PDA

View Full Version : Studio: i giocatori trascorrono più tempo a guardare video legati ai videogiochi che a giocare


Redazione di Hardware Upg
05-12-2024, 14:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/studio-i-giocatori-trascorrono-piu-tempo-a-guardare-video-legati-ai-videogiochi-che-a-giocare_133504.html

Un recente studio di Midia Research ha rivelato che i giocatori trascorrono più tempo a guardare video legati ai videogiochi che a giocare. Un dato che spinge i publisher a ripensare il ruolo del video, con opportunità per nuovi modelli di guadagno e coinvolgimento

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
05-12-2024, 14:05
i puristi del forum inorrideranno a leggere la notizia ma personalmente invece a me fa non nè caldo nè freddo.
banalmente un appassionato di un qualsiasi sport può gustarsi partite tutti i giorni senza necessariamente giocare tutti i giorni o magari senza proprio giocare tale sport (ultimamente va alla grande il tennis grazie a sinner ma immagino chi giochi davvero a tennis sia una piccola parte)

Unrue
05-12-2024, 14:19
i puristi del forum inorrideranno a leggere la notizia ma personalmente invece a me fa non nè caldo nè freddo.
banalmente un appassionato di un qualsiasi sport può gustarsi partite tutti i giorni senza necessariamente giocare tutti i giorni o magari senza proprio giocare tale sport (ultimamente va alla grande il tennis grazie a sinner ma immagino chi giochi davvero a tennis sia una piccola parte)

Beh dai, non è proprio la stessa cosa. Che gusto c'è a vedere un videogioco piuttosto che giocarlo? Posso capire se vuoi imparare qualche tecnica, qualche trucco, ma l'obiettivo finale è comunque il giocarci.

TorettoMilano
05-12-2024, 14:27
Beh dai, non è proprio la stessa cosa. Che gusto c'è a vedere un videogioco piuttosto che giocarlo? Posso capire se vuoi imparare qualche tecnica, qualche trucco, ma l'obiettivo finale è comunque il giocarci.

il tutto è soggettivo, a te fa schifo guardare ad altri piace. generalizzare è l'errore di fondo.
in siti come twitch non guardi una persona giocare, guardi un professionista giocare il quale comunica con la community e interagisce in vario modo. magari potrà direttamente rispondere a te direttamente rendendo l'esperienza ancora più piacevole.
immagino qui tutti conosciamo yotobi (se ti/vi sta sulle palle pensa/te a uno youtuber di giochi il quale ti/vi sta simpatico), non so se ha mai fatto streaming su twitch ma non credo mi dispiacerebbe seguirlo giocare mentre fa battutine e risponde ai curiosi della chat

euscar
05-12-2024, 14:30
Questo studio avrebbe maggior senso se oltre al numero di giocatori si riportasse lo stesso in base alla fascia di età.
Scommetto che la "nuova tendenza" vede maggiormente coinvolti i giocatori di età inferiore ai trent'anni vista la loro propensione a sorbirsi ore e ore di video al telefonino :doh:

Unrue
05-12-2024, 14:33
il tutto è soggettivo, a te fa schifo guardare ad altri piace. generalizzare è l'errore di fondo.
in siti come twitch non guardi una persona giocare, guardi un professionista giocare il quale comunica con la community e interagisce in vario modo. magari potrà direttamente rispondere a te direttamente rendendo l'esperienza ancora più piacevole.
immagino qui tutti conosciamo yotobi (se ti/vi sta sulle palle pensa/te a uno youtuber di giochi il quale ti/vi sta simpatico), non so se ha mai fatto streaming su twitch ma non credo mi dispiacerebbe seguirlo giocare mentre fa battutine e risponde ai curiosi della chat

Non è che mi fa schifo, è che non vedo il senso di sostituirlo al videogioco stesso. Poi oh, sarò della vecchia guardia quando i video dei giochi non esistevano :D

Cappej
05-12-2024, 14:35
come facevamo noi BOOMER nelle sale giochi ai COIN-UP
Era più lo stare a guardare gli altri che giocare... poi "facevi rete"
cambiano i tempi e le modalità ma non le esigenze
IMHO

nebuk
05-12-2024, 14:36
alla fine è come con gli sport, c'è chi li guarda e chi li gioca

come facevamo noi BOOMER nelle sale giochi ai COIN-UP
Era più lo stare a guardare gli altri che giocare... poi "facevi rete"
cambiano i tempi e le modalità ma non le esigenze
IMHO

anche perché a 10 anni non avevo soldi :D

TorettoMilano
05-12-2024, 14:41
Non è che mi fa schifo, è che non vedo il senso di sostituirlo al videogioco stesso. Poi oh, sarò della vecchia guardia quando i video dei giochi non esistevano :D

siamo della vecchia guardia ma personalmente durante il lockdown mi è capitato di seguire degli streamer professionisti ed era una goduria vederli giocare ed era piacevole sentire i consigli nelle più svariate situazioni di gioco. inoltre potevano succedere situazioni esilaranti con le più inaspettate reazioni dello streamer. vien da sè poi si migliora il proprio gioco vedendoli giocare quindi non è solo intrattenimento fine a se stesso ma, in determinati giochi, ti aiuta a fare levelup velocemente

come facevamo noi BOOMER nelle sale giochi ai COIN-UP
Era più lo stare a guardare gli altri che giocare... poi "facevi rete"
cambiano i tempi e le modalità ma non le esigenze
IMHO

prima facevo gli esempi di chi guarda gli sport classici ma pure il tuo esempio è perfetto, mi ricordo a guardare quelli bravi giocare a streetfighter e c'era sempre un bel gruppo attorno

Silent Bob
05-12-2024, 14:41
Io son rimasto che magari li vedo quando non so cosa fare in un determinato momento , o come fanno altri a fare una determinata cosa, altrimenti mi scoccio a vederli così, quindi boh, come direbbe qualcuno "la gioventù d'oggi" :D

come facevamo noi BOOMER nelle sale giochi ai COIN-UP
Era più lo stare a guardare gli altri che giocare... poi "facevi rete"
cambiano i tempi e le modalità ma non le esigenze
IMHO

Ma dipende eh, a volte stavi a guardare perché dovevi aspettare il tuo turno, o magari vedevi uno bravo, o che superava una parte difficile, era comunque più una sorta di aggregazione, questi, la maggior parte, se li vedono da soli i video, mica si riuniscono.

rattopazzo
05-12-2024, 14:43
come facevamo noi BOOMER nelle sale giochi ai COIN-UP
Era più lo stare a guardare gli altri che giocare... poi "facevi rete"
cambiano i tempi e le modalità ma non le esigenze
IMHO

Beh, perchè non tutti avevano monetine per giocare e quindi si accontentavano di guardare gli altri,
oggi i giochi te li tirano quasi dietro sotto forma di giochi gratis o a prezzi stracciati, senza contare il retrogaming....quindi se si vuole giocare qualcosa la si trova sempre anche se si è squattrinati.
Però ritengo che guardare giocare qualcuno che è molto più bravo di te potrebbe essere simile a guardare un campione di calcio fare le sue magie sul campo, alla fin fine è intrattenimento anche quello.

Sonicpau
05-12-2024, 14:45
Esattamente l'espressione di questa generazion.. ma che cacchio scrivo a fare? idioti

UtenteHD
05-12-2024, 14:52
Forse e' sbagliata la parola del titolo "giocatore", un vero giocatore gioca, mica passa la maggioranza del tempo a vedere altri che giocano, ecc..

matrix83
05-12-2024, 14:53
Esattamente l'espressione di questa generazion.. ma che cacchio scrivo a fare? idioti
Eccolo il minus habens che va contro le nuove generazioni. Mentre lui boomer di sicuro non sarà mai stato in una sala giochi a guardare gli altri giocare ai cabinati. O a guardare una partita di calcio in TV senza mai aver preso a calci un pallone. Ridicolo.

Agente Mulder
05-12-2024, 15:29
come facevamo noi BOOMER nelle sale giochi ai COIN-UP
Era più lo stare a guardare gli altri che giocare... poi "facevi rete"
cambiano i tempi e le modalità ma non le esigenze
IMHO

Santa verità. Le compagnie belle e bestemmie a iosa :D

redeagle
05-12-2024, 15:30
COIN-UP

Coin-Op (Coin-Operated).

redeagle
05-12-2024, 15:35
Forse e' sbagliata la parola del titolo "giocatore", un vero giocatore gioca, mica passa la maggioranza del tempo a vedere altri che giocano, ecc..

Esatto! Non sono giocatori, sono spettatori, o appassionati, o quel che volete ma non "giocatori".

Alodesign
05-12-2024, 15:53
i puristi del forum inorrideranno a leggere la notizia ma personalmente invece a me fa non nè caldo nè freddo.
banalmente un appassionato di un qualsiasi sport può gustarsi partite tutti i giorni senza necessariamente giocare tutti i giorni o magari senza proprio giocare tale sport (ultimamente va alla grande il tennis grazie a sinner ma immagino chi giochi davvero a tennis sia una piccola parte)

E aggiungerei anche la componente "So tutto io!" che, come nello sport, vive anche nei videogiochi.
Espertoni che non hanno mai toccato una palla che ti insegnano come si dribbla un giocatore o espertoni che ti dicono come completare un livello, ma se gli dai in mano al joypad non sanno manco che tasti usare.

Comunque nel mio piccolo mi ritengo uno attivo.
Gioco ai videogiochi e non guardo video.
Gioco a calcetto ma di partite in tv ne guarderò, intera, 1 al trimestre.

Cromwell
05-12-2024, 16:03
in siti come twitch non guardi una persona giocare, guardi unA professionistA giocare...

Eh seeee :oink:

pity91
05-12-2024, 16:23
meglio guardare Valentina Nappi :p

!fazz
05-12-2024, 16:24
beh se faccio i calcoli tra le ore di gioco e le ore di streaming di videogiochi vincono nettamente le seconde, tra figli e impegni vari di tempo per videogiocare non ne ho ma spesso tengo streaming sotto di lol o wows mentre faccio altro cosa che non è possibile fare mentre si gioca

rattopazzo
05-12-2024, 17:22
meglio guardare Valentina Nappi :p

Anche Sasha Gray si è riscoperta gamer dopo essere andata in "pensione" e ha il suo bel canale twitch con cui intrattiene le persone,
ed ha anche un nutrito seguito, non so però se i suoi spettatori sono attirati dalle sue abilità come videogiocatrice o da altro... è irriconoscibile, anche se è sempre molto :oink: ma non mette neanche in mostra il davanzale come fanno altre gamer più o meno dilettanti che vendono il proprio corpo pur di fare qualche view in più...

Cappej
05-12-2024, 17:24
Coin-Op (Coin-Operated).

che cafone! grazie... correggo iul DB celebrale

Vindicator
05-12-2024, 18:13
io sono uno di questi, ormai puoi conoscere anche il gioco senza comprarlo

io guardo piu che altro i vari sparatutto multiplayer o qualche roguelike

Gnubbolo
05-12-2024, 21:33
è sempre stato così, anche ai tempi degli FPS prima della crisi del multiplayer nel 2008-09.
si giocava e si guardavano le demo degli altri e delle partite importanti tra clan rivali e forti. poi è arrivato YT ed ha esteso il metodo anche al singleplayers con i walkthrough, poi è arrivato lo streaming usato per allargare la base dei potenziali clienti o per reclutare compagni di clan.
non mi stupisce che tutto l'insieme faccia una notevole quantità di tempo non giocato.

Alodesign
05-12-2024, 22:54
E aggiungo che personalmente trovo molto noioso guardare gli altri

piwi
05-12-2024, 23:00
Può capitarmi di vedere qualche video in qualità di walkthrough, ma per il resto ... giusto quando la giornata sarà di 110 ore potrei avere tempo per vedere gli altri che giocano. Forse.

cronos1990
06-12-2024, 05:55
Non è che mi fa schifo, è che non vedo il senso di sostituirlo al videogioco stesso. Poi oh, sarò della vecchia guardia quando i video dei giochi non esistevano :DPer quanto non sia un estimatore di Toretto :asd: in realtà quello che dice non è sbagliato quando fa il paragone con gli sport. Anzi, sostanzialmente è corretto.

Intendiamoci: secondo me un vero appassionato, quale che sia il tema, quella passione la pratica, non si limita a "guardare gli altri"; fermo restando che quello che decidiamo di fare rimane del tutto lecito.
Ma prendi ad esempio i tanti "appassionati di calcio" nel nostro paese (prendo il calcio ad esempio dato che da noi è di fatto lo sport nazionale, ma vale per qualunque altro): quanti di questi fanno anche solo ogni tanto una partita tra amici, o magari dedicano 1 oretta ogni tanto anche solo a palleggiare con la palla? Non serve chissà che cosa per giocare a pallone, ma dubito che questi appassionati si schiodino dalla poltrona.

Che cambia concettualmente rispetto ai videogiochi? Nulla.
Perchè come tu non trovi il senso a guardare uno che gioca, ci sono tanti (e ne ho conosciuti parecchi) che non ne trovano a guardare una partita di calcio alla TV ma preferiscono prenotare il campo con gli amici per giocare. Chi guarda lo fa perchè trova piacere in quel che vede, fosse anche solo per l'emozione che gli suscita o perchè rimane ammirato da particolari capacità tecniche. È una questione puramente soggettiva.

D'altro canto come dici tu è anche una questione "formativa": tu ti sei abituato a crescere in un mondo dove certe cose non esistevano. Ma allo stesso modo i ragazzi di oggi crescono in un mondo dove invece sei inondato di contenuti video sui videogiochi, si tratta nella maggior parte dei casi di abitutidni che si radicano da piccoli e rimangono con noi.

Ma se si guarda all'atto pratico della cosa e scevra da contesti emotivi, non esiste alcuna differenza. Non è neanche questione di attività fisica in quanto tale: perchè ci sono sport che non richiedono chissà quale prestanza fisica (prendi ad esempio tutte le competizioni in cui si spara, al tizio che lancia la sfera nel curling, alle competizioni di biliardo. Saranno di nicchia, ma sono pur sempre degli sport, così come il bridge che è un gioco di carte), e al contempo fare determinate evoluzioni nei videogiochi richiede una certa capacità manuale, coordinazione e prontezza di riflessi.
come facevamo noi BOOMER nelle sale giochi ai COIN-UP
Era più lo stare a guardare gli altri che giocare... poi "facevi rete"
cambiano i tempi e le modalità ma non le esigenze
IMHOBeh, non so te ma se io mi mettevo a guardare qualcuno giocare in sala giochi era solo per due motivi: o perchè ero con un amico ed era il suo turno (a meno di giochi da fare in due), o perchè volevo giocare e stavo gufando il tizio che me lo impediva :asd:

Non è un esempio calzante, i ragazzi all'epoca non andavano in sala giochi per guardare gli altri. Ci andavano perchè volevano giocare, e al massimo per occupare dei minuti di tempo in cui non avevano nulla da fare (oggi quando hai qualche minuto di vuoto nella giornata tendenzialmente tiri fuori lo smartphone).

Oggi i ragazzi guardano certi video e dirette volutamente, vogliono osservare come giocano gli altri, non è una sorta di "mezzo d'attesa" per fare quello che interessa veramente.

GoFoxes
06-12-2024, 07:24
Esatto, quando c'erano i coin op si stava a guardare perché c'era UN coin Op che interessava e spesso era occupato... Se fosse stato libero col caxxo che stavi a guardare invece che giocare :asd:

Più che accumunare videogiochi e sport (che poi dipende, lo sport più visto al mondo non è uno sport, è un gioco), lo farei con le carte e i bar... Quando non esistevano ancora i transistor la gente passava le giornata a guardare altri giocare a carte.
Ma lo faceva perché passava il tempo al bar e non c'era altro da fare.

Ora lo passano davanti ai telefonini e guardano altri giocare.

piwi
06-12-2024, 07:31
Generalmente, gli incontri di calcio o altri sport si seguono in diretta, sono giocati una sola volta, l'esito è incerto.

Non metto in dubbio che ci sia chi guardi video di incontri già disputati, dal risultato noto, per intrattenimento, passione, imparare, etc. ... Ma la stragrande maggioranza del pubblico, non lo fa.

Immagino che, a meno che non sia coinvolto in una competizione, il videogiocatore in streaming, quando sconfitto, possa iniziare da capo un secondo dopo.

fabius21
06-12-2024, 07:50
Beh dai, non è proprio la stessa cosa. Che gusto c'è a vedere un videogioco piuttosto che giocarlo? Posso capire se vuoi imparare qualche tecnica, qualche trucco, ma l'obiettivo finale è comunque il giocarci.

Dipende, spesso quando ero (molto) più piccolo, su alcuni giochi tipo "da bambino giapponese", passavamo i pomeriggi a casa di amici, ed era indifferente chi provava a passare la parte del momento che ci bloccava di un videogioco.

Goofy Goober
06-12-2024, 07:58
anche perché a 10 anni non avevo soldi :D

ma è uno dei motivi per cui anche oggi si guarda altri giocare... non potersi comprare o il gioco o l'hardware necessario per giocarci, console o computer che sia.

o magari non avere il tempo fisico per giocare (il tempo è denaro...), quindi si può fruire a spizzichi dei video gameplay mentre si fa dell'altro.

anche io passavo pomeriggi interi a guardare altri giocare in sala giochi a qualunque cabinato pure quelli che non avrei mai giocato una volta perchè ero troppo grammo e avrei dovuto spendere migliaia e migliaia di lire solo per pensare di completarli.


Non è un esempio calzante, i ragazzi all'epoca non andavano in sala giochi per guardare gli altri. Ci andavano perchè volevano giocare, e al massimo per occupare dei minuti di tempo in cui non avevano nulla da fare (oggi quando hai qualche minuto di vuoto nella giornata tendenzialmente tiri fuori lo smartphone).

Oggi i ragazzi guardano certi video e dirette volutamente, vogliono osservare come giocano gli altri, non è una sorta di "mezzo d'attesa" per fare quello che interessa veramente.

anche in sala giochi era interessante per molti guardare gli altri giocare, se erano più abili di te, imparavi a non sprecare monete su quel determinato gioco.
da bimbo avrò guardato il triplo delle ore poi giocate al cabinato Cadillac & Dinosaurs, con una moneta passai da finire a stento i primi due quadri, ad arrivare quasi sempre all'ultimo. una volta spesi 10.000 lire di monete solo per battere il boss finale in doppio con un altro ragazzino, mentre suo fratello grande con due monete massimo finiva tutto il gioco.

oggi c'è anche la parte di intrattenimento "potenziata", nel senso che in sala giochi era divertente vedere ogni tanto i tizi che smattavano e facevano un po' di "show" mentre giocavano.

oggi lo show è diventata la parte fondamentale per chi monetizza da questi video, e la parte davvero triste è che si tratta di finzione, come i video reaction e quelle minchiate li.
persone che giocano non come farebbero normalmente per i fatti loro, ma enfatizzando tutto quanto sia possibile per raccattare visuals.

Alodesign
06-12-2024, 08:18
Io i cabinati li avevo all'oratorio. Quando era il tuo turno giocavi.
Appena finivi le vite o i soldi sai che facevi? Andavi a giocare nel campo di calcio/pallavolo.

Devo dire che quelle scene da film, con appunto tanta gente a guardare, non le ho mai viste.

P.S. Non dico che uno non possa scegliere di guardare e basta eh. Uno fa quello che vuole :D

Silent Bob
06-12-2024, 08:22
io sono uno di questi, ormai puoi conoscere anche il gioco senza comprarlo
Beh, il bello di YT era proprio perché non dovevi fidarti delle recensioni delle riviste per X gioco.
A distanza di anni ricordo di una rivista che parlava benissimo di un gioco (purtroppo tutt'ora non ricordo cos'era) ,ma poi quando lo provai mi sembrava tutt'altra roba, si parla di fine anni 90.

Esatto, quando c'erano i coin op si stava a guardare perché c'era UN coin Op che interessava e spesso era occupato... Se fosse stato libero col caxxo che stavi a guardare invece che giocare :asd:
Beh, il classico, tutti, ad esempio, davanti al cabinato di SF II, e poi a fianco un gioco, magari bello, ma che non voleva provare nessuno.
A me capitava di guardare alcuni giochi per curiosità, perché non mi piacevano troppo, e al momento non giocavo, tipo quando vedevo giocare a Virtua Tennis :D

Più che accumunare videogiochi e sport (che poi dipende, lo sport più visto al mondo non è uno sport, è un gioco), lo farei con le carte e i bar... Quando non esistevano ancora i transistor la gente passava le giornata a guardare altri giocare a carte.
Ma lo faceva perché passava il tempo al bar e non c'era altro da fare.
A pensare che uno dei motivi del perché mi piacciono i videogame è proprio perché non mi piacciono le carte e i giochi da tavolo :asd:


da bimbo avrò guardato il triplo delle ore poi giocate al cabinato Cadillac & Dinosaurs, con una moneta passai da finire a stento i primi due quadri, ad arrivare quasi sempre all'ultimo. una volta spesi 10.000 lire di monete solo per battere il boss finale in doppio con un altro ragazzino, mentre suo fratello grande con due monete massimo finiva tutto il gioco.
questo è uno dei giochi che anche io ci ho messo tanto per provare, ma perché non si trovava nella salagiochi che frequentavo ma in uno dei tanti bar, la cosa divertente è che più di Final Fight arrivavo lontanissimo per quanto me la cavavo a giocare, ma onestamente mai finito in salagiochi, solo a casa.

Ovviamente una delle parti più divertenti era con la macchina.

Giuss
06-12-2024, 08:27
Io nei giochi sopporto i vari filmati e intermezzi vari solo se sono skippabili :)
Altrimenti cambio gioco

Silent Bob
06-12-2024, 08:32
Io nei giochi sopporto i vari filmati e intermezzi vari solo se sono skippabili :)
Altrimenti cambio gioco

E' un discorso che viene ogni tanto fuori, l'ho sempre riassunto così riguardo i filmati:
1) devo esser skippabili
2) devi avere la possibilità di poterli rivedere (se per qualche motivo hai perso parte del video per distrazioni varie)
3) non devono esser troppo lunghi.

Insomma, non mi dispiacciono, ma quei 3 punti sopra dovrebbero esser fissi per ogni tipo di gioco che li contiene, per me.

GoFoxes
06-12-2024, 09:32
Beh, il classico, tutti, ad esempio, davanti al cabinato di SF II, e poi a fianco un gioco, magari bello, ma che non voleva provare nessuno.
A me capitava di guardare alcuni giochi per curiosità, perché non mi piacevano troppo, e al momento non giocavo, tipo quando vedevo giocare a Virtua Tennis :D

A me SFII ha sempre fatto schifo... preferivo il wrestling.

A pensare che uno dei motivi del perché mi piacciono i videogame è proprio perché non mi piacciono le carte e i giochi da tavolo :asd:


A me piacciono i videogiochi perché sono un media interattivo che mi permette di vivere esperienze impossibili nella realtà, ma la mia gioventù (che è stata in maggior parte senza videogiochi) l'ho passata a giocare a lego, risiko (questo ancora oggi), monopoly, briscola, pinacolo, stecca/boccette (ancora oggi), bigliardino, calcetto e calcio, a scorazzare in bicicletta, fare autoscontri con macchinine incerottate e improvissarsi acchiappa fantasmi :asd: unico cruccio, poche volte il gioco della bottiglia :asd:

Silent Bob
06-12-2024, 10:24
A me SFII ha sempre fatto schifo... preferivo il wrestling.
vabbè, qua si va gusti, e a me piaceva anche il wrestling, non a caso tra i primi giochi MAME di allora, WWF Wrestlefest


A me piacciono i videogiochi perché sono un media interattivo che mi permette di vivere esperienze impossibili nella realtà, ma la mia gioventù (che è stata in maggior parte senza videogiochi) l'ho passata a giocare a lego, risiko (questo ancora oggi), monopoly, briscola, pinacolo, stecca/boccette (ancora oggi), bigliardino, calcetto e calcio, a scorazzare in bicicletta, fare autoscontri con macchinine incerottate e improvissarsi acchiappa fantasmi :asd: unico cruccio, poche volte il gioco della bottiglia :asd:

un momento, non fare come al solito GoFoxes, io ho parlato solo di gioco da tavolo o carte, che mi annoiano, il 98%, non ho parlato del resto.
Se devo stare fermo a giocare a qualcosa, preferisco qualcosa di elettronico (quindi non solo videogiochi), che mi avevano sempre affascinato fin da piccolo, e poi appunto qualche eccezione qua e là tra giochi da tavolo e carte, ma eccezioni e basta.

Non ho parlato del resto, anche se mi pare che lo avevo già accennato più volte, e senza contare che non tutti fanno comunque le stesse esperienze.
Per dire, ho un amico che ha 2 anni meno di me, e per gran parte degli anni 90 lui la TV non la conosceva per niente, in compenso ad esempio tornava a casa molto tardi (pure l'1) ed io grasso che cola se tornavo dopo le 23 da ragazzino.

Ma da ragazzino i videogiochi hanno fatto parte della crescita, dato che la prima volta che son andato in una sala giochi ero piccolissimo, ma ho fatto anche tutto il resto che hai citato te.
Solo non mi chiedere di giocare a Briscola, Tresette, pinacolo, al massimo Scala 40 e poca altra roba, ma mi scoccio subito.

GoFoxes
06-12-2024, 10:37
vabbè, qua si va gusti, e a me piaceva anche il wrestling, non a caso tra i primi giochi MAME di allora, WWF Wrestlefest



un momento, non fare come al solito GoFoxes, io ho parlato solo di gioco da tavolo o carte, che mi annoiano, il 98%, non ho parlato del resto.
Se devo stare fermo a giocare a qualcosa, preferisco qualcosa di elettronico (quindi non solo videogiochi), che mi avevano sempre affascinato fin da piccolo, e poi appunto qualche eccezione qua e là tra giochi da tavolo e carte, ma eccezioni e basta.

Non ho parlato del resto, anche se mi pare che lo avevo già accennato più volte, e senza contare che non tutti fanno comunque le stesse esperienze.
Per dire, ho un amico che ha 2 anni meno di me, e per gran parte degli anni 90 lui la TV non la conosceva per niente, in compenso ad esempio tornava a casa molto tardi (pure l'1) ed io grasso che cola se tornavo dopo le 23 da ragazzino.

Ma da ragazzino i videogiochi hanno fatto parte della crescita, dato che la prima volta che son andato in una sala giochi ero piccolissimo, ma ho fatto anche tutto il resto che hai citato te.
Solo non mi chiedere di giocare a Briscola, Tresette, pinacolo, al massimo Scala 40 e poca altra roba, ma mi scoccio subito.

Sì, ma infatti io ho scritto che la mia infanzia (che poi son stati gli anni 80 e primi anni 90) li ho passati senza videogiochi, se non qualche coin op e qualche giochetto preso in edicola per C64 e che anche ora posso passare del tempo a giocare a carte o a giochi da tavolo (a Risiko in estate ci facciamo nottata), ma perché quelli son fatti in compagnia, mentre i videogiochi per me son qualcosa di personale, che faccio da solo e per conto mio (come leggere un libro o guardare un film o la partita della mia squadra del cuore, cose che amo fare da solo), per quello odio il muiltiplayer... se voglio "giocare" con altre persone vado appunto al bar, non davanti a uno schermo. mi stan sul caxxo pure i gruppi whatsapp, figurati :asd:

bio82
06-12-2024, 10:46
i puristi del forum inorrideranno a leggere la notizia ma personalmente invece a me fa non nè caldo nè freddo.
banalmente un appassionato di un qualsiasi sport può gustarsi partite tutti i giorni senza necessariamente giocare tutti i giorni o magari senza proprio giocare tale sport (ultimamente va alla grande il tennis grazie a sinner ma immagino chi giochi davvero a tennis sia una piccola parte)

non è proprio corretto il paragone...se gioca l'atalanta e riesco a guardare la partita la guardo volentieri.. ma non vado a zingonia tutti i giorni a guardarmi gli allenamenti... il 90% degli stream si tratta degli "allenamenti"...

quando fanno gli international di dota cerco di guardarli anche se sono almeno 3/4 anni che non gioco più a dota (ad averne di tempo e riflessi/capacità mentali ancora adeguate) ma non mi metto a guardare stream "normali" tutti i giorni...se ho tempo da perdere (raramente) apro skyrim o qualcosa di simile (slow paced game, spesso single player)...

bio

mrk-cj94
23-04-2025, 15:37
Beh dai, non è proprio la stessa cosa. Che gusto c'è a vedere un videogioco piuttosto che giocarlo? Posso capire se vuoi imparare qualche tecnica, qualche trucco, ma l'obiettivo finale è comunque il giocarci.

mica è una scelta 50/50... per vedere un videogioco basta aprire youtube/twitch sul telefono in qualunque momento (e può essere fatto "mentre" si fa altro), per giocare serve avere la console sottomano e dedicarsi al 100%