PDA

View Full Version : Non c'è pace per Mirafiori: produzione Fiat 500 elettrica e Maserati interrotta di nuovo


Redazione di Hardware Upg
29-11-2024, 17:17
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/non-c-e-pace-per-mirafiori-produzione-fiat-500-elettrica-e-maserati-interrotta-di-nuovo_133334.html

La produzione era già stata bloccata a causa della scarsa domanda, ed ora si fermerà di nuovo fino all'inizio del 2025

Click sul link per visualizzare la notizia.

gomax
29-11-2024, 17:39
Non ho ben capito quanti giocattoli elettrici da +30000€ volevano vendere, e sulla base di quali analisi di mercato.

Ciao

barzokk
29-11-2024, 17:57
Non ho ben capito quanti giocattoli elettrici da +30000€ volevano vendere, e sulla base di quali analisi di mercato.

Ciao
Si saranno basati sui commenti dei teslari sui forum o Facebook/Twitter/ecc,
e avranno creduto davvero alle cazzate che scrivono.

E se pensi che ho scritto una scemenza, potrei invece esserci andato vicino.

Darkon
29-11-2024, 18:39
Non ho ben capito quanti giocattoli elettrici da +30000€ volevano vendere, e sulla base di quali analisi di mercato.

Ciao

Il problema non è il prezzo o almeno non per la 500e... il problema è che fa schifo come auto anche a chi è convinto dell'elettrico.

Maserati non conosco a sufficienza la situazione e il prodotto per potermi esprimere.

bonzoxxx
29-11-2024, 19:25
Ce ne vuole di coraggio a vendere, e soprattutto a comprare, quel cesso a pedali della 500e..

supertigrotto
29-11-2024, 19:47
Vogliono tentare i giochetti del nonno:le spese a voi,gli utili a noi.
Ma mi sa che stavolta il governo non cede ...

Kal
29-11-2024, 20:01
Come volevasi dimostrare. Le macchine a pile non le vuole nessuno, figuriamoci una FIAT a pile. Ahaahahah. Le Maserati si comprano per il rombo del motore, idem le Porsche e tutte le altre auto sportive. Se non c'è più il timbro caratteristico della casa, oltre alle qualità dinamiche, la gente 1) Non le compra; 2)Anche ammesso che compri elettrico, si butterà sulle cinesi a 1/3 del prezzo. L'industria automobilistica europea è finita, distrutta dagli eco-radical-shit.

Kuriosone
29-11-2024, 20:12
Un'altra picconata alla Chiesa Ecologista ed ai suoi Dogmi, avanti così, gli aerei privati, metaniere, bombe, navi da guerra ed aerei sono invece sostenibili ed ecologici .... altro Dogma. Solidarietà ai lavoratori ed alle loro famiglie.

idroCammello
29-11-2024, 22:29
Un'altra picconata alla Chiesa Ecologista ed ai suoi Dogmi, avanti così, gli aerei privati, metaniere, bombe, navi da guerra ed aerei sono invece sostenibili ed ecologici .... altro Dogma. Solidarietà ai lavoratori ed alle loro famiglie.

nel 2050 la percentuale di persone automunite raggiungerà i valori del 1950.

è la legge dell'idro cammello : una parabola capovolta.

a Milano negli ultimi 20 anni il tasso di motorizzazione è DIMINUITO del 15%

la tendenza è questa in tutte le città dove si fanno rispettare almeno un po' le norme anti inquinamento, ovvero sopratutto al nord..

Per assurdo questo porta a far salire la % di motorizzazione nelle città più poverelle del sud. La mia teoria è che varie auto 2nd hand ormai invendibili al nord vengono vendute a prezzi stracciati al sud. Ovviamente questo è un fenomeno di aumento della motorizzazione locale e temporaneo, quasi l'eccezzione che conferma la regola.

Strato1541
29-11-2024, 22:39
Chissà dove sono i menestrelli del tutto elettrico, tutto va bene mille mila punti percentuali in più , mercato in crescita...Tutto al top.. E un europa si chiude tutti, avanti così per la decrescita "infelice"..

bonzoxxx
29-11-2024, 22:44
Io sono sempre stato a favore delle elettriche (non delle 500, mi fa schifo) ma ammetto sinceramente che il tutto è stato gestito in maniera magistralmente catastrofica, segno evidente che chi fa le leggi è totalmente scollegato dalla realtà.

Quello che devono fare ora è fermarsi all'euro 6 che già ha emissioni minime e togliere il ban del termico, e cmq i danno fatti non si recupererebbero.

Abbiamo fatto un assist alla Cina che non si vedeva dai tempi della globalizzazione..

Darkon
30-11-2024, 07:11
nel 2050 la percentuale di persone automunite raggiungerà i valori del 1950.

è la legge dell'idro cammello : una parabola capovolta.

a Milano negli ultimi 20 anni il tasso di motorizzazione è DIMINUITO del 15%


Ma speriamo... SPERIAMO! Se davvero fosse così allora la mobilità elettrica per quanto mi riguarda sarebbe stata l'idea del secolo, una genialata!

bobby10
30-11-2024, 07:31
Si sta imponendo una tecnologia fallimentare che cozza con la nostra economia (povera), con il nostro territorio non attrezzato e che non soddisfa le esigenze della maggior parte. Finirà male

AlexSwitch
30-11-2024, 08:12
Ma speriamo... SPERIAMO! Se davvero fosse così allora la mobilità elettrica per quanto mi riguarda sarebbe stata l'idea del secolo, una genialata!

E chi lavora nel settore automobilistico ( produzione, filiera, vendita, assistenza ) come campa? Di sussidi? E i sussidi come verrebbero finanziati?

Cronaca triste degli ultimi giorni: Valeo ( componentistica ) chiuderà due impianti in Francia; Schaeffler ( componentistica ) chiuderà due stabilimenti in Austria e UK; Bosch ( componentistica elettrica ) licenzierà fino a 5500 dipendenti e ridurrà le ore di lavoro, alias stipendio, per gli altri; Audi ( produzione ) ha confermato che a Febbraio chiuderà l'impianto di Bruxelles -2500 posti di lavoro; come riportato anche su questo sito Fiat ha prorogato lo stop di Mirafiori fino al prossimo Gennaio ( la cassa integrazione la paghiamo noi contribuenti ). E il peggio deve ancora arrivare...

Goofy Goober
30-11-2024, 09:06
se uno stabilimento produce oggetti che il mercato o non può permettersi o non vuole comprare, le conseguenze non sono sorprendenti, e fa strano facciano notizia...

a meno che la notizia sia che il tamburellamento quotidiano di notizie rose e fiorellini siano invece fake news.

che comunque se il mercato del lavoro continuerà ad avere salari fermi ed immobili, le auto saranno sempre meno a prescindere da che trazione hanno, anche fosse a pedali, se non c'è clientela che può comprarle, resteranno invendute, le priorità diventano altre.

non è ben chiaro dove si voglia andare economicamente parlando, l'automobile è solo uno dei tasselli che mostra, prima di altri, come venga messo da parte quando il potere di acquisto cala di tanto in così poco tempo.

Darkon
30-11-2024, 09:19
E chi lavora nel settore automobilistico ( produzione, filiera, vendita, assistenza ) come campa? Di sussidi? E i sussidi come verrebbero finanziati?

Cronaca triste degli ultimi giorni: Valeo ( componentistica ) chiuderà due impianti in Francia; Schaeffler ( componentistica ) chiuderà due stabilimenti in Austria e UK; Bosch ( componentistica elettrica ) licenzierà fino a 5500 dipendenti e ridurrà le ore di lavoro, alias stipendio, per gli altri; Audi ( produzione ) ha confermato che a Febbraio chiuderà l'impianto di Bruxelles -2500 posti di lavoro; come riportato anche su questo sito Fiat ha prorogato lo stop di Mirafiori fino al prossimo Gennaio ( la cassa integrazione la paghiamo noi contribuenti ). E il peggio deve ancora arrivare...

Come altre volte nella storia si riassegna, riqualifica, sposta.

Sia chiaro è ovvio che ci sarà bisogno di ammortizzatori sociali e di un piano per l'occupazione che sposti i lavoratori da un settore a un altro ma detto ciò non è che siccome c'è da fare per tutelare i lavoratori che qualcosa di necessario non si fa io preferisco pagare quello che è necessario di tasse per accompagnare questi lavoratori verso altro piuttosto che mantenere l'attuale carrozzone e poi se non è fra 5/10/20/30 anni comunque trovarsi punto e capo a doverli comunque accompagnare ad altro.

Tra l'altro la sola Italia se invece di sprecare sussidi in FIAT/Stellantis avesse destinato gli stessi identici soldi ai lavoratori del settore potevamo camparli, stipendiati a casa e avanzava qualcosa.

idroCammello
30-11-2024, 09:25
Ma speriamo... SPERIAMO! Se davvero fosse così allora la mobilità elettrica per quanto mi riguarda sarebbe stata l'idea del secolo, una genialata!

beh poi nel 2050 dipenderà se tuo figlio o tuo nipote (si fà per dire) andrà a piedi a raccogliere pomodori biologici o le olive per pagarsi gli studi o l'affitto di un monolocale

o se tuo figlio / nipote sarà quello che i pomodori / olive li comprerà senza preoccuparsi del prezzo


ma visto come va a parare sarebbe meglio non farne di figli, che meno siamo meglio sta l'ambiente.

Anche perchè un figlio emmette un sacco di CO2 !
Speriamo che facciano una normativa che consenta di farne 0,5 per nucleo familiare, oltre scattano le sanzioni

AlexSwitch
30-11-2024, 09:35
Come altre volte nella storia si riassegna, riqualifica, sposta.

Sia chiaro è ovvio che ci sarà bisogno di ammortizzatori sociali e di un piano per l'occupazione che sposti i lavoratori da un settore a un altro ma detto ciò non è che siccome c'è da fare per tutelare i lavoratori che qualcosa di necessario non si fa io preferisco pagare quello che è necessario di tasse per accompagnare questi lavoratori verso altro piuttosto che mantenere l'attuale carrozzone e poi se non è fra 5/10/20/30 anni comunque trovarsi punto e capo a doverli comunque accompagnare ad altro.

Tra l'altro la sola Italia se invece di sprecare sussidi in FIAT/Stellantis avesse destinato gli stessi identici soldi ai lavoratori del settore potevamo camparli, stipendiati a casa e avanzava qualcosa.

Secondo me non hai ben chiaro lo scenario che si prospetta e le spese che si dovranno affrontare in ambito UE.
Inoltre spostare lavoratori già qualificati con un età media di 40/45 anni non è affatto una cosa semplice: li sposteresti a produrre cosa? Auto elettriche che, indipendentemente dall'andamento della domanda di mercato, hanno bisogno di meno mano d'opera? Mah...

Darkon
30-11-2024, 09:47
beh poi nel 2050 dipenderà se tuo figlio o tuo nipote (si fà per dire) andrà a piedi a raccogliere pomodori biologici o le olive per pagarsi gli studi o l'affitto di un monolocale

o se tuo figlio / nipote sarà quello che i pomodori / olive li comprerà senza preoccuparsi del prezzo

Dipende solo da lui... se sarà così scarso da non saper far di meglio che raccogliere pomodori è giusto che raccolga pomodori.
Se saprà investire tempo e sarà sufficiente capace farà di meglio.
Non vedo perché l'essere mio figlio o nipote dovrebbe rendermi meno netto nel giudizio.

ma visto come va a parare sarebbe meglio non farne di figli, che meno siamo meglio sta l'ambiente.

Te fai come vuoi ci mancherebbe. Io non fosse per i limiti della vita ne farei a volontà anche per per il momento mi accontento di uno.

Anche perchè un figlio emmette un sacco di CO2 !
Speriamo che facciano una normativa che consenta di farne 0,5 per nucleo familiare, oltre scattano le sanzioni

Pace... pagherò quello che c'è da pagare e li faccio uguale. Non sono così pezzente da decidere il numero dei figli in virtù di quante tasse mi costano.

Secondo me non hai ben chiaro lo scenario che si prospetta e le spese che si dovranno affrontare in ambito UE.
Inoltre spostare lavoratori già qualificati con un età media di 40/45 anni non è affatto una cosa semplice: li sposteresti a produrre cosa? Auto elettriche che, indipendentemente dall'andamento della domanda di mercato, hanno bisogno di meno mano d'opera? Mah...

Perdonami ma non si tratta di averlo ben chiaro o no. Qua si tratta di prendere atto che qualsiasi cosa facciamo possiamo rimandare il problema o affrontarlo subito ma il problema rimane ed è impossibile da evitare.

In Europa qualsiasi industria pesante non ha le condizioni per poter funzionare. Non potremo mai essere competitivi, il treno è passato e andato decenni fa e stiamo artificialmente tenendo in vita qualcosa di morto da tempo.

A questo punto secondo me se il lavoratore di 45 anni è in condizioni tali da non poter essere riqualificato in niente secondo me ci costa meno mandarlo in pensione e pagargli la pensione da oggi che non rimandare una morte già decisa e trovarsi fra 20 anni con altri 45enni e il fallimento di quel tipo di industria che già sapevamo sarebbe successo.

L'UE deve puntare su quello in cui siamo competitivi non su roba dove la manodopera a bassissimo costo e così via fanno il più. Su materie prime e industria pesante la partita l'abbiamo persa e c'è solo da minimizzare le perdite e capire su cosa giocare la prossima partita.

Mi rendo conto di essere duro ma bisogna aprire gli occhi... se anche domani non ci fosse l'elettrico e si tornasse al puro termico reputi possibile uno scenario in cui l'Europa è competitiva? Io non riesco nemmeno lontanamente a immaginarlo perché altrimenti ti chiederei... se siamo così bravi perché da 15 anni a questa parte sul termico siamo andati sempre peggio abbassando la qualità del prodotto anche di marchi famosi? Guarda anche solo quello che era la GOLF e quello che è oggi o una BMW di 20 anni fa e uno di oggi.

idroCammello
30-11-2024, 10:12
Dipende solo da lui... se sarà così scarso da non saper far di meglio che raccogliere pomodori è giusto che raccolga pomodori.
Se saprà investire tempo e sarà sufficiente capace farà di meglio.
Non vedo perché l'essere mio figlio o nipote dovrebbe rendermi meno netto nel giudizio.



Te fai come vuoi ci mancherebbe. Io non fosse per i limiti della vita ne farei a volontà anche per per il momento mi accontento di uno.



Pace... pagherò quello che c'è da pagare e li faccio uguale. Non sono così pezzente da decidere il numero dei figli in virtù di quante tasse mi costano.



Perdonami ma non si tratta di averlo ben chiaro o no. Qua si tratta di prendere atto che qualsiasi cosa facciamo possiamo rimandare il problema o affrontarlo subito ma il problema rimane ed è impossibile da evitare.

In Europa qualsiasi industria pesante non ha le condizioni per poter funzionare. Non potremo mai essere competitivi, il treno è passato e andato decenni fa e stiamo artificialmente tenendo in vita qualcosa di morto da tempo.

A questo punto secondo me se il lavoratore di 45 anni è in condizioni tali da non poter essere riqualificato in niente secondo me ci costa meno mandarlo in pensione e pagargli la pensione da oggi che non rimandare una morte già decisa e trovarsi fra 20 anni con altri 45enni e il fallimento di quel tipo di industria che già sapevamo sarebbe successo.

L'UE deve puntare su quello in cui siamo competitivi non su roba dove la manodopera a bassissimo costo e così via fanno il più. Su materie prime e industria pesante la partita l'abbiamo persa e c'è solo da minimizzare le perdite e capire su cosa giocare la prossima partita.

Mi rendo conto di essere duro ma bisogna aprire gli occhi... se anche domani non ci fosse l'elettrico e si tornasse al puro termico reputi possibile uno scenario in cui l'Europa è competitiva? Io non riesco nemmeno lontanamente a immaginarlo perché altrimenti ti chiederei... se siamo così bravi perché da 15 anni a questa parte sul termico siamo andati sempre peggio abbassando la qualità del prodotto anche di marchi famosi? Guarda anche solo quello che era la GOLF e quello che è oggi o una BMW di 20 anni fa e uno di oggi.

certe affermazioni non erano da prendere tanto seriamente o quanto meno in senso letterale.

ad esempio : raccogliere pomodori o coltivare lavanda non è disonorevole, potrebbe anche essere una scelta di vita. Per alcuni non è una scelta ma una situazione subita. e purtroppo non esiste l'equazione figlio capace = buon lavoro. (ma esiste la correlazione figlio capace ~ buon lavoro).

quanto alla fantasmagorica idea di 0,5 figli per nucleo familiare, era solo una boutade di come a volte si fanno leggi che cozzano con la realtà dei fatti, praticamente sbagliate o impossibili da attuare. Posso definirle leggi da cabaret? Chiaro che farne o meno resta una decisione personale. A dirla tutta il mio intento era di perculare un po' Deng Xiaoping ... se non si era capito

TorettoMilano
30-11-2024, 12:41
mi fa sempre un po' impressione leggere commenti anti-tecnologici da chi è cresciuto con la tecnologia.
ad ogni modo le colpe sono solo nostre, come economia europea e nazionale.
siamo rimasti indietro e pur senza la concorrenza cinese riusciamo a non vendere le elettriche.
spero sempre in un miracolo/exploit delle nostre case, non sarebbe per nulla piacevole vederle scomparire nel giro di 3/4 anni

idroCammello
30-11-2024, 13:35
mi fa sempre un po' impressione leggere commenti anti-tecnologici da chi è cresciuto con la tecnologia.
ad ogni modo le colpe sono solo nostre, come economia europea e nazionale.
siamo rimasti indietro e pur senza la concorrenza cinese riusciamo a non vendere le elettriche.
spero sempre in un miracolo/exploit delle nostre case, non sarebbe per nulla piacevole vederle scomparire nel giro di 3/4 anni

non so se siano solo commenti anti-tecnologici.

persone anti-tecnologiche per davvero ve ne sono poche imho.

più che altro ve ne sono credo molte di più contrarie al determinismo tecnologico.

forse il punto è essere non favorevoli alla tecnologia Y imposta per legge quando magari la vecchia tecnologia X o l'alternativa da sviluppare Z etc etc puntini puntini.

Darkon
30-11-2024, 16:13
certe affermazioni non erano da prendere tanto seriamente o quanto meno in senso letterale.

ad esempio : raccogliere pomodori o coltivare lavanda non è disonorevole, potrebbe anche essere una scelta di vita. Per alcuni non è una scelta ma una situazione subita. e purtroppo non esiste l'equazione figlio capace = buon lavoro. (ma esiste la correlazione figlio capace ~ buon lavoro).

Ma nemmeno io volevo intendere che sono disonorevoli ma semplicemente che sono lavori di estrema fatica e in cui guadagni poco. Poi ovviamente se uno è contento così ben venga ci mancherebbe. Per quanto mi riguarda è assurdo catalogare i lavori come onorevole/disonorevole; il lavoro è lavoro semmai quello che fa la differenza è la qualità della vita che quel lavoro ti permette di avere.

quanto alla fantasmagorica idea di 0,5 figli per nucleo familiare, era solo una boutade di come a volte si fanno leggi che cozzano con la realtà dei fatti, praticamente sbagliate o impossibili da attuare. Posso definirle leggi da cabaret?

Capisco ma ci sono esempi molto più clamorosi... vedi la news sull'Australia e la limitazione dei social che praticamente è totalmente impossibile da attuare. Comunque capisco cosa intendevi.

Strato1541
30-11-2024, 17:41
Quando si invoca una "rivoluzione" , sia essa tecnologia o sociale la si idealizza...Invece molto più concretamente una rivoluzione porta morti in senso letterale o "morti economici" nel senso che saranno senza lavoro.
Quando la si studia in un libro di storia si può tifare per il popolo che la concretizza, penso a quella francese con tutti a prendere d'assedio la Bastiglia e poi a tagliare teste ai "nobili"...Nel mezzo ci sono generazioni che moriranno giovani, che non potranno avere figli o che resteranno ai margini della società..
Allo stato attuale è inconcepibile nella nostra società un sacrificio simile, come a mio avviso è inconcepibile essere ai margini della società perchè si è perso il lavoro..Ma poi chi paga? Lì nasce il nuovo problema... Chi paga?! Di questo stiamo parlando , trasformare l'intera filiera dell'automotive in qualcosa che non ci appartiene ma che invece è ben sviluppato e finanziato dagli stati concorrenti è suicidio economico e stiamo vedendo solo l'inizio..
Non tutti possono convertirsi, non tutti hanno le capacità e i mezzi per sopravvivere per mesi o anni senza lavoro..
Far finta che non sia così , per una "paventata" rivoluzione di benessere green, o per nostri figli è quanto di più egoista ci sia..Ma evidentemente va bene così, fino a quando la crisi non bussa alla porta di casa..

Darkon
30-11-2024, 20:13
Quando si invoca una "rivoluzione" , sia essa tecnologia o sociale la si idealizza...Invece molto più concretamente una rivoluzione porta morti in senso letterale o "morti economici" nel senso che saranno senza lavoro.
Quando la si studia in un libro di storia si può tifare per il popolo che la concretizza, penso a quella francese con tutti a prendere d'assedio la Bastiglia e poi a tagliare teste ai "nobili"...Nel mezzo ci sono generazioni che moriranno giovani, che non potranno avere figli o che resteranno ai margini della società..
Allo stato attuale è inconcepibile nella nostra società un sacrificio simile, come a mio avviso è inconcepibile essere ai margini della società perchè si è perso il lavoro..Ma poi chi paga? Lì nasce il nuovo problema... Chi paga?! Di questo stiamo parlando , trasformare l'intera filiera dell'automotive in qualcosa che non ci appartiene ma che invece è ben sviluppato e finanziato dagli stati concorrenti è suicidio economico e stiamo vedendo solo l'inizio..
Non tutti possono convertirsi, non tutti hanno le capacità e i mezzi per sopravvivere per mesi o anni senza lavoro..
Far finta che non sia così , per una "paventata" rivoluzione di benessere green, o per nostri figli è quanto di più egoista ci sia..Ma evidentemente va bene così, fino a quando la crisi non bussa alla porta di casa..

Si ma l'alternativa quale sarebbe? L'automotive se anche sparisse il divieto del 2035 si reggeva ormai interamente sui sussidi perché parliamoci chiaro produrre in europa con qualche eccezioni di sempre meno paesi non è competitivo.

La qualità era in caduta libera ormai da anni e non certo per colpa degli EV pur di mantenere i profitti e anche senza gli EV quanto ancora ci sarebbe voluto prima di arrivare a un punto di rottura?

Io non penso che l'automotive europeo si convertirà all'elettrico anzi condivido la tua visione che sarebbe la cosa più stupida da fare perché sarebbe comunque non competitivo. Piuttosto penso che dovremo fare altro e a parte forse pochi, pochissimi in grado di gestire la conversione gli altri semplicemente spariranno con, come dici, relativi emarginati, morti ecc... ecc...

L'unico modo di attutire il colpo per me è capire dove siamo competitivi e iniziare a creare lavoro lì e non tenere in vita artificialmente a forza di sussidi un tipo di industria dove non siamo più in grado di competere.

Qarboz
30-11-2024, 22:36
Ma speriamo... SPERIAMO! Se davvero fosse così allora la mobilità elettrica per quanto mi riguarda sarebbe stata l'idea del secolo, una genialata!
Perché non inizi tu a dare il buon esempio liberandoti dell'/delle auto che possiedi?

Darkon
01-12-2024, 07:22
Perché non inizi tu a dare il buon esempio liberandoti dell'/delle auto che possiedi?

Nell'ultimo anno e mezzo, ho controllato ieri per l'appunto, ho percorso meno di 5.000Km.

Mi cambierebbe poco o nulla. Detto ciò la tua richiesta ha poco senso perché io ho scelto di vivere in campagna quindi per me elettrica o altro va bene tutto.

Ho il mio garage, quando sarà il momento farò il mio fotovoltaico, come vada vada che vincano le termiche o le elettriche non mi cambia la vita.

Queste richieste dovresti piuttosto farle a chi fa scelte di vita discutibili e poi si trova a dover gestire problemi come vivere in centro, ovviamente senza garage ma poi pretendere di avere un'auto per ogni singolo componente della famiglia.

Io anche avessi 10 auto (e mi guardo bene) non le troveresti mai messe di traverso in strada, parcheggiate malamente e così via.

E prima che debba ripetermi perché tanto si torna sempre a quello:

Sì, lavoro in città.
Sì, mi alzo alle 05.50 ogni mattina.
Sì, prendo l'autobus che per arrivare ci impiega un ora e 15 minuti circa (solo andata.
Sì, al ritorno faccio altrettanto e ci aggiungo anche circa 300m a piedi da casa alla fermata e altri 600m a piedi dalla fermata a lavoro.

Quindi a te la parola... sono superman io o volendo non dico tutti perché c'è chi lavora oggettivamente in zone non coperte ma un buon 70/80% potrebbe usare il TPL come me?!

Goofy Goober
01-12-2024, 08:25
Si ma l'alternativa quale sarebbe? L'automotive se anche sparisse il divieto del 2035 si reggeva ormai interamente sui sussidi perché parliamoci chiaro produrre in europa con qualche eccezioni di sempre meno paesi non è competitivo.


di fatti la vera domanda e questione che non sento mai affrontata in maniera estesa è come mai economicamente parlando non si vuole sviluppare un mercato interno sostenibile che non si basi sul vendere automobili (in questo caso) di lusso e costose con motori che in EU si filano 4 gatti, all'estero, vedi le tedesche.

e allo stesso modo, se quanto l'automobile è "nata", c'era modo di produrla e venderla in modo che fosse sostenibile industrialmente, perchè oggi non si punta più a fare lo stesso?

o stiamo semplicemente dicendo che oggi è impossibile costruire auto in maniera economicamente sostenibile per il proprio mercato?

a me pare che al solito il problema sia il rapporto tra prodotto creato e salario del lavoratore che lo produce.
e in italia lo stiamo vedendo nel settore alimentare dove sembra che tutto ma proprio tutto deve esser markettaramente gourmet anche se i lavoratori che stanno dietro alla filiera del gourmet sono a livello 0 della piramide sociale.

Darkon
01-12-2024, 08:37
di fatti la vera domanda e questione che non sento mai affrontata in maniera estesa è come mai economicamente parlando non si vuole sviluppare un mercato interno sostenibile che non si basi sul vendere automobili (in questo caso) di lusso e costose con motori che in EU si filano 4 gatti, all'estero, vedi le tedesche.

Perché i popoli europei in buona maggioranza sono popoli che puntano ormai al mantenere tutto così com'è. Qualsiasi opera di qualsiasi tipo da fastidio, è vista come un disturbo e non a caso c'è una grandissima platea di NIMBY che sono sostanzialmente contro ogni cosa.
Questo si riflette nella classe politica che a sua volta da 30 anni a questa parte ha cercato di mantenere in vita quello che già c'era senza investire seriamente in altro o comunque limitatamente.
Il risultato è che se mi permetti l'analogia siamo come l'impero romano nelle sue ultime fasi in cui i romani non avevano più voglia di andare a fare la legione e gli piaceva star comodi a casa senza rendersi conto che nel frattempo i barbari che invece "avevano fame" erano sempre più agguerriti.

e allo stesso modo, se quanto l'automobile è "nata", c'era modo di produrla e venderla in modo che fosse sostenibile industrialmente, perchè oggi non si punta più a fare lo stesso?

Perché servirebbe una rivoluzione... bisognerebbe trovare un governo a dir poco dittatoriale e in democrazia è un paradosso che da domani iniziasse a dire che le politiche energetiche si fanno e se serve il nucleare si fa il nucleare e tutti zitti. Che la manodopera non può costare più di X e tutti zitti. Si torna a fare campagne di acquisizione di materie prime quindi come la Cina in Africa senza guardare in faccia a nessuno. Ci svincoliamo da tutte le guerre che per noi sono spese e basta quindi per dirne una ma perché è solo la più recente smettiamo di spendere soldi per l'Ucraina. Scenari da fantascienza motivo per il quale ritengo che rilanciare l'industria pesante è impossibile e l'Europa deve puntare ad altro come l'high tech e quei settori che per nazioni in via di sviluppo non è altrettanto semplice copiarci a minor costo. Oppure settori di massa quindi turismo, moda, divertimento in generale ecc... ecc...

o stiamo semplicemente dicendo che oggi è impossibile costruire auto in maniera economicamente sostenibile per il proprio mercato?

Dipende dal mercato, in Europa sì è impossibile. Sarebbe possibile solo in uno scenario di autarchia in cui non hai concorrenza dall'estero.

a me pare che al solito il problema sia il rapporto tra prodotto creato e salario del lavoratore che lo produce.
e in italia lo stiamo vedendo nel settore alimentare dove sembra che tutto ma proprio tutto deve esser markettaramente gourmet anche se i lavoratori che stanno dietro alla filiera del gourmet sono a livello 0 della piramide sociale.

Diciamo che l'agricoltura è un capito che affronterei a parte perché lì ci sono dinamiche ancora diverse che portano, in parte, a quello che dici.
Il problema dell'industria pesante quindi acciaio e di conseguenza componentistica, auto ecc... ecc... è che hai dei costi prima ancora che per il personale per le materie prime che ti mettono già fuori mercato rispetto a produrre lo stesso identico acciaio in Cina o India e spedirlo in Europa.
Mettici poi il costo del personale e capisci bene che non c'è business plan che tenga.

Pkarer
02-12-2024, 08:49
Hanno distrutto anni di tradizione motoristica per delle MERDE a batterie.
Ve la siete cercata. Tutti.. da Stellantis a Volskwagen a Ford ecc ecc
MERDE! Non c'è altra definizione!

A proposito.. chi è che darà tutto il rame (che scarseggia) che serve per potenziare di due o tre volte la linea elettrica nazionale... i cinesi?

Pasquy
02-12-2024, 10:40
Hanno distrutto anni di tradizione motoristica per delle MERDE a batterie.
Ve la siete cercata. Tutti.. da Stellantis a Volskwagen a Ford ecc ecc
MERDE! Non c'è altra definizione!

A proposito.. chi è che darà tutto il rame (che scarseggia) che serve per potenziare di due o tre volte la linea elettrica nazionale... i cinesi?

ringraziamo i sinistroidi puzzolenti zecche maledette che fanno i culatoni ma con il culo degli altri fascisti travestiti con il pugno sx alzato

Darkon
02-12-2024, 10:41
Hanno distrutto anni di tradizione motoristica per delle MERDE a batterie.
Ve la siete cercata. Tutti.. da Stellantis a Volskwagen a Ford ecc ecc
MERDE! Non c'è altra definizione!

A proposito.. chi è che darà tutto il rame (che scarseggia) che serve per potenziare di due o tre volte la linea elettrica nazionale... i cinesi?

Ovvio no... lo scarsissimo Rame talmente scarso che:

Secondo lo United States Geological Survey (USGS), nel 2017 le riserve sono valutate in 790 milioni di tonnellate (Mt), i depositi scoperti e non sfruttati in 1.310 Mt, quelli non scoperti e previsti in 3.500 Mt. Il totale dei depositi previsti, inclusivi di quelli scoperti (sfruttati e non sfruttati) è quindi di 5.600 Mt. Questo dato non comprende i vasti depositi sui fondali oceanici sotto forma di noduli manganisiferi o solfuri.

Considerando il ritmo di estrazione annuale - 20 Mt -, si potrebbe erroneamente estrapolare un esaurimento delle riserve in circa 40 anni, ma di fatto altre se ne aggiungeranno nel frattempo, grazie alle continue scoperte di giacimenti e al progresso dei metodi estrattivi. Ciò manterrà stabile la disponibilità di rame, che per questi motivi dal 1950 oscilla intorno ai 35-40 anni.

Lo metterei proprio fra le risorse scarse. :doh:

Almeno se vuoi trollare, trolla per bene. Ste menate con 3 frasi di insulti a caso, luoghi comuni degni del bar sport e contenuti che nemmeno un bambino sono francamente noiose.

Se poi lo dicevi seriamente peggio mi sento... in quel caso ho quasi pietà... quasi.

ringraziamo i sinistroidi puzzolenti zecche maledette che fanno i culatoni ma con il culo degli altri fascisti travestiti con il pugno sx alzato

Chiaramente... invece la Meloni sta andando nella direzione opposta? Ah no?