PDA

View Full Version : AMD ha disabilitato il Loop Buffer sulle CPU Zen 4 senza dirlo a nessuno


Redazione di Hardware Upg
04-12-2024, 10:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ha-disabilitato-il-loop-buffer-sulle-cpu-zen-4-senza-dirlo-a-nessuno_133453.html

AMD ha silenziosamente disabilitato la funzionalità Loop Buffer nei suoi processori Zen 4 tramite un aggiornamento dell'AGESA. Questa modifica non sembra però impattare sulle prestazioni, quindi non è chiaro il motivo per cui AMD è intervenuta e perché solo adesso.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
04-12-2024, 11:58
Han fatto bene (sulla fiducia) :asd:

Gyanko
04-12-2024, 14:30
"mentre è stato osservato un calo delle prestazioni del 5% quando è stato eseguito sul die senza 3D V-Cache."

Un calo del 5% lato CPU non è tanto indolore, a me pare più una tattica per allargare il divario prestazionale tra 7000 e 9000.

Saturn
04-12-2024, 14:34
Probabilmente non lo sapremo mai.

Mah ! :rolleyes:

aqua84
04-12-2024, 14:48
È come vendere una macchina del caffè che ti fa anche il cappuccino, il tè caldo, le spremute d arancia, poi però se fai il cappuccino si surriscalda, se vuoi fare il tè c è pericolo che scoppia e per le spremute ti entrano i ladri in casa…

Allora vendimi una macchina che FA IL CAFFÈ e basta.

dav1deser
04-12-2024, 15:23
È come vendere una macchina del caffè che ti fa anche il cappuccino, il tè caldo, le spremute d arancia, poi però se fai il cappuccino si surriscalda, se vuoi fare il tè c è pericolo che scoppia e per le spremute ti entrano i ladri in casa…

Allora vendimi una macchina che FA IL CAFFÈ e basta.

Paragone pessimo, la CPU può fare le stesse attività che faceva prima, cambia solo il come fa queste operazioni. Cioè non è che adesso non puoi più far girare programmi che abbiano dei loop su Zen4.

Daytona
04-12-2024, 15:47
guys , c'è un modo per capire se il Loop Buffer è attivo o meno ?!... così metto l'ultimo bios con il loop attivo... ;)

:)

pupobiondo
04-12-2024, 16:30
guys , c'è un modo per capire se il Loop Buffer è attivo o meno ?!... così metto l'ultimo bios con il loop attivo...

"La funzionalità era pienamente operativa nel firmware basato su AGESA 1.0.0.6, mentre non lo era più con l'ultimo basato su AGESA 1.2.0.2a"

direi che hai la tua risposta. Se vuoi andare sul sicuro installa un bios con AGESA 1.0.0.6. Altrimenti cerca nel changelog dei vari bios in quale versione di AGESA è stato disabilitato il loop buffer.

Mparlav
04-12-2024, 16:53
Potrebbero aver scoperto loro, prima di altri esterni, un bug critico per la sicurezza, ed hanno tappato la falla.

aqua84
04-12-2024, 17:17
Paragone pessimo, la CPU può fare le stesse attività che faceva prima, cambia solo il come fa queste operazioni. Cioè non è che adesso non puoi più far girare programmi che abbiano dei loop su Zen4.

Il paragone bisogna anche saperlo cogliere.

Se mi vendi una cpu che va a una certa velocità perché tenta di indovinare le risposte per fare prima, ma poi mi tocca disattivare quella funzione perché può essere pericolosa e quindi ritorna a darmi le risposte senza andare a “tentativi” e quindi più lento, ecco che non è come viene venduta.

Poi se a voi va bene così è un altro discorso.

tuttodigitale
04-12-2024, 18:16
Il paragone bisogna anche saperlo cogliere.

Se mi vendi una cpu che va a una certa velocità perché tenta di indovinare le risposte per fare prima, ma poi mi tocca disattivare quella funzione perché può essere pericolosa e quindi ritorna a darmi le risposte senza andare a “tentativi” e quindi più lento, ecco che non è come viene venduta.

Poi se a voi va bene così è un altro discorso.
c'è un bel pò di ignoranza nella tua risposta, provo a fare chiarezza. L'ultima CPU prodotta che aveva prestazioni identiche per tutte le CPU con la stessa sigla è stata la CPU Steamroller per AMD e anni e anni prima per Intel, terminata con l'introduzione della tecnologia turbo core (2008... più di 15 anni fa).

Oggi stesso, se acquisti una RTX 4080 puoi ritrovarti con prestazioni piuttosto diverse da quelle viste nelle recensioni...

Considera che tra una RTX 4080 sfigata e una top il divario può superare il 20%....per questo devi ringraziare il 99% dei recensori che non ha denunciato l'"innovazione" introdotta da nvidia con la gtx680, facendola passare pure come caratteristica positiva....

Quindi, può anche non andarci bene, il fatto inequivocabile che le prestazioni reali, garantite (piuttosto mediocri) e quelle pubblicizzate attraverso test online (con velocità di clock medie che superano quelle turbo boost specificate....se non fosse chiaro la presa per il :ciapet: ) sono piuttosto distanti... altro che 5%... Se qualcuno a suo tempo avesse fatto le cose a modo, testando le GPU/CPU secondo le specifiche minime garantite, non avremmo test dal dubbio valore.