PDA

View Full Version : Ford Puma Gen-E, tutte le foto, listino e specifiche tecniche


Redazione di Hardware Upg
03-12-2024, 13:27
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ford-puma-gen-e-tutte-le-foto-listino-e-specifiche-tecniche_133428.html

Tra pochi mesi arriverà sul mercato la Ford Puma completamente elettrica, di cui abbiamo già le foto di tutti i dettagli, oltre al listino completo italiano e la tabella con tutte le specifiche tecniche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pkarer
03-12-2024, 14:56
Certo che a Ford non è bastato il fallimento dell'auto elettrica in Europa.
Anche Ford vuole fallire come le altre marche... bene mi fa piacere.
Hanno abbandonato i motori diesel, hanno abbandonato Fiesta, Focus, Mondeo, Ecosport... in nome di cosa? In nome delle Merde a batterie.
Saran contenti i cinesi..

aqua84
03-12-2024, 15:13
Ma “listino” significa Prezzi giusto? O è inteso come “piccola lista” di cose ad esempio optional?

Perchè io nn vedo i prezzi

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 15:28
Ma “listino” significa Prezzi giusto? O è inteso come “piccola lista” di cose ad esempio optional?

Perchè io nn vedo i prezzi

C'è un problema sulla visualizzazione del PDF in mobile, da desktop si vede bene, provo a mettere un'alternativa.
EDIT: per i browser che non visualizzano correttamente i PDF ho aggiunto i pulsanti download per consultarli a parte (sono pochi kb)

Ginopilot
03-12-2024, 16:34
Si parte da 33k euro. E via tutti a ridere.

Kuriosone
03-12-2024, 16:53
Io prendo quella da 35K percorri oltre 300 km e soltanto 13 Kw/h per 100 Km ovvero con 7,5 euro fantastico !mentre aspetti la ricarica prendi un apericena, oppure un bel pranzo

Ginopilot
03-12-2024, 17:25
Io prendo quella da 35K percorri oltre 300 km e soltanto 13 Kw/h per 100 Km ovvero con 7,5 euro fantastico !mentre aspetti la ricarica prendi un apericena, oppure un bel pranzo

E poi a fine serata si gioca a chi gli fa fare piu' salti nel fiume.

stefanogiron
03-12-2024, 17:40
Io prendo quella da 35K percorri oltre 300 km e soltanto 13 Kw/h per 100 Km ovvero con 7,5 euro fantastico !mentre aspetti la ricarica prendi un apericena, oppure un bel pranzo

I costi alle colonnine fast si aggirano intorno agli 0,80€ a kW/h pertanto
13 * 0.80€ = 10,80€ :eek:

Poi se si carica lentamente (costa meno) ci sta anche il pranzo, la cena e tutto quello che si vuole, ma non credo che sia tuto gratis, nel senso che non ho voglia di spendere per ogni pieno anche 10/20€ per passare il tempo :muro:

Mi sto convincendo sempre più che si stanno rifilando una di quelle tranvate che nemmeno loro (i nostri politici) sanno quanto sarà grande :doh:

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 17:50
I costi alle colonnine fast si aggirano intorno agli 0,80€ a kW/h pertanto
13 * 0.80€ = 10,80€ :eek:

Poi se si carica lentamente (costa meno) ci sta anche il pranzo, la cena e tutto quello che si vuole, ma non credo che sia tuto gratis, nel senso che non ho voglia di spendere per ogni pieno anche 10/20€ per passare il tempo :muro:

Mi sto convincendo sempre più che si stanno rifilando una di quelle tranvate che nemmeno loro (i nostri politici) sanno quanto sarà grande :doh:

Beh, ma sarebbe come dire che vai solo a fare benzina dove costa di più e che lo faresti consapevolmente. Invece di solito si cerca di andare dove costa meno, e ad esempio potresti usare i Tesla Supercharger che costano la metà delle fast pubbliche, e sono ora aperti a tutti.
Però sei liberissimo di cercare di spendere il doppio.

Kuriosone
03-12-2024, 18:05
Massimiliano per esempio quante Tesla Supercharge vi stanno in Calabria e Sicilia potresti informarci ?

Ginopilot
03-12-2024, 18:13
Le colonnine in giro le vedo sempre tutte vuote. Incredibile ma vero.
La gente le auto elettriche non le compra, perche' continuare su una strada palesemente fallimentare?
Cerchiamo di salvare il salvabile, via 2035, via ridicole multe sulle emissioni delle auto vedute. Basta, capita di sbagliare.

Kuriosone
03-12-2024, 18:32
Ginopilot non preoccuparti ogni male guarisce da sè solo questione di tempo, lascia che falliscano al Nord ho saputo che con circa 15 -20 euro ti noleggiano un'auto per più giorni tra poco non converrà più possederla. Ricordiamoci "Non possiederai nulla e sarai felice" ovvero tutto a noleggio niente di proprietà, questo Dogma recita la "Chiesa" Dominante in Europa.

devis
03-12-2024, 18:34
Certo che a Ford non è bastato il fallimento dell'auto elettrica in Europa.
Anche Ford vuole fallire come le altre marche... bene mi fa piacere.
Hanno abbandonato i motori diesel, hanno abbandonato Fiesta, Focus, Mondeo, Ecosport... in nome di cosa? In nome delle Merde a batterie.
Saran contenti i cinesi..

Ma questo odio viscerale verso le auto elettriche qual'è? Che problemi avete?

leoben
03-12-2024, 19:03
Le colonnine in giro le vedo sempre tutte vuote. Incredibile ma vero.

Ovvio, se la corrente a casa costa 0.25€/kwh e alle fast almeno 3 volte tanto, chi prende l'auto elettrica la ricarica a casa. Eccetto le poche volte che va in giro.
È questo l'identikit dell'acquirente per queste auto. Che poi potrebbe essere una buona parte degli italiani, ma lasciamo perdere questo discorso.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 19:04
Massimiliano per esempio quante Tesla Supercharge vi stanno in Calabria e Sicilia potresti informarci ?

Questa è la situazione attuale, ma perché prendere come esempio una zona notoriamente depressa per qualsiasi servizio? Al nord Italia, così come in tutti i Paesi confinanti, ti muovi ovunque senza problemi. Migliorerà anche il Sud.
https://ibb.co/nB0rP2n

rikyxxx
03-12-2024, 19:04
Ormai hwupgrade è il ritrovo dei boomer acidi e pure retrogradi.

L'auto elettrica spazzerà via la termica, la differenza di efficienza è così grande (diciamo pure immensa) che non può finire diversamente.
In più l'aria e la vivibilità delle grandi città ne guadagnerà non poco...

Certo ci vorrà il suo tempo, un cambiamento epocale del genere non si fa schioccando le dita, ma chi è contrario deve rassegnarsi.

Ginopilot
03-12-2024, 19:04
Ma questo odio viscerale verso le auto elettriche qual'è? Che problemi avete?

L’odio non è verso le auto elettriche che sono banalmente un mezzo inadeguato al suo scopo. L’odio è verso chi ha provocato una crisi industriale senza precedenti, che già oggi ha pesanti conseguenze.

Ginopilot
03-12-2024, 19:07
Ovvio, se la corrente a casa costa 0.25€/kwh e alle fast almeno 3 volte tanto, chi prende l'auto elettrica la ricarica a casa. Eccetto le poche volte che va in giro.
È questo l'identikit dell'acquirente per queste auto. Che poi potrebbe essere una buona parte degli italiani, ma lasciamo perdere questo discorso.

No, non lo lasciamo perdere. Perché l’auto elettrica non è una scelta ma una imposizione. È noto ormai che si è deciso in questo senso perché è l’unico modo per far comprare queste auto.

Ginopilot
03-12-2024, 19:09
Questa è la situazione attuale, ma perché prendere come esempio una zona notoriamente depressa per qualsiasi servizio? Al nord Italia, così come in tutti i Paesi confinanti, ti muovi ovunque senza problemi. Migliorerà anche il Sud.
https://ibb.co/nB0rP2n

Perché l’imposizione non è solo a Milano. E le auto elettriche non si vendono in tutto il paese. Perché questo ottuso insistere su una strada che si è rivelata oggettivamente sbagliata? Non abbiamo bisogno di auto elettriche.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 19:09
Ovvio, se la corrente a casa costa 0.25€/kwh e alle fast almeno 3 volte tanto, chi prende l'auto elettrica la ricarica a casa. Eccetto le poche volte che va in giro.
È questo l'identikit dell'acquirente per queste auto. Che poi potrebbe essere una buona parte degli italiani, ma lasciamo perdere questo discorso.

Ma ti sembra il caso di fare un discorso normale e sensato? Lui non vede nessuno alle colonnine, quindi nessuno ha le auto elettriche, nemmeno in Germania dove vengono per il 20%!
Poi vai ai Supercharger e c’è sempre qualcuno, anche delle altre marche, sono furbi i guidatori elettrici, si nascondono!

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 19:12
Volevo avvisare Ginopilotino che l’ho messo da tempo in ignore, quindi può evitare di fare discorsi rivolti a me, perché non riceverà risposta.
Le risposte che in qualche modo c’entrano con ciò che lui scrive sono più che altro coincidenze.

randorama
03-12-2024, 19:22
Ormai hwupgrade è il ritrovo dei boomer acidi e pure retrogradi.

L'auto elettrica spazzerà via la termica, la differenza di efficienza è così grande (diciamo pure immensa) che non può finire diversamente.
In più l'aria e la vivibilità delle grandi città ne guadagnerà non poco...

Certo ci vorrà il suo tempo, un cambiamento epocale del genere non si fa schioccando le dita, ma chi è contrario deve rassegnarsi.

se è così perchè imporle?

rikyxxx
03-12-2024, 19:34
se è così perchè imporle?

Perchè c'è chi non capisce e chi fa il tifoso, come dimostra questo 3D.
Perchè come società ci conviene accelerare i tempi.
Perche è sempre stato così (o ti risulta che puoi andare in carrozza sulle arterie di Milano o di Roma?).

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 19:34
se è così perchè imporle?

Per essere precisi, non è stato imposto nulla. Ci sono limiti di emissioni che sono raggiungibili in tanti modi, e Toyota lo dimostra.
Molte case hanno bisogno di vendere elettriche per bilanciare le emissioni assurde dei mezzi camion diesel che mettono in vendita. Ma potrebbero benissimo fare delle ibride con motori più discreti, e starebbero nei limiti senza problemi.

randorama
03-12-2024, 19:37
Perchè c'è chi non capisce e chi fa il tifoso, come dimostra questo 3D.
Perchè come società ci conviene accelerare i tempi.
Perche è sempre stato così (o ti risulta che puoi andare in carrozza sulle arterie di Milano o di Roma?).

il fatto è che PRIMA la gente ha mollato cavalli e carrozze (perchè era palese che non convenivano più) e POI il codice della strada si è adeguato allo status quo.


Per essere precisi, non è stato imposto nulla. Ci sono limiti di emissioni che sono raggiungibili in tanti modi, e Toyota lo dimostra.
Molte case hanno bisogno di vendere elettriche per bilanciare le emissioni assurde dei mezzi camion diesel che mettono in vendita. Ma potrebbero benissimo fare delle ibride con motori più discreti, e starebbero nei limiti senza problemi.

quindi se un domani si emanasse una legge per cui "dal 2035 le ruote dovranno essere quadrate", non sto di fatto impedendo alle gente di circolare su un mezzo di locomozione, giusto?


ah, prima che cominciate con i vostri pipponi; qualunque macchina usiate, io inquino meno di voi.

rikyxxx
03-12-2024, 19:45
il fatto è che PRIMA la gente ha mollato cavalli e carrozze (perchè era palese che non convenivano più) e POI il codice della strada si è adeguato allo status quo.

Non prendiamoci in giro, qualsiasi cosa dirò tu la passerai al microscopio, farai l'analisi logica e del periodo, spaccherai il capello in 400, ti inventerai voli pindarici da Guinness dei primati, farai insomma di tutto per spostare il discorso perché HO RAGIONE E NON LO ACCETTI.

La differenza di efficienza tra le auto elettriche e quelle termiche è abissale.
E in un mondo dove la questione energetica, l'inquinamento e la concentrazione di C02 sono i problemi le sfide che non si possono evitare, l'epilogo non può che essere uno.

randorama
03-12-2024, 19:58
Non prendiamoci in giro, qualsiasi cosa dirò tu la passerai al microscopio, farai l'analisi logica e del periodo, spaccherai il capello in 400, ti inventerai voli pindarici da Guinness dei primati, farai insomma di tutto per spostare il discorso perché HO RAGIONE E NON LO ACCETTI.

davvero, non ne vali la pena.



La differenza di efficienza tra le auto elettriche e quelle termiche è abissale.
E in un mondo dove la questione energetica, l'inquinamento e la concentrazione di C02 sono i problemi le sfide che non si possono evitare, l'epilogo non può che essere uno.
ecco. la differenza tra l'andare a piedi ancora di più. alza il culo dal sedile e cammina.

Ginopilot
03-12-2024, 20:01
Non prendiamoci in giro, qualsiasi cosa dirò tu la passerai al microscopio, farai l'analisi logica e del periodo, spaccherai il capello in 400, ti inventerai voli pindarici da Guinness dei primati, farai insomma di tutto per spostare il discorso perché HO RAGIONE E NON LO ACCETTI.

La differenza di efficienza tra le auto elettriche e quelle termiche è abissale.
E in un mondo dove la questione energetica, l'inquinamento e la concentrazione di C02 sono i problemi le sfide che non si possono evitare, l'epilogo non può che essere uno.

Se a casa tua installi un cappotto spesso 2m, la differenza è abissale. Ma si porta dietro tutta una serie di problemi, non solo i costi. Le auto elettriche oggi sono la soluzione sbagliata ad un problema. Non lo dico io, lo dicono le aziende che stanno fallendo e le vendite. Basta arrampicarsi sugli specchi. È stato fatto un errore di valutazione macroscopico. Non si può tornare indietro, ma si può cercare di porvi rimedio.

barzokk
03-12-2024, 20:01
Ma questo odio viscerale verso le auto elettriche qual'è? Che problemi avete?
Per odio viscerale e problemi, mi sa che avrai più successo guardando altrove, te la butto là, è una idea eh :asd:

https://i.postimg.cc/9F2nksjh/tesla-owners-italia2.png (https://postimages.org/)


Ormai hwupgrade è il ritrovo dei boomer acidi e pure retrogradi.

L'auto elettrica spazzerà via la termica, la differenza di efficienza è così grande (diciamo pure immensa) che non può finire diversamente.
In più l'aria e la vivibilità delle grandi città ne guadagnerà non poco...

Certo ci vorrà il suo tempo, un cambiamento epocale del genere non si fa schioccando le dita, ma chi è contrario deve rassegnarsi.
Mi sembri il mio nonno buonanima, quando parlava e parlava, e per non fargli un torto, qualunque cosa dicesse, gli rispondevamo "si, nonno... va bene nonno..." :asd:

Volevo avvisare Ginopilotino che l’ho messo da tempo in ignore, quindi può evitare di fare discorsi rivolti a me, perché non riceverà risposta.
Le risposte che in qualche modo c’entrano con ciò che lui scrive sono più che altro coincidenze.
Ma chissenefrega di chi hai in ignore tu :sofico:

devis
03-12-2024, 20:05
L’odio non è verso le auto elettriche che sono banalmente un mezzo inadeguato al suo scopo. L’odio è verso chi ha provocato una crisi industriale senza precedenti, che già oggi ha pesanti conseguenze.

La colpa della crisi dell'automotive è per via dell'auto elettrica? Ma non dicevate che l'auto elettrica non vende e non la vuole nessuno? Decidetevi

Mgk333
03-12-2024, 20:13
Originariamente inviato da:Ginopilot
"Non si può tornare indietro, ma si può cercare di porvi rimedio."

Le innovazioni o le cavalchi o ne vieni travolto.
Sono un' opportunità.

Le aziende falliscono perchè ormai non hanno più compenso a fare auto a basso costo, che per stare in piedi richiedono volumi di vendite enormi e con una concorrenza estera sempre più pressante.
Nessuno marchio famoso vuol fare più la bassa gamma.
Troppo rischioso buttarsi a fare auto con grossi numeri a basso margine.

Hanno anche bisogno di tagliare personale (i nuovi marchi elettrici hanno meno punti vendita e saltano la rete di vendita, le compri online) e vendere meno per rimanere nel limiti co2 del 2025.
Poi devi ridurre il numero di concessionari che campano sulla manodopera che anno per anno calerà con l'elettrico che ne richiede sempre meno.

Insomma le auto costano sempre di più e la preferenza è di vendere meno a prezzo pieno che riempirsi di auto scontate da piazzare come 10 anni fa. Meno costi di gestione e più margine.

rikyxxx
03-12-2024, 20:17
davvero, non ne vali la pena.

ecco. la differenza tra l'andare a piedi ancora di più. alza il culo dal sedile e cammina.

Lavoro da casa, faccio 2000km all'anno con l'auto (adesso elettrica) e quasi tutti i giorni cammino più di 4 km per andare e tornare a casa dei miei genitori (sono molto anziani) e non è raro che cammini anche oltre.

Uso anche la bici, che a Milano non è da tutti, anche se adesso le tanto criticate piste ciclabili hanno aumentato la sicurezza.

randorama
03-12-2024, 20:20
La colpa della crisi dell'automotive è per via dell'auto elettrica? Ma non dicevate che l'auto elettrica non vende e non la vuole nessuno? Decidetevi

ecco, questa è una buona chiosa, a cui provo a dare una mia personalissima risposta (che, a differenza di qualche illuminato, non pretendo di fare passare come LA RAGIONE :D).

da un lato c'è una "crisi di palanche" che, almeno in italia, ha il suo peso e che ovviamente assai poco c'entra con le auto elettriche.

un dato di fatto è che comunque il prezzo delle auto, come notato millemila volte è aumentato in modo sensibile.

quali siano le motivazioni se ne può discutere fino all'alba è un dato di fatto.

a prescindere da questo io ho non pochi colleghi che dicono "mah, guarda con questa incertezza sul futuro preferisco tenermi quella che in attesa di sviluppi".

e questo ragionamento lo fa non solo chi è abituato a cambiare la macchina con relativa frequenza ma anche chi, avendo in mano una "nonna", anzichè rottamarla, preferisce metterci mano e tirare a campare.

poi, boh... magari il mercato italiano è diverso dagli altri, chissà.

randorama
03-12-2024, 20:21
Lavoro da casa, faccio 2000km all'anno con l'auto (adesso elettrica) e quasi tutti i giorni cammino più di 4 km per andare e tornare a casa dei miei genitori (sono molto anziani) e non è raro che cammini anche oltre.

Uso anche la bici, che a Milano non è da tutti, anche se adesso le tanto criticate piste ciclabili hanno aumentato la sicurezza.

e per fare 2000 km all'anno hai comprato una macchina? sei un genio, davvero.

rikyxxx
03-12-2024, 20:21
Mi sembri il mio nonno buonanima, quando parlava e parlava, e per non fargli un torto, qualunque cosa dicesse, gli rispondevamo "si, nonno... va bene nonno..." :asd:


Mi accusi di stra-parlare (???) ma non è così: mi sono solo rifiutato di spostare il discorso.

Ginopilot
03-12-2024, 20:26
La colpa della crisi dell'automotive è per via dell'auto elettrica? Ma non dicevate che l'auto elettrica non vende e non la vuole nessuno? Decidetevi

Esatto, obbligare le aziende ad investimenti spropositati che non hanno dato i loro frutti. Il danno ormai è fatto. Previsto da molti, ma ignorato.

Ginopilot
03-12-2024, 20:29
Originariamente inviato da:Ginopilot
"Non si può tornare indietro, ma si può cercare di porvi rimedio."

Le innovazioni o le cavalchi o ne vieni travolto.
Sono un' opportunità.

Le aziende falliscono perchè ormai non hanno più compenso a fare auto a basso costo, che per stare in piedi richiedono volumi di vendite enormi e con una concorrenza estera sempre più pressante.
Nessuno marchio famoso vuol fare più la bassa gamma.
Troppo rischioso buttarsi a fare auto con grossi numeri a basso margine.

Hanno anche bisogno di tagliare personale (i nuovi marchi elettrici hanno meno punti vendita e saltano la rete di vendita, le compri online) e vendere meno per rimanere nel limiti co2 del 2025.
Poi devi ridurre il numero di concessionari che campano sulla manodopera che anno per anno calerà con l'elettrico che ne richiede sempre meno.

Insomma le auto costano sempre di più e la preferenza è di vendere meno a prezzo pieno che riempirsi di auto scontate da piazzare come 10 anni fa. Meno costi di gestione e più margine.

Sei rimasto indietro. Adesso non basta più vendere meno. Adesso è ora di lasciarsi alle spalle imposizioni che non portano da nessuna parte. È arrivato il momento di ammettere i propri errori e cambiare strada. Non c’è nessuna transizione all’elettrico da fare.

devis
03-12-2024, 20:29
poi, boh... magari il mercato italiano è diverso dagli altri, chissà.


Piuttosto chiediti perchè quasi tutti hanno eliminato il Segmento A e quelle pochissime rimaste costino 18 mila euro a salire

rikyxxx
03-12-2024, 20:30
e per fare 2000 km all'anno hai comprato una macchina? sei un genio, davvero.

Perchè no?
Tu hai genitori anziani, tanto per fare un esempio?

Ginopilot
03-12-2024, 20:33
Piuttosto chiediti perchè quasi tutti hanno eliminato il Segmento A e quelle pochissime rimaste costino 18 mila euro a salire

Perché ?

randorama
03-12-2024, 20:34
Perchè no?
Tu hai genitori anziani, tanto per fare un esempio?

perchè a 2000 km all'anno ti costa meno un noleggio e un taxi per le emergenze.

randorama
03-12-2024, 20:36
Piuttosto chiediti perchè quasi tutti hanno eliminato il Segmento A e quelle pochissime rimaste costino 18 mila euro a salire

non è che l'hanno eliminato; è che ormai non se lo fila più nessuno.
oh.. questa qui

https://www.youtube.com/watch?v=TH2CHf8iKKE

è roba di 15 anni fa.

devis
03-12-2024, 20:38
Esatto, obbligare le aziende ad investimenti spropositati che non hanno dato i loro frutti. Il danno ormai è fatto. Previsto da molti, ma ignorato.

La tua visione mi sembra bloccata su un passato che non esiste più. Dire che le auto elettriche hanno mandato in crisi l'automotive è un'affermazione superficiale. Le aziende non stanno soffrendo perché "hanno puntato sull'elettrico", ma perché non tutte sono state capaci di innovare in un mercato in rapida evoluzione.

Le normative ambientali e i cambiamenti climatici non sono un’invenzione, ma una realtà che richiede risposte. Ignorare questa transizione significa rinunciare al progresso e lasciare campo libero alla concorrenza internazionale. Se aziende come Tesla e produttori cinesi avanzano, non è colpa delle “imposizioni”, ma della loro capacità di adattarsi e cogliere le opportunità.

Continuare a denigrare l’elettrico senza proporre alternative concrete non aiuta il dibattito. La transizione è complessa, ma dire che è tutta sbagliata è una scusa per non affrontare i veri problemi. L'industria non ha bisogno di lamentele, ma di soluzioni. Ne hai qualcuna, o preferisci limitarti a dire che "non serve"?

devis
03-12-2024, 20:39
non è che l'hanno eliminato; è che ormai non se lo fila più nessuno.
oh.. questa qui

https://www.youtube.com/watch?v=TH2CHf8iKKE

è roba di 15 anni fa.

Eppure l'auto più venduta attualmente è una Fiat Panda..

randorama
03-12-2024, 20:41
Eppure l'auto più venduta attualmente è una Fiat Panda..

eh... tra "volere" e "potere" (anche a rate) c'è una certa discrepanza.

edit:
comunque, pensando bene, a parte il prezzo (che ha il suo bel peso), la mancanza di alternative è una spiegazione.
se hai da spendere 30.000 euro la scelta è quasi illimitata; se ne hai 10.000 o è panda o molto poco altro.

devis
03-12-2024, 20:44
eh... tra "volere" e "potere" (anche a rate) c'è una certa discrepanza.

pensavo ti riferissi a quelle davvero piccine, tipo smart comunque

Una Smart ForTwo la definirei A-- :p

Ginopilot
03-12-2024, 20:47
La tua visione mi sembra bloccata su un passato che non esiste più. Dire che le auto elettriche hanno mandato in crisi l'automotive è un'affermazione superficiale. Le aziende non stanno soffrendo perché "hanno puntato sull'elettrico", ma perché non tutte sono state capaci di innovare in un mercato in rapida evoluzione.

Le normative ambientali e i cambiamenti climatici non sono un’invenzione, ma una realtà che richiede risposte. Ignorare questa transizione significa rinunciare al progresso e lasciare campo libero alla concorrenza internazionale. Se aziende come Tesla e produttori cinesi avanzano, non è colpa delle “imposizioni”, ma della loro capacità di adattarsi e cogliere le opportunità.

Continuare a denigrare l’elettrico senza proporre alternative concrete non aiuta il dibattito. La transizione è complessa, ma dire che è tutta sbagliata è una scusa per non affrontare i veri problemi. L'industria non ha bisogno di lamentele, ma di soluzioni. Ne hai qualcuna, o preferisci limitarti a dire che "non serve"?

Le auto elettriche non si vendono. I numeri sono ridicoli. La gente non le vuole manco economiche. Tesla non cresce più, fatica a fare i numeri dell’anno precedente e solo grazie all’ espansione su altri mercati. Nei prossimi anni ci sarà una forte contrazione delle vendite a livello globale. Ma è ormai troppo tardi per dire che abbiamo scherzato. La crisi economica è alle porte.

barzokk
03-12-2024, 20:49
La tua visione mi sembra bloccata su un passato che non esiste più. Dire che le auto elettriche hanno mandato in crisi l'automotive è un'affermazione superficiale. Le aziende non stanno soffrendo perché "hanno puntato sull'elettrico", ma perché non tutte sono state capaci di innovare in un mercato in rapida evoluzione.

Le normative ambientali e i cambiamenti climatici non sono un’invenzione, ma una realtà che richiede risposte. Ignorare questa transizione significa rinunciare al progresso e lasciare campo libero alla concorrenza internazionale. Se aziende come Tesla e produttori cinesi avanzano, non è colpa delle “imposizioni”, ma della loro capacità di adattarsi e cogliere le opportunità.

Continuare a denigrare l’elettrico senza proporre alternative concrete non aiuta il dibattito. La transizione è complessa, ma dire che è tutta sbagliata è una scusa per non affrontare i veri problemi. L'industria non ha bisogno di lamentele, ma di soluzioni. Ne hai qualcuna, o preferisci limitarti a dire che "non serve"?
Il passato che non esiste più sono le auto a pile, il vostro "sogno" è finito, fatevene una ragione :asd:
Ma chi denigra, esci dal passato :asd:
i clienti NON COMPRANO le auto a pile se non una piccola minoranza, chissenefotte di quello che scrivete sui forum e su facebook.
E l'usato a pile peggio ancora, è INVENDIBILE, è una bidonata pazzesca

devis
03-12-2024, 20:54
Le auto elettriche non si vendono. I numeri sono ridicoli. La gente non le vuole manco economiche. Tesla non cresce più, fatica a fare i numeri dell’anno precedente e solo grazie all’ espansione su altri mercati. Nei prossimi anni ci sarà una forte contrazione delle vendite a livello globale. Ma è ormai troppo tardi per dire che abbiamo scherzato. La crisi economica è alle porte.

Dire che "le auto elettriche non si vendono" è una semplificazione che ignora la complessità del mercato. I numeri globali mostrano che le vendite stanno crescendo in molte regioni, soprattutto in Cina e in Europa. Tesla potrebbe non crescere ai ritmi folli degli anni passati, ma è già leader di mercato, e non si può negare che altre case automobilistiche stiano recuperando terreno

Parlare di crisi economica "alle porte" senza considerare i fattori globali – come inflazione, difficoltà logistiche e tensioni geopolitiche – significa attribuire la colpa solo all’elettrico, ignorando il quadro complessivo. La transizione verso l’elettrico è inevitabile, non perché qualcuno "l’ha imposta", ma perché è il futuro per efficienza energetica e sostenibilità.

Se poi pensi che questa sia solo una moda passeggera, guarda ai dati di investimento: miliardi di dollari spesi non sono certo uno scherzo, né un capriccio. È un cambiamento epocale, che richiede tempo e adattamento. Le difficoltà ci sono, ma è troppo presto per parlare di "fallimento".

Ginopilot
03-12-2024, 20:56
Dire che "le auto elettriche non si vendono" è una semplificazione che ignora la complessità del mercato. I numeri globali mostrano che le vendite stanno crescendo in molte regioni, soprattutto in Cina e in Europa. Tesla potrebbe non crescere ai ritmi folli degli anni passati, ma è già leader di mercato, e non si può negare che altre case automobilistiche stiano recuperando terreno (vedi BYD, Volkswagen e Hyundai).

Parlare di crisi economica "alle porte" senza considerare i fattori globali – come inflazione, difficoltà logistiche e tensioni geopolitiche – significa attribuire la colpa solo all’elettrico, ignorando il quadro complessivo. La transizione verso l’elettrico è inevitabile, non perché qualcuno "l’ha imposta", ma perché è il futuro per efficienza energetica e sostenibilità.

Se poi pensi che questa sia solo una moda passeggera, guarda ai dati di investimento: miliardi di dollari spesi non sono certo uno scherzo, né un capriccio. È un cambiamento epocale, che richiede tempo e adattamento. Le difficoltà ci sono, ma è troppo presto per parlare di "fallimento".

I dati ti contraddicono. Purtroppo la situazione è molto più grave di quello che credi.

Ginopilot
03-12-2024, 20:57
La 500e comincia a trovarsi a 2-3000 euro in più della 500 benzina di stesso anno. Pazzesco.

rikyxxx
03-12-2024, 20:58
perchè a 2000 km all'anno ti costa meno un noleggio e un taxi per le emergenze.

Non direi.
Prima di tutto spero che con "noleggio" tu intenda car-sharing, sennò proprio non ci siamo.

Comunque il car-sharing sarebbe forse un'opzione se abitassi a Milano città, ma invece sto a circa 3km dal confine (ho detto che vado a Milano in bici perchè ho la ciclabile lungo-naviglio che mi passa davanti a casa).

E dico forse perchè, tanto per dire, il mezzo di sharing più diffuso è la 500 di eni-enjoy che ha 3 porte.
E volendo caricare 2 anziani questo è un problema...

Ginopilot
03-12-2024, 21:02
Non direi.
Prima di tutto spero che con "noleggio" tu intenda car-sharing, sennò proprio non ci siamo.

Comunque il car-sharing sarebbe forse un'opzione se abitassi a Milano città, ma invece sto a circa 3km dal confine (ho detto che vado a Milano in bici perchè ho la ciclabile lungo-naviglio che mi passa davanti a casa).

E dico forse perchè, tanto per dire, il mezzo di sharing più diffuso è la 500 di eni-enjoy che ha 3 porte.
E volendo caricare 2 anziani questo è un problema...

Tieni conto che un’auto elettrica che fa così poca strada, nel suo ciclo di vita inquina molto di più di una simile a gasolio, probabilmente anche di un camioncino suv americano.

devis
03-12-2024, 21:02
Il passato che non esiste più sono le auto a pile, il vostro "sogno" è finito, fatevene una ragione :asd:
Ma chi denigra, esci dal passato :asd:
i clienti NON COMPRANO le auto a pile se non una piccola minoranza, chissenefotte di quello che scrivete sui forum e su facebook.
E l'usato a pile peggio ancora, è INVENDIBILE, è una bidonata pazzesca

Ti sei mai chiesto se la tua visione non sia influenzata da pregiudizi più che da dati reali? Dire che "il sogno è finito" quando il mercato globale delle auto elettriche è in crescita, soprattutto in regioni come Cina ed Europa, è semplicemente negare l'evidenza.
Parli di una "piccola minoranza", ma quella minoranza sta aumentando di anno in anno, e i numeri lo dimostrano. Le auto elettriche hanno superato il 20% delle vendite in alcuni mercati europei e stanno diventando la norma in molti Paesi. L'usato elettrico è un problema? Vero, c'è ancora strada da fare, ma ogni nuova tecnologia ha bisogno di tempo per stabilizzarsi. È lo stesso discorso che si faceva ai tempi delle prime auto con motori a combustione interna uscite ormai più di 100 anni fa: costose, poco affidabili, con infrastrutture quasi inesistenti.

Ginopilot
03-12-2024, 21:06
Ti sei mai chiesto se la tua visione non sia influenzata da pregiudizi più che da dati reali? Dire che "il sogno è finito" quando il mercato globale delle auto elettriche è in crescita, soprattutto in regioni come Cina ed Europa, è semplicemente negare l'evidenza.
Parli di una "piccola minoranza", ma quella minoranza sta aumentando di anno in anno, e i numeri lo dimostrano. Le auto elettriche hanno superato il 20% delle vendite in alcuni mercati europei e stanno diventando la norma in molti Paesi. L'usato elettrico è un problema? Vero, c'è ancora strada da fare, ma ogni nuova tecnologia ha bisogno di tempo per stabilizzarsi. È lo stesso discorso che si faceva ai tempi delle prime auto con motori a combustione interna uscite ormai più di 100 anni fa: costose, poco affidabili, con infrastrutture quasi inesistenti.

Le vendite di auto elettriche in Europa non sono in crescita. Nonostante incentivi i obblighi vari. Se si vuole completare sta transizione si devono togliere dal mercato le auto ice.

devis
03-12-2024, 21:18
I dati ti contraddicono. Purtroppo la situazione è molto più grave di quello che credi.

mi piacerebbe sapere quali "dati" mi contraddicono, perché fare affermazioni generiche senza fornire riferimenti concreti non aiuta il confronto. Se hai numeri o fonti specifiche, condividile pure, così possiamo discuterle nel merito.

Per quanto riguarda la gravità della situazione, nessuno nega che il settore automobilistico stia attraversando un momento difficile. Tuttavia, attribuire tutte le colpe alle auto elettriche è una semplificazione estrema che ignora il contesto globale. Tra i fattori chiave ci sono la crisi energetica, i problemi nelle catene di approvvigionamento e un generale rallentamento dell’economia. Sono sfide che colpiscono tutti i settori, non solo quello elettrico.

Il mercato elettrico sta comunque crescendo, con un’adozione sempre più ampia a livello globale. Parliamo di investimenti massicci che non si basano su "sogni", ma su proiezioni concrete per un futuro più sostenibile. Se c’è qualcosa che non ti torna, spiegalo nel dettaglio, ma senza nasconderti dietro affermazioni vaghe. Altrimenti, rimaniamo al livello di opinioni personali e poco altro.

rikyxxx
03-12-2024, 21:22
Tieni conto che un’auto elettrica che fa così poca strada, nel suo ciclo di vita inquina molto di più di una simile a gasolio, probabilmente anche di un camioncino suv americano.


Tieni conto che un’auto elettrica che fa così poca strada, nel suo ciclo di vita inquina molto di più di una simile a gasolio, probabilmente anche di un camioncino suv americano.

Da dimostrare.

1) L'unico studio che conosco in tal senso (quello di Volvo del 2021 pubblicato anche qui come notizia, che dava come break-even di C02 i 77.000km, prima dei quali è meglio la termica e dopo la elettrica) non teneva conto che le batterie delle elettriche hanno altre due vite, perchè prima si ri-usano e poi si riciclano.

2) non teneva nemmeno conto (ma qui è più giustificabile perchè non si può preveder il futuro e ci si deve basare su ciò che si ha) che di anno in anno l'energia elettrica è prodotta da una quota di rinnovabili sempre maggiore.

Secondo Terna nei primi 6 mesi di quest'anno abbiamo raggiunto il record di 52,5% di energia elettrica prodotta da rinnovabili: https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-primi-sei-mesi-2024-rinnovabili-superano-produzione-fonti-fossili

Mentre la benzina sempre quella resterà...

3) se adesso faccio circa 2000km all'anno non è detto che sia sempre così.
Per esempio mia nipote l'anno prossimo fa la patente e sarò felice di condividere il mezzo.


P.S.
Comunque io non rappresento l'automobilista medio, dobbiamo ragionare sui grandi numeri.
Quindi ho ragione a dire che fate di tutto per spostare il discorso, ma io lo riperto nuovamente:
l'auto elettrica è immensamente più efficiente e in un mondo dove la questione energetica, l'inquinamento e la concentrazione di C02 sono i problemi e le sfide che non si possono evitare, l'epilogo non può che essere uno.

Non mi importa se e quanto mi odierete, lo ripeterò in ogni post.
Chi parla di fallimento non ha la minima idea di cosa dice.

Ginopilot
03-12-2024, 21:23
mi piacerebbe sapere quali "dati" mi contraddicono, perché fare affermazioni generiche senza fornire riferimenti concreti non aiuta il confronto. Se hai numeri o fonti specifiche, condividile pure, così possiamo discuterle nel merito.

Per quanto riguarda la gravità della situazione, nessuno nega che il settore automobilistico stia attraversando un momento difficile. Tuttavia, attribuire tutte le colpe alle auto elettriche è una semplificazione estrema che ignora il contesto globale. Tra i fattori chiave ci sono la crisi energetica, i problemi nelle catene di approvvigionamento e un generale rallentamento dell’economia. Sono sfide che colpiscono tutti i settori, non solo quello elettrico.

Il mercato elettrico sta comunque crescendo, con un’adozione sempre più ampia a livello globale. Parliamo di investimenti massicci che non si basano su "sogni", ma su proiezioni concrete per un futuro più sostenibile. Se c’è qualcosa che non ti torna, spiegalo nel dettaglio, ma senza nasconderti dietro affermazioni vaghe. Altrimenti, rimaniamo al livello di opinioni personali e poco altro.

I numeri te li cerchi, non scrivo qui per convincerti che stai sbagliando, ma per fartelo sapere. È facilissimo trovare conferme a ciò che dico.

Kuriosone
03-12-2024, 21:25
Vi ricordo che tutti gli incentivi, bonus e zuccherinoi simili sono a carico dei contribuenti, i soldi li creano con un click al PC ma sono a debito del popolo. Non vi rendete conto del danno economico-sociale stanno crando in Italia + Europa per il medio - lungo termine. Le auto saranno a noleggio come tutto il resto e si dovrà lavorare ed obbedire sempre per mantenerli perchè non saranno mai di proprietà. Lo state già facendo in tanti con i cellulari dei gestori, il primo esperimento sociale del Dogma "non possiederai nulla e sarai felice".

Ginopilot
03-12-2024, 21:26
Da dimostrare.

1) L'unico studio che conosco in tal senso (quello di Volvo del 2021 pubblicato anche qui come notizia, che dava come break-even di C02 i 77.000km, prima dei quali è meglio la termica e dopo la elettrica) non teneva conto che le batterie delle elettriche hanno altre due vite, perchè prima si ri-usano e poi si riciclano.

2) non teneva nemmeno conto (ma qui è più giustificabile perchè non si può preveder il futuro e ci si deve basare su ciò che si ha) che di anno in anno l'energia elettrica è prodotta da una quota di rinnovabili sempre maggiore.

Secondo Terna nei primi 6 mesi di quest'anno abbiamo raggiunto il record di 52,5% di energia elettrica prodotta da rinnovabili: https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-primi-sei-mesi-2024-rinnovabili-superano-produzione-fonti-fossili

Mentre la benzina sempre quella resterà...

3) se adesso faccio circa 2000km all'anno non è detto che sia sempre così.
Per esempio mia nipote l'anno prossimo fa la patente e sarò felice di condividere il mezzo.

Ti salvi solo per il 3. Oltre che la comodità di avere l’auto. Perché i primi due sono una bella arrampicata. Con 2k km non c’è scusa che tenga, l’auto elettrica inquina di più anche la facessi commestibile :sofico:

Ginopilot
03-12-2024, 21:28
Vi ricordo che tutti gli incentivi, bonus e zuccherinoi simili sono a carico dei contribuenti, i soldi li creano con un click al PC ma sono a debito del popolo. Non vi rendete conto del danno economico-sociale stanno crando in Italia + Europa per il medio - lungo termine. Le auto saranno a noleggio come tutto il resto e si dovrà lavorare ed obbedire sempre per mantenerli perchè non saranno mai di proprietà. Lo state già facendo in tanti con i cellulari dei gestori, il primo esperimento sociale del Dogma "non possiederai nulla e sarai felice".

I bonus dovrebbero essere usati per limare alcune dinamiche. Errori clamorosi sono stati i vari Conti energia. Adesso qualcuno vorrebbe fare lo stesso con le auto elettriche.

devis
03-12-2024, 21:29
I numeri te li cerchi, non scrivo qui per convincerti che stai sbagliando, ma per fartelo sapere. È facilissimo trovare conferme a ciò che dico.

https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mercato-auto-2024-l-europa-cambia-marcia-ecco-la-macchina-piu-venduta-e-i-dati-sull-elettrico_133059.html

devis
03-12-2024, 21:32
Vi ricordo che tutti gli incentivi, bonus e zuccherinoi simili sono a carico dei contribuenti, i soldi li creano con un click al PC ma sono a debito del popolo. Non vi rendete conto del danno economico-sociale stanno crando in Italia + Europa per il medio - lungo termine. Le auto saranno a noleggio come tutto il resto e si dovrà lavorare ed obbedire sempre per mantenerli perchè non saranno mai di proprietà. Lo state già facendo in tanti con i cellulari dei gestori, il primo esperimento sociale del Dogma "non possiederai nulla e sarai felice".

È vero che gli incentivi hanno un costo per la collettività, ma questo è il principio base di qualsiasi politica di sviluppo o innovazione. È lo stesso meccanismo usato per sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili, delle infrastrutture e persino dell’industria automobilistica tradizionale visto che gli incentivi ci sono sempre stati (anche nel 2024) anche per le ICE

Ginopilot
03-12-2024, 21:38
https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mercato-auto-2024-l-europa-cambia-marcia-ecco-la-macchina-piu-venduta-e-i-dati-sull-elettrico_133059.html

Riprova, dai.

devis
03-12-2024, 21:44
Ormai hwupgrade è il ritrovo dei boomer acidi e pure retrogradi.


Ho 40 e passa anni (come può dimostra la mia iscrizione a hwupgrade ormai più di 25 anni fa), potrei definirmi boomer, ma non mi ritengo conciato in questo modo..

devis
03-12-2024, 21:45
Riprova, dai.

Il mio l'ho fatto, ora tocca a te.

rikyxxx
03-12-2024, 21:47
Ti salvi solo per il 3. Oltre che la comodità di avere l’auto. Perché i primi due sono una bella arrampicata. Con 2k km non c’è scusa che tenga, l’auto elettrica inquina di più anche la facessi commestibile :sofico:

E io torno a dire che devi dimostrarlo.
Come devi dimostrare che i mie primi due punti sono un'arrampicata.
Non basta dirlo.

Ma visto che insisti ti lascio anche un altro punto che mette in evidenza i limiti dello studio Volvo (che comunque apprezzo per l'impegno), cioè il fatto che ignora le emissioni emesse (scusate il gioco di parole) per ottenere la benzina, considerando solo quelle ottenute dal suo consumo.

https://www.youtube.com/watch?v=bCSzeukZkNw

rikyxxx
03-12-2024, 21:52
Ho 40 e passa anni (come può dimostra la mia iscrizione a hwupgrade ormai più di 25 anni fa), potrei definirmi boomer, ma non mi ritengo conciato in questo modo..

L'ho scritto riferendomi ai primissimi commenti (il 2° in particolare ma non solo).

In generale sono stato ingeneroso verso una larga parte di utenza di hwupgrade, ma se consideri solo il "materiale" di discussione fin lì...

Comunque i boomer sono più una categoria dell'anima, non sai quanti vent'anni ragionano allo stesso modo :rolleyes:

Ginopilot
03-12-2024, 21:53
Il mio l'ho fatto, ora tocca a te.

No, a me tocca sempre, sei tu che sbagli. Prova a guardare i commenti a quell’articolo, facilmente sbugiardato dai dati ufficiali.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 21:57
mi piacerebbe sapere quali "dati" mi contraddicono, perché fare affermazioni generiche senza fornire riferimenti concreti non aiuta il confronto. Se hai numeri o fonti specifiche, condividile pure, così possiamo discuterle nel merito.

Per quanto riguarda la gravità della situazione, nessuno nega che il settore automobilistico stia attraversando un momento difficile. Tuttavia, attribuire tutte le colpe alle auto elettriche è una semplificazione estrema che ignora il contesto globale. Tra i fattori chiave ci sono la crisi energetica, i problemi nelle catene di approvvigionamento e un generale rallentamento dell’economia. Sono sfide che colpiscono tutti i settori, non solo quello elettrico.

Il mercato elettrico sta comunque crescendo, con un’adozione sempre più ampia a livello globale. Parliamo di investimenti massicci che non si basano su "sogni", ma su proiezioni concrete per un futuro più sostenibile. Se c’è qualcosa che non ti torna, spiegalo nel dettaglio, ma senza nasconderti dietro affermazioni vaghe. Altrimenti, rimaniamo al livello di opinioni personali e poco altro.

Vi ammiro perché ci provate, ma ci sono già passato, è tempo perso, perché ai vostri interlocutori non interessa la verità o i numeri reali, interessa solo fare una guerra di religione perché hanno deciso che le auto elettriche non gli piacciono. E non c’è ragione che tenga, loro vogliono usare per sempre una cosa che consuma il quadruplo dell’energia, perché sì e basta.
Potrai portargli quanti esempi e quante spiegazioni vuoi, ma non cambieranno mai idea.

Per fortuna, come ho detto altre volte, che loro pensano di contare qualcosa, e invece vivono nel mondo isolato del forum, che nella vita reale non conta nulla. Lasciamoli nel loro mondo, senza attenzione gli togliamo la ragione di vita.

Ginopilot
03-12-2024, 21:58
E io torno a dire che devi dimostrarlo.
Come devi dimostrare che i mie primi due punti sono un'arrampicata.
Non basta dirlo.

Ma visto che insisti ti lascio anche un altro punto che mette in evidenza i limiti dello studio Volvo (che comunque apprezzo per l'impegno), cioè il fatto che ignora le emissioni emesse (scusate il gioco di parole) per ottenere la benzina, considerando solo quelle ottenute dal suo consumo.

https://www.youtube.com/watch?v=bCSzeukZkNw

Non devo dimostrare niente a nessuno. Ho già perso troppo tempo negli anni a spiegare e rispiegare cose ovvie, che bastava andarsele a leggere. Non c’è nessuno studio che sostiene ciò che dici, mentre quello che sostengo io si, a partire dal famoso di volvo che sarebbe impietoso. Altri studi parlano di pareggio prima, ma nessuno è mai sceso a chilometraggio così basso. Il perché è ovvio.

Ginopilot
03-12-2024, 22:01
Vi ammiro perché ci provate, ma ci sono già passato, è tempo perso, perché ai vostri interlocutori non interessa la verità o i numeri reali, interessa solo fare una guerra di religione perché hanno deciso che le auto elettriche non gli piacciono. E non c’è ragione che tenga, loro vogliono usare per sempre una cosa che consuma il quadruplo dell’energia, perché sì e basta.
Potrai portargli quanti esempi e quante spiegazioni vuoi, ma non cambieranno mai idea.

Per fortuna, come ho detto altre volte, che loro pensano di contare qualcosa, e invece vivono nel mondo isolato del forum, che nella vita reale non conta nulla. Lasciamoli nel loro mondo, senza attenzione gli togliamo la ragione di vita.

E puntualmente arriva lui. Che continua a vivere nel suo mondo dove le auto elettriche salvano il pianeta, si vendono come il pane, e se non ne hai una è perché non hai capito l’affare che faresti a caricarla con fotovoltaico. Vabbè.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 22:04
Già che ci sono faccio sapere anche a barzokk che anche lui è in ignore, quindi se la canta e se la racconta da solo.

devis
03-12-2024, 22:06
No, a me tocca sempre, sei tu che sbagli. Prova a guardare i commenti a quell’articolo, facilmente sbugiardato dai dati ufficiali.

Sei così sicuro che i tuoi dati siano "ufficiali" e che l'articolo sia completamente sbagliato? Bene, allora condividi questi dati che ritieni così inequivocabili. Altrimenti continuare a dire "sei tu che sbagli" senza portare alcuna prova concreta non serve a nulla.

Io ho già fornito riferimenti e numeri che supportano il mio punto di vista. Se hai qualcosa di più solido che li contraddica, mostra i dati invece di limitarti a screditare. Senza prove, resta solo un'opinione personale, facilmente confutabile. Ti aspetto con qualcosa di concreto, non con farneticazioni inutili.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 22:07
Ah che bello quando si iniziano a sentire i denti che scricchiolano della gente che rosica.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 22:09
Sei così sicuro che i tuoi dati siano "ufficiali" e che l'articolo sia completamente sbagliato? Bene, allora condividi questi dati che ritieni così inequivocabili. Altrimenti, continuare a dire "sei tu che sbagli" senza portare alcuna prova concreta non serve a nulla.

Io ho già fornito riferimenti e numeri che supportano il mio punto di vista. Se hai qualcosa di più solido che li contraddica, mostra i dati invece di limitarti a screditare. Senza prove, resta solo un'opinione personale, facilmente confutabile. Ti aspetto con qualcosa di concreto, non con farneticazioni inutili.

Non ha nulla, come non lo aveva la volte precedenti, e come non lo avrà in futuro. Ha solo le dita veloci sulla tastiera e tanto tempo da perdere pensando che conti qualcosa.
Finirà come sempre, ti dirà che sei tu in torto e se vuoi le cose (che non esistono) te le cerchi da solo.

devis
03-12-2024, 22:11
Vi ammiro perché ci provate, ma ci sono già passato, è tempo perso, perché ai vostri interlocutori non interessa la verità o i numeri reali, interessa solo fare una guerra di religione perché hanno deciso che le auto elettriche non gli piacciono. E non c’è ragione che tenga, loro vogliono usare per sempre una cosa che consuma il quadruplo dell’energia, perché sì e basta.
Potrai portargli quanti esempi e quante spiegazioni vuoi, ma non cambieranno mai idea.

Per fortuna, come ho detto altre volte, che loro pensano di contare qualcosa, e invece vivono nel mondo isolato del forum, che nella vita reale non conta nulla. Lasciamoli nel loro mondo, senza attenzione gli togliamo la ragione di vita.

Alla fine, è proprio come dici tu: vivono in una sorta di bolla, dove si raccontano a vicenda che il mondo è sbagliato solo perché non rispecchia la loro visione. La mobilità elettrica non è perfetta, certo, ma sta facendo progressi significativi e non ha bisogno di piacere a loro per continuare la sua evoluzione. Concentriamoci su chi è disposto a confrontarsi davvero, a discutere con apertura mentale e a guardare i fatti senza pregiudizi.

Ginopilot
03-12-2024, 22:17
Sei così sicuro che i tuoi dati siano "ufficiali" e che l'articolo sia completamente sbagliato? Bene, allora condividi questi dati che ritieni così inequivocabili. Altrimenti continuare a dire "sei tu che sbagli" senza portare alcuna prova concreta non serve a nulla.

Io ho già fornito riferimenti e numeri che supportano il mio punto di vista. Se hai qualcosa di più solido che li contraddica, mostra i dati invece di limitarti a screditare. Senza prove, resta solo un'opinione personale, facilmente confutabile. Ti aspetto con qualcosa di concreto, non con farneticazioni inutili.

I numeri e le fonti li trovi proprio nell’articolo che hai riportato. Sta a te capirli.

Ginopilot
03-12-2024, 22:19
Non ha nulla, come non lo aveva la volte precedenti, e come non lo avrà in futuro. Ha solo le dita veloci sulla tastiera e tanto tempo da perdere pensando che conti qualcosa.
Finirà come sempre, ti dirà che sei tu in torto e se vuoi le cose (che non esistono) te le cerchi da solo.

Questo lo dico subito. Ma se non è servito con te che scrivi gli articoli travisando le informazioni, figurarsi con lui.

Ginopilot
03-12-2024, 22:21
Alla fine, è proprio come dici tu: vivono in una sorta di bolla, dove si raccontano a vicenda che il mondo è sbagliato solo perché non rispecchia la loro visione. La mobilità elettrica non è perfetta, certo, ma sta facendo progressi significativi e non ha bisogno di piacere a loro per continuare la sua evoluzione. Concentriamoci su chi è disposto a confrontarsi davvero, a discutere con apertura mentale e a guardare i fatti senza pregiudizi.

Quella bolla dove le case automobilistiche sono state costrette ad investire cifre enormi per tirare fuori a tempo di record nuovi modelli elettrici che non compra nessuno. Quando sta bolla scoppierà, i pochi rimasti fuori non crederanno ai loro occhi. Alzati e guardati attorno, hai sbagliato tutto.

devis
03-12-2024, 22:27
I numeri e le fonti li trovi proprio nell’articolo che hai riportato. Sta a te capirli.

Se i numeri e le fonti sono già nell'articolo, allora spiegali chiaramente invece di lasciarli "a me da capire". Discutere significa analizzare e argomentare, non lanciare frasi vaghe e aspettarsi che l'altro interpreti per conto tuo. Io ho portato i miei dati e spiegato il mio punto di vista; se davvero credi di avere ragione, prendi quei numeri e dimostra che supportano la tua posizione.

devis
03-12-2024, 22:32
Quella bolla dove le case automobilistiche sono state costrette ad investire cifre enormi per tirare fuori a tempo di record nuovi modelli elettrici che non compra nessuno. Quando sta bolla scoppierà, i pochi rimasti fuori non crederanno ai loro occhi. Alzati e guardati attorno, hai sbagliato tutto.

La tua "bolla" è solo una scusa per screditare un cambiamento che non ti piace. Le case automobilistiche investono perché sanno che restare fermi significa fallire, non perché sono costrette. Puoi continuare a sperare che tutto crolli, ma il mondo non aspetta chi si rifiuta di evolvere. Alzati tu e affronta la realtà.

rikyxxx
03-12-2024, 22:32
Non c’è nessuno studio che sostiene ciò che dici, mentre quello che sostengo io si, a partire dal famoso di volvo che sarebbe impietoso. Altri studi parlano di pareggio prima, ma nessuno è mai sceso a chilometraggio così basso. Il perché è ovvio.

Ma non ci sono nemmeno studi abbastanza completi da smentirmi (mai trovato nulla che tenga conto della seconda vita delle batterie e delle emissioni per la "creazione" e il trasporto della benzina).
E' questo il punto.

Nessun"complotto" ovviamente, è solo che è davvero molto difficile far entrare in un modello una realtà così complessa.

Comunque condividi pure gli studi che hai letto tu e vediamo.


P.S.
In ogni caso è solo questione di tempo che metto i pannelli sul tetto.
Lo farei anche senza BEV, ormai conviene.

cudido
03-12-2024, 22:33
Le auto elettriche costano troppo. Pesano troppo per avere un'autonomia decente. Hanno cerchi troppo grossi. Hanno i tablet al posto del cruscotto.
Risolti tutti questi problemi anche gli italiani (che guadagnano meno dei nord europei ed hanno più buon gusto per gli interni) le compreranno.

Ora bambini tutti a nanna che è tardi. Sia te del brum brum che te del tablet con le ruote.

Ginopilot
03-12-2024, 22:34
Se i numeri e le fonti sono già nell'articolo, allora spiegali chiaramente invece di lasciarli "a me da capire". Discutere significa analizzare e argomentare, non lanciare frasi vaghe e aspettarsi che l'altro interpreti per conto tuo. Io ho portato i miei dati e spiegato il mio punto di vista; se davvero credi di avere ragione, prendi quei numeri e dimostra che supportano la tua posizione.

Io non voglio discutere. L’argomento è sterile e banale. È come dimostrare che l’acqua calda è appunto calda. Accendi la tv e guarda che sta succedendo. Ti sembra possibile che le auto elettriche si vendano sempre più con tutto il settore auto in profonda crisi? Che sono, tutte tesla? Santo cielo, se vedi un tir che ti sta arrivando addosso, aspetti che ti colpisca o lo scansi?

Ginopilot
03-12-2024, 22:35
Ma non ci sono nemmeno studi abbastanza completi da smentirmi (mai trovato nulla che tenga conto della seconda vita delle batterie e delle emissioni per la "creazione" e il trasporto della benzina).
E' questo il punto.

Nessun"complotto" ovviamente, è solo che è davvero molto difficile far entrare in un modello una realtà così complessa.

Comunque condividi pure gli studi che hai letto tu e vediamo.


P.S.
In ogni caso è solo questione di tempo che metto i pannelli sul tetto.
Lo farei anche senza BEV, ormai conviene.

Ci sono, ne è pieno, ma anche a spanne ci si arriva subito. Lo stesso di volvo, che è quello più impietoso per le elettriche.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 22:36
La tua "bolla" è solo una scusa per screditare un cambiamento che non ti piace. Le case automobilistiche investono perché sanno che restare fermi significa fallire, non perché sono costrette. Puoi continuare a sperare che tutto crolli, ma il mondo non aspetta chi si rifiuta di evolvere. Alzati tu e affronta la realtà.

Un po’ come la bolla di Internet, la bolla degli smartphone, la bolla dell’iPad (me li ricordo bene gli ebeti che ridevano con la immagini di quattro iPod Touch incollati insieme), o la bolla del Movimento 5 Stelle (Fassino docet).
Quando c’è qualcosa che non gli piace e non capiscono è sempre una bolla.

Ginopilot
03-12-2024, 22:37
Le auto elettriche costano troppo. Pesano troppo per avere un'autonomia decente. Hanno cerchi troppo grossi. Hanno i tablet al posto del cruscotto.
Risolti tutti questi problemi anche gli italiani (che guadagnano meno dei nord europei ed hanno più buon gusto per gli interni) le compreranno.

Ora bambini tutti a nanna che è tardi. Sia te del brum brum che te del tablet con le ruote.

Neanche in nord Europa si vendono più come un tempo.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 22:41
Le auto elettriche costano troppo. Pesano troppo per avere un'autonomia decente. Hanno cerchi troppo grossi. Hanno i tablet al posto del cruscotto.
Risolti tutti questi problemi anche gli italiani (che guadagnano meno dei nord europei ed hanno più buon gusto per gli interni) le compreranno.

Ora bambini tutti a nanna che è tardi. Sia te del brum brum che te del tablet con le ruote.

Mancava il commento dei luoghi comuni dell’amante degli interni della Alfa 33.
Quasi quasi vado in camera a scrivere a macchina, mentre guardo i Jefferson sul tubo catodico, e per distrarmi carico per un venti minuti una cassetta del Commodore 64 per giocare tra mezz’ora.

devis
03-12-2024, 22:44
Io non voglio discutere. L’argomento è sterile e banale. È come dimostrare che l’acqua calda è appunto calda. Accendi la tv e guarda che sta succedendo. Ti sembra possibile che le auto elettriche si vendano sempre più con tutto il settore auto in profonda crisi? Che sono, tutte tesla? Santo cielo, se vedi un tir che ti sta arrivando addosso, aspetti che ti colpisca o lo scansi?

Se non vuoi discutere, evita di dire stupidaggini. Il settore evolve, e tirare in ballo paragoni senza senso non cambia i fatti.

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 22:45
La tua "bolla" è solo una scusa per screditare un cambiamento che non ti piace. Le case automobilistiche investono perché sanno che restare fermi significa fallire, non perché sono costrette. Puoi continuare a sperare che tutto crolli, ma il mondo non aspetta chi si rifiuta di evolvere. Alzati tu e affronta la realtà.

Cosa ti dicevo? Non posterà nessun link, perché non esiste nulla, non ha letto nessuno studio. È solo una supercazzola per farsi passare superiore e far sembrare di avere ragione. E tu invece che porti dati e spiegazioni sei lo stolto.

devis
03-12-2024, 22:46
Un po’ come la bolla di Internet, la bolla degli smartphone, la bolla dell’iPad (me li ricordo bene gli ebeti che ridevano con la immagini di quattro iPod Touch incollati insieme), o la bolla del Movimento 5 Stelle (Fassino docet).
Quando c’è qualcosa che non gli piace e non capiscono è sempre una bolla.

Hai centrato il punto perfettamente. Ogni innovazione di successo è stata bollata come "bolla" da chi non la capiva o temeva il cambiamento: Internet, smartphone, tablet, e ora le auto elettriche. È sempre la stessa storia

Massimiliano Zocchi
03-12-2024, 22:49
Hai centrato il punto perfettamente. Ogni innovazione di successo è stata bollata come "bolla" da chi non la capiva o temeva il cambiamento: Internet, smartphone, tablet, e ora le auto elettriche. È sempre la stessa storia

Ed ovviamente era colpa di Apple o Samsung se Nokia era fallita, ed ora è colpa delle auto elettriche e dei cinesi se Volkswagen e Stellantis dormono da 10 anni.

rikyxxx
03-12-2024, 22:56
Ci sono, ne è pieno, ma anche a spanne ci si arriva subito. Lo stesso di volvo, che è quello più impietoso per le elettriche.

Ne è pieno qualcosa a noi ignoto che di sicuro non sono i tuoi post...

- - -

Io invece non sono uno che si tira indietro e lascio anche (a questo punto più agli altri che leggono che a te) questa FAQ di ENEL sulla seconda vita: https://corporate.enelx.com/it/question-and-answers/what-is-second-life-battery

Per finire con uno studio su ben 7000 veicoli elettrici (campione finora unico per grandezza) i quali evidenziano che la batteria dura molto di più di quello che si pensava: https://batteryindustry.net/new-study-shows-ev-batteries-last-much-longer-than-expected/

- - -

Insomma efficienza, durata, seconda vita, riciclo: tutto a favore dell'elettrico.

Ripeto, ho apprezzato lo studio Volvo anche solo per l'impegno e perchè è stato qualcosa di "interessante", ma era già carente quando è nato.

Adesso non è da considerare e basta.

devis
03-12-2024, 22:56
Le auto elettriche costano troppo. Pesano troppo per avere un'autonomia decente. Hanno cerchi troppo grossi. Hanno i tablet al posto del cruscotto.
Risolti tutti questi problemi anche gli italiani (che guadagnano meno dei nord europei ed hanno più buon gusto per gli interni) le compreranno.

Ora bambini tutti a nanna che è tardi. Sia te del brum brum che te del tablet con le ruote.

Sui cerchi hai detto una sciocchezza. Le auto elettriche, per ottimizzare i consumi, hanno spesso battistrada più stretti rispetto alle termiche, proprio per ridurre la resistenza al rotolamento.
Anche sul tablet hai detto una sciocchezza. Le moderne auto endotermiche hanno ormai la stessa strumentazione digitale, se non di più. Criticare le elettriche per qualcosa che è ormai standard in tutte le auto dimostra solo che stai cercando scuse. Prova con argomenti più seri.

Cybermanu
04-12-2024, 00:43
Il punto purtroppo è che l’auto elettrica è una cosa per pochi. Costano un botto e sono economiche da caricare solo da chi abita in una casa indipendente con tanti kw di fotovoltaico e accumulo. Quindi non dove servirebbe l’auto elettrica, ovvero nelle città, dove si fa tanta coda e basse percorrenze. L’idea stessa di prendere una elettrica per fare 100km al giorno è una cagata pazzesca, a meno di non avere la villa col sopracitato impiantone solare.
L’imposizione entro il 2035 ci farà arrivare (a noi europei ovviamente perché gli altri mica sono ritardati) poveri come la carta da giornale. In auto si sposteranno solo i ricchi (che non sono quelli con la model 3 di oggi ma quelli messi molto meglio).

Ginopilot
04-12-2024, 07:36
Ne è pieno qualcosa a noi ignoto che di sicuro non sono i tuoi post...

- - -

Io invece non sono uno che si tira indietro e lascio anche (a questo punto più agli altri che leggono che a te) questa FAQ di ENEL sulla seconda vita: https://corporate.enelx.com/it/question-and-answers/what-is-second-life-battery

Per finire con uno studio su ben 7000 veicoli elettrici (campione finora unico per grandezza) i quali evidenziano che la batteria dura molto di più di quello che si pensava: https://batteryindustry.net/new-study-shows-ev-batteries-last-much-longer-than-expected/

- - -

Insomma efficienza, durata, seconda vita, riciclo: tutto a favore dell'elettrico.

Ripeto, ho apprezzato lo studio Volvo anche solo per l'impegno e perchè è stato qualcosa di "interessante", ma era già carente quando è nato.

Adesso non è da considerare e basta.

E va bene, mi presto per l'ennesima volta a fare i conti della serva. Prendi lo studio di volvo, che non considerava solo la seconda vita della batteria ma tiene conto di tutto il ciclo di produzione e distribuzione dei carburanti.

https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/quanto-inquina-un-auto-elettrica-volvo-ci-mostra-sinceramente-le-emissioni-paragonate-al-termico_102204.html

Parla di pareggio a 49k km con energia solo rinnovabile, e sale a 77k con il mix italiano. Tu quanto ci metti a farne 49k? oltre 24 anni. Ma facciamo finta che l'impatto della batteria sia la meta', cosa impossibile, l'impatto si riduce di circa il 10%, quindi ci metti 20 anni. Usando solo enrgia rinnovabile, che, come vedi dal grafico, non tiene conto delle emissioni per la sua produzione. Ma anche dando per buono tutte queste ipotesi, ci metteresti 20 anni per pareggiare. Se invece facciamo la piu' realistica ipotesi del mix energetico italiano, dovresti tenerla 35 anni. Senza contare la buffonata del mix energetico.

Ginopilot
04-12-2024, 07:40
Il punto purtroppo è che l’auto elettrica è una cosa per pochi. Costano un botto e sono economiche da caricare solo da chi abita in una casa indipendente con tanti kw di fotovoltaico e accumulo. Quindi non dove servirebbe l’auto elettrica, ovvero nelle città, dove si fa tanta coda e basse percorrenze. L’idea stessa di prendere una elettrica per fare 100km al giorno è una cagata pazzesca, a meno di non avere la villa col sopracitato impiantone solare.
L’imposizione entro il 2035 ci farà arrivare (a noi europei ovviamente perché gli altri mica sono ritardati) poveri come la carta da giornale. In auto si sposteranno solo i ricchi (che non sono quelli con la model 3 di oggi ma quelli messi molto meglio).

Anche col FV non conviene. A meno di esserselo fatto gratis sovradimensionato e con un grosso accumulo. Resta sempre la scomodita' d'uso. Non e' un caso che non si vendano comunque.

leoben
04-12-2024, 08:24
Un video divertente ed istruttivo che ho trovato in un altro forum.
Il tipo è un ingegnere, non l'ultimo degli YouTuber. E in descrizione ci sono i link coi riferimenti ai documenti citati

https://youtu.be/Klr_QPV_iGQ?si=OFnI0ohEm2xKpq4U

rikyxxx
04-12-2024, 09:07
E va bene, mi presto per l'ennesima volta a fare i conti della serva. Prendi lo studio di volvo, che non considerava solo la seconda vita della batteria ma tiene conto di tutto il ciclo di produzione e distribuzione dei carburanti.



Sbagliato.
Ti ho già detto più di una volta che invece non tiene conto delle emissioni della benzina PRIMA che finisca nel serbatoio.

- - -

Alla fine, gira e rigira, millanti di avere chissà quali studi ma torni sempre allo stesso, che era limitato e parziale già alla nascita e oggi non ha nemmeno più senso di essere citato.

Ma facciamo finta che l'impatto della batteria sia la meta', cosa impossibile, l'impatto si riduce di circa il 10%

:D :D :D

- - -

Comunque l'auto che ho rottamato l'ho tenuta quasi 24 anni. E quando metto i pannelli sul tetto ti avverto, così dormi tranquillo :-)

Cybermanu
04-12-2024, 09:20
Anche col FV non conviene. A meno di esserselo fatto gratis sovradimensionato e con un grosso accumulo. Resta sempre la scomodita' d'uso. Non e' un caso che non si vendano comunque.

Non conviene mai. La questione è se uno può permetterselo (non ha problemi di soldi), è giusto che lo faccia perché oggettivamente le nostre città hanno un’aria tossica (quindi spostiamo virtualmente l’inquinamento).
Io credo che guidare un’auto elettrica sia una gran cosa a patto che sia accessibile a tutti e che venga impiegata in ambiti sensati (city car con batterie piccole). Mettere 100kwh su un’ammiraglia è un insulto al genere umano e all’intelligenza che ci siamo trovati alla nascita.
Il problema grosso, per noi mortali, è che il tpl fa cacare e quindi ci devono spiegare come porteremo a casa la pagnotta quando le auto se le potranno permettere solo i milionaires (e non manca tanto).

E aggiungo che l’auto elettrica era l’occasione per creare qualcosa di veramente sostenibile (standard per batterie comuni che ci arriverebbe anche un bimbo) e invece è diventata un prodotto di consumo peggio delle termiche (che non era facile) dove se picchi il telaio butti la macchina perché le batterie sono parte portante della scocca, se vuoi cambiarle (le batterie) conviene cambiare l’auto… Per tutti questi primi anni di vendite sono state prodotte auto con batterie tecnologicamente vecchie quando quelle nuove erano quasi pronte, e questa è tutta pattumiera inquinante.

Massimiliano Zocchi
04-12-2024, 09:24
Sbagliato.
Ti ho già detto più di una volta che invece non tiene conto delle emissioni della benzina PRIMA che finisca nel serbatoio.

- - -

Alla fine, gira e rigira, millanti di avere chissà quali studi ma torni sempre allo stesso, che era limitato e parziale già alla nascita e oggi non ha nemmeno più senso di essere citato.



:D :D :D

- - -

Comunque l'auto che ho rottamato l'ho tenuta quasi 24 anni. E quando metto i pannelli sul tetto ti avverto, così dormi tranquillo :-)

È da ieri che vi sto dicendo che non ha nessuna fonte, non potrebbe essere altrimenti, perché se le sapesse leggere direbbero il contrario di quello che vuole sostenere, quindi non ne può avere.

Come dicono gli anglofoni, you are flogging a dead horse.

Massimiliano Zocchi
04-12-2024, 09:25
Non conviene mai. La questione è se uno può permetterselo (non ha problemi di soldi), è giusto che lo faccia perché oggettivamente le nostre città hanno un’aria tossica (quindi spostiamo virtualmente l’inquinamento).
Io credo che guidare un’auto elettrica sia una gran cosa a patto che sia accessibile a tutti e che venga impiegata in ambiti sensati (city car con batterie piccole). Mettere 100kwh su un’ammiraglia è un insulto al genere umano e all’intelligenza che ci siamo trovati alla nascita.
Il problema grosso, per noi mortali, è che il tpl fa cacare e quindi ci devono spiegare come porteremo a casa la pagnotta quando le auto se le potranno permettere solo i milionaires (e non manca tanto).

E perché mai 100 kWh (ma diciamo pure da 60 kWh in su) su un’ammiraglia non andrebbero bene?

rikyxxx
04-12-2024, 10:24
Non conviene mai.

Come? Cosa?

La questione è se uno può permetterselo (non ha problemi di soldi)

E' un problema transitorio.
Hai presente a fine '70 inizio '80 quanto costavano le TV a colori?
Anche 3 o 4 volte quelle in BN.

Negli anni la cosa è stat superata.


Mettere 100kwh su un’ammiraglia è un insulto al genere umano e all’intelligenza che ci siamo trovati alla nascita.


?


Il problema grosso, per noi mortali, è che il tpl fa cacare e quindi ci devono spiegare come porteremo a casa la pagnotta quando le auto se le potranno permettere solo i milionaires (e non manca tanto).


Vai negli States e poi dimmi se il nostro TPL è così catastrofico.
E poi tra il "piccolo lusso" di possedere un'auto e il tpl c'è anche il noleggio e il car-sharing.


E aggiungo che l’auto elettrica era l’occasione per creare qualcosa di veramente sostenibile (standard per batterie comuni che ci arriverebbe anche un bimbo)

???

e invece è diventata un prodotto di consumo peggio delle termiche (che non era facile) dove se picchi il telaio butti la macchina perché le batterie sono parte portante della scocca, se vuoi cambiarle (le batterie) conviene cambiare l’auto…

Esagerazione surreale, non sono fatte di cristallo, serve un incidente di un certo tipo per buttarle.


Per tutti questi primi anni di vendite sono state prodotte auto con batterie tecnologicamente vecchie quando quelle nuove erano quasi pronte, e questa è tutta pattumiera inquinante.

E anche quest'ultima parte è fumosa e senza riferimenti.

cudido
04-12-2024, 10:40
Sui cerchi hai detto una sciocchezza. Le auto elettriche, per ottimizzare i consumi, hanno spesso battistrada più stretti rispetto alle termiche, proprio per ridurre la resistenza al rotolamento.
Anche sul tablet hai detto una sciocchezza. Le moderne auto endotermiche hanno ormai la stessa strumentazione digitale, se non di più. Criticare le elettriche per qualcosa che è ormai standard in tutte le auto dimostra solo che stai cercando scuse. Prova con argomenti più seri.

I cerchi più grossi per ottimizzare i consumi? :asd: :asd: :asd:
I cerchi grossi sono così in primis per motivi ESTETICI perché le macchine ora sono dei cassoni spropositati e un cerchio da 15 su un pachiderma sta male poi anche in minma parte per la tenuta di strada ma non è così determinante e sul bagnato può essere anche controproducente.

Guardati questo articolo di Quattroruote che sulle auto è un minimo più autorevole di quì...

https://forum.quattroruote.it/attachments/4r-comparativa-16-17-18-03-2014-light-pdf.28223/


Mancava il commento dei luoghi comuni dell’amante degli interni della Alfa 33.
Quasi quasi vado in camera a scrivere a macchina, mentre guardo i Jefferson sul tubo catodico, e per distrarmi carico per un venti minuti una cassetta del Commodore 64 per giocare tra mezz’ora.

Scusa ma te sei un giornalista. Ma porca miseria ci vuole oggettività nel tuo lavoro! Mica devi fare il fanboy della tua auto. Se ti piace siamo tutti contenti per te. Ma a tanti altri fa cacare il ca##o... Guarda che non è un luogo comune, ma desiderio di molti (tra cui l'Euro NCAP) ritornare ai tasti fisici per lo meno per le cose più importanti. Poi si, questa 'moda' è anche sulle endotermiche ma è meno marcata. Ce ne sono a bizzeffe di articoli su questa cosa...

https://it.motor1.com/news/711470/ritorno-pulsanti-fisici-in-auto/

https://www.auto.it/news/attualita/2024/03/07-7062098/comandi_touch_no_grazie_dal_2026_si_torna_ai_tasti_fisici

https://it.motor1.com/news/740497/hyundai-tasti-fisici-auto/

Ginopilot
04-12-2024, 11:39
Sbagliato.
Ti ho già detto più di una volta che invece non tiene conto delle emissioni della benzina PRIMA che finisca nel serbatoio.


E hai detto piu' di una volta una cazzata. E' scritto chiaramente a pag.21. Non mi fare perdere tempo.



:D :D :D


Lo sapevo che avrei perso tempo con te. La vedi quella barretta "end of life"? Ecco, quella comprende lo smaltimento della batteria, che non dovrai fare se la riusi. Son stato buono, stiamo parlando di una inezia, non del 10%. Ma facciamo finta sia il 10%, cioe' consideriamo che invece sia inclusa in quella barretta piu' grande "li-ion battery modules". Se non capisci ora non hai speranze.


Comunque l'auto che ho rottamato l'ho tenuta quasi 24 anni. E quando metto i pannelli sul tetto ti avverto, così dormi tranquillo :-)

24 anni ti tieni un'auto a ice, una elettrica no.

Massimiliano Zocchi
04-12-2024, 11:49
I cerchi più grossi per ottimizzare i consumi? :asd: :asd: :asd:
I cerchi grossi sono così in primis per motivi ESTETICI perché le macchine ora sono dei cassoni spropositati e un cerchio da 15 su un pachiderma sta male poi anche in minma parte per la tenuta di strada ma non è così determinante e sul bagnato può essere anche controproducente.

Guardati questo articolo di Quattroruote che sulle auto è un minimo più autorevole di quì...

https://forum.quattroruote.it/attachments/4r-comparativa-16-17-18-03-2014-light-pdf.28223/


Scusa ma te sei un giornalista. Ma porca miseria ci vuole oggettività nel tuo lavoro! Mica devi fare il fanboy della tua auto. Se ti piace siamo tutti contenti per te. Ma a tanti altri fa cacare il ca##o... Guarda che non è un luogo comune, ma desiderio di molti (tra cui l'Euro NCAP) ritornare ai tasti fisici per lo meno per le cose più importanti. Poi si, questa 'moda' è anche sulle endotermiche ma è meno marcata. Ce ne sono a bizzeffe di articoli su questa cosa...

https://it.motor1.com/news/711470/ritorno-pulsanti-fisici-in-auto/

https://www.auto.it/news/attualita/2024/03/07-7062098/comandi_touch_no_grazie_dal_2026_si_torna_ai_tasti_fisici

https://it.motor1.com/news/740497/hyundai-tasti-fisici-auto/

Io provo tutto, come saprai ovviamente, ed ho più volte espresso pareri negativi su alcune gestioni dei controlli, ed apprezzo determinati controlli fisici. Tanto per fare un esempio, adoro le leve al volante sulla mia Tesla, e mi fa cagare il nuovo sistema senza leve, lo trovo stupido.
Ma dire che sono "smartphone con le ruote" significa non aver provato, o se provato non aver capito nulla.
Ci sono sistemi buoni, ed altri meno buoni, bisogna saper distinguere, e non fare tutto un fascio, come si dice.
Giusto per fare degli esempi, il sistema Tesla è probabilmente il migliore (visto che ti piace citare fonti esterne, lo dice anche un certo Masterpilot, che non è certo un fan delle elettriche), al quale secondo me segue quello Ford, e poi in parte quello Volvo-Google. Questi sistemi sono facilissimi da usare, e non rappresentano affatto una distrazione in situazioni "Euro NCAP".
Ce ne sono altri che invece vanno peggio, ed altri che vanno decisamente male. Proprio perché sono un giornalista li provo e li giudico, e non sono chiuso alle mie abitudini pregresse.
EDIT: dimenticavo altri casi meno noti, come Lotus, che ha un buon sistema, anche perché è sostanzialmente copiato da Tesla.

ninja750
04-12-2024, 11:55
Un po’ come la bolla di Internet, la bolla degli smartphone, la bolla dell’iPad (me li ricordo bene gli ebeti che ridevano con la immagini di quattro iPod Touch incollati insieme), o la bolla del Movimento 5 Stelle (Fassino docet).
Quando c’è qualcosa che non gli piace e non capiscono è sempre una bolla.

siamo sempre lì, smartphone ipad ecc nessuno ha imposto di comprarli
la gente ha provato, scettica, tempo più tempo meno ne ha trovato una utilità e li ha comprati

qui abbiamo già tablet e smartphone che costano la metà e che hanno una autonomia di 100 giorni, tu mi obblighi a comprare i nuovi smartphone e tablet che costano il doppio e che durano la metà "perchè sì"

ninja750
04-12-2024, 11:56
Massimiliano per esempio quante Tesla Supercharge vi stanno in Calabria e Sicilia potresti informarci ?

Questa è la situazione attuale, ma perché prendere come esempio una zona notoriamente depressa per qualsiasi servizio? Al nord Italia, così come in tutti i Paesi confinanti, ti muovi ovunque senza problemi. Migliorerà anche il Sud.
https://ibb.co/nB0rP2n

sentite, voi del sud andateci in treno dal 2035 :O o aspettate una buona offerta ryanair

ndrmcchtt491
04-12-2024, 12:03
https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mercato-auto-2024-l-europa-cambia-marcia-ecco-la-macchina-piu-venduta-e-i-dati-sull-elettrico_133059.html

Probabilmente hai il filtro "EV funboy" attivo nel browser, ti consiglio di disattivarlo che ti si aprirà non una porta, ma il mondo intero

Gli investimenti poi sono soldi buttati se in quello che ricerchi non riesci a venderlo, per qualsiasi motivo.

cronos1990
04-12-2024, 12:14
Io non voglio discutere.Il primo commento sensato che fai da Febbraio 2002. Tra l'altro valido in qualunque discussione su qualunque argomento :asd:
Se non vuoi discutere, evita di dire stupidaggini. Il settore evolve, e tirare in ballo paragoni senza senso non cambia i fatti.Le stupidaggini le direbbe in ogni caso :asd: Il punto è un altro: se non vuoi discutere, non scrivere affatto su un forum (aka: luogo di discussione).

Eh :asd:

Massimiliano Zocchi
04-12-2024, 12:26
siamo sempre lì, smartphone ipad ecc nessuno ha imposto di comprarli
la gente ha provato, scettica, tempo più tempo meno ne ha trovato una utilità e li ha comprati

qui abbiamo già tablet e smartphone che costano la metà e che hanno una autonomia di 100 giorni, tu mi obblighi a comprare i nuovi smartphone e tablet che costano il doppio e che durano la metà "perchè sì"

Il “perché sì” è una cosa che vi siete messi in testa voi, ma non è affatto così. L’Europa, e il mondo, deve passare il più presto possibile alle emissioni zero, ed è per questo che le legislature forzano il passaggio.
È sempre stato così, quando c’è una tecnologia che le persone sono restie ad adottare, la legge forza il cambiamento.

Ginopilot
04-12-2024, 12:39
Il “perché sì” è una cosa che vi siete messi in testa voi, ma non è affatto così. L’Europa, e il mondo, deve passare il più presto possibile alle emissioni zero, ed è per questo che le legislature forzano il passaggio.
È sempre stato così, quando c’è una tecnologia che le persone sono restie ad adottare, la legge forza il cambiamento.

Le auto elettriche non significa emissioni zero. La vogliamo piantare con questa disinformazione!?!?!?!?!?
Non esiste nulla che sia ad emissioni zero.
E aggiungo che questa storia delle emisisoni zero è molto pericolosa. Si fa passare il messaggio che quelli che contano sono solo i gas emessi dal tubo di scarico e che se non ce ne sono le emissioni sono zero e siamo tutti contenti. Questo preclude altre possibili soluzioni che comportano basse emissioni allo scarico ma emissioni globalmente inferiori.
E' stato un errore madornale costruire la comunicazione sul motore elettrico.

rikyxxx
04-12-2024, 13:05
E hai detto piu' di una volta una cazzata. E' scritto chiaramente a pag.21. Non mi fare perdere tempo.


Qui hai ragione tu, c'è il Well-to-tank.

Anche se ho guardato e riguardato tutto lo studio ma non trovo la fonte e i dati che ha usato Volvo. A differenza dell'Electricity grid mix dove invece riporta per bene tutti i riferimenti del caso...

Il che mi puzza, per questo a livello di studio non mi fido, ma, ripeto, mi sbagliavo nel dire che non prende in considerazione le emissioni "precedenti". Almeno (solo?) a parole lo fa.

N.B.
Io non ho problemi ad ammetterlo perché sono onesto e non ho pregiudizi o preconcetti.
A differenza tua che fai il boomer negazionista e pure avendo una reputazione pessima sul forum nessuno hai mai letto o sentito di tue ammissioni di colpa.

- - -

Tornando a quanto mi accusavi, io non inquinerò di più con l'elettrica perchè i 2000km all'anno ho detto (come risposta a chi mi diceva di alzare il culo e camminare) che li farò io non l'auto, la quale invece ne farà di più perché sarà a disposizione della famiglia.
E infatti la mia vecchia Yaris dopo 24 anni aveva ben più di 48000km (il doppio in pratica) per lo stesso motivo.

Questo ci tengo a dirlo.

Come ci tengo anche a dire che, conoscendo le dinamiche del forum avevo pienamente ragione nell'affermare che:


Non prendiamoci in giro, qualsiasi cosa dirò tu la passerai al microscopio, farai l'analisi logica e del periodo, spaccherai il capello in 400, ti inventerai voli pindarici da Guinness dei primati, farai insomma di tutto per spostare il discorso.


E così è successo: hai sposato il discorso sulle mie abitudini assolutamente OT.
Ma a parte ciò non hai detto nulla di rilevante sul tema. Il vuoto assoluto.

Parli di elettriche come "soluzione sbagliata" (hanno un'efficienza che supera il 90%, ce ne fossero di soluzioni sbagliate così!), ma non proponi nulla di alternativo se non insistere sulle termiche e basta, fregandotene altamente che ciò significa andare a sbattere in termini di questione energetica ed ambientale.

Perchè alla fine rappresenti il nulla. E il menefreghismo. E l'egoismo.
E li rappresenti pure in modo compiaciuto.

Conosco la tua età "di pensiero" (vecchissima) ma non quella anagrafica.
Spero però che tu ci sia ancora tra 20 anni per vedere pezzo dopo pezzo e passo dopo passo la fine delle tua amate auto termiche.
Insieme alla realizzazione di quanto torto tu abbia torto marcio sul futuro.

Ginopilot
04-12-2024, 13:24
Qui hai ragione tu, c'è il Well-to-tank.

Anche se ho guardato e riguardato tutto lo studio ma non trovo la fonte e i dati che ha usato Volvo. A differenza dell'Electricity grid mix dove invece riporta per bene tutti i riferimenti del caso...

Il che mi puzza, per questo a livello di studio non mi fido, ma, ripeto, mi sbagliavo nel dire che non prende in considerazione le emissioni "precedenti". Almeno (solo?) a parole lo fa.

N.B.
Io non ho problemi ad ammetterlo perché sono onesto e non ho pregiudizi o preconcetti.
A differenza tua che fai il boomer negazionista e pure avendo una reputazione pessima sul forum nessuno hai mai letto o sentito di tue ammissioni di colpa.


Sulla base di cosa avrei una reputazione pessima? I deliri degli elettrofili?
Quando ho sbagliato l'ho sempre ammesso.


Tornando a quanto mi accusavi, io non inquinerò di più con l'elettrica perchè i 2000km all'anno ho detto (come risposta a chi mi diceva di alzare il culo e camminare) che li farò io non l'auto, la quale invece ne farà di più perché sarà a disposizione della famiglia.
E infatti la mia vecchia Yaris dopo 24 anni aveva ben più di 48000km (il doppio in pratica) per lo stesso motivo.


Ah ecco, adesso salta fuori la verita'.


Ma a parte ciò non hai detto nulla di rilevante sul tema. Il vuoto assoluto.


Eh gia', finalmente hai capito di che tratta il report volvo, proprio il vuoto assoluto :doh:


Parli di elettriche come "soluzione sbagliata" (hanno un'efficienza che supera il 90%, ce ne fossero di soluzioni sbagliate così!), ma non proponi nulla di alternativo se non insistere sulle termiche e basta, fregandotene altamente che ciò significa andare a sbattere in termini di questione energetica ed ambientale.

Perchè alla fine rappresenti il nulla. E il menefreghismo. E l'egoismo.
E li rappresenti pure in modo compiaciuto.

Conosco la tua età "di pensiero" (vecchissima) ma non quella anagrafica.
Spero però che tu ci sia ancora tra 20 anni per vedere pezzo dopo pezzo e passo dopo passo la fine delle tua amate auto termiche.
Insieme alla realizzazione di quanto torto tu abbia torto marcio sul futuro.

E via con i soliti deliri. Mi spiace ripeterlo, le auto elettriche la gente non le compra. Una soluzione che non viene adottata non e' una soluzione. Gia' questo dovrebbe farti capire che nei tuoi discorsi c'e' qualcosa che non va, oltre, ovviamente, al contenuto sbagliato. Ma sta volta non mi freghi. Non perdero' tempo di nuovo a spiegarti cose ovvie, come per la sotoria del report di volvo. Le informazioni sono largamente disponibili. Cerca e studia, senza bias cognitivo.

rikyxxx
04-12-2024, 13:59
Sulla base di cosa avrei una reputazione pessima?


Ok, sei negazionista a tutto tondo, non solo sulle grandi questioni...
Sei coerente :D


Ah ecco, adesso salta fuori la verita'.


L'ho già detto due pagine fa che l'avrebbe usata anche mia nipote e mi avevi pure risposto. Come fingi male :rolleyes:


Eh gia', finalmente hai capito di che tratta il report volvo, proprio il vuoto assoluto :doh:


Tu che l'hai capito mostrami i riferimenti che ho cercato invano allora.


E via con i soliti deliri. Mi spiace ripeterlo, le auto elettriche la gente non le compra. Una soluzione che non viene adottata non e' una soluzione. Gia' questo dovrebbe farti capire che nei tuoi discorsi c'e' qualcosa che non va, oltre, ovviamente, al contenuto sbagliato. Ma sta volta non mi freghi. Non perdero' tempo di nuovo a spiegarti cose ovvie, come per la sotoria del report di volvo. Le informazioni sono largamente disponibili. Cerca e studia, senza bias cognitivo.

Se non si vendono come spieghi queste percentuali sulle nuove immatricolazioni: 60% in Svezia, 90% in Norvegia, 20-25% in Francia, Germania e Regno Unito???

Mparlav
04-12-2024, 14:14
https://www.iea.org/reports/global-ev-outlook-2024/outlook-for-emissions-reductions

Ginopilot
04-12-2024, 14:21
Se non si vendono come spieghi queste percentuali sulle nuove immatricolazioni: 60% in Svezia, 90% in Norvegia, 20-25% in Francia, Germania e Regno Unito???

Sei andato a guardarti i dati unrae vero? Li hai capiti?

randorama
04-12-2024, 17:10
Il “perché sì” è una cosa che vi siete messi in testa voi, ma non è affatto così. L’Europa, e il mondo, deve passare il più presto possibile alle emissioni zero, ed è per questo che le legislature forzano il passaggio.
È sempre stato così, quando c’è una tecnologia che le persone sono restie ad adottare, la legge forza il cambiamento.

perchè ho l'impressione che se ti/ci forzassero a diventare vegetaliano (con la L) saresti un tantino meno tranchant?

sperando tu non lo sia già, altrimenti sa dio che pippone...

Cybermanu
04-12-2024, 18:35
Come? Cosa?



E' un problema transitorio.
Hai presente a fine '70 inizio '80 quanto costavano le TV a colori?
Anche 3 o 4 volte quelle in BN.

Negli anni la cosa è stat superata.



?



Vai negli States e poi dimmi se il nostro TPL è così catastrofico.
E poi tra il "piccolo lusso" di possedere un'auto e il tpl c'è anche il noleggio e il car-sharing.



???



Esagerazione surreale, non sono fatte di cristallo, serve un incidente di un certo tipo per buttarle.



E anche quest'ultima parte è fumosa e senza riferimenti.

Prima cosa, noi siamo in Italia e non in America. Da noi abbiamo deciso che dobbiamo suicidarci, in America col cacchio che ci pensano alla proibizione del termico. Quindi paragone sbagliato male male.
Poi, le auto elettriche costano di più all’atto dell’acquisto quindi possono anche essere economiche da ricaricare, ma se non puoi spendere 20 o 30k per un’utilitaria o 40/50k per un’auto da famiglia, semplicemente l’elettrico non è un’opzione.
La tv a colori cosa c’entra? Qui stiamo parlando di un mezzo fondamentale per andare a lavorare, non un mezzo di intrattenimento.

Car sharing… tanta roba per chi abita in città (e presumibilmente ha anche mezzi pubblici), ma chi abita in zone rurali cosa fa? Si parcheggia l’auto fuori casa e la mattina magari non la trova perché l’ha presa il vicino e sta a casa dal lavoro? No. Li ci vuole una politica decisa per il tpl. Che doveva venire prima del ban del 2035.

Capisci perché la gente da di matto nei confronti dell’auto elettrica? Perché è un’imposizione e non una soluzione

Il modello attuale è fallimentare per quanto riguarda l’ambiente, quello nuovo green è classista e ammazza cristiani.

Kal
04-12-2024, 18:46
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Il “perché sì” è una cosa che vi siete messi in testa voi, ma non è affatto così. L’Europa, e il mondo, deve passare il più presto possibile alle emissioni zero, ed è per questo che le legislature forzano il passaggio.
È sempre stato così, quando c’è una tecnologia che le persone sono restie ad adottare, la legge forza il cambiamento.

Amico, emissioni zero vuol dire che siamo tutti morti, eh. Le emissioni prodotte dall'uomo non c'entrano una beata fava con la salute del pianeta. Ti pare che degli esseri insignificanti come noi possano alterare l'equilibrio chimico-fisico di un pianeta? Un sistema-pianeta è un tantino più complesso di quando gli pseudo-radical-eco-chic possano immaginare...

devis
04-12-2024, 19:14
I cerchi più grossi per ottimizzare i consumi? :asd: :asd: :asd:
I cerchi grossi sono così in primis per motivi ESTETICI perché le macchine ora sono dei cassoni spropositati e un cerchio da 15 su un pachiderma sta male poi anche in minma parte per la tenuta di strada ma non è così determinante e sul bagnato può essere anche controproducente.

Guardati questo articolo di Quattroruote che sulle auto è un minimo più autorevole di quì...

https://forum.quattroruote.it/attachments/4r-comparativa-16-17-18-03-2014-light-pdf.28223/


??? sai leggere l'italiano? ho detto tutt'altro!!

Goofy Goober
04-12-2024, 19:15
sette pagine di commenti e forse in 3 nella prima si è parlato della Mach-e utilitaria re-bsuvvizzata per i wannabe :asd:

le auto danno alla testa, oggi più che mai

Nui_Mg
04-12-2024, 19:43
Amico, emissioni zero vuol dire che siamo tutti morti, eh. Le emissioni prodotte dall'uomo non c'entrano una beata fava con la salute del pianeta. Ti pare che degli esseri insignificanti come noi possano alterare l'equilibrio chimico-fisico di un pianeta? Un sistema-pianeta è un tantino più complesso di quando gli pseudo-radical-eco-chic possano immaginare...
Ma poi ecco che arrivano Jeff Bezos e Bill Gates a finanziare il vaccino contro rutti e flatulenze delle mucche... :asd:

devis
04-12-2024, 21:19
Amico, emissioni zero vuol dire che siamo tutti morti, eh. Le emissioni prodotte dall'uomo non c'entrano una beata fava con la salute del pianeta. Ti pare che degli esseri insignificanti come noi possano alterare l'equilibrio chimico-fisico di un pianeta? Un sistema-pianeta è un tantino più complesso di quando gli pseudo-radical-eco-chic possano immaginare...

Talmente insignificanti che in duecento anni consumeremo il petrolio formatasi in 300 milioni di anni..

Ginopilot
04-12-2024, 21:33
Talmente insignificanti che in duecento anni consumeremo il petrolio formatasi in 300 milioni di anni..

Quello è un nostro problema, non del pianeta.

devis
04-12-2024, 21:43
Quello è un nostro problema, non del pianeta.

Se lo dice Ginopilotino mi fido

Ginopilot
04-12-2024, 21:44
Se lo dice Ginopilotino mi fido

C’è qualcuno che dice il contrario?

devis
04-12-2024, 21:48
C’è qualcuno che dice il contrario?

Stai scherzando vero?

Ginopilot
04-12-2024, 21:53
Stai scherzando vero?

No, non sto scherzando. E temo di aver capito di che parli. Ma perché?:doh:

devis
04-12-2024, 21:58
No, non sto scherzando. E temo di aver capito di che parli. Ma perché?:doh:

Lasciamo perdere.. Con te è tutto fiato e tempo buttato nel cesso. Buona Vita

Ginopilot
04-12-2024, 22:25
Lasciamo perdere.. Con te è tutto fiato e tempo buttato nel cesso. Buona Vita

Ma davvero, se credi che l’esaurimento del petrolio sia un problema per il pianeta è meglio lasciar perdere.
Ma da dove le tirate fuori ste idiozie? :doh:

Kal
05-12-2024, 10:09
Talmente insignificanti che in duecento anni consumeremo il petrolio formatasi in 300 milioni di anni..

Il petrolio ha tempi "lunghi" di generazione e rigenerazione. Non è un indicatore della salute del pianeta. Ripeto, un qualsiasi sistema vivente come un corpo celeste si autoregola ed è molto arrogante (leggi malafede di pochi per arricchirsi sulle masse e governarle) pensare che l'uomo o qualsiasi essere vivente possa distruggerlo. Se la Terra volesse, basterebbero 2-3 eruzioni come Dio comanda per oscurare il sole e abbassare la temperatura a livelli che nemmeno immagini... Le macchine a pile, come questa str0nz@ta delle emissioni, sono soltanto business per pochi e truffa ai danni di molti boccaloni.

devis
05-12-2024, 10:34
No, non sto scherzando. E temo di aver capito di che parli. Ma perché?:doh:

quindi per te non è un problema perché il pianeta sopravvive comunque? Certo, il pianeta continuerà a girare, magari come una palla arida e tossica, ma tranquillo, tanto le rocce non si lamentano. Il fatto che sia l’umanità a essere nei guai, con ecosistemi distrutti, risorse finite e disastri climatici, immagino che non ti tocchi minimamente. Forse perché pensi di essere immortale o di non vivere qui, giusto? Complimenti per l'empatia e la lungimiranza: hai appena dimostrato che l'estinzione non sarebbe poi una grande perdita per certi cervelli.

devis
05-12-2024, 10:36
Il petrolio ha tempi "lunghi" di generazione e rigenerazione. Non è un indicatore della salute del pianeta. Ripeto, un qualsiasi sistema vivente come un corpo celeste si autoregola ed è molto arrogante (leggi malafede di pochi per arricchirsi sulle masse e governarle) pensare che l'uomo o qualsiasi essere vivente possa distruggerlo. Se la Terra volesse, basterebbero 2-3 eruzioni come Dio comanda per oscurare il sole e abbassare la temperatura a livelli che nemmeno immagini... Le macchine a pile, come questa str0nz@ta delle emissioni, sono soltanto business per pochi e truffa ai danni di molti boccaloni.

Quindi il buco dell'ozono l'ha causato il padre eterno...

Ginopilot
05-12-2024, 10:52
Quindi il buco dell'ozono l'ha causato il padre eterno...

Non dall'esaurimento del petrolio. :doh:

Ginopilot
05-12-2024, 10:52
quindi per te non è un problema perché il pianeta sopravvive comunque? Certo, il pianeta continuerà a girare, magari come una palla arida e tossica, ma tranquillo, tanto le rocce non si lamentano. Il fatto che sia l’umanità a essere nei guai, con ecosistemi distrutti, risorse finite e disastri climatici, immagino che non ti tocchi minimamente. Forse perché pensi di essere immortale o di non vivere qui, giusto? Complimenti per l'empatia e la lungimiranza: hai appena dimostrato che l'estinzione non sarebbe poi una grande perdita per certi cervelli.

Perche', l'estrazione del petrolio comporterebbe quanto sopra? E per quale ragione? :doh:

devis
05-12-2024, 10:57
Perche', l'estrazione del petrolio comporterebbe quanto sopra? E per quale ragione? :doh:

Allora dimmelo che fai apposta.. anche mio nipote di 5 anni capirebbe che ovviamente non si ci riferisce alla mera estrazione del petrolio

Kal
05-12-2024, 11:14
Quindi il buco dell'ozono l'ha causato il padre eterno...

No, lo hanno causato i cicli stagionali della terra, le radiazioni solari e le eruzioni vulcaniche; l'uomo, se c'entra, come per il "cambiamento climatico" (cambiamento significa che una cosa era fissa ed è cambiata, cosa falsissima perché il clima non è mai stato stabile e immutato nel tempo e non lo sarà mai), peserà per l'1% o giù di lì... Ripeto, l'uomo è arrogante e crede che tutto dipenda da lui. Le reazioni chimiche di un pianeta sono cose poco immaginabili per il 99% delle persone. Campate tranquilli e non preoccupatevi del clima, delle macchine a pile, del petrolio e di tutte 'ste menate qua.

ferste
05-12-2024, 11:27
sette pagine di commenti e forse in 3 nella prima si è parlato della Mach-e utilitaria re-bsuvvizzata per i wannabe :asd:

le auto danno alla testa, oggi più che mai

onestamente la Puma non mi dispiace, adesso in giro ce ne sono un sacco e nonostante sia il solito B-Suv mi sembra un po' più filante degli altri furgoncini da elettricista che ci sono in giro.
Peccato abbia un ibrido del cacchio.

devis
05-12-2024, 12:04
No, lo hanno causato i cicli stagionali della terra, le radiazioni solari e le eruzioni vulcaniche; l'uomo, se c'entra, come per il "cambiamento climatico" (cambiamento significa che una cosa era fissa ed è cambiata, cosa falsissima perché il clima non è mai stato stabile e immutato nel tempo e non lo sarà mai), peserà per l'1% o giù di lì... Ripeto, l'uomo è arrogante e crede che tutto dipenda da lui. Le reazioni chimiche di un pianeta sono cose poco immaginabili per il 99% delle persone. Campate tranquilli e non preoccupatevi del clima, delle macchine a pile, del petrolio e di tutte 'ste menate qua.

Quindi gli studi sui CFC e i suoi effetti redatti da scienziati che hanno vinto il premio nobel e i consegenti protocolli internazionali che ne hanno ridotto drasticamente l'uso è tutto un teatrino messo in piedi dai poteri forti dell'epoca. Fantastico.
Immagino anche che le attività antropiche non abbiano nessun effetto nemmeno sull'inquinamento nelle città.

Ginopilot
05-12-2024, 12:34
Allora dimmelo che fai apposta.. anche mio nipote di 5 anni capirebbe che ovviamente non si ci riferisce alla mera estrazione del petrolio

E allora che c'entra? :doh:

Goofy Goober
05-12-2024, 13:02
onestamente la Puma non mi dispiace, adesso in giro ce ne sono un sacco e nonostante sia il solito B-Suv mi sembra un po' più filante degli altri furgoncini da elettricista che ci sono in giro.
Peccato abbia un ibrido del cacchio.

sono gusti, ci sta.

questa versione con il muso agghiacciante piatto stile mach-e (orrenda tranne la calandra della GT) personalmente ha reso peggiore un'auto che già non mi piace e proprio il fatto che in giro ce ne siano parecchie la rende sempre più indigesta alla vista.
nei BSuv per me gli unici guardabili restano gli asiatici... non che ci volesse molto con le europee che sono la copia 1:1 delle berline B rialzate. eppur c'era gente a cui piaceva pure la Mokkorsa.... da brividi.

comunque Ford sta inanellando scelte di design discutibili in questi anni, pure l'ultima Mustang la hanno peggiorata, unico mezzo degli ultimi anni ben riuscito esteticamente è il Bronco.

a prescindere questa ne venderanno pochissime per la combo prezzo e autonomia. basta vedere le vendite delle pari segmento/prezzo/autonomia elettriche.

ferste
05-12-2024, 13:42
sono gusti, ci sta.

questa versione con il muso agghiacciante piatto stile mach-e (orrenda tranne la calandra della GT) personalmente ha reso peggiore un'auto che già non mi piace e proprio il fatto che in giro ce ne siano parecchie la rende sempre più indigesta alla vista.
nei BSuv per me gli unici guardabili restano gli asiatici... non che ci volesse molto con le europee che sono la copia 1:1 delle berline B rialzate. eppur c'era gente a cui piaceva pure la Mokkorsa.... da brividi.

comunque Ford sta inanellando scelte di design discutibili in questi anni, pure l'ultima Mustang la hanno peggiorata, unico mezzo degli ultimi anni ben riuscito esteticamente è il Bronco.

a prescindere questa ne venderanno pochissime per la combo prezzo e autonomia. basta vedere le vendite delle pari segmento/prezzo/autonomia elettriche.

La E dal vivo ovviamente non l'ho mai vista, ma la calandra delle termiche (inaugurata nel 2014 o 15) mi piace più di quella precedente.
A me ha fatto un po' l'effetto Y10, alla prima vista mi ero lavato gli occhi con l'acido muriatico, poi pian piano...alla fine mi piaceva di brutto!
Ad esempio invece trovo sproporzionata la Kuga.

La Ford però alla fine c'è sempre, non svetta mai (anche se di Fiesta e Focus ne hanno vendute uno sfracello) ma le zampatine le da e la Puma la vende