View Full Version : Nuovo pc (budget), quale processore?
Ciao a tutti e grazie per il vostro eventuale aiuto.
Vorrei costruire un nuovo pc. La sua funzione primaria (teorica) sarà di far girare una o più VM per fare da sviluppo in remoto/server/test per lo sviluppo di app. Stiamo parlando di prototipini, quindi non è che serva chissà cosa anche perchè poi nel caso i progetti evolvano si passa al cloud.
Poi ovviamente ci vorrei giocare un po', senza troppe pretese (schermo Fullhd standard da 27' per capirci).
Il budget totale è risicato, tipo sui 600-700 euro. Tenendo conto di una GPU che non supererà i 200 euro, tipo una Rx 6600 o una ARC, non so ancora, su che base processore/MB/Ram potrei muovermi? Anche li non andrei su robe da più di 200 euro
ninja750
25-11-2024, 16:32
una build am4 budget con 5900x (200€)
o 1700 con 13600k/14600k (250€)
se resti su ddr4 qualcosa risparmi
dipende quanta % importanza dai al game vs produttività
romansnake
25-11-2024, 18:57
Ti potrei consigliare una configurazione basata su piattaforma AM5, con qualche limite, ma facilmente upgradabile nel tempo.
Prendendo ad esempio un AMD Ryzen 5 8600G (che si trova sui 160 euro; oppure l'8 core con grafica migliore 8700G sui 230) potresti rimandare l'acquisto di una vga discreta al prossimo anno, anche valutando le nuove uscite, e dirottare intanto il resto del budget per una più che buona configurazione.
Per il resto quindi avresti bisogno di una buona mobo con chipset B650 (atx o micro-atx, sui 150), memorie DDR5 2*16GB 6000 MT/s cl30 (100), case, SSD nvme gen4 da 2tb, alimentatore atx 3.1 (meglio sovradimensionato in prospettiva futura, così sei già a posto), se vuoi un dissipatore aggiuntivo (quello integrato può risultare rumoroso) ce ne sono diversi validi. Avresti ampie possibilità di scelta insomma, anche immaginando qualcosa di più prestazionale per il futuro
celsius100
25-11-2024, 19:12
Ciao
Farei 5700x, MSI B550 GAMING GEN3*e 32gb ram 3200Mhz cl16 tipo g.skill aegis
Ti potrei consigliare una configurazione basata su piattaforma AM5, con qualche limite, ma facilmente upgradabile nel tempo.
Prendendo ad esempio un AMD Ryzen 5 8600G (che si trova sui 160 euro; oppure l'8 core con grafica migliore 8700G sui 230) potresti rimandare l'acquisto di una vga discreta al prossimo anno, anche valutando le nuove uscite, e dirottare intanto il resto del budget per una più che buona configurazione.
Per il resto quindi avresti bisogno di una buona mobo con chipset B650 (atx o micro-atx, sui 150), memorie DDR5 2*16GB 6000 MT/s cl30 (100), case, SSD nvme gen4 da 2tb, alimentatore atx 3.1 (meglio sovradimensionato in prospettiva futura, così sei già a posto), se vuoi un dissipatore aggiuntivo (quello integrato può risultare rumoroso) ce ne sono diversi validi. Avresti ampie possibilità di scelta insomma, anche immaginando qualcosa di più prestazionale per il futuro
Ciao
Farei 5700x, MSI B550 GAMING GEN3*e 32gb ram 3200Mhz cl16 tipo g.skill aegis
Quindi diciamo che si rimane su AMD. Se voglio usare le DDR5 devo prendere processori che vanno sulla piattaforma Am5 oppure li posso usare, previa corretta scheda madre, anche con processori precedenti? Alla fine non è facile capire per un neofita come me quali sono i processori usabili e quali sono i vincoli. A livello di prezzi ad esempio, il Ryzen 5 7600 (Am5) arriva con una ventola e costa 200 euro, il ryzen 7 5700 (Am4) costa 150 ed è senza ventola. Quindi diciamo che il costo siamo li, anche senza considerare la spesa in più per la ventola, 50 euro per avere un salto generazionale, un po' di clock in più e le ddr5 forse vale la pena, visto che comunque si lavora di macchine virtuali. O no?
Per quanto riguarda i processori serie g. Ho un portatile con il Ryzen 7 5700U, e la scheda grafica è molto al limite. Probabilmente su processori desktop si sta un po' meglio, ma non sono in grado di garantire quel livello di giocabilità che, pur minima, la gradirei su un pc nuovo. Chiaro che si abbatte 200 euro e ci ho pensato molto. Ma ho fatto l'esperimento e mi sentirei poi abbastanza frustrato a doverci mettere dopo una scheda video e aver speso di più per avere dopotutto meno.
romansnake
25-11-2024, 21:40
Quindi diciamo che si rimane su AMD. Se voglio usare le DDR5 devo prendere processori che vanno sulla piattaforma Am5 oppure li posso usare, previa corretta scheda madre, anche con processori precedenti? Alla fine non è facile capire per un neofita come me quali sono i processori usabili e quali sono i vincoli. A livello di prezzi ad esempio, il Ryzen 5 7600 (Am5) arriva con una ventola e costa 200 euro, il ryzen 7 5700 (Am4) costa 150 ed è senza ventola. Quindi diciamo che il costo siamo li, anche senza considerare la spesa in più per la ventola, 50 euro per avere un salto generazionale, un po' di clock in più e le ddr5 forse vale la pena, visto che comunque si lavora di macchine virtuali. O no?
Per quanto riguarda i processori serie g. Ho un portatile con il Ryzen 7 5700U, e la scheda grafica è molto al limite. Probabilmente su processori desktop si sta un po' meglio, ma non sono in grado di garantire quel livello di giocabilità che, pur minima, la gradirei su un pc nuovo. Chiaro che si abbatte 200 euro e ci ho pensato molto. Ma ho fatto l'esperimento e mi sentirei poi abbastanza frustrato a doverci mettere dopo una scheda video e aver speso di più per avere dopotutto meno.Sì, in questo momento AMD rimane la scelta migliore per diversi motivi. Con AM4 riusciresti a limare qualcosa (le mobo sono più vecchie, le RAM ddr4 più economiche) ma ti ritroveresti con una piattaforma tecnicamente a fine vita, e risparmiando poche decine di euro. Andando su AM5 avresti ancora qualche anno di upgrade di nuovi prodotti lato CPU, senza dover ritoccare il resto. Insomma, fino a qui la scelta è facile per così dire.
I processori G sono apu di derivazione mobile, quindi come quella che hai nel portatile (design monolitico, mentre il 7600 è chiplet, ha una vga sufficiente per Windows ma non per giocare, il 7500f è leggermente più lento e senza vga).
Su YouTube puoi trovare molti test dell'8600g e 8700g: il secondo performa meglio ma a quel costo non vale la pena rinunciare ad un'accoppiata CPU+GPU anche di fascia 1650 discreta.
Se riesci a farti andare bene queste prestazioni per un po' di tempo, oggi rientreresti tranquillamente nel budget e un domani potresti aggiungere una rtx 5060/5070 o nuova radeon 8000 e se ne sentirai l'esigenza fra due tre anni anche una CPU di prossima generazione, senza dover cambiare altro. Puoi quindi scegliere un case che ti piace, adattandolo alle tue esigenze. Nel lungo termine è secondo me una scelta valida, sopportando un po' nel frattempo.
Se invece vuoi qualcosa di completo già adesso, probabilmente dovresti aggiungere qualcosa per una vga anche usata, e ribilanciare la spesa sulle altre componenti. C'è un po' di studio da fare, senza dubbio, ma è croce e delizia di questo mondo
Ok intanto grazie a tutti. Il dubbio primario, ovvero su quale piattaforma mettersi e quale tipo di chipset (quindi AMD Am5) è risolto.
Una volta uniti tutti gil altri pezzi che si muovono abbastanza intorno agli stessi prezzi vedrò quanto mi rimane per la GPU e vedrò come piazzarmi.
Thanks so muck.
romansnake
25-11-2024, 22:50
Ok intanto grazie a tutti. Il dubbio primario, ovvero su quale piattaforma mettersi e quale tipo di chipset (quindi AMD Am5) è risolto.
Una volta uniti tutti gil altri pezzi che si muovono abbastanza intorno agli stessi prezzi vedrò quanto mi rimane per la GPU e vedrò come piazzarmi.
Thanks so muck.Quasi dimenticavo: se andrai di AM5 le RAM scegli quelle che hanno profilo EXPO (AMD expo; Intel XMP; alcune mobo supportano entrambi i profili): sul sito del produttore della scheda madre troverai anche l'elenco di tutte quelle testate e supportate ufficialmente. Nel BIOS poi scegli EXPO 1 e sei a posto: si configureranno automaticamente con i timing corretti.
Per la mobo invece assicurati abbia una buona alimentazione (VRM) adatta a supportare anche i Ryzen più potenti (elenco sempre sul sito) e la funzionalità di aggiornamento BIOS diretto (chiamata BIOS flashback o simili): questo ti permetterà di caricare su una chiavetta USB il file e tenendo premuto un tasto sul retro per qualche secondo si aggiornerà automaticamente. Ad esempio le B650 sono uscite prima dell' 8600g/8700g e senza aggiornamento non partirebbero (prima bisognava recuperare una CPU per far avviare e aggiornare il sistema), così come per i nuovi Ryzen 9000.
Se pensi di installare fin da subito una vga, il 7600/7500f/7700 sono un po' più veloci (supportano più linee pci-express, hanno più cache), anche se la sigla non lo farebbe intendere. Le versioni x cambia solo il tdp.
Per queste CPU non ti serve un dissipatore a liquido, se non magari un domani per estetica, va bene un comune thermalright o arctic da 20/25 euro.
Infine: divertiti (nello scegliere le componenti e montarlo). Buon lavoro!
pipilocarlos
06-12-2024, 16:28
Quasi dimenticavo: se andrai di AM5 le RAM scegli quelle che hanno profilo EXPO (AMD expo; Intel XMP; alcune mobo supportano entrambi i profili): sul sito del produttore della scheda madre troverai anche l'elenco di tutte quelle testate e supportate ufficialmente. Nel BIOS poi scegli EXPO 1 e sei a posto: si configureranno automaticamente con i timing corretti.
Mi chiedevo, quando si seleziona la RAM con profili EXPO, come si può garantire che le impostazioni vengano applicate automaticamente in modo corretto? Ci sono impostazioni nel BIOS che dovrei verificare se la scheda madre non le configura automaticamente dopo aver selezionato EXPO 1?
romansnake
06-12-2024, 17:19
Mi chiedevo, quando si seleziona la RAM con profili EXPO, come si può garantire che le impostazioni vengano applicate automaticamente in modo corretto? Ci sono impostazioni nel BIOS che dovrei verificare se la scheda madre non le configura automaticamente dopo aver selezionato EXPO 1?Una volta avviato il sistema operativo, puoi verificare che le impostazioni applicate siano quelle corrette con un software come ad esempio cpu-z. Invece, direttamente nel BIOS settando su manuale dovresti avere le singole opzioni per voltaggio frequenza e timing, ma il sistema potrebbe essere instabile e richiedere qualche prova
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.