PDA

View Full Version : Stellantis veicoli commerciali, da una parte si inizia, da un'altra si chiude la fabbrica


Redazione di Hardware Upg
28-11-2024, 09:45
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stellantis-veicoli-commerciali-da-una-parte-si-inizia-da-un-altra-si-chiude-la-fabbrica_133223.html

Mentre ad Atessa inizia la produzione del Fiat Ducato elettrico, la fabbrica di Luton nel Regno Unito chiude i battenti, mettendo a rischio molti lavoratori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
28-11-2024, 10:13
soprattutto tra quei lavoratori dove l'elettrico è diventato quasi fondamentale.

Giusto per curiosità, quali sarebbero questi lavoratori?

Darkon
28-11-2024, 10:17
Giusto per curiosità, quali sarebbero questi lavoratori?

Chi lavora ad esempio nelle metropoli dove per entrare con un termico paghi.

Se ogni singolo giorno hai da pagare praticamente giri il tuo margine al comune a quel punto l'elettrico è fondamentale per poter entrare senza pagare.

Oppure anche dove ci sono blocchi al traffico e consentono solo il traffico a veicoli elettrici.

Penso si riferisca a casistiche del genere.

barzokk
28-11-2024, 10:34
Giusto per curiosità, quali sarebbero questi lavoratori?
I giornalisti che scrivono che le auto a pile sono bellissime ? :stordita:

erupter
28-11-2024, 10:54
Giusto per curiosità, quali sarebbero questi lavoratori?

I giornalisti che scrivono che le auto a pile sono bellissime ? :stordita:

Due commenti provinciali, nel senso letterale ovvero che conoscete solo la vostra provincia.

Stellantis vende in tutto il mondo, ed è pieno di metropoli che stanno rendendo obbligatorio l'accesso al centro con mezzi elettrici.
Alcuni centri storici molto piccoli addirittura richiedono consegne esclusivamente con mezzi elettrici più piccoli.

Cerchiamo di uscire un po' dal perimetro del nostro conosciuto? Espandiamo un po' il nostro mondo concettuale

Unrue
28-11-2024, 10:55
Due commenti provinciali, nel senso letterale ovvero che conoscete solo la vostra provincia.

Stellantis vende in tutto il mondo, ed è pieno di metropoli che stanno rendendo obbligatorio l'accesso al centro con mezzi elettrici.
Alcuni centri storici molto piccoli addirittura richiedono consegne esclusivamente con mezzi elettrici più piccoli.

Cerchiamo di uscire un po' dal perimetro del nostro conosciuto? Espandiamo un po' il nostro mondo concettuale


Commento provinciale de che? Non ho detto che è una cazzata, ho chiesto appunto per curiosità perché non capivo.

Strato1541
28-11-2024, 11:04
Stellantis? L'accrocchio di marchi senza arte ne parte che diminuirà le vendite se le multe sulla co2 saranno troppo elevate , gestita dai francesi che si sono chinati ai dictat europei filocinesi?
Sì la conosco è quella pseudo azienda che sta facendo fallire tutti i marchi italiani, immagino farà un buon lavoro anche in questo frangente:read:
Non ci sono compromessi sull'autonomia se lo si usa dove ha senso, ovvero in città e per massimo 150-200 km al giorno...
Avete mai visto il tachimetro di un furgone da consegne dopo un solo anno di vita?! Vi farete una risata sulle sciocchezze che stata scrivendo..

Massimiliano Zocchi
28-11-2024, 11:50
Giusto per curiosità, quali sarebbero questi lavoratori?

Soprattutto i corrieri, in molte città consegnano in elettrico, perché obbligati o perché lo preferiscono.
In molti casi abbiamo parlato proprio con corrieri, ai quali piace molto la soluzione elettrica perchè rende la giornata (che per loro spesso è durissima) più semplice e rilassante. Chi ha provato un furgone elettrico capisce cosa voglio dire, è molto più semplice da guidare, e meno stancante.
In più in certi luoghi solo obbligatori i mezzi elettrici, anche per gli artigiani che devono entrare in centro.

Giuss
28-11-2024, 12:09
Non che sia una buona notizia per le persone che perderanno il lavoro, ma almeno per una volta non chiudono fabbriche in Italia ma in altri posti

Strato1541
28-11-2024, 13:30
Soprattutto i corrieri, in molte città consegnano in elettrico, perché obbligati o perché lo preferiscono.
In molti casi abbiamo parlato proprio con corrieri, ai quali piace molto la soluzione elettrica perchè rende la giornata (che per loro spesso è durissima) più semplice e rilassante. Chi ha provato un furgone elettrico capisce cosa voglio dire, è molto più semplice da guidare, e meno stancante.
In più in certi luoghi solo obbligatori i mezzi elettrici, anche per gli artigiani che devono entrare in centro.

Il termine più ricorrente è obbligo che è ben diverso dal desiderio.....
Per evitare problemi o questioni si fa così...

Massimiliano Zocchi
28-11-2024, 14:28
Il termine più ricorrente è obbligo che è ben diverso dal desiderio.....
Per evitare problemi o questioni si fa così...

Sono due questioni diverse.
L'obbligo è normativo, e se vuoi lo si può vedere più dal punto di vista del datore di lavoro.
Il desiderio è più dal punto di vista del lavoratore, che te lo posso assicurare, quando prova il furgone elettrico non vuole più scendere, e i motivi li capisci subito la prima volta che li provi.
Agilità come un'auto elettrica, quindi guida nel traffico molto più semplice, facilità anche in salita o curve di collina (con Ford abbiamo fatto il tragitto di un corriere in alcuni paesi in Veneto), assenza di vibrazioni e di rumore, niente cambio, accelerazione progressiva, guida molto più rilassata.
L'autonomia poi in questi casi non è nemmeno un problema perché i percorsi sono lunghi in termini di tempo, ma non di km.

Strato1541
28-11-2024, 14:52
Sono due questioni diverse.
L'obbligo è normativo, e se vuoi lo si può vedere più dal punto di vista del datore di lavoro.
Il desiderio è più dal punto di vista del lavoratore, che te lo posso assicurare, quando prova il furgone elettrico non vuole più scendere, e i motivi li capisci subito la prima volta che li provi.
Agilità come un'auto elettrica, quindi guida nel traffico molto più semplice, facilità anche in salita o curve di collina (con Ford abbiamo fatto il tragitto di un corriere in alcuni paesi in Veneto), assenza di vibrazioni e di rumore, niente cambio, accelerazione progressiva, guida molto più rilassata.
L'autonomia poi in questi casi non è nemmeno un problema perché i percorsi sono lunghi in termini di tempo, ma non di km.

Il tutto è ottenibile anche con un cambio automatico, il punto è che per risparmiare non viene inserito in questo tipo di furgoni.
Sulla guida rilassata, mai visto un corriere muoversi in modo "rilassato" anzi partono sgommando, la guida dipende da altro..

barzokk
28-11-2024, 15:08
Il tutto è ottenibile anche con un cambio automatico, il punto è che per risparmiare non viene inserito in questo tipo di furgoni.
Sulla guida rilassata, mai visto un corriere muoversi in modo "rilassato" anzi partono sgommando, la guida dipende da altro..
Con quello che costa in più un furgone a pile, sai quanti cambi automatici ti paghi ?
Comunque io non ho nemmeno mai visto un autista che non vuole più scendere dal mezzo di lavoro :asd:
boh sarà la "magia" delle pile :rolleyes:
ma come si fa a scrivere certe cose :asd:

Massimiliano Zocchi
28-11-2024, 15:20
Il tutto è ottenibile anche con un cambio automatico, il punto è che per risparmiare non viene inserito in questo tipo di furgoni.
Sulla guida rilassata, mai visto un corriere muoversi in modo "rilassato" anzi partono sgommando, la guida dipende da altro..

No, forse mi sono spiegato male. Un termico anche con il cambio automatico non si muove come un furgone elettrico, forse non mi spiego perché ho provato e voi invece no. Se chiudi gli occhi è un'auto elettrica nell'accelerazione, nulla a che vedere con qualsiasi furgone equipaggiato in qualsivoglia maniera.

E sulla guida rilassata non intendo rilassata nelle attitudini, ma rilassata in senso non faticosa. Meno rumore, meno vibrazioni, niente cento cambiate al km, ti dico davvero ogni corriere non farebbe più cambio.

barzokk
28-11-2024, 15:38
ah, quella che non vuole più scendere era una "iperbole"

Se chiudi gli occhi è un'auto elettrica nell'accelerazione
interessante,
fra maggiore coppia, maggiore peso, e l'autista che il furgone non è il suo e se ne frega,
sono curioso di sapere la differenza di durata delle gomme

Notturnia
28-11-2024, 22:02
credo che, non fosse per i costi, era proprio nella logistica che dovevano spingere le pile e non nel trasporto civile.

la logistica fa il grosso dell'inquinamento e ha, spesso, percorsi brevi e sotto i 200 km (non la GDO ovviamente).

purtroppo hanno fatto su un casino e questo è il risultato ma una ditta di trasporti "non faceva fatica" a mettere 50 colonnine da 22 kW per ricaricare i furgoni.. (vedi Amazon con i suoi ma ho molti clienti in questo settore oltre amazon)

il problema è che si è andati prima dove c'era da lucrare e adesso pian piano si va dove si doveva.

io stesso ho una polistil perchè mi riduce le noie di entrare in certi posti (ma poi scrocco la ricarica dal cliente se posso..)

ndrmcchtt491
28-11-2024, 23:26
Avanti così, il viale del fallimento è ben imboccato, ci penseranno i Cinesi.
L' unica volta che ho visto un mezzo del genere a pile è stato dento Leonardo a Cascina Costa, a Milano ci sono andato giusto giusto settimana scorsa... zero se non i soliti Transit, Daily, Expert, Doblò, ecc... tutti con il tubo di scarico :D

Ma poi oramai che i veicoli commerciali hanno una comodità da auto, i Vito hanno tutti l' automatico ma di cosa parliamo? mica guidano i trattori della guerra :asd: se siete fragili e sensibili fate palestra, mangiate carne :asd: