View Full Version : Tesla Model 3 Highland Performance, il test in autostrada a 130 km/h | Video
Redazione di Hardware Upg
25-11-2024, 14:46
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-3-highland-performance-il-test-in-autostrada-a-130-km-h-video_133129.html
La nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Personalmente, anche se probabilmente cambia poco, avrei preferito una prova con una velocità tra 110 e 120kmh che per quanto mi riguarda è una velocità di crociera più standard in autostrada.
A 130 inizi ad aver da cambiare corsia troppo spesso e diventa scomodo e anche se hai dei sistemi adattivi è un continuo rallenta, cambia corsia, accelera e ripeti.
130 li tieni proprio se non c'è traffico in qualche autostrada a 4 corsie ma per il resto è uno spreco.
Detto ciò 360Km circa per me sarebbero un "overkill" dato che forse e dico forse mi capiterà una volta in un anno di fare 200/250Km. In qualsiasi altra occasione al massimo ma proprio al massimo farò 100/120Km e nemmeno particolarmente spesso.
giuvahhh
25-11-2024, 15:06
attualmente quanto costa una ricarica?
Personalmente, anche se probabilmente cambia poco, avrei preferito una prova con una velocità tra 110 e 120kmh che per quanto mi riguarda è una velocità di crociera più standard in autostrada.
A 130 inizi ad aver da cambiare corsia troppo spesso e diventa scomodo e anche se hai dei sistemi adattivi è un continuo rallenta, cambia corsia, accelera e ripeti.
130 li tieni proprio se non c'è traffico in qualche autostrada a 4 corsie ma per il resto è uno spreco.
Detto ciò 360Km circa per me sarebbero un "overkill" dato che forse e dico forse mi capiterà una volta in un anno di fare 200/250Km. In qualsiasi altra occasione al massimo ma proprio al massimo farò 100/120Km e nemmeno particolarmente spesso.
Secondo me è un po' poco 360km, come minimo sindacale prenderei "la gita lunga domenicale" che potrebbe essere al massimo 400km (And e Rit).
Quando escono questi discorsi è vero che poi tutti fanno 1200km di fila e pisciando nella bottiglia o sono agenti di commercio, ma direi che sarebbe una distanza accettabile per moltissimi
Strato1541
25-11-2024, 15:14
Scendendo nel pratico però non si parte sempre con il 100% per arrivare allo 0%
Più verosimile avere un 85%-15%, diciamo il 75% disponibile nell'arco in cui si ricarica velocemente ( che significa circa 30-35 minuti ). Ecco che la reale percorrenza tra una sosta e l'altra è di 280-300 km, quando le temperature sono buone, con il freddo togliamo un 10-15% ed ecco che arriviamo a quanto predico da anni ovvero 250 km e poi ci si ferma...
Salvo cercare di portare all'estremo il tutto e parliamo della migliore auto elettrica con la migliore rete di ricarica...
Poi ci si stupisce perchè (Tesla a parte) non si vendono auto elettriche come vorrebbero...
Per chi chiedeva i prezzi ai Supercharger Tesla siamo poco sotto i 50 cent al kWh, quindi una carica completa ( ora tiene conto anche delle dispersioni ) per una batteria da 75 kWh è circa 40 euro ( poco meno nelle ora non di picco).
Se ricarichi a casa circa 25 euro con un contratto buono.
PS oggi sono fuori con la mia personale...un dramma non ho fatto il peno ieri...... e ho percorso 215 km da stamattina!
https://i.postimg.cc/fJpvyYy0/Screenshot-2024-11-25-161847.png (https://postimg.cc/fJpvyYy0)
Massimiliano Zocchi
25-11-2024, 15:24
Personalmente, anche se probabilmente cambia poco, avrei preferito una prova con una velocità tra 110 e 120kmh che per quanto mi riguarda è una velocità di crociera più standard in autostrada.
A 130 inizi ad aver da cambiare corsia troppo spesso e diventa scomodo e anche se hai dei sistemi adattivi è un continuo rallenta, cambia corsia, accelera e ripeti.
130 li tieni proprio se non c'è traffico in qualche autostrada a 4 corsie ma per il resto è uno spreco.
Detto ciò 360Km circa per me sarebbero un "overkill" dato che forse e dico forse mi capiterà una volta in un anno di fare 200/250Km. In qualsiasi altra occasione al massimo ma proprio al massimo farò 100/120Km e nemmeno particolarmente spesso.
In realtà da mia esperienza cambia parecchio se vai a 110 o 120, ma preferisco 130 perché è il numero che hanno in testa tutti gli estremisti, e quindi li faccio contenti. In effetti per fare la prova con calma devo usare un percorso poco traffico ai giusti orari.
Massimiliano Zocchi
25-11-2024, 15:26
Secondo me è un po' poco 360km, come minimo sindacale prenderei "la gita lunga domenicale" che potrebbe essere al massimo 400km (And e Rit).
Quando escono questi discorsi è vero che poi tutti fanno 1200km di fila e pisciando nella bottiglia o sono agenti di commercio, ma direi che sarebbe una distanza accettabile per moltissimi
La mia fa anche qualcosa meno di 300 km in autostrada, ma quando faccio la gita da 400 km totali di solito ricarico nella sosta dopo l'andata.
Massimiliano Zocchi
25-11-2024, 15:27
Scendendo nel pratico però non si parte sempre con il 100% per arrivare allo 0%
Più verosimile avere un 85%-15%, diciamo il 75% disponibile nell'arco in cui si ricarica velocemente ( che significa circa 30-35 minuti ). Ecco che la reale percorrenza tra una sosta e l'altra è di 280-300 km, quando le temperature sono buone, con il freddo togliamo un 10-15% ed ecco che arriviamo a quanto predico da anni ovvero 250 km e poi ci si ferma...
Salvo cercare di portare all'estremo il tutto e parliamo della migliore auto elettrica con la migliore rete di ricarica...
Poi ci si stupisce perchè (Tesla a parte) non si vendono auto elettriche come vorrebbero...
Per chi chiedeva i prezzi ai Supercharger Tesla siamo poco sotto i 50 cent al kWh, quindi una carica completa ( ora tiene conto anche delle dispersioni ) per una batteria da 75 kWh è circa 40 euro ( poco meno nelle ora non di picco).
Se ricarichi a casa circa 25 euro con un contratto buono.
PS oggi sono fuori con la mia personale...un dramma non ho fatto il peno ieri...... e ho percorso 215 km da stamattina!
https://i.postimg.cc/fJpvyYy0/Screenshot-2024-11-25-161847.png (https://postimg.cc/fJpvyYy0)
Però a casa con un buon contratto, con la 75 kWh, spendi massimo 20 euro, magari anche meno. Se spendi 25 euro non è un contratto così buono :D
Chi fa un lavoro tipo rappresentante o è sempre in giro in macchina è meglio che se la dimentichi la Tesla ma in genere qualsiasi auto elettrica.
Non ci siamo.
Quindi diciamo che almeno fino a quando non trovano come farci stare una batteria da 150KWh in un'auto senza farla pesare come un Leopard le auto elettriche andranno bene per chi fa il tragitto quotidiano casa/lavoro, la spesa, i figli a scuola, ecc. ma non per chi fa tanti chilometri al giorno.
Che va benssimo visto che è l'uso della stragrande maggioranza degli automobilisti, però giusto mettere le cose in chiaro.
TorettoMilano
25-11-2024, 15:38
Personalmente, anche se probabilmente cambia poco, avrei preferito una prova con una velocità tra 110 e 120kmh che per quanto mi riguarda è una velocità di crociera più standard in autostrada.
A 130 inizi ad aver da cambiare corsia troppo spesso e diventa scomodo e anche se hai dei sistemi adattivi è un continuo rallenta, cambia corsia, accelera e ripeti.
130 li tieni proprio se non c'è traffico in qualche autostrada a 4 corsie ma per il resto è uno spreco.
Detto ciò 360Km circa per me sarebbero un "overkill" dato che forse e dico forse mi capiterà una volta in un anno di fare 200/250Km. In qualsiasi altra occasione al massimo ma proprio al massimo farò 100/120Km e nemmeno particolarmente spesso.
sei una mosca bianca, qui facciamo tutti 400 km al giorno senza sosta :D
ottima recensione massimiliano
ninja750
25-11-2024, 15:46
360km vanno benissimo
resta solo più IL problema: come caricarla in pochi minuti in ogni parte dell'italia senza doversi attaccare al traliccio dell'alta tensione e senza litigare con gli altri eventuali utenti elettrici in ricarica
perchè se faccio 360km, mi fermo 5m, riparto, e faccio altri 360km siamo a posto
se mi devo inventare lunghe soste non programmate o percorsi allungakm per passare da colonnine libere o pranzi allungacarica in autogrill, si diventa a quel punto schiavi della tecnologia (imposta, che non volevi)
Massimiliano Zocchi
25-11-2024, 15:52
360km vanno benissimo
resta solo più IL problema: come caricarla in pochi minuti in ogni parte dell'italia senza doversi attaccare al traliccio dell'alta tensione e senza litigare con gli altri eventuali utenti elettrici in ricarica
perchè se faccio 360km, mi fermo 5m, riparto, e faccio altri 360km siamo a posto
se mi devo inventare lunghe soste non programmate o percorsi allungakm per passare da colonnine libere o pranzi allungacarica in autogrill, si diventa a quel punto schiavi della tecnologia (imposta, che non volevi)
Io per ora non ho mai trovato tragitti da allungare particolarmente, o soste eccessivamente lunghe, però è vero anche che abito al nord, e difficilmente viaggio al di sotto delle Marche, quindi trovo più colonnine. Anche il sud però è messo molto meglio negli ultimi tempi.
Massimiliano Zocchi
25-11-2024, 15:53
Quindi diciamo che almeno fino a quando non trovano come farci stare una batteria da 150KWh in un'auto senza farla pesare come un Leopard le auto elettriche andranno bene per chi fa il tragitto quotidiano casa/lavoro, la spesa, i figli a scuola, ecc. ma non per chi fa tanti chilometri al giorno.
Che va benssimo visto che è l'uso della stragrande maggioranza degli automobilisti, però giusto mettere le cose in chiaro.
Io faccio queste cose ogni giorno, e non mando i figli a scuola a 100 km da casa, quindi i miei 350 km mi bastano alla grande. Tu fai così tanta strada per fare le semplici cose che hai elencato?
Massimiliano Zocchi
25-11-2024, 15:54
Chi fa un lavoro tipo rappresentante o è sempre in giro in macchina è meglio che se la dimentichi la Tesla ma in genere qualsiasi auto elettrica.
Non ci siamo.
Ti assicuro che conosco tanti rappresentanti con Tesla, vivono benissimo e sono felicissimi dei soldi che risparmiano. Stessa cosa per i tassisti.
Ho una model 3 LR con boost quindi più o meno con i consumi della performance, in inverno siamo a circa 10% per percorrere 45km, mentre in estate 8%.
C'è da dire che varia sensibilmente in base a come si pigia ma non tanto per la velocità quanto per l'accellerazione.
se ad esempio si sale progressivamente il consumo è molto inferiore.
comunque si va da un minimo di 400km per non ipotizzare che si scenda vicino alla soglia di rischiosità, ad un massimo di 550.
Il problema di questa macchina è che non riesci ad andare sempre piano perchè è una goduria immane dare dei pestoni e lasciarti i ritardati che vanno a 30km/h pure in autostrada
Quindi diciamo che almeno fino a quando non trovano come farci stare una batteria da 150KWh in un'auto senza farla pesare come un Leopard le auto elettriche andranno bene per chi fa il tragitto quotidiano casa/lavoro, la spesa, i figli a scuola, ecc. ma non per chi fa tanti chilometri al giorno.
Che va benssimo visto che è l'uso della stragrande maggioranza degli automobilisti, però giusto mettere le cose in chiaro.
Troverai facilmente in rete un tedesco (non ricordo se tassista, rappresentante o che) che ci ha fatto più di un milione di Km. Il componente più usurato è stato il motore, ne ha cambiati 13. 4 i pacchi batteria usati. Cmq ha speso meno che a cambiare auto ogni 300.000Km (che è la vita media di un dieselone)
Secondo me è un po' poco 360km, come minimo sindacale prenderei "la gita lunga domenicale" che potrebbe essere al massimo 400km (And e Rit).
Quando escono questi discorsi è vero che poi tutti fanno 1200km di fila e pisciando nella bottiglia o sono agenti di commercio, ma direi che sarebbe una distanza accettabile per moltissimi
e la mattina alle 7.30, fresco come una rosa!
Opteranium
25-11-2024, 17:41
ok 360 km scaricando completamente al batteria, per cui 300 effettivi con un 15-20% di "riserva". E tutto questo con la regina delle elettriche. Ancora non ci siamo
Ho la 500 elettrica e in autostrada tra gli 85%-20% di batteria alla velocità media 100-110km si percorrono sui 210km. Quindi in dopo due ore di guida mi fermo anche perché mi sono rotto :) e ricarico fino al 85%.
IMPORTATE una mai calcolata e che l'auto elettrica in discesa si ricarica e anche tanto, io che vado da Torino a Sanremo, arrivo con la batteria al 53% perché si ricarica. Stesso discorso quando vado su a Bardonecchia, arrivo in cima al 35% e poi a casa sono con il 47%
Andare sulle colline torinesi significa tornare a casa gratis, è importante perché non ci viene mai regalata la benzina.
Concludo, In quasi 2 e mezzo anni di auto elettrica non ho mai sentito il fiato sul collo per la ricarica e in città è praticamente eterna perché ogni volta che si rallenta ricarica.
.....
Detto ciò 360Km circa per me sarebbero un "overkill" dato che forse e dico forse mi capiterà una volta in un anno di fare 200/250Km. In qualsiasi altra occasione al massimo ma proprio al massimo farò 100/120Km e nemmeno particolarmente spesso.
120km sono troppo pochi è un andata ritorno Varese/Bergamo poco più di un' uscita
Domenicale.
ok 360 km scaricando completamente al batteria, per cui 300 effettivi con un 15-20% di "riserva". E tutto questo con la regina delle elettriche. Ancora non ci siamo
Considerando che l'ha fatto anche con auto vuota passeggeri/bagagliaio anche se non so quanto possa incidere sicuramente ha il suo peso
Ho la 500 elettrica e in autostrada tra gli 85%-20% di batteria alla velocità media 100-110km si percorrono sui 210km. Quindi in dopo due ore di guida mi fermo anche perché mi sono rotto :) e ricarico fino al 85%.
IMPORTATE una mai calcolata e che l'auto elettrica in discesa si ricarica e anche tanto, io che vado da Torino a Sanremo, arrivo con la batteria al 53% perché si ricarica. Stesso discorso quando vado su a Bardonecchia, arrivo in cima al 35% e poi a casa sono con il 47%
Andare sulle colline torinesi significa tornare a casa gratis, è importante perché non ci viene mai regalata la benzina.
Concludo, In quasi 2 e mezzo anni di auto elettrica non ho mai sentito il fiato sul collo per la ricarica e in città è praticamente eterna perché ogni volta che si rallenta ricarica.
Sarà che io la uso su tratti Varese/Milano/Como ma quelle autonomie con la mia 500e non le ho proprio, devo aver beccato la batteria difettata
ndrmcchtt491
25-11-2024, 19:23
Chi non ha mai provato una elettrica non può capire la rottura di palle nel dover aspettare la ricarica per la macchina in una piazzola triste e desolante, siete solo chiacchiere e distintivo.
Sarà che io la uso su tratti Varese/Milano/Como ma quelle autonomie con la mia 500e non le ho proprio, devo aver beccato la batteria difettata
non è la tua che ha la batteria sfigata, è la sua che si ricarica anche in salita :rolleyes:
Ma il problema non é (o meglio lo é, ma lo é in manioera non drammatica) il viaggio calcolato, preciso, senza intoppi. Il problema sono gli imprevisti! Sono un: autostrada chiusa a masone alle 23 senza saperlo e quindi doversi avventurare giu per il turchino senza aver preventivato nulla... Le macchine elettriche inizieranno ad essere appetibili con ALEMNO 600km di autonomia 100%-0%
120km sono troppo pochi è un andata ritorno Varese/Bergamo poco più di un' uscita
Domenicale.
Guarda ti dirò se ti dovessi dire i km che percorro da venerdì alle 18 a lunedì mattina alle 06.00 probabilmente sarebbero nella maggior parte dei casi meno di 20Km.
In molti casi non muovo proprio la macchina. Sia chiaro non ho la pretesa che debba essere così per tutti eh... chiaramente parlo per me.
Sarà che io la uso su tratti Varese/Milano/Como ma quelle autonomie con la mia 500e non le ho proprio, devo aver beccato la batteria difettata
Quoto te ma non è solo per te... a me piacciono le auto elettriche ma mi sorge spontanea una domanda... perché siete così masochisti da prendere la 500e?! Davvero non la prendere sul personale ma la 500e penso sia una se non l'elettrica peggiore in assoluto e ti ripeto che io sostengo apertamente la mobilità elettrica ma quella è indifendibile.
Notturnia
25-11-2024, 20:49
360km vanno benissimo
resta solo più IL problema: come caricarla in pochi minuti in ogni parte dell'italia senza doversi attaccare al traliccio dell'alta tensione e senza litigare con gli altri eventuali utenti elettrici in ricarica
perchè se faccio 360km, mi fermo 5m, riparto, e faccio altri 360km siamo a posto
se mi devo inventare lunghe soste non programmate o percorsi allungakm per passare da colonnine libere o pranzi allungacarica in autogrill, si diventa a quel punto schiavi della tecnologia (imposta, che non volevi)
non posso parlare per Tesla (li ci pensa Zocchi che la ha)
io ti posso parlare della mia scelta che ho fatto più per motivi estetici che ragionata ..
sulla carta ho 86 kWh disponibili e un'autonomia dichiarata di 400 km (rotfl..)
detto questo ho letto di prove dove hanno toccato i 380 km (rotfl..) e questo mi aveva un pò fuorviato.. alla fine ho scoperto (bene o male è a casa da oltre un anno) che l'autonomia quando la carico varia fra 330 km (in estate) e 290 km (in inverno)
poi nella realtà le cose sono diverse ancora.. quando vado in autostrada (e io i 130 km/h li faccio perchè non mi piace addormentarmi..) so che il percorso va pianificato perchè le soste hanno due difetti 1. costano 2. fanno perdere tempo.. molto alle volte.. ma principalmente costano.. (0,28 a casa 0,5 a salire fuori..)
la realtà è che se vado in autostrada 220-250 km li faccio con una carica.. anche qualcosa in più se decido di fare la lumaca e mettermi in prima corsia a 110 km/h.. ma se vado in montagna (parto da 40 mslm e arrivo a 850 mslm) allora sono dolori.. in estate faccio 180 km (130 autostrada + 50 di statali) e mi avanzano circa 100 km di autonomia, in inverno, stesso percorso ma arrivo a destinazione con 60 km residui e devo andare un po' più piano, specie se siamo prossimi allo zero..
come vivo la cosa venendo da una macchina che aveva 900 km garantiti di autonomia ?..
benino.. ma devo pianificare.. ricordarmi di caricare l'auto la sera se mi serve il giorno dopo, ricordarmi di non correre se non sono sicuro di arrivare a destinazione etc etc..
prima salivo in macchina e andavo, adesso pianifico e ragiono..
sto spendendo meno di prima ? ho qualche dubbio.. ma ovviamente questo dipende dal mezzo.. avessi una vettura da 220 Wh/km sarei sicuro di spendere di meno ma io ho una vettura da 290 Wh/km e questo 30% si fa notare sui costi (e relativa autonomia)
ma volevo una vettura e non una polistil e quindi ho scelto comfort ed estetica su autonomia perchè l'autonomia posso gestirla mentre quello che manca manca e non posso farci molto..
ho fatto 30 mila km in questo primo anno di auto a pile e ho un'idea migliore di cosa manca e cosa mi piace e fra 3 anni, quando la restituirò a fine leasing (probabile) ho le idee più chiare su cosa prendere e cosa cercare.. e spero che esisteranno auto fatte bene e con 500 km di autonomia perchè adesso questi li ritengo il minimo indispensabile per vivere bene l'auto a pile.. il problema sono i costi d'acquisto.. troppo alti sulle auto fatte bene e con autonomia (ho visto la A6 avant a pile.. una follia.. ed è stata imbruttita pure..)
se facessi i km che facevo prima non avrei mai scelto ne questa vettura ne una elettrica in generale.. anche con la model 3 di questo articolo sarebbe stato un problema usarla per lavoro con i miei clienti.. 800 km in un giorno non sono una chimera nel mio mondo e le soste da 20 minuti per la ricarica non si possono fare.. ma grazie alle webcall e ai nuovi colleghi adesso posso demandare parte dei km e sono sceso a soli 30 mila km/anno e quindi ho potuto fare il passaggio ( e grazie al fatto che posso caricarmi l'auto a casa quando voglio.. sennò non avrei preso l'auto)
elettrica -> qualche sacrificio
pro e contro.. e non è certamente per tutti (io ho comunque una seconda auto a benzina se serve..) condivido parte dei tuoi dubbi visto che li sto vivendo e mi manca ogni tanto il vecchio BMW che non aveva limiti di sorta..
diciamo che la macchina normale è come XXXXXXX con cui ci fai di tutto.. l'auto elettrica è la XXXXXXX e con lei devi chiedere e farti autorizzare per fare qualcosa :D ..
;)
MAGI System
25-11-2024, 21:02
sulla carta ho 86 kWh disponibili e un'autonomia dichiarata di 400 km (rotfl..)
Se non sono indiscreto posso chiederti che auto è? 86kWh per 400km dichiarati sono pochini.
Notturnia
25-11-2024, 21:17
Se non sono indiscreto posso chiederti che auto è? 86kWh per 400km dichiarati sono pochini.
e-tron s
credevo di averlo scritto scusa... ma cambia poco.. è una polistil da 2.6 tonnellate :-D se guardi i consumi della model X non sono tanto diversi nel mondo reale
Eccovi serviti. Quando abbiamo provato la Model X, nella primavera del 2017, avevamo per le mani una 90D da 422 CV, che dichiarava percorrenze da 4,8 km/kWh e un’autonomia complessiva di 489 km. Terminati i protocolli di Vairano, Quattroruote ha invece registrato 3,2 km/kWh alla prima voce e 324 alla seconda (ben 165 km in meno).
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/07/28/tesla_model_3_y_s_e_x_autonomia_e_consumi_differenze_tra_dati_reali_e_dichiarati.html
sono auto pesanti.. troppo pesanti purtroppo..
rebeyeah
25-11-2024, 21:23
460 cv per fare i test ai 130, in condizioni difficili.
ho già riso abbastanza..
dovete prendere delle elettriche come la spring e la topolino
Forse Molti non han capito che a 130 in autostrada è la condizione PEGGIORE per un elettrica. Stare sotto i 20Kwh/100Km è un sogno per tutti a quella velocità. Ricordo di un possessore di un Q4E-tron (forse) il cui consumo aiutostradale era di 27. Sarà il piede pesante, il mezzo pure ed un aerodinamica non eccelsa che fanno quel consumo. Purtroppo il consumo in un elettrica sale esponenzialmente al crescere della velocità. Difatti quello riportato è il caso peggiore. Se al posto di 130, si fosse preso il riferimento di 110 o addirittura di 90 (perchè in certe strade è così, a meno di zig zag assurdi), il consumo sarebbe stato decisamente minore.
Se poi scendiamo di velocità, la situazione migliora sempre e le autonomie diventano assurde. Io ero riuscito a fare poco sopra gli 8 per oltre 150km.
PS Batterie più grosse = autonomie maggiori, ma maggior peso = maggiore consumo. Ha senso mettere batterie enormi? No. 300 Km sono ottimali.
Informative
25-11-2024, 21:47
e-tron s
credevo di averlo scritto scusa... ma cambia poco.. è una polistil da 2.6 tonnellate :-D se guardi i consumi della model X non sono tanto diversi nel mondo reale
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/07/28/tesla_model_3_y_s_e_x_autonomia_e_consumi_differenze_tra_dati_reali_e_dichiarati.html
sono auto pesanti.. troppo pesanti purtroppo..
Quello è un modello molto vecchio. La X Plaid, che costa più o meno come la e-tron s, dichiara sui 600km wltp. E ci sarebbe anche quel dettaglio di avere il doppio della potenza xD
Per il resto concordo che sia orrenda: i suv Tesla mi sono sempre sembrati lattine di cibo avariato che si sono gonfiate...
In realtà da mia esperienza cambia parecchio se vai a 110 o 120, ma preferisco 130 perché è il numero che hanno in testa tutti gli estremisti, e quindi li faccio contenti. In effetti per fare la prova con calma devo usare un percorso poco traffico ai giusti orari.
ma quali estremisti, in autostrada la magiorparte delle persone va a 130....
ti dirò di più prima dei tutor e degli autovelox si andava anche più veloci , poi se tu guidi come un 80enne non è colpa nostra, tra l'altro una curiosità , a cosa ti serve un auto con 300 cv se poi vai a 110 all'ora??
Piedone1113
25-11-2024, 22:30
Troverai facilmente in rete un tedesco (non ricordo se tassista, rappresentante o che) che ci ha fatto più di un milione di Km. Il componente più usurato è stato il motore, ne ha cambiati 13. 4 i pacchi batteria usati. Cmq ha speso meno che a cambiare auto ogni 300.000Km (che è la vita media di un dieselone)
Ma te le inventi certe conclusioni?
Un dieselone fa molto più di 300k km.
E cambiare il motore lo si fa anche con le endotermiche, mica solo con le EV.
Ma da buttare è un' auto che ogni 80k km ti tocca cambiare motereed ogni 220k pacco batteria.
Praticamente a 200k km ( 2 anni) riversi il tuo Diesel ed invece di pagare 2 motori ed un pacco batteria ti ritrovi un auto nuova risparmiando pure.
PS rifare un motore ti costa intorno ai 2500€ ( e se proprio lo devi buttare nuovo lo trovi tra i 5 e 6 k €) + un millino di mano d'opera.
Venerdì ho fatto intervento che tra andata e ritorno ho sfiorato i 1000 km ad un consumo medio di 25 km LT ( 860 km di autostrada).
Mi sa che con un' elettrica oltre ad impiegare almeno 2h in più di tempo avrei speso anche di più per il consumo.
Piedone1113
25-11-2024, 22:33
ma quali estremisti, in autostrada la magiorparte delle persone va a 130....
ti dirò di più prima dei tutor e degli autovelox si andava anche più veloci , poi se tu guidi come un 80enne non è colpa nostra, tra l'altro una curiosità , a cosa ti serve un auto con 300 cv se poi vai a 110 all'ora??
Con tratti a 150 per recuperare i 10 Min persi per andare in bagno.
Vabbè, per le EV la Bologna Milano è interdetta ( a causa del limite dei 150)
resta solo più IL problema: come caricarla in pochi minuti in ogni parte dell'italia senza doversi attaccare al traliccio dell'alta tensione e senza litigare con gli altri eventuali utenti elettrici in ricarica
Ho la M3P da un paio di mesi, ma seguo il mondo dell'elettrico da tempo.
Quando sono in giro (anche prima di prendere la mia) ho preso l'abitudine di guardare l'occupazione degli stalli di ricarica. Mai trovato un posto dove tutti fossero occupati e ci fosse la fila di auto in attesa.
perchè se faccio 360km, mi fermo 5m, riparto, e faccio altri 360km siamo a posto
se mi devo inventare lunghe soste non programmate o percorsi allungakm per passare da colonnine libere o pranzi allungacarica in autogrill, si diventa a quel punto schiavi della tecnologia (imposta, che non volevi)
Se per lavoro fai molti km al giorno, ti do pienamente ragione.
Ma se ti pesano 20 minuti in più in un viaggio che fai una volta ogni 2 mesi, è un non problema. Male che vada, ti alzi mezz'ora prima al mattino.
E comunque se fai un giro di 700km, vuol dire che quella giornata l'hai comunque persa nel viaggio e poco importa se arrivi mezz'ora dopo. Anzi, se i viaggi sono così occasionali vuol dire che non sei abituato a guidare per così tanto tempo e una sosta di 20 minuti non fa di certo male (che cronometrati non sono così distanti dal tempo che serve per sosta in autogrill per toilette+pasta+caffè).
Venerdì ho fatto intervento che tra andata e ritorno ho sfiorato i 1000 km ad un consumo medio di 25 km LT ( 860 km di autostrada).
25km/l non li fa neanche la mia 500X (1.3 diesel 90cv) a 90km/h. Scommetto che hai fatto la media di 150km/h....
Strato1541
25-11-2024, 23:38
25km/l non li fa neanche la mia 500X (1.3 diesel 90cv) a 90km/h. Scommetto che hai fatto la media di 150km/h....
In certi casi arrivo a 24 km/l e non con una 500X ma con una Classe C a trazione integrale con 220cv...ma DIESEL... Parola che non si può dire senza essere tacciati di qualche peccato infernale...
La media totale però è di 22 km/l rilevati alla pompa da quando l'ho presa nuova 1 anno fa.
Viaggio di ieri quasi solo autostradale con cruise a 135 km/h e pure con coda a causa incidente :
https://i.postimg.cc/Q9FJdQwF/Screenshot-2024-11-26-003224.png (https://postimg.cc/Q9FJdQwF)
Lo stesso percorso con Model 3 Long Range del 2022 ( auto che uso per lavoro da quasi 3 anni) mi avrebbe richiesto una bella ricarica di almeno 30 minuti..
Scusa ma aggiungerli quando si rientra la sera o alzarsi 30 minuti o più la mattina, fanno la differenza tanto quando si va a lavoro ma anche quando si va in gita con la famiglia.
Ognuno da il valore che vuole al proprio tempo , ma dire che cambia nulla è falso..
Ovviamente hai appena comprato l'auto e ne sei entusiasta, ci risentiamo tra un paio d'anni quando sarà passata la novità, magari avrai accumulato un degrado del 10% e ti sarai reso conto che la maggior parte del tempo ( se fai viaggi lunghi) la usi in SOFT altrimenti vivi alle colonnine..
In un contesto cittadino o entro i 150 km di raggio non ci sono particolari problemi se puoi ricaricare a casa, ma se fai più strada ci sono eccome..
360 km non sono nulla, non va mica bene
aspettiamo quando avranno 1000km di autonomia, ma anche in quel caso mi lamenterò uguale
Piedone1113
26-11-2024, 07:16
25km/l non li fa neanche la mia 500X (1.3 diesel 90cv) a 90km/h. Scommetto che hai fatto la media di 150km/h....
Il 1300 MJ 75 CV fa 33 km LT a 90 ( avevo postato foto su altra news tempo fa, con tanto di percorso e media su un tragitto da 100 km ar).
Il 90 CV si attesta intorno ai 30 sulla grande punto. La 500x offrendo maggior sezione frontale fa i 28 km LT, tutte auto usate e possedute.
La grande punto 1300 MJ 75cv a 130 fa tra 3,6 e 3,8 LT per 100 km a 130.
Se hai quei consumi c'è qualche problema ( e non necessariamente meccanico)
..
Quoto te ma non è solo per te... a me piacciono le auto elettriche ma mi sorge spontanea una domanda... perché siete così masochisti da prendere la 500e?! Davvero non la prendere sul personale ma la 500e penso sia una se non l'elettrica peggiore in assoluto e ti ripeto che io sostengo apertamente la mobilità elettrica ma quella è indifendibile.
Peggiore in assoluto perché? Dopo la Smart credo sia la migliore citycar a meno di non andare verso i quadricicli leggeri.
Io comunque l'ho presa perché avevo l'esigenza di cambiare l'auto e a circa 11k(ex auto aziendale ) l'ho ritenuto un buon acquisto per spostamenti sotto i 400km/settimana
Più che un test autostradale della performance, sarebbe stato interessante fare un test sulla "nuova" LR RWD che è data per 700 km di WLTP, magari riesce a percorrere 500 km (o quasi) in autostrada in tutta scioltezza.
Il 1300 MJ 75 CV fa 33 km LT a 90 ( avevo postato foto su altra news tempo fa, con tanto di percorso e media su un tragitto da 100 km ar).
Il 90 CV si attesta intorno ai 30 sulla grande punto. La 500x offrendo maggior sezione frontale fa i 28 km LT, tutte auto usate e possedute.
La grande punto 1300 MJ 75cv a 130 fa tra 3,6 e 3,8 LT per 100 km a 130.
Se hai quei consumi c'è qualche problema ( e non necessariamente meccanico)
Allora i problemi li abbiamo in due. La X i 28 km nemmeno sulle statali della Lomellina alle 2 di notte di un giorno feriale.
Ho avuto anche la GPunto 1300MJ, e quella i 33 a 90 all'ora li faceva sul carro attrezzi.
Peggiore in assoluto perché? Dopo la Smart credo sia la migliore citycar a meno di non andare verso i quadricicli leggeri.
Io comunque l'ho presa perché avevo l'esigenza di cambiare l'auto e a circa 11k(ex auto aziendale ) l'ho ritenuto un buon acquisto per spostamenti sotto i 400km/settimana
la migliore era la honda e peccato che costava una fucilata e che l'hanno ritirata dal mercato per mettere il classico suvvone bev
la e si che era una bev ben pensata alla giapponese solo quello che serve per il caso d'uso dove una macchina bev ha senso
ninja750
26-11-2024, 08:04
benino.. ma devo pianificare.. ricordarmi di caricare l'auto la sera se mi serve il giorno dopo, ricordarmi di non correre se non sono sicuro di arrivare a destinazione etc etc..
prima salivo in macchina e andavo, adesso pianifico e ragiono..
sono serio: pensi che con il QI medio italiano tutti riusciranno a usare l'auto in questo modo? tutti 60.000.000 di italiani?
Quando sono in giro (anche prima di prendere la mia) ho preso l'abitudine di guardare l'occupazione degli stalli di ricarica. Mai trovato un posto dove tutti fossero occupati e ci fosse la fila di auto in attesa.
perchè adesso l'auto elettrica ce l'hanno pochi early adopters. domani che ne circoleranno a forza 30.000.000 diventerà il liet motiv
Se per lavoro fai molti km al giorno, ti do pienamente ragione.
non fosse per il freddo per mio lavoro 20+20km basterebbe uno scooter elettrico ma gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo, e con una bev sono difficilmente conciliabili
Anzi, se i viaggi sono così occasionali vuol dire che non sei abituato a guidare per così tanto tempo e una sosta di 20 minuti non fa di certo male (che cronometrati non sono così distanti dal tempo che serve per sosta in autogrill per toilette+pasta+caffè).
già il fatto che mi obbliga a fermarmi all'autogrill a mangiare il camogli anziché guardare alla bisogna tripadvisor e uscire al primo casello per andare alla prima trattoria della zone mi fa venire l'orticaria al cervello
Piedone1113
26-11-2024, 08:14
Allora i problemi li abbiamo in due. La X i 28 km nemmeno sulle statali della Lomellina alle 2 di notte di un giorno feriale.
Ho avuto anche la GPunto 1300MJ, e quella i 33 a 90 all'ora li faceva sul carro attrezzi.
Ho appena controllato le statistiche:
1500 km e consumo di 4,3 lt per 100 km.
Praticamente tutto percorso urbano dato che per uscire sto usando sempre o il partner o il transit custum ( il primo con 22 km lt il secondo con 15,2 km lt).
Sai che significa:
in ciclo urbano la media è sopra i 20 km lt...
Quando rientra la moglie dal lavoro posto foto con anche velocità media.
Peggiore in assoluto perché? Dopo la Smart credo sia la migliore citycar a meno di non andare verso i quadricicli leggeri.
Io comunque l'ho presa perché avevo l'esigenza di cambiare l'auto e a circa 11k(ex auto aziendale ) l'ho ritenuto un buon acquisto per spostamenti sotto i 400km/settimana
- Batteria estremamente piccola.
- BMS ma potrei dire elettronica in generale praticamente indietro di 20 anni.
- Prestazioni motoristiche inesistenti nonostante il forte del motore elettrico sia la coppia sempre disponibile
- Gestione della ricarica che ricade un po' nel punto BMS ma è bene specificarlo forse tra i peggiori in assoluto cosa che fa perdere tempo nonostante la batteria piccola
- Vogliamo parlare dello spazio se devi portare un passeggero? Praticamente dietro puoi mettere solo dei bambini.
- Prezzo... non so come hai fatto a pargarla 11k ma teoricamente costerebbe 29.9k€ che è un prezzo al quale trovi auto molto meglio. Con uno sforzo poco sopra ti prendi una Model 3.
- Bagagliaio ridottissimo se non erro intorno a 180 litri che capisco che per una city car possa anche andar bene ma deve anche avere il prezzo da city car.
non posso parlare per Tesla (li ci pensa Zocchi che la ha)
io ti posso parlare della mia scelta che ho fatto più per motivi estetici che ragionata ..
sulla carta ho 86 kWh disponibili e un'autonomia dichiarata di 400 km (rotfl..)
detto questo ho letto di prove dove hanno toccato i 380 km (rotfl..) e questo mi aveva un pò fuorviato.. alla fine ho scoperto (bene o male è a casa da oltre un anno) che l'autonomia quando la carico varia fra 330 km (in estate) e 290 km (in inverno)
poi nella realtà le cose sono diverse ancora.. quando vado in autostrada (e io i 130 km/h li faccio perchè non mi piace addormentarmi..) so che il percorso va pianificato perchè le soste hanno due difetti 1. costano 2. fanno perdere tempo.. molto alle volte.. ma principalmente costano.. (0,28 a casa 0,5 a salire fuori..)
la realtà è che se vado in autostrada 220-250 km li faccio con una carica.. anche qualcosa in più se decido di fare la lumaca e mettermi in prima corsia a 110 km/h.. ma se vado in montagna (parto da 40 mslm e arrivo a 850 mslm) allora sono dolori.. in estate faccio 180 km (130 autostrada + 50 di statali) e mi avanzano circa 100 km di autonomia, in inverno, stesso percorso ma arrivo a destinazione con 60 km residui e devo andare un po' più piano, specie se siamo prossimi allo zero..
come vivo la cosa venendo da una macchina che aveva 900 km garantiti di autonomia ?..
benino.. ma devo pianificare.. ricordarmi di caricare l'auto la sera se mi serve il giorno dopo, ricordarmi di non correre se non sono sicuro di arrivare a destinazione etc etc..
prima salivo in macchina e andavo, adesso pianifico e ragiono..
sto spendendo meno di prima ? ho qualche dubbio.. ma ovviamente questo dipende dal mezzo.. avessi una vettura da 220 Wh/km sarei sicuro di spendere di meno ma io ho una vettura da 290 Wh/km e questo 30% si fa notare sui costi (e relativa autonomia)
ma volevo una vettura e non una polistil e quindi ho scelto comfort ed estetica su autonomia perchè l'autonomia posso gestirla mentre quello che manca manca e non posso farci molto..
ho fatto 30 mila km in questo primo anno di auto a pile e ho un'idea migliore di cosa manca e cosa mi piace e fra 3 anni, quando la restituirò a fine leasing (probabile) ho le idee più chiare su cosa prendere e cosa cercare.. e spero che esisteranno auto fatte bene e con 500 km di autonomia perchè adesso questi li ritengo il minimo indispensabile per vivere bene l'auto a pile.. il problema sono i costi d'acquisto.. troppo alti sulle auto fatte bene e con autonomia (ho visto la A6 avant a pile.. una follia.. ed è stata imbruttita pure..)
se facessi i km che facevo prima non avrei mai scelto ne questa vettura ne una elettrica in generale.. anche con la model 3 di questo articolo sarebbe stato un problema usarla per lavoro con i miei clienti.. 800 km in un giorno non sono una chimera nel mio mondo e le soste da 20 minuti per la ricarica non si possono fare.. ma grazie alle webcall e ai nuovi colleghi adesso posso demandare parte dei km e sono sceso a soli 30 mila km/anno e quindi ho potuto fare il passaggio ( e grazie al fatto che posso caricarmi l'auto a casa quando voglio.. sennò non avrei preso l'auto)
elettrica -> qualche sacrificio
pro e contro.. e non è certamente per tutti (io ho comunque una seconda auto a benzina se serve..) condivido parte dei tuoi dubbi visto che li sto vivendo e mi manca ogni tanto il vecchio BMW che non aveva limiti di sorta..
diciamo che la macchina normale è come XXXXXXX con cui ci fai di tutto.. l'auto elettrica è la XXXXXXX e con lei devi chiedere e farti autorizzare per fare qualcosa :D ..
;)
Sono una persona che per definizione e' contro le auto elettiche per i "grandi" tragitti sia per lavoro che per divertimento. Sono invece PRO per questi automezzi utilizzati dentro le grandi citta'.
Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.
Una pecca dell'articolo e' che, se non erro, non parlano di quanto e' costato il viaggio a livello di "rifornimento".
Io oggi con una Volvo D5 e 190CV con 30 euro e un costo del gasolio a 1.6€ percorro circa 350 Km a quella velocita' estato o inverno puo' variare di poco ma la percorrenza rimane quella, al contrario da come scrivi tu si rischia una diminuzione del 40% circa in base al percorso e alla stagione, il che significa che se e' un 40% su 1000Km e' un conto ma se lo e' su 350 e' un altro, anche se e' comunque tanto.
Piedone1113
26-11-2024, 08:43
Sono una persona che per definizione e' contro le auto elettiche per i "grandi" tragitti sia per lavoro che per divertimento. Sono invece PRO per questi automezzi utilizzati dentro le grandi citta'.
Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.
Una pecca dell'articolo e' che, se non erro, non parlano di quanto e' costato il viaggio a livello di "rifornimento".
Io oggi con una Volvo D5 e 190CV con 30 euro e un costo del gasolio a 1.6€ percorro circa 350 Km a quella velocita' estato o inverno puo' variare di poco ma la percorrenza rimane quella, al contrario da come scrivi tu si rischia una diminuzione del 40% circa in base al percorso e alla stagione, il che significa che se e' un 40% su 1000Km e' un conto ma se lo e' su 350 e' un altro, anche se e' comunque tanto.
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
Mah... non dubito dei dati ma vorrei vedere i compromessi che fate per arrivarci.
Io nella migliore ma proprio migliore delle ipotesi faccio 12Km/lt, se spingo arrivo tranquillamente anche a 8/9Km/lt.
In autostrada, tenendo una velocità tra 110 e 120kmh con andatura super regolare potrò arrivare a dir tanto tra 16/17Km/lt.
Piedone1113
26-11-2024, 09:09
Mah... non dubito dei dati ma vorrei vedere i compromessi che fate per arrivarci.
Io nella migliore ma proprio migliore delle ipotesi faccio 12Km/lt, se spingo arrivo tranquillamente anche a 8/9Km/lt.
In autostrada, tenendo una velocità tra 110 e 120kmh con andatura super regolare potrò arrivare a dir tanto tra 16/17Km/lt.
io i 16/17 km lt in autostrada non gli ho fatti mai nemmeno col Golf C diesel ( golf 1° serie 1600 a precamera)
Una porsche cayenne 3000 diesel a 90 km/h sfiora i 18 km lt e non è un motore parsimonioso.
Poi se parliamo di auto da 20q con sezione frontale elevata ( suv ) a 130 i consumi salgono ( e non per via della motorizzazione).
Non dovete paragonare i consumi di una berlina filante ( model 3) con quella di suv (pe x5) apponi freni aereodinamici da rendere il cx simile e otterrai tranquillamente un -30% di percorrenza a 130 anche con la model 3.
Ho appena controllato le statistiche:
1500 km e consumo di 4,3 lt per 100 km.
Praticamente tutto percorso urbano dato che per uscire sto usando sempre o il partner o il transit custum ( il primo con 22 km lt il secondo con 15,2 km lt).
Sai che significa:
in ciclo urbano la media è sopra i 20 km lt...
Quando rientra la moglie dal lavoro posto foto con anche velocità media.
No, non postare, non ho motivo per non crederci, ma ciò non toglie che sia tu l'unicum, non le nostre che non funzionano.
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
Non sono elettrofilo, sono figofilo, influisce anche quello sui consumi? Aumentano o diminuiscono?
Il 1300 da 75cv è a tavoletta ai 130, anzi, già per arrivarci devi tenere a chiodo per 10 km.
io i 16/17 km lt in autostrada non gli ho fatti mai nemmeno col Golf C diesel ( golf 1° serie 1600 a precamera)
Una porsche cayenne 3000 diesel a 90 km/h sfiora i 18 km lt e non è un motore parsimonioso.
Poi se parliamo di auto da 20q con sezione frontale elevata ( suv ) a 130 i consumi salgono ( e non per via della motorizzazione).
Non dovete paragonare i consumi di una berlina filante ( model 3) con quella di suv (pe x5) apponi freni aereodinamici da rendere il cx simile e otterrai tranquillamente un -30% di percorrenza a 130 anche con la model 3.
Normalissima Giulietta a benzina. Sono andando anche in giro a vedere se ero io o son tutte ma leggendo online mi pare che i consumi son quelli più o meno per tutti.
Ho la M3P da un paio di mesi, ma seguo il mondo dell'elettrico da tempo.
Quando sono in giro (anche prima di prendere la mia) ho preso l'abitudine di guardare l'occupazione degli stalli di ricarica. Mai trovato un posto dove tutti fossero occupati e ci fosse la fila di auto in attesa.
Se per lavoro fai molti km al giorno, ti do pienamente ragione.
Ma se ti pesano 20 minuti in più in un viaggio che fai una volta ogni 2 mesi, è un non problema. Male che vada, ti alzi mezz'ora prima al mattino.
E comunque se fai un giro di 700km, vuol dire che quella giornata l'hai comunque persa nel viaggio e poco importa se arrivi mezz'ora dopo. Anzi, se i viaggi sono così occasionali vuol dire che non sei abituato a guidare per così tanto tempo e una sosta di 20 minuti non fa di certo male (che cronometrati non sono così distanti dal tempo che serve per sosta in autogrill per toilette+pasta+caffè).
Aridaje, non é una questioni di 20 minuti. Sono gli imprevisti, gli IMPREVISTI! Ma avete tutta la vita cosi pianificata voi? Io ho la vita farcita di imprevisti continui, e anche una persona che ne avesse la meta dei miei sarebbe FREGATO con una elettrica del giorno d'oggi, e ti parlo da PROelettrica.
Aridaje, non é una questioni di 20 minuti. Sono gli imprevisti, gli IMPREVISTI! Ma avete tutta la vita cosi pianificata voi?
Sinceramente? Sì... ti potrei dire per filo e per segno tutto quello che farò da qui a 30gg nel futuro. Giorno per giorno, minuto per minuto.
Io ho la vita farcita di imprevisti continui, e anche una persona che ne avesse la meta dei miei sarebbe FREGATO con una elettrica del giorno d'oggi, e ti parlo da PROelettrica.
Mi fai un esempio di imprevisti che ti capitano? Non per farmi i fatti tuoi eh... ma mi piacerebbe capire dato che per me sarebbe impensabile, e non certo per l'auto, vivere nella costante incertezza di quello che succede.
Più che altro come fai a contenere i costi se devi agire quotidianamente in emergenza per i continui imprevisti?
gd350turbo
26-11-2024, 09:28
In realtà da mia esperienza cambia parecchio se vai a 110 o 120, ma preferisco 130 perché è il numero che hanno in testa tutti gli estremisti, e quindi li faccio contenti. In effetti per fare la prova con calma devo usare un percorso poco traffico ai giusti orari.
é vero che cambia...
Infatti le tesla che vedo in autostrada con targa estera, e che quindi sono quelli che si fanno delle centinaia di km, sono sempre in prima corsia a velocità camion...
Quelle con targa italiana, si fanno al max 110-120.
Solo una volta ne ho vista una che procedeva a 150 kmh, ma dopo poco è uscita dall'autostrada, quindi probabilmente faceva un breve tratto.
Va detto che a meno che non me ne regalino una o che la svendano a che ne so un diecimila euro, è praticamente impossibile che io ne prenda una, ed in tale caso per la classica gita al mare domenicale che si fa partendo dalla mia latitudine, sarebbe dovuta una ricarica una volta giunto in "spiaggia" se non voglio tornare a casa con 0 carica.
Che poi magari non è cosa difficile ma calcolando che alla velocità di 130 ho più del doppio dell'autonomia elettrica, la cosa si fa sentire.
Strato1541
26-11-2024, 09:31
Noto che non riuscite a mettervi d'accordo nemmeno parlando di un motore arcinoto rimasto in produzione per quasi 18 anni e messo sotto milioni di veicoli e che volenti o nolenti un po' tutti hanno avuto modo di provare un qualche declinazione..
Ora come possiamo solo pensare di metterci d'accordo sulla Model 3 che in proporzione è stata provata dal 5% delle persone? Qui dentro forse qualcuno in più?!
Il problema è che alcuni la verità non vogliono sentirla e altri vivono nel mondo Nerd ( anche elettrico) e trovano "normale" calcolare stime in base a temperature, pendenze, tipo di gomme e vivono non più il "da casello a casello" ma il "da colonnina a colonnina" come una "contromaratona" normale...
Per l'utente normale tutte queste cose non sono interessanti, io ho DOVUTO impararle ma a spanne c''è poco da fare con il flusso di traffico autostradale anche con la long range ( forse la RWD Long fa 60 km in più) si fanno 250-280 km poi si è fermi 35-40 minuti. Questa è la storia OGGI.
Secondo il pensiero comune è non "non problema" o è un problema del 10% degli utenti? Sarà pur vero ma vorrei sapere chi sono i miei "compagni di colonna" ogni santo giorno e anche quando vado in montagna e al mare...Siamo sempre il 10% ? O forse ci sono molte persone in strada ogni giorno..:doh:
é vero che cambia...
Infatti le tesla che vedo in autostrada con targa estera, e che quindi sono quelli che si fanno delle centinaia di km, sono sempre in prima corsia a velocità camion...
Quelle con targa italiana, si fanno al max 110-120.
Solo una volta ne ho vista una che procedeva a 150 kmh, ma dopo poco è uscita dall'autostrada, quindi probabilmente faceva un breve tratto.
Va detto che a meno che non me ne regalino una o che la svendano a che ne so un diecimila euro, è praticamente impossibile che io ne prenda una, ed in tale caso per la classica gita al mare domenicale che si fa partendo dalla mia latitudine, sarebbe dovuta una ricarica una volta giunto in "spiaggia" se non voglio tornare a casa con 0 carica.
Che poi magari non è cosa difficile ma calcolando che alla velocità di 130 ho più del doppio dell'autonomia elettrica, la cosa si fa sentire.
Se mai dovessi vincere al superenalotto sappi che cercherò l'elettrica più estrema in assoluto qualunque essa sia e te la regalo io.
Dopotutto se vinco quella paccata di milioni qualche spesa folle è concessa e voglio la soddisfazione di vederti impallidire a fare record con un'auto estrema.
Ora manca solo di vincere il superenalotto considerato che non ci gioco praticamente mai.
Piedone1113
26-11-2024, 09:33
No, non postare, non ho motivo per non crederci, ma ciò non toglie che sia tu l'unicum, non le nostre che non funzionano.
Non sono elettrofilo, sono figofilo, influisce anche quello sui consumi? Aumentano o diminuiscono?
Il 1300 da 75cv è a tavoletta ai 130, anzi, già per arrivarci devi tenere a chiodo per 10 km.
130 a 2800 rpm ti pare a tavoletta?
I 90 km/h li fa a 2400 rpm.
Dopo questa capisco che il problema è dovuto forse al mettere il limitatore di velocità a 130 e tenere il gas giu con conseguente elevati consumi.
Noto che non riuscite a mettervi d'accordo nemmeno parlando di un motore arcinoto rimasto in produzione per quasi 18 anni e messo sotto milioni di veicoli e che volenti o nolenti un po' tutti hanno avuto modo di provare un qualche declinazione..
Ora come possiamo solo pensare di metterci d'accordo sulla Model 3 che in proporzione è stata provata dal 5% delle persone? Qui dentro forse qualcuno in più?!
Infatti non c'è speranza. Anche perché il consumo di un auto è talmente variabile a seconda del tipo di guida e dei percorsi fatti che sono convinto che la stessa identica auto guidata da 10 persone diverse avrebbe 10 consumi diversi.
Mettiamoci poi che sia sui termici che su qualunque altra motorizzazione i costruttori imbrogliano sui reali consumi da sempre e quindi non tornano mai con quanto scritto a libretto e il gioco è fatto.
Piedone1113
26-11-2024, 09:37
Normalissima Giulietta a benzina. Sono andando anche in giro a vedere se ero io o son tutte ma leggendo online mi pare che i consumi son quelli più o meno per tutti.
Normalissima giulietta a benzina?
-18% di rendimento rispetto al diesel e rapporti al ponte più corti ( come da tradizione alfa) con conseguenti rpm più alti a parità di motorizzazione rispetto auto non alfa.
e comunque si parlava di consumi di diesel vs ev ( e nell'articolo si accenna a 40€ agli stralli per 380 km).
gd350turbo
26-11-2024, 09:43
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
con un 2.2 da 150 cv alla ruota, sono circa a quel consumo, ma se volete posso controllare nello specifico.
Mah... non dubito dei dati ma vorrei vedere i compromessi che fate per arrivarci.
Io nella migliore ma proprio migliore delle ipotesi faccio 12Km/lt, se spingo arrivo tranquillamente anche a 8/9Km/lt.
In autostrada, tenendo una velocità tra 110 e 120kmh con andatura super regolare potrò arrivare a dir tanto tra 16/17Km/lt.
E ti lamenti ?
con la tua è già un successo arrivarci a quella velocità :sofico:
Ora manca solo di vincere il superenalotto considerato che non ci gioco praticamente mai.
idem....
Normalissima giulietta a benzina?
-18% di rendimento rispetto al diesel e rapporti al ponte più corti ( come da tradizione alfa) con conseguenti rpm più alti a parità di motorizzazione rispetto auto non alfa.
e comunque si parlava di consumi di diesel vs ev ( e nell'articolo si accenna a 40€ agli stralli per 380 km).
Avevo capito che te parlavi di diesel ma mi sembravano comunque tanti specialmente su auto da 180+cv.
Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)
130 a 2800 rpm ti pare a tavoletta?
I 90 km/h li fa a 2400 rpm.
Dopo questa capisco che il problema è dovuto forse al mettere il limitatore di velocità a 130 e tenere il gas giu con conseguente elevati consumi.
Quella che usavo io ai 130 era almeno a 3000, forse anche qualcosa di più, a 90 non saprei, ci andavo così poco...il limitatore era di serie, oltre a una certa velocità non andava, per garantire la tua sicurezza.
Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)
La mia macchina da imbianchino ha 120cv e consuma meno di quel furgone da elettricisti della 500X che ne ha 95 e se sei in salita o devi immetterti velocemente ha di serie delle statue della madonna a cui appellarti.
Piedone1113
26-11-2024, 10:05
Avevo capito che te parlavi di diesel ma mi sembravano comunque tanti specialmente su auto da 180+cv.
Anche perché a questo punto mi chiedo... se per te i consumi sono importanti che senso ha prendere auto oltre 100cv? (te generico eh... non per forza te piedone)
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r
Guarda che il volgo D5 2400 che è da 185cv pesa 1535Kg e non 1250.
Piedone1113
26-11-2024, 12:15
Gurda che il d5 volvo è un 2400 190cv diesel, per esempio.
Per me un auto che mi permette di tenere velocità nei limiti in scioltezza vanno da 90 a 130 cv per i benz e da 75 a 110 per i diesel ( a causa della loro maggiore coppia a rpm da crociera ) e certamente non devono andare sopra i 12,5 q .
Ormai la la piccola ha 360k km ed ho preventivato un 4k€ per motore, freni, ammortizzatori anteriori selleria e rinfresco carrozzeria ( il motore verrà rettificato)
Ammortizzatori posteriori, braccetti e giunti rifatti insieme al tagliando 60k km fa.
Con quei soldi non ho un auto nuova, ma costi di gestione e consumi ottimi per quello che ne faccio con percorsi frequenti fino a 400 km a/r
Guarda che il volgo D5 2400 che è da 185cv pesa 1535Kg e non 1250.
cosa non ti è chiaro?
190 cv sono fuori dai parametri definiti dal per me
Se poi hai frainteso ( non capisco come) non posso farci nulla
Aridaje, non é una questioni di 20 minuti. Sono gli imprevisti, gli IMPREVISTI! Ma avete tutta la vita cosi pianificata voi? Io ho la vita farcita di imprevisti continui, e anche una persona che ne avesse la meta dei miei sarebbe FREGATO con una elettrica del giorno d'oggi, e ti parlo da PROelettrica.
Mai pianificato nulla di più rispetto a qualche mese fa con auto termica.
Partendo da casa mia, nel raggio di 60km ho 4 ospedali, diverse stazioni ferroviarie e un aeroporto (più le abitazioni di tutti i parenti più cari). Quella distanza la percoro con 10kWh (facciamo il 15% di batteria).
Anche viaggiando in emergenza alla pari di un pilota di rally, li faccio col... 30%? 40%? Io la batteria la uso nel range 80-50%, poi la ricarico a casa la notte con auto parcheggiata nel vialetto. Scusami ma non trovo nulla di così tanto urgente ed imprevisto da non essermi sufficiente quell'autonomia...
Ripeto, al 50% la metto in carica. Ed in urbano so di avere 200km ancora da poter fare qualora l'emergenza si presenti quando ho appena collegato l'auto.
Questo per quanto riguarda le mie esigenze.
Se poi tu hai 4 figli ognuno dei quali lo devi seguire per andata/ritorno da scuola/sport/etc.. e ti fai giornalmente 300km, allora il discorso cambia. Stessa cosa per uso lavorativo.
Scherzi?
Con un 2400 190cv sfiori i 20 km/lt a 130?
Ma nemmeno il 1300 mj da 75 cv li fa ( a sentire gli elettrofili del forum) ( ps ho preso il prezzo di 1647 del diesel da noi)
Con il cruise a quella velocita' 130Km/h sono intorno ai 2000rpm e faccio dai 5.9/6.1 Lt x 100Km di media dati da computer di bordo.
Non e' detto che un 1300 da 75 Cv consumi meno di un 185 Cv (chiedo venia per aver sbagliato prima) che praticamente sta a riposo a quella velocita'. Con un pieno di circa 90 euro sono sopra i 1000 km di autonomia. Il D5 di volvo era un gran motore, peccato non lo producano piu'. Poi e' chiaro che se affondi l'accelleratore i consumi sono da urlo.
Poi chiaramente dipende sempre dalla quantita' di gasolio che metti in base al costo. Qui da me sta intorno ai 1.6 al litro, raramente lo trovo a 1.590 oggi sta a 1.639.
cosa non ti è chiaro?
190 cv sono fuori dai parametri definiti dal per me
Se poi hai frainteso ( non capisco come) non posso farci nulla
Sinceramente avevo capito che tu usavi quella macchina.
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-3-highland-performance-il-test-in-autostrada-a-130-km-h-video_133129.html
La nostra solita prova in autostrada, cercando di mantenere la velocità di 130 km/h, per scoprire la vera autonomia in condizioni più difficili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo grazie, dopo tutto quello che ho letto sulle pile, io per non sbagliarmi ho ordinato una auto a benzina :asd:
Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.
Quoto, nelle valutazioni sul forum Notturnia (bella auto, hai fatto bene ;) ) e Strato sono sempre molto equilibrati.
Al contrario di Zocchi, purtroppo dopo averne lette di troppo pesanti da parte sua, ho un imprinting, e non riesco a credergli.
Piedone1113
26-11-2024, 13:56
Con il cruise a quella velocita' 130Km/h sono intorno ai 2000rpm e faccio dai 5.9/6.1 Lt x 100Km di media dati da computer di bordo.
Non e' detto che un 1300 da 75 Cv consumi meno di un 185 Cv (chiedo venia per aver sbagliato prima) che praticamente sta a riposo a quella velocita'. Con un pieno di circa 90 euro sono sopra i 1000 km di autonomia. Il D5 di volvo era un gran motore, peccato non lo producano piu'. Poi e' chiaro che se affondi l'accelleratore i consumi sono da urlo.
Poi chiaramente dipende sempre dalla quantita' di gasolio che metti in base al costo. Qui da me sta intorno ai 1.6 al litro, raramente lo trovo a 1.590 oggi sta a 1.639.
Si, lo comprendo.
Un 75cv ( diesel) o 85 cv Benz può gestire con un buon rendimento al massimo 12 q di veicolo a velocità autostradale ( parlo di berline e non suv).
Per 15 q servono almeno 150 cv altrimenti i consumi salgono.
Il mio era un commento ironico perchè se consumi 40€ di ricarica alla colonnina ( per un viaggio da 390 km) con una endotermica devi per forza consumare di più, perchè con l'elettrico si risparmia sempre ( a prescindere dell'impiego)
Poi fa nulla se:
Il mio più vicino ospedale è a 95 km, la stazione ferroviaria è a 140 km e l'aereoporto a 160 km, ma si sa, io, per esempio, abito in un deserto dove l'unico centro abitato è il mio comune nel raggio di 100 km ( però ho il mare a 50 km: 30 min d'auto) :rolleyes: .
Comunque tranquillo: non sono il tipo che ha acquistato una Fiat Tipo 1100 ( prima serie) e poi si lamenta che consuma più del 1400 ( classico esempio di motore sottodimensionato su un veicolo)
Strato1541
26-11-2024, 14:13
Mai pianificato nulla di più rispetto a qualche mese fa con auto termica.
Partendo da casa mia, nel raggio di 60km ho 4 ospedali, diverse stazioni ferroviarie e un aeroporto (più le abitazioni di tutti i parenti più cari). Quella distanza la percoro con 10kWh (facciamo il 15% di batteria).
Anche viaggiando in emergenza alla pari di un pilota di rally, li faccio col... 30%? 40%? Io la batteria la uso nel range 80-50%, poi la ricarico a casa la notte con auto parcheggiata nel vialetto. Scusami ma non trovo nulla di così tanto urgente ed imprevisto da non essermi sufficiente quell'autonomia...
Ripeto, al 50% la metto in carica. Ed in urbano so di avere 200km ancora da poter fare qualora l'emergenza si presenti quando ho appena collegato l'auto.
Questo per quanto riguarda le mie esigenze.
Se poi tu hai 4 figli ognuno dei quali lo devi seguire per andata/ritorno da scuola/sport/etc.. e ti fai giornalmente 300km, allora il discorso cambia. Stessa cosa per uso lavorativo.
Sei nelle condizioni più favorevoli per utilizzare oggi un'auto elettrica, quindi hai fatto bene.
Ovviamente appena esci dalla "confort zone" le cose cambiano, nonostante Tesla riesca a ridurre il fastidio.
Sapendo i limiti e conoscendo i compromessi si può vivere serenamente la cosa, ovviamente non è per molti ma non per tutti...
Si, lo comprendo.
Un 75cv ( diesel) o 85 cv Benz può gestire con un buon rendimento al massimo 12 q di veicolo a velocità autostradale ( parlo di berline e non suv).
Per 15 q servono almeno 150 cv altrimenti i consumi salgono.
Il mio era un commento ironico perchè se consumi 40€ di ricarica alla colonnina ( per un viaggio da 390 km) con una endotermica devi per forza consumare di più, perchè con l'elettrico si risparmia sempre ( a prescindere dell'impiego)
Poi fa nulla se:
Il mio più vicino ospedale è a 95 km, la stazione ferroviaria è a 140 km e l'aereoporto a 160 km, ma si sa, io, per esempio, abito in un deserto dove l'unico centro abitato è il mio comune nel raggio di 100 km ( però ho il mare a 50 km: 30 min d'auto) :rolleyes: .
Comunque tranquillo: non sono il tipo che ha acquistato una Fiat Tipo 1100 ( prima serie) e poi si lamenta che consuma più del 1400 ( classico esempio di motore sottodimensionato su un veicolo)
Chiaramente non parliamo di un SUV ma di una berlina che secondo me ha degli ottimi rapporti tra consumi e prestazioni, tanto che era considerata all'epoca la macchina dei rappresentanti per i bassi consumi, basse manutenzioni e kilometraggi alti (la prima l'ho rivenduta a 500k ancora marciante.)
Detto questo oggi ero in riserva fissa, 100 km di autonomia e spia accesa, metto 30 eurI di gasolio 3 Minuti di tempo e il computer di bordo e' salito a 470Km di autonomia per attestarsi a 450 durante la marcia in superstrada, consumo medio all'atto del rifornimento rispetto al precedente 6.1Lt/100Km.
Con l'elettrico mi sono fatto un idea sui consumi piuttosto ballerini tra caldo/freddo etc. ma non dei prezzi delle ricariche.
Ma il terrore piu' grande che ho e' quando si svegliera' lo stato e decidera' di mettere il bollo anche sulle elettriche, come verra' calcolato ?
Gia oggi miei partono piu' di 500euro anno, dopo cosa succedera' ? Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.
La mia M3P (463cv) a libretto ha 190kw di potenza, su questa pagherei il bollo
Notturnia
26-11-2024, 18:20
sono serio: pensi che con il QI medio italiano tutti riusciranno a usare l'auto in questo modo? tutti 60.000.000 di italiani?
confermo che NO.. io dubito che l'auto elettrica sia la soluzione oggi e dubito che lo sia domani.. forse dopo domani, ma deve cambiare e crescere ancora.
io sono contrario all'auto elettrica e la mia è una "sfida" ma avevo un sacco di vantaggi senza i quali non avrei fatto questa scelta.
dovevo cambiare la mia BMW a "fine vita" (ci si avvicinava ai 270 mila km e non volevo rischiare costi improvvisi importanti)
Audi mi ha proposto la vettura con il 50% di sconto e altri vantaggi per 4 anni (mica poco..)
a mia MOGLIE piacciono i SUV e questo era l'unico carino secondo me perchè è più basso e filante degli altri
ho una presa da 15 kW a casa (che ha pesato per il 90% della decisione..)
era nera :D
ma si.. ci abbiamo pensato su e abbiamo pesato pro e contro dell'elettrico non da ultimo i costi di gestione.. non differenti da una vettura a gasolio.. ma inferiori alla AMG.. (scrivo sotto)
Sono una persona che per definizione e' contro le auto elettiche per i "grandi" tragitti sia per lavoro che per divertimento. Sono invece PRO per questi automezzi utilizzati dentro le grandi citta'.
Detto questo il tuo commento lo ritengo da 10 e lode perche' sono questi i veri commenti che ti fanno pensare all'utilita' o meno di un auto elettrica.
Una pecca dell'articolo e' che, se non erro, non parlano di quanto e' costato il viaggio a livello di "rifornimento".
Io oggi con una Volvo D5 e 190CV con 30 euro e un costo del gasolio a 1.6€ percorro circa 350 Km a quella velocita' estato o inverno puo' variare di poco ma la percorrenza rimane quella, al contrario da come scrivi tu si rischia una diminuzione del 40% circa in base al percorso e alla stagione, il che significa che se e' un 40% su 1000Km e' un conto ma se lo e' su 350 e' un altro, anche se e' comunque tanto.
io feci anche i conteggi dei costi e li faccio tutt'oggi per vedere la sua convenienza..
quando l'ho presa ho fatto il conto che con la BMW a gasolio spendevo, di solo carburante, 0,1 €/km mentre con la AMG salivamo a 0,35-0,25 €/km (tutti giustificatissimi :D :D :D :D .. al salire del consumo sale anche il sorriso e la durata delle emozioni..)
detto questo mi serviva una vettura che non si discostasse troppo dai costi della BMW ma che non fosse scomoda, che funzionasse bene come auto di rappresentanza per il lavoro e avesse spazio a bordo per viaggi lunghi pur sapendo che non sarebbe stata una passista da 900 km/giorno come la BMW.
l'occasione è arrivata quando audi mi ha chiamato per dirmi che c'era una promo.. ritiravano bene la BMW vecchia (ho scoperto che è in Russia adesso :mbe: ) e mi davano 4 anni di garanzia, etc etc sulla "nuova".
questa vettura sulla carta era da 380 km di autonomia ma avevo letto che 350 erano realizzabili e su 350 ho fatto i conti e ne usciva un costo di 0,13 €/km.. gestibile e non troppo peggiore della BMW
in realtà il costo non è questo, purtroppo, perchè se non ricarico a casa posso salire anche a 0,25 €/km come ridere per cui alla fin fine il suo costo di spostamento è molto buono se parto da casa e torno a casa prima di caricare ma quando vado in tesla a caricare salgo da 0,13 a 0,2-0,25 e se becco una colonnina AC sfigata posso toccare gli 0,3..
ovvero, mentre prima con 100 euro facevo beati 1.000 km adesso con 100 euro rischio di fare da 700 km a 330 km a seconda di come rifornisco..
in città poi il peso è devastante e i consumi salgono.. ma in statale è il suo posto ideale.. oggi ho fatto circa 170 km e il valore medio è stato 4,3 km/kWh.. ma la media storica di oltre 40 mila km è 3,4 e 3,4 a 0,28 €/kWh sono 0,08 €/km se fosse sempre da casa..
è un terno all'otto con le elettriche il costo..
può essere come un diesel.. o come una AMG..
Strato1541
26-11-2024, 18:38
Chiaramente non parliamo di un SUV ma di una berlina che secondo me ha degli ottimi rapporti tra consumi e prestazioni, tanto che era considerata all'epoca la macchina dei rappresentanti per i bassi consumi, basse manutenzioni e kilometraggi alti (la prima l'ho rivenduta a 500k ancora marciante.)
Detto questo oggi ero in riserva fissa, 100 km di autonomia e spia accesa, metto 30 eurI di gasolio 3 Minuti di tempo e il computer di bordo e' salito a 470Km di autonomia per attestarsi a 450 durante la marcia in superstrada, consumo medio all'atto del rifornimento rispetto al precedente 6.1Lt/100Km.
Con l'elettrico mi sono fatto un idea sui consumi piuttosto ballerini tra caldo/freddo etc. ma non dei prezzi delle ricariche.
Ma il terrore piu' grande che ho e' quando si svegliera' lo stato e decidera' di mettere il bollo anche sulle elettriche, come verra' calcolato ?
Gia oggi miei partono piu' di 500euro anno, dopo cosa succedera' ? Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.
è tutto in divenire, perchè nuovi giochi nuove regole.. Se iniziassero a tassare il peso? Come hanno iniziato a fare in altri Stati...O magari la co2 dalla costruzione allo smaltimeno? o se dimensioni? Il taglio di batteria.. è presto per dirlo..
Le ricariche possono passare da 1 euro al kWh alle colonnine fast senza alcun sconto ai 30 cent al kWh di casa.. Il miglior compromesso è il supercharger Tesla a poco meno di 50 cent.. ma vale solo per Tesla gli altri hanno un sovrapprezzo ove possibile ricaricare altri mezzi..
è una giungla...
Notturnia
26-11-2024, 20:41
è tutto in divenire, perchè nuovi giochi nuove regole.. Se iniziassero a tassare il peso? Come hanno iniziato a fare in altri Stati...O magari la co2 dalla costruzione allo smaltimeno? o se dimensioni? Il taglio di batteria.. è presto per dirlo..
Le ricariche possono passare da 1 euro al kWh alle colonnine fast senza alcun sconto ai 30 cent al kWh di casa.. Il miglior compromesso è il supercharger Tesla a poco meno di 50 cent.. ma vale solo per Tesla gli altri hanno un sovrapprezzo ove possibile ricaricare altri mezzi..
è una giungla...
anche i non tesla caricano alle tesla, io ne sono un esempio, e a 50 cent ci arrivo anche io da loro e in molte altre colonnine grazie al sistema audi charging ma non sempre puoi scegliere dove caricare ma carichi dove ti serve e, a differenza delle pompe di benzina, è una giungla con i prezzi
le stesse tesla cambiano prezzo a seconda dell'orario in cui fai la carica
purtroppo l'errore di spingere una transizione acerba è anche questo.. mancanza di norme certe e chiare
è ridicolo che a casa posso caricare a 0,3 €/kWh e in giro i prezzi oscillano da 0,2 (un impianto in piemonte) a 1 ... è selvaggia la cosa e ridicola visto che i costi dell'energia sono inferiori per i proprietari delle colonnine rispetto a casa
ci sta guadagnarci ma speculare è offensivo.. lo stato (a cui non frega niente) dovrebbe tutelare i cittadini ma era più interessato ad altro all'epoca
ci vorrà del tempo.. e anche tanto visto che schifo è stato fatto ma si arriverà ad una soluzione.. mi domando come faranno poi a recuperare il gettito fiscale perso una volta che la gente caricherà gratis da casa.. che tasse folli inventeranno ? gigabolli ? iperiva ?
già... i costi di gestione.. nessuno parla mai dei pneumatici delle elettriche e di quanto poco durino.. io non parlo.. ho un camion.. ma sarei curioso di sapere la model 3 quanti km fa con un treno di gomme.. con la BMW i 50 mila li facevo senza particolari problemi e le termiche invernali facevano 4 stagioni ed era 4x4 e non una piuma con le sue 2 tonnellate virgola 1..
con questo camion attuale da 2,6 tonnellate pare che 30-35 mila massimo 40 mila siano "fattibili".. il chè vuol dire 5 treni al posto di 4.. e le invernali pare che non faranno più di 2 massssssimo 3 stagioni.. e quindi questi sono costi aggiuntivi..
i tagliandi nei primi 4 anni non li ho mai pagati per cui non so che differenza ci sarà in futuro..
io ancora devo capire che vantaggi mi da un auto elettrica oltre al risparmio dei tagliandi
io ancora devo capire che vantaggi mi da un auto elettrica oltre al risparmio dei tagliandi
Non paghi il bollo (e il superbollo, a seconda dell'auto che hai) e se ricarichi a casa, riduci a 1/3 la spesa per il "pieno". Con tutti i "se" e i "ma" che sono usciti nella discussione.
Notturnia
26-11-2024, 22:07
io ancora devo capire che vantaggi mi da un auto elettrica oltre al risparmio dei tagliandi
nessuno..
risparmio il bollo.. pago la stessa assicurazione di prima, spendo più soldi per i pneumatici, pago circa lo stesso costo kilometrico se carico a casa sennò spendo di più fuori..
accedo alle zone con limitazione al traffico.. ma nella sostanza, se la vecchia BMW non avesse avuto i suoi km, avrei tenuto quella e risparmiato ben di più.
ad oggi chi cambia l'auto per una elettrica non lo fa per i risparmi visto che vende un veicolo gratis e ne compra uno da pagare.. se lo fa per il risparmio non ha capito come funziona il suo flusso di cassa..
i risparmi sono marginali considerando il costo d'acquisto..
uno che spende 30 mila euro per un veicolo e ne risparmiasse anche 3 mila all'anno avrebbe solo buttato soldi se il vecchio veicolo aveva ancora vita davanti e avrebbe comprato un veicolo elettrico nato già vecchio
ripeto, io l'ho fatto per tanti motivi fra cui anche abituarmi al futuro e provare i SUV che non avevo mai avuto tanto per capire come si gestisce un camion elettrico.. ma se mi avessero proposto la RS6 avant a metà prezzo avrei preso quella senza pensarci su.. frega niente del super bollo..
purtroppo la RS6 avant non scende di prezzo neanche usata :-( le polistil si..
uno che spende 30 mila euro per un veicolo e ne risparmiasse anche 3 mila all'anno avrebbe solo buttato soldi se il vecchio veicolo aveva ancora vita davanti e avrebbe comprato un veicolo elettrico nato già vecchio..
Io interpreto la domanda in modo sostanzialmente diverso.
Ovvero, se decido di cambiare auto, che vantaggio ho nello scegliere elettrico?
Poi che l'auto non sia un buon investimento è più che risaputo.
Così come è chiaro che c'è chi si accontenta di andare in giro con una Panda anche se si potrebbe permettere un'auto superiore, e chi fa debito pur di farsi vedere col macchione. Ma questi sono altri discorsi.
Strato1541
26-11-2024, 22:36
nessuno..
risparmio il bollo.. pago la stessa assicurazione di prima, spendo più soldi per i pneumatici, pago circa lo stesso costo kilometrico se carico a casa sennò spendo di più fuori..
accedo alle zone con limitazione al traffico.. ma nella sostanza, se la vecchia BMW non avesse avuto i suoi km, avrei tenuto quella e risparmiato ben di più.
ad oggi chi cambia l'auto per una elettrica non lo fa per i risparmi visto che vende un veicolo gratis e ne compra uno da pagare.. se lo fa per il risparmio non ha capito come funziona il suo flusso di cassa..
i risparmi sono marginali considerando il costo d'acquisto..
uno che spende 30 mila euro per un veicolo e ne risparmiasse anche 3 mila all'anno avrebbe solo buttato soldi se il vecchio veicolo aveva ancora vita davanti e avrebbe comprato un veicolo elettrico nato già vecchio
ripeto, io l'ho fatto per tanti motivi fra cui anche abituarmi al futuro e provare i SUV che non avevo mai avuto tanto per capire come si gestisce un camion elettrico.. ma se mi avessero proposto la RS6 avant a metà prezzo avrei preso quella senza pensarci su.. frega niente del super bollo..
purtroppo la RS6 avant non scende di prezzo neanche usata :-( le polistil si..
Posso sottoscrivere in pieno i ragionamento e aggiungere che al momento i veicoli a batteria sono pieno sviluppo a differenza del consolidato mercato dell'auto classica, quindi in pochi anni si possono avere stravolgimenti che possono rendere un modello con soli 2-3 anni quasi obsoleto o comunque poco appetibile nell'usato..
Esempi eclatanti sono le Id3 vendute a meno di 18 mila euro quando solo 2 anni fa nuove costavano 45 mila, o le Taycan che si trovano a meno si 70 mila quando da nuove costavano 120 mila, anche le Tesla le prime Model 3 Long Range nel 2019 costavano 60 mila euro , superata la crisi del nuovo del 2021 ora si trovano a poco più di 20 mila euro con 4 anni di vita e se sono appunto la prima serie fatichi anche a venderle perchè non hanno la pompa di calore i vetri doppi e il baule elettroattuato..
Quindi tutti i "risparmi" di bollo, carburante e tagliandi se ne vanno moltiplicati x3 se non per 4 con la svalutazione...
Informative
26-11-2024, 23:09
nessuno..
risparmio il bollo.. pago la stessa assicurazione di prima, spendo più soldi per i pneumatici, pago circa lo stesso costo kilometrico se carico a casa sennò spendo di più fuori..
accedo alle zone con limitazione al traffico.. ma nella sostanza, se la vecchia BMW non avesse avuto i suoi km, avrei tenuto quella e risparmiato ben di più.
ad oggi chi cambia l'auto per una elettrica non lo fa per i risparmi visto che vende un veicolo gratis e ne compra uno da pagare.. se lo fa per il risparmio non ha capito come funziona il suo flusso di cassa..
i risparmi sono marginali considerando il costo d'acquisto..
uno che spende 30 mila euro per un veicolo e ne risparmiasse anche 3 mila all'anno avrebbe solo buttato soldi se il vecchio veicolo aveva ancora vita davanti e avrebbe comprato un veicolo elettrico nato già vecchio
ripeto, io l'ho fatto per tanti motivi fra cui anche abituarmi al futuro e provare i SUV che non avevo mai avuto tanto per capire come si gestisce un camion elettrico.. ma se mi avessero proposto la RS6 avant a metà prezzo avrei preso quella senza pensarci su.. frega niente del super bollo..
purtroppo la RS6 avant non scende di prezzo neanche usata :-( le polistil si..
Per le elettriche dei marchi "classici" è così.
Per Tesla (e le varie cinesi, dazi permettendo) c'è sempre anche il discorso prezzo/potenza da tenere presente, inavvicinabile al momento. Per quelli a cui questo aspetto interessa (tipo me :asd: ) è un grosso selling point.
I suv Tesla sono inguardabili, ma le berline sono "ok". Idem le Xiaomi (le trovo anche belline).
Gli interni sono decenti (l'audio, specialmente sulla S, è eccezionale). E se uno proprio vuole la full pelle può farsela mettere aftermarket tanto di soldi ne avanzano.
Tutto sommato tradeoffs accettabili per praticamente il doppio della potenza allo stesso prezzo.
La M3P dell'articolo è molto bella anche da guidare (ho avuto quella precedente, che già era ottima, e questa leggo essere molto migliorata).
Non è solo un discorso di autonomia decente: va anche più di una bmw M3 CS, top speed a parte (che non si usa quasi mai), costando la metà. Va tenuto in conto. Poi certo, la M3 è più bella, e i soliti discorsi del termico.
Peccato solo per la batteria castrata qui da noi. Quello è un grosso minus.
gd350turbo
27-11-2024, 07:30
La mia M3P (463cv) a libretto ha 190kw di potenza, su questa pagherei il bollo
Una porcata che si spera presto sparisca...
463 cv sono 340 kw non 190 !
Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.
Vedi sopra !
Se mai dovessi vincere al superenalotto sappi che cercherò l'elettrica più estrema in assoluto qualunque essa sia e te la regalo io.
Dopotutto se vinco quella paccata di milioni qualche spesa folle è concessa e voglio la soddisfazione di vederti impallidire a fare record con un'auto estrema.
Ora manca solo di vincere il superenalotto considerato che non ci gioco praticamente mai.
una ariel hypercar a me grazie
ma me la regali anche se ha un turbogeneratore come extender?
con un 2.2 da 150 cv alla ruota, sono circa a quel consumo, ma se volete posso controllare nello specifico.
E ti lamenti ?
con la tua è già un successo arrivarci a quella velocità :sofico:
idem....
pure io sono sui quei consumi a 130 con un 1500 turbo benzina da 182 cv
comunque i consumi dipendono tantissimo dallo stile di guida io e il mio meccanico con la stessa auto circa (lui la sport io la sport+ che dovrebbe essere peggiorativa per me per il maggior peso dovuto al tettuccio apribile in vetro) abbiamo un consumo medio totale da cdb parecchio diverso (tra i 5.8 e i 6.0 per me oltre i 7.1 per lui) auto identiche stesse gomme di primo equipaggiamento stesse pressioni tutto identico.
riguardo al 1.3 mjet ho un amico che letteralmente li demolisce (oltre 180 km al giorno quasi tutti di superstrada al giorno per andare a tornare da lavoro fatti in orari non di rush ) ed è sempre stato abbondantemente sopra i 25 km al litro con punte oltre i 30 al litro tutti calcolati pieno pieno a mano.
ma lui è un maniaco dell'hypermiling non va piano in macchina ma fa di tutto per ottimizzare il consumo
gd350turbo
27-11-2024, 09:35
pure io sono sui quei consumi a 130 con un 1500 turbo benzina da 182 cv
Il mito !
:ave: :ave: :ave:
comunque i consumi dipendono tantissimo dallo stile di guida io e il mio meccanico con la stessa auto circa (lui la sport io la sport+ che dovrebbe essere peggiorativa per me per il maggior peso dovuto al tettuccio apribile in vetro) abbiamo un consumo medio totale da cdb parecchio diverso (tra i 5.8 e i 6.0 per me oltre i 7.1 per lui) auto identiche stesse gomme di primo equipaggiamento stesse pressioni tutto identico.
Assolutissimamente vero !
Ho preso una sonda obd2 che si collega con il torque installato sull'autoradio android e tra i vari strumenti ce ne sono alcuni che ti permettono di sapere quanto gasolio passa nel motore ogni minuto/ora/km/ecc.ecc. e li si nota perfettamente la differenza se pesti un pò di più o no, molto più accuratamente di quella che fornisce il cdb di serie.
Trovo ridicole queste prove farlocche dove si cerca di convincere qualcuno della bontà di un prodotto organizzando prove ad-hoc e per nulla rispondenti a quella che è la realtà odierna.
La tecnologia deve venirci incontro e agevolare quelle che sono le nostre abitudini, non il contrario. Io qui leggo di persone che pur di aver ragione hanno cambiato stili di vita, pianificano a tavolino ogni spostamento, si inventano pause di ore per fare pipì all'autogrill, si rilassano ore in tristissime piazzole di sosta sperdute nel nulla a ricaricare... e poi succede che sta per schiattare la nonna ma hanno la batteria al 20% e non possono partire per l'ultimo saluto!
Giusto qualche gg fa dopo essere rientrato a casa sono dovuto ripartire per farmi quasi 400 km andata e ritorno tra superstrada, strade di collina e comunali. Se avessi avuto una qualsiasi elettrica non avrei potuto farlo, non senza folli deviazioni e interminabili e assurde perdite di tempo.
Leggo anche commenti dove si dice che ora sono poche, ma quando ci saranno milioni di auto elettriche allora sarà diverso. Gia mi immagino la caccia alle colonnine libere, giri interminabili per trovare una presa libera, e quando la si trova... beh, siamo sicuri che ci sarà corrente per tutti?
E poi in Europa le grandi case sono già in ginocchio, molte già chiudono le linee produttive dell'elettrico per tornare ad un ibrido più intelligente.
Ma no, noi vogliamo comprare elettrico, da chi? Da Cina e da Usa che se ne straf@ttono dell'inquinamento e spacciano l'elettrico come la nuova salvezza del pianeta (ROTFL)... cose ridicole!
...e l'usato? Invendibile!
(Giusto per... ho usato per qualche tempo una Model 3 e poi una iD3... entrambe inadatte; gli amici che nel tempo hanno comprato elettrico sono ripassati tutti al termico, qualcuno all'ibrido classificando l'esperienza come la cosa più idiota che hanno fatto con perdite economiche e di tempo.)
Trovo ridicole queste prove farlocche dove si cerca di convincere qualcuno della bontà di un prodotto organizzando prove ad-hoc e per nulla rispondenti a quella che è la realtà odierna.
La tecnologia deve venirci incontro e agevolare quelle che sono le nostre abitudini, non il contrario. Io qui leggo di persone che pur di aver ragione hanno cambiato stili di vita, pianificano a tavolino ogni spostamento, si inventano pause di ore per fare pipì all'autogrill, si rilassano ore in tristissime piazzole di sosta sperdute nel nulla a ricaricare... e poi succede che sta per schiattare la nonna ma hanno la batteria al 20% e non possono partire per l'ultimo saluto!
Giusto qualche gg fa dopo essere rientrato a casa sono dovuto ripartire per farmi quasi 400 km andata e ritorno tra superstrada, strade di collina e comunali. Se avessi avuto una qualsiasi elettrica non avrei potuto farlo, non senza folli deviazioni e interminabili e assurde perdite di tempo.
Leggo anche commenti dove si dice che ora sono poche, ma quando ci saranno milioni di auto elettriche allora sarà diverso. Gia mi immagino la caccia alle colonnine libere, giri interminabili per trovare una presa libera, e quando la si trova... beh, siamo sicuri che ci sarà corrente per tutti?
E poi in Europa le grandi case sono già in ginocchio, molte già chiudono le linee produttive dell'elettrico per tornare ad un ibrido più intelligente.
Ma no, noi vogliamo comprare elettrico, da chi? Da Cina e da Usa che se ne straf@ttono dell'inquinamento e spacciano l'elettrico come la nuova salvezza del pianeta (ROTFL)... cose ridicole!
...e l'usato? Invendibile!
...Max...non stai "pensando quadrimensionalmente" - da qui al 2035 sarà tutto diverso,
...colonnine a perdita d'occhio, una ogni mezzo metro, prolunghe che scenderanno anche dai lampioni e usciranno dalle fontanelle al posto dell'acqua, batterie da 2000km che si ricaricheranno dallo 0 all' 80% in 30 secondi al costo di cornetto algida ! E le elettriche costeranno logicamente MENO di quanto costano oggi le termiche. Aggiungo, visto che non costa nulla, avremo debellato la povertà, il cancro e ingabbiato tutti i corrotti-delinquenti d'Italia ! E saremo pieni di pale eoliche, di pannelli solari, anche i nostri indumenti cattureranno la luce del sole per ricaricare qualcosa !
p.s. oggi gioco al lotto...mi sento "profeta" ! :D
p.p.s. e intanto sempre oggi, stamattina alle 07,45 uno di questi ragazzini con la macchinetta elettrica, per una statale in salita, ha formato una fila di qualche chilometro, visto che a prestazioni siamo vicini all'ape50.
Le bestemmie della gente in fila si sentivano "5.1 SURROUND". Mancava poco che scendesse l'Onnipotente a protestare che la colpa non era la sua ! Tutti in fila, appassionatamente...
una ariel hypercar a me grazie
ma me la regali anche se ha un turbogeneratore come extender?
Ragazzi se vinco 200 milioni di € salvo che scegliete roba che costa 200 milioni un regalo ve lo fo.
Crepi l'avarizia... con certe cifre qualche follia è ammessa.
Il problema rimane solo e sempre uno... vincere i 200 milioni.
Ragazzi se vinco 200 milioni di € salvo che scegliete roba che costa 200 milioni un regalo ve lo fo.
Crepi l'avarizia... con certe cifre qualche follia è ammessa.
Il problema rimane solo e sempre uno... vincere i 200 milioni.
A me basterebbe che mi finanzi la salita in cima all'Everest.
Guide, equipaggiamento, permessi, funerale (eventuale) etc. etc.
Poi se vuoi in cima attacco una bandiera con il tuo cognome, a me interessa la montagna, non la gloria ! :)
TorettoMilano
27-11-2024, 10:54
Trovo ridicole queste prove farlocche dove si cerca di convincere qualcuno della bontà di un prodotto organizzando prove ad-hoc e per nulla rispondenti a quella che è la realtà odierna.
La tecnologia deve venirci incontro e agevolare quelle che sono le nostre abitudini, non il contrario. Io qui leggo di persone che pur di aver ragione hanno cambiato stili di vita, pianificano a tavolino ogni spostamento, si inventano pause di ore per fare pipì all'autogrill, si rilassano ore in tristissime piazzole di sosta sperdute nel nulla a ricaricare... e poi succede che sta per schiattare la nonna ma hanno la batteria al 20% e non possono partire per l'ultimo saluto!
Giusto qualche gg fa dopo essere rientrato a casa sono dovuto ripartire per farmi quasi 400 km andata e ritorno tra superstrada, strade di collina e comunali. Se avessi avuto una qualsiasi elettrica non avrei potuto farlo, non senza folli deviazioni e interminabili e assurde perdite di tempo.
Leggo anche commenti dove si dice che ora sono poche, ma quando ci saranno milioni di auto elettriche allora sarà diverso. Gia mi immagino la caccia alle colonnine libere, giri interminabili per trovare una presa libera, e quando la si trova... beh, siamo sicuri che ci sarà corrente per tutti?
E poi in Europa le grandi case sono già in ginocchio, molte già chiudono le linee produttive dell'elettrico per tornare ad un ibrido più intelligente.
Ma no, noi vogliamo comprare elettrico, da chi? Da Cina e da Usa che se ne straf@ttono dell'inquinamento e spacciano l'elettrico come la nuova salvezza del pianeta (ROTFL)... cose ridicole!
...e l'usato? Invendibile!
(Giusto per... ho usato per qualche tempo una Model 3 e poi una iD3... entrambe inadatte; gli amici che nel tempo hanno comprato elettrico sono ripassati tutti al termico, qualcuno all'ibrido classificando l'esperienza come la cosa più idiota che hanno fatto con perdite economiche e di tempo.)
mi duole dirti la tua vita, come la mia ahinoi, non fa statistica.
le elettriche si vendono sempre più e le infrastrutture si adeguano giorno dopo giorno.
anche lato autonomie la situazione migliora dopo giorno, se a breve avremo batterie a stato solido per tutti è perchè si è investito parecchio.
se invece stavamo a sentire i piagnistei avremmo come mezzo di trasporto del 2024 i cavalli
p.s. oggi gioco al lotto...mi sento "profeta" ! :D
p.p.s. e intanto sempre oggi, stamattina alle 07,45 uno di questi ragazzini con la macchinetta elettrica, per una statale in salita, ha formato una fila di qualche chilometro, visto che a prestazioni siamo vicini all'ape50.
Le bestemmie della gente in fila si sentivano "5.1 SURROUND". Mancava poco che scendesse l'Onnipotente a protestare che la colpa non era la sua ! Tutti in fila, appassionatamente...7, 45, 1, 5, 50? :sofico: :sofico:
Ragazzi se vinco 200 milioni di € salvo che scegliete roba che costa 200 milioni un regalo ve lo fo.
Crepi l'avarizia... con certe cifre qualche follia è ammessa.
Il problema rimane solo e sempre uno... vincere i 200 milioni.
l'hypercar ne costa solo un milioncino e sono anche disposto a cambiare le ventoline del radiatore posteriore con varianti rgb olografiche che proiettino in cielo odi al tuo nome :D :D
e ricambio ovviamente il favore se a vincere i 200 milioni sono io
7, 45, 1, 5, 50? :sofico: :sofico:
e 75 del tuo nickame ! Provo, visto mai ! :D
Se vinco una cifra importante, mi ricorderò di te !
gd350turbo
27-11-2024, 11:04
Ragazzi se vinco 200 milioni di € salvo che scegliete roba che costa 200 milioni un regalo ve lo fo.
Crepi l'avarizia... con certe cifre qualche follia è ammessa.
Il problema rimane solo e sempre uno... vincere i 200 milioni.
se vincessi io ti faccio portare qualche autotreno carico di giulietta turbo benza :sofico:
se vincessi io ti faccio portare qualche autotreno carico di giulietta turbo benza :sofico:
Questa sarebbe una punizione e non un regalo!! :muro:
Strato1541
27-11-2024, 11:09
Per le elettriche dei marchi "classici" è così.
Per Tesla (e le varie cinesi, dazi permettendo) c'è sempre anche il discorso prezzo/potenza da tenere presente, inavvicinabile al momento. Per quelli a cui questo aspetto interessa (tipo me :asd: ) è un grosso selling point.
I suv Tesla sono inguardabili, ma le berline sono "ok". Idem le Xiaomi (le trovo anche belline).
Gli interni sono decenti (l'audio, specialmente sulla S, è eccezionale). E se uno proprio vuole la full pelle può farsela mettere aftermarket tanto di soldi ne avanzano.
Tutto sommato tradeoffs accettabili per praticamente il doppio della potenza allo stesso prezzo.
La M3P dell'articolo è molto bella anche da guidare (ho avuto quella precedente, che già era ottima, e questa leggo essere molto migliorata).
Non è solo un discorso di autonomia decente: va anche più di una bmw M3 CS, top speed a parte (che non si usa quasi mai), costando la metà. Va tenuto in conto. Poi certo, la M3 è più bella, e i soliti discorsi del termico.
Peccato solo per la batteria castrata qui da noi. Quello è un grosso minus.
Confrontarla con una M3 per favore no , basta non si può sentire! Un'auto sportiva non è solo 0-100 ( per quello compratevi un dragster) ma molto di più. Ci sono telaio, assetto, freni....
Io ho guidato per una settimana una Model 3 Performance(chiamatela Model 3, la M3 è una BMW che diavolo!), non ha nulla a che vedere con una Bmw M3, non solo la CS!
Un po' meno teoria da forum e più pratica chiarirebbe le idee..
e 75 del tuo nickame ! Provo, visto mai ! :D
Se vinco una cifra importante, mi ricorderò di te !
:cincin: :cincin: :ubriachi: :ubriachi:
gd350turbo
27-11-2024, 11:12
Questa sarebbe una punizione e non un regalo!! :muro:
Evvabbè giulietta turbo elettrica :D
ndrmcchtt491
27-11-2024, 12:07
Una porcata che si spera presto sparisca...
463 cv sono 340 kw non 190 !
Quella è la potenza nominale, non la massima, un po' come le bici a pedalata assistita: sono omologate per 250w di continua, ma di picco arrivano e superano i 600w, ma che poi causa varie limitazioni viene tagliata
Trovo ridicole queste prove farlocche dove si cerca di convincere qualcuno della bontà di un prodotto organizzando prove ad-hoc e per nulla rispondenti a quella che è la realtà odierna.
La tecnologia deve venirci incontro e agevolare quelle che sono le nostre abitudini, non il contrario. Io qui leggo di persone che pur di aver ragione hanno cambiato stili di vita, pianificano a tavolino ogni spostamento, si inventano pause di ore per fare pipì all'autogrill, si rilassano ore in tristissime piazzole di sosta sperdute nel nulla a ricaricare... e poi succede che sta per schiattare la nonna ma hanno la batteria al 20% e non possono partire per l'ultimo saluto!
Giusto qualche gg fa dopo essere rientrato a casa sono dovuto ripartire per farmi quasi 400 km andata e ritorno tra superstrada, strade di collina e comunali. Se avessi avuto una qualsiasi elettrica non avrei potuto farlo, non senza folli deviazioni e interminabili e assurde perdite di tempo.
Leggo anche commenti dove si dice che ora sono poche, ma quando ci saranno milioni di auto elettriche allora sarà diverso. Gia mi immagino la caccia alle colonnine libere, giri interminabili per trovare una presa libera, e quando la si trova... beh, siamo sicuri che ci sarà corrente per tutti?
E poi in Europa le grandi case sono già in ginocchio, molte già chiudono le linee produttive dell'elettrico per tornare ad un ibrido più intelligente.
Ma no, noi vogliamo comprare elettrico, da chi? Da Cina e da Usa che se ne straf@ttono dell'inquinamento e spacciano l'elettrico come la nuova salvezza del pianeta (ROTFL)... cose ridicole!
...e l'usato? Invendibile!
(Giusto per... ho usato per qualche tempo una Model 3 e poi una iD3... entrambe inadatte; gli amici che nel tempo hanno comprato elettrico sono ripassati tutti al termico, qualcuno all'ibrido classificando l'esperienza come la cosa più idiota che hanno fatto con perdite economiche e di tempo.)
Quoto, sopratutto la parte "test" che test non è, mancano praticamente tutti i dati rilevanti, oltre a sapere il tipo di percorso, aggiungo anzi che il "test" è stato fatto nelle migliori condizioni, che poi un test a 130km/h (per quanto tempo poi non si sa) non è nulla di strano o anormale...
Vediamo un test in inverno, 4 persone e bagagli, magari di sera e con temperature prossime allo zero: i 350km (stò largo) diventano magicamente 250/300km... :asd:
Per l' Elettrico è inutile, ripeto, solo chi ha usato una EV può capire la rottura di zebedei per la ricarica, andare nei posti e/o comunque fare una deviazione imposta, pianificare tutto come robot, ecc...
Non tutti possono tenere una macchina grande come Tesla nel garage, ma sono le solite cose che si dicono da anni oramai, ma che puntualmente saltano fuori come "novità" in ogni discussione
Informative
27-11-2024, 12:19
Confrontarla con una M3 per favore no , basta non si può sentire! Un'auto sportiva non è solo 0-100 ( per quello compratevi un dragster) ma molto di più. Ci sono telaio, assetto, freni....
Io ho guidato per una settimana una Model 3 Performance(chiamatela Model 3, la M3 è una BMW che diavolo!), non ha nulla a che vedere con una Bmw M3, non solo la CS!
Un po' meno teoria da forum e più pratica chiarirebbe le idee..
Macchine ovviamente diverse, tuttavia già la vecchia model 3 performance aveva un handling e un assetto niente male. Il tutto ampiamente migliorabile con pezzi di terze parti, visto il risparmio sul costo d'acquisto (freni, sospensioni Mountain Pass ad esempio). E la nuova dovrebbe aver migliorato molto questi aspetti.
C'è un video di una vecchia M3P pesantemente modificata che fa tempi simili addirittura ad una GT3 RS in pista (dipende chiaramente anche dal circuito):
https://www.youtube.com/watch?v=JXc2NpH9CpE
seppure regga per molti meno giri per via del surriscaldamento.
Sarebbe interessante vedere cosa è possibile fare con la nuova.
Poi il discorso sensazioni di guida resta soggettivo. Ma decisamente non è teoria da forum e non è solo lo 0-100.
[EDIT] qui un confronto https://www.youtube.com/watch?v=vCPlZl6xJq4
Il recensore addirittura ritiene vincente la M3P in quanto a "fun factor" (ribadendo che è soggettivo).
Macchine ovviamente diverse, tuttavia già la vecchia model 3 performance aveva un handling e un assetto niente male. Il tutto ampiamente migliorabile con pezzi di terze parti, visto il risparmio sul costo d'acquisto (freni, sospensioni Mountain Pass ad esempio). E la nuova dovrebbe aver migliorato molto questi aspetti.
C'è un video di una vecchia M3P pesantemente modificata che fa tempi simili addirittura ad una GT3 RS in pista (dipende chiaramente anche dal circuito):
https://www.youtube.com/watch?v=JXc2NpH9CpE
seppure regga per molti meno giri per via del surriscaldamento.
Sarebbe interessante vedere cosa è possibile fare con la nuova.
Poi il discorso sensazioni di guida resta soggettivo. Ma decisamente non è teoria da forum e non è solo lo 0-100.
[EDIT] qui un confronto https://www.youtube.com/watch?v=vCPlZl6xJq4
Il recensore addirittura ritiene vincente la M3P in quanto a "fun factor" (ribadendo che è soggettivo).
oh cristo Jason Cammisa :D
lo shill che fa gli infomercial per Tesla :rotfl:
altri link "imparziali" non ne avete ? magari Whole Mars Catalog ? :rotfl:
parlare di handling su una bev fà oggettivamente senso
tempi simili ad una gt3 rs ?
prendiamo il classico esempio che tutti usano per valutare la sportività di un'auto ovvero il Nordschleife
neanche una s plaid con track pack si avvicina alla gt3 rs ma neanche di tanto nonostante gli oltre 1000 cv la s fà il giro il 7.25 la gt3 in 6.44
per farti capire la più potente e pimpata tesla gira come una r35 figurati una ben più scrausa model 3
parlando di handlng penso che una model 3 performance in una salita di montagna non riesca a stare dientro ad una vecchia clio rs n3 del 2011 altro che ad un mostro da pista come una gt3 rs
Strato1541
27-11-2024, 12:46
Macchine ovviamente diverse, tuttavia già la vecchia model 3 performance aveva un handling e un assetto niente male. Il tutto ampiamente migliorabile con pezzi di terze parti, visto il risparmio sul costo d'acquisto (freni, sospensioni Mountain Pass ad esempio). E la nuova dovrebbe aver migliorato molto questi aspetti.
C'è un video di una vecchia M3P pesantemente modificata che fa tempi simili addirittura ad una GT3 RS in pista (dipende chiaramente anche dal circuito):
https://www.youtube.com/watch?v=JXc2NpH9CpE
seppure regga per molti meno giri per via del surriscaldamento.
Sarebbe interessante vedere cosa è possibile fare con la nuova.
Poi il discorso sensazioni di guida resta soggettivo. Ma decisamente non è teoria da forum e non è solo lo 0-100.
[EDIT] qui un confronto https://www.youtube.com/watch?v=vCPlZl6xJq4
Il recensore addirittura ritiene vincente la M3P in quanto a "fun factor" (ribadendo che è soggettivo).
Non è un'auto da pista è una berlina veloce ( aggiungo) sotto determinate condizioni.
Sono paragoni da marketing o da click, ma con una GT3 RS ha ben poco a che fare..
Occhio anche a definire tempi "simili" , quando si è in pista un decimo al giro diventa un abisso...non "simile"...
Strato1541
27-11-2024, 12:50
Quella è la potenza nominale, non la massima, un po' come le bici a pedalata assistita: sono omologate per 250w di continua, ma di picco arrivano e superano i 600w, ma che poi causa varie limitazioni viene tagliata
Quoto, sopratutto la parte "test" che test non è, mancano praticamente tutti i dati rilevanti, oltre a sapere il tipo di percorso, aggiungo anzi che il "test" è stato fatto nelle migliori condizioni, che poi un test a 130km/h (per quanto tempo poi non si sa) non è nulla di strano o anormale...
Vediamo un test in inverno, 4 persone e bagagli, magari di sera e con temperature prossime allo zero: i 350km (stò largo) diventano magicamente 250/300km... :asd:
Per l' Elettrico è inutile, ripeto, solo chi ha usato una EV può capire la rottura di zebedei per la ricarica, andare nei posti e/o comunque fare una deviazione imposta, pianificare tutto come robot, ecc...
Non tutti possono tenere una macchina grande come Tesla nel garage, ma sono le solite cose che si dicono da anni oramai, ma che puntualmente saltano fuori come "novità" in ogni discussione
Io mi sono sgolato in questo forum per dirlo in tutte le maniere dopo quasi 100 mila km in poco meno di 3 anni con Model 3 Long Range....
Eppure rimane non chiaro....Certo i dati di vendita in Italia indicano che al momento è chiaro! Solo nei gruppi dei "fanatici" , nonostante i dati non si trova la quadra..
Informative
27-11-2024, 12:52
parlare di handling su una bev fà oggettivamente senso
tempi simili ad una gt3 rs ?
prendiamo il classico esempio che tutti usano per valutare la sportività di un'auto ovvero il Nordschleife
neanche una s plaid con track pack si avvicina alla gt3 rs ma neanche di tanto nonostante gli oltre 1000 cv la s fà il giro il 7.25 la gt3 in 6.44
per farti capire la più potente e pimpata tesla gira come una r35 figurati una ben più scrausa model 3
parlando di handlng penso che una model 3 performance in una salita di montagna non riesca a stare dientro ad una vecchia clio rs n3 del 2011 altro che ad un mostro da pista come una gt3 rs
Ma la Plaid ovviamente non può competere in termini di handling, non l'ho neanche citata per questo tipo di confronto infatti.
Per la questione della Clio ovviamente è una castroneria assurda :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=KC116iS09Gs
(sempre la vecchia, moddata).
Informative
27-11-2024, 12:55
Non è un'auto da pista è una berlina veloce ( aggiungo) sotto determinate condizioni.
Sono paragoni da marketing o da click, ma con una GT3 RS ha ben poco a che fare..
Occhio anche a definire tempi "simili" , quando si è in pista un decimo al giro diventa un abisso...non "simile"...
Contro la GT3 necessita ovviamente, come ho scritto, di pesanti modifiche, che tuttavia lasciano il costo comunque ad una frazione. Il confronto nel video è contro una vecchia M3P però, sarebbe da vedere con una nuova con modifiche dello stesso tipo.
Restano macchine diverse, e vorrei vedere (60k vs 250k). Tuttavia è chiaro che non valgono le cagate da forum (queste sì :asd: ) che la M3P è solo 0 - 100 e alla prima curva si schianta :asd: Far from it. E a quel prezzo è decisamente un affare.
Strato1541
27-11-2024, 13:04
Contro la GT3 necessita ovviamente, come ho scritto, di pesanti modifiche, che tuttavia lasciano il costo comunque ad una frazione. Il confronto nel video è contro una vecchia M3P però, sarebbe da vedere con una nuova con modifiche dello stesso tipo.
Restano macchine diverse, e vorrei vedere (60k vs 250k). Tuttavia è chiaro che non valgono le cagate da forum (queste sì :asd: ) che la M3P è solo 0 - 100 e alla prima curva si schianta :asd: Far from it. E a quel prezzo è decisamente un affare.
Pesanti modifiche e tempi "simili" capisci che non ci siamo...Quelle stradale non ha nulla a che vedere con una "pesantemente" modificata..
Nella mia vita di appassionato di auto sono salito in vetture che dell'auto originale avevano solo il nome...A quel punto si è su un prototipo...
Ho visto tirare fuori potenze da certe Uno Turbo che farebbero impallidire anche la famosa Model 3 Perfomance ( chiamala Model 3 NON è una Bmw M3! ).Ma con la versione stradale di serie avevano solo il nome...a quel punto di cosa parliamo?
Anche ad essere pragmatici a cosa serve dire ho l'auto da 0-100 in 3 secondi se poi tutto il resto non la segue? Inoltre in strada ad onor del vero serve ancora meno per via dei limiti che esistono...In pista rispetto alle vere auto da pista è limitata ( anche solo per i giri he si possono fare), resta un esercizio di stile e da "sborone" al bar..
Le auto da pista sono ben altre...Le stesse Bmw M3 o la Gt3 RS hanno bisogno di ritocchi per essere auto da pista..Seppure in maniera molto leggera perchè la base è già ottima.
Ma la Plaid ovviamente non può competere in termini di handling, non l'ho neanche citata per questo tipo di confronto infatti.
Per la questione della Clio ovviamente è una castroneria assurda :asd:
non proprio parlo di quella perchè la conosco bene in salita su per una strada di montagna non servono avere tutti i cavalli del mondo perchè, ti sembrerà strano se non ne sei avvezzo la componente che ti limita nelle performance sono i freni e le gomme
e si sicuramente la model 3 avrà oltre 250 cv in più della povera clio (che comunque sta sui 170-180cv) ma ha anche in più
una buona tonnellata
sospensioni ridicole
gomme stradali vs gomme a stampo
freni ridicoli
telaio pessimo
e quello che impatta di più è propio la tonnellata di differenza, maggiore inerzia in accelerazione ma qui chissene il motore elettrico compensa agevolmente ma in frenata? inutile avere mille mila cavalli se poi devo iniziare a frenare 100 metri prima (su 200 di rettilineo massimo eh ti ricordo che si parla di strade di montagna) e se poi devo fare le curve a velocità di un bradipo perchè la forza centrifuga mi porta verso il burrone (c'è sempre quella tonnellata di troppo che balla) esco talmente piano che poi la maggiore accelerazione dell'elettrico non serve a nulla senza contare che poi dopo 4 curve bye bye ai freni della model 3 e quindi o rallenti o abbracci una pianta.
per farti capire quando soffrono i freni dopo 8 km i freni raggiungono i 1100 gradi e le gomme prendono in 8 km 0.4 bar di pressione causa aumento di temperatura
chissenefrega del motore quando prepari una macchina da rally l'ultima cosa che modifichi è il motore
1) allegerimento
2) allegerimento
3) alleggerimento
4) impianto frenante
5) sospensioni
6) eliminazioni giochi
7) irrobustimento telaio (gabbia + barre di torsione + duomi)
8) differenziale
9) cambio (rapportatura ed innesti frontali)
solo dopo inizi a pensare al motore
gd350turbo
27-11-2024, 13:34
e quello che impatta di più è propio la tonnellata di differenza, maggiore inerzia in accelerazione ma qui chissene il motore elettrico compensa agevolmente ma in frenata? inutile avere mille mila cavalli se poi devo iniziare a frenare 100 metri prima (su 200 di rettilineo massimo eh ti ricordo che si parla di strade di montagna) e se poi devo fare le curve a velocità di un bradipo perchè la forza centrifuga mi porta verso il burrone (c'è sempre quella tonnellata di troppo che balla) esco talmente piano che poi la maggiore accelerazione dell'elettrico non serve a nulla senza contare che poi dopo 4 curve bye bye ai freni della model 3 e quindi o rallenti o abbracci una pianta.
Magistralmente detto ! :ave:
Non devi guardare solo al tempo 0-100 ma anche al tempo 100-0 !
Sono come quelli che dicono andiamo a fare un giro in pista in un autodromo, con la macchina che magari usano a fare la spesa o peggio con un suv...
:doh:
Che se lo fanno modello vecchio col cappello che guida una panda 30, gli va bene ma allora che senso ha andare in autodromo ?
Se invece lo fanno come andrebbe fatto, dopo si e no un giro a seconda delle curve che ci sono, i freni gli fanno ciao ciao con la manina e quindi o torni al modello vecchio col cappello che guida una panda 30, o te ne torni a casa sempre se non hai vetrificato le pastiglie o peggio.
Strato1541
27-11-2024, 13:40
non proprio parlo di quella perchè la conosco bene in salita su per una strada di montagna non servono avere tutti i cavalli del mondo perchè, ti sembrerà strano se non ne sei avvezzo la componente che ti limita nelle performance sono i freni e le gomme
e si sicuramente la model 3 avrà oltre 250 cv in più della povera clio (che comunque sta sui 170-180cv) ma ha anche in più
una buona tonnellata
sospensioni ridicole
gomme stradali vs gomme a stampo
freni ridicoli
telaio pessimo
e quello che impatta di più è propio la tonnellata di differenza, maggiore inerzia in accelerazione ma qui chissene il motore elettrico compensa agevolmente ma in frenata? inutile avere mille mila cavalli se poi devo iniziare a frenare 100 metri prima (su 200 di rettilineo massimo eh ti ricordo che si parla di strade di montagna) e se poi devo fare le curve a velocità di un bradipo perchè la forza centrifuga mi porta verso il burrone (c'è sempre quella tonnellata di troppo che balla) esco talmente piano che poi la maggiore accelerazione dell'elettrico non serve a nulla senza contare che poi dopo 4 curve bye bye ai freni della model 3 e quindi o rallenti o abbracci una pianta.
per farti capire quando soffrono i freni dopo 8 km i freni raggiungono i 1100 gradi e le gomme prendono in 8 km 0.4 bar di pressione causa aumento di temperatura
chissenefrega del motore quando prepari una macchina da rally l'ultima cosa che modifichi è il motore
1) allegerimento
2) allegerimento
3) alleggerimento
4) impianto frenante
5) sospensioni
6) eliminazioni giochi
7) irrobustimento telaio (gabbia + barre di torsione + duomi)
8) differenziale
9) cambio (rapportatura ed innesti frontali)
solo dopo inizi a pensare al motore
Complimenti non avrei saputo dirlo meglio:read: :read:
Con la scusa dei cv tutti sono diventati "maestri della pista".
Quindi hai una Clio RS 3 preparata?:) :)
Informative
27-11-2024, 13:42
Pesanti modifiche e tempi "simili" capisci che non ci siamo...Quelle stradale non ha nulla a che vedere con una "pesantemente" modificata..
Nella mia vita di appassionato di auto sono salito in vetture che dell'auto originale avevano solo il nome...A quel punto si è su un prototipo...
Ho visto tirare fuori potenze da certe Uno Turbo che farebbero impallidire anche la famosa Model 3 Perfomance ( chiamala Model 3 NON è una Bmw M3! ).Ma con la versione stradale di serie avevano solo il nome...a quel punto di cosa parliamo?
Anche ad essere pragmatici a cosa serve dire ho l'auto da 0-100 in 3 secondi se poi tutto il resto non la segue? Inoltre in strada ad onor del vero serve ancora meno per via dei limiti che esistono...In pista rispetto alle vere auto da pista è limitata ( anche solo per i giri he si possono fare), resta un esercizio di stile e da "sborone" al bar..
Le auto da pista sono ben altre...Le stesse Bmw M3 o la Gt3 RS hanno bisogno di ritocchi per essere auto da pista..Seppure in maniera molto leggera perchè la base è già ottima.
Guarda che quella nel videoconfeonto con la M3 è una stock. Le pesanti modifiche sono per avvicinarsi alla GT3.
Il discorso modifiche ha comunque senso sempre considerando la questione costi. Certo puoi moddare anche la BMW ma arrivi a quanto? 200k? It's a factor.
mi duole dirti la tua vita, come la mia ahinoi, non fa statistica.
le elettriche si vendono sempre più e le infrastrutture si adeguano giorno dopo giorno.
anche lato autonomie la situazione migliora dopo giorno, se a breve avremo batterie a stato solido per tutti è perchè si è investito parecchio.
se invece stavamo a sentire i piagnistei avremmo come mezzo di trasporto del 2024 i cavalli
Voglio vedere quando in una qualsiasi via di Roma o di una qualsiasi altra città ci saranno 50/100 macchine che devono ricaricare... nemmeno una centrale atomica basta!
Dai su... un conto è pensare al futuro in termini di sviluppo intelligente, un conto è continuare a credere a queste storielle farlocche.
E comunque anche se la mia vita non fa statistica, se io per tornare a casa devo fermarmi un'ora a ricaricare ti assicuro che mi girano di molto.
E comunque (2) in Europa l'elettrico sta causando solo problemi ai produttori, VW chiude linee produttive e licenzia, Mercedes non vende, Porsche sta cambiando tutti i piani per il futuro, Stellantis è in serio imbarazzo, BMW non ne parliamo... e i piazzali sono pieni di elettrico. L'elettrico vende? Controlla meglio va e non farti fregare dalle immatricolazioni "imposte" ai concessionari...
gd350turbo
27-11-2024, 13:50
Quindi hai una Clio RS 3 preparata?:) :)
preparata è un termine assai riduttivo...
:cool:
Strato1541
27-11-2024, 13:52
Guarda che quella nel videoconfeonto con la M3 è una stock. Le pesanti modifiche sono per avvicinarsi alla GT3.
Il discorso modifiche ha comunque senso sempre considerando la questione costi. Certo puoi moddare anche la BMW ma arrivi a quanto? 200k? It's a factor.
Vogliamo chiamarla Model 3?!:doh: :doh:
Hai scritto tu che ha "tempi simili alla GT3 RS" ma con modifiche..
Il succo non cambia, ovvero NON è un'auto da pista, ma una berlina molto veloce che fa status al bar ma in pista prende ( come è normale che sia ) schiaffi dalle auto pensate per girare davvero in pista.
Tutto qui, al netto che guido un Model 3 Long Range con cui ho percorso quasi 100 mila km e ho guidato per una settimana anche una Performance.
Non sono auto da pista, nemmeno per sogno...Tra l'altro nella prima versione delle Performance di fatto si aveva una Long Range con i motori più "pompati" e i freni un po' più grandi e assetto leggermente più rigido, ma di fatto una Model 3 Long Range con acceleration Boost andava uguale, perchè è la stessa auto...
gd350turbo
27-11-2024, 13:55
...se io per tornare a casa devo fermarmi un'ora a ricaricare ti assicuro che mi girano di molto.
In tv vedo ho visto passare pubblicità di elettrico in cui il presentatore con il candore di un bimbo, dice "in soli 30 minuti potete ricaricare al 80%" così come se fosse la cosa più naturale di questo mondo...
:doh:
Ah e lo fate ogni circa 300 o se andate piano forse 400 km !
Per chi come me fa 3 minuti di rifornimento ogni 10-15 giorni, la differenza è come dal giorno alla notte !
Informative
27-11-2024, 14:15
non proprio parlo di quella perchè la conosco bene in salita su per una strada di montagna non servono avere tutti i cavalli del mondo perchè, ti sembrerà strano se non ne sei avvezzo la componente che ti limita nelle performance sono i freni e le gomme
e si sicuramente la model 3 avrà oltre 250 cv in più della povera clio (che comunque sta sui 170-180cv) ma ha anche in più
una buona tonnellata
sospensioni ridicole
gomme stradali vs gomme a stampo
freni ridicoli
telaio pessimo
e quello che impatta di più è propio la tonnellata di differenza, maggiore inerzia in accelerazione ma qui chissene il motore elettrico compensa agevolmente ma in frenata? inutile avere mille mila cavalli se poi devo iniziare a frenare 100 metri prima (su 200 di rettilineo massimo eh ti ricordo che si parla di strade di montagna) e se poi devo fare le curve a velocità di un bradipo perchè la forza centrifuga mi porta verso il burrone (c'è sempre quella tonnellata di troppo che balla) esco talmente piano che poi la maggiore accelerazione dell'elettrico non serve a nulla senza contare che poi dopo 4 curve bye bye ai freni della model 3 e quindi o rallenti o abbracci una pianta.
per farti capire quando soffrono i freni dopo 8 km i freni raggiungono i 1100 gradi e le gomme prendono in 8 km 0.4 bar di pressione causa aumento di temperatura
chissenefrega del motore quando prepari una macchina da rally l'ultima cosa che modifichi è il motore
1) allegerimento
2) allegerimento
3) alleggerimento
4) impianto frenante
5) sospensioni
6) eliminazioni giochi
7) irrobustimento telaio (gabbia + barre di torsione + duomi)
8) differenziale
9) cambio (rapportatura ed innesti frontali)
solo dopo inizi a pensare al motore
Sì, chiaro, comprendo tutti questi aspetti ma parti da certi assunti non rispondenti alla realtà. La M3P, specialmente la nuova, non è solo motore, hanno svolto un ottimo lavoro anche su tutto il resto: trovi mille recensioni che elogiano in particolare proprio questi altri aspetti. Qualcuna sarà anche di parte, ma su un così grande numero qualcosa di vero ci sarà :asd:
Quindi decisamente una clio r non può recuperare lo svantaggio di potenza abissale (e la coppia immediata dell'elettrico in uscita di curva) solo con il peso inferiore (anche in termini di rapporto peso/potenza è in svantaggio, senza le altre considerazioni).
Sul resto della meccanica avrà anche qualche vantaggio (prendo per buono quello che mi dici) ma non così grande come tu assumi per poter recuperare.
Tra l'altro mi pare di capire che parliamo comunque di auto assolutamente non stock, e allora tornano in ballo anche tutti i discorsi fatti per le Tesla moddate.
Poi resta il problema dell'endurance, ancora non risolto del tutto.
Complimenti non avrei saputo dirlo meglio:read: :read:
Con la scusa dei cv tutti sono diventati "maestri della pista".
Quindi hai una Clio RS 3 preparata?:) :)
l'avevamo fino a pochi mesi fà dove l'aci con l'ultima direttiva sui serbatoi la resa illegale nei campionati italiani e alla fine l'abbiamo venduta a chi fà gimkane o corse non aci e dell'anno prossimo andiamo molto probabilmente di 208 rally2 o clio rally3 ma a noleggio
faccio il navigatore rally e pilota in gare di endurance tipo 12 ore su ghiaccio o 24h su campi da cross
Informative
27-11-2024, 14:20
Vogliamo chiamarla Model 3?!:doh: :doh:
Hai scritto tu che ha "tempi simili alla GT3 RS" ma con modifiche..
Il succo non cambia, ovvero NON è un'auto da pista, ma una berlina molto veloce che fa status al bar ma in pista prende ( come è normale che sia ) schiaffi dalle auto pensate per girare davvero in pista.
Tutto qui, al netto che guido un Model 3 Long Range con cui ho percorso quasi 100 mila km e ho guidato per una settimana anche una Performance.
Non sono auto da pista, nemmeno per sogno...Tra l'altro nella prima versione delle Performance di fatto si aveva una Long Range con i motori più "pompati" e i freni un po' più grandi e assetto leggermente più rigido, ma di fatto una Model 3 Long Range con acceleration Boost andava uguale, perchè è la stessa auto...
Model 3, ok xD
Ma certo, non ho mai detto che siano auto da pista (come nemmeno la M3).
Ho sempre e solo fatto notare, fin dal primo commento, il rapporto prezzo/prestazioni estremamente favorevole, sottolineando che questo ti lascia anche margine per metterci mano e stravolgerne il comportamento, restando comunque al di sotto del prezzo delle termiche rivali. E' un fattore degno di nota.
Torno anche a sottolineare che il nuovo modello è molto migliorato in termini di guida, a detta di tutte le recensioni (non ho provato). Altro fattore.
Strato1541
27-11-2024, 14:21
l'avevamo fino a pochi mesi fà dove l'aci con l'ultima direttiva sui serbatoi la resa illegale nei campionati italiani e alla fine l'abbiamo venduta a chi fà gimkane o corse non aci e dell'anno prossimo andiamo molto probabilmente di 208 rally2 o clio rally3 ma a noleggio
faccio il navigatore rally e pilota in gare di endurance tipo 12 ore su ghiaccio o 24h su campi da cross
Ok avevo capito che eri del settore non che praticassi proprio. Ora entri in automatico tra le persone che stimo e con cui farei volentieri un giro in auto:read:
Essendo dentro credo tu possa dare informazioni che ai profani del mondo delle corse di certo non arrivano da recensioni superficiali...Ecco perchè a mio avviso è bene ti ascoltino, anche se dubito lo faranno.
Sì, chiaro, comprendo tutti questi aspetti ma parti da certi assunti non rispondenti alla realtà. La M3P, specialmente la nuova, non è solo motore, hanno svolto un ottimo lavoro anche su tutto il resto: trovi mille recensioni che elogiano in particolare proprio questi altri aspetti. Qualcuna sarà anche di parte, ma su un così grande numero qualcosa di vero ci sarà :asd:
Quindi decisamente una clio r non può recuperare lo svantaggio di potenza abissale (e la coppia immediata dell'elettrico in uscita di curva) solo con il peso inferiore (anche in termini di rapporto peso/potenza è in svantaggio, senza le altre considerazioni).
Sul resto della meccanica avrà anche qualche vantaggio (prendo per buono quello che mi dici) ma non così grande come tu assumi per poter recuperare.
ricordati chissenefrega dei cavalli se non puoi scaricarli a terra, un certo Chapman che giusto poco ne sapeva di motorsport anni fà ha tirato fuori una certa massima che dice: "un cavallo in più ti fà andare più forte in rettilineo, un chilogrammo in meno ti fà andare più forte ovunque" posso capire che l'erogazione istantanea di potenza di una bev sia una cosa inebriante (e lo è) ma una gara non è fatta di sole accelerazioni e stai confrontando un cassone con mille kg di zavorra contro macchine riprogettate solo per andare forte su quei tracciati e anche così in salita il problema sono i freni non di certo la potenza del motore
parli sempre e solo di cavalli e potenza ma devi capire che sono solo una parte del computo, non stai facendo una gara di accelerazione sul quarto di miglio alla toretto (non quello di questo forum)
Strato1541
27-11-2024, 14:28
Model 3, ok xD
Ma certo, non ho mai detto che siano auto da pista (come nemmeno la M3).
Ho sempre e solo fatto notare, fin dal primo commento, il rapporto prezzo/prestazioni estremamente favorevole, sottolineando che questo ti lascia anche margine per metterci mano e stravolgerne il comportamento, e stai comunque sotto il prezzo delle termiche rivali. E' un fattore degno di nota.
Torno anche a sottolineare che il nuovo modello è molto migliorato in termini di guida, a detta di tutte le recensioni (non ho provato). Altro fattore.
Favorevole per farci cosa? Per la classifica da 0-100 in bar è imbattibile in rapporto al costo, ma calata in un contesto reale a che serve? In strada non puoi usufruirne pena straccio della patente, ha meno autonomia della Long Range e in pista non va bene per diverse ragioni..Va benissimo come auto da "vetrina", nulla da dire ma concretamente non ha senso...
Molto migliorata rispetto alla precedente? Oddio la base è sempre la Model 3 del 2017, non è nata da un nuovo progetto e lo sterzo è anche meno reattivo.
La M3 BMW invece nasce per andare ANCHE in pista e lo può fare , la competition nasce proprio con questo scopo..Che poi servano degli affinamenti (soprattutto ai freni è indubbio) ma non diventa un'altra auto..
Poi le auto per fare i tempi ( anche al RING) sono altre...La Model 3 Performance ( di serie) a fatica completa un giro pena surriscaldamento di batteria prima e freno dopo e il secondo giro non lo fai perchè sei a secco di batteria...Vedi che non ha senso...è l'esempio del vorrei ma non posso.
Informative
27-11-2024, 14:29
ricordati chissenefrega dei cavalli se non puoi scaricarli a terra, un certo Chapman che giusto poco ne sapeva di motorsport anni fà ha tirato fuori una certa massima che dice: "un cavallo in più ti fà andare più forte in rettilineo, un chilogrammo in meno ti fà andare più forte ovunque" posso capire che l'erogazione istantanea di potenza di una bev sia una cosa inebriante (e lo è) ma una gara non è fatta di sole accelerazioni e stai confrontando un cassone con mille kg di zavorra contro macchine riprogettate solo per andare forte su quei tracciati e anche così in salita il problema sono i freni non di certo la potenza del motore
parli sempre e solo di cavalli e potenza ma devi capire che sono solo una parte del computo, non stai facendo una gara di accelerazione sul quarto di miglio alla toretto (non quello di questo forum)
Ti ribadisco che comprendo questi discorsi, ma comunque anche la potenza è un fattore (poi dipende dal circuito: se è soltanto curve con rettilinei da 10 metri tra una e l'altra, forse ok :asd: ). Se questo fattore è estremamente diverso è dura recuperare. Considerando che parliamo di auto non stock e quindi se la dovrebbe vedere con qualche versione della model 3 tipo quella di UP del video.
Informative
27-11-2024, 14:35
Favorevole per farci cosa? Per la classifica da 0-100 in bar è imbattibile in rapporto al costo, ma calata in un contesto reale a che serve? In strada non puoi usufruirne pena straccio della patente, ha meno autonomia della Long Range e in pista non va bene per diverse ragioni..Va benissimo come auto da "vetrina", nulla da dire ma concretamente non ha senso...
Molto migliorata rispetto alla precedente? Oddio la base è sempre la Model 3 del 2017, non è nata da un nuovo progetto e lo sterzo è anche meno reattivo.
La M3 BMW invece nasce per andare ANCHE in pista e lo può fare , la competition nasce proprio con questo scopo..Che poi servano degli affinamenti (soprattutto ai freni è indubbio) ma non diventa un'altra auto..
Poi le auto per fare i tempi ( anche al RING) sono altre...La Model 3 Performance ( di serie) a fatica completa un giro pena surriscaldamento di batteria prima e freno dopo e il secondo giro non lo fai perchè sei a secco di batteria...Vedi che non ha senso...è l'esempio del vorrei ma non posso.
Come daily driver performante ha perfettamente senso. Specialmente la coppia immediata senza particolari accorgimenti è utile anche in situazioni normali.
E ti ci puoi divertire anche su qualche percorso di montagna (colonnine fast in zona permettendo, questo certo è un limite).
Che poi sono gli utilizzi che comunemente fa anche la maggior parte dell'utenza di una BMW... il 10% la porterà in pista? E in pista ci noleggi qualcosa di adatto: ha anche poco senso rischiare di schiantare la tua ;)
Strato1541
27-11-2024, 15:08
Come daily driver performante ha perfettamente senso. Specialmente la coppia immediata senza particolari accorgimenti è utile anche in situazioni normali.
E ti ci puoi divertire anche su qualche percorso di montagna (colonnine fast in zona permettendo, questo certo è un limite).
Che poi sono gli utilizzi che comunemente fa anche la maggior parte dell'utenza di una BMW... il 10% la porterà in pista? E in pista ci noleggi qualcosa di adatto: ha anche poco senso rischiare di schiantare la tua ;)
Non serve che lo spieghi a me come ho ben detto ho una Long Range del 2022 , ma ho anche una Bmw 335i manuale del 2008 e una Classe C 220d 4 matic W206 del 2023...Non elenco le altre auto che ho avuto negli anni.
La Long Range basta e avanza come daily ( in realtà anche le RWD e con la batteria delle Long è perfetta) quindi la Performance è quello che ho detto sopra. Prima la paragonavi ad auto da pista, ora hai cambiato tiro e hai detto ciò che dicevo dal principio...
Informative
27-11-2024, 16:02
Non serve che lo spieghi a me come ho ben detto ho una Long Range del 2022 , ma ho anche una Bmw 335i manuale del 2008 e una Classe C 220d 4 matic W206 del 2023...Non elenco le altre auto che ho avuto negli anni.
La Long Range basta e avanza come daily ( in realtà anche le RWD e con la batteria delle Long è perfetta) quindi la Performance è quello che ho detto sopra. Prima la paragonavi ad auto da pista, ora hai cambiato tiro e hai detto ciò che dicevo dal principio...
Ma non l'ho mai "paragonata", come intendi tu, ad auto da pista: ho detto che non è solo uno 0-100 ma è molto versatile, e con qualche modifica (su cui hai margine, dato il prezzo), può cavarsela più che bene persino in pista, il che è un plus. Già stock se la gioca con altre auto non prettamente da pista ma comunque sportive, che costano il doppio. Qualche, ovvia, limitazione. Quindi non c'è solo il discorso 300 km in autostrada dentro il pacchetto (il tema dell'articolo).
Se rileggi meglio sono sicuro che vedrai ;)
Strato1541
27-11-2024, 16:43
Ma non l'ho mai "paragonata", come intendi tu, ad auto da pista: ho detto che non è solo uno 0-100 ma è molto versatile, e con qualche modifica (su cui hai margine, dato il prezzo), può cavarsela più che bene persino in pista, il che è un plus. Già stock se la gioca con altre auto non prettamente da pista ma comunque sportive, che costano il doppio. Qualche, ovvia, limitazione. Quindi non c'è solo il discorso 300 km in autostrada dentro il pacchetto (il tema dell'articolo).
Se rileggi meglio sono sicuro che vedrai ;)
Oddio prima parlavi di tempi simili ad una GT3 RS.....dai..
Poi se siamo onesti fino in fondo in strada non serve a nulla per quanto già detto, in pista è limitata rispetto ad una vera auto da pista..Il suo senso lo trova in piazza davanti al bar:read: Al pari di una scarpa Prada con un Rolex durante l'aperitivo..
Informative
27-11-2024, 17:15
Oddio prima parlavi di tempi simili ad una GT3 RS.....dai..
Moddata, sì, li ha fatti (su un circuito breve, di certo non sul Nurburgring). La vecchia tra l'altro. E' appunto il discorso di cui sopra: volendo metterci mano, con un costo comunque ancora molto contenuto e alcune ovvie limitazioni (ovvi limiti di durata), puoi tirarci fuori anche qualcosa che se la cava molto bene in pista. Dimostra appunto che la base di partenza è ottima, per quel prezzo.
Se tolgi il prezzo dall'equazione c'è la McMurtry, che tra l'altro è ancora elettrica, che disintegra la GT3 (e penso qualsiasi altra cosa o quasi. Eccetto i soliti limiti di durata).
in pista è limitata rispetto ad una vera auto da pista..
Ovviamente.
ndrmcchtt491
27-11-2024, 18:36
Ricordate quel gioco di carte, con le varie auto e le caratteristiche tipo potenza, cilindrata, numero cilindri ecc?
Ci giocavo tantissimo da ragazzino all' intervallo della scuola
Ecco, mi sembra di assistere a una sfida così, come se il camion da 1000cv è migliore della Rally con 300cv :asd:
Facciamo un confronto con auto che gareggiano già oggi senza inventarci mirabolanti prototipi o fantasmagoriche preparazioni, quanti giri stanno dietro le FormulaE vs le Formula 1?
EDIT le carte Quartetto Top! https://rollingsteel.it/la-noia-ai-tempi-delle-spice-girls/
EDIT 2 ho visto ora quanto pesa la batteria delle formula E :asd: solo la batteria pesa quasi 1/3 della monoposto, la strada è ancora lunga e in salita, sempre ammesso sia quella giusta
ricordati chissenefrega dei cavalli se non puoi scaricarli a terra
https://www.youtube.com/watch?v=T2KHxU3Uqws
Conviene ricordarlo sempre
Informative
27-11-2024, 18:58
Ricordate quel gioco di carte, con le varie auto e le caratteristiche tipo potenza, cilindrata, numero cilindri ecc?
Ci giocavo tantissimo da ragazzino all' intervallo della scuola
Ecco, mi sembra di assistere a una sfida così, come se il camion da 1000cv è migliore della Rally con 300cv :asd:
Facciamo un confronto con auto che gareggiano già oggi senza inventarci mirabolanti prototipi o fantasmagoriche preparazioni, quanti giri stanno dietro le FormulaE vs le Formula 1?
EDIT le carte Quartetto Top! https://rollingsteel.it/la-noia-ai-tempi-delle-spice-girls/
EDIT 2 ho visto ora quanto pesa la batteria delle formula E :asd: solo la batteria pesa quasi 1/3 della monoposto, la strada è ancora lunga e in salita, sempre ammesso sia quella giusta
https://www.youtube.com/watch?v=T2KHxU3Uqws
Conviene ricordarlo sempre
Va beh, un po' di commenti a caso a prescindere, che nulla c'entrano con quello che è stato scritto, o non sarebbe HWUpgrade :asd:
Strato1541
27-11-2024, 20:52
Va beh, un po' di commenti a caso a prescindere, che nulla c'entrano con quello che è stato scritto, o non sarebbe HWUpgrade :asd:
Non ha detto cose sbagliate o strane...è voler cercare qualcosa che non si sa che porta conclusioni sbagliate..
Onestamente io come altri, eravamo appassionati di auto ben prima di quelle elettriche da 3 secondi 0-100...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.