PDA

View Full Version : La fibra FTTH è sempre più diffusa in Italia, e costa molto meno che in Europa


Redazione di Hardware Upg
26-11-2024, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/la-fibra-ftth-e-sempre-piu-diffusa-in-italia-e-costa-molto-meno-che-in-europa_133162.html

La fibra ottica FTTH in Italia è in rapida diffusione, con un costo medio di 26,57 euro al mese, rimasto stabile rispetto al 2021. Gli italiani beneficiano di tariffe più basse rispetto ai principali mercati europei, con oltre il 59% delle famiglie già raggiunte dalla rete.

Click sul link per visualizzare la notizia.

OUTATIME
26-11-2024, 11:02
Gli italiani beneficiano anche degli stipendi più bassi

gd350turbo
26-11-2024, 11:14
Rapida diffusione ?

Il piano italia 1 giga procede a rallentatore, il mio comune doveva essere già coperto, e non si è ancora visto un metro di fibra !

Non che mi freghi più di tanto da quando vodafone ha messo due celle n78 che sparano 5g a tutta forza, ma nonostante questo non mi farebbe schifo.

R@nda
26-11-2024, 11:18
Rapida diffusione ?

Il piano italia 1 giga procede a rallentatore, il mio comune doveva essere già coperto, e non si è ancora visto un metro di fibra !

Non che mi freghi più di tanto da quando vodafone ha messo due celle n78 che sparano 5g a tutta forza, ma nonostante questo non mi farebbe schifo.

Nono la fibra nel tombino vicino a casa l'ho vista!
Ma si è fermata lì

Darkon
26-11-2024, 11:21
Rapida diffusione ?

Il piano italia 1 giga procede a rallentatore, il mio comune doveva essere già coperto, e non si è ancora visto un metro di fibra !

Non che mi freghi più di tanto da quando vodafone ha messo due celle n78 che sparano 5g a tutta forza, ma nonostante questo non mi farebbe schifo.

Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.

Nono la fibra nel tombino vicino a casa l'ho vista!
Ma si è fermata lì

Questo accade perché nei bandi pubblici hanno previsto la creazione dell'infrastruttura ma non l'obbligo di rilegarla quindi ci sono diversi comuni dove l'infrastruttura è finita ma non viene attivata perché nessun operatore vuole spendere per effettuare la rilegatura e illuminare la fibra.

Di solito avviene in zone dove il fallimento di mercato è veramente molto profondo e anche la semplice rilegatura comporta costi tali che reputano impossibili da recuperare.

gd350turbo
26-11-2024, 11:23
Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.

In teoria entro il 2026...

Poi c'è da vedere cosa openfiber che gestisce il bando per l'emilia, come vorrà portarmela, se seguono i cavi aerei enel ok, se dal confine proprietà all'abitazione vogliono metterla interrata, 100 metri di scavi, non c'è dubbio che io li faccia !

Darkon
26-11-2024, 11:26
In teoria entro il 2026...

Se la tua teoria si basa sui siti a visibilità pubblica posso già dirti che non vengono aggiornati e manutenuti seriamente da dio solo sa quando quindi son dati puramente farlocchi e di nessuna credibilità.

zbear
26-11-2024, 11:28
SONO BALLE: In Spagna (dove vivo) la fibra costa nettamente meno che in itaGlia. QUI trovi la fibra vera, 600 Mb, con cifre a partire da 25 euro mese telefono compreso. Io ho una 1000/1000 Mb VERA, una sim telefonica TUTTO ILLIMITATO 5G (comprese telefonate in Europa), una SIM da 5GB mese e 100 min., mensiletotale a 39 euro (Digi).

R@nda
26-11-2024, 11:30
Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.



Questo accade perché nei bandi pubblici hanno previsto la creazione dell'infrastruttura ma non l'obbligo di rilegarla quindi ci sono diversi comuni dove l'infrastruttura è finita ma non viene attivata perché nessun operatore vuole spendere per effettuare la rilegatura e illuminare la fibra.

Di solito avviene in zone dove il fallimento di mercato è veramente molto profondo e anche la semplice rilegatura comporta costi tali che reputano impossibili da recuperare.

ma qui da me un cinema se te la racconto
In sostanza chi ha rotto la strada non la vuole pagare per rifarla (davanti casa mia dico, per costruire un piccolo condominio e collegare tubature ecc..).
A chi deve stendere la fibra (fibercop mi pare) il comune ha detto, se rompete quel tratto per portare la fibra, la strada dovete rifarla voi.
Di regola dovrebbe rifarla chi l'ha rotta ma quello che ha costruito il condominio è un pezzo di M. e non ne vuole sapere niente, penso siano in causa.
Quindi ciupa, chissà per quanto tempo, tanto faccio prima a cambiare casa è già in programma.
E chissà quanti casi più disparati ci sono in giro per l'Italia per la questione fibra, da mettersi le mani nei capelli immagino.

WarSide
26-11-2024, 11:30
SONO BALLE: In Spagna (dove vivo) la fibra costa nettamente meno che in itaGlia. QUI trovi la fibra vera, 600 Mb, con cifre a partire da 25 euro mese telefono compreso. Io ho una 1000/1000 Mb VERA, una sim telefonica TUTTO ILLIMITATO 5G (comprese telefonate in Europa), una SIM da 5GB mese e 100 min., mensiletotale a 39 euro (Digi).

Confermo. 23€ al mese con 1GBit/s simmetrico e la SIM dati con chiamate internazionali e svariati GB di traffico incluso.

La stessa roba in italia la paghi il doppio :rolleyes:

Darkon
26-11-2024, 11:31
SONO BALLE: In Spagna (dove vivo) la fibra costa nettamente meno che in itaGlia. QUI trovi la fibra vera, 600 Mb, con cifre a partire da 25 euro mese telefono compreso. Io ho una 1000/1000 Mb VERA, una sim telefonica TUTTO ILLIMITATO 5G (comprese telefonate in Europa), una SIM da 5GB mese e 100 min., mensiletotale a 39 euro (Digi).

Io ho una 2500/1000 a 21€/mese, la sim ce l'ho con coop voce e con 200G e chiamate illimitate mi pare che pago 7€/mese

Quindi in totale sono 28€/mese rispetto ai tuoi 39€ con una FTTH a 2500.

EDIT: Sono andato a controllare perché volevo essere sicuro.... sim con 200G, minuti illimitati e 1000SMS 7,90€ e non 7€.

gd350turbo
26-11-2024, 11:32
SONO BALLE: In Spagna (dove vivo) la fibra costa nettamente meno che in itaGlia. QUI trovi la fibra vera, 600 Mb, con cifre a partire da 25 euro mese telefono compreso. Io ho una 1000/1000 Mb VERA, una sim telefonica TUTTO ILLIMITATO 5G (comprese telefonate in Europa), una SIM da 5GB mese e 100 min., mensiletotale a 39 euro (Digi).

E qui in italia giocano a chi ce l'ha più lungo, quindi ti sparano fibra a 10 gigabit, che al privato dopo che ci ha fatto tre speedtest da far vedere in giro, se ne fa di nulla !
ma questo ovviamente solo per i pochi fortunati raggiunti da questa tecnologia, gli altri, adsl 7 mega ?

WarSide
26-11-2024, 11:33
Io ho una 2500/1000 a 21€/mese, la sim ce l'ho con coop voce e con 200G e chiamate illimitate mi pare che pago 7€/mese

Quindi in totale sono 28€/mese rispetto ai tuoi 39€ con una FTTH a 2500.

Pensa che da me arriva la 10GBit/s per soli 5€ in più (sempre Digi in spagna). Non faccio upgrade fino a quando non termino il datacenter in scantinato :asd:

A zbear mi sa che non arriva direttamente la fibra di Digi, ma quella di telefonica in wholesale.

Tra l'altro in spagna non hai costi di cambio operatore (semplicemente restituisci il modem in uno dei centri vendita) e costi di attivazione della fibra. Ma la cosa più bella è che, quando c'è una tariffa più vantaggiosa, molti ti applicano direttamente la nuova anche sei già cliente.

Darkon
26-11-2024, 11:35
Pensa che da me arriva la 10GBit/s per soli 5€ in più (sempre Digi in spagna). Non faccio upgrade fino a quando non termino il datacenter in scantinato :asd:

A zbear mi sa che non arriva direttamente la fibra di Digi, ma quella di telefonica in wholesale.

Sulla 10G non sono informato dato che attualmente non c'è dove abito.

Per quanto riguarda l'upgrade da 1000/500 a 2500/1000 comunque non mi han addebitato niente 21€ era e 21€ è rimasto.

amd-novello
26-11-2024, 12:04
ottimi risultati.

AlexSwitch
26-11-2024, 12:11
Sempre più diffusa... tranne che nel mio isolato :muro: :muro:

lcfr
26-11-2024, 12:16
Abito nella Capitale, la fibra mi passa da anni davanti casa, sotto la linea di mezzeria della strada ad alto scorrimento di fronte casa mia; gli isolati adiacenti il mio sono da anni coperti da fibra, ma di averla da me NON c'è verso...

Darkon
26-11-2024, 12:35
Abito nella Capitale, la fibra mi passa da anni davanti casa, sotto la linea di mezzeria della strada ad alto scorrimento di fronte casa mia; gli isolati adiacenti il mio sono da anni coperti da fibra, ma di averla da me NON c'è verso...

In questi casi puoi larciar perdere. La tua UI non è rientrata nel piano di investimento e difficilmente ci rientrerà a breve.

I motivi possono essere molteplici da motivi tecnici perché te magari vedi la fibra davanti casa ma in realtà sei collegato a un cabinet da tutt'altra parte e no... non è che possono collegarti alla fibra davanti casa se tu sei sotto un cabinet che non è in quella strada.

A motivi meramente economici... gli merita coperire determinate zone ma te no.

Qua si torna al come sono stati fatti i bandi infatti anche nelle aree coperte da bando pubblico c'è scritto che devono essere coperti per semplicità diciamo TOT UI ma raggiunte quelle TOT sul totale a volte capita che 3 UI rimangono senza e purtroppo non c'è un modo facile per sistemare la cosa.

Ora io ho estremamente semplificato ma il succo è questo.

lcfr
26-11-2024, 12:53
Ora io ho estremamente semplificato ma il succo è questo.

SI : infatti me ne sono dovuto fare una ragione.

L'unica alternativa sarebbe Starlink, ma sarebbe un po' un problema il posizionamento dell'antenna, essendo il mio immobile circondato da alberi e non ho una gran voglia di tirare un cavo dati giù dal tetto della palazzina condominiale...

Darkon
26-11-2024, 13:00
SI : infatti me ne sono dovuto fare una ragione.

L'unica alternativa sarebbe Starlink, ma sarebbe un po' un problema il posizionamento dell'antenna, essendo il mio immobile circondato da alberi e non ho una gran voglia di tirare un cavo dati giù dal tetto della palazzina condominiale...

Valuta una FWA. In città dovrebbe funzionare abbastanza bene e non risentire degli ostacoli.

Dovresti arrivare almeno a 100M stabili poi ovviamente dipende da zona a zona e bisogna sempre approfondire ma almeno 100M dovresti arrivarci.

Mister24
26-11-2024, 13:29
Avercela la fibra. Da me Fibercop ha cablato praticamente tutta la via tranne il mio condominio.

Bartsimpson
26-11-2024, 13:41
Con openfiber che continua a mangiarsi i fondi e subappaltare dove e quando vuole... povera Italia, altro che fare paragoni con altri paesi

maxnaldo
26-11-2024, 13:42
Rapida diffusione ?

Il piano italia 1 giga procede a rallentatore, il mio comune doveva essere già coperto, e non si è ancora visto un metro di fibra !

Non che mi freghi più di tanto da quando vodafone ha messo due celle n78 che sparano 5g a tutta forza, ma nonostante questo non mi farebbe schifo.

tu pensa che molti miei colleghi abitano in comuni limitrofi, nelle colline intorno a Firenze, e sono tutti cablati con la fibra. Io sto in città, quartiere residenziale a 5 min dal centro, e qui hanno cablato solo le strade principali in cui ci sono i palazzoni con tante abitazioni. Io che abito in una traversa di una strada principale, con piccole palazzine, mi attacco al ...

dicono di aver cablato le grandi città ma non è vero, hanno cablato solo dove gli conveniva.

gd350turbo
26-11-2024, 13:49
tu pensa che molti miei colleghi abitano in comuni limitrofi, nelle colline intorno a Firenze, e sono tutti cablati con la fibra. Io sto in città, quartiere residenziale a 5 min dal centro, e qui hanno cablato solo le strade principali in cui ci sono i palazzoni con tante abitazioni. Io che abito in una traversa di una strada principale, con piccole palazzine, mi attacco al ...

dicono di aver cablato le grandi città ma non è vero, hanno cablato solo dove gli conveniva.

ecco...
immagina io che abito in campagna, dove tramite cavo arriva solo la corrente elettrica, se semmai qualcuno la porterà e la renderà funzionante !

acerbo
26-11-2024, 14:42
non so dove abbiate pescato questi dati, ma in Francia ci vivo e un abbonamento per "solo internet" costa in media 30 euro al mese a prescindere che a casa tua ci arrivi l'adsl o la fibra a 1gbits e senza nessuna offerta a tempo.
In Italia quando ci saranno abbonamenti a 30 euro per internet che includono pure le chiamate illimitate dal fisso in tutta europa e la TV in chiaro via cavo, senza costi e aumenti nascosti magari sarà l'ora in cui torno :asd:

Alfhw
26-11-2024, 14:44
Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.

Ciao. Posso mandarti PM per chiedere del mio paese?

gd350turbo
26-11-2024, 15:02
non so dove abbiate pescato questi dati, ma in Francia ci vivo e un abbonamento per "solo internet" costa in media 30 euro al mese a prescindere che a casa tua ci arrivi l'adsl o la fibra a 1gbits e senza nessuna offerta a tempo.
Questo più o meno anche qui, la tim ogni tanto mi vuole attivare un adsl che andrebbe forse a 2-3 mbit, a circa 30 euro al mese...

In Italia quando ci saranno abbonamenti a 30 euro per internet che includono pure le chiamate illimitate dal fisso in tutta europa e la TV in chiaro via cavo, senza costi e aumenti nascosti magari sarà l'ora in cui torno :asd:

Allora direi che puoi pure dimenticare la lingua italiana...
:sofico:

*Pegasus-DVD*
26-11-2024, 15:39
certo

Mister24
26-11-2024, 16:10
non so dove abbiate pescato questi dati, ma in Francia ci vivo e un abbonamento per "solo internet" costa in media 30 euro al mese a prescindere che a casa tua ci arrivi l'adsl o la fibra a 1gbits e senza nessuna offerta a tempo.
In Italia quando ci saranno abbonamenti a 30 euro per internet che includono pure le chiamate illimitate dal fisso in tutta europa e la TV in chiaro via cavo, senza costi e aumenti nascosti magari sarà l'ora in cui torno :asd:

Non ho capito che offerta sarebbe quella da 30€.
In Italia pago 24.90€ a prescindere dalla connessione, ho internet illimitato, chiamate verso fissi e mobili nazionali illimitate e la TV in chiaro c'è tramite i vari servizi RaiPlay, Mediaset....
Iliad ad esempio offre anche le chiamate internazionali.

Quindi penso che puoi tornare in Italia.

fra55
26-11-2024, 16:17
Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.


Hai accesso a qualche db "riservato"?
Nel caso interesserebbe anche a me..

amd-novello
26-11-2024, 17:48
Non ho capito che offerta sarebbe quella da 30€.
In Italia pago 24.90€ a prescindere dalla connessione, ho internet illimitato, chiamate verso fissi e mobili nazionali illimitate e la TV in chiaro c'è tramite i vari servizi RaiPlay, Mediaset....
Iliad ad esempio offre anche le chiamate internazionali.

Quindi penso che puoi tornare in Italia.

.

acerbo
26-11-2024, 17:56
Non ho capito che offerta sarebbe quella da 30€.
In Italia pago 24.90€ a prescindere dalla connessione, ho internet illimitato, chiamate verso fissi e mobili nazionali illimitate e la TV in chiaro c'è tramite i vari servizi RaiPlay, Mediaset....
Iliad ad esempio offre anche le chiamate internazionali.

Quindi penso che puoi tornare in Italia.

Non é un'offerta, é il costo normale che praticano quasi tutti gli operatori nazionali. Se paghi 24.90 al messe hai una buona tariffa, spero solo che non sia la classica offerta farlocca a tempo che tra due anni aumenta all'improssivo e che non ti ritrovi strani costi aggiuntivi in bolleta,cosa che succede molto spesso in Italia.
Comunque per la cronaca io a 30 euro ho tutto incluso con un abbonamento da 500mega reali in download e in upload, chiamate illimitate ai cellulari in Francia e ai fissi in tutta Europa e la tv via cavo la vedo col decoder, non con le app internet.
Mi sa che ci voleva Free (iliad in Italia) a fare abbassare i prezzi anche in Italia.

giuvahhh
26-11-2024, 20:54
molto meno che in romania a 8 euro al mese? che giornalisti del piffero.

giuvahhh
26-11-2024, 20:55
Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.



posso scriverti anche io? grazie

rattopazzo
26-11-2024, 23:30
molto meno che in romania a 8 euro al mese? che giornalisti del piffero.

Vabè in Romania hanno stipendi da 200€ al mese :D

gd350turbo
27-11-2024, 07:24
Mi sa che ci voleva Free (iliad in Italia) a fare abbassare i prezzi anche in Italia.
Quello è vero ha creato un pò di concorrenza e la concorrenza fa sempre bene !
Però ora si sta addormentando sugli allori come si dice, ha raggiunto i 10 milioni di clienti e le concorrenti la stanno superando.

Darkon
27-11-2024, 07:25
Ciao. Posso mandarti PM per chiedere del mio paese?

No problem.

tu pensa che molti miei colleghi abitano in comuni limitrofi, nelle colline intorno a Firenze, e sono tutti cablati con la fibra. Io sto in città, quartiere residenziale a 5 min dal centro, e qui hanno cablato solo le strade principali in cui ci sono i palazzoni con tante abitazioni. Io che abito in una traversa di una strada principale, con piccole palazzine, mi attacco al ...

dicono di aver cablato le grandi città ma non è vero, hanno cablato solo dove gli conveniva.

Non è così semplice... creare un albero GPON in campagna è relativamente semplice. Spesso trovi canaline o linee aeree poco affollate che possono essere utilizzate con una singola mini-trincea o soluzioni simili.

In città è estremamente più complesso perché prima di tutto ogni singolo condominio è un mondo a parte con amministratori che ti permettono l'accesso, amministratori che si oppongono e le situazioni più incredibili senza contare che spesso non riesci fisicamente a passare la fibra e in tantissimi non accettano di dover fare lavori per disostruire o fare canaline nuove.
Mettici anche che in tanti condomini son stati fatti lavori non a norma con doppini che passano nella stessa canalina di cavi in tensione e altre porcherie del genere oppure palazzo X che per motivi che nessuno ricorda non è collegato al cabinet a 100m ma a quello a 800m con una tratta interrata micidiale spesso sovraffollata.

Non sto a tediare più di tanto ma cablare in fibra in città è spesso un incubo e più si è vicini al centro storico peggio è.

In campagna invece quasi sempre cablare è semplice e i problemi sono molto relativi e più facilmente risolvibili. In campagna piuttosto c'è il problema delle aree a fallimento di mercato ma quando viene iniziato un cantiere difficilmente rimane incompiuto.

Hai accesso a qualche db "riservato"?
Nel caso interesserebbe anche a me..

Senza immaginarsi cose turche o strane semplicemente avendo un ruolo nella PA e avendo seguito per alcuni comuni l'argomento ho accesso a dei report un pochino più aggiornati. Non significa che sappia tutto o che possa sollecitare qualcosa ma magari darvi qualche info attendibile in prospettiva. Quello che è importante e voglio chiarire è che anche le info che ho io sono solo previsionali che non significa che saranno rispettati alla lettera ma che ad oggi prevedono in quel modo. Soprattutto dove c'è investimento privato sottolineo che il privato in qualsiasi momento può decidere di non coprire più anche se aveva dichiarato la volontà o aveva calendarizzato il cantiere.

posso scriverti anche io? grazie

Non serve che me lo chiedete, gentilissimi ma intasiamo il post... chi vuole mi manda un messaggio privato. Non credevo di scatenare tutto questo. Comunque no problem, messaggio privato e via.

Gringo [ITF]
27-11-2024, 07:50
Veneto zona turistica con spiaggia a sole puoi avere con TIM:
A sole 36,90Euro + 5Euro di Max Speed per non scendere a 40MBPS...
- Fibra in Rame Ossidato con UP:80GBPS DW:20GBPS.... le migliori d'Europa

AlexSwitch
27-11-2024, 08:04
No problem.

In città è estremamente più complesso perché prima di tutto ogni singolo condominio è un mondo a parte con amministratori che ti permettono l'accesso, amministratori che si oppongono e le situazioni più incredibili senza contare che spesso non riesci fisicamente a passare la fibra e in tantissimi non accettano di dover fare lavori per disostruire o fare canaline nuove.
Mettici anche che in tanti condomini son stati fatti lavori non a norma con doppini che passano nella stessa canalina di cavi in tensione e altre porcherie del genere oppure palazzo X che per motivi che nessuno ricorda non è collegato al cabinet a 100m ma a quello a 800m con una tratta interrata micidiale spesso sovraffollata.

Non sto a tediare più di tanto ma cablare in fibra in città è spesso un incubo e più si è vicini al centro storico peggio è.

In campagna invece quasi sempre cablare è semplice e i problemi sono molto relativi e più facilmente risolvibili. In campagna piuttosto c'è il problema delle aree a fallimento di mercato ma quando viene iniziato un cantiere difficilmente rimane incompiuto.





Vero quanto hai scritto però, almeno nel mio caso e credo anche in quello di Max, non sono stati messi nemmeno i ROE in strada nemmeno tirati i cavi esterni dall'armadio di derivazione. Insomma, zona nera o bianca che dir si voglia. Il bello è che a 50 metri, anche meno, la fibra arriva con tanto di ROE appesi ai muri esterni. L'isolato è stato proprio saltato e non si sa nemmeno a chi rivolgersi ( intanto a casa ogni 3x2 mi sfracanano la fava per le offerte " fibra vera " :mad: ).

Darkon
27-11-2024, 08:17
Vero quanto hai scritto però, almeno nel mio caso e credo anche in quello di Max, non sono stati messi nemmeno i ROE in strada nemmeno tirati i cavi esterni dall'armadio di derivazione. Insomma, zona nera o bianca che dir si voglia. Il bello è che a 50 metri, anche meno, la fibra arriva con tanto di ROE appesi ai muri esterni. L'isolato è stato proprio saltato e non si sa nemmeno a chi rivolgersi ( intanto a casa ogni 3x2 mi sfracanano la fava per le offerte " fibra vera " :mad: ).

Se montano i ROE finiscono anche il cantiere difficilmente si arriva a montare i ROE senza aver la sicurezza di poter finire. Può succedere su una UI ma non su un cantiere.

Normalmente quando non parte il cantiere è perché già a livello preliminare e in progettazione son stati rilevati problemi rilevanti.

Per esempio mi è capitato di seguire un lavoro su Siena dove il cabinet era molto lontano e i cavi non passavano nemmeno con una singola sonda sparata. Lì per risolvere quel cantiere dovresti sbudellare un viale e probabilmente non verrà mai fatto.

AlexSwitch
27-11-2024, 08:26
Se montano i ROE finiscono anche il cantiere difficilmente si arriva a montare i ROE senza aver la sicurezza di poter finire. Può succedere su una UI ma non su un cantiere.

Normalmente quando non parte il cantiere è perché già a livello preliminare e in progettazione son stati rilevati problemi rilevanti.

Per esempio mi è capitato di seguire un lavoro su Siena dove il cabinet era molto lontano e i cavi non passavano nemmeno con una singola sonda sparata. Lì per risolvere quel cantiere dovresti sbudellare un viale e probabilmente non verrà mai fatto.

Non per contraddirti, ci mancherebbe, ma abitando in centro i cavi fibra verso i ROE li hanno tirati in esterna " seguendo " quelli in rame che finiscono nelle chiostrine. Se ci fossero stati problemi rilevanti credo che la fibra non sarebbe stata tirata in tutta la via... Spero solo che la " misto rame " vada avanti per un bel pò anche se con il tempo le velocità si abbassano sempre più.

Darkon
27-11-2024, 08:48
Non per contraddirti, ci mancherebbe, ma abitando in centro i cavi fibra verso i ROE li hanno tirati in esterna " seguendo " quelli in rame che finiscono nelle chiostrine. Se ci fossero stati problemi rilevanti credo che la fibra non sarebbe stata tirata in tutta la via... Spero solo che la " misto rame " vada avanti per un bel pò anche se con il tempo le velocità si abbassano sempre più.

Figurati, nessun problema.

Quello che ti ho descritto è uno dei possibili problemi e non l'unico.

Come ho detto in precedenza a volte il problema è la rilegatura per cui hai ROE, PTE, tutto montato ma nessuno che rilega e quindi non serve a niente.

Il singolo caso va visto singolarmente ma fare un cantiere per poi non completarlo è un costo che non paga quindi ti posso assicurare che se non viene portato a termine c'è sempre un motivo.

maxnaldo
27-11-2024, 10:24
ecco...
immagina io che abito in campagna, dove tramite cavo arriva solo la corrente elettrica, se semmai qualcuno la porterà e la renderà funzionante !

no, la campagna non è contemplata per la fibra,

a mia sorella che sta in mezzo ai boschi le ho fatto mettere Starlink.

gd350turbo
27-11-2024, 10:27
no, la campagna non è contemplata per la fibra,

a mia sorella che sta in mezzo ai boschi le ho fatto mettere Starlink.

In teoria, la dovrebbero portare con il piano italia 1g, o perlomeno il mio civico risulta compreso in tale contesto, poi da qui ad averla effettivamente ce ne passa...

Io per ora vado di 5g vodafone, 10 euro al mese, 300 gb rinnovabili gratis, e 500 mbit quando va piano.

Darkon
27-11-2024, 10:34
no, la campagna non è contemplata per la fibra,

a mia sorella che sta in mezzo ai boschi le ho fatto mettere Starlink.

Dipende da che campagna si parla. La singola UI molto lontana sostanzialmente hai ragione non è contemplata. O meglio verrà probabilmente coperta con altre soluzioni come FWA o altri sistemi radio.

In teoria, la dovrebbero portare con il piano italia 1g, o perlomeno il mio civico risulta compreso in tale contesto, poi da qui ad averla effettivamente ce ne passa...

Diciamo che dipende dai casi in quanto alcune zone sono coperte dal piano Italia ma altri casi particolarmente isolati come dicevo sopra sono veramente troppo estremi per portarci la fibra. Tra l'altro ricordo ancora una volta che il piano Italia NON prevede il rilegamento quindi anche se posano tutta l'infrastruttura poi serve comunque un provider che spenda per rilegare e sia interessato a vendere altrimenti avrai la fibra fino alla porta di casa ma spenta.

Ci sono comuni dove Italia 1G ha finito il cantiere da più di un anno e nessuno ha voluto rilegare e accendere quella fibra.

maxnaldo
27-11-2024, 10:59
No problem.



Non è così semplice... creare un albero GPON in campagna è relativamente semplice. Spesso trovi canaline o linee aeree poco affollate che possono essere utilizzate con una singola mini-trincea o soluzioni simili.

In città è estremamente più complesso perché prima di tutto ogni singolo condominio è un mondo a parte con amministratori che ti permettono l'accesso, amministratori che si oppongono e le situazioni più incredibili senza contare che spesso non riesci fisicamente a passare la fibra e in tantissimi non accettano di dover fare lavori per disostruire o fare canaline nuove.
Mettici anche che in tanti condomini son stati fatti lavori non a norma con doppini che passano nella stessa canalina di cavi in tensione e altre porcherie del genere oppure palazzo X che per motivi che nessuno ricorda non è collegato al cabinet a 100m ma a quello a 800m con una tratta interrata micidiale spesso sovraffollata.

Non sto a tediare più di tanto ma cablare in fibra in città è spesso un incubo e più si è vicini al centro storico peggio è.

In campagna invece quasi sempre cablare è semplice e i problemi sono molto relativi e più facilmente risolvibili. In campagna piuttosto c'è il problema delle aree a fallimento di mercato ma quando viene iniziato un cantiere difficilmente rimane incompiuto.



Senza immaginarsi cose turche o strane semplicemente avendo un ruolo nella PA e avendo seguito per alcuni comuni l'argomento ho accesso a dei report un pochino più aggiornati. Non significa che sappia tutto o che possa sollecitare qualcosa ma magari darvi qualche info attendibile in prospettiva. Quello che è importante e voglio chiarire è che anche le info che ho io sono solo previsionali che non significa che saranno rispettati alla lettera ma che ad oggi prevedono in quel modo. Soprattutto dove c'è investimento privato sottolineo che il privato in qualsiasi momento può decidere di non coprire più anche se aveva dichiarato la volontà o aveva calendarizzato il cantiere.



Non serve che me lo chiedete, gentilissimi ma intasiamo il post... chi vuole mi manda un messaggio privato. Non credevo di scatenare tutto questo. Comunque no problem, messaggio privato e via.

no ma guarda che qui da me nella via trasversale non hanno nemmeno portato la fibra nella strada, altro che problemi di condominio, le nostre palazzine sono sulla strada, con marciapiedi sotto i quali arrivano cavi e tubature, e strada e marciapiedi li rivoltano in continuo per lavori vari quindi non è che ci siano strani vincoli o problemi di chissà cosa, semplicemente non hanno cagato nemmeno di striscio le vie laterali, solo nelle arterie principali con i vari palazzoni enormi hanno portato la fibra.
Per assurdo, come dici tu, è più facile che cablino ogni strada in un piccolo comune che viene così coperto sul 90% delle abitazioni, mentre in città, dove dovrebbero fare tanti e tanti lavori per via delle tante strade e stradine, saremo si e no al 60%.

gd350turbo
27-11-2024, 11:10
Ci sono comuni dove Italia 1G ha finito il cantiere da più di un anno e nessuno ha voluto rilegare e accendere quella fibra.
Si perchè il "cantiere" è pagato con i fondi del pnrr ma il collegamento alla rete nazionale no, quindi dato che devono cacciare loro i soldi, eh sicuramente ci pensano bene prima.
Per questo dico che tra il dire e il fare...

fabius21
27-11-2024, 13:16
Io per avere la fibra a casa, ho dovuto fare un nuovo allaccio, perchè il mio vecchio gestore non voleva farmi l'upgrade, anzi diceva che la via non era coperta :muro:

Darkon
27-11-2024, 13:22
Io per avere la fibra a casa, ho dovuto fare un nuovo allaccio, perchè il mio vecchio gestore non voleva farmi l'upgrade, anzi diceva che la via non era coperta :muro:

Non è detto che mentisse. A differenza del rame l'accesso alle reti in fibra non è universale.

Ad esempio dove cabla fibercop solo alcuni operatori posso vendere FTTH e allo stesso modo dove cabla openfiber solo altri operatori possono vendere.

Quindi a seconda della rete che cabla la tua zona quello specifico provider può darti o meno l'upgrade in FTTH.

fabius21
27-11-2024, 13:27
Non è detto che mentisse. A differenza del rame l'accesso alle reti in fibra non è universale.

Ad esempio dove cabla fibercop solo alcuni operatori posso vendere FTTH e allo stesso modo dove cabla openfiber solo altri operatori possono vendere.

Quindi a seconda della rete che cabla la tua zona quello specifico provider può darti o meno l'upgrade in FTTH.

Ma sul loro sito, se facevo la verifica, partendo come nuova linea, mi davano coperto da fibra.....
Però per ovvie ragioni ho deciso di affidarmi a qualcuno con un'assistenza clienti migliore. Apro la chat a qualsiasi ora e trovo qualcuno gentile che mi risponde, al posto di dover essere costretto ad usare un'app per cellulare....

ninja750
27-11-2024, 13:32
Se mi scrivi in privato il comune o l'indirizzo posso darti un'idea più o meno realistica di quante speranze hai e in certi casi di quando ti arriverà.

noi che abitiamo in comuni ridicoli sub 10.000 abitanti la fibra forse la vedremo 2026, la priorità è sempre altrove

Darkon
27-11-2024, 13:37
noi che abitiamo in comuni ridicoli sub 10.000 abitanti la fibra forse la vedremo 2026, la priorità è sempre altrove

Non è vero... io abito in Toscana, comune piccolo, paese di nemmeno 1500 abitanti e c'è la fibra.

I fattori che determinano il prima e il dopo sono altri.

gd350turbo
27-11-2024, 13:37
noi che abitiamo in comuni ridicoli sub 10.000 abitanti la fibra forse la vedremo 2026, la priorità è sempre altrove

il mio comune è appunto di quel tipo, in teoria ci doveva già essere, dai piani che avevano fatto lo davano in copertura nel 2024.
Vediamo se rispettano almeno il 2026

marcram
27-11-2024, 13:40
noi che abitiamo in comuni ridicoli sub 10.000 abitanti la fibra forse la vedremo 2026, la priorità è sempre altrove
Conosco gente che abita in comuni da meno di 600 abitanti, in montagna, coperti dalla fibra del BUL...

gd350turbo
27-11-2024, 13:47
Non è vero... io abito in Toscana, comune piccolo, paese di nemmeno 1500 abitanti e c'è la fibra.

Io nel andare al lavoro faccio strade di campagna lontano dal traffico per quanto possibile, arrivo in un certo punto in cui ci sono 4 case, e ci vedi un roe e i relativi pte attaccati fuori dalle case, poi non so ovviamente se sono collegati alla rete nazionale ma presuppongo di si...

I fattori che determinano il prima e il dopo sono altri.
Essendo in italia, direi avere conoscenze in openfiber/fibercop/ecc.ecc.

amd-novello
27-11-2024, 14:05
Non è vero... io abito in Toscana, comune piccolo, paese di nemmeno 1500 abitanti e c'è la fibra.

I fattori che determinano il prima e il dopo sono altri.

esatto anche in provincia da me 3 comuni con 2.000 o meno l'hanno

Darkon
27-11-2024, 14:14
Io nel andare al lavoro faccio strade di campagna lontano dal traffico per quanto possibile, arrivo in un certo punto in cui ci sono 4 case, e ci vedi un roe e i relativi pte attaccati fuori dalle case, poi non so ovviamente se sono collegati alla rete nazionale ma presuppongo di si...

Essendo in italia, direi avere conoscenze in openfiber/fibercop/ecc.ecc.

Non ti credere...

Se dovessi dire i vari fattori sono:

- Facilità di progettazione quindi anche a livello di centrale come sono messi, quanti lavori ci sono da fare ecc... ecc...

- Attenzione dell'amministrazione comunale perché se una amministrazione fa i permessi al volo e anzi pressa per avere la fibra spesso passa avanti a chi è passivo

- Sicuramente livello di adesione ad esempio da me è vero che in paese siamo pochi ma tutti avevano l'FTTC, il cabinet era sempre saturo e praticamente tutti con TIM... guarda caso fibercop quando il comune stava per passare al piano italia 1 giga è arrivata e ha cablato tutto. Poi sarà un caso eh... ma guarda un po'...

Alla fine il singolo riccone/potente ha altre soluzioni che non interessarsi a far cablare tutto il paese e spesso non è nemmeno così tanto interessato alla fibra.

gd350turbo
27-11-2024, 14:29
Non ti credere...

Se dovessi dire i vari fattori sono:

- Facilità di progettazione quindi anche a livello di centrale come sono messi, quanti lavori ci sono da fare ecc... ecc...

- Attenzione dell'amministrazione comunale perché se una amministrazione fa i permessi al volo e anzi pressa per avere la fibra spesso passa avanti a chi è passivo

- Sicuramente livello di adesione ad esempio da me è vero che in paese siamo pochi ma tutti avevano l'FTTC, il cabinet era sempre saturo e praticamente tutti con TIM... guarda caso fibercop quando il comune stava per passare al piano italia 1 giga è arrivata e ha cablato tutto. Poi sarà un caso eh... ma guarda un po'...

Alla fine il singolo riccone/potente ha altre soluzioni che non interessarsi a far cablare tutto il paese e spesso non è nemmeno così tanto interessato alla fibra.

Bè ce da dire che fibercop essendo tim a cui hanno cambiato nome, usa i passaggi del cavo di rame, cosa che può agevolare parecchio la lavorazione rispetto openfiber che deve transitare sui pali enel con relativi permessi.

Poi se il tuo paese sarebbe passato sotto openfiber con il piano 1g, allora si che si possono essere dati una mossa per non perdere i clienti, ma dove non c'è nulla, questo purtroppo non vale.

Ed in ultimo se in un paese abita una persona influente in tal campo, magari per dargliela la compagnia ne approfitta per cablare il resto del paese.

Ratavuloira
27-11-2024, 14:43
Conosco gente che abita in comuni da meno di 600 abitanti, in montagna, coperti dalla fibra del BUL...

E quindi? Il piano serviva esattamente a quello...
O no?

marcram
27-11-2024, 15:07
E quindi? Il piano serviva esattamente a quello...
O no?
:confused:
Si, esatto.
Mentre qualcuno dice che ignorano i comuni più piccoli, ho sottolineato che non è vero...
Che vuoi dire?

Alfhw
27-11-2024, 19:50
noi che abitiamo in comuni ridicoli sub 10.000 abitanti la fibra forse la vedremo 2026, la priorità è sempre altrove

Perché proprio 2026? C'è qualche scadenza Europea o simili che lo stato italiano deve rispettare? O altro che mi è sfuggito?

ninja750
28-11-2024, 08:34
Perché proprio 2026? C'è qualche scadenza Europea o simili che lo stato italiano deve rispettare? O altro che mi è sfuggito?

se vedi un cantiere aperto hai il ragionevole sentore che in 6 mesi i lavori finiscano, che in 3 mesi si organizzino per finalizzare gli armadi e iniziare la commercializzazione, e 3 mesi per averla in casa

se manco vedi un cantiere ma solo (e non sempre) il bando nel foglio excel delle zone coperte da fibra stiamo freschi

Darkon
28-11-2024, 08:56
se vedi un cantiere aperto hai il ragionevole sentore che in 6 mesi i lavori finiscano, che in 3 mesi si organizzino per finalizzare gli armadi e iniziare la commercializzazione, e 3 mesi per averla in casa

se manco vedi un cantiere ma solo (e non sempre) il bando nel foglio excel delle zone coperte da fibra stiamo freschi

Ammazza esagerato.

Un cantiere fibra normalmente dura circa 3 mesi il cantiere e un mese/mese e mezzo la commercializzazione se privato.

Se pubblico i tempi sono più o meno uguali con la differenza che poi dipende se c'è un privato che è interessato a commercializzare o no e se cadi nel "o no" potresti anche attendere per sempre.

susetto
28-11-2024, 16:46
In teoria, la dovrebbero portare con il piano italia 1g, o perlomeno il mio civico risulta compreso in tale contesto, poi da qui ad averla effettivamente ce ne passa...

Io per ora vado di 5g vodafone, 10 euro al mese, 300 gb rinnovabili gratis, e 500 mbit quando va piano.

Anche nella mia via, nessun operatore può fornire la FTTH
l'ADSL che avevo prima era affidabile ma le prestazioni erano basse ed il prezzo eccessivo
a marzo del 2023 ho disdetto e sono passato al 5G Vodafone da 9,90 € al mese
è più cara di altri operatori ma le prestazioni sono buone

https://i.ibb.co/9WnvMKk/valori-modem-001.png

https://i.ibb.co/Qb9XHZL/17020700622.png