PDA

View Full Version : Intel, Pat Gelsinger esce di scena: il CEO si ritira, chi lo sostituirà?


Redazione di Hardware Upg
02-12-2024, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-pat-gelsinger-esce-di-scena-il-ceo-si-ritira-chi-lo-sostituira_133390.html

Intel ha annunciato il pensionamento del CEO Pat Gelsinger. L'AD lascia immediatamente la carica. Intel ha nominato due dirigenti senior, David Zinsner e Michelle Johnston Holthaus, come co-amministratori delegati ad interim.


Click sul link per visualizzare la notizia.

Ripper89
02-12-2024, 14:40
Personalmente credo fosse anche ora, il lavoro svolto da questo personaggio è stato a dir poco scandaloso, avrà anche ereditato una brutta situazione ma ha contribuito solo a peggiorarla. I risultati parlano chiaro, Intel è nella peggiore situazione della sua storia, peggio di quanto la ereditò quest'uomo.

ionet
02-12-2024, 14:59
periodo di rendiconti.. si e' liberato anche Tavares, magari fanno cambio:eek:
pero' e' assurdo, Tavares lascia stellantis e si vocifera pure con buonuscita da 100 milioni di euro:doh: , invece di metterli in galera gli danno pure la buonuscita :confused:

euscar
02-12-2024, 15:05
periodo di rendiconti.. si e' liberato anche Tavares, magari fanno cambio:eek:
pero' e' assurdo, Tavares lascia stellantis e si vocifera pure con buonuscita da 100 milioni di euro:doh: , invece di metterli in galera gli danno pure la buonuscita :confused:

Il mondo ormai funziona alla rovescia ... chi si ricorda cosa era successo ai dirigenti di Autostrade per l'Italia dopo il crollo del ponte Morandi? :doh:

ninja750
02-12-2024, 15:58
e si abbandona la nave che affonda :fagiano:

Saturn
02-12-2024, 15:59
Stesso discorso "dell'altro" (si assomigliano pure, vagamente) - è un'ottima notizia.

Tanto sarà difficile fare peggio. (spero).

AlexSwitch
02-12-2024, 16:12
Dicembre: mese terribile per i CEO perchè, volenti o nolenti, si cominciano a fare i conti ed il bilancio dell'anno ( solare ) che si sta per chiudere!!

Comunque sia, venendo ad Intel e al suo ex CEO, c'è da constatare che in questi ultimi due anni non ne ha azzeccata una. Invece di rilanciare il brand il suo piano in questi quasi 3 anni si è dimostrato davvero poco incisivo e con quasi nessun miglioramento a livello tecnologico, sopratutto per quanto riguarda le fonderie e gli altri siti di produzione che continuano ad essere una palla al piede per Intel.
L'aborto del processo produttivo 20A e il 18A che arriverà nei PC, a quanto pare, a fine 2025 senza ancora nulla sapere sulle rese, testimoniano una certa " immobilità " da parte di Intel che non è ancora riuscita ad attrarre clienti per i suoi processi avanzati.
Troppo poco Pat, troppo tardi...

io78bis
02-12-2024, 16:23
Andrà a sciare con Tavares dopo la lauta liquidazione?

StylezZz`
02-12-2024, 16:24
Regalategli un bello specchietto retrovisore...

ninja750
02-12-2024, 16:27
gli azionisti ringraziano

https://i.postimg.cc/hGdgmmnL/Immagine-2024-12-02-172652.png

:fagiano:

Saturn
02-12-2024, 16:31
Dai che forse arriverà qualcuno a cui NON FANNO SCHIFO le schede video dedicate e magari ci si dedicherà con un po' più d'entusiasmo.

Gelsinger "portava male" sotto questo punto di vista.

Anzi sotto ogni punto di vista e da qualsivoglia angolazione.

pengfei
02-12-2024, 17:18
Tavares e Gelsinger dimessi pressoché contemporaneamente, inconcepibile, vado a dormire in una bara, ci sentiamo tra 100 anni :(

supertigrotto
02-12-2024, 17:27
Richiamato dalla pensione e rimesso di nuovo in pensione.
Sarò controcorrente ma hanno fatto fuori il capro espiatorio sbagliato,dopo il suo ritorno, è stato lui a incavolarsi con le Fab che si erano incartate sui processi produttivi,cercando di mettere il cosidetto pepe al culo ai vari responsabili delle fonderie, è sempre stato lui a far notare,che ,ai tempi di Larrabee,lui spingeva sulla IA ma qualcuno in azienda gli mise i bastoni fra le ruote quasi ridicolizzandolo,sempre lui a far notare che le Fab non potevano lavorare solo con prodotti Intel, altrimenti non ci si stava dentro con i costi......mi sa che il marcio di Intel non era Pat ma altri che sono ancora in azienda.
Potrebbero mettere Lisa Su,richiamare Jim Keller,assumere pure Huang, Morris Chang e Mark Liu in Intel ma,finché ci saranno i soliti parassiti dentro,la catastrofe è assicurata.

Mparlav
02-12-2024, 18:22
gli azionisti ringraziano

https://i.postimg.cc/hGdgmmnL/Immagine-2024-12-02-172652.png

:fagiano:

Io c'ho scommesso ad agosto che il Ceo non avrebbe mangiato il panettone con Intel.
Per ora mi sta' andando bene, mi ci farò gratis il nuovo notebook, rigorosamente "Intel Inside" per mostragli la mia gratitudine :O

Max Power
02-12-2024, 18:29
Hahahahah

Er PATtumiera se ne va (l'hanno cacciato :asd:)

Finalmente Intel si libera da un PERFETTO IMBECILLE!

Urrà

Angelo Ter
02-12-2024, 18:34
credo ne abbiano fatto il perfetto caprio espiatorio di questo Gelsinger ... cioé lui era CEO ma dietro di lui quelli che lo hanno creato imponevano dictat perché in caso di fallimento ...

ionet
02-12-2024, 18:51
Regalategli un bello specchietto retrovisore...

il problema non era lo specchietto retrovisore, chiari sintomi di daltonismo
poverino non vedeva proprio le bandiere blu..:ahahah:

no_side_fx
02-12-2024, 19:19
Potrebbero mettere Lisa Su,richiamare Jim Keller,assumere pure Huang, Morris Chang e Mark Liu in Intel ma,finché ci saranno i soliti parassiti dentro,la catastrofe è assicurata.

praticamente il sistema pubblico in italia :D

Warlord832
02-12-2024, 19:34
probabilmente, nel suo famoso "specchietto retrovisore" avrà visto solo la sua faccia da pirl@.

coschizza
02-12-2024, 20:16
Come sempre si punta su un Capro espiatorio, ma io lo ricorderò per come ha raddrizzato Intel negli ultimi anni, chi guarda solo il bilancio è ignorante perché giudica dinamiche che non ha la minima idea di come si svolgono

Max Power
02-12-2024, 20:28
Come sempre si punta su un Capro espiatorio, ma io lo ricorderò per come ha raddrizzato Intel negli ultimi anni, chi guarda solo il bilancio è ignorante perché giudica dinamiche che non ha la minima idea di come si svolgono

Tu devi dire il contrario perché pensi di essere il più furbo :asd:

Ma non hai la minima idea dell'argomento.


Dai che forse arriverà qualcuno a cui NON FANNO SCHIFO le schede video dedicate e magari ci si dedicherà con un po' più d'entusiasmo.

Gelsinger "portava male" sotto questo punto di vista.

Anzi sotto ogni punto di vista e da qualsivoglia angolazione.

Bravo, superare la fase di negazione, è il primo passo per la guarigione.

coschizza
02-12-2024, 20:35
Tu devi dire il contrario perché pensi di essere il più furbo :asd:

Ma non hai la minima idea dell'argomento.




Bravo, superare la fase di negazione, è il primo passo per la guarigione.

Immaginavo risposte simili che confermano quanto da me scritto ps sono investitore intel da oltre 30 anni la conosco giusto una frazione meglio di te e visto i guadagni fatti direi che posso solo godere dal rosicare degli altri

alexfri
02-12-2024, 20:43
Io andrea a prendere i CEO degli ultimi 25 anni e gli fare fare la fine che meritano, ovunque essi siano. Sequesto di tutto il capitale e cella 2m x 2m a vita, vá che poi quelli incapaci non si presentano piu alla porta.

AlPaBo
02-12-2024, 21:23
La fine di Intel.

Il problema, tipico di molte grandi aziende americane con azionariato diffuso, è che gli azionisti vogliono guadagni a breve. Per far questo sostituiscono un po' alla volta le persone con background tecnico con dirigenti di area finanziaria, che fanno i soldi sui giri di denaro e non sull'innovazione.

È successo a Kodak, sta succedendo a Boeing, ora tocca a Intel. Anni e anni di sottovalutazione degli sviluppi tecnici non si risanano se non con una cura drastica, che però gli azionisti non vogliono. Per cui lasciano languire il paziente fino alla morte.

Una azienda di questo tipo ha bisogno di una dirigenza decisa e non controllata dai consigli di amministrazione. IBM è diventata grande (oltre il 50% del mercato informatico negli anni Cinquanta) con Watson, poi ha rischiato di crollare, se ne è resa conto e si è ritagliata uno spazio molto più ridotto dove campare. Microsoft ha mantenuto un ruolo significativo nonostante la dirigenza Ballmer perché Bill Gates è riuscito a tenere sotto controllo il Consiglio di amministrazione e ha scelto di ripartire con un amministratore con competenze tecniche e amministrative, e una visione del mercato e non solo dei listini. Nvidia ha il grande vantaggio di avere ancora il suo fondatore Jensen Juang; spero per loro che sia abbastanza lucido da scegliersi dei successori adeguati, quando dovrà comunque abbandonare.

Di Apple sappiamo tutti l'importanza di Steve Jobs, ma senza la sua presenza il CEO attuale mi sembra vivacchiare, giocando più sugli aspetti di gestione del mercato che su una vera innovazione; ho dei dubbi sulla sua sopravvivenza a lungo termine. Potrei citare anche quelle che a me sembrano le parabole discendenti di HP (ovvero Hewlett e Packard, entrambi scomparsi; quando ero giovane volevo solo hardware HP, ora lo evito a tutti i costi) e di Sony (dopo la morte del fondatore, con una deriva sul mercato multimediale che entra in contrasto con l'originale vocazione tecnica). Qualcuna di queste potrebbe salvarsi, ma diventa sempre più difficile man mano che gli azionisti chiedono sempre più utili alti a breve termine che necessitano di una guida molto finanziaria e poco tecnica.

L'unico tentativo possibile sarebbe quello di eliminare la dirigenza di area finanziaria e sostituirla con persone con una adeguata combinazione di competenze amministrative e tecniche (Nadella e Lisa Su, per esempio). In AMD questo ha voluto dire scegliere appunto Lisa Su; visto che pensavano che il paziente fosse già morto l'hanno lasciata fare, ora è intoccabile. In Intel avevano scelto Pat Gelsinger, ma la stupidità degli azionisti lo ha fermato troppo presto. Immagino che riproporranno qualche personaggio di area finanziaria con la speranza di prendere ancora qualche spicciolo. Beh, come premesso, la fine di Intel.

(Che poi qualcuno arrivi a pensare che il problema fossero le schede grafiche dimostra quanto questo blog sia pieno di incompetenti)

Max Power
02-12-2024, 21:23
sono investitore intel da oltre 30 anni

No vabbè... così non vale :rotfl:

Ripper89
02-12-2024, 22:22
Come sempre si punta su un Capro espiatorio, ma io lo ricorderò per come ha raddrizzato Intel negli ultimi anni, chi guarda solo il bilancio è ignorante perché giudica dinamiche che non ha la minima idea di come si svolgono
Ha raddrizzato Intel ? E' nella peggiore situazione della sua storia.
Qualche volta mi chiedo se la gente viva nella realtà o nelle favole.
Non bisogna guardare il bilancio ? Dopotutto per un azienda è una cosa di poco conto suppongo.

Non si tratta di caprio espiatorio, ma la figura del CEO è sempre il primo responsabile di ciò che accada in azienda.
Avrà incassato una buona uscita faraonica per aver fatto un lavoro vergognoso, una cosa degna dei migliori truffatori.

LMCH
02-12-2024, 22:43
Non riesco a comprendere chi è contento del "pensionamento" di Gelsinger come se le rogne di Intel fossero state colpa sua.
Lui è quello che piaccia o no aveva visto giusto riguardo il baratro verso cui stava andando Intel ed era l'unico con la credibilità e la tenacia per evitare il peggio.

Anche se il processo 18A è in ritardo, non penso sia quello il motivo del "pensionamento".
I due "sostituti temporanei" hanno una carriera in campo finanziario-amministrativo, di solito questo indica che il board ha deciso di agire a livello finanziario più che tecnologico.

Mi sa che con o senza i 18A, il board di Intel vuole liberarsi delle fab il più in fretta possibile e diventare totalmente fabless (mentre Gelsinger voleva rendere le fab un azienda indipendente ma con legami solidi con Intel).

Considerando l'imminente arrivo di Trump alla presidenza USA mi sa che le fab di Intel verranno vendute ad una cordata di "patrioti" con contorno di finanziamenti federali massicci.

quartz
02-12-2024, 22:52
Ragazzi, un po' di equilibrio, suvvia.

La situazione attuale di Intel è frutto di una mala gestione che dura da più di un decennio, fatta da scelte miopi e mancanza di innovazione che è stata foraggiata da anni e anni di assoluto monopolio.

Er PATtumiera, come è stato simpaticamente definito (nomignolo che mi piace molto, essendo io romano :D) ha provato a dare una sterzata e ha fallito.
Ha la sua parte di responsabilità, ma direi che è comunque piccola considerando quanto poco è stato al timone e la situazione che ha ereditato.

PS. Un altro secondo me sopravvalutato, e che da quando conosco ha partorito solo progetti fallimentari, è Raja Koduri. Vega in AMD e Arc in Intel. Due flop conclamati sviluppati sotto la sua leadership.

AlexSwitch
02-12-2024, 23:17
Come sempre si punta su un Capro espiatorio, ma io lo ricorderò per come ha raddrizzato Intel negli ultimi anni, chi guarda solo il bilancio è ignorante perché giudica dinamiche che non ha la minima idea di come si svolgono

Ahhh si si si... chi giudica solo dal bilancio è un ignorante!!
Forse ti sfugge che alla fine dei conti il bilancio, che non è solamente una serie di cifre messe in colonna per avere una somma in fondo al conto, è la radiografia di come si è mossa una azienda, quali risultati è stata capace di ottenere oppure no, se è capace di affrontare le sfide future o imprevisti, se è capace di portare avanti un suo percorso evolutivo oppure no.
Alla fine, che si tratti di produrre auto, salsicce, prosciutti piuttosto che CPU, ciò che conta sono le aspettative del mercato e di come queste siano state soddisfatte da chi produce e vende beni e/o servizi.
Non solo, il bilancio è l'unico strumento che hanno gli investitori per capire se le rispettive quote di capitale sono state investite/gestite correttamente e in maniera oculata in modo da continuare a dare fiducia o meno alla società di cui sono partecipi.
Difronte ai dati oggettivi espressi dalle cifre scritte in un bilancio non ci sono capri espiatori, ma c'è la presa di coscienza e di responsabilità di cosa ( e come ) è stato fatto oppure no.
Molto probabilmente è ignorante colui che non si rende conto di tutto ciò.

AlexSwitch
02-12-2024, 23:35
Non riesco a comprendere chi è contento del "pensionamento" di Gelsinger come se le rogne di Intel fossero state colpa sua.
Lui è quello che piaccia o no aveva visto giusto riguardo il baratro verso cui stava andando Intel ed era l'unico con la credibilità e la tenacia per evitare il peggio.

Anche se il processo 18A è in ritardo, non penso sia quello il motivo del "pensionamento".
I due "sostituti temporanei" hanno una carriera in campo finanziario-amministrativo, di solito questo indica che il board ha deciso di agire a livello finanziario più che tecnologico.

Mi sa che con o senza i 18A, il board di Intel vuole liberarsi delle fab il più in fretta possibile e diventare totalmente fabless (mentre Gelsinger voleva rendere le fab un azienda indipendente ma con legami solidi con Intel).

Considerando l'imminente arrivo di Trump alla presidenza USA mi sa che le fab di Intel verranno vendute ad una cordata di "patrioti" con contorno di finanziamenti federali massicci.

Il " fallimento " di Gelsinger è stato proprio sul fatto di non aver reso comunque interessanti, quindi profittevoli, le fonderie a soggetti terzi per la produzione di circuiti integrati avanzati.
Ha goduto di quasi 3 anni di completa fiducia da parte del mercato nel suo tentativo di ammodernare ed aprire le sue FAB, ma alla fine dei conti dopo un oceano di slide, promesse e qualche prototipo di CPU da mostrare al pubblico, abbiamo assistito all'eliminazione, improvvisa, del nodo 20A ed un ritardo sostanzioso del 18A che arriverà sul mercato fra un anno.
Mercato che ha una fame pazzesca di processi avanzati e che vede solamente una TSMC molto intasata come unico fornitore mondiale con costi molto elevati.
Cosa te ne fai di una sussidiaria proprietaria delle tue ex FAB che non riesce a marginare perchè non ha un portafoglio clienti oltre ad Intel stessa?

Max Power
03-12-2024, 01:55
Er PATtumiera, come è stato simpaticamente definito

Ehm, grazie, grazie, mi sentivo ispirato :asd:


...solo progetti fallimentari, è Raja Koduri.

Ma non mi toccare Danza Koduro, che probabilmente hanno spedito in orbita, sola andata :rotfl:

Max Power
03-12-2024, 01:56
.
Ha raddrizzato Intel ? E' nella peggiore situazione della sua storia.
Qualche volta mi chiedo se la gente viva nella realtà o nelle favole.

Ahhh si si si... chi giudica solo dal bilancio è un ignorante!!

Molto probabilmente è ignorante colui che non si rende conto di tutto ciò.

Condivido, ma chiedo un minuto di silenzio per questo:

sono investitore intel

A noi piace ricordarti così :rotfl:

Saturn
03-12-2024, 07:51
Bravo, superare la fase di negazione, è il primo passo per la guarigione.

Gelsinger mi è stato SEMPRE sullo stomaco.

Per il resto, mi dispiace deluderti, sono tutt'ora convinto che Intel, nonostante il loro stesso ex CEO non ci credesse, ed essere demotivati così ahi voglia se pesa, non abbia fatto un pessimo lavoro con la serie ARC e probabilmente se avremo fortuna, potrebbe uscire qualcosa di interessante sia con Battlemage e Celestial (se confermato).

Io spero ancora nel terzo competitor, perchè sarebbe un bene per tutti. Detto questo mi ritengo soddisfatto, anzi soddisfattissimo sia della mia vecchia GTX 1070 8 gb del 2016 (pagata 350€ o giù di li), sia della mia attuale ARC A770 16gb (pagata lo stesso) - poi se Intel riuscirà bene, altrimenti me ne farò una ragione, come si dice, la vita va avanti lo stesso ! :ciapet:

p.s. il tuo ultimo edit al post precedente è alle 03:16 antelucane di oggi, mi sa che dovrò attendere per proseguire il dibattito ! :asd:

Ripper89
03-12-2024, 08:59
Io spero ancora nel terzo competitor
Non ci sarà mai un terzo competitor finchè saranno tutte aziende USA che hanno già rapporti decennali le une con le altre.
In genere nuovi competitors potranno fare una certa concorrenza solo nelle fasi iniziali per inserirsi nel mercato, ma una volta fatto poi finirebbero per fare cartello con gli altri compari.

L'unica vera competizione potrebbe arrivare un giorno ancora lontano semmai dalla Cina.

Saturn
03-12-2024, 09:02
Non ci sarà mai un terzo competitor finchè saranno tutte aziende USA che hanno già rapporti decennali le une con le altre.
In genere nuovi competitors potranno fare una certa concorrenza solo nelle fasi iniziali per inserirsi nel mercato, ma una volta fatto poi finirebbero per fare cartello con gli altri compari.

L'unica vera competizione potrebbe arrivare un giorno ancora lontano semmai dalla Cina.

E anche questo è tristemente vero. :fagiano:

corvazo
03-12-2024, 10:31
Ragazzi, un po' di equilibrio, suvvia.

La situazione attuale di Intel è frutto di una mala gestione che dura da più di un decennio, fatta da scelte miopi e mancanza di innovazione che è stata foraggiata da anni e anni di assoluto monopolio.

Er PATtumiera, come è stato simpaticamente definito (nomignolo che mi piace molto, essendo io romano :D) ha provato a dare una sterzata e ha fallito.
Ha la sua parte di responsabilità, ma direi che è comunque piccola considerando quanto poco è stato al timone e la situazione che ha ereditato.

PS. Un altro secondo me sopravvalutato, e che da quando conosco ha partorito solo progetti fallimentari, è Raja Koduri. Vega in AMD e Arc in Intel. Due flop conclamati sviluppati sotto la sua leadership.

Consigli di amministrazione dove il CEO ama farsi circondare da yesmen che adulano tutte le volte che spara cazzate. Adesso la barca affonda si salvi chi può! Ora la pazienza è finita e si gettano al mare i tiranni!

Non penso che Raja Koduri sia il problema. Vega è stato montato in tutti i Ryzen AM4, mentre per Arc il problema si chiama NVidia.

Intel in sè fa ottime CPU che vendono ancora più di AMD, il problema è la gestione del personale e dei costi. Probabilmente son cambiate le regole per evitare che i tiranni aziendali mettano radici: o il bilancio di fine anno è positivo o fuori dai coglioni!

Ripper89
03-12-2024, 11:21
Non penso che Raja Koduri sia il problema. Vega è stato montato in tutti i Ryzen AM4, mentre per Arc il problema si chiama NVidia.
Vega è stato uno dei capitoli più bui delle VGA AMD. Secondo solo alle prime due soluzioni Terascale.

Il motivo per cui continuavano a infilarlo nelle CPU è perchè consentiva una maggiore densità di transistors, oltre al fatto che sia stata aggiornata con novità provenienti da Polaris e RDNA. Aggiornamenti di certo non sviluppati da Koduri.

Il problema di Arc è è la sua scarsa appetibilità generale.

AlexSwitch
03-12-2024, 11:28
Consigli di amministrazione dove il CEO ama farsi circondare da yesmen che adulano tutte le volte che spara cazzate. Adesso la barca affonda si salvi chi può! Ora la pazienza è finita e si gettano al mare i tiranni!

Non penso che Raja Koduri sia il problema. Vega è stato montato in tutti i Ryzen AM4, mentre per Arc il problema si chiama NVidia.

Intel in sè fa ottime CPU che vendono ancora più di AMD, il problema è la gestione del personale e dei costi. Probabilmente son cambiate le regole per evitare che i tiranni aziendali mettano radici: o il bilancio di fine anno è positivo o fuori dai coglioni!

Guarda che il CEO di una società dipende dal CdA... E' il Consiglio di Amministrazione che concede oppure revoca la fiducia al capo dell'esecutivo in base al suo operato ed ai risultati ottenuti. Difficile quindi che un CEO si possa circondare di yes man all'interno di un CdA!!

corvazo
03-12-2024, 12:40
Guarda che il CEO di una società dipende dal CdA... E' il Consiglio di Amministrazione che concede oppure revoca la fiducia al capo dell'esecutivo in base al suo operato ed ai risultati ottenuti. Difficile quindi che un CEO si possa circondare di yes man all'interno di un CdA!!

I consigli sono arene, fatti di partitini quasi come in politica. Troppi errori per troppi anni. Forse lo han buttato fuori perché ha avuto il coraggio di licenziare qualche nipote...

LMCH
03-12-2024, 12:41
Il " fallimento " di Gelsinger è stato proprio sul fatto di non aver reso comunque interessanti, quindi profittevoli, le fonderie a soggetti terzi per la produzione di circuiti integrati avanzati.
Ha goduto di quasi 3 anni di completa fiducia da parte del mercato nel suo tentativo di ammodernare ed aprire le sue FAB, ma alla fine dei conti dopo un oceano di slide, promesse e qualche prototipo di CPU da mostrare al pubblico, abbiamo assistito all'eliminazione, improvvisa, del nodo 20A ed un ritardo sostanzioso del 18A che arriverà sul mercato fra un anno.
Mercato che ha una fame pazzesca di processi avanzati e che vede solamente una TSMC molto intasata come unico fornitore mondiale con costi molto elevati.
Cosa te ne fai di una sussidiaria proprietaria delle tue ex FAB che non riesce a marginare perchè non ha un portafoglio clienti oltre ad Intel stessa?

Rispetto a tre anni fa Intel è in una situazione decisamente più solida e gli investimenti fatti per aumentare la capacità produttiva con nuove fab e processi più avanzati stanno per iniziare a dare i loro frutti, il ritardo non è così grave come sembra visto che dopo TSMC (che è sovraccarica e che limita la produzione dei processi di punta alle sole fab in Taiwan) è Intel ad avere i processi più avanzati (con il bonus di fab negli USA, lontano da aree potenzialmente a rischio come Taiwan e la Korea del Sud dove ciccio Kim e Xi potrebbero creare casini con con poco preavviso).

Paradossalmente secondo me è la situazione solida raggiunta dalle fab che ha spinto il board a monetizzare, perchè sia Microsoft che Amazon si stanno facendo produrre chip dalle fab di Intel, idem (ovviamente) Altera, poi ci sono i contratti con i militari USA, ecc. ecc. quindi tutta roba che con contratti a lungo termine.

Gelsinger voleva rendere le fab un entità indipendente in modo che fossero più agili e non venissero danneggiate dalle decisioni di un board di contafagioli che pensano che i margini di guadagno dalle vendite di chip x86 siano l'unica cosa importante; MA voleva comunque che Intel non si sganciasse completamente perchè quello che ha salvato Intel recentemente ed anche in altri tempi bui era che loro avevano la capacità produttiva per innondare il mercato mentre la concorrenza no.

La strategia totalmente fabless funziona solo se l'offerta di capacità produttiva delle fab è adeguata rispetto alle richieste del mercato, non a caso ora sono ANNI che AMD ha prodotti migliori ma non è in grado di rispondere a tutta la richiesta (ed infatti si è focalizzata sulle nicchie con maggior margine di guadagno), ma questo il board di Intel lo capirà tra qualche anno quando gli arriverà una sprangata sui denti legata proprio a questo.

E' ovvio che Gelsinger messo davanti a simili decisioni si sia dimesso, non era stato riassunto per questo e sa benissimo che è uno sbaglio strategico.

Resta da vedere come andrà la vendita delle fab, secondo me il board si aspetta grossi finanziamenti da Trump (meglio se a fondo perduto come è già successo durante la sua prima presidenza) e pure un "aiutino indiretto" dai casini che molto probabilmente combinerà con i dazi ed altre sue "genialate" (per cui per molti big del settore diventerà vitale avere fab negli USA, quindi una cordata con altri per avere una quota delle fab ex-Intel diventa quasi una specie di assicurazione).

Ripper89
03-12-2024, 13:52
Rispetto a tre anni fa Intel è in una situazione decisamente più solida e gli investimenti fatti per aumentare la capacità produttiva con nuove fab e processi più avanzati stanno per iniziare a dare i loro frutti
Se per frutti intendi il fallimento del nodo 20A, che sarebbe dovuto essere il nodo che avrebbe concesso il ritorno alla piena competitività di Intel, allora sì ha dato i propri frutti. Rispetto a 3 anni fa Intel è in una situazione di mercato più difficile semmail perchè il market share è ulteriormente sceso rispetto agli anni passati anzichè salire.

Se poi per "solidità" si vuole lasciar intendere che oggi Intel si fa produrre le sue CPU ( oltre che le GPU ) da un produttore di terzi per la prima volta nella sua storia e pure con un sovraprezzo da parte di quest'ultimo allora potrei anche darti ragione. Ma non penso che tutto ciò si possa definire "solidità".
Mai nessun CEO Intel ricordo essere caduto così in basso.

Senza poi contare la bolla dell'AI, dove Intel ancora oggi sta a zero.
Pat Gelsinger sembra sia rimasto con le mani conserte quì.

AlexSwitch
03-12-2024, 14:05
Ecco l'analisi di Bloomberg: Gelsinger è stato pensionato a causa dei progressi troppo lenti fatti da Intel per riacquisire la leadership tecnologica, soprattutto riguardo agli acceleratori per l'AI generativa dove Nvidia sta lucrando profitti altissimi mentre Intel è a zero!!

https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-12-02/intel-ceo-pat-gelsinger-retires-amid-chipmaker-s-turnaround-plan

TheDarkAngel
03-12-2024, 14:08
Ecco l'analisi di Bloomberg: Gelsinger è stato pensionato a causa dei progressi troppo lenti fatti da Intel per riacquisire la leadership tecnologica, soprattutto riguardo agli acceleratori per l'AI generativa dove Nvidia sta lucrando profitti altissimi mentre Intel è a zero!!

https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-12-02/intel-ceo-pat-gelsinger-retires-amid-chipmaker-s-turnaround-plan

Tutto frutto della sua avversione al mondo gpu tra l'altro.

Hanno veramente aspettato troppo a farlo fuori, visione del futuro nel 2024 pari a zero.

Max Power
03-12-2024, 19:47
Per il resto, mi dispiace deluderti


Tranquillo, sono sereno, grazie per esserti preoccupato.


p.s. il tuo ultimo edit al post precedente è alle 03:16 antelucane di oggi, mi sa che dovrò attendere per proseguire il dibattito ! :asd:

D'altronde ho un'azienda da mandare avanti :asd:

LMCH
03-12-2024, 23:13
Se per frutti intendi il fallimento del nodo 20A, che sarebbe dovuto essere il nodo che avrebbe concesso il ritorno alla piena competitività di Intel, allora sì ha dato i propri frutti. Rispetto a 3 anni fa Intel è in una situazione di mercato più difficile semmail perchè il market share è ulteriormente sceso rispetto agli anni passati anzichè salire.

C'è un articolo di Charlie Demerjian a riguardo che fornisce un punto di vista molto diverso:
https://www.semiaccurate.com/2024/12/03/why-did-intel-fire-ceo-pat-gelsinger/

In breve, Intel ha un serio problema interno che non è tecnologico, i problemi interni che sono esplosi con gli eterni ritardi del processo a 10nm (già dimenticati? quello si che è stato un disastro devastante) c'erano già stati in forma meno evidente con i 22nm ed i 14nm, come pure con la perdita della fornitura dei modem 5G ad Apple.

Gelsinger è tornato in Intel, ha convinto anche parecchi altri personaggi chiave a rientrare ed in tre anni ha riportato Intel in condizioni di essere competitiva E salvare le fab.
Decidere di saltare il 20A perchè le rese non sono adeguate ed il ritardo del 18A sono niente in confronto a quel che era successo con i 10nm ed i 14nm+++++++++


Se poi per "solidità" si vuole lasciar intendere che oggi Intel si fa produrre le sue CPU ( oltre che le GPU ) da un produttore di terzi per la prima volta nella sua storia e pure con un sovraprezzo da parte di quest'ultimo allora potrei anche darti ragione. Ma non penso che tutto ciò si possa definire "solidità".
Mai nessun CEO Intel ricordo essere caduto così in basso.

Ti sei scordato di Brian Krzanich ? Quello che aveva venduto un bel malloppo di azioni Intel prima che diventasse pubblico il problema legato a Meltdown ? Quello che aveva "gestito" il disastro dei 10nm ?

Senza poi contare la bolla dell'AI, dove Intel ancora oggi sta a zero.
Pat Gelsinger ha toppato anche quì.

Hai detto giusto, bolla, è l'x86 che continua ad essere la cash cow di Intel, come pure per AMD. Le fab Intel nel frattempo avevano iniziato ad avere un side business nella produzione di chip "AI" per conto terzi (Microsoft, Amazon, ecc.).
Anche AMD che ha un settore GPU ben più robusto di Intel sul lato AI non è che stia facendo faville contro NVidia.

Semmai qual che stava facendo Gelsinger era preparare Intel per essere competitiva a prescindere da quale sia la "moda del momento".

Ad esempio, Nvidia si è trovata quasi per sbaglio ad avere hardware e software "giusti" per gli attuali sistemi basati su LLVM, ma l'approccio basato su GPU non è quello ideale e le attuali NPU integrate nelle cpu più recenti sono a dir poco patetiche, servono solo per l'offloading di roba relativamente leggera rispetto alla capacità di CPU+GPU nello stesso SoC.
E' per questo che continuano a spuntare notizie su sviluppi riguardo architetture "universali" più efficienti delle attuali triadi CPU+GPU+NPU (tipicamente varianti di architetture CGRA oppure roba più "tradizionale" ma che cerca di aggirare in vari modi i colli di bottiglia legati alla banda di comunicazione tra le unità funzionali e la memoria a più livelli).

Incidentalmente, Gelsinger era anche il tipo che aveva visto giusto riguardo cosa sarebbe davvero servito in futuro (Larrabee, poi evolutosi in Xeon Phi e ... cancellato per la richiesta giudicata troppo bassa da Intel ed a causa dei problemi con il processo a 10nm di Intel), una ulteriore evoluzione di Xeon Phi sarebbe stata perfetta per gli attuali algoritmi usati per i LLM.

AlPaBo
04-12-2024, 00:04
C'è un articolo di Charlie Demerjian a riguardo che fornisce un punto di vista molto diverso:
https://www.semiaccurate.com/2024/12/03/why-did-intel-fire-ceo-pat-gelsinger/

In breve, Intel ha un serio problema interno che non è tecnologico

Concordo. Anche l'articolo dice che sotto sotto il problema è privilegiare l'aspetto finanziario su quello tecnico. Altro che GPU (!).

Ora che hanno licenziato quello competente, andranno probabilmente su un finanziario. Se così fosse, nel giro di cinque anni al massimo Intel sarà assorbita da qualche altra azienda.

Dopo aver visto lo "snellimento" di IBM, non mi aspettavo di vedere anche la fine di Intel nella mia vita. Ma come è noto, neanche gli Dei possono nulla contro la stupidità umana.

Saturn
04-12-2024, 06:29
Tranquillo, sono sereno, grazie per esserti preoccupato.

Meno male...guarda mi sono addormentato a fatica, adesso sono decisamente più rilassato...:p


D'altronde ho un'azienda da mandare avanti :asd:

Se è uno Strip Club, esci l'indirizzo che vengo a trovarti ! :D

Unrue
04-12-2024, 07:58
Senza poi contare la bolla dell'AI, dove Intel ancora oggi sta a zero.
Pat Gelsinger ha toppato anche quì.

Che l'AI sia una bolla lo dici tu. Fino a quando non scoppia, SE scoppia, non si può definire bolla.

Riguardo Gelsinger, direi che hanno fatto molto male a licenziarlo (ops, pensionarlo). Voglio dire: ormai il processo di rinnovamento voluto da lui è molto avanzato, anche se non perfetto, quindi che fanno, tornano indietro perdendo altri soldi? Mah.

AlexSwitch
04-12-2024, 08:21
Che l'AI sia una bolla lo dici tu. Fino a quando non scoppia, SE scoppia, non si può definire bolla.

Riguardo Gelsinger, direi che hanno fatto molto male a licenziarlo. Voglio dire: ormai il processo di rinnovamento voluto da lui è molto avanzato, anche se non perfetto, quindi che fanno, tornano indietro perdendo altri soldi? Mah.

Sinceramente, visto il decorrere degli eventi, più che tornare indietro Intel non sa proprio dove sbattere la testa ora. Insomma, sinceramente, chi si siederebbe sulla poltrona di CEO in una Intel in queste condizioni?
Non c'è un prodotto AI avanzato su cui fare margini da mettere in cassetta, il mercato delle GPU discrete non è mai decollato e, a quanto pare, Gelsinger prima del suo pensionamento gli aveva già tagliato le gambe ( le nuove ARC dovrebbero essere le ultime della serie ), le CPU non riescono a fare margini sufficienti per coprire almeno i costi.
In più, da quanto si è capito e come hai giustamente fatto notare, il CdA bada più alla grana, alla finanza, che a consolidare la posizione tecnologica della società.
Ci vorrebbe un CEO molto forte capace di tenere testa ad un CdA miope e sordo e di usare la mano di ferro in azienda per sradicare una certa mentalità legata al passato.
Vedremo cosa uscirà dal cilindro...

Ripper89
04-12-2024, 09:38
In breve, Intel ha un serio problema interno che non è tecnologico, i problemi interni che sono esplosi con gli eterni ritardi del processo a 10nm (già dimenticati? quello si che è stato un disastro devastante) ...

Gelsinger è tornato in Intel, ha convinto anche parecchi altri personaggi chiave a rientrare ed in tre anni ha riportato Intel in condizioni di essere competitivaGelsinger è stato richiamato realisticamente per porre rimedio a questa situazione e invece la situazione è peggiorata con addirittura la cancellazione di un intero nodo e l'affidamento della produzione ad un produttore terzo.

Non so a quale competitività tu ti riferisca sinceramente ( forse a quella a lungo termine ancora tutta da vedere ).
Ma gli incassi e le percentuali di mercato non sono mai state così basse. Ancora più basse di 3 anni fa.

Ti sei scordato di Brian Krzanich ? Quello che aveva venduto un bel malloppo di azioni Intel prima che diventasse pubblico il problema legato a Meltdown ? Quello che aveva "gestito" il disastro dei 10nm ?Il 10nm è stato un disastro effettivamente, ma è avvenuto prima dell'arrivo di Gelsinger, quest'ultimo è stato chiamato apposta per porre rimedio a ciò, e NON c'è riuscito. Ripeto che ad oggi il 10nm di Krzanich è stato usato fino alla scorsa generazione desktop, mentre l'attuale usa il nodo TSMC, nessun nuovo nodo Intel è apparso nell'attuale era Gelsinger.

Semmai qual che stava facendo Gelsinger era preparare Intel per essere competitiva a prescindere da quale sia la "moda del momento".Non penso si possa parlare di "moda", anche quando terminerà la bolla dell'AI il mercato rimarrà, con numeri minori quando il mercato sarà saturo ma continuerà a esistere. E di solito è nelle fasi iniziali, quando c'è il boom che puoi permetterti di investire di più e acquisire nuove quote anche in ottica futura.

La "Moda" come la chiami tu era anche un occasione per rimettere a posto il bilancio.
E Pat Gelsinger non l'ha fatto.

Intel ha un serio problema interno che non è tecnologicoIl problema è SEMPRE tecnologico.
Quando hai un prodotto ottimo fra le mani tutto viene facile e si vede da solo.

ninja750
04-12-2024, 11:41
Il problema è SEMPRE tecnologico.
Quando hai un prodotto ottimo fra le mani tutto viene facile e si vede da solo.

tecnologicamente hanno buoni prodotti

solo che la concorrenza ha lavorato meglio

forse meglio dire che non è stato lui incapace, ma molto più bravi in AMD

Ripper89
04-12-2024, 15:01
tecnologicamente hanno buoni prodotti

solo che la concorrenza ha lavorato meglio

forse meglio dire che non è stato lui incapace, ma molto più bravi in AMDIntel non copre le fasce enthusiast su desktop e workstation a meno di scomodare uno Xeon.
Le fasce mainstream invece hanno picchi di consumi fino al doppio rispetto alla controparte AMD a parità di performance.

Invece riguardo ai prodotti realizzati da TSMC a 3nm ( con sovraprezzo ulteriore ) riesce a migliorare solo di poco l'efficienza rispetto al vecchio 10nm.

AlPaBo
04-12-2024, 19:27
Il problema è SEMPRE tecnologico.


Oddio, c'è qui qualcun altro che la pensa così? Mai vissuto nel mondo reale, direi.

LMCH
04-12-2024, 21:38
Gelsinger è stato richiamato realisticamente per porre rimedio a questa situazione e invece la situazione è peggiorata con addirittura la cancellazione di un intero nodo e l'affidamento della produzione ad un produttore terzo.

Prima si inverte rotta a livello tecnologico, poi si pensa ad aumentare gli incassi e rialzare il valore azionario, è così che funziona.


Non so a quale competitività tu ti riferisca sinceramente ( forse a quella a lungo termine ancora tutta da vedere ).
Ma gli incassi e le percentuali di mercato non sono mai state così basse. Ancora più basse di 3 anni fa.

La situazione non è grave come la dipingi, Intel è un baraccone con un inerzia enorme e gli investimenti necessari per il suo rilancio non sono stati indolore, ma stanno funzionando. Altrimenti il board non avrebbe "pensionato" Gelsinger senza aver già pronto un valido successore.


Il 10nm è stato un disastro effettivamente, ma è avvenuto prima dell'arrivo di Gelsinger, quest'ultimo è stato chiamato apposta per porre rimedio a ciò, e NON c'è riuscito. Ripeto che ad oggi il 10nm di Krzanich è stato usato fino alla scorsa generazione, mentre l'attuale usa il nodo TSMC, nessun nuovo nodo Intel è apparso nell'attuale era Gelsinger.

I nodi Intel 4 ed Intel 3 ti porgono i loro saluti. ;)


Non penso si possa parlare di "moda", anche quando terminerà la bolla dell'AI il mercato rimarrà, con numeri minori quando il mercato sarà saturo ma continuerà a esistere. E di solito è nelle fasi iniziali, quando c'è il boom che puoi permetterti di investire di più e acquisire nuove quote anche in ottica futura.

Nvdia si è ritrovata ad avere nel momento giusto hardware (GPU) e software (CUDA) "meno peggio" rispetto alla concorrenza, AMD che aveva già prodotti buoni nel campo delle GPU ma non è riuscita a a fare più di tanto perchè non aveva un implementazione di CUDA sufficientemente compatibile da facilitare il passaggio verso i suoi prodotti.
Intel non aveva nessuna delle due cose ed è dura inseguire quando i potenziali clienti vogliono "tutto e subito".
In compenso gli x86 restavano e restano una cash cow che da solide garanzie ed aprendo le fab a terzi Intel avrebbe beneficiato dalla "bolla" dei LLM mentre poteva lavorare con più calma hardware DAVVERO ottimizzato per i LLM (non roba che usa INT8, FP8 o FP16, ma acceleratori basati su logica ternaria o "1.58 bit" molto più efficienti e potenti).


La "Moda" come la chiami tu era anche un occasione per rimettere a posto il bilancio.
E Pat Gelsinger non l'ha fatto.

E' "rimettendo a posto il bilancio" che Intel è finita nei guai.

Basta pensare che prima di Gelsinger avevano pensato di continuare con i DUV "per risparmiare" mentre TSMC ha fatto all-in con gli EUV e li ha scavalcati di brutto, quando invece anni prima era TSMC che era data per moribonda e sembrava essere finita irrimediabilmente dietro Intel.


Il problema è SEMPRE tecnologico.
Quando hai un prodotto ottimo fra le mani tutto viene facile e si vede da solo.

Il problema alla base di tutto era ed è l'immerdamento del management di Intel.

E' per quello che hanno mandato in malora l'enorme vantaggio che avevano in termini di processi produttivi e di sviluppo delle implementazioni di sistemi basati su x86.

Meglio un Gelsinger che dice "questo processo produttivo lo saltiamo" rispetto a chi invece aveva "lanciato" il 10nm con rese oscene per poi di fatto toglierlo dal mercato per rilanciarlo (male) anni dopo mentre continuavano ad aggiunger "+" al processo produttivo a 14nm per far finta di avere qualcosa di nuovo.

Ripper89
04-12-2024, 22:21
Oddio, c'è qui qualcun altro che la pensa così? Mai vissuto nel mondo reale, direi.
Nel mondo reale infatti quando hai un prodotto buono fra le mani si vende da solo.
E quando vendi bene, tutto i problemi passano tutti in secondo piano.

Sarei alquanto curioso di vedere la tanto idolatrata Lisa Su se si fosse ritrovata a gestire la generazione FX anzichè quella Zen.


I nodi Intel 4 ed Intel 3 ti porgono i loro saluti. ;)
Uno usato per gli Xeon 6 e l'altro solo per alcune CPU Mobile.
Per desktop come detto prima nessun nuovo nodo è apparso con Gelsinger.


Meglio un Gelsinger che dice "questo processo produttivo lo saltiamo" rispetto a chi invece aveva "lanciato" il 10nm con rese oscene per poi di fatto toglierlo dal mercato per rilanciarlo (male) anni dopo mentre continuavano ad aggiunger "+" al processo produttivo a 14nm per far finta di avere qualcosa di nuovo.Dovevano andare avanti ancora col 14nm per l'ennesima volta ? Era palese che ci voleva un nuovo nodo a qualunque costo.
Certo, se ci fosse stato Gelsinger avrebbe forse proposto di affidare la produzione a TSMC, qualcun'altro invece ha voluto mantenere la produzione dei prodotti Intel all'interno della stessa Intel come da tradizione, ma soprattutto come si ci aspetterebbe.

Pat Gelsinger ha fatto bene a saltare il nodo 20A ? Meglio pagare a cara la produzione della concorrenza per avere un efficienza poco migliore del 10nm ?
Vedremo se salteranno anche il 18A a questo punto, lì le scuse suppongo staranno a zero.

E' "rimettendo a posto il bilancio" che Intel è finita nei guai.
Quindi rimanere fuori dal mercato AI è stata una buona idea ?
Si è lanciato nel mercato delle VGA discrete ed è riuscito a rimanere fuori dal mercato attualmente più remunerativo per questo tipo di prodotti.
Mi chiedo cosa le abbia realizzate a fare visto che lato consumer ne han vendute pochissime.

Piedone1113
05-12-2024, 16:18
Ha raddrizzato Intel ? E' nella peggiore situazione della sua storia.
Qualche volta mi chiedo se la gente viva nella realtà o nelle favole.
Non bisogna guardare il bilancio ? Dopotutto per un azienda è una cosa di poco conto suppongo.

Non si tratta di caprio espiatorio, ma la figura del CEO è sempre il primo responsabile di ciò che accada in azienda.
Avrà incassato una buona uscita faraonica per aver fatto un lavoro vergognoso, una cosa degna dei migliori truffatori.

A me sembra invece che Intel si è rimessa sui blocchi per ripartire.
Probabile che Pat sia stato costretto ad andare perchè gli azionisti si son visti le azioni in picchiata con il Ceo che cercava sopratutto di risanare il reparto tecnico e fregarsene della svalutazione azionaria.

LMCH
05-12-2024, 21:13
Uno usato per gli Xeon 6 e l'altro solo per alcune CPU Mobile.
Per desktop come detto prima nessun nuovo nodo è apparso con Gelsinger.


Gli Xeon sono il prodotto di Intel col MAGGIOR MARGINE DI GUADAGNO, è ovvio il motivo per cui hanno usato il loro processo migliore proprio con esso.


Pat Gelsinger ha fatto bene a saltare il nodo 20A ? Meglio pagare a cara la produzione della concorrenza per avere un efficienza poco migliore del 10nm ?
Vedremo se salteranno anche il 18A a questo punto, lì le scuse suppongo staranno a zero.

Simili decisioni vengono sempre fatte dopo una seria analisi costi-benefici, specialmente a livello finanziario.
Il grosso dei macchinari di produzione usati per il 20A sono gli stessi del 18A, quindi al punto in cui erano, l'impressione "da fuori" è che abbiano deciso di accelerare la messa a punto del 18A piuttosto che disperdere tempo e risorse per il 20A.

Ripper89
05-12-2024, 22:45
Il grosso dei macchinari di produzione usati per il 20A sono gli stessi del 18A, quindi al punto in cui erano, l'impressione "da fuori" è che abbiano deciso di accelerare la messa a punto del 18A piuttosto che disperdere tempo e risorse per il 20A.Sembri sicuro che il nodo 18A sia già un successo.
Si parlava bene anche del 20A prima del debutto.

AlexSwitch
06-12-2024, 00:02
Il grosso dei macchinari di produzione usati per il 20A sono gli stessi del 18A, quindi al punto in cui erano, l'impressione "da fuori" è che abbiano deciso di accelerare la messa a punto del 18A piuttosto che disperdere tempo e risorse per il 20A.

Peccato che il 18A parta con delle rese bassissime per non dire infime, intorno al 10%. Se le cose dovessero rimanere così la produzione in volumi di chip con questo nodo sarebbe praticamente impossibile.
Per contro TSMC con i suoi 2nm, con una produzione in volumi prevista per la prima metà del 2026, avrebbe una resa iniziale di almeno il 30% e quindi prezzi sensibilmente inferiori.

LMCH
06-12-2024, 12:48
Peccato che il 18A parta con delle rese bassissime per non dire infime, intorno al 10%. Se le cose dovessero rimanere così la produzione in volumi di chip con questo nodo sarebbe praticamente impossibile.
Per contro TSMC con i suoi 2nm, con una produzione in volumi prevista per la prima metà del 2026, avrebbe una resa iniziale di almeno il 30% e quindi prezzi sensibilmente inferiori.

Se il 18A ha *adesso* rese così basse, è un buon motivo in più per aver cancellato il 20A invece di voler uscire con esso (avrebbe avuto rese molto simili).

Angelo Ter
07-12-2024, 10:58
sará interessante vedere i nuovi impianti in America cosa produrranno, c'é anche un problema geo-politico: sembra che vogliano sganciarsi dalla dipendenza Asiatica