View Full Version : Ubitium vuole rivoluzionare l'informatica con un processore universale RISC-V
Redazione di Hardware Upg
25-11-2024, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ubitium-vuole-rivoluzionare-l-informatica-con-un-processore-universale-risc-v_133109.html
La startup Ubitium sta lavorando su un'architettura (RISC-V) in grado di gestire qualsiasi tipo di carico in modo efficiente. "Il nostro processore universale fa tutto: CPU, GPU, DSP, FPGA, in un chip, un'architettura". Raccolti finanziamenti per 3,7 milioni di dollari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
benderchetioffender
25-11-2024, 10:44
sicuramente un approccio interessante e innovativo per certi versi, anche se sarà dura scendere nell'arena dei processori con un prodotto per sua natura poco definito, quando da decenni siamo abituati alla specializzazione
questo approccio sbatte a livello di "assorbimento" da parte di un sistema, quello della concorrenza, che ricalca le spinte che si trovano perfino nel mondo naturale. L'essere umano, che è molto "general purpose" rispetto altri animali specializzati, ha sopperito alla sfida delle specializzazioni grazie ad un enorme potenza di calcolo e memoria, e pure grazie ad un migliorato approvvigionamento energetico
quindi alla fine, questo processore potrà vincere se e solo se in grado di esprimere potenza e consumi almeno in scala con la concorrenza.
supertigrotto
25-11-2024, 12:44
Mah,cambiare paradigmi non è così facile
In base a quello che dicono (poco in termini tecnico-scientifici) ed a quello che non dicono (troppo), mi sembra quasi ovvio che quello a cui stanno lavorando è un architettura CGRA (Coarse Grained Reconfigurable Arrays) con tutta una serie di ottimizzazioni per eseguire codice della famiglia RISC-V e riconfigurare i nodi sempre con molte ottimizzazioni RISC-V centriche.
Probabilmente hanno pure brevettato un sacco di roba a riguardo in modo da eventualmente rivendere i brevetti ad altri.
Notare, brevetti sulla loro specifica architettura CGRA e su come "mappano & distribuiscono" core RISC-V "virtuali" su di essa, con il set d'istruzioni che resta 100% open source.
Le attuali architetture e prototipi CGRA hanno tutte lo svantaggio di richiedere tool di sviluppo software "completamente progettati da zero".
Se questi di Ubitium riescono ad appoggiarsi il più possibile alle toolchain RISC-V, avranno un grosso vantaggio rispetto ai concorrenti con architetture simili.
Se poi riescono davvero ad uscire con un prodotto decente, ci saranno Intel, AMD, NVidia, Qualcomm, ARM ecc. ecc. che farano la fila alla loro porta per comprare le licenze dei loro brevetti per utilizzarli sui propri prodotti.
Ovviamente SE riescono ad uscire con qualcosa di decente, ed è un grosso "se".
sicuramente un approccio interessante e innovativo per certi versi, anche se sarà dura scendere nell'arena dei processori con un prodotto per sua natura poco definito, quando da decenni siamo abituati alla specializzazione
questo approccio sbatte a livello di "assorbimento" da parte di un sistema, quello della concorrenza, che ricalca le spinte che si trovano perfino nel mondo naturale. L'essere umano, che è molto "general purpose" rispetto altri animali specializzati, ha sopperito alla sfida delle specializzazioni grazie ad un enorme potenza di calcolo e memoria, e pure grazie ad un migliorato approvvigionamento energetico
quindi alla fine, questo processore potrà vincere se e solo se in grado di esprimere potenza e consumi almeno in scala con la concorrenza.
Non sono esperto ma secondo me sta cosa è impossibile.
Il concetto stesso di general purpose è quello di "cavarsela" in un po' tutte le materie e quello di specilaizzato è ottenre il top delle performance in una specifica definita area.
Pretendere di fare un chip che sia performante su tutto ed allo stesso tempo anche competitivo nei consumi è come pretendere di fare un'auto che consumi come una panda, vada in fuoristrada come un land rover e sfrecci in autostrada come una bmw...
illecitnom
25-11-2024, 15:56
L' idea di risc v, architettura open, mi piace assai. Confesso che non so cosa sia già disponibile di sw: ad esempio compilatori c/c++ ottimizzati, librerie matematiche, grafiche, etc, immagino andrà scritto tutto.
Vedo due problemi principali: l' idea di andare verso un chip tuttofare quando il mercato sembra invece orientato verso ASIC super specialistici, ad esempio per l'AI; e la somma raccolta, che mi sembra una bicchierata, visto lo scopo del progetto. Come si usa dire, sarò felicissimo di sbagliarmi
In base a quello che dicono (poco in termini tecnico-scientifici) ed a quello che non dicono (troppo), mi sembra quasi ovvio che quello a cui stanno lavorando è un architettura CGRA (Coarse Grained Reconfigurable Arrays) con tutta una serie di ottimizzazioni per eseguire codice della famiglia RISC-V e riconfigurare i nodi sempre con molte ottimizzazioni RISC-V centriche.
Probabilmente hanno pure brevettato un sacco di roba a riguardo in modo da eventualmente rivendere i brevetti ad altri.
Notare, brevetti sulla loro specifica architettura CGRA e su come "mappano & distribuiscono" core RISC-V "virtuali" su di essa, con il set d'istruzioni che resta 100% open source.
Le attuali architetture e prototipi CGRA hanno tutte lo svantaggio di richiedere tool di sviluppo software "completamente progettati da zero".
Se questi di Ubitium riescono ad appoggiarsi il più possibile alle toolchain RISC-V, avranno un grosso vantaggio rispetto ai concorrenti con architetture simili.
Se poi riescono davvero ad uscire con un prodotto decente, ci saranno Intel, AMD, NVidia, Qualcomm, ARM ecc. ecc. che farano la fila alla loro porta per comprare le licenze dei loro brevetti per utilizzarli sui propri prodotti.
Ovviamente SE riescono ad uscire con qualcosa di decente, ed è un grosso "se".
Interessante. Sicuramente più di quanto scritto nell'articolo.
BulletHe@d
26-11-2024, 08:15
l'idea di un processore universale è molto interessante ma fin'ora la storia ci ha insegnato che non è fattibile in pratica, ma felice comunque di vedere un po di ricerca e sviluppo anche in europa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.