View Full Version : Windows 10 cresce ai danni di Windows 11: quote di mercato in calo per la release più recente
Redazione di Hardware Upg
02-12-2024, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-cresce-ai-danni-di-windows-11-quote-di-mercato-in-calo-per-la-release-piu-recente_133380.html
La quota di mercato di Windows 11 ha registrato una diminuzione nel novembre 2024, scendendo al 34,94%, mentre Windows 10 è aumentato al 61,83%. Nonostante un incremento annuale per Windows 11, la flessione evidenzia le sfide per Microsoft nel promuovere l'upgrade.
Click sul link per visualizzare la notizia.
personalmente ho avuto a che farci, per fortuna, solo su un portatile in ufficio. se posso lo evito, ho tirato su un pc di recente e ho rimesso su win10.
Confermo, anche io ho effettuato il downgrade.
Salterò sicuramente windows 11, vediamo il 12 oppure altre alternative.
Quando assemblai il mio attuale PC (ovvero 4 anni e qualche mese fa) installai Windows 10 Pro (sfruttando la licenza di Windows 7 Ultimate) che era il Windows più recente disponibile, poi arrivò Windows 11 e nello stesso giorno che era disponibile la sua ISO Multi edition feci l'upgrade a Windows 11 Pro, attualmente ho installata la più recente build 24H2 e non ho avuto bisogno di aggirare nessun requisito, fare magheggi per installare Windows 11 Pro il mio PC è 100% compatibile nonostante che sia comunque un PC oramai vecchio di quasi cinque anni
Be mi sono trovato benissimo con Windows 10 Pro ma trovo Windows 11 Pro decisamente migliore
Non capisco questo storia dei requisiti richiesti da Windows 11 ritenuti eccessivi a livello hardware ... a parte il requisito di quantitativo di memoria RAM che lo ritengo un po troppo ottimista (sia Windows 10 che 11 per essere eseguiti in modo agile e soddisfacente devono disporre almeno di 8 Gbyte di RAM)
Tutti gli altri sono requisiti disponibili già da una decina di anni
Se quindi il non decollo di Windows 11 è legato ai requisiti hardware richiesti devo concludere che ci sono troppi computer vecchi di dieci anni in circolazione e che sono pochissimi quelli con hardware più recente ...
Gnubbolo
02-12-2024, 14:02
l'obsolescenza programmata non paga. steamdeck ha palesato all'utente disinteressato la differenza tra un os marcio e uno eccellente.
Tutti a dire "downgrade" ma, per quale motivo?
UtenteHD
02-12-2024, 14:43
Si lavora con Win10 e con PC non supportati perche' hanno oltre 5 anni e vanno bene. Si andra' avanti cosi' fino a quando si potra', se si terra' il trend che e' stato per WinXP per la compatibilita' dei programmi di lavoro, ci vorranno ancora quasi 10 anni prima di essere costretto a cambiare SO, per allora si vedra'. Mai pensato a cambiare Win, si fara' quando obbligato dai programmi di lavoro, non da Ms. Per casa potrei comprarmi Win11 (che in molte offerte sta a pochissimo), ma non lo faro' perche' che a casa ci gioco (e tutto il resto classico) bene ed maniera nativa ai giochi Win con Steam ed il suo Proton (Wine migliorato) che li avvia nativamente.
Da WinXP sono passato a Win10, quindi teoricamente da Win10 passero' a Win13 verso la fine del suo supporto e quindi quasi Win14.
Tutti a dire "downgrade" ma, per quale motivo?
Continuano a infarcirlo di roba inutile e troppo spesso gli update causano problemi (niente di irrisolvibile comunque).
A parte questo mi trovo bene sia con 10 che con 11 ed utilizzo tutti e due sui PC a casa e in azienda (dove ho un mix 10/11 anche li)
Sul mio PC personale ho win 10 e non per chissà quale motivo, mi porta via troppo tempo ricostruire tutto, non ne sento il bisogno ma prima poi se non è 11 sarà 12, farò l'aggiornamento, che fretta c'è? Finchè ho il supporto.
mai capito per quale motivo la gente non aggiorna, stamattina 2 ore di formazione perse per un coglione che non riusciva a lanciare docker su ubuntu perché su windows 10 systemctl non funziona :muro:
Ripper89
02-12-2024, 15:01
mai capito per quale motivo la gente non aggiorna, stamattina 2 ore di formazione perse per un coglione che non riusciva a lanciare docker su ubuntu perché su windows 10 systemctl non funziona :muro:
Penso sia lo stesso motivo perchè Microsoft ha deciso di imporre gli aggiornamenti obbligatori.
E pensare che ancora molti si chiedono il perchè.
MAH...
Win11 lo sto usando sul portatile (win11 PRO)
Alla fine niente di eclatante, senza infamia nè lode.
C'è da fare un pelo la mano al nuovo menù ed alle piccole riorganizzazioni ma niente di assurdo.
Mi sta sulle palle il nuovo menù a due step del tasto destro, quello si.
Diciamo che a cegliere adesso come adesso mi trovo meglio su 10, ma se c'è 11 non ne faccio una tragedia.
Se mai metterò 11 sul fisso comunque sia sarà tassativamente la LTSC..
mai capito per quale motivo la gente non aggiorna, stamattina 2 ore di formazione perse per un coglione che non riusciva a lanciare docker su ubuntu perché su windows 10 systemctl non funziona :muro:
Perchè se ti trovi bene con un SO non è sensato correre a mettere quello nuovo. Soprattutto se parliamo di windows. Credo tu lo sappia molto bene.
Chiaro che poi ci sono anche casi come quello che hai descritto ma credo sia piuttosto evidente che è una situazione moooooolto specifica, non certo la norma.
A restare su 10 al 99,9 degli utenti non cambia nulla.
Mai capito perché la gente sia così contenta di tutta questa obsolescenza programmata ... ho sempre pensato che se una cosa funziona bene ha senso continuare ad usarla o al più sostituirla con qualcosa che va meglio, di certo non il contrario.
Perchè se ti trovi bene con un SO non è sensato correre a mettere quello nuovo. Soprattutto se parliamo di windows. Credo tu lo sappia molto bene.
Chiaro che poi ci sono anche casi come quello che hai descritto ma credo sia piuttosto evidente che è una situazione moooooolto specifica, non certo la norma.
A restare su 10 al 99,9 degli utenti non cambia nulla.
boh, io posso capire la reticenza per le aziende che hanno problemi di retrocompatibilità di qualche sw, che poi tra windows 10 e windows 11 mi sa che manco esiste, ma un privato che non aggiorna il SO sul pc non capisco il senso, manco stessimo parlando di passare da una versione LTS a una beta sperimentale, windows 11 ormai é stato rilasciato da anni, io lo trovo anche migliore dal punto di vista dell'interfaccia e di bug non ne ho mai avuti né sul fisso né sul portatile.
Ataru224
02-12-2024, 16:37
Mai capito perché la gente sia così contenta di tutta questa obsolescenza programmata ... ho sempre pensato che se una cosa funziona bene ha senso continuare ad usarla o al più sostituirla con qualcosa che va meglio, di certo non il contrario.
Tutte menti plasmate dalla propaganda consumista
boh, io posso capire la reticenza per le aziende che hanno problemi di retrocompatibilità di qualche sw, che poi tra windows 10 e windows 11 mi sa che manco esiste, ma un privato che non aggiorna il SO sul pc non capisco il senso, manco stessimo parlando di passare da una versione LTS a una beta sperimentale, windows 11 ormai é stato rilasciato da anni, io lo trovo anche migliore dal punto di vista dell'interfaccia e di bug non ne ho mai avuti né sul fisso né sul portatile.
Per l'utente meno smaliziato c'è la paura dell'ignoto, ovvero di un nuovo sistema con nuova interfaccia dove non trova più le cose dove stavano prima.
Per me o per te sicuramente un inezia ma per chi non è pratico e sa fare solo pochi passi predefiniti è un problemone.
Per dire.. ai tempi ho avuto a che fare con gente che ha rivoluto windows otto perchè con 10 "non ci capiva niente".. vedi tu il livello.. :help:
Per l'utente un po' più navigato c'è l'affezionarsi ad un sistema che funziona bene e non si ha l'impulso di cambiare.
Poi un domani lo farà pure, ma di certo quando deciderà di volerlo fare, non certo perchè lo dice MS.
Io per esempio ho win10 LTSC e ci sto da dio, quindi fretta o esigenza di aggiornare zero. Ma non si scambi questa cosa per insensata testardaggine come chi oggi si ostina ad usare seven.
Aggiornerò volentieri in primis quando avrò a disposizione win11 LTSC, una volta che hai provato il top non torni indietro.. e sicurmante anche quando ci sarà mi prenderò il mio tempo perchè è chiaro che "AGGIORNARE" per me vuol dire piallare tutto e installare da zero, non aggiorno certo in corsa.
Mai capito perché la gente sia così contenta di tutta questa obsolescenza programmata ... ho sempre pensato che se una cosa funziona bene ha senso continuare ad usarla o al più sostituirla con qualcosa che va meglio, di certo non il contrario.
Tutte menti plasmate dalla propaganda consumista
Mah adesso.. anche meno.
E' un update del sistema operativo alla nuova versione.. non cosumi niente e non compri niente.
Chiamarla obsolescenza programmata mi pare fuori luogo.
Se invece fate riferimento ai limiti imposti a livello hardware per il passaggio ad 11 allora sono d'accordo. Quelli non mi piacciono.
Vero comunque che sono super aggirabili con poco sforzo se uno vuole 11.
Ataru224
02-12-2024, 18:12
Mah adesso.. anche meno.
E' un update del sistema operativo alla nuova versione.. non cosumi niente e non compri niente.
Chiamarla obsolescenza programmata mi pare fuori luogo.
Se invece fate riferimento ai limiti imposti a livello hardware per il passaggio ad 11 allora sono d'accordo. Quelli non mi piacciono.
Vero comunque che sono super aggirabili con poco sforzo se uno vuole 11.
Si, io mi riferivo a quello, non al SO in sé. So che i requisiti minimi sono facilmente aggirabili, ma sicuramente ci saranno persone o aziende che per questo motivo cambieranno computer. Tempo fa ho letto un articolo che stima la quantità di hardware perfettamente funzionante che andrà sprecato per colpa di questi requisiti, e non è affatto bassa.
E il fatto che in molti pensano che sia giusto fa passare alle aziende il messaggio che possono fare quello che vogliono.
Busone di Higgs
02-12-2024, 20:41
In azienda e' stato installato su 1/5 delle macchine, o meglio i nuovi pc e notebook aquistati avevano windows 11 preinstallato (di mettere le macchine in dominio magari accennero' in thread dedicati);
E' stato un bel test perche' s'e' visto il calo di produttivita' rispetto a chi utilizzava i pc vecchi, in quanto questi utimi richiedevano meno tempo per per fare "le solite cose", inoltre non si fermavano mai con gli inconvenienti che leggiamo tutti i giorni; ora la quota din 11 installati e' diminuita un po'.
Per quelli che fanno assistenza remota e' dura perche' e' diventata piu' complicata e adesso fanno solo quel lavoro (tanto paga il cliente).
Anche per i tecnici che devono programmare l'attrezzatura elettronica e' tutto piu' difficile.
Ribadisco, si tratta di ambiente di lavoro e non si puo' paragonare con l'uso casalingo.
randorama
02-12-2024, 21:27
secondo me non è solo un discorso di "mi sta qua l'obsolescenza programmata" (che comunque è lecita e condivisibile).
il fatto è che, quando la nuova versione di windows è non dico un balzo in avanti (3.0, 95, xp, 7), ma almeno migliorativa rispetto a quella precedente (3.10, 98, 10) la gente gli upgrade li fa eccome, anche a costo di spendere quattrini per aggiornare il pc se non addirittura a cambiarlo.
se la nuova versione, per mille motivi variegatamente validi non convince (ME, vista, 8)... beh, sappiamo come finisce.
my 2c:
Ho sia W10 che W11. Cosa mi cambia nell'utilizzo everyday? Nulla. Non ho nulla di irrisolvibile su W10 che su W11 riesco a fare, ed è per questo che non si cambia. Non si cambia perchè *SERVE UN NUOVO HW*. No, non un update, nuovo HW per cosa? Sicurezza? TPM? Mah.
Si parla tanto di obsolescenza programmata e di come evitarla e poi all'improvviso MZ farà buttare al mondo intero il 60% dei PC perchè W10 non sarà aggiornato.
Hai aggiornato?
No
Ma il tuo PC supporta Win11?
Sì
E allora perché non aggiorni? Paura dell'ignoto? Non sei informato delle nuove funzionalità? Pensi di dover reinstallare tutto? Vattelapesca...?
NON MI PIACE, ok? I vari analisti ed esperti di ricerche di mercato non riescono a contemplare che il prodotto possa anche non piacere?!
Uso regolarmente Win11 sul portatile aziendale, e NON MI PIACE. Lo trovo più brutto e meno funzionale. Non mi piace il nuovo menu. Non mi piace la nuova barra delle applicazioni. Non mi piace il nuovo Esplora File. Etc...
Inoltre ultimamente MS è particolarmente fastidiosa, come i call center, come la pubblicità. Tutti 'sti popup e remainder di nuove funzionalità o di come fare le cose (anche su Office). Ma mi lasci lavorare in pace! Se ho bisogno di sapere come si fa una cosa, la cerco sulla guida in linea o su Internet, ok?
Sul mio PC di casa rimarrò su Win10 fintanto che potrò, poi si vedrà. Uso regolarmente anche Linux (Mint Debian Edition), e se non fosse per la non perfetta compatibilità con i giochi o per la mancanza di un editor PDF fatto bene, potrei fare TUTTO con Linux tranquillamente.
Ah, al lavoro non so chi ha aggiornato a W11 ssu una macchina che era compatibile.
Risultato?
Il sw specifico per cui serve quel PC non funziona.
meno male che c'è il rollback.
Hai aggiornato?
No
Ma il tuo PC supporta Win11?
Sì
.
Domanda da ignorante* ma aggiornare da windows 10 a windows 11 è gratis o devi pagare una licenza?
Cmq qualche giorno fa passeggiando per strada ho intravisto dalla vetrina dentro un'assicurazione lo screensaver di windows xp nei loro pc in standby.
*ignorante perchè uso linux da anni nei miei pc e windows solo nel pc aziendale quindi non mi occupo personalmente di licenze windows ecc
gd350turbo
03-12-2024, 10:40
Domanda da ignorante* ma aggiornare da windows 10 a windows 11 è gratis o devi pagare una licenza?
se il pc è dichiarato compatible basta accettare l'aggiornamento da windows update.
se non lo è ci sono vari tool in giro che permettono di fare l'upgrade.
se hai una licenza win10 valida è gratis, ovviamente dello stesso tipo, quindi Home -> Home, pro -> pro e via di conseguenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.