PDA

View Full Version : La galassia Sombrero vista dal telescopio spaziale James Webb in una nuova, stupenda, immagine


Redazione di Hardware Upg
26-11-2024, 17:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-galassia-sombrero-vista-dal-telescopio-spaziale-james-webb-in-una-nuova-stupenda-immagine_133188.html

Negli scorsi giorni è stata pubblicata una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb. Il soggetto è la galassia Sombrero che nel medio infrarosso (grazie a MIRI) fa risplendere il suo disco di polveri.

Click sul link per visualizzare la notizia.

david-1
26-11-2024, 17:25
Ma cos'è quella luce al centro della galassia??? Mica sarà una stella....

aled1974
26-11-2024, 18:37
direi il buco nero ;)

ciao ciao

mghisolfi
26-11-2024, 21:35
direi il buco nero ;)

ciao ciao

Scusa ma se è un buco nero dovrebbe essere nero!!?? Invece è bianco, forse è un buco bianco!!?? :mbe: :mbe:

Sto scherzando, potrebbe essere il materiale stellare che si addossa al buco nero.

david-1
26-11-2024, 23:14
direi il buco nero ;)

ciao ciao

emette luce??

alexfri
27-11-2024, 05:08
Scusate ma perché Sombrero? a me sembra un disco

Podz
27-11-2024, 07:13
Ma cos'è quella luce al centro della galassia??? Mica sarà una stella....
Credo sia semplicemente una maggiore concentrazione di stelle.

Final50
27-11-2024, 07:49
emette luce??

In questo caso è semplicemente una zona con una alta densità di stelle, comunque i buchi neri non emettono luce ma il loro disco di accrescimento (la materia che gli gira intorno e che stanno "mangiando") per attrito e effetti mareali arriva a temperature simili a quelle di una stella e quindi può "illuminare" il buco nero, almeno prima di arrivare all'orizzonte degli eventi.

jepessen
27-11-2024, 08:15
Scusa ma se è un buco nero dovrebbe essere nero!!?? Invece è bianco, forse è un buco bianco!!?? :mbe: :mbe:

Sto scherzando, potrebbe essere il materiale stellare che si addossa al buco nero.

Ovviamente e' la luce emessa dal disco di accrescimento del buco nero, che si scalda molto. Non a caso e' piu' definita nell'immagine Webb, sensibile all'infrarosso, piuttosto che nell'Hubble, sensibile al visibile.

Comunque, i buchi bianchi sono stati teorizzati, e qualche scienziato prende abbastanza sul serio la cosa, dato che sono soluzioni valide delle equazioni di Einstein, analoghe a quelle di un buco nero ma con la "freccia del tempo" invertita. E siccome non c'è nessun motivo matematico per la quale non dovrebbero esistere, alcuni pensano che possano essere oggetti fisici.

https://en.wikipedia.org/wiki/White_hole
https://science.howstuffworks.com/white-hole.htm
https://jila.colorado.edu/~ajsh/bh/schww.html