PDA

View Full Version : BYD pronta a lanciare le nuove Blade Battery: più leggere ma con più autonomia e durata


Redazione di Hardware Upg
27-11-2024, 09:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/byd-pronta-a-lanciare-le-nuove-blade-battery-piu-leggere-ma-con-piu-autonomia-e-durata_133207.html

Il secondo produttore mondiale di batterie per auto elettriche sta per lanciare la nuova batteria a lama, migliorando tutti gli aspetti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Strato1541
27-11-2024, 11:11
Quello che dico sempre in poco i prodotti sul mercato diventano obsoleti, per forza poi nell'usato valgono poco..

berson
27-11-2024, 11:27
Con le batterie per auto si sta ripetendo uno schema evolutivo già visto per altre tecnologie; prima l'invenzione della tecnologia, le batterie al litio, che ha permesso la diffusione dei cellulari, poi il lento ma costante miglioramento della tecnologia che ha consentito l'utilizzo anche nel settore auto, le cui necessità a loro volta spingono per ulteriori miglioramenti (nuove chimiche, anodi, catodi). Dispiace per gli affezionati dei veleni e delle polveri sottili del petrolio, ma il motore a scoppio è spacciato, rimarrà come tecnologia di nicchia per usi particolari, esattamente come le candele sono rimaste dopo l'invezione della lampadina elettrica.

gd350turbo
27-11-2024, 11:30
non certamente in tempi brevi, ma tra qualche decennio è probabile...

Strato1541
27-11-2024, 11:31
Con le batterie per auto si sta ripetendo uno schema evolutivo già visto per altre tecnologie; prima l'invenzione della tecnologia, le batterie al litio, che ha permesso la diffusione dei cellulari, poi il lento ma costante miglioramento della tecnologia che ha consentito l'utilizzo anche nel settore auto, le cui necessità a loro volta spingono per ulteriori miglioramenti (nuove chimiche, anodi, catodi). Dispiace per gli affezionati dei veleni e delle polveri sottili del petrolio, ma il motore a scoppio è spacciato, rimarrà come tecnologia di nicchia per usi particolari, esattamente come le candele sono rimaste dopo l'invezione della lampadina elettrica.

Credi che costruire e alimentare le batterie non abbia alcun impatto? Masi vista una miniera di estrazione?!Il camino di una centrale?

peppapig
27-11-2024, 11:54
Credi che costruire e alimentare le batterie non abbia alcun impatto? Masi vista una miniera di estrazione?!Il camino di una centrale?

La differenza è che è più facile gestire e filtrare/controllare "pochi" centri di estrazione/produzione che milioni di singoli motori (per tacer poi che pure la produzione di benzina n'è che sia sta panacea).

TorettoMilano
27-11-2024, 11:58
La differenza è che è più facile gestire e filtrare/controllare "pochi" centri di estrazione/produzione che milioni di singoli motori (per tacer poi che pure la produzione di benzina n'è che sia sta panacea).

la differenza è: con le auto elettriche puoi avviare un sistema di riciclo e ricaricarle al 100% da energia rinnovabile.
con le ICE avevi bisogno ieri di estrarre, raffinare e trasporto di petroliere, autocisterne ie ne avrai bisogno anche oggi e domani

barzokk
27-11-2024, 12:04
Quello che dico sempre in poco i prodotti sul mercato diventano obsoleti, per forza poi nell'usato valgono poco..
valgono poco, ma anche nulla, certi concessionari l'usato a pile non lo vogliono nemmeno vedere :asd:

Con le batterie per auto si sta ripetendo uno schema evolutivo già visto per altre tecnologie; prima l'invenzione della tecnologia, le batterie al litio, che ha permesso la diffusione dei cellulari, poi il lento ma costante miglioramento della tecnologia che ha consentito l'utilizzo anche nel settore auto, le cui necessità a loro volta spingono per ulteriori miglioramenti (nuove chimiche, anodi, catodi). Dispiace per gli affezionati dei veleni e delle polveri sottili del petrolio, ma il motore a scoppio è spacciato, rimarrà come tecnologia di nicchia per usi particolari, esattamente come le candele sono rimaste dopo l'invezione della lampadina elettrica.
ih ih, ti dispiace ? :D
a me, dei tuoi problemi con le pile, di dovere "pianificare" i viaggi e aspettare la ricarica in piazzali tristi mentre guardi lo smartphone, non me ne frega nulla :asd:

barzokk
27-11-2024, 12:09
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/batterie/byd-pronta-a-lanciare-le-nuove-blade-battery-piu-leggere-ma-con-piu-autonomia-e-durata_133207.html

Il secondo produttore mondiale di batterie per auto elettriche sta per lanciare la nuova batteria a lama, migliorando tutti gli aspetti


Cerrrrto :O

"densità energetica superiore, diminuendo però in peso, e con una vita utile più lunga"

Tutta fuffa di marketing
diminuisce il costo di produzione per loro, ma resta sempre una LFP

Strato1541
27-11-2024, 12:37
La differenza è che è più facile gestire e filtrare/controllare "pochi" centri di estrazione/produzione che milioni di singoli motori (per tacer poi che pure la produzione di benzina n'è che sia sta panacea).

Questo è come te la vendono, infatti in Cina e India la qualità dell'aria è "eccelsa":doh: :doh:
Qualsiasi operazione che ha a che fare con l'energia ha un impatto...Sempre..In realtà tutto è energia e tutto è in continua traformazione.
Se badiamo poi all'inquinamento da polveri sottili , mettiamo una campana di vetro sopra i deserti? Tappiamo i vulcani?!
Bisogna essere realisti e capire il trade-off tra benefici e costi ( sanitari). Oppure le soluzione più green fermare qualsiasi attività umana e ridurre la popolazione a meno di 1 miliardo come alcuni teorici indicano..

Strato1541
27-11-2024, 12:42
Cerrrrto :O

"densità energetica superiore, diminuendo però in peso, e con una vita utile più lunga"

Tutta fuffa di marketing
diminuisce il costo di produzione per loro, ma resta sempre una LFP

Infatti come il grafico che mostra il costo delle batteria al kWh negli ultimi 15 anni, che passa da oltre 1000 dollari a poco più di 100.. Sì per i produttori!

gd350turbo
27-11-2024, 12:49
Tutta fuffa di marketing diminuisce il costo di produzione per loro, ma resta sempre una LFP

Però sono questi gli annunci che fanno felice toretto.:D

Micene.1
27-11-2024, 13:07
beh ottimo ..l'innovazione tecnologica continua sulle batterie, nonostante il freno all'entusiasmo, e tra qualche anno finalmente potremo parlare di tecnologia matura per realizzare auto da 800km con ricariche in 15 min su larga scala a prezzi decenti (vediamo i dazi e guerre commerciali) e finalmente potremo rottamare i motori a combustione...con grande piacere sopratutto delle tasche visto i costi di manutenzioni notevoli...

Strato1541
27-11-2024, 13:41
beh ottimo ..l'innovazione tecnologica continua sulle batterie, nonostante il freno all'entusiasmo, e tra qualche anno finalmente potremo parlare di tecnologia matura per realizzare auto da 800km con ricariche in 15 min su larga scala a prezzi decenti (vediamo i dazi e guerre commerciali) e finalmente potremo rottamare i motori a combustione...con grande piacere sopratutto delle tasche visto i costi di manutenzioni notevoli...

Super risparmi in arrivo :D :D :D :D :D :D :D :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

ilariovs
27-11-2024, 14:22
Dovrebbero andare per i 190WhXKg dai 160 attuali.

Un +20%, la Dolphin fa 370Km, quindi si potrebbe passare ai 440Km.

La Seal 470Km quindi andiamo per i 560. Con la e-platform 3.0+ a 800V si va per i 200KW di carica.

La storia della tartaruga e della lepre si ripete con la lepre che ronfando lascia vincere la tartaruga.

Mui bien direi le batterie sono la chiave di volta delle elettriche.

Strato1541
27-11-2024, 14:31
Dovrebbero andare per i 190WhXKg dai 160 attuali.

Un +20%, la Dolphin fa 370Km, quindi si potrebbe passare ai 440Km.

La Seal 470Km quindi andiamo per i 560. Con la e-platform 3.0+ a 800V si va per i 200KW di carica.

La storia della tartaruga e della lepre si ripete con la lepre che ronfando lascia vincere la tartaruga.

Mui bien direi le batterie sono la chiave di volta delle elettriche.

E chi l'avrebbe mai detto che la "chiave" della auto a batteria sono le batterie.....Sono sconvolto..

gd350turbo
27-11-2024, 14:44
E chi l'avrebbe mai detto che la "chiave" della auto a batteria sono le batterie.....Sono sconvolto..

Anch'io, sono scioccato da questa rilevazione !
ma zocchi lo sa ? :sofico:

Quanto al "mui bien" probabilmente non gli è chiaro il concetto che più le batterie evolvono (come è giusto che sia) meno vale la sua auto...

Se una ditta produce un auto che fa 20 km/litro, e dopo qualche anno ne produce una che fa 30 km/litro, nessuno vorrà la versione da 20 km/litro !

Micene.1
27-11-2024, 14:48
Super risparmi in arrivo :D :D :D :D :D :D :D :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

ma sicuro, è ovvio

ma nn se ne puo piu di olio, pompe, filtri, radiatori, acqua e compagnia

una tecnologia dell'altro secolo un altro po'...intendo quasi 800

solo quest'anno ho speso in manutenzione piu del valore della stessa (vetusta) auto...dai ma nn si puo

nn vedo l'ora che ci togliamo dalle OO sta roba puzzolente, rumorosa, antica e inutilmente complessa...apri un cofano e c'è il delirio...

Saturn
27-11-2024, 14:48
E chi l'avrebbe mai detto che la "chiave" della auto a batteria sono le batterie.....Sono sconvolto..

Anch'io, sono scioccato da questa rilevazione !

Ah...quindi non c'è "scambio di fluidi" con le elettriche...

...grazie...ora, CE LO SO pure io ! :sofico:

ilariovs
27-11-2024, 14:52
Anch'io, sono scioccato da questa rilevazione !
ma zocchi lo sa ? :sofico:

Quanto al "mui bien" probabilmente non gli è chiaro il concetto che più le batterie evolvono (come è giusto che sia) meno vale la sua auto...

Se una ditta produce un auto che fa 20 km/litro, e dopo qualche anno ne produce una che fa 30 km/litro, nessuno vorrà la versione da 20 km/litro !

E tu cosa ne sai di quello che è chiaro per me? Non sai manco cosa è chiaro per te.

Secondo TE, uno che si appassiona di auto elettriche NON vede quale è il trend e come si muove il mercato?

Altrimento ero nowatt e balbalvo di diesel quando non lo vendono nemmeno dove lo producono.

Ovvio che le batterie stanno andando avanti e la prossima BEV sarà da 90KWh con 225KW di carica di picco a 800V allo stesso prezzo della MG4 da 64KWh.

Allora si che sarà ora di cambiare la 308.

Strato1541
27-11-2024, 14:59
ma sicuro, è ovvio

ma nn se ne puo piu di olio, pompe, filtri, radiatori, acqua e compagnia

una tecnologia dell'altro secolo un altro po'...intendo quasi 800

solo quest'anno ho speso in manutenzione piu del valore della stessa (vetusta) auto...dai ma nn si puo

nn vedo l'ora che ci togliamo dalle OO sta roba puzzolente, rumorosa, antica e inutilmente complessa...apri un cofano e c'è il delirio...

Se hai un "catorcio" non è colpa nostra.
Ti dico una cosa, le auto ( tutte) sono progredite ( e di molto anche dopo il 1998):sofico: :sofico: .
Sul risparmio, credi che spendere 30 mila euro o giù di lì per una nuova vettura ti faccia "risparmiare" davvero?!
Credi che le vetture elettriche non abbiano olio dei freni e liquidi con pompe che possono rompersi?
Credi che una batteria non degradi e non abbia problemi?
Credi di farla durare quanto la tua "vetusta" vettura ( da come la descrivi presumo abbia almeno 10-15 anni)..
Credere costa nulla:rolleyes:

gd350turbo
27-11-2024, 15:02
E tu cosa ne sai di quello che è chiaro per me? Non sai manco cosa è chiaro per te.
E qui ti sbagli e non di poco !


Secondo TE, uno che si appassiona di auto elettriche NON vede quale è il trend e come si muove il mercato?

Ah non lo so...
Un appassionato di auto elettriche che dice che le batterie sono la parte centrale di un auto elettrica, mi fa venire dei dubbi !

Altrimento ero nowatt e balbalvo di diesel quando non lo vendono nemmeno dove lo producono.

E secondo me facevi una figura migliore !

Ovvio che le batterie stanno andando avanti e la prossima BEV sarà da 90KWh con 225KW di carica di picco a 800V allo stesso prezzo della MG4 da 64KWh.
Allora si che sarà ora di cambiare la 308.
E ma calcola che per la tua, se la vuoi cambiare dovrai pagare qualcuno che se la prenda e per cambiare la 308, non credo che ci saranno ancora quella montagna di incentivi presi per la mg !

Strato1541
27-11-2024, 15:03
Anch'io, sono scioccato da questa rilevazione !
ma zocchi lo sa ? :sofico:

Quanto al "mui bien" probabilmente non gli è chiaro il concetto che più le batterie evolvono (come è giusto che sia) meno vale la sua auto...

Se una ditta produce un auto che fa 20 km/litro, e dopo qualche anno ne produce una che fa 30 km/litro, nessuno vorrà la versione da 20 km/litro !

Mah non so se ne è al corrente, forse perchè sta facendo "corrente" ad una colonnina..:D Quindi con 30-40 minuti di tempo durante la ricarica può scoprire anche lui questa cosa stranissima e incredibile...
Nel mentre può apprendere che razza di svalutazione avranno le precedenti versioni, come ai tempi dei desktop quando un Pentium III da 500 mhz dopo 6 mesi aveva la sua versione da 800 mhz...per la gioia di chi aveva speso 2 milioni e rotti per quello da 500 che non valeva più un piffero...:read:
Solo che ora accade con le auto e le unità di misura sono decine di migliaia di euro...però si risparmia con la cinghia di distribuzione e le pastiglie dei freni:doh:
Poi le vetture non passano la revisione al TUV:help:

Micene.1
27-11-2024, 15:07
Se hai un "catorcio" non è colpa nostra.
Ti dico una cosa, le auto ( tutte) sono progredite ( e di molto anche dopo il 1998):sofico: :sofico: .
Sul risparmio, credi che spendere 30 mila euro o giù di lì per una nuova vettura ti faccia "risparmiare" davvero?!
Credi che le vetture elettriche non abbiano olio dei freni e liquidi con pompe che possono rompersi?
Credi che una batteria non degradi e non abbia problemi?
Credi di farla durare quanto la tua "vetusta" vettura ( da come la descrivi presumo abbia almeno 10-15 anni)..
Credere costa nulla:rolleyes:

beh si parlo della mia auto personale che nn aggiorno da tempo (10 anni) perche ho l'aziendale che cambia tra l'altro spesso - pero insomma catorcio si sentirà offesa - è bastato una rottura della pompa di benzina per disintegrare l'impossibile...un salasso infinito

cmq grazie della informazione sul progresso delle auto :asd:

si la batteria degrada , come il motore dell'auto...sconvolgente verità...me lo segno
no io parlavo del motore a combustione, tecnologia vetusta (ti piace il vocabolo te lo ripeto)... si mi sono accorto che le auto elettriche hanno i freni

vabbe insomma grazie del post di spessore :asd:

gd350turbo
27-11-2024, 15:08
ma sicuro, è ovvio

ma nn se ne puo piu di olio, pompe, filtri, radiatori, acqua e compagnia

una tecnologia dell'altro secolo un altro po'...intendo quasi 800

solo quest'anno ho speso in manutenzione piu del valore della stessa (vetusta) auto...dai ma nn si puo

nn vedo l'ora che ci togliamo dalle OO sta roba puzzolente, rumorosa, antica e inutilmente complessa...apri un cofano e c'è il delirio...

bè il cambio puoi farlo anche oggi stesso vai in concessionaria dai il tuo coso puzzolente e ne prendi uno che non puzza, con un assegno di un 30mila euro forse te la puoi cavare...
Ed in quello che non puzza puoi evitare di aprire il cofano, in quanto per qualsiasi cosa anche la più piccola, devi andare in concessionaria.

Strato1541
27-11-2024, 15:12
beh si parlo della mia auto personale che nn aggiorno da tempo (10 anni) perche ho l'aziendale che cambia tra l'altro spesso - pero insomma catorcio si sentirà offesa - è bastato una rottura della pompa di benzina per disintegrare l'impossibile...un salasso infinito

cmq grazie della informazione sul progresso delle auto :asd:

si la batteria degrada , come il motore dell'auto...sconvolgente verità...me lo segno
no io parlavo del motore a combustione, tecnologia vetusta (ti piace il vocabolo te lo ripeto)... si mi sono accorto che le auto elettriche hanno i freni

vabbe insomma grazie del post di spessore :asd:

Il mio post era in linea con il tuo , ne più ne meno. Se scrivi delle mezze baggianate perchè vuoi comprarti l'auto nuova a batteria e sei convinto di risparmiare, sei liberissimo di farlo.. Stante che comprare un'auto (qualsiasi) quando non è necessario è solo una gran perdita di denaro, specie se nuova e non la puoi scaricare tramite iva o bene strumentale.

ferste
27-11-2024, 15:12
vai in concessionaria dai il tuo coso puzzolente e ne prendi uno che non puzza, con un assegno di un 30mila euro forse te la puoi cavare...
.
è l'inizio di un porno gay?!?! :oink:

gd350turbo
27-11-2024, 15:13
è l'inizio di un porno gay?!?! :oink:

Peggio...
Assai peggio !

Micene.1
27-11-2024, 15:19
bè il cambio puoi farlo anche oggi stesso vai in concessionaria dai il tuo coso puzzolente e ne prendi uno che non puzza, con un assegno di un 30mila euro forse te la puoi cavare...
Ed in quello che non puzza puoi evitare di aprire il cofano, in quanto per qualsiasi cosa anche la più piccola, devi andare in concessionaria.

assolutamente no, lo dicevo prima: tecnologia immatura, si aggiornerà spessissimo nei prossimi anni fino a raggiungere un prezzo/valore piu che decente (se prendi un libro di economia industriale è il primo capitolo)...oltre al fatto che i prezzi sono ancora alti anche per la novità (questo è il capitolo quarto, determinazione del prezzo)...

poi se vai nei capitoli successivi (in genere gli ultimi) c'è la curva di penetrazione & assimilazione della tecnologia: all'inizio branchi di umanoidi che gridano compulsivamente (e con una competenza che ford scansate) allo scandalo circa la nuova tecnologia innovativa, volendo mantenere lo status quo e prevedendo il diluvio universale ...poi successiva compressione dei greggi impazziti e accettazione dell'innovazione etc...leggi è molto interessante :asd:

ps. puzza e nn dimenticare rumorosa

Micene.1
27-11-2024, 15:21
Il mio post era in linea con il tuo , ne più ne meno. Se scrivi delle mezze baggianate perchè vuoi comprarti l'auto nuova a batteria e sei convinto di risparmiare, sei liberissimo di farlo.. Stante che comprare un'auto (qualsiasi) quando non è necessario è solo una gran perdita di denaro, specie se nuova e non la puoi scaricare tramite iva o bene strumentale.

ma lo dicevo prima che adesso nn conviene, perche mi continui a dire che devo comprarmi l'auto nuova? :asd:
è evidentissimo che la manutenzione dei una elettrica è molto meno costosa di una a combustibile...

Strato1541
27-11-2024, 15:25
ma lo dicevo prima che adesso nn conviene, perche mi continui a dire che devo comprarmi l'auto nuova? :asd:
è evidentissimo che la manutenzione dei una elettrica è molto meno costosa di una a combustibile...

La manutenzione forse, ma la SOSTITUZIONE.. Una batteria ( quelle di oggi) difficilmente durerà più di 10 anni, anche se fosse lasciata ferma, perchè soggetta a "calendar aging" , quindi nel tuo computo se cambi auto comunque prima di 7-8 anni ( con una dello stesso segmento) forse hai qualche vantaggio altrimenti le tue spese invece di essere nella voce manutenzione, saranno sotto la voce "sostituzione", ma usciranno sempre dallo stesso portafoglio...

ilariovs
27-11-2024, 15:25
E qui ti sbagli e non di poco !


Ah non lo so...
Un appassionato di auto elettriche che dice che le batterie sono la parte centrale di un auto elettrica, mi fa venire dei dubbi !

E secondo me facevi una figura migliore !

E ma calcola che per la tua, se la vuoi cambiare dovrai pagare qualcuno che se la prenda e per cambiare la 308, non credo che ci saranno ancora quella montagna di incentivi presi per la mg !

NO non mi sbaglio, quando uno scopre l'acqua calda e pensa di essere uno scenziato... c'è poco da sbagliare, altrimenti non mi avresti detto che l'acqua è calda. Si vede che per te è una scoperta.

Un appassionato di suto elettriche SA' che le batterie sono il cuore della sua macchina. Poi ci sono tante altre cose ma a parità di miglioramenti su inverter, BMS, softwarte di gestione vari la batteria resta il punto focale.

Non faccio figure da nowatt perchè so quando l'acqua è calda e quando l'acqua è fredda.

E su chi ritirerà la mia 308 NON crearti problemi che NON ti toccano (tu dal venzinaio dovrai continuare ad andare) per ora mi hanno ritirato una 207 a prezzo ottimo dopo 17 anni. Vediamo quanto ti daranno per la tua visto che ti atteggi a primo della classe.

Strato1541
27-11-2024, 15:27
NO non mi sbaglio, quando uno scopre l'acqua calda e pensa di essere uno scenziato... c'è poco da sbagliare, altrimenti non mi avresti detto che l'acqua è calda. Si vede che per te è una scoperta.

Un appassionato di suto elettriche SA' che le batterie sono il cuore della sua macchina. Poi ci sono tante altre cose ma a parità di miglioramenti su inverter, BMS, softwarte di gestione vari la batteria resta il punto focale.

Non faccio figure da nowatt perchè so quando l'acqua è calda e quando l'acqua è fredda.

E su chi ritirerà la mia 308 NON crearti problemi che NON ti toccano (tu dal venzinaio dovrai continuare ad andare) per ora mi hanno ritirato una 207 a prezzo ottimo dopo 17 anni. Vediamo quanto ti daranno per la tua visto che ti atteggi a primo della classe.

è probabile che dovrai farti ritirare prima la MG che la 308:D :D :D :D :D

gd350turbo
27-11-2024, 15:29
assolutamente no, lo dicevo prima: tecnologia immatura, si aggiornerà spessissimo nei prossimi anni fino a raggiungere un prezzo/valore piu che decente (se prendi un libro di economia industriale è il primo capitolo)...oltre al fatto che i prezzi sono ancora alti anche per la novità (questo è il capitolo quarto, determinazione del prezzo)...

poi se vai nei capitoli successivi (in genere gli ultimi) c'è la curva di penetrazione & assimilazione della tecnologia: all'inizio branchi di umanoidi che gridano compulsivamente (e con una competenza che ford scansate) allo scandalo circa la nuova tecnologia innovativa, volendo mantenere lo status quo e prevedendo il diluvio universale

Non è necessario essere docenti di tecnologia industriale per sapere questo.
Basta osservare la storia del mondo per capire che con il passare del tempo la tecnologia migliora e con essa migliora tutto quanto...
Però... nel tuo caso, devi considerare che ogni anno che aspetti, dovrai investire sempre più soldi in manutenzione, quindi aspetti ad es. 10 anni per avere un auto che ti costa meno, ma in questi 10 anni quanto hai speso ?
Ti conviene?

ps. puzza e nn dimenticare rumorosa
se fa rumore io farei cambiare la marmitta, tanto ormai qualche cento euro in più o meno non ti cambiano.
Per la puzza io farei controllare gli iniettori se funzionano correttamente, se il catalizzatore è funzionante e il rapporto stechiometrico.

Strato1541
27-11-2024, 15:32
assolutamente no, lo dicevo prima: tecnologia immatura, si aggiornerà spessissimo nei prossimi anni fino a raggiungere un prezzo/valore piu che decente (se prendi un libro di economia industriale è il primo capitolo)...oltre al fatto che i prezzi sono ancora alti anche per la novità (questo è il capitolo quarto, determinazione del prezzo)...

poi se vai nei capitoli successivi (in genere gli ultimi) c'è la curva di penetrazione & assimilazione della tecnologia: all'inizio branchi di umanoidi che gridano compulsivamente (e con una competenza che ford scansate) allo scandalo circa la nuova tecnologia innovativa, volendo mantenere lo status quo e prevedendo il diluvio universale ...poi successiva compressione dei greggi impazziti e accettazione dell'innovazione etc...leggi è molto interessante :asd:

ps. puzza e nn dimenticare rumorosa

Ritorniamo al fatto che forse non sai come sono fatte le auto termiche NUOVE, ad oggi anche una Bmw M3 Competition euro 6E, non puzza e per la tristezza di chi ama questi modelli di auto non fa nemmeno rumore....
Diverso discorso se guidi una vettura con un 1.9 TDI iniettore pompa o un JTD ( anche i primi multijet)...Allora ti do ragione, ma hanno ormai dai 20 ai 25 anni...

Micene.1
27-11-2024, 15:34
Non è necessario essere docenti di tecnologia industriale per sapere questo.
Basta osservare la storia del mondo per capire che con il passare del tempo la tecnologia migliora e con essa migliora tutto quanto...
Però... nel tuo caso, devi considerare che ogni anno che aspetti, dovrai investire sempre più soldi in manutenzione, quindi aspetti ad es. 10 anni per avere un auto che ti costa meno, ma in questi 10 anni quanto hai speso ?
Ti conviene?

no ma si vede che nn sei un docente di economia industriale (NON tecnologia totalmente altra cosa), pero ti vedo forte nel business plan :asd:

se fa rumore io farei cambiare la marmitta, tanto ormai qualche cento euro in più o meno non ti cambiano.
Per la puzza io farei controllare gli iniettori se funzionano correttamente, se il catalizzatore è funzionante e il rapporto stechiometrico.

come farei senza i tuoi consigli :asd:

gd350turbo
27-11-2024, 15:36
NO non mi sbaglio, quando uno scopre l'acqua calda e pensa di essere uno scenziato... c'è poco da sbagliare, altrimenti non mi avresti detto che l'acqua è calda. Si vede che per te è una scoperta.

Eh solo che non parliamo di acqua calda o fredda ma di batterie che non centrano a nulla...

Un appassionato di suto elettriche SA' che le batterie sono il cuore della sua macchina. Poi ci sono tante altre cose ma a parità di miglioramenti su inverter, BMS, softwarte di gestione vari la batteria resta il punto focale.

Dalla tua affermazione questo non traspare !

Non faccio figure da nowatt perchè so quando l'acqua è calda e quando l'acqua è fredda.

che non centra nulla, ma continua pure...

E su chi ritirerà la mia 308 NON crearti problemi che NON ti toccano (tu dal venzinaio dovrai continuare ad andare) per ora mi hanno ritirato una 207 a prezzo ottimo dopo 17 anni. Vediamo quanto ti daranno per la tua visto che ti atteggi a primo della classe.

Io non è che dal benzinaio dovrò continuare ad andare, io VOGLIO E VORRO' andare dal benzinaio fino a quando ci sarà del gasolio in vendita e/o fino a quando l'auto si accende alla mattina, e so già che per la mia prenderò si e no il peso in ferro, ma la cosa non mi crea problemi, cosa che non si può dire di chi cercherà di vendere un auto elettrica con batterie obsolete !

gd350turbo
27-11-2024, 15:37
no ma si vede che nn sei un docente di economia industriale (NON tecnologia totalmente altra cosa), pero ti vedo forte nel business plan :asd:


come farei senza i tuoi consigli :asd:

Felice di esserti stato utile !

barzokk
27-11-2024, 15:38
è probabile che dovrai farti ritirare prima la MG che la 308:D :D :D :D :D
La MG non gliela ritirano ! :muro:

chiedete in qualche concessionaria, come ho fatto io, siccome un po' di giorni fa ho ordinato una auto nuova (a benzina ;) ) ho approfittato per chiaccherare e chiedere...
LE AUTO USATE A PILE NON LE RITIRANO, NON LE VOGLIONO NEMMENO VEDERE :sofico:

I casi sono 3:
1) te la vendi da solo ad un privato
2) la svendi per un tozzo di pane
3) la usi come supposta gigante :asd:


Quanto al "mui bien" probabilmente non gli è chiaro il concetto che più le batterie evolvono (come è giusto che sia) meno vale la sua auto...

ehm, il valore della sua auto a pile tende già a 0 (zero) :asd:

omerook
27-11-2024, 15:44
Cerrrrto :O

"densità energetica superiore, diminuendo però in peso, e con una vita utile più lunga"

Tutta fuffa di marketing
diminuisce il costo di produzione per loro, ma resta sempre una LFP

ma infatti perché far incaz.. i cinesi con i dazi per questa fuffa marchettara!:D

Micene.1
27-11-2024, 15:45
Ritorniamo al fatto che forse non sai come sono fatte le auto termiche NUOVE, ad oggi anche una Bmw M3 Competition euro 6E, non puzza e per la tristezza di chi ama questi modelli di auto non fa nemmeno rumore....
Diverso discorso se guidi una vettura con un 1.9 TDI iniettore pompa o un JTD ( anche i primi multijet)...Allora ti do ragione, ma hanno ormai dai 20 ai 25 anni...

effettivamente mi devo andare a comprare una bella BMW M3 competiscion euro 6eyzk per capire che lo scarico di un motore a combustione odora di gelsomino...nonchè che un motore a pistoni produce meno rumore di una elettrica...infatti pensa il motore a combustione (anche quello 6ysyys bmw) lo usano per fare l'aerosol

oh dmn passo in concessionaria :asd: pensiono il catorcio...povera :asd:

dai ma stai scherzando , nn posso pensare che tu sia serio :asd: pero io sn di spirito mi diverto :asd:

Strato1541
27-11-2024, 16:06
effettivamente mi devo andare a comprare una bella BMW M3 competiscion euro 6eyzk per capire che lo scarico di un motore a combustione odora di gelsomino...nonchè che un motore a pistoni produce meno rumore di una elettrica...infatti pensa il motore a combustione (anche quello 6ysyys bmw) lo usano per fare l'aerosol

oh dmn passo in concessionaria :asd: pensiono il catorcio...povera :asd:

dai ma stai scherzando , nn posso pensare che tu sia serio :asd: pero io sn di spirito mi diverto :asd:

Come non detto ad maiora, intanto compratele ste auto altrimenti si resta fermi al 4% :read:
L'ignoranza non paga...

gd350turbo
27-11-2024, 16:44
ehm, il valore della sua auto a pile tende già a 0 (zero) :asd:
speriamo che non vada sottozero, ovvero che non gli tocchi pagare qualcuno perchè se la prenda !

Strato1541
27-11-2024, 16:46
speriamo che non vada sottozero, ovvero che non gli tocchi pagare qualcuno perchè se la prenda !

In Svizzera già succede a quanto pare, per lo smaltimento delle batterie...Ma non importa perchè nelle pile delle MG cinesi uscirà "l'uomo focaccina, che vive nella farina":D :D :D

BulletHe@d
28-11-2024, 08:19
scusate ma a parte tutte le battute sarcastiche mi spiegate il VERO motivo di tutto questo accanuimento contro l'elettrico ?

mi parlate di valore nella rivendita ma scusate uno l'auto la compra per usarla mica per cambiarla ogni anno come un iphone di solito l'auto la compri e tendi ad usarla finche i costi manutentivi non diventano esagerati per via dei kilometri già fatti, per farla breve il mercato è composto da maggiornaza citycar e utilitarie macchine il cui target è la massa e la massa non credo cambi auto ogni 3x2 per moda quindi già un motivo che non comprendo

mi parlate dei costi manutentivi e batterie, quando ci sono test fatte sulle priume gen di auto elettriche che hanno più di 10 anni e sul quale nessuna ha cambiato batteria con perdita di efficernza di carica molto bassa praticamente nulla (si parla di un 5% in media in 15 anni) ora se questo avveniva con le prime gen post 2000 adesso o in questi ultimi 2-3 anni non credete che le tecnologie siano migliorate al punto che quei dati siano solo migliori ? inoltre anche considerando 10 anni di vita l'esperienza mi porta a vedere che le manutenzioni su un'auto elettrica sono molto minori perchè non hai tagliando da fare il motore elettrico in pratica non si rompe mai le batterie sono in linea di massima resistenti i freni lavorano molto meno perchè le elettriche sfruttano molto il freno motore e quindi a parità di kilometri percorsi una elettrica consuma molto meno i freni rispetto ad una termica con consequente maggior durata delle pasticche e minor sostituzioni nel tempo

ora comprendo che non sono perfette e che un prodotto difettoso ti csotringe ad interventi costosi tipo cambio batterie ma non ricordate le termiche richiamate per problemi ai cambi ai freni e vari componenti al motore non ultimo ad esempio i richiami del puretech a cinghia ? anche li se non ti succede in garanzia non sei costretto a cambiare motore di tasca propria o buttare la macchina ? ripeto so anche io che le auto elettriche non sono perfette e che per una ppassionato di motori non le sente come "auto vere" ma è anche vero che è innegabiule che le elettriche per vari aspetti sono più ecologiche di una termica e che anche a livello manutentivo sono indubbiamente più convenienti e non lo dico per sentito dire lo dico con cognizione di chi come me ha una utilitaria di 16 anni e ha 3 amici con 3 auto elettriche differenti (una tesla di prima gen una corsa-e 2020 e una mg presa 3 mesi fa)

inoltre anche le battute delle ricariche si vero non ci mettono 2min come il benzina ma nenache le ore se ti fermi alla colonnina oramai sono gia almeno 2 anni che le elettriche riescono tute a caricare l'80% in meno di 30 min ovvero il tempo necessario a mangiare qualcosa durante la pausa pranzo oppure meno del tempo necessario a fare la spesa e oramai tutti i supermercati recenti hanno una % di posti del parcheggio adibite con colonnine elettriche senz acontare la possibilità di installare le wallbox nel garage o nel proprio parcheggio di casa per chi ha un proprio giardino o posto interno a casa però capisco e concordo sul fatto che in italia siamo ancora indietro sul numero di colonnine per strada sopratutto al dif uori delle grandi città ma li non è colpa dell'lettrico ma della mala-politica del Nostro paese che fa le cose sempre per ultima e quando è costretta

La questione prezzi è particolare ma questo perchè in europa a differenza della cina non sappiamo programmare le cose e ci siamo trovati le varie case automobilistiche che piuttosto che vendere le elettriche ad un prezzo normale e far alire il prezzo delle termiche hanno invece tirato il collo alle elettriche con le ibridee hanno alzato i prezzi di tutte le auto elettriche comprese facendo si che ad oggi comprare un auto è diventato un lusso e non una necessità ma ripeto qui la colpa non è dell'elettrico ma delle case automobilistiche che stranno lucrando su questa transizione

quindi ripeto capisco che le elettriche possano non piacere ma non potete negarne i vantaggi oggettivi

ferste
28-11-2024, 08:26
speriamo che non vada sottozero, ovvero che non gli tocchi pagare qualcuno perchè se la prenda !

In realtà almeno questo non dovrebbe essere un problema, in fase di acquisto paghi già una quota smaltimento, un po' come succede per gli pneumatici, quindi sono affari della Casa produttrice.

barzokk
28-11-2024, 08:34
@Bullet
evidentemente non segui la sezione perchè ne abbiamo già parlato a iosa


mi parlate dei costi manutentivi e batterie, quando ci sono test fatte sulle priume gen di auto elettriche che hanno più di 10 anni e sul quale nessuna ha cambiato batteria con perdita di efficernza di carica molto bassa praticamente nulla (si parla di un 5% in media in 15 anni) ora se questo avveniva con le prime gen post 2000 adesso o in questi ultimi 2-3 anni non credete che le tecnologie siano migliorate al punto che quei dati siano solo migliori ?

proprio no
il degrado in media è del 2,5% all'anno
migliora un po' se stai sempre in un clima fresco dove non si va mai sopra i 25-30°C,
ma capisci bene che l'Italia non è tutta San Francisco.
A parte ovviamente i casi che stanno ai lati della gaussiana, per cui dopo i 3 anni trovi serenamente un degrado -10% o peggio


inoltre anche considerando 10 anni di vita l'esperienza mi porta a vedere che le manutenzioni su un'auto elettrica sono molto minori perchè non hai tagliando da fare il motore elettrico in pratica non si rompe mai le batterie sono in linea di massima resistenti i freni lavorano molto meno perchè le elettriche sfruttano molto il freno motore e quindi a parità di kilometri percorsi una elettrica consuma molto meno i freni rispetto ad una termica con consequente maggior durata delle pasticche e minor sostituzioni nel tempo

questa storia della manutenzione è ridicola... :doh:
Se tu spendi 50.000€ e dopo 3 anni l'auto ne vale 20.000€, hai perso 10.000€ all'anno. Quanta manutenzione ci pagavi ?
E con 20.000€ sono generoso, perchè l'usato a pile è diventato invendibile :asd:


quindi ripeto capisco che le elettriche possano non piacere ma non potete negarne i vantaggi oggettivi
per me l'unico vantaggio oggettivo può essere solo un unico use case:
1 ) uso cittadino
2 ) carico con fotovoltaico a casa e a lavoro
3 ) seconda auto, che tengo 10 anni fino ad esaurimento batteria, poi la rottamo per forza

E io personalmente potrei anche comprarne una perchè rientro nelle condizioni,
ma siccome la vita è troppo breve per smarronarsi con questi problemi, no grazie, le pile compratele voi :asd:

TorettoMilano
28-11-2024, 08:38
scusate ma a parte tutte le battute sarcastiche mi spiegate il VERO motivo di tutto questo accanuimento contro l'elettrico ?

mi parlate di valore nella rivendita ma scusate uno l'auto la compra per usarla mica per cambiarla ogni anno come un iphone di solito l'auto la compri e tendi ad usarla finche i costi manutentivi non diventano esagerati per via dei kilometri già fatti, per farla breve il mercato è composto da maggiornaza citycar e utilitarie macchine il cui target è la massa e la massa non credo cambi auto ogni 3x2 per moda quindi già un motivo che non comprendo

mi parlate dei costi manutentivi e batterie, quando ci sono test fatte sulle priume gen di auto elettriche che hanno più di 10 anni e sul quale nessuna ha cambiato batteria con perdita di efficernza di carica molto bassa praticamente nulla (si parla di un 5% in media in 15 anni) ora se questo avveniva con le prime gen post 2000 adesso o in questi ultimi 2-3 anni non credete che le tecnologie siano migliorate al punto che quei dati siano solo migliori ? inoltre anche considerando 10 anni di vita l'esperienza mi porta a vedere che le manutenzioni su un'auto elettrica sono molto minori perchè non hai tagliando da fare il motore elettrico in pratica non si rompe mai le batterie sono in linea di massima resistenti i freni lavorano molto meno perchè le elettriche sfruttano molto il freno motore e quindi a parità di kilometri percorsi una elettrica consuma molto meno i freni rispetto ad una termica con consequente maggior durata delle pasticche e minor sostituzioni nel tempo

ora comprendo che non sono perfette e che un prodotto difettoso ti csotringe ad interventi costosi tipo cambio batterie ma non ricordate le termiche richiamate per problemi ai cambi ai freni e vari componenti al motore non ultimo ad esempio i richiami del puretech a cinghia ? anche li se non ti succede in garanzia non sei costretto a cambiare motore di tasca propria o buttare la macchina ? ripeto so anche io che le auto elettriche non sono perfette e che per una ppassionato di motori non le sente come "auto vere" ma è anche vero che è innegabiule che le elettriche per vari aspetti sono più ecologiche di una termica e che anche a livello manutentivo sono indubbiamente più convenienti e non lo dico per sentito dire lo dico con cognizione di chi come me ha una utilitaria di 16 anni e ha 3 amici con 3 auto elettriche differenti (una tesla di prima gen una corsa-e 2020 e una mg presa 3 mesi fa)

inoltre anche le battute delle ricariche si vero non ci mettono 2min come il benzina ma nenache le ore se ti fermi alla colonnina oramai sono gia almeno 2 anni che le elettriche riescono tute a caricare l'80% in meno di 30 min ovvero il tempo necessario a mangiare qualcosa durante la pausa pranzo oppure meno del tempo necessario a fare la spesa e oramai tutti i supermercati recenti hanno una % di posti del parcheggio adibite con colonnine elettriche senz acontare la possibilità di installare le wallbox nel garage o nel proprio parcheggio di casa per chi ha un proprio giardino o posto interno a casa però capisco e concordo sul fatto che in italia siamo ancora indietro sul numero di colonnine per strada sopratutto al dif uori delle grandi città ma li non è colpa dell'lettrico ma della mala-politica del Nostro paese che fa le cose sempre per ultima e quando è costretta

La questione prezzi è particolare ma questo perchè in europa a differenza della cina non sappiamo programmare le cose e ci siamo trovati le varie case automobilistiche che piuttosto che vendere le elettriche ad un prezzo normale e far alire il prezzo delle termiche hanno invece tirato il collo alle elettriche con le ibridee hanno alzato i prezzi di tutte le auto elettriche comprese facendo si che ad oggi comprare un auto è diventato un lusso e non una necessità ma ripeto qui la colpa non è dell'elettrico ma delle case automobilistiche che stranno lucrando su questa transizione

quindi ripeto capisco che le elettriche possano non piacere ma non potete negarne i vantaggi oggettivi

è principalmente odio irrazionale e posso farti una breve lista di casistiche:
-generalizzare problematiche singole (esempio: prende a fuoco una BEV, le BEV sono pericolose)
-generalizzare bisogni strettamente personali (esempio: faccio 500 km al giorno senza sosta tutti i giorni)
-non metabolizzare come un'auto elettrica abbia una gestione diversa della ICE (esempio: fossilizzarsi sui benzinai e i relativi tempi di attesa)
-ignorarne i benefici palesi perchè ci sono altri problemi, in una parola "benaltrismo" (esempio: respireremo aria più pulita ma non va comunque bene perchè ci sono altre cose che inquinano)
-irrigidirsi su punti di vista molto discutibili (esempio: non riusciremo a produrre abbastanza energia per alimentare le elettriche)

a questo posso dire ci sia un disprezzo diffuso in quanto i cinesi e tesla potrebbero uccidere la nostra industria automobilistica europa, ciò preoccupa pure me ma è sbagliato disprezzare una tecnologia migliore per nostre colpe e arretratezze

BulletHe@d
28-11-2024, 08:55
@barzokk
anche un degrado dle 10% hai sempre il 90% disponibile e funzionante

il valore dell'auto l'ho scritto prima io perlomeno non ho mai comprato un auto per cambiarla come un iphone io l'auto l'ho saempre cambiata quando nonpotevo farne a meno per via di guasti seri o troppo costosi da riparare per me cambiuare auto ogni 5 anni o ogni 3 per chè "ha ancora valore" la trovo una cosa stupida perchè per me l'auto è un investimento che una volta fatto deve durarmi il più possibile, inoltre parliamoci chiaro le auto che rivendute mantenevano valore non erano utilitarie o citycar ovvcero le più diffuse, personalmente no era un problema prima e non lo è adesso

discorso manutenzione io ho una punto diesel del 2008 pagata 12mila euro i primi 4 anni tagliandi obbligati in fiat (auto pagata a rate con finanziaria fiat quindi obbligatorio) a 250 euro l'uno poi ogni anno 150 di tagliando aggiungi nel tempo alternatore varie batterie varie pasticche e un cambio dischi fino ad oggi (i freni con le elettriche is usurano molto di meno a parità di uso) una pom pa frizione una barra inferiore e relativi braccetti e la catena prima dei 200mila km altri 500 euro se a pari periodo avessi avuto l'elettrica avrei avuto in comune solo i cmabi gomme a kilometraggio e alcuni cambi pasticche freeni tutto il resto non lo avrei avuto quindi si oggettivamente un auto elettrica sul lunog periodo a parità d'uso mi costava di meno di manutenzione


@TorettoMilano
concordo con quanto hai scritto e aggiungo che la Tua preoccupazione ce l'ho anche io ma personalmente di questo do la colpa alle nostre industri che a differenza della cina non hanno voluto investire per tempo e che in uqesti hanno lo hanno fatto poco e male e questo ha portato al problema dii oggi secondo me, per il resto concordo con te su tutta la linea

Micene.1
28-11-2024, 09:00
scusate ma a parte tutte le battute sarcastiche mi spiegate il VERO motivo di tutto questo accanuimento contro l'elettrico ?


lo dicevo prima, addirittura citando la curva di penetrazione della tecnologia, un fenomeno tecnico & psicologico ben studiato sin dagli anni 70...gartner ci campa tuttora

ora il fenomeno si declina sui social, ma a livelli semplicemente penosi - su quei stessi social dove ognuno può dire la cagata che vuole: si va contro qualcosa ossessivamente e quasi paranoicamente per dare a se stessi la parvenza di essere intelligenti , competenti - sensazioni probabilmente che questi bipedi non hanno mai provato nella loro vita

come vedi dicono a chiunque che sono gli altri ignoranti , che dicono baggianate (cito solo in questo 3d) , devono comprare auto a combustione specifiche (:asd: scusate questa mi ha fatto morire) anche su temi sui quali è EVIDENTISSIMO che hanno torto (cito sempre nel 3d, la manutenzione, rumore, aria pulita, etc.) - sono troppo divertenti, generano per lo più sorrisini e pietà (nei casi piu gravi)

la platea che li osserva, oltre a elegantemente deriderli , li ignora a lungo termine perche è impossibile qualsiasi discorso costruttivo ... dopo i no vax, no max , no-cagata-a-caso, abbiamo i no-elettrico a prescindere

su social io già vedo i no-wallet-it dell'app IO...:asd:

che tempi :asd:

Darkon
28-11-2024, 09:08
questa storia della manutenzione è ridicola... :doh:
Se tu spendi 50.000€ e dopo 3 anni l'auto ne vale 20.000€, hai perso 10.000€ all'anno. Quanta manutenzione ci pagavi ?
E con 20.000€ sono generoso, perchè l'usato a pile è diventato invendibile :asd:


Questa cosa non ha alcun senso.

Prima di tutto che sia termica, elettrica, ibrida o qualsiasi altra cosa io obbligherei per legge di portarla a rottamazione perché tanto è inutile che si parli di euro 1, 2, 3... 25, 40.000 o dove si arriverà o di elettrico piuttosto che ibrido ecc... ecc... potresti inventare anche il motore che veramente non emette niente ma se cambi auto ogni 3x2 perché la rivendi hai un impatto ambientale mostruoso.

Io sono interessato a comprare un elettrica ma come ho fatto per ogni singola auto che ho posseduto la comprerò quando l'attuale auto sarà da rottamare e NON prima.

Quindi quando compro qualsiasi auto con qualsiasi motorizzazione per me il valore di tale auto il giorno stesso che ci metto il sedere sopra è 0€ in quanto la cambierò solo e soltanto quando sarà da rottamare.

Il fatto che invece ci sia tutto questo rifrullio di compravendite sull'usato e formule varie che invitano a cambiare auto ogni 3x2 è qualcosa di malato sotto ogni punto di vista: sia ambientale, sia economico e anche psicologico dato che ha creato intere generazioni che arrivano anche a fare debiti assurdi che si trascinano per sempre pur di cambiare auto continuamente.

Ribadisco che per me tutto questo andrebbe abolito per legge. Compri? Bene allora sei consapevole che il giorno che ti stanchi avrai da rottamare.

omerook
28-11-2024, 09:14
https://i.ibb.co/p37f5Zs/dont-bev2.jpg

Don t Bev Della HWU :D

barzokk
28-11-2024, 09:30
discorso manutenzione io ho una punto diesel del 2008 pagata 12mila euro i primi 4 anni tagliandi obbligati in fiat (auto pagata a rate con finanziaria fiat quindi obbligatorio) a 250 euro l'uno poi ogni anno 150 di tagliando aggiungi nel tempo alternatore varie batterie varie pasticche e un cambio dischi fino ad oggi (i freni con le elettriche is usurano molto di meno a parità di uso) una pom pa frizione una barra inferiore e relativi braccetti e la catena prima dei 200mila km altri 500 euro se a pari periodo avessi avuto l'elettrica avrei avuto in comune solo i cmabi gomme a kilometraggio e alcuni cambi pasticche freeni tutto il resto non lo avrei avuto quindi si oggettivamente un auto elettrica sul lunog periodo a parità d'uso mi costava di meno di manutenzione

LOL a pari periodo ?
una batteria non dura 16 anni
ma che stai farneticando :D:D:D



è principalmente odio irrazionale e posso farti una breve lista di casistiche:
-generalizzare problematiche singole (esempio: prende a fuoco una BEV, le BEV sono pericolose)
-generalizzare bisogni strettamente personali (esempio: faccio 500 km al giorno senza sosta tutti i giorni)
-non metabolizzare come un'auto elettrica abbia una gestione diversa della ICE (esempio: fossilizzarsi sui benzinai e i relativi tempi di attesa)
-ignorarne i benefici palesi perchè ci sono altri problemi, in una parola "benaltrismo" (esempio: respireremo aria più pulita ma non va comunque bene perchè ci sono altre cose che inquinano)
-irrigidirsi su punti di vista molto discutibili (esempio: non riusciremo a produrre abbastanza energia per alimentare le elettriche)

a questo posso dire ci sia un disprezzo diffuso in quanto i cinesi e tesla potrebbero uccidere la nostra industria automobilistica europa, ciò preoccupa pure me ma è sbagliato disprezzare una tecnologia migliore per nostre colpe e arretratezze
e intanto sono anni che triti le @@ sui forum più equivoci di tutta italia,
ma continui a girare con un diesel :asd:

TorettoMilano
28-11-2024, 09:36
...


concordo con quanto hai scritto e aggiungo che la Tua preoccupazione ce l'ho anche io ma personalmente di questo do la colpa alle nostre industri che a differenza della cina non hanno voluto investire per tempo e che in uqesti hanno lo hanno fatto poco e male e questo ha portato al problema dii oggi secondo me, per il resto concordo con te su tutta la linea

alle casistiche irrazionali prima citate ti aggiungo:
-chi scrive "le BEV vanno a 90/110 in autostrada"
-attacchi diretti verso chi non ha, per ora, una BEV ma ne elogia le tecnologie (fargli notare come per tale "ragionamento" non si possono elogiare le ferrari non porterà a nulla :asd:)

Strato1541
28-11-2024, 09:57
@barzokk
anche un degrado dle 10% hai sempre il 90% disponibile e funzionante

il valore dell'auto l'ho scritto prima io perlomeno non ho mai comprato un auto per cambiarla come un iphone io l'auto l'ho saempre cambiata quando nonpotevo farne a meno per via di guasti seri o troppo costosi da riparare per me cambiuare auto ogni 5 anni o ogni 3 per chè "ha ancora valore" la trovo una cosa stupida perchè per me l'auto è un investimento che una volta fatto deve durarmi il più possibile, inoltre parliamoci chiaro le auto che rivendute mantenevano valore non erano utilitarie o citycar ovvcero le più diffuse, personalmente no era un problema prima e non lo è adesso

discorso manutenzione io ho una punto diesel del 2008 pagata 12mila euro i primi 4 anni tagliandi obbligati in fiat (auto pagata a rate con finanziaria fiat quindi obbligatorio) a 250 euro l'uno poi ogni anno 150 di tagliando aggiungi nel tempo alternatore varie batterie varie pasticche e un cambio dischi fino ad oggi (i freni con le elettriche is usurano molto di meno a parità di uso) una pom pa frizione una barra inferiore e relativi braccetti e la catena prima dei 200mila km altri 500 euro se a pari periodo avessi avuto l'elettrica avrei avuto in comune solo i cmabi gomme a kilometraggio e alcuni cambi pasticche freeni tutto il resto non lo avrei avuto quindi si oggettivamente un auto elettrica sul lunog periodo a parità d'uso mi costava di meno di manutenzione


@TorettoMilano
concordo con quanto hai scritto e aggiungo che la Tua preoccupazione ce l'ho anche io ma personalmente di questo do la colpa alle nostre industri che a differenza della cina non hanno voluto investire per tempo e che in uqesti hanno lo hanno fatto poco e male e questo ha portato al problema dii oggi secondo me, per il resto concordo con te su tutta la linea

La risposta si potrebbe concludere molto facilmente dicendoti che hai un'auto con quasi 17 anni, se fosse stata elettrica con le tecnologie attuali per arrivare a quell'età te ne sarebbero servite almeno 2.. o un cambio di batterie, metti tu a bilancio i tuoi 250 euro di tagliando con dover comprare nello stesso arco di tempo 2 auto..
Oggi con 12 mila euro compri quasi nulla, soprattutto nel segmento delle utilitarie..
-Tu con la Punto puoi andare ovunque quando ti pare , può essere un'auto da lavoro o da gita, anche da lungo viaggio se serve..Se compri un'utilitaria elettrica ( che costa almeno 25-30 mila euro) hai ad andar bene 200 km di autonomia reali scaricandola completamente.
-Non sai come funzionano le colonnine, non tutte ti ricaricano l'auto in 30 minuti e spesso non si trovano dove le vorresti..
-Quando fa freddo l'autonomia cala del 15-20%
-le statistiche aggregate sulla durata (senza sapere chi e come vengono fatte) valgono nulla, nel mio caso auto con meno di 3 anni siamo già al 14% di degrado...immagina tra altri 3..
-se una tecnologia è matura si affermerà da sola
-l'odio se così si può chiamare nasce dall'imposizione di qualcosa che ancora non funziona e ha delle evidenti limitazioni.
-le manutenzioni ci sono state comunque e proprio i braccetti sono stati sostituiti a 34 mila km!
-concludiamo con il valore a nuovo 52 mila euro, ritiro previso 18 mila perdita netta in 34 mila in 3 anni e 100 mila km, ragione per la quale l'azienda cambierà marchio al prossimo rinnovo della flotta grazie a Dio no li ho persi io e denari!

barzokk
28-11-2024, 10:22
-concludiamo con il valore a nuovo 52 mila euro, ritiro previso 18 mila perdita netta in 34 mila in 3 anni e 100 mila km, ragione per la quale l'azienda cambierà marchio al prossimo rinnovo della flotta grazie a Dio no li ho persi io e denari!
azz :asd:
hanno dovuto prendere la mazzata per capirlo
con quei soldi ci esce una BMW X2, ma diesel :D

Darkon
28-11-2024, 10:36
La risposta si potrebbe concludere molto facilmente dicendoti che hai un'auto con quasi 17 anni, se fosse stata elettrica con le tecnologie attuali per arrivare a quell'età te ne sarebbero servite almeno 2.. o un cambio di batterie, metti tu a bilancio i tuoi 250 euro di tagliando con dover comprare nello stesso arco di tempo 2 auto..

Personalmente non è il costo del tagliando che rompe ma il doverlo fare. Dover andare in officina apposta, rompersi le scatole a prendere un appuntamento... il fatto che non sono mai aperti il sabato/domenica quindi devo pure prendere ferie.
Alla fine cambiare auto ogni 10 anni non è un gran problema, è fattibile ma togliersi dalle OO office e company e non doverci rimettere piede per anni per me ha un valore infinitamente superiore.
Poi ovvio che se si rompe qualcosa ci devi andare ma sono eventi straordinari e non ordinari.

Oggi con 12 mila euro compri quasi nulla, soprattutto nel segmento delle utilitarie..
-Tu con la Punto puoi andare ovunque quando ti pare , può essere un'auto da lavoro o da gita, anche da lungo viaggio se serve..Se compri un'utilitaria elettrica ( che costa almeno 25-30 mila euro) hai ad andar bene 200 km di autonomia reali scaricandola completamente.

Cosa che ci ha portato al malsano costume che se siamo in 5 in famiglia ci sono 5 o 6 auto. Di questo passo ribadisco che non ha senso nessuna politica ambientale o industriale perché l'impatto di un'auto a testa o oltre è insostenibile. Se anche domani inventassero un motore che costa poco e che inquina ZERO avere un'auto a testa o oltre è e rimane insostenibile.

-l'odio se così si può chiamare nasce dall'imposizione di qualcosa che ancora non funziona e ha delle evidenti limitazioni.

E così deve essere perché come scrivo da anni un cambio termico elettrico 1 a 1 non servirebbe a niente. Il passaggio all'elettrico serve per rendere possibile che per ogni 3 auto ad oggi circolanti domani ci sia UNA elettrica.

-le manutenzioni ci sono state comunque e proprio i braccetti sono stati sostituiti a 34 mila km!

Ammazza... o su che strade guidi per sostituire i braccetti a 34k Km?!?

-concludiamo con il valore a nuovo 52 mila euro, ritiro previso 18 mila perdita netta in 34 mila in 3 anni e 100 mila km, ragione per la quale l'azienda cambierà marchio al prossimo rinnovo della flotta grazie a Dio no li ho persi io e denari!

E anche qua sia chiaro non contro di te e tanto meno contro la tua azienda altra pratica da vietare per legge. Non ha senso rivendere un'auto ancora utilizzabile. Ormai l'hai comprata... usala fino alla fine.
Immagino che sia probabilmente una manovra che genera una qualche vantaggio fiscale motivo per il quale la legge è fortemente sbagliata e invece di incentivare l'utilizzo completo va a incrementare un utilizzo consumistico e privo di logica.

TorettoMilano
28-11-2024, 11:01
...
E così deve essere perché come scrivo da anni un cambio termico elettrico 1 a 1 non servirebbe a niente. Il passaggio all'elettrico serve per rendere possibile che per ogni 3 auto ad oggi circolanti domani ci sia UNA elettrica.
...

personalmente, scambio innocente di punti di vista eh, vedo l'elettrico una tecnologia duttile e quindi mi risulta difficile ipotizzare una diminuzione di 4 ruote.
dico 4 ruote e non auto perchè banalmente vediamo l'interesse mondiale per i quadricicli quando fino a ieri non se li filava nessuno

Darkon
28-11-2024, 11:07
personalmente, scambio innocente di punti di vista eh, vedo l'elettrico una tecnologia duttile e quindi mi risulta difficile ipotizzare una diminuzione di 4 ruote.
dico 4 ruote e non auto perchè banalmente vediamo l'interesse mondiale per i quadricicli quando fino a ieri non se li filava nessuno

Come si suol dire la speranza è l'ultima a morire. Io finché è possibile ci voglio credere se poi comunque ci sarà lo stesso parco circolante vorrà dire che figli o nipoti prima o poi ci giudicheranno per come siamo stati sconsiderati e ce lo meriteremo.

TorettoMilano
28-11-2024, 11:12
Come si suol dire la speranza è l'ultima a morire. Io finché è possibile ci voglio credere se poi comunque ci sarà lo stesso parco circolante vorrà dire che figli o nipoti prima o poi ci giudicheranno per come siamo stati sconsiderati e ce lo meriteremo.

io mi accontento di un abbassamento delle dimensioni medie delle auto, se al posto di vedere suv con una persona dentro vedessi invece una piccola auto a due posti sarei molto soddisfatto

Darkon
28-11-2024, 11:21
io mi accontento di un abbassamento delle dimensioni medie delle auto, se al posto di vedere suv con una persona dentro vedessi invece una piccola auto a due posti sarei molto soddisfatto

Si si concordo, ovviamente anche quello sarebbe un passo avanti ma secondo me se veramente si arrivasse a far capire che bisogna cambiare paradigma di vita e uscire da certe dinamiche sarebbe un qualcosa che poi farebbe da apripista a tutta una serie di scelte diverse.

Avere un mercato capitalista ma senza portare il consumismo all'estremo.
Usare ma senza sprecare.

Iniziare a ragionare non solo in meri termini di quello che conviene a me, ora ma iniziare a pensare a cosa è meglio e sostenibile.

Lo so che sono un sognatore ma dato che ho scelto di fare figli vorrei almeno provare a consegnargli un mondo più umano e meno votato al vivere per consumare e basta.

ferste
28-11-2024, 11:31
-concludiamo con il valore a nuovo 52 mila euro, ritiro previso 18 mila perdita netta in 34 mila in 3 anni e 100 mila km, ragione per la quale l'azienda cambierà marchio al prossimo rinnovo della flotta grazie a Dio no li ho persi io e denari!

Voi dipendenti potete riscattarla a 18.000?

Strato1541
28-11-2024, 11:59
Ammazza... o su che strade guidi per sostituire i braccetti a 34k Km?!?




Quasi solo autostrada come detto, è un problema noto di Model 3, su 8 auto del parco sono state cambiati su tutte a percorrenze molto basse..
Tra l'altro è appunto una delle prime cause della bocciatura alle revisioni del TUV tedesco...
Sui tagliandi è come già detto una pseudoillusione, ogni auto dovrebbe essere controllata almeno 1 volta l'anno per verificarne l'integrità..
Tuttavia come già ampiamente detto la mi è rientrata 9 volte in assistenza nel tempo e i service Tesla sono tutta'altro che facili per stabilire le date e non hano quasi mai una vettura sostitutiva da darti..

Strato1541
28-11-2024, 12:01
Voi dipendenti potete riscattarla a 18.000?

No sono gestite dal fleet manager che le vende in blocco tramite canali dedicati, onestamente comunque non la riscatterei! Potrei pensarci solo se fossero vendute a 10 mila euro.

Darkon
28-11-2024, 12:07
Quasi solo autostrada come detto, è un problema noto di Model 3, su 8 auto del parco sono state cambiati su tutte a percorrenze molto basse..
Tra l'altro è appunto una delle prime cause della bocciatura alle revisioni del TUV tedesco...
Sui tagliandi è come già detto una pseudoillusione, ogni auto dovrebbe essere controllata almeno 1 volta l'anno per verificarne l'integrità..
Tuttavia come già ampiamente detto la mi è rientrata 9 volte in assistenza nel tempo e i service Tesla sono tutta'altro che facili per stabilire le date e non hano quasi mai una vettura sostitutiva da darti..

Ecco mi preoccupa molto di più una cosa del genere che non la durata della batteria, sinceramente.

La batteria se dura 10 anni per me è ok; i braccetti se si rompono a 34k Km mi girano i cosidetti.

Strato1541
28-11-2024, 12:24
Ecco mi preoccupa molto di più una cosa del genere che non la durata della batteria, sinceramente.

La batteria se dura 10 anni per me è ok; i braccetti se si rompono a 34k Km mi girano i cosidetti.

L'andar bene è sempre relativo , tutto dipende dal portafoglio come sempre.

Il problema è noto e vi è molta discussione perchè purtroppo non è stato risolto nonostante fosse conosciuto dal 2018, non so con la nuova del 2024 ma credo lo scoprirò molto presto..
https://teslamotorsclub.com/tmc/threads/tesla-model-3-front-upper-control-arms.315140/
https://www.reuters.com/investigates/special-report/tesla-musk-steering-suspension/
https://www.reddit.com/r/TeslaModel3/comments/13x4lgp/warning_about_control_arm_replacement/?rdt=50759
https://www.counterman.com/whats-wrong-with-tesla-control-arms/
Etc etc ma ne trovi fino a stancarti di casi..
Tutte cose che ho scoperto usando l'auto e poi facendo ricerca in rete, come le schermate nere del navigatore, il volante spellato, i sedili scricchiolanti etc...
Se a tutti andasse bene per soli 10 anni l'auto oggi avremo quasi solo auto euro 5 e 6 ma così non è..

Strato1541
28-11-2024, 12:27
azz :asd:
hanno dovuto prendere la mazzata per capirlo
con quei soldi ci esce una BMW X2, ma diesel :D

Direi problemi loro, per il cambio però hanno modificato il tiro ora solo 3 Tesla e le altre.......mild hybrid diesel!:D

barzokk
28-11-2024, 12:54
No sono gestite dal fleet manager che le vende in blocco tramite canali dedicati, onestamente comunque non la riscatterei! Potrei pensarci solo se fossero vendute a 10 mila euro.
infatti...
non voglio riferire i dettagli precisi, ma come dicevo, fra ottobre e novembre ho girato per concessionari, e il messaggio che ho ricevuto riguardo alle EV usate è precisamente quello:
non si vendono, e se si vendono, è solo ad un prezzo assolutamente basso... quasi da strozzinaggio :D:D
PS: la risata non è per i malcapitati che ci sono cascati, ma per i pirlotti arroganti che danno dell'analfabeta funzionale al prossimo ;)

Voi dipendenti potete riscattarla a 18.000?
se ti interessa una EV, ecco il suggerimento: vai e strozzina :asd:

Strato1541
28-11-2024, 13:18
infatti...
non voglio riferire i dettagli precisi, ma come dicevo, fra ottobre e novembre ho girato per concessionari, e il messaggio che ho ricevuto riguardo alle EV usate è precisamente quello:
non si vendono, e se si vendono, è solo ad un prezzo assolutamente basso... quasi da strozzinaggio :D:D
PS: la risata non è per i malcapitati che ci sono cascati, ma per i pirlotti arroganti che danno dell'analfabeta funzionale al prossimo ;)


se ti interessa una EV, ecco il suggerimento: vai e strozzina :asd:

Tipo gli "eruditi" di TeslaOwners?! Tra l'altro soggetti con società con scopi molto dubbi , chiuse e riaperte con nomi diversi...Però l'analfabeta sei tu....
Quando mi è arrivata Model 3 mi ero iscritto a tutti i vari gruppi noti, ma quando ho capito l'andazzo mi sono tolto..Ho visto che riescono a superarsi in certe occasioni..
Gente spesso carica di boria e di "grana" ( non si sa bene se propria, di famiglia o altro), che ti spiega come TU insignificante coso con la Punto a Metano devi evolverti.... Nel mentre loro si fanno la loro lista di referral per caricare gratis e lo scemo sei tu che devi invece pagare di tasca tua!Fantastici..Sono nella classifica degli "elettrotalebani".
Il guaio è che rendono ancora più ostile il passaggio e l'informazione a chi vuole semplicemente cercare di capire qualcosa