View Full Version : Microsoft su Windows 11: la richiesta di TPM 2.0 'non è negoziabile'
Redazione di Hardware Upg
04-12-2024, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-su-windows-11-la-richiesta-di-tpm-20-non-e-negoziabile_133449.html
Il modulo TPM 2.0 diventa un requisito essenziale per Windows 11, offrendo una protezione avanzata contro le minacce informatiche. Questa tecnologia migliora la sicurezza dei dati e l'autenticazione, preparando le aziende alle sfide future nel campo della cybersecurity.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Abufinzio
04-12-2024, 09:08
*laughs in rufus*
Peccato che nei requisiti di Windows 11 LTSC 24H2 (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/iot/iot-enterprise/hardware/system_requirements?tabs=Windows11LTSC) sia solo OPZIONALE !
Così come Secure Boot e UEFI.
Persino per Windows Server 2025 (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/get-started/hardware-requirements?tabs=ram&pivots=windows-server-2025) è opzionale (test svolti con versione di valutazione su macchina che ne era sprovvista).
Alla faccia del requisito "non negoziabile" !
D'accordo sono versioni e sistemi operativi destinati ad utilizzi diversi rispetto ai tradizionali Windows Home, Pro e "normale Enterprise" - ma, fatti alla mano, tutte le macchine recentemente aggiornate da Windows 7/10 a Windows 11 24H2 Pro (quindi niente LTSC) funzionano perfettamente, anzi forse addirittura sono più scattanti senza nessuno dei suddetti requisiti rispettati. Bios tradizionale (no uefi), Core i3 anche di prima generazione, 4-8gb di ram, disco ssd, schedina nVidia gt710 o superiore. Perfetti ! E non li ho aggiornati "ieri", è da giugno-luglio che lavorano con la versione 26100.x - quindi ormai un po' di storico alle spalle lo abbiamo.
Poi dove i requisiti possono essere rispettati, Bitlocker a parte che scarto in favore di altre soluzioni, nessun problema, ben vengano secure boot e tutte le altre amenità moderne.
Ma non rottamo certo macchine ancora perfettamente funzionanti per quello che a detta loro, "non è negoziabile" ! Non hanno certo un mio caro in ostaggio ! :asd:
Detto questo, sempre LTSC a parte che rimarrà immutabile, se accadrà qualcosa stile "epurazione Core2" come successo con il passaggio da 23H2 a 24H2 me ne farò una ragione, alla fine sono tutti pc che sono adolescenti e sulla via per diventare maggiorenni ! Possono benissimo essere formattati e destinati ad altro...
https://media1.tenor.com/m/te01i4LrWfMAAAAC/non-ci.gif
Non buttate via le vecchie versioni di Rufus 3.16 o 3.18 :-)
Dato che gli utenti hanno trovato il modo di aggirare il requisito, e che MS si è presa la briga di rafforzare il concetto, non mi meraviglierei se tra un po' rilasciasse un aggiornamento per tagliare fuori gli inadempienti...
Dato che gli utenti hanno trovato il modo di aggirare il requisito, e che MS si è presa la briga di rafforzare il concetto, non mi meraviglierei se tra un po' rilasciasse un aggiornamento per tagliare fuori gli inadempienti...
La stessa MS indica procedure per installare Win 11 su macchine che non soddisfano i requisiti, non hanno TPM o che hanno TPM 1.2.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e
La stessa MS indica procedure per installare Win 11 su macchine che non soddisfano i requisiti, non hanno TPM o che hanno TPM 1.2.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e
Appunto. Ma poi mi domando, con Windows 10 che ancora guadagna punti e Windows 11 che ristagna e fatica, si permettono pure di fare i preziosi ? Mah.
Posso capire se mi dicono, vuoi far girare l'IA in locale o quell'altro ABOMINIO di RECALL, allora si, ti serve una CPU o una scheda video con una potenza di calcolo adeguata, ma per tutto il resto parliamoci chiaro, interfaccia a parte e modifiche sotto il cofano che però all'utente medio non interessano, Windows deve farmi sempre le stesse cose, eseguire programmi e possibilmente in maniera stabile e prestante.
La stessa MS indica procedure per installare Win 11 su macchine che non soddisfano i requisiti, non hanno TPM o che hanno TPM 1.2.
https://support.microsoft.com/it-it/windows/modi-per-installare-windows-11-e0edbbfb-cfc5-4011-868b-2ce77ac7c70e
Sì, però se segui il link arrivi a
https://support.microsoft.com/it-it/windows/installazione-di-windows-11-su-dispositivi-che-non-soddisfano-i-requisiti-minimi-di-sistema-0b2dc4a2-5933-4ad4-9c09-ef0a331518f1
Dove trovi vari disclaimer, tra cui il PC non sarà più supportato e non avrà diritto a ricevere gli aggiornamenti.
Quindi, come ho detto, se ad un certo punto smettono di inviare aggiornamenti di sicurezza a chi non ha i requisiti...
Che poi è lo stesso discorso degli aggiornamenti forzati di Win10: li hanno messi obbligatori perché, invece di lasciare la responsabilità all'utente, si sono presi loro il peso di garantire un pc sicuro.
Non vedo perché, ad un certo punto, non possano fare la stessa cosa: se per loro il TPM è fondamentale, prima o poi potrebbero passare ad una richiesta insindacabile del TPM, per togliere all'utente la possibilità di ritrovarsi con un pc "non sicuro"...
mi rendono impossibile fidarmi di MS.
Stanno implementando Palladium 2.0.
Ai tempi della 1.0 ci fu una levata di scudi (e venne di fatto rimosso da Vista).
Ora con la scusa della sicurezza informatica tornano all'attacco.
E nessuno che veda i rischi per gli utenti di tale tecnologia (più o meno gli stessi della ver.1.0 ma sotto steroidi).
Sì, però se segui il link arrivi a
https://support.microsoft.com/it-it/windows/installazione-di-windows-11-su-dispositivi-che-non-soddisfano-i-requisiti-minimi-di-sistema-0b2dc4a2-5933-4ad4-9c09-ef0a331518f1
Dove trovi vari disclaimer, tra cui
Quindi, come ho detto, se ad un certo punto smettono di inviare aggiornamenti di sicurezza a chi non ha i requisiti...
Che poi è lo stesso discorso degli aggiornamenti forzati di Win10: li hanno messi obbligatori perché, invece di lasciare la responsabilità all'utente, si sono presi loro il peso di garantire un pc sicuro.
Non vedo perché, ad un certo punto, non possano fare la stessa cosa: se per loro il TPM è fondamentale, prima o poi potrebbero passare ad una richiesta insindacabile del TPM, per togliere all'utente la possibilità di ritrovarsi con un pc "non sicuro"...
Il sistema continua a riceverli, al massimo può non presentare l'update per il passaggio ad una major release oppure in caso di presenza di requisiti ulteriormente stringenti di una nuova build (tipo nella 24h2 con le istruzioni SSE 4.2 / POPCNT). Ma nulla che non possa essere comunque risolto seguendo sempre la procedura ufficiale e installando la nuova versione.
E questo te lo confermo non per sentito dire, ma come esperienza personale, fin da quando Win 11 è fuori.
Poi che passino pure ad un obbligo fisso dove non solo non sia realmente possibile installarlo, ma che oltre il quale non è proprio operativo e funzionale l'OS... perdono anche quei 4 gatti che Win 11 ce l'hanno installato :asd:
cronos1990
04-12-2024, 10:50
Peccato che nei requisiti di Windows 11 LTSC 24H2 (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/iot/iot-enterprise/hardware/system_requirements?tabs=Windows11LTSC) sia solo OPZIONALE !
Così come Secure Boot e UEFI.
Persino per Windows Server 2025 (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/get-started/hardware-requirements?tabs=ram&pivots=windows-server-2025) è opzionale (test svolti con versione di valutazione su macchina che ne era sprovvista).
Alla faccia del requisito "non negoziabile" ! Ha ragione Microsoft invece: non è negoziabile.
Io infatti faccio quel che caxxo mi pare senza neanche interpellarli, per quale oscuro motivo dovrei negoziare con loro? :asd:
Ha ragione Microsoft invece: non è negoziabile.
Io infatti faccio quel che caxxo mi pare senza neanche interpellarli, per quale oscuro motivo dovrei negoziare con loro? :asd:
Non mi hai deluso neanche stavolta...
...come sempre, severo ma giusto ! :D :D :D
Anche la mia intenzione di non buttare un PC perfettamente funzionante e prestante solo perchè non compatibile con W11 non è negoziabile
cronos1990
04-12-2024, 11:09
Non mi hai deluso neanche stavolta...
...come sempre, severo ma giusto ! :D :D :DSi fa quel che si può :O
Non capisco proprio tutta questa avversità al TPM 2.0, non la capisco per questi motivi
1) Non è necessario un PC nuovo di zecca per disporre del TPM 2.0, è presente in molti PC dal 2015 insomma sono oramai 10 anni che è disponibile in un qualsiasi PC
2) Comunque pensare di tirare a campare con catorci di PC vecchi più di 10 anni non ha proprio senso per chi ci lavora seriamente con il PC, almeno che si rinuncia alla connessione Internet e si continui ad usare softwares vetusti; se è così allora accattatevi uno smagliante 486 DX100 con 4 Mega di Ram e scheda video Cirrus Logic (molto probabilmente ve lo regalano) e tirate a campare fino alla fine della vostra vita.
Ora Pro Nobis. Amen
Il mio catorcio di casa senza UEFI BIOS/TPM/SECURE BOOT
Xeon 5690 @4,4 ghz (superiore ad un i7 990x stessa generazione)
48 gb di RAM DDR3 1600
nVidia GTX 1070 8 gb
2TB SSD
RAID MIRROR 4TB
Partito con Windows 7, passato per 8, 10 e ora con Windows 11 24H2 - e non ho MAI FORMATTATO, sono tutti UPGRADE, stabile ROCK SOLID !
(ah per le cronaca, udite, udite, nel Defender di Windows il CORE ISOLATION è attivo, quindi anche a livello di driver è tutto aggiornatissimo)
E hai voglia "se lavoro seriamente" e con la connessione internet !
Senza contare le VPN con l'ufficio !
E questo è quello di prima generazione. Vanno da Dio anche tutte le configurazioni con generazioni di cpu e motherboard successive che pur non rientrando nei requisiti, supportano anche uefi e tpm.
Io per le paturnie di Microsoft non rottamo nulla, spiace !
Che il Mentulatore ci protegga sempre !
StylezZz`
04-12-2024, 11:28
Non capisco...
Tranquillo va tutto bene, non ti sforzare troppo :friend:
ninja750
04-12-2024, 11:47
il fatto è che non va bene che microsoft decida PER ME cosa è indispensabile e cosa no
tra un po metterà obbligatorio avere un monitor 4K così perchè lei lo ritiene indispensabile
@Saturn
Il mio catorcio di casa senza UEFI BIOS/TPM/SECURE BOOT
Xeon 5690 @4,4 ghz (superiore ad un i7 990x stessa generazione)
48 gb di RAM DDR3 1600
nVidia GTX 1070 8 gb
2TB SSD
RAID MIRROR 4TB
Partito con Windows 7, passato per 8, 10 e ora con Windows 11 24H2 - e non ho MAI FORMATTATO, sono tutti UPGRADE, stabile ROCK SOLID !
(ah per le cronaca, udite, udite, nel Defender di Windows il CORE ISOLATION è attivo, quindi anche a livello di driver è tutto aggiornatissimo)
E hai voglia "se lavoro seriamente" e con la connessione internet !
Senza contare le VPN con l'ufficio !
E questo è quello di prima generazione. Vanno da Dio anche tutte le configurazioni con generazioni di cpu e motherboard successive che pur non rientrando nei requisiti, supportano anche uefi e tpm.
Io per le paturnie di Microsoft non rottamo nulla, spiace !
Ora Pro Nobis. Amen
I messaggi che un user scrive vanno interpretati nel giusto verso, io non demonizzo i vecchi computer soprattutto quelli professionali come il tuo che certamente te lo sei assemblato da te e non lo hai acquistato in un centro commerciale ... se vanno bene e ci si può continuare a lavorare perché cambiare?
Il problema è di molti PC commerciali soprattutto quelli acquistati nei centri commerciali vecchi di più di dieci anni di cui dubito che possano offrire sufficienti performance per eseguire softwares e sistemi operativi più recenti
Comunque in generale non capisco l'avversità al TPM 2.0 visto che è una tecnologia che offre maggior sicurezza nei PC
Anche il mio PC oramai vecchio di quattro anni e qualche mese con installato Windows 11 pro 24H2 va alla grande, con TPM 2.0 e il security boot abilitati nel BIOS UEFI, è attiva da sempre la funzione BitLocker, l'Integrità di memoria e tutte le altre feature di sicurezza che Windows 11 Pro 24H2 è in grado di offrire oltre al fatto che è mia abitudine da sempre utilizzare il mio PC solo ed esclusivamente con un account locale con le credenziali molto restrittive di User
La Motherboard è una EATX Z390 Pro
Processore Intel Core i9-9900K
64 Gigabyte di memoria RAM DDR4 in configurazione dual channel (quattro moduli da 16 GByte ciascuno Timing aggressivi 14, 14, 14, 34 @2666 MT/sec)
due SSD NVMe PCI Express in configurazione RAID 0
Il TPM 2.0 è hardware non software ... è installato un modulo TPM 2.0 in uno specifico slot nella Motherboard
Ovviamente non poteva mancare una scheda grafica GeForce RTX 3080 con 12 GByte di memoria video DDR6X (per diluire la spesa nel tempo inizialmente ho riciclato una vecchia Radeon RX580 installata nel vecchio computer)
Scheda Audio Creative Sound Blaster AE-7 PCI-Express
Scheda Wi-Fi 6E+ Bluetooth 5.2 PCI-Express
Sistema di dissipazione a liquido con radiatore da 420 mm, spessore 38 mm e ventola da 60 mm anche sul gruppo pompa che è direttamente a contatto con il package del processore, ovviamente i moduli RVM sono dotati di generosi dissipatori ventilati dalla ventola da 60 mm (questa indirettamente ventila anche i moduli di memoria)
Alimentatore da 1 Kw 80 Plus Platinum
Ovviamente niente overclock, nel BIOS UEFI ho impostato manualmente in modo che siano rispettate rigorosamente tutte le specifiche del processore e della memoria, e tutto va alla grande, il processore è in grado di elaborare in full load a 5 GHz con tutti e otto i Core attivi e senza superare i 72 °C
Quando arriverà al capolinea ne prenderò atto e ne assemblerò uno nuovo, non starò certo qui a commentare negativamente le nuove tecnologie hardware e software solo perché il mio PC è arrivato al capolinea. Una cosa però sono assolutamente certo se parti da un PC del ca..o commerciale che acquisti in un centro commerciale ritengo è normale che dopo 10 anni lo devi buttare nei cassonetti della spazzatura ... le cose si pagano per quello che valgono
Peccato che nei requisiti di Windows 11 LTSC 24H2 (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/iot/iot-enterprise/hardware/system_requirements?tabs=Windows11LTSC) sia solo OPZIONALE !
Così come Secure Boot e UEFI.
Persino per Windows Server 2025 (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/get-started/hardware-requirements?tabs=ram&pivots=windows-server-2025) è opzionale (test svolti con versione di valutazione su macchina che ne era sprovvista).
Alla faccia del requisito "non negoziabile" !
......
.....
Detto questo, sempre LTSC a parte che rimarrà immutabile, se accadrà qualcosa stile "epurazione Core2" come successo con il passaggio da 23H2 a 24H2 me ne farò una ragione, alla fine sono tutti pc che sono adolescenti e sulla via per diventare maggiorenni ! Possono benissimo essere formattati e destinati ad altro... La LTSC 24H2 IoT quanto dura, 5 o 10 anni?
mi rendono impossibile fidarmi di MS.
Stanno implementando Palladium 2.0.
Ai tempi della 1.0 ci fu una levata di scudi (e venne di fatto rimosso da Vista).
Ora con la scusa della sicurezza informatica tornano all'attacco.
E nessuno che veda i rischi per gli utenti di tale tecnologia (più o meno gli stessi della ver.1.0 ma sotto steroidi). Infatti, e con Pluton possono pure aggiornarli da remoto senza che tu possa bloccarli nè avere il minimo controllo. Ma stavolta nessuno sembra interessato. Il lavaggio del cervello ha funzionato?
Ho cercato il vecchio sito no1984.org ma non esiste più. :eek:
Tra l'altro non è solo teoria, un gioco ha annunciato che bannerà non solo l'account degli utenti che che barano ma l'hardware (cioè la mobo) grazie al tpm2. Quindi mi pare di capire che ci sarà un identificativo univoco, o qualcosa del genere, proprio come ai tempi della levata di scudi contro i P4.
Il sistema continua a riceverli, al massimo può non presentare l'update per il passaggio ad una major release oppure in caso di presenza di requisiti ulteriormente stringenti di una nuova build (tipo nella 24h2 con le istruzioni SSE 4.2 / POPCNT). Ma nulla che non possa essere comunque risolto seguendo sempre la procedura ufficiale e installando la nuova versione.
E questo te lo confermo non per sentito dire, ma come esperienza personale, fin da quando Win 11 è fuori.
Poi che passino pure ad un obbligo fisso dove non solo non sia realmente possibile installarlo, ma che oltre il quale non è proprio operativo e funzionale l'OS... perdono anche quei 4 gatti che Win 11 ce l'hanno installato :asd: Mmmhh, il blocco SSE 4.2/POPCNT che io sappia non può essere aggirato con la 24H2, si può solo mantenere al vecchia versione fino a esaurimento update, cioè 18 mesi, poi basta. O no?
Ataru224
04-12-2024, 12:20
mi rendono impossibile fidarmi di MS.
Stanno implementando Palladium 2.0.
Ai tempi della 1.0 ci fu una levata di scudi (e venne di fatto rimosso da Vista).
Ora con la scusa della sicurezza informatica tornano all'attacco.
E nessuno che veda i rischi per gli utenti di tale tecnologia (più o meno gli stessi della ver.1.0 ma sotto steroidi).
Parole sante! Ai tempi di Palladium l'utenza era molto più "bellicosa", oggi invece con la scusa della sicurezza la gente abbocca a tutto e si fa andare bene tutto. La propaganda delle aziende ha funzionato bene.
Non escludo quindi un ritorno di Palladium. Anzi, Microsoft è già al lavoro da anni su un sistema di controllo per i programmi, si chiama Smart App Control.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/che-cos-%C3%A8-controllo-intelligente-delle-app-285ea03d-fa88-4d56-882e-6698afdb7003
Parole sante! Ai tempi di Palladium l'utenza era molto più "bellicosa", oggi invece con la scusa della sicurezza la gente abbocca a tutto e si fa andare bene tutto. La propaganda delle aziende ha funzionato bene.
Non escludo quindi un ritorno di Palladium. Anzi, Microsoft è già al lavoro da anni su un sistema di controllo per i programmi, si chiama Smart App Control.
https://support.microsoft.com/it-it/topic/che-cos-%C3%A8-controllo-intelligente-delle-app-285ea03d-fa88-4d56-882e-6698afdb7003
poco tempo fa c'era una notizia simile per le app android mi pare, se non erano "firmate" il SO le bloccava, quindi niente app cracckate o da store alternativi/sideload che non avessero il "sigillo di garanzia". Per la nostra sicurezza ovviamente, sisì... :rolleyes:
La LTSC 24H2 IoT quanto dura, 5 o 10 anni?
10.
Mmmhh, il blocco SSE 4.2/POPCNT che io sappia non può essere aggirato con la 24H2, si può solo mantenere al vecchia versione fino a esaurimento update, cioè 18 mesi, poi basta. O no?
No Windows 11 24H2 NON PUO' AVVIARSI su CPU sprovviste di quelle istruzioni. Garantito. Mi son pure divertito a fare la prova con un Core2 Quad.
Non capisco proprio tutta questa avversità al TPM 2.0, non la capisco per questi motivi
1) Non è necessario un PC nuovo di zecca per disporre del TPM 2.0, è presente in molti PC dal 2015 insomma sono oramai 10 anni che è disponibile in un qualsiasi PC
2) Comunque pensare di tirare a campare con catorci di PC vecchi più di 10 anni non ha proprio senso per chi ci lavora seriamente con il PC, almeno che si rinuncia alla connessione Internet e si continui ad usare softwares vetusti; se è così allora accattatevi uno smagliante 486 DX100 con 4 Mega di Ram e scheda video Cirrus Logic (molto probabilmente ve lo regalano) e tirate a campare fino alla fine della vostra vita.
Ora Pro Nobis. Amen
Mah... non ho capito il senso di questo discorso. In realtà "catorci" ben più recenti che andrebbero benissimo sono incompatibili perchè mamma MS ha deciso così
Poi magari tra un anno si inventano il "TPM 2.1" e via ad sostituire tutto di nuovo
...
2) Comunque pensare di tirare a campare con catorci di PC vecchi più di 10 anni non ha proprio senso per chi ci lavora seriamente con il PC, almeno che si rinuncia alla connessione Internet e si continui ad usare softwares vetusti; se è così allora accattatevi uno smagliante 486 DX100 con 4 Mega di Ram e scheda video Cirrus Logic (molto probabilmente ve lo regalano) e tirate a campare fino alla fine della vostra vita.
Grazie a GNU/Linux non dobbiamo rinunciare a nulla nemmeno con i nostri catorci di 10 e passa anni :D
10. Ottimo, mi pareva che tutte le nuove ltsc avessero 5anni, invece almeno le iot ne hanno 10. La ltsc 24h2 non iot solo 5 giusto?
No Windows 11 24H2 NON PUO' AVVIARSI su CPU sprovviste di quelle istruzioni. Garantito. Mi son pure divertito a fare la prova con un Core2 Quad. Hai provato anche ad aggiornare la versione precedente e ti blocca l'update o non te lo propone neanche? da qualche avviso?
Mah... non ho capito il senso di questo discorso. In realtà "catorci" ben più recenti che andrebbero benissimo sono incompatibili perchè mamma MS ha deciso così
Poi magari tra un anno si inventano il "TPM 2.1" e via ad sostituire tutto di nuovo
Infatti lo scopo di Palladium all'epoca era (ed è ancora) identificare in maniera univoca l'utente (o almeno l'hw) e togliere il pieno controllo dell'hw all'utente stesso.
In pratica un'esproprio in nome di una presunta sicurezza.
Ottimo, mi pareva che tutte le nuove ltsc avessero 5anni, invece almeno le iot ne hanno 10. La ltsc 24h2 non iot solo 5 giusto?
Hai provato anche ad aggiornare la versione precedente e ti blocca l'update o non te lo propone neanche? da qualche avviso?
Aggiornato la versione precedente, l'upgrade non lo propone ovviamente, arrivi al 100% della fase preparatoria, si riavvia, muore appena dopo il post, e fa immediatamente il rollback alla versione precedente.
LTSC liscia 5, IoT 10.
StylezZz`
04-12-2024, 14:10
Il problema è di molti PC commerciali soprattutto quelli acquistati nei centri commerciali vecchi di più di dieci anni di cui dubito che possano offrire sufficienti performance per eseguire softwares e sistemi operativi più recenti
Ho installato W11 anche su preassemblati vecchi di 10 anni o più, spesso basta semplicemente aggiungere qualche banco RAM e un SSD per riportarli in vita, alla fine la spesa è sicuramente inferiore rispetto ad acquistare un PC nuovo, oltre a fare bene all'ambiente e quindi meno rifiuti elettronici (però la tua amata Microsoft a cui sta tanto a cuore l'ambiente con tanto di messaggio ''Windows update si impegna a ridurre le quote di emissione CO2 e blabla...'' spinge a buttare nel cesso milioni di PC ancora validissimi per la maggioranza delle persone).
Io con moltissimi pc (ex-centro commerciale) ho ricavato dei validissimi NAS aggiungendo semplicemente un controllerino SATA/SAS con ram dedicata da 35-40€. Di dischi meccanici ne avevo a decine da 1/2 TB e a costo praticamente zero, dal nulla, quattro NAS da 6-8 TB l'uno, RAID5. Ok, i consumi sono alti, li utilizzo solo quando serve, ovviamente non restano sempre accesi.
Sempre meglio che farli finire in discarica tra i rifiuti.
Ho installato W11 anche su preassemblati vecchi di 10 anni o più, spesso basta semplicemente aggiungere qualche banco RAM e un SSD per riportarli in vita, alla fine la spesa è sicuramente inferiore rispetto ad acquistare un PC nuovo, oltre a fare bene all'ambiente e quindi meno rifiuti elettronici (però la tua amata Microsoft a cui sta tanto a cuore l'ambiente con tanto di messaggio ''Windows update si impegna a ridurre le quote di emissione CO2 e blabla...'' spinge a buttare nel cesso milioni di PC ancora validissimi per la maggioranza delle persone).
E' il motivo per cui da un po' di tempo comincio a detestare la M$$$: azienda interessata al solo profitto mascherandosi dietro a finti proclami ambientali.
Senza nulla togliere ai meriti della M$ di aver permesso a milioni di persone di avvicinarsi ad un mondo informatico altrimenti esclusiva per gli addetti ai lavori (rimango dell'idea che W7 sia il suo miglior prodotto), ormai da alcuni anni ha preso una piega che mi sta facendo allontanare dai suoi prodotti (che mi tocca comunque usare ogni tanto in ambito lavorativo, visto che il mondo del lavoro si sta spostando verso office online :doh: ).
Non capisco proprio tutta questa avversità al TPM 2.0, non la capisco per questi motivi
1) Non è necessario un PC nuovo di zecca per disporre del TPM 2.0, è presente in molti PC dal 2015 insomma sono oramai 10 anni che è disponibile in un qualsiasi PC
il mio pc fisso a casa è del 2017, è una workstation della serie pro di hp e NON ha il tpm 2.0 (1.2? 1.4? non ricordo)..
mi dispiace non poterlo aggiornare a 11 perchè usandolo al lavoro mi ci trovo veramente bene..
con il suo xeon quadcore (16qualcosa? chi si ricorda), 32 gb di ram ddr4, 1 tera ssd e una quadro m5000 da 8 gb riesce ancora a darmi buone soddisfazioni a 1080 (ho 2 moinitor 1080 ovviamente)...
cod warzone a 90 fps, elden ring a 50fps, hogwarts legacy a 60...
tanto poi apro sempre e ancora solo skyrim...:asd:
bio
il mio pc fisso a casa è del 2017, è una workstation della serie pro di hp e NON ha il tpm 2.0 (1.2? 1.4? non ricordo)..
mi dispiace non poterlo aggiornare a 11 perchè usandolo al lavoro mi ci trovo veramente bene..
con il suo xeon quadcore (16qualcosa? chi si ricorda), 32 gb di ram ddr4, 1 tera ssd e una quadro m5000 da 8 gb riesce ancora a darmi buone soddisfazioni a 1080 (ho 2 moinitor 1080 ovviamente)...
cod warzone a 90 fps, elden ring a 50fps, hogwarts legacy a 60...
tanto poi apro sempre e ancora solo skyrim...:ads:
bio
Se vuoi attenerti ai requisiti Microsoft, rispetto assolutamente la tua scelta e posso anche capirla. Detto questo TPM da connettere ai connettori USB della motherboard si trovano a pochi spicci sull'amazzone (per l'appunto ne ho ordinato uno e il mese prossimo dovrebbe arrivarmi, giusto per lo sfizio di vedere se funziona, 10€ capirai) e se la tua unica "mancanza" è questa puoi rimediare.
Io, per come sono fatto, ora che Windows 11 è arrivato a 24H2 avrei fatto tranquillamente il passaggio forzando...però ripeto ognuno ha il suo legittimo punto di vista.
Magari fai un bel clone per ogni evenienza, ma io con una macchina simile, tenterei ripeto ! :)
@The FoX
Ribadisco che:
- ATM 2.0 è disponibile nei PC da dieci anni
- Le istruzioni SSE 4.2 da quasi quindici anni
- I BIOS UEFI con tecnologia BOOT SECURITY da quattordici anni
- Windows 10 con le directX 12 è uscito nel 2015 quindi quasi 10 anni fa ergo anche le schede grafiche compatibili con le directX 12 circolano da oramai dieci anni
Precisato questo, mi domando e dico ma che razza di computer avete per non supportare queste specifiche? prima l'ho scritto scherzando sui vetusti 486 ma ora veramente mi state convincendo che avete dei sistemi 486 ...
Lasciate stare la lista nera dei processori che Microsoft ritiene non compatibili, le chiacchiere stanno a zero se avete hardware dotato dei suddetti requisiti hardware indipendentemente dalla lista Nera di Microsoft a mio avviso siete compatibili con qualsiasi release di Windows 11.
Quello che sostiene il setup di Windows 11 conta poco o nulla se l'hardware lo avete. Armatevi quindi di Rufus o qualsiasi altro software che vi permette di aggirare il setup originale di Windows 11 e andate in grazia di Dio, tutte le vostre pippe mentali non le capisco ...
Certo se avete un catorcio con 4 GByte ci fate la birra espandete almeno ad 8, questo è per esempio una testimonianza di quanto a volte Microsoft è contraddittoria e confusionaria nel rilasciare informazioni e requisiti... con il cavolo che lavorate decentemente in Windows 11 con 4 Giga Byte di RAM anzi a mio avviso Windows 11 è inutilizzabile con 4 GByte di RAM... Ho 64 Giga Byte di RAM nel mio PC ma noto l'uso che Windows 11 Pro 24H2 fa della memoria e a mala pena gli bastano 8 Giga Byte di RAM che sono sufficienti solo ad eseguire Windows ... quindi l'ideale sarebbe avere almeno 16 GigaByte di RAM
@The FoX
Ribadisco che:
- ATM 2.0 è disponibile nei PC da dieci anni
Cos'è l' ATM 2.0 ???
Per il resto alzo le mani, io ti ho già risposto prima sul perchè alcune configurazioni possano essere più che valide e prestanti per Windows 11 pur non rientrando nei requisiti. Semplicemente perchè sono più vecchie rispetto alla data di invenzione, o meglio della commercializzazione ad esempio, di bios uefi o chip TPM. Non sono "catorci" ! Anche se vedo che ti ostini ad utilizzare questo termine dispregiativo...
Certo se avete un catorcio con 4 GByte ci fate la birra espandete almeno ad 8, questo è per esempio una testimonianza di quanto a volte Microsoft è contraddittoria e confusionaria nel rilasciare informazioni e requisiti... con il cavolo che lavorate decentemente in Windows 11 con 4 Giga Byte di RAM anzi a mio avviso Windows 11 è inutilizzabile con 4 GByte di RAM... Ho 64 Giga Byte di RAM nel mio PC ma noto l'uso che Windows 11 Pro 24H2 fa della memoria e a mala pena gli bastano 8 Giga Byte di RAM che sono sufficienti solo ad eseguire Windows ... quindi l'ideale sarebbe avere almeno 16 GigaByte di RAM
Sei libero, anzi siete liberi di non credermi, ma su un i7-4770 con 4gb di RAM sono riuscito a installarci sopra Windows Server 2022 Evaluation e farci partire, settando adeguatamente la ram d'avvio, minima e massima delle stesse, anche DUE virtual machine, con Hyper-V, una con Windows 10 e l'altra con Windows 7. Ovvio che questo "esperimento" non brilla certo per prestazioni ma è stabilissimo e svolge egregiamente il suo compito, seppur temporaneo ! Poi ovvio, di ram più ne hai meglio è, ma l'ottimizzazione ultimamente è fatta da cani, lasciatelo dire.
Kuriosone
04-12-2024, 16:08
Per chi non Gioca con il PC consiglio sempre MacOs o Linux. Per chi ci gioca sopportate Microsoft
@The FoX
Ribadisco che:
[CUT]
quindi l'ideale sarebbe avere almeno 16 GigaByte di RAM
Ma tu hai capito di cosa stiamo parlando o posti liste di specifiche tanto per? :muro:
Per chi non Gioca con il PC consiglio sempre MacOs o Linux. Per chi ci gioca sopportate Microsoft
Ed ormai si gioca anche (ed alle volte pure meglio) con Linux.
randorama
04-12-2024, 16:52
Sempre meglio che farli finire in discarica tra i rifiuti.
ma per piacere! quella roba è ASSOLUTAMENTE DA DISCARICA!
poi, con MP fammi sapere quale discarica e quando pensi di andarci...
randorama
04-12-2024, 16:54
@The FoX
Ribadisco che:
- ATM 2.0 è disponibile nei PC da dieci anni
- Le istruzioni SSE 4.2 da quasi quindici anni
- I BIOS UEFI con tecnologia BOOT SECURITY da quattordici anni
- Windows 10 con le directX 12 è uscito nel 2015 quindi quasi 10 anni fa ergo anche le schede grafiche compatibili con le directX 12 circolano da oramai dieci anni
Precisato questo, mi domando e dico ma che razza di computer avete per non supportare queste specifiche? prima l'ho scritto scherzando sui vetusti 486 ma ora veramente mi state convincendo che avete dei sistemi 486 ...
Lasciate stare la lista nera dei processori che Microsoft ritiene non compatibili, le chiacchiere stanno a zero se avete hardware dotato dei suddetti requisiti hardware indipendentemente dalla lista Nera di Microsoft a mio avviso siete compatibili con qualsiasi release di Windows 11.
Quello che sostiene il setup di Windows 11 conta poco o nulla se l'hardware lo avete. Armatevi quindi di Rufus o qualsiasi altro software che vi permette di aggirare il setup originale di Windows 11 e andate in grazia di Dio, tutte le vostre pippe mentali non le capisco ...
Certo se avete un catorcio con 4 GByte ci fate la birra espandete almeno ad 8, questo è per esempio una testimonianza di quanto a volte Microsoft è contraddittoria e confusionaria nel rilasciare informazioni e requisiti... con il cavolo che lavorate decentemente in Windows 11 con 4 Giga Byte di RAM anzi a mio avviso Windows 11 è inutilizzabile con 4 GByte di RAM... Ho 64 Giga Byte di RAM nel mio PC ma noto l'uso che Windows 11 Pro 24H2 fa della memoria e a mala pena gli bastano 8 Giga Byte di RAM che sono sufficienti solo ad eseguire Windows ... quindi l'ideale sarebbe avere almeno 16 GigaByte di RAM
ho un i5 3d gen e, per il poco tempo che c'è stato sopra, W11 ci girava alla grande.
ma per piacere! quella roba è ASSOLUTAMENTE DA DISCARICA!
poi, con MP fammi sapere quale discarica e quando pensi di andarci...
...contaci...
:Prrr:
randorama
04-12-2024, 17:04
...contaci...
:Prrr:
1,
2,
3,
4,
5...
si in effetti 5 dischi da un paio di tera mi tornano comodi...
1,
2,
3,
4,
5...
si in effetti 5 dischi da un paio di tera mi tornano comodi...
Per me l'informatica è come il maiale...non si butta via niente !!!
In ufficio il collega ha dismesso uno dei dischi dei nostri nas, 8TB, faceva parte di un RAID6, l'abbiamo controllato avrà avuto duemila e passa settori riallocati, etc. etc. - quando ho visto che stava per distruggerlo, l'ho fermato di colpo...
...lo dava per spacciato (e per un utilizzo professionale, lo è ovviamente), ma con un paio di passate di HDD Sentinel e tanto amore è tornato a nuova vita. Durata stimata rimasta "2 giorni" secondo il programma....migliaia di settori riallocati...ma lui NON LO SA e funziona come un ossesso....non ho alcun riguardo, sta dentro un box a 60 e passa gradi (c'è pure il maltrattamento) ma da un mese fa il suo porco lavoro. Ovvio che non ci faccio affidamento...però tra averlo e non averlo...capito no ?
Oh e i log mi danno ragione, non da più uno che fosse uno a livello di errori di lettura o scrittura, poi certo può schiattare in ogni momento - non che i nuovi non facciano lo stesso, eh !
DUE ne abbiamo ricomprati, entrambi arrivati mezzi morti. Al terzo siamo riusciti ! :)
Per chi non Gioca con il PC consiglio sempre MacOs o Linux. Per chi ci gioca sopportate Microsoft
:mano:
destroyer85
04-12-2024, 18:55
Il mio catorcio di casa senza UEFI BIOS/TPM/SECURE BOOT
Xeon 5690 @4,4 ghz (superiore ad un i7 990x stessa generazione)
48 gb di RAM DDR3 1600
nVidia GTX 1070 8 gb
2TB SSD
RAID MIRROR 4TB
Partito con Windows 7, passato per 8, 10 e ora con Windows 11 24H2 - e non ho MAI FORMATTATO, sono tutti UPGRADE, stabile ROCK SOLID !
(ah per le cronaca, udite, udite, nel Defender di Windows il CORE ISOLATION è attivo, quindi anche a livello di driver è tutto aggiornatissimo)
E hai voglia "se lavoro seriamente" e con la connessione internet !
Senza contare le VPN con l'ufficio !
E questo è quello di prima generazione. Vanno da Dio anche tutte le configurazioni con generazioni di cpu e motherboard successive che pur non rientrando nei requisiti, supportano anche uefi e tpm.
Io per le paturnie di Microsoft non rottamo nulla, spiace !
Che il Mentulatore ci protegga sempre !
Avevo più o meno il tuo stesso hardware su piattaforma X79, ma "solo" 32 GB di ram, il problema è che finché lo usi ti sembra che sia agile e veloce, poi ho provato un i7-8700
con DDR4 e dischi NVME ed effettivamente è più veloce, ma anche un i3 di undicesima o dodicesima generazione ormai è più prestante della CPU che hai tu. (13 e 14 non so con quella cosa dei performance core...)
La LTSC 24H2 IoT quanto dura, 5 o 10 anni?
Tra l'altro non è solo teoria, un gioco ha annunciato che bannerà non solo l'account degli utenti che che barano ma l'hardware (cioè la mobo) grazie al tpm2. Quindi mi pare di capire che ci sarà un identificativo univoco, o qualcosa del genere, proprio come ai tempi della levata di scudi contro i P4.
Sì, se chi fa l'hardware fa le cose per bene, il certificato all'interno del TPM è univoco nel mondo, ma se volevi un codice univoco per identificare un PC bastava prendere il S/N della RAM.
Avevo più o meno il tuo stesso hardware su piattaforma X79, ma "solo" 32 GB di ram, il problema è che finché lo usi ti sembra che sia agile e veloce, poi ho provato un i7-8700
con DDR4 e dischi NVME ed effettivamente è più veloce, ma anche un i3 di undicesima o dodicesima generazione ormai è più prestante della CPU che hai tu. (13 e 14 non so con quella cosa dei performance core...)
Ma lo so bene, ci mancherebbe, niente da obiettare...come ho già scritto in un post successivo, ho anche un Ryzen 3950x, 128 gb di RAM e ARC A770 sui cui devo "trasbordare" (senza formattare e senza perdere programmi e impostazioni) la mia attuale installazione. Aspetto solo di avere tempo.
Ho aspettato fino ad ora perchè Windows 11 24H2 finalmente risponde alle mie aspettative...e anzi le ha piacevolmente sorpassate sotto alcuni punti di vista ! :)
p.s. poi per lavoro tutti i giorni uso pc ben più prestanti del mio vecchietto a casa
Goofy Goober
04-12-2024, 20:07
@The FoX
Ribadisco che:
- ATM 2.0 è disponibile nei PC da dieci anni
- Le istruzioni SSE 4.2 da quasi quindici anni
- I BIOS UEFI con tecnologia BOOT SECURITY da quattordici anni
ma smettila per piacere che ho un Surface Pro 4 del 2016 comprato direttamente da Microsoft, che ha solo 8 anni, e non è compatibile con 11
ed è stato venduto fino al 2017 da MS.
quindi Microsoft stessa ben meno di 10 anni ti vendeva computer completi incompatibili con tutte le specifiche che hai indicato.
datti una svegliata perchè la realtà markettara delle multinazionali come MS è ben diversa dalle tue iperboli dell'"esiste già da N anni".
il mondo è stracolmo di computer usati da comuni mortali che di quelle specifiche non se ne fanno nulla e si ritroveranno semplicemente con "l'ansia da aggiornamento" accuratamente propagata da MS e collaboratori vari per buttare via computer perfettamente funzionanti, man mano poi che gli altri collusi smetteranno di aggiornare dei software di uso comune (vedi browser) che potrebbero funzionare tranquillamente ancora oggi, proprio come trovi ancora browser funzionanti pure il caro vecchissimo windows XP.
cronos1990
05-12-2024, 07:25
Cos'è l' ATM 2.0 ???Il nuovo servizio di trasporto pubblico a Roma? :asd:
Il nuovo servizio di trasporto pubblico a Roma? :asd:
Forse. Chissà. Del resto non si finisce mai di imparare...:stordita:
Ieri sera ho aggiornato il vecchio ultrabook lenovo con i3 u380 - 8gb ram - (pesantemente moddato dal sottoscritto anche a livello hw, con schedina per wifi 5ghz, modulo LTE, batteria cicciotta nuova per massima autonomia, wimax che non è mai servito a una emeriga sega ma pazienza, etc. etc.) - era l'ultimo device rimasto con 10 ma gli sono affezionato, è quello che porto in giro in ogni viaggio, è arrivato persino ai 5600 mt di fronte al campo base dell'Everest.
Acquistato usato nel 2012 (?) da un ex-collega, montava Windows 7, anche questo ha fatto tutta la trafila fino a Windows 10, che ammetto però che arrancava parecchio con una cpu a soli 1,33 ghz di clock.
Quando ci vuole, ci vuole, bug a parte, io non so quanto abbiano snellito o migliorato il codice con questo 24H2 ma adesso è veramente un altro pianeta, non dico che sia una scheggia neppure ora, ma non ha più i tempi biblici di prima per ogni operazione. Lo stesso Windows Update, grazie sicuramente alle patch ottimizzate, mi ci ha messo 1/3 del tempo.
Ovviamente no bios-uefi, no secureboot, no tpm, no nada de nada.
Grazie Microsoft. I negoziati stanno andando benissimo ! :ciapet:
Per chi non Gioca con il PC consiglio sempre MacOs o Linux. Per chi ci gioca sopportate Microsoft
Io uso linux quotidianamente con soddisfazione, ma a parte i giochi che uso pochissimo ci sono anche applicazioni specifiche che non rendono tanto facile abbandonare del tutto windows. Possono tranquillamente coesistere
... fino a Windows 10, che ammetto però che arrancava parecchio con una cpu a soli 1,33 ghz di clock.
... io non so quanto abbiano snellito o migliorato il codice con questo 24H2 ma adesso è veramente un altro pianeta, non dico che sia una scheggia neppure ora, ma non ha più i tempi biblici di prima per ogni operazione. Lo stesso Windows Update, grazie sicuramente alle patch ottimizzate, mi ci ha messo 1/3 del tempo.
Non è che abbiano già iniziato con "l'appesantimento forzato" di Win10?
Tanto per dare ancora più l'impressione di rinascita...
Non è che abbiano già iniziato con "l'appesantimento forzato" di Win10?
Tanto per dare ancora più l'impressione di rinascita...
...no non credo...è sempre stato così dopo che l'ho migrato a Windows 10. Con queste prestazioni dico. É un una leggenda metropolitana questo fatto che Microsoft "rallenti" i precedenti sistemi operativi all'uscita dei nuovi...o almeno io non l'ho mai riscontrato...:stordita:
...no non credo...è sempre stato così dopo che l'ho migrato a Windows 10. Con queste prestazioni dico. É un una leggenda metropolitana questo fatto che Microsoft "rallenti" i precedenti sistemi operativi all'uscita dei nuovi...:stordita:
Io me lo ricordo benissimo, tra Win7 e Win10. E in tanti lo hanno testimoniato.
Poi, ovviamente, le prove non ci sono, ma le probabilità sono alte...
Io me lo ricordo benissimo, tra Win7 e Win10. E in tanti lo hanno testimoniato.
Poi, ovviamente, le prove non ci sono, ma le probabilità sono alte...
Oh tutto è possibile...ci mancherebbe...non ci metterei certo la mano sul fuoco, porto solo la mia modesta testimonianza, mi collego giornalmente per via del lavoro su tantissimi client, e gli unici rallentamenti che noto, il 90% delle volte sono causati da pastrocchi inenarrabili causati dagli utenti. Il mio preferito è tre antivirus free installati tutti insieme (però loro non hanno bisogno dell'assistenza IT dedicata) per "maggiore protezione" ! Guarda vedo degli abomini che ancora non capisco come certi pc riescano a funzionare ! :doh:
Senza nulla togliere ai casini che genera Microsoft (tipo con le patch mensili), eh ! Altrimenti passo per ultrà e non sia mai.
...no non credo...è sempre stato così dopo che l'ho migrato a Windows 10. Con queste prestazioni dico. É un una leggenda metropolitana questo fatto che Microsoft "rallenti" i precedenti sistemi operativi all'uscita dei nuovi...o almeno io non l'ho mai riscontrato...:stordita:
Sarà... però ai tempi castrò Win 98 bloccandolo a 512MB di ram per non fare concorrenza ad NT quando Win 95 ne gestiva fino a 2 GB.
Poi per spingere le sue Dx con XP boicottò OpenGL con la sua versione taroccata.
Come diceva qualcuno.. a pensare male si fà peccato ma il più delle volte ci si prende.
Sarà... però ai tempi castrò Win 98 bloccandolo a 512MB di ram per non fare concorrenza ad NT quando Win 95 ne gestiva fino a 2 GB.
Poi per spingere le sue Dx con XP boicottò OpenGL con la sua versione taroccata.
Come diceva qualcuno.. a pensare male si fà peccato ma il più delle volte ci si prende.
La questione della ram nei sistemi Windows PRE-NT era leggermente più complessa secondo me, ho recuperato il primo link dal web (https://dfarq.homeip.net/taming-windows-959898seme-memory-errors/) visto che è passato molto tempo ma puoi leggere tutti i motivi tecnici del perchè limitassero, a torto o ragione, il limite della ram a 512MB e anche come bypassarlo logicamente.
Su OpenGL niente da dire invece...fecero tanti proclami altisonanti in tal senso, vero, diversi articoli li trovi anche qui in questo sito, scritti niente meno che dal Corsini, all'epoca Microsoft spingeva in maniera sfacciata (per essere gentili) logicamente per le loro DirectX a scapito delle alternative...poi alla fine è andata com'è andata...
...questa insieme a tante altre "porcherie" nel corso degli anni. Tanto è vero è che sono stati bastonati in tal senso in Europa, vedi la faccenda del browser predefinito.
La questione della ram nei sistemi Windows PRE-NT era leggermente più complessa secondo me, ho recuperato il primo link dal web (https://dfarq.homeip.net/taming-windows-959898seme-memory-errors/) visto che è passato molto tempo ma puoi leggere tutti i motivi tecnici del perchè limitassero, a torto o ragione, il limite della ram a 512MB e anche come bypassarlo logicamente.
Su OpenGL niente da dire invece...fecero tanti proclami altisonanti in tal senso, vero, diversi articoli li trovi anche qui in questo sito, scritti niente meno che dal Corsini, all'epoca Microsoft spingeva in maniera sfacciata (per essere gentili) logicamente per le loro DirectX a scapito delle alternative...poi alla fine è andata com'è andata...
...questa insieme a tante altre "porcherie" nel corso degli anni. Tanto è vero è che sono stati bastonati in tal senso in Europa, vedi la faccenda del browser predefinito.
https://www.google.com/search?q=windows+98+ram+limit&sca_esv=594e5f262c4caea1&sxsrf=ADLYWIK3bgjq9OUWotRQNKmG_iz4BHOBQw%3A1733390001661&ei=sW5RZ4KCKPW0i-gPsNu6iQo&ved=0ahUKEwjCnrn6pJCKAxV12gIHHbCtLqEQ4dUDCA8&uact=5&oq=windows+98+ram+limit&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiFHdpbmRvd3MgOTggcmFtIGxpbWl0MgwQIxiABBgTGCcYigUyBhAAGAcYHjIIEAAYgAQYywEyBhAAGAgYHkinP1C5CFj3GXABeAGQAQCYAa8BoAHsA6oBAzAuM7gBA8gBAPgBAZgCBKAChQTCAgoQABiwAxjWBBhHmAMAiAYBkAYFkgcDMS4zoAfBCQ&sclient=gws-wiz-serp
https://www.google.com/search?q=windows+95+ram+limit&sca_esv=594e5f262c4caea1&sxsrf=ADLYWIK4cSh97iHi8Iry4RZwdCUDRpDRBQ%3A1733389985790&ei=oW5RZ4vpL_Toi-gP3uufsQs&ved=0ahUKEwjLvfDypJCKAxV09AIHHd71J7YQ4dUDCA8&uact=5&oq=windows+95+ram+limit&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiFHdpbmRvd3MgOTUgcmFtIGxpbWl0MgwQIxiABBgTGCcYigUyBhAAGAgYHkiGHFDtCFjDDXABeAGQAQCYAZkBoAGwAqoBAzAuMrgBA8gBAPgBAZgCA6ACyALCAgoQABiwAxjWBBhHwgIGEAAYBxgemAMAiAYBkAYFkgcDMS4yoAfaBQ&sclient=gws-wiz-serp
Dai 2 link si evince che mentre 95 poteva funzionare con fino a 2GB di ram, 98 e 98se senza patch sono limitati a 512MB e con patch ad 1GB.
Che lo fecero per non crearsi concorrenza interna lo dimostra anche i servizi di rete tolti nei 2 98 ma presenti nei 95... appunto per non perdere vendite delle versioni Workstation di NT.
randorama
05-12-2024, 09:31
Quando ci vuole, ci vuole, bug a parte, io non so quanto abbiano snellito o migliorato il codice con questo 24H2 ma adesso è veramente un altro pianeta,
mi stai dicendo che devo metterlo sul samsung che ho recuperato in discarica?
mi stai dicendo che devo metterlo sul samsung che ho recuperato in discarica?
Che cpu monta ???
@Goofy Goober
ma smettila per piacere che ho un Surface Pro 4 del 2016 comprato direttamente da Microsoft, che ha solo 8 anni, e non è compatibile con 11
ed è stato venduto fino al 2017 da MS.
quindi Microsoft stessa ben meno di 10 anni ti vendeva computer completi incompatibili con tutte le specifiche che hai indicato.
datti una svegliata perchè la realtà markettara delle multinazionali come MS è ben diversa dalle tue iperboli dell'"esiste già da N anni".
il mondo è stracolmo di computer usati da comuni mortali che di quelle specifiche non se ne fanno nulla e si ritroveranno semplicemente con "l'ansia da aggiornamento" accuratamente propagata da MS e collaboratori vari per buttare via computer perfettamente funzionanti, man mano poi che gli altri collusi smetteranno di aggiornare dei software di uso comune (vedi browser) che potrebbero funzionare tranquillamente ancora oggi, proprio come trovi ancora browser funzionanti pure il caro vecchissimo windows XP.
Ma smettila tu per piacere!
E soprattutto cerca di capire quello che scrivono gli altri e non travisare, è ovvio che se hai hardware che non soddisfa i requisiti richiesti c'è poco da fare Windows 11 soprattutto la build 24H2 non vale nemmeno la pena di installarla, poi aggirare i requisiti che vuoi ma se per esempio il tuo processore non dispone delle istruzioni SSE 4.2 avrai solo problemi
quello che ho scritto fa riferimento ad hardware che soddisfa i requisiti ma che a detta di Microsoft non è compatibile con Windows 11, pensa per esempio ai processori core i3, i5 e i7 di settima generazione che dispongono delle SSE 4.2 ma che malgrado questo sono considerati da Microsoft incompatibili, io ritengo invece che sono assolutamente compatibili in quanto non ci sono differenze a livello di istruzioni macchina con i processori di generazione successiva, i sistemi operativi non dipendono dall'architettura del processore ma solo dal codice macchina ovvero dal fatto che una certa istruzione macchina la puoi eseguire o no, ad esempio se non disponi nel processore delle istruzioni SSE 4.2 non puoi eseguire il codice che richiama tali istruzioni ... spero di essermi espresso chiaramente in questo ...
Ti aggiungo anche che il mio precedente PC che ho utilizzato fino a quattro anni e qualche mese fa disponeva già del TPM 2.0, del BIOS UEFI e del Security Boot ma che a detta di Microsoft il processore non è compatibile con Windows 11 pur disponendo anche delle SSE 4.2 ... l'ho sostituito con quello attuale semplicemente per motivi prestazionali considerando l'uso che ne faccio del PC, uso che richiede il massimo possibile delle prestazioni e anzi maggior prestazioni potrei disporre e meglio è, tanto per dirne una oltre ad utilizzare svariate applicazioni (grafica raster e vettoriale 2D, sequencer audio, montaggi video, programmazione) realizzo anche grafica 3D e relativi rendering fotorealistici e/o di animazione e se questo non bastasse utilizzo anche il mio PC per giocarci anche con i giochi moderni notoriamente avidi di prestazioni ...
Ma a parte tutto questo è ampiamente riprovato che in molti PC è stato installato Windows 11 e non danno problemi nonostante che questi sono dichiarati da Microsoft incompatibili con Windows 11 anzi a quanto pare con la build 24H2 vanno persino meglio, ma questo è ovviamente dovuto al fatto che comunque i requisiti essenziali sono disponibili nell'hardware e non certo per volere divino
Come ho già scritto nei requisiti rilasciati da Microsoft ce ne sono di contraddizioni e molte addirittura clamorose come quella che sono sufficienti 4 Giga Byte per eseguire Windows 11, con il cavolo che sono sufficienti bisogna disporre di almeno 8 Giga Byte per poter utilizzare almeno mediocremente Windows 11
e ribadisco alcuni vecchi processori dotati delle SSE 4.2 non si capisce il perché sono dichiarati da Microsoft incompatibili
Per quanto riguarda il tuo portatile lo potevi scegliere riflettendo molto sulle sue specifiche prima di acquistarlo
Quando ho assemblato quattro anni fa il mio attuale PC ho faticato moltissimo per reperire tutto l'hardware che mi soddisfaceva, ho fatto fatica per esempio a trovare una Motherboard Pro EATX con modulo TPM hardware da inserire in apposito slot, come ho faticato molto per reperire un sistema di raffreddamento AIO che disponesse anche di una generosa ventola nel gruppo pompa oltre alle ventole da 140 mm sul radiatore e di un radiatore di spessore maggiore dello spessore standard di 27 mm; come ho faticato molto per scegliere i kit dual channel da 64 GByte con timing il più possibili spinti; con questo non mi sto vantando dell'hardware che ho assemblato ma semplicemente per farti capire che io prima di acquistare pondero molto bene la spesa guardando minuziosamente le specifiche e comunque lo faccio d assoluto competente
A quelli che ridacchiano perché ho scritto per sbadataggine ATM invece di TPM sicuramente non si rendono conto di quante stronzate tecniche scrivono ben più gravi di un banale Lapsus ...
A quelli che ridacchiano perché ho scritto per sbadataggine ATM invece di TPM sicuramente non si rendono conto di quante stronzate tecniche scrivono ben più gravi di un banale Lapsus ...
Ogni tanto puoi anche farti una risata e non prenderti troppo sul serio...è solo un consiglio, sai le figure barbine che faccio anch'io (forum compreso) senza farne un dramma....? Si sbaglia, siamo esseri umani...
...ad ogni modo vai, voglio assecondarti, postaci a tuo dire tutte "le stronzate" di questa discussione, così magari impariamo tutti qualcosa e passiamo il tempo in modo produttivo.
https://i.ibb.co/SKPNQ9y/win11suvecchionb.jpg
Questo è il notebook di cui parlavo prima, dei requisiti o della potenza richiesta da Microsoft non ne ha neanche l'ombra...eppure rispetto a Windows 10 lavora in maniera nettamente più fluida e scattante.
Quindi ? Mi stai dicendo che un qualsivoglia notebook del 2017, sette anni più giovane, possa essere mancante di qualche requisito "giusto" o "reale" per Windows 11 ? Questo voglio capire.
p.s. a scanso di equivoci, si ripristino start alla vecchia maniera (con startallback) e gadgets, mi piace avere entrambi, non state osservando un'immagine fasulla, ho solo mascherato un paio di dati personali nelle cartelle.
PER LA RUBRICA: NOTIZIE CHE INVECCHIANO MALE IN POCHI GIORNI !
https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/ (https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/)
I negoziati direi che sono andati malino...in favore dell'utenza...grande Microsoft, ti volgiamo bene perchè sei così, coerente !!! :sofico:
Ovviamente solite minaccine velate che i pc che non rispondono ai requisiti potrebbero non ricevere aggiornamenti, che si potrebbero danneggiare, che potrebbe scoppiare la caldaia, etc. etc. etc. - giusto per salvare la faccia.
p.s. per tranquillizzare tutti, anche questo mese ho aggiornato (per cominciare) una decina di macchine con tutte "le irregolarità in regola" (no bios uefi, secureboot, cpu compatibile, tpm, etc.) e problemi zero, salvo quelli note, come i soliti glitch dell'interfaccia grafica che ancora non hanno fixato.
Ce li voglio vedere a bloccare intenzionalmente le patch di sicurezza, poi oh...tutto è possibile eh !
Come volevasi dimostrare, se neanche per Windows 11 LTSC e Windows Server 2025 il TPM è un requisito irrinunciabile, non poteva certo esserlo per i normali Home, Pro ed Enterprise.
Certo così la gente si perderà il "fantastico" Recall che arriverà a breve e che lo richede...già me li vedo tutti contriti per il dolore !
Apriamo come sempre il nostro dibattito...:asd:
destroyer85
11-12-2024, 09:14
Non mi sembra cambiato granché, solo non è più necessario eseguire comandi avanzati durante l'installazione, ma la situazione è uguale a prima.
Se qualcosa non funziona e il PC non è compatibile niente assistenza.
Goofy Goober
11-12-2024, 09:54
Non mi sembra cambiato granché, solo non è più necessario eseguire comandi avanzati durante l'installazione, ma la situazione è uguale a prima.
Se qualcosa non funziona e il PC non è compatibile niente assistenza.
non penso che su pc abbastanza anziani da non esser compatibili con 11, ci sia qualcuno che si preoccupa ancora di ricevere assistenza da parte di aziende fornitrici del computer. di che tipo poi? hardware? software? driver?
da chi poi? dal produttore dell'hardware/driver/software?
secondo me l'assistenza sarà data in quei casi ove prevista, e eventualmente a pagamento.
da MS stessa?
fa solo ridere a dirlo.
randorama
11-12-2024, 09:57
PER LA RUBRICA: NOTIZIE CHE INVECCHIANO MALE IN POCHI GIORNI !
https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/ (https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/)
I negoziati direi che sono andati malino...in favore dell'utenza...grande Microsoft, ti volgiamo bene perchè sei così, coerente !!! :sofico:
tanto non lo reinstallo comunque. :E
non penso che su pc abbastanza anziani da non esser compatibili con 11, ci sia qualcuno che si preoccupa ancora di ricevere assistenza da parte di aziende fornitrici del computer. di che tipo poi? hardware? software? driver?
da chi poi? dal produttore dell'hardware/driver/software?
secondo me l'assistenza sarà data in quei casi ove prevista, e eventualmente a pagamento.
da MS stessa?
fa solo ridere a dirlo.
Credo si intenda che, ad esempio, "l'update XCT657TY*** mi manda in crash il sistema", e succede solo a chi non ha il TPM2.0, allora MS ti risponde "attaccati"...
Goofy Goober
11-12-2024, 10:17
Credo si intenda che, ad esempio, "l'update XCT657TY*** mi manda in crash il sistema", e succede solo a chi non ha il TPM2.0, allora MS ti risponde "attaccati"...
Che è quello che accade oggi in caso di incompatibilità con driver particolari o piattaforme specifiche, e la soluzione tipica è non si installa l'update in questione o lo si rimuove.
Tra l'altro si da per scontato che l'incompatibilità derivi specificamente dalla piattaforma a cui manca qualche requisito (come il TPM), oppure da altri fattori relativi sempre o a software obsoleto o hardware/driver obsoleti che possono trovarsi solo ed esclusivamente su computer senza requisiti nativi di 11, perchè, se lo stesso software/hardware, invece si trovasse e girasse anche su computer dove c'è la compatibilità nativa, il problema dell'update sarebbe risolto su questi ultimi e a cascata sugli altri.
Comunque nella maggiorparte degli scenari dove di avere tutto compatibile/certificato e coperto da assistenza è fondamentale, di questa notizia non interessa nulla a nessuno perchè intanto li i computer sono comunque cambiati quando necessario.
Mentre per il consumer medio che oggi andrebbe avanti ancora con XP, significa finalmente avere accesso ad un sistema operativo con patch di sicurezza per altri anni su computer perfettamente funzionanti, senza bisogno di spendere inutilmente in hardware più aggiornato.
giovanni69
12-12-2024, 23:46
Ma lo so bene, ci mancherebbe, niente da obiettare...come ho già scritto in un post successivo, ho anche un Ryzen 3950x, 128 gb di RAM e ARC A770 sui cui devo "trasbordare" (senza formattare e senza perdere programmi e impostazioni) la mia attuale installazione. Aspetto solo di avere tempo.
Consiglio di valutare Laplink PC Mover Pro per questi progetti. O avevi idea di fare un clone dal vecchio al nuovo PC?
Personalmente in un progetto di migrazione da i7 860 a 5900X pensavo di clonare l'attuale LTSB 2016 con tutti i programi, impostazioni ecc e poi su quest'ultima una volta messo il clone nel PC Ryzen fare un upgrade in-place con una LTSC 2019 o 2021 IoT. Che ne dici come idea? :)
Consiglio di valutare Laplink PC Mover Pro per questi progetti. O avevi idea di fare un clone dal vecchio al nuovo PC?
Personalmente in un progetto di migrazione da i7 860 a 5900X pensavo di clonare l'attuale LTSB 2016 con tutti i programi, impostazioni ecc e poi su quest'ultima una volta messo il clone nel PC Ryzen fare un upgrade in-place con una LTSC 2019 o 2021 IoT. Che ne dici come idea? :)
Abbiamo macchine molto simili...sia quelle vecchie che quelle nuove ! :)
Opterò per il clone ad ogni modo, per poi trasformare il disco da MBR a GPT ! Anche se ci sarà da lavorare non poco. Ma quest'installazione arrivata ora dopo innumerevoli upgrade da Windows 7 a 11 è sacra. Me la porto dietro dal 2010 e funziona benissimo. Soprattutto ha installati dei software che provengono appunto da Windows 7 che ora non c'è più verso di reinstallare ex-novo su Windows 10, tantomeno su Windows 11.
Riguardo alla tua idea non è male, secondo me puoi dare una chance anche a Windows 11, visto che anche di quello è disponibile la LTSC IoT. Secondo me sfrutteresti anche meglio e a pieno il tuo Ryzen.
Ora stacco, qualche ora di sonno mi ci vuole anche a me, ma domani possiamo approfondire volentieri ! ;)
PER LA RUBRICA: NOTIZIE CHE INVECCHIANO MALE IN POCHI GIORNI !
https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/ (https://www.guru3d.com/story/microsoft-drops-mandatory-tpm-20-requirement-for-windows-11-upgrade-now-possible-without-it/)
...
La dimostrazione (qualora fosse stata necessaria) che la M$$$ è diventata una software di cui non ci si può fidare e che da anni sta adottando politiche di obsolescenza programmata alla faccia delle dichiarazioni di presunti intenti green.
Quello che non capisco in tutta questa storia è perchè Microsoft non si limita a permettere l'installazione di windows 11 anche nei pc privi di tpm 2.0 previo avviso ripetuto più volte all'utente: compatibilità non garantita installa a tuo rischio e pericolo potresti perdere dati o avere malfunzionamenti. Cosi si è tutti contenti.
ninja750
13-12-2024, 11:47
Quello che non capisco in tutta questa storia è perchè Microsoft non si limita a permettere l'installazione di windows 11 anche nei pc privi di tpm 2.0 previo avviso ripetuto più volte all'utente: compatibilità non garantita installa a tuo rischio e pericolo potresti perdere dati o avere malfunzionamenti. Cosi si è tutti contenti.
The company warns that such installations could cause compatibility problems, device malfunctions, and other operational issues
è comunque una roba oscena da leggere per un sistema operativo del genere
The company warns that such installations could cause compatibility problems, device malfunctions, and other operational issues
è comunque una roba oscena da leggere per un sistema operativo del genere
Semplice terrorismo psicologico.
destroyer85
13-12-2024, 15:23
Non vorrei smorzare il vostro entusiasmo ma i blocchi ci sono ancora...
Macchina virtuale su processore i7-8700 con secure boot attivo, senza TPM e 8 GB di ram, comunque non l'intallazione standard è bloccata.
https://i.ibb.co/yFGr9P7/image.png (https://ibb.co/nMZFGmt)
Non vorrei smorzare il vostro entusiasmo ma i blocchi ci sono ancora...
Macchina virtuale su processore i7-8700 con secure boot attivo, senza TPM e 8 GB di ram, comunque non l'installazione standard è bloccata.[/url]
Ma sicuro. Logicamente dovranno aggiornare le iso, sempre che lo faranno in tempi brevi...
El Tazar
13-12-2024, 18:03
https://i.ibb.co/8jDDVnY/Immagine-2024-12-13-190150.png (https://imgbb.com/)
https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/no-microsoft-isnt-letting-you-install-windows-11-on-unsupported-hardware
https://i.ibb.co/8jDDVnY/Immagine-2024-12-13-190150.png (https://imgbb.com/)
https://www.windowscentral.com/software-apps/windows-11/no-microsoft-isnt-letting-you-install-windows-11-on-unsupported-hardware
PER LA RUBRICA: NOTIZIE CHE INVECCHIANO MALE IN POCHI GIORNI, MA CHE POI INVECCHIANO DI NUOVO BENE ! :sofico:
Peggio per loro, il consenso non è necessario ! :Prrr:
Tze, pareva troppo bello...:asd:
randorama
13-12-2024, 19:43
boh... ho come l'impressione che le discariche si riempiranno di robine interessanti :P
giovanni69
28-01-2025, 18:39
Abbiamo macchine molto simili...sia quelle vecchie che quelle nuove ! :)
Opterò per il clone ad ogni modo, per poi trasformare il disco da MBR a GPT ! Anche se ci sarà da lavorare non poco. Ma quest'installazione arrivata ora dopo innumerevoli upgrade da Windows 7 a 11 è sacra. Me la porto dietro dal 2010 e funziona benissimo. Soprattutto ha installati dei software che provengono appunto da Windows 7 che ora non c'è più verso di reinstallare ex-novo su Windows 10, tantomeno su Windows 11.
Riguardo alla tua idea non è male, secondo me puoi dare una chance anche a Windows 11, visto che anche di quello è disponibile la LTSC IoT. Secondo me sfrutteresti anche meglio e a pieno il tuo Ryzen.
Ora stacco, qualche ora di sonno mi ci vuole anche a me, ma domani possiamo approfondire volentieri ! ;)
Ci sei ancora ad approfondire la questione? :)
... i tuoi PM sono disattivati.
Potrei aggiornare desktop e notebook gratis ma non lo faccio.
Ci sei ancora ad approfondire la questione? :)
... i tuoi PM sono disattivati.
Soni pieni, domanda pure meglio domani mattina però, ora sono stracco e in modalità cazzeggio...se poi vediamo che è troppo tecnica o lunga ci spostiamo nella discussione dedicata o se vuoi apri un thread apposito...e postami qui sotto il link ! Ciao. :)
giovanni69
29-01-2025, 08:04
Ciao, più che altro sei disattivato... ;) La domanda riguardava come stai procedendo circa clonazione /migrazione software da vecchio a nuovo PC e cambio di licenze da vecchio a nuovo Windows, sia esso 10 o 11.
Ciao, più che altro sei disattivato... ;) La domanda riguardava come stai procedendo circa clonazione /migrazione software da vecchio a nuovo PC e cambio di licenze da vecchio a nuovo Windows, sia esso 10 o 11.
Disattivati perchè pieni.
Il progetto pc principale è fermo al momento. Devo trovare un momento buono. Si tratta comunque di clonare, trasformare il partizionamento del disco da MBR a GPT preservando i dati, ricostruire le partizioni di boot, per il resto, almeno quello, è già Windows 11 24H2 che comunque non mi sta dispiacendo affatto, anzi, anche in un macchina così vetusta (ma prestante) si comporta veramente bene. Mi ha fatto solo tribolare un particolare controller pci-express, che se non utilizzano un driver specifico, più vecchio, mi ammazzava letteralmente lo standby o l'ibernazione (blue screen al risveglio). Per capire che era lui la causa ho faticato un po', ma per il resto niente di particolare.
Bene o male in questo periodo sto aggiornando diverse macchine, notebook, fissi, tra lavoro e sporadicamente qualche amico che vuole fare il passaggio e per quel poco che conta la mia esperienza, al momento grossi problemi con il passaggio da Windows 10 a Windows 11 non ne sto riscontrando.
Discorso licenze, è abbastanza certo che quando porterò l'installazione da una motherboard all'altra, Windows al 100% richiederà l'attivazione ma è un problema minore, l'ultimo per quanto mi riguarda ! Ribadisco qui devo farmi coraggio e smontare tutto, rimontare e incrociare le dita che tutto funzioni senza intoppi. Il problema, come già ribadito è il tempo - e la voglia ! Andrà a finire di questo passo che il passaggio l'effettuerò per morte dell'hardware esistente ! :asd:
giovanni69
29-01-2025, 12:32
Disattivati perchè pieni.
Ne hai di PM importanti!....che non puoi copiare-cancellare :D
Quando parli di clonazione intendi solo quella con cambio da MBR a GPT oppure per aggiornare da vecchio a nuovo PC la versione di Windows pensi di fare clonazione del vecchio sul nuovo + in-place upgrade con contestuale cambio di licenza?
Ribadisco qui devo farmi coraggio e smontare tutto, rimontare e incrociare le dita che tutto funzioni senza intoppi. Il problema, come già ribadito è il tempo - e la voglia !
:mano: :mc:
Eh, che dire? Siamo sulla stessa barca.
Per il resto, tutto chiaro. :sperem:
Grazie.
Ne hai di PM importanti!....che non puoi copiare-cancellare :D
Devo fare anche quello ! Ma infatti, un bel tasto per esportarli mica guasterebbe. Ci "sono affezionato"...molti risalgono agli anni d'oro !
Quando parli di clonazione intendi solo quella con cambio da MBR a GPT oppure per aggiornare da vecchio a nuovo PC la versione di Windows pensi di fare clonazione del vecchio sul nuovo + in-place upgrade con contestuale cambio di licenza?
Intendo: clono il disco del pc vecchio sul disco del pc nuovo. E intanto almeno un pc è salvo, anche se smontato, perchè il case che dovrò riutilizzare è quello dell'attuale. Installo i componenti nuovi nel suddetto case, collego il disco clonato e converto quindi in GPT. Poi a parte la licenza non c'è fare altro, come ti dicevo già sto utilizzando Windows 11 24H2.
:mano: :mc:
Eh, che dire? Siamo sulla stessa barca.
Per il resto, tutto chiaro. :sperem:
Grazie.
Figurati ! :)
giovanni69
29-01-2025, 23:08
Chiaro,
personalmente avrò la complicazione dell'upgrade in place e dual-boot 10 e 11.
P.S. i PM si possono anche copiare-incollare in un docx uno ad uno e risultano perfettamente formattati se usi Word. :)
Ne basta backupparne in quel modo un paio per ottenere un...1% libero. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.