View Full Version : Mercedes reinventa i freni per le auto elettriche: integrati nel motore e raffreddati a liquido
Redazione di Hardware Upg
26-11-2024, 12:01
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/mercedes-reinventa-i-freni-per-le-auto-elettriche-integrati-nel-motore-e-raffreddati-a-liquido_133168.html
Mercedes presenta una rivoluzione nel design dei freni per veicoli elettrici: un sistema integrato nell'unità motrice, raffreddato a liquido, che elimina la manutenzione e riduce l’impatto ambientale. Questa tecnologia, pronta a soddisfare le future normative Euro 7, promette maggiore efficienza e una guida più silenziosa, con significativi vantaggi per aerodinamica e sostenibilità
Click sul link per visualizzare la notizia.
https://greenmove.hwupgrade.it/i/n/Mercedes-Benz-EQS%20(1).jpg
Questa è l'entry level non è possibile avere questa tecnologia su qualcosa di più costoso? :O
(bella comunque oh)
Ok che sarà integrato in macchine costosissime, ma una volte le pasticche le sapeva cambiare anche gigggino 'o meccanico nella peggiore officina di caracas, ora devi spedire l'auto nel centro spaziale che smonterà mezzo motore. Costo precedente 35€ + la lavanderia per smacchiare i pantaloni dall'lio con cui ti sei macchiato nella peggior officina di Caracas, con questi bei freni nuovi 1000/1500€. Ok per ora sono s macchine stellari ma vedrete che sta incul@t@ in maniera piu semplice fra quelche anni arriverà pure su quelle medie.
TorettoMilano
26-11-2024, 13:40
Ok che sarà integrato in macchine costosissime, ma una volte le pasticche le sapeva cambiare anche gigggino 'o meccanico nella peggiore officina di caracas, ora devi spedire l'auto nel centro spaziale che smonterà mezzo motore. Costo precedente 35€ + la lavanderia per smacchiare i pantaloni dall'lio con cui ti sei macchiato nella peggior officina di Caracas, con questi bei freni nuovi 1000/1500€. Ok per ora sono s macchine stellari ma vedrete che sta incul@t@ in maniera piu semplice fra quelche anni arriverà pure su quelle medie.
ho trovato questo thread su reddit, si parla di tesla molto vecchie in cui spesso e volentieri non sono mai state cambiate le pastiglie. immagino le auto nuove, oltretutto più leggere grazie a questo nuovo sistema, non avranno bisogno del cambio pastiglie
https://www.reddit.com/r/TeslaLounge/comments/14lpzwv/tesla_model_s_how_do_i_know_if_brake_pads_need/?tl=it
tornando alla notizia brava mercedes
idroCammello
26-11-2024, 14:03
https://it.wikipedia.org/wiki/Freni_magnetici
esistono dai tempi dei nostri bisnonni.
a parte i costi, resta da capire se sono omologabili su nuove auto.
ma visto e considerato che si impiegano sui treni che hanno requisiti di sicurezza molto stringenti ..
comunque non è che il sistema di Mercede$ vada a ridurre i pesi di chissà quanto. Si riducono i pesi delle masse non sospese a vantaggio della comodità e tenuta.
Il problema di peso n1 sulle auto moderne nasce dalle batterie e da tutte le cose semi inutili di cui è obbligo infarcirle..
Ok che sarà integrato in macchine costosissime, ma una volte le pasticche le sapeva cambiare anche gigggino 'o meccanico nella peggiore officina di caracas, ora devi spedire l'auto nel centro spaziale che smonterà mezzo motore. Costo precedente 35€ + la lavanderia per smacchiare i pantaloni dall'lio con cui ti sei macchiato nella peggior officina di Caracas, con questi bei freni nuovi 1000/1500€. Ok per ora sono s macchine stellari ma vedrete che sta incul@t@ in maniera piu semplice fra quelche anni arriverà pure su quelle medie.
l'elettrico è tutta una incul@ta l'importante è scansarsi quando arriva :ciapet:
Penso che fra qualche anno solo il 5-10% delle persone in Italia potranno permettersi un auto personale nuova, gli altri opteranno soltanto per l'usato.
Gli altri veicoli nuovi saranno quelli che le aziende possono detrarre dalle tasse: furgoni o auto in benefit, per chi ha la fortuna di poterne beneficiare.
Quindi ci sta ad investire soltanto su auto che costano più di 40mila euro.
Sta storia di reinventare cose che funzionano da anni senza problemi sta sfuggendo di mano.
Lo fanno per diminuire la manutenzione, ma resta una cazzata sulla carta perché poi nella realtà dei fatti vale sempre la stessa semplice regoletta che esiste da quando hanno inventato il motore a scoppio: tutto quello che non c'è, non si può rompere.
Anche il volano "bimassa" prima non esisteva e le macchine andavano benissimo.
Come lo hanno implementato, sono iniziati guasti e dolori al portafogli...
Sta storia di reinventare cose che funzionano da anni senza problemi sta sfuggendo di mano.
Lo fanno per diminuire la manutenzione, ma resta una cazzata sulla carta perché poi nella realtà dei fatti vale sempre la stessa semplice regoletta che esiste da quando hanno inventato il motore a scoppio: tutto quello che non c'è, non si può rompere.
Anche il volano "bimassa" prima non esisteva e le macchine andavano benissimo.
Come lo hanno implementato, sono iniziati guasti e dolori al portafogli...
Già, che belli i motori a banzina/gasolio senza inutili orpelli come l'elettronica, il turbocompressore eccetera che sviluppavano 30CV/lt e consumavano 40Lt/100Km però li riparava anche Giggino 'o meccanico
gd350turbo
26-11-2024, 15:32
Già, che belli i motori a banzina/gasolio senza inutili orpelli come l'elettronica, il turbocompressore eccetera che sviluppavano 30CV/lt e consumavano 40Lt/100Km però li riparava anche Giggino 'o meccanico
In effetti...
Io ho un trattore 45CV a 2100 g/min, 2491cc ha passato i 60 anni e va sempre...
però senza estremizzare, un pò di elettronica, ci sta bene, ma senza esagerare.
Penso che fra qualche anno solo il 5-10% delle persone in Italia potranno permettersi un auto personale nuova, gli altri opteranno soltanto per l'usato.
Gli altri veicoli nuovi saranno quelli che le aziende possono detrarre dalle tasse: furgoni o auto in benefit, per chi ha la fortuna di poterne beneficiare.
Quindi ci sta ad investire soltanto su auto che costano più di 40mila euro.
Se vendono il nuovo solo al 10% delle persone significa che un altro 10% si prenderà l'usato ma l'altro 80% andrà a piedi
Il problema è che tra qualche anno l'usato non sarà quello che c'è in giro oggi fatto di utilitarie benzina e diesel con cambio manuale.
Saranno macchine Hybride e altre complicazioni inutili che ti faranno spendere più soldi rispetto a quelli che spendevi qualche anno fa.
Un piccolo esempio: BMW del 2014 con 60.000km, presa direttamente in Germania, €13.500 con interni perfetti (sono quelle che fornisce BMW ai dipendenti dove da contratto non possono neppure fumarci dentro).
Un mio amico ha preso una Toyota Hybrid di 4 anni fine finanziamento e gli ha lasciato 18.000 cucuzze, con plastiche graffiate un po ovunque e bagagliaio non certo intonso.
Vero che sono auto completamente diverse dal punto di vista motoristico ma qualche anno fa con 20.000€ ti prendevi una macchina usata con le contropalle e praticamente nuova.
idroCammello
26-11-2024, 16:55
Già, che belli i motori a banzina/gasolio senza inutili orpelli come l'elettronica, il turbocompressore eccetera che sviluppavano 30CV/lt e consumavano 40Lt/100Km però li riparava anche Giggino 'o meccanico
tutto quello che è del passato fa' schifo e non ha senso?
non direi.
vedi i motori a gasolio senza elettronica, con iniezione meccanica, senza turbo, che fanno solo 35cv/lt però consumano 3,5Lt per 100Km, e sono con emissioni in regola con l'euro2.
e Giggino non deve disturbarsi per i primi 400.000Km basta fare olio e filtri.
usati nel giusto contesto hanno avuto il loro perchè, e per alcuni il pregio della semplicità ed affidabilità rimane prioritario.
si può fare di meglio? certamente.
ma ci sono motori con turbo, elettronica e complicazioni varie che 3,5Lt non gli bastano per 50Km...
Opteranium
26-11-2024, 17:20
e torniamo ai freni sull'assale delle vecchie Alfa :D
Notturnia
27-11-2024, 06:05
E su come prezzi… e speriamo che siano affidabili come quelli attuali
Buono risparmiare 80 kg di peso e per più autonomia ma a che prezzo ?
Come sempre l’elettrico è la ricerca di soluzioni a problemi che non avevamo..
Si cerca autonomia per colpa dell’inefficienza del sistema di stoccaggio al posto di concentrarsi sui problemi delle batterie
E via di soluzione bellissime a livello ingegneristico ma che fanno solo lievitare i costi.
Un kit di pastiglie Mercedes costa già 3-400 euro su una Mercedes.. anche queste pastiglie a quanto pare si consumano.. c’è da pregare che non si debbano mai cambiare altrimenti voleranno 2-3 mila euro per un cambio
Come leggevo ieri su ANSA dal tono della notizia non si vuole che la gente possa andare in auto.. forse è questo il vero motivo della transizione, rendere le auto troppo costose per la gente normale
25 mila euro bastavano per auto nuove ben accessoriate adesso neanche per le entry level.. fra poco per l’usato e fra 10 anni saremo come ad HongKong… 150 mila per una vettura e solo se hai il garage ?
Come ha detto qualche forumista, sicuramente chi ci governa ha ragione ad obbligarci a diventare più poveri e senza auto.. per cui fidatevi, andrà tutto bene
Cromwell
27-11-2024, 07:07
...a diventare più poveri e senza auto...
Non vedo l'ora! Daiiii!!!
Ok che sarà integrato in macchine costosissime, ma una volte le pasticche le sapeva cambiare anche gigggino 'o meccanico nella peggiore officina di caracas, ora devi spedire l'auto nel centro spaziale che smonterà mezzo motore. Costo precedente 35€ + la lavanderia per smacchiare i pantaloni dall'lio con cui ti sei macchiato nella peggior officina di Caracas, con questi bei freni nuovi 1000/1500€. Ok per ora sono s macchine stellari ma vedrete che sta incul@t@ in maniera piu semplice fra quelche anni arriverà pure su quelle medie.
La mia auto ha 130.000km ed ancora le pastiglie originali.
By(t)e
sidewinder
27-11-2024, 10:45
In effetti...
Io ho un trattore 45CV a 2100 g/min, 2491cc ha passato i 60 anni e va sempre...
però senza estremizzare, un pò di elettronica, ci sta bene, ma senza esagerare.
Oppure una bella Testa calda Landini da 40 cv con un diesel monocilindrico da 12.200 cc di cilindrata... :sofico:
sidewinder
27-11-2024, 10:47
e torniamo ai freni sull'assale delle vecchie Alfa :D
Specie quelle con il cambio sul ponte come le alfetta, la gliulietta (il famoso cuneo), le GTV e quelle priu recenti la 90 e la 75.
gd350turbo
27-11-2024, 11:15
Oppure una bella Testa calda Landini da 40 cv con un diesel monocilindrico da 12.200 cc di cilindrata... :sofico:
Il mitico landini testa calda...
:ave:
ne aveva uno mio nonno quando ero piccolo, ma ricordo ancora quando lo metteva in moto !
vedi i motori a gasolio senza elettronica, con iniezione meccanica, senza turbo, che fanno solo 35cv/lt però consumano 3,5Lt per 100Km, e sono con emissioni in regola con l'euro2.
e Giggino non deve disturbarsi per i primi 400.000Km basta fare olio e filtri.
.
Ad esempio?
L'ultima macchina con pompa meccanica che ho guidato era di fine anni '80, era un cesso 1.7 da 60cv, avviamento a porchi-divinità, accelerava (per modo di dire) da 0 a 100 in 19 bestemmie, vibrava come un Fiatagri e di litri di gasolio per fare 100km ce ne volevano almeno 6.
A proposito, se vuoi ancora far incazzare mio padre gli nomini proprio la splendida Pompa CAV che se Dio esistesse quella fabbrica l'avrebbero dovuta usare per i test atomici al posto di Mururoa.
Ad esempio?
L'ultima macchina con pompa meccanica che ho guidato era di fine anni '80, era un cesso 1.7 da 60cv, avviamento a porchi-divinità, accelerava (per modo di dire) da 0 a 100 in 19 bestemmie, vibrava come un Fiatagri e di litri di gasolio per fare 100km ce ne volevano almeno 6.
A proposito, se vuoi ancora far incazzare mio padre gli nomini proprio la splendida Pompa CAV che se Dio esistesse quella fabbrica l'avrebbero dovuta usare per i test atomici al posto di Mururoa.
io l'ultima che ho guidato con iniezione meccanica (Kugelfischer) era un 1300 da 190 cv
Ad esempio?
L'ultima macchina con pompa meccanica che ho guidato era di fine anni '80, era un cesso 1.7 da 60cv, avviamento a porchi-divinità, accelerava (per modo di dire) da 0 a 100 in 19 bestemmie, vibrava come un Fiatagri e di litri di gasolio per fare 100km ce ne volevano almeno 6.
A proposito, se vuoi ancora far incazzare mio padre gli nomini proprio la splendida Pompa CAV che se Dio esistesse quella fabbrica l'avrebbero dovuta usare per i test atomici al posto di Mururoa.
Però aveva anche dei difetti...(cit) :asd:
gd350turbo
27-11-2024, 11:37
io l'ultima che ho guidato con iniezione meccanica (Kugelfischer) era un 1300 da 190 cv
Il veicolo in avatar era del 1992 con un 3500 diesel 6 cilindri con iniezione meccanica e 140 cv e ovviamente pochi km con un litro
io l'ultima che ho guidato con iniezione meccanica (Kugelfischer) era un 1300 da 190 cv
Diesel? :eek: :eek: :D
Diesel? :eek: :eek: :D
no benzina in quel caso con annessi calci in culo quando aprivi na roba esagerata quel motore (calcola che stava in uno scatolino da 690 kg )
idroCammello
27-11-2024, 11:40
Si cerca autonomia per colpa dell’inefficienza del sistema di stoccaggio al posto di concentrarsi sui problemi delle batterie
E via di soluzione bellissime a livello ingegneristico ma che fanno solo lievitare i costi.
Come leggevo ieri su ANSA dal tono della notizia non si vuole che la gente possa andare in auto.. forse è questo il vero motivo della transizione, rendere le auto troppo costose per la gente normale
Come ha detto qualche forumista, sicuramente chi ci governa ha ragione ad obbligarci a diventare più poveri e senza auto.. per cui fidatevi, andrà tutto bene
sono proprio questi i punti: il mezzo privato torna sempre di più ad essere un bene di lusso. Non è che tutte le conquiste del "progresso" siano da dare per scontate e garantite per il futuro.
e' un bel problema per i politici e il meccanismo del consenso, perchè la gente senza auto per ora ha ancora il diritto di voto... pertanto meglio mettere incentivi (utili o meno non è quasi rilevante) e ..rateizzare il problema senza soluzione (nel senso che oltre alla sostenibilità ambientale c'e' anche quella economica delle famiglie)
è un bene? è un male? agli ardui la postera sentenza
ninja750
27-11-2024, 11:41
Ok che sarà integrato in macchine costosissime, ma una volte le pasticche le sapeva cambiare anche gigggino 'o meccanico nella peggiore officina di caracas, ora devi spedire l'auto nel centro spaziale che smonterà mezzo motore. Costo precedente 35€ + la lavanderia per smacchiare i pantaloni dall'lio con cui ti sei macchiato nella peggior officina di Caracas, con questi bei freni nuovi 1000/1500€. Ok per ora sono s macchine stellari ma vedrete che sta incul@t@ in maniera piu semplice fra quelche anni arriverà pure su quelle medie.
concordo con te
ma ragionando così saremmo ancora qui a ferrare i cavalli
concordo con te
ma ragionando così saremmo ancora qui a ferrare i cavalli
se ci pensi è già così per esempio alla mia non posso cambiare le pastiglie da solo serve il programmatore odb per comandare l'apertura delle pastiglie posteriori altrimenti col cavolo che si riesce
Però aveva anche dei difetti...(cit) :asd:
Ero un bambino felice, poi una volta uscii da scuola e mio padre cercava di avviare quel cesso mentre il padre di un mio compagna pompava a mano su quella merda per mandare il gasolio e quella scritta CAV, che era "Cazzone Avariato Vendila"
gd350turbo
27-11-2024, 12:34
se ci pensi è già così per esempio alla mia non posso cambiare le pastiglie da solo serve il programmatore odb per comandare l'apertura delle pastiglie posteriori altrimenti col cavolo che si riesce
Bella porcata...
:muro:
nella mia ho preso in cina lo strumento meccanico che le apre !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.