoppiamento e ancoraggio simile a quella garantita dagli spikes, per questo mi sono sorti dubbi sulla schiuma, per la mancanza di ancoraggio, il suo unico appeal è il basso costo; per il momento ho accantonato l'idea di usarla.
Per ora ho interposto tra la zavorra (il disco in ghisa da 2Kg) e la cassa un disco di sughero. Tra cassa, i due dischi, ripiano del tavolo, ove necessario, dischetti o tasselli anti scivolo. Anche questi li avevo già in casa (come i dischi in ghisa); dovendo acquistare tutto nuovo meglio prima considerare gli spikes low cost di A. (25 euro 8 spikes adesivi con sottopunte).
L' aggiunta del sughero sulla ghisa sembra avere smussato un po' i medio alti che in precedenza avevano una vaga asprezza e la musicalità sembra averci guadagnato.
Ho lasciato il disco in ghisa in funzione di zavorra perché gli speaker stanno su dei rialzi in bambù (vedi sotto) molto leggeri e credo che ancorare lo speaker a qualcosa di leggero sia inutile se questo non viene zavorrato un po' come si fa con gli stands.
Sottopentola in sughero diametro 19:
https://www.ikea.com/it/it/p/heat-sottopentola-sughero-87077700/
Disco in ghisa diametro 17,5:
https://www.decathlon.it/p/disco-ghisa-bodybuilding-28mm/_/R-p-7278
Rialzo in bambù 35x22x8,5
https://www.ikea.com/it/it/p/stolthet-tagliere-bambu-30512810/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.