View Full Version : Quando il CEO di NVIDIA, nel 1997, disse: 'Dobbiamo uccidere Intel'
Redazione di Hardware Upg
25-11-2024, 05:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/quando-il-ceo-di-nvidia-nel-1997-disse-dobbiamo-uccidere-intel_133101.html
Dall'estratto di un libro sul CEO Huang in uscita il 10 dicembre emergono interessanti aneddoti sulla cultura del lavoro all'interno di NVIDIA e alcuni episodi che hanno segnato i primi, fondamentali, anni di vita dell'attuale regina dell'IA.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E intel risposta è Hold my beer e fece tutto da sola. Come da sola sta facendo nelle cpu. Ha avuto per anni una politica di scarsa innovazione proponendo refresh e qualche innovazione solo sui top gamma super prezzati. Spero di no ma sembra la Nokia delle cpu
OrazioOC
25-11-2024, 07:18
Insomma nessun rancore. :O
UtenteHD
25-11-2024, 07:39
In questo settore puo' accadere di tutto, metti che chissa' chi innovi i futuri processori, gpu, npu o quel che e' per future tech in cui gli altri sono dietro 5 anni, basta, risolto e gli altri a non vendere piu'. Questo settore, come altri, e' cosi'.
AlexSwitch
25-11-2024, 07:49
Insomma nessun rancore. :O
Rancore? Non direi, piuttosto competitività e voglia di affermarsi portate all'estremo. Ai tempi Nvidia era una delle nuove arrivate sul mercato della grafica PC e doveva vedersela già con marchi come Ati, Matrox, 3Dfx e S3; come riportato nell'articolo le prime due proposte Nvidia non ebbero sostanzialmente il successo sperato e la discesa di Intel, che poteva sfruttare anche le sue Fab per produrre le sue GPU, poteva essere davvero il colpo di grazia.
Rancore? Non direi, piuttosto competitività e voglia di affermarsi portate all'estremo. Ai tempi Nvidia era una delle nuove arrivate sul mercato della grafica PC e doveva vedersela già con marchi come Ati, Matrox, 3Dfx e S3; come riportato nell'articolo le prime due proposte Nvidia non ebbero sostanzialmente il successo sperato e la discesa di Intel, che poteva sfruttare anche le sue Fab per produrre le sue GPU, poteva essere davvero il colpo di grazia.
3Dfx e Nvidia hanno praticamente iniziato assieme
AlexSwitch
25-11-2024, 08:14
3Dfx e Nvidia hanno praticamente iniziato assieme
Vero, ma 3Dfx ebbe immediatamente un grande successo sul mercato... Per ogni RIVA 128 di Nvidia venduto, 3Dfx riusciva a venderne 10 di Voodoo 1.
Inoltre i fondatori di 3Dfx erano già esperti di tecnologie grafiche e 3D visto che provenivano tutti da una certa Silicon Graphics.
Se anche il RIVA TNT avesse fatto fiasco, Nvidia sarebbe sicuramente fallita in pochi mesi dal lancio ed oggi sarebbe uno dei tanti marchi sepolti nel dimenticatoio.
Vero, ma 3Dfx ebbe immediatamente un grande successo sul mercato... Per ogni RIVA 128 di Nvidia venduto, 3Dfx riusciva a venderne 10 di Voodoo 1.
Inoltre i fondatori di 3Dfx erano già esperti di tecnologie grafiche e 3D visto che provenivano tutti da una certa Silicon Graphics.
Se anche il RIVA TNT avesse fatto fiasco, Nvidia sarebbe sicuramente fallita in pochi mesi dal lancio ed oggi sarebbe uno dei tanti marchi sepolti nel dimenticatoio.
3Dfx vendeva acceleratori e il riva 128 gestiva anche il 2D e il 3D era renderizzato a 32bit. Andavano relativamente in conflitto, tanto che le vendite del riva 128 sono state buone. Devo dire però che il confronto tra quest'ultimo è stato più con il Voodoo 2 che con il primo (tardo '97 e '98 rispettivamente).
3Dfx vendeva acceleratori e il riva 128 gestiva anche il 2D e il 3D era renderizzato a 32bit. Andavano relativamente in conflitto, tanto che le vendite del riva 128 sono state buone. Devo dire però che il confronto tra quest'ultimo è stato più con il Voodoo 2 che con il primo (tardo '97 e '98 rispettivamente).
Il Riva128 l'ho acquistato anch'io e aveva i suoi punti di forza...certo in confronto alle varie 3Dfx Voodoo e soprattutto Voodoo2 non c'era battaglia e ovviamente non solo per le performances...erano soprattutto i tempi dove le glide spadroneggiavano...e quelle erano esclusiva di 3Dfx.
Con il TNT già i rapporti di forza tra nVidia e 3Dfx cominciarono a bilanciarsi per poi finire com'è finita. La storia la conosciamo tutti.
Tedturb0
25-11-2024, 08:50
Rancore? Non direi, piuttosto competitività e voglia di affermarsi portate all'estremo. Ai tempi Nvidia era una delle nuove arrivate sul mercato della grafica PC e doveva vedersela già con marchi come Ati, Matrox, 3Dfx e S3; come riportato nell'articolo le prime due proposte Nvidia non ebbero sostanzialmente il successo sperato e la discesa di Intel, che poteva sfruttare anche le sue Fab per produrre le sue GPU, poteva essere davvero il colpo di grazia.
Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.
Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.
Considerato che è abbastanza "costume comune" nel settore, passami l'approssimazione e per quanto detesti l'attuale nVidia con la sue politiche...si, bravo Huang, ma per davvero.
In un mondo dove tutti "rubano", brutto a dirlo, ma devi essere il migliore anche in questo per primeggiare e arrivare a dominare il mercato.
E poi parliamoci chiaro, violazioni o meno, la zappa sui piedi 3Dfx all'epoca se l'è data mettendosi a produrre schede in proprio...e soprattutto, peccato ancora più grave, rimanendo indietro dal punto di vista tecnologico.
Le Voodoo 3 peccavano in questo senso ma bene o male grazie alle performances "chiudevi un occhio", con le Voodoo 4/5 per altro arrivate in ritardo, era evidente che non stavano più al passo con la concorrrenza.
E stai parlando con un fiero collezionista di 3Dfx, tranne la 6000 (altro capitolo doloroso per 3Dfx) le ho tutte e le ho amate tutte...ma la storia è andata com'è andata, inutile girarci attorno. Piacerebbe anche a me se oggi avessimo anche loro a competere con nVidia...:help:
Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.
Ricordo il glide wrapper
Ricordo il glide wrapper
Mi hai sbloccato un ricordo da niente...era compreso con la TNT2 Ultra se non sbaglio ! :)
Mi hai sbloccato un ricordo da niente...era compreso con la TNT2 Ultra se non sbaglio ! :)
Ricordo che ad un certo punto lo pubblicizzavano loro stessi e sarebbe arrivato tramite aggiornamento drivers. Era il periodo delle TNT2 si, ma ricordavo che fosse disponibile anche per le prime.
UtenteHD
25-11-2024, 10:35
MI spiace non poter condidere con Voi queste info, allora ero passato da un portatile win3.1 a PC fisso Win95 con Matrox Millenium, poi fuccessivamente negli anni alla Matrox G100 e poi solo successivamente alla Nvidia serie 2XX mi sembra.
Ripper89
25-11-2024, 10:56
Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.
Bravi tutti mica tanto.
Tutte le aziende più quotate in borsa oggi giorno guardacaso sono state più volte accusate, alcune ancora oggi sotto processo o uscite da poco. ( Nvidia, Microsoft, Google, Amazon, Apple ).
La verità penso che se vuoi essere leader queste azioni fanno parte del gioco.
Il fair play penso che esista solo nelle favole che si raccontano ai bambini, quando c'è il business di mezzo non si guarda in faccia nessuno.
Le leggi si violano senza problemi se si valuta che i PRO superino i CONTRO, anche nel lungo termine.
ninja750
25-11-2024, 11:00
Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.
questa mi mancava :O birichino
E stai parlando con un fiero collezionista di 3Dfx, tranne la 6000 (altro capitolo doloroso per 3Dfx) le ho tutte e le ho amate tutte...ma la storia è andata com'è andata, inutile girarci attorno. Piacerebbe anche a me se oggi avessimo anche loro a competere con nVidia...:help:
Eh.. ce ne sono di anche più rare della 6000.. sono in pochi ad averle davvero tutte :D
AlexSwitch
25-11-2024, 12:00
Eh.. ce ne sono di anche più rare della 6000.. sono in pochi ad averle davvero tutte :D
Forse Saturn intendeva quelle messe in commercio da 3Dfx... L'unica eccezione furono le Voodoo 5 6000 che montavano 4 chip VSA 100 di cui vennero realizzati un migliaio tra prototipi e modelli di pre serie che vennero vendute " ufficiosamente " sul mercato da 3Dfx a causa della bancarotta.
Schede comunque problematiche perchè avevano problemi di alimentazione tramite il bus PCI/AGP e i driver erano orribili.
Forse Saturn intendeva quelle messe in commercio da 3Dfx... L'unica eccezione furono le Voodoo 5 6000 che montavano 4 chip VSA 100 di cui vennero realizzati un migliaio tra prototipi e modelli di pre serie che vennero vendute " ufficiosamente " sul mercato da 3Dfx a causa della bancarotta.
Le hanno fatte girare per vie traverse, come le altre non commercializzate, per quello dico che se consideri quelle.. sarebbe da considerare anche le altre :)
Comunque poco importa
Nvidia la "cantonata" la prese, e anche bella forte, pure con NV30, alias GeForce FX 5800 ultra, nel 2003, mentre ATi tirò fuori con quasi un semestre di anticipo una cosuccia chiamata Radeon 9700 pro con 256 bit di bus (una delle prime insieme alla Matrox Parhelia 512) e architettura 8x1, mentre JHH era ancora fermo al classico 4x2 e bus a 128 bit. La differenza grande, oltre al sacrificio, furono i gran soldi che aveva nVidia rispetto ai concorrenti, non per nulla 3dfx, con un paio di mosse sbagliate andarono gambe all'aria, mentre nVidia è sempre riuscita a stare a galla anche dopo grandi fail.
CrapaDiLegno
25-11-2024, 21:18
Apparentemente nessuno si ricorda delle violazioni di proprieta' intellettuale 3dfx perpetrate da nVidia, che fu sanzionata dalle corti a pagare una cifra talmente enorme, che fu costretta ad acquisire 3dfx per non pagare i risarcimenti.
Una azienda fondata sul furto. Cosi bravi tutti, Huang.
Forse sei tu che ricordi solo quello che vuoi.
Nel mondo dell'informatica più o meno tutti sono stati accusati di plagio/copia/violazione di brevetti etc... soprattutto perché in USA basta mettere su un foglio di carta di formaggio uno schemino e una scritta che dice "dispositivo che integra 2 o più transistor", pagare quel che serve e diventa brevetto. Che poi sia valido o meno servono anni e milioni di dollari per provarlo/negarlo.
Anche Google era stata citata in giudizio da Oracle perché nella sua implementazione della VM di Java (l'unica cosa a cui Oracle ha tentato di appigliarsi per cercare di fermare l'uso di Java in maniera libera, quando però era nato come linguaggio ad uso libero) ci stava lo stesso codice di ordinamento di una lista... che è quella che trovi sui libri di programmazione della prima elementare. Ma per Oracle era la sua implementazione e nessun altro doveva farla uguale. E sì, un USA si può brevettare anche il codice (da noi in Europa no).
L'azione legale di Oracle vs Google è durata quasi 10 anni per poi dare un verdetto parziale perché sulla questione più generale se una API sia brevettabile o meno non si sono mai espressi (un no spazzerebbe via decenni di lock-in su cui molte multinazionali hanno fatto la fortuna, un sì aprirebbe la porta a decine di migliaia di cause perché qualsiasi funzione chiamata Print() diventerebbe brevettabile, meglio quindi lasciare tutto nella nebbia e decidere caso per caso).
Figuriamoci quanto ci sarebbe voluto per decidere se Nvidia avesse copiato un circuito di 3DFX o viceversa. Sarebbero in causa ancora oggi se 3DFX fosse in qualche modo sopravvissuta.
Quando Nvidia ha comprato 3DFX questa non c'era già più come azienda produttiva e le accuse di violazione di bevetti guarda caso è arrivata quando ormai era già al collasso finanziario e avevano bisogno disperatamente di soldi. Tra Nvidia e 3DFX comunque c'erano cause incrociate sempre per brevetti violati.
Come detto quando i brevetti sono sulle idee ed espressi in termini generici come è permesso negli USA (chi si ricorda il design del rettangolo con gli spigoli arrotondati?), si va più sull'interpretazione dei disegnini che a reale ricerca su chi abbia copiato chi, quando, come e perché.
Il fatto è che comunque non c'era (anzi non c'è) alcuna sentenza che dava vincitore 3dfx o viceversa e nessun importo di compensazione era stato deciso. Era ancora tutto aperto, ma 3DFX non aveva più soldi. Alla fine quindi Nvidia avrebbe dovuto pagare una azienda fantasma i cui avvocati, gli ultimi rimasti di quell'azienda ormai defunta si sarebbero poi spartiti tutto il risarcimento o avrebbe dovuto prendere soldi da un conto bancario completamente vuoto.
Nvidia non ha comprato certo 3DFX perché aveva pendenze legali con essa (si sarebbero risolte da sole con la morte di 3DFX), ma piuttosto perché voleva i suoi ingegneri.
Infatti nei documenti per il passaggio di persone e tecnologie Nvidia aveva esplicitamente chiesto di avere almeno un sessantina di architetti selezionati, altrimenti avrebbe pagato 2 noccioline. Perché in 3DFX, nonostante i problemi e gli errori di gestione, mica ci lavoravano 4 stupidi.
Nvidia la "cantonata" la prese, e anche bella forte, pure con NV30, alias GeForce FX 5800 ultra, nel 2003, mentre ATi tirò fuori con quasi un semestre di anticipo una cosuccia chiamata Radeon 9700 pro con 256 bit di bus (una delle prime insieme alla Matrox Parhelia 512) e architettura 8x1, mentre JHH era ancora fermo al classico 4x2 e bus a 128 bit. La differenza grande, oltre al sacrificio, furono i gran soldi che aveva nVidia rispetto ai concorrenti, non per nulla 3dfx, con un paio di mosse sbagliate andarono gambe all'aria, mentre nVidia è sempre riuscita a stare a galla anche dopo grandi fail.
Forse perché in realtà non erano grandi fail. ATI l'avrebbe presa (la batosta) subito dopo con la serie X800 che non supportava le DX9.0c su cui erano basati tutti i nuovi giochi, mentre era pienamente compatibile la serie 6000 di Nvidia. Ricordo bene le incazzature dei giochi che non partivano perché "DirectX 9.0c non supportata".
Il nuovo chip compatibile con le DX9c di ATI è arrivato solo un anno dopo. Quindi 8x2 8x4, 12x25 e tabelline varie valgono quando un 2 di picche quando non supporti le ultime API.
Ci si ricorda solo le "grandi vittorie" e mai gli "epic fail". Non è un caso che da quel momento in poi ATI (e poi AMD che ha preso la grande inc*lata dell'architettura Terascale per più di 6 miliardi di dollari) non ne ha più fatta una giusta e si è dovuto aspettare l'autogoal di Nvidia con Fermi per vedere un qualcosa che sembrasse un avvicinamento tra le due, che è durato meno di un anno e poi ciao, di nuovo due rette divergenti fino ad oggi.
Non è un caso che da quel momento in poi ATI (e poi AMD che ha preso la grande inc*lata dell'architettura Terascale per più di 6 miliardi di dollari) non ne ha più fatta una giusta e si è dovuto aspettare l'autogoal di Nvidia con Fermi per vedere un qualcosa che sembrasse un avvicinamento tra le due, che è durato meno di un anno e poi ciao, di nuovo due rette divergenti fino ad oggi. Ma non è assolutamente vero. Comunque se devo pensare a un grosso passo falso di amd mi viene in mente la HD 2900 XT e non certo le X800 che erano schede più che oneste.
Ripper89
26-11-2024, 14:15
Nvidia la "cantonata" la prese, e anche bella forte, pure con NV30, alias GeForce FX 5800 ultra, nel 2003, mentre ATi tirò fuori con quasi un semestre di anticipo una cosuccia chiamata Radeon 9700 pro con 256 bit di bus (una delle prime insieme alla Matrox Parhelia 512) e architettura 8x1, mentre JHH era ancora fermo al classico 4x2 e bus a 128 bit. La differenza grande, oltre al sacrificio, furono i gran soldi che aveva nVidia rispetto ai concorrenti, non per nulla 3dfx, con un paio di mosse sbagliate andarono gambe all'aria, mentre nVidia è sempre riuscita a stare a galla anche dopo grandi fail.
Personalmente parlando Nvidia di fails veramente grandi non ne ha mai avuti a patto di non voler considerare la generazione Fermi, che è stato un flop più per via del fatto che ha latitato per oltre un anno, ma appena uscì vendette comunque.
NV30 era inferiore certo ma la disfatta non era paragonabile a quella della HD2000, HD3000.
La verità penso che i tempi di cui parli tu, sono i tempi di ATI.
Da quando è stata acquisita da AMD l'azienda non è più la stessa.
Personalmente parlando Nvidia di fails veramente grandi non ne ha mai avuti a patto di non voler considerare la generazione Fermi, che è stato un flop più per via del fatto che ha latitato per oltre un anno, ma appena uscì vendette comunque.
NV30 era inferiore certo ma la disfatta non era paragonabile a quella della HD2000, HD3000.
La verità penso che i tempi di cui parli tu, sono i tempi di ATI.
Da quando è stata acquisita da AMD l'azienda non è più la stessa.
Suvvia, se ha cominciato con un passo falsissimo.. le fx5800/5950 e le 480 erano eccessivamente tirate.. esattamente come lo era la hd2900xt..
La serie 3000 di amd per me non era affatto male invece.
Ripper89
26-11-2024, 14:28
Suvvia, se ha cominciato con un passo falsissimo.. le fx5800/5950 e le 480 erano eccessivamente tirate.. esattamente come lo era la hd2900xt..
La serie 3000 di amd per me non era affatto male invece.
La 480 era tirata certo, ma Nvidia si è impegnata quantomeno ad assicurarsi che fosse il top del mercato e ha infatti venduto non appena è uscita.
Lo stesso dicasi con la NV30 dove Nvidia propose la FX5950 per contenere il primato ad ATI.
Insomma Nvidia in ogni caso c'è sempre stata al vertice.
La 2900XT invece era tirata di per sè e basta e non ha venduto nulla, praticamente AMD passò direttamente alla serie 3000.
La serie 3000 erano palesemente inferiori sotto il punto di vista prestazionale.
CrapaDiLegno
26-11-2024, 17:03
Ma non è assolutamente vero. Comunque se devo pensare a un grosso passo falso di amd mi viene in mente la HD 2900 XT e non certo le X800 che erano schede più che oneste.
Ma non è assolutamente vero cosa?
Che le schede X800 bon facevano girare i giochi in DX9.0c, quindi tutti i giochi nuovi da quell'anno in poi?
Poi forse non sai che l'architettura Terascale comprata per la bellezza di oltre $6B sta alla base della serie 2000.
E parlando della 3000 l'hai trovata decente?
Così decente che Nvidia ha riproposto lo stesso G92 per tre generazioni consecutive tanto era competitiva AMD con Terascale.
E forse ti sfugge che mentre AMD era disperatamente alla ricerca di sistemare prestazioni in game e consumi di Terascale, tanto da adottare i più avanzati PP a scapito dei margini (diventati negativi) Nvidia stava sviluppando quella architettura che le ha permesso di essere quello che è oggi.
Se parliamo di fail, quello è il fail più grande di AMD.
I problemi di Nvidia, incluso Fermi, sono stati semplicemente degli inciampi momentanei che hanno portato l'azienda ad avere la linea sempre più divergente dalla concorrenza e una nuova piazzata al 90% di market share con il 98% dei proventi del mercato AI.
Ma non è assolutamente vero cosa?
Che le schede X800 bon facevano girare i giochi in DX9.0c, quindi tutti i giochi nuovi da quell'anno in poi?
Che dalla 9700 Pro ATi/AMD non ne ha più fatta una di giusta.
Forse perché in realtà non erano grandi fail. ATI l'avrebbe presa (la batosta) subito dopo con la serie X800 che non supportava le DX9.0c su cui erano basati tutti i nuovi giochi, mentre era pienamente compatibile la serie 6000 di Nvidia. Ricordo bene le incazzature dei giochi che non partivano perché "DirectX 9.0c non supportata".
Il nuovo chip compatibile con le DX9c di ATI è arrivato solo un anno dopo. Quindi 8x2 8x4, 12x25 e tabelline varie valgono quando un 2 di picche quando non supporti le ultime API.
Ci si ricorda solo le "grandi vittorie" e mai gli "epic fail". Non è un caso che da quel momento in poi ATI (e poi AMD che ha preso la grande inc*lata dell'architettura Terascale per più di 6 miliardi di dollari) non ne ha più fatta una giusta e si è dovuto aspettare l'autogoal di Nvidia con Fermi per vedere un qualcosa che sembrasse un avvicinamento tra le due, che è durato meno di un anno e poi ciao, di nuovo due rette divergenti fino ad oggi.
Che mi ricordi non prese nessuna batosta ATi con la serie X800: la serie 6000 di nVidia supportava gli SM 3.0 semplicemente perché avevano iniziato a implementarle come revisione 2.0A negli shader delle FX, che però necessitavano di programmazione apposita per funzionare, senza nominare che i calcoli in virgola mobile potevano essere svolti solo in FP32 dalle FX contro FP24 di ATi, decisamente più gestibili e senza perdita evidente di qualità. Nessuno si ricorda più di come giravano Half life 2, Far Cry, FEAR, Oblivion ecc sulle GeForce FX? :D
Dell'antialiasing vogliamo parlarne? Quello di ATi era su un altro pianeta rispetto al vetusto quincunx usato da nVidia. La batosta di ATi arrivò con Terascale, ma che le Radeon X800-X850-X1950XTX fossero inadeguate non è vero.
Inoltre, NV30, richiese quasi 3 anni di sviluppo, usava un pp a 0.13 um di TSMC appena sviluppato e con evidenti problemi di rese abbinato alle costosissime DDR2 che nel 2003 produceva solo Samsung e costavano uno sfacelo oltre ad avere latenze altissime, un dissipatore tutto studiato ad hoc interamente in rame con heatpipes ed estremamente rumoroso, una cagata talmente clamorosa che pure nVidia ci fece su un video ironico, se non è un fail questo allora forse ho un concetto io strano del termine... :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=H-BUvTomA7M
Ma non è assolutamente vero. Comunque se devo pensare a un grosso passo falso di amd mi viene in mente la HD 2900 XT e non certo le X800 che erano schede più che oneste.
Quoto al 100%
Personalmente parlando Nvidia di fails veramente grandi non ne ha mai avuti a patto di non voler considerare la generazione Fermi, che è stato un flop più per via del fatto che ha latitato per oltre un anno, ma appena uscì vendette comunque.
NV30 era inferiore certo ma la disfatta non era paragonabile a quella della HD2000, HD3000.
La verità penso che i tempi di cui parli tu, sono i tempi di ATI.
Da quando è stata acquisita da AMD l'azienda non è più la stessa.
Ma insomma: la HD 2900 ti permetteva di avere una esperienza in DX10 senza problemi, avevi solo meno fps e più calore, con NV30 Half life 2 andava in DX8, Far Cry aveva i riflessi sulle piastrelle e gli oggetti a "quadretti", oltre ad avere meno fps rispetto alle Radeon 9700 pro.
Ma insomma: la HD 2900 ti permetteva di avere una esperienza in DX10 senza problemi, avevi solo meno fps e più calore..
Esatto: i problemi erano fondalmentalmente i consumi (inauditi per il periodo, oggi sarebbero eco-friendly :D ) sia sotto carico sia a riposo, le temperature e la resa a risoluzioni "comuni" per il periodo.
Qui ci si può fare un'idea di come si comportava
https://www.techpowerup.com/review/ati-hd-2900-xt/9.html
Quindi una scheda fondamentalmente non efficiente, come non lo era la 480
Sono schede che hanno spinto per poter avere più margine, rovinando gli equilibri
Esatto: i problemi erano fondalmentalmente i consumi (inauditi per il periodo, oggi sarebbero eco-friendly :D ) sia sotto carico sia a riposo, le temperature e la resa a risoluzioni "comuni" per il periodo.
Qui ci si può fare un'idea di come si comportava
https://www.techpowerup.com/review/ati-hd-2900-xt/9.html
Quindi una scheda fondamentalmente non efficiente, come non lo era la 480
Sono schede che hanno spinto per poter avere più margine, rovinando gli equilibri
Ne ho ancora una ! :D
Adesso che è inverno, invece di accendere i termosifoni, apro il case, inserisco quella e lascio aperta in background una qualsivoglia applicazione che sfrutti un minimo la GPU.
Temperature di 90/100 gradi garantite del dissipatore della suddetta GTX480 ! :read:
Ne ho ancora una ! :D
Adesso che è inverno, invece di accendere i termosifoni, apro il case, inserisco quella e lascio aperta in background una qualsivoglia applicazione che sfrutti un minimo la GPU.
Temperature di 90/100 gradi garantite del dissipatore della suddetta GTX480 ! :read:
io ho lanciato un paio di test sul server e la temperatura ambiente è salita da 20 a 24° l'anno prossimo dobbiamo potenziare pure la climatizzazione
Ne ho ancora una ! :D
Adesso che è inverno, invece di accendere i termosifoni, apro il case, inserisco quella e lascio aperta in background una qualsivoglia applicazione che sfrutti un minimo la GPU.
Temperature di 90/100 gradi garantite del dissipatore della suddetta GTX480 ! :read:
io ho lanciato un paio di test sul server e la temperatura ambiente è salita da 20 a 24° l'anno prossimo dobbiamo potenziare pure la climatizzazione
Potete riconvertire dei mining rig con delle 480 o delle 2900xt e farne una sauna: ottima per il periodo invernale.
io ho lanciato un paio di test sul server e la temperatura ambiente è salita da 20 a 24° l'anno prossimo dobbiamo potenziare pure la climatizzazione
Rimpiango "i bei tempi andati" quando neanche le CPU avevano bisogno del dissipatore...:stordita:
Potete riconvertire dei mining rig con delle 480 o delle 2900xt e farne una sauna: ottima per il periodo invernale.
Perchè non ci ho pensato prima ?!? :D
Rimpiango "i bei tempi andati" quando neanche le CPU avevano bisogno del dissipatore...:stordita:
Perchè non ci ho pensato prima ?!? :D
beh qualche anno fà era uscita una notizia di sta società che in uk usava i rig dentro ai boiler per fare l'acqua calda domestica
cmq si i consumi si sono impennati di brutto con ai e compagnia varia con la vecchia coppia di server il climatizzatore riusciva senza problemi a tenere i 16° cambiandolo uno con il "server autocostruito" la temperatura media stava sui 19-20 con il server a palla non riesce a tenere la stanza sotto i 24° e pensando che l'anno prossimo dovremmo potenziare il sistema con un altra 4090 + un altro server simile penso che dovrò aggiungere 12000 btu di potenza di raffreddamento
Ripper89
27-11-2024, 15:24
Ma insomma: la HD 2900 ti permetteva di avere una esperienza in DX10 senza problemi, avevi solo meno fps e più calore, con NV30 Half life 2 andava in DX8, Far Cry aveva i riflessi sulle piastrelle e gli oggetti a "quadretti", oltre ad avere meno fps rispetto alle Radeon 9700 pro.Personalmente penso che se arriviamo a difendere la 2900XT allora possiamo anche concludere che nessuna ha mai fatto grandi inciampi.
Perchè se non è stato un flop quello allora penso ci sia poco di cui discutere.
La 2900XT è uscita in ritardo, andava dal 25 al 50% meno di una 8800GTX e il consumo era solo la ciliegina sulla torta : LINK RECENSIONE DI HWUPGRADE
(https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1725/ati-radeon-hd-2900-xt-e-il-momento-di-r600_18.html)
Anche Nvidia ha avuto modo di ritrovarsi in analoghe situazioni con NV3x e Fermi, ma almeno era al top della performance o si contendevano la performance di vertice.
Di regola se esci in ritardo, costi o consumi di più mi aspetto che tu offra anche di più in termini di prestazioni, anche di poco.
Personalmente penso che se arriviamo a difendere la 2900XT allora possiamo anche concludere che nessuna ha mai fatto grandi inciampi. Perchè se non è stato un flop quello non saprei cosa dire.
La 2900XT è uscita in ritardo, andava dal 25 al 50% meno di una 8800GTX e il consumo era solo la ciliegina sulla torta.
LINK RECENSIONE DI HWUPGRADE
(https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1725/ati-radeon-hd-2900-xt-e-il-momento-di-r600_18.html)
Anche Nvidia ha avuto modo di ritrovarsi in analoghe situazioni con NV3x e Fermi, ma almeno era al top della performance o si contendevano la performance di vertice.
Non ha detto questo: ha detto che entrambe sono state dei flop per simili ragioni. Tu dici che non sono paragonabili nemmeno lontanamente.
Che venda di più Nvidia.. quello lo fa a prescindere ormai.
Quindi.. tu "giustifichi" la 480 ma non si può fare lo stesso con la 2900xt?
Ripper89
27-11-2024, 15:37
Non ha detto questo: ha detto che entrambe sono state dei flop per simili ragioni. Tu dici che non sono paragonabili nemmeno lontanamente.
Che venda di più Nvidia.. quello lo fa a prescindere ormai.
Quindi.. tu "giustifichi" la 480 ma non si può fare lo stesso con la 2900xt?
La serie 2000 a parte i momenti iniziali in cui ha esordito, è sparita dai radar, AMD l'ha praticamente mollata per riproporla con un PP minore a prezzi stracciati con la sigla 3000 ed anche così era costretta a vendere a prezzi stracciati altrimenti non se le sarebbero filate nessuno.
Fermi e la serie NV3x invece offrivano le performance migliori anche se di poco ed hanno venduto comunque alla fine.
Quindi ritengo sinceramente che siamo su due piani ben differenti, un conto è un inciampo, un altro è un FLOP.
Quindi.. tu "giustifichi" la 480Penso sfugga il punto chiave.
La 480 e anche la 5950 erano il riferimento prestazionale del mercato, la 2900 no, due situazioni completamente opposte.
Puoi avere tutti i difetti che vuoi ma se offri le migliori performance a livello pubblicitario non ne esci mai male.
La 480 in molti se la sono comperata appena sono uscite in rimpiazzo alle HD4000 di turno.
Che venda di più Nvidia.. quello lo fa a prescindere ormai.
Non è sempre stato così. Quando le Radeon erano realizzate da ATI le vendite erano decisamente più contese di oggi.
Quando smetti di essere il riferimento dal punto di vista prestazionale per troppi anni, ovviamente il brand ne risente al livello pubblicitario.
Il fatto che AMD ( non ATI ) non sia mai più stata il punto di riferimento delle performance sul mercato ha portato alla situazione di oggi.
Non penso infatti sia un caso che il brand di Nvidia abbia cominciato ad affermarsi sulla controparte proprio partendo dalla serie HD2000, che guardacaso era la prima generazione di Radeon prodotta sotto la gestione di AMD. Da lì in poi abbiamo avuto anche Fury, Vega, la prima Rinuncia volontaria a coprire delle fasce di mercato con Polaris 1 ed oggi l'annuncio che AMD ripeterà la pratica in barba persino agli appassionati.
Certo venderà agli OEM e ci ricaverà qualcosa di più, ma a livello pubblicitario ancora una volta non ne esce bene.
Personalmente penso che se arriviamo a difendere la 2900XT allora possiamo anche concludere che nessuna ha mai fatto grandi inciampi.
Perchè se non è stato un flop quello allora penso ci sia poco di cui discutere.
La 2900XT è uscita in ritardo, andava dal 25 al 50% meno di una 8800GTX e il consumo era solo la ciliegina sulla torta : LINK RECENSIONE DI HWUPGRADE
(https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1725/ati-radeon-hd-2900-xt-e-il-momento-di-r600_18.html)
Anche Nvidia ha avuto modo di ritrovarsi in analoghe situazioni con NV3x e Fermi, ma almeno era al top della performance o si contendevano la performance di vertice.
Di regola se esci in ritardo, costi o consumi di più mi aspetto che tu offra anche di più in termini di prestazioni, anche di poco.
Sì, tutto corretto, ma dimentichi che corresero un minimo il tiro rispetto all’uscita coi driver successivi, nVidia con la serie FX taroccò i driver per forzare le FP16 nel 3DMark 2003 ed ottenere score più alti, o me lo ricordo solo io? nVidia ha sempre avuto un grande reparto marketing che ha coperto gli errori a dispetto di ATi prima ed AMD poi, c’è poco da dire.
Inoltre, avendo sia GeForce FX 5950 ultra e Radeon 9800 pro, posso assicurati che le prestazioni e la qualità di immagine della 9800 è su un altro pianeta rispetto alla FX 5950, specialmente nei giochi DX9. Inoltre ho anche una HD 2900 pro e una 8800gtx, e posso confermare in questo caso che la situazione è opposta. Però in questo caso non ho visto magheggi da parte di AMD sulla qualità dell’inmagine rispetto alla nVidia, solo prestazioni inferiori e calore in più.
E aggiungo che la 2600pro/xt vendeva pure bene
E aggiungo che la 2600pro/xt vendeva pure bene
Ho pure quella, in versione AGP però, diciamo che avevi le prestazioni delle X800 con 25W di consumo. ;)
maxsin72
27-11-2024, 18:19
In realtà mi sembra che intel ci stia mettendo molto del suo...
Ripper89
28-11-2024, 10:22
Sì, tutto corretto, ma dimentichi che corresero un minimo il tiro rispetto all’uscita coi driver successivi, nVidia con la serie FX taroccò i driver per forzare le FP16 nel 3DMark 2003 ed ottenere score più alti, o me lo ricordo solo io? nVidia ha sempre avuto un grande reparto marketing che ha coperto gli errori a dispetto di ATi prima ed AMD poiPerdonami, ma il marketing deve basarsi su qualche cosa altrimenti è truffa.
Con le FX 5xxx avranno anche usato dei trucchi, ma il punto è che Nvidia ha sempre fatto di tutto perchè le sue soluzioni fossero sempre le più performanti. La serie FX5000 all'epoca erano pubblicizzare come le più prestazionali del mercato e infatti ha venduto comunque grazie a ciò.
Quindi non è vero che è tutta farina del sacco del personale del marketing.
Perchè anche queste persone devono avere qualcosa in mano con cui poter fare leva e promuovere i prodotti di turno.
AMD invece con la 2900XT non poteva pubblicizzare nulla di buono e non ha venduto.
Lo stesso dicasi con la serie 3000, che vendeva con margini minuscoli.
Idem con Fury e Vega e Polaris 1.
Perdonami, ma il marketing deve basarsi su qualche cosa altrimenti è truffa.
Con le FX 5xxx avranno anche usato dei trucchi, ma il punto è che Nvidia ha sempre fatto di tutto perchè le sue soluzioni fossero sempre le più performanti. La serie FX5000 all'epoca erano pubblicizzare come le più prestazionali del mercato e infatti ha venduto comunque grazie a ciò.
Quindi non è vero che è tutta farina del sacco del personale del marketing.
Perchè anche queste persone devono avere qualcosa in mano con cui poter fare leva e promuovere i prodotti di turno.
AMD invece con la 2900XT non poteva pubblicizzare nulla di buono e non ha venduto.
Lo stesso dicasi con la serie 3000, che vendeva con margini minuscoli.
Idem con Fury e Vega e Polaris 1.
Dai, le FX non erano più veloci delle Radeon, e avevano pure una resa video di texture e aa peggiore, appena posso ti posto i 3DMark 03 della FX 5950 ultra e della Radeon 9800 pro a riprova di ciò che sto scrivendo. ;)
Inoltre non sto difendendo la 2900XT, è oggettivo che fosse peggiore e di parecchio delle 8800gtx, ma è altresì oggettivo che le FX erano peggiori delle Radeon 9xxx. Non è che i fail di nVidia pesino meno di quelli ATi, quello che intendevo io, è che su NV30 si era creato un hype pazzesco perché sapevano che era inferiore alla concorrenza, e guardcaso ogni mese sulle riviste dell’epoca c’era un articolo su NV30 di quanto sarebbe stato veloce, rivoluzionario ecc ecc, se non è marketing quello. Per contro non ricordo una pubblicità così aggressiva da parte di ATi o AMD…
Ecco i risultati del 3DMark 03 della FX 5950 ultra e della Radeon 9800 pro (da ricordare che c'era anche la versione ancora leggermente più veloce, la 9800 XT). Direi che le foto parlano da sole. ;)
https://i.ibb.co/5srgtDS/20220408-232554.jpg (https://ibb.co/TP4xpX7)
https://i.ibb.co/p3GHdJm/20230207-195707.jpg (https://ibb.co/VvrFT2K)
Il sistema di test è lo stesso, P4 a 2.6 GHz.
Serie 3000 e Fury sono state tra le mie schede più longeve
Peccato per la 6000 che mi ha abbandonato anzitempo: HIS bellissima ma forse troppo tirata
Serie 3000 e Fury sono state tra le mie schede più longeve
Peccato per la 6000 che mi ha abbandonato anzitempo: HIS bellissima ma forse troppo tirata
Della serie 3000 ho una 3850 agp che dà soddisfazioni sulle build più vecchiotte. Intendi la Fury Maxx comunque?
Ripper89
28-11-2024, 23:07
Dai, le FX non erano più veloci delle Radeon, e avevano pure una resa video di texture e aa peggiore, appena posso ti posto i 3DMark 03 della FX 5950 ultra e della Radeon 9800 pro a riprova di ciò che sto scrivendo. ;)
Inoltre non sto difendendo la 2900XT, è oggettivo che fosse peggiore e di parecchio delle 8800gtx, ma è altresì oggettivo che le FX erano peggiori delle Radeon 9xxx. Non è che i fail di nVidia pesino meno di quelli ATi, quello che intendevo io, è che su NV30 si era creato un hype pazzesco perché sapevano che era inferiore alla concorrenza, e guardcaso ogni mese sulle riviste dell’epoca c’era un articolo su NV30 di quanto sarebbe stato veloce, rivoluzionario ecc ecc, se non è marketing quello. Per contro non ricordo una pubblicità così aggressiva da parte di ATi o AMD…
Nell'attesa dell'uscita della 2900XT si dicevano cose molto fantasiose su quest'ultima. Ricordo infatti anche un grosso stupore nel vedere la performance della 2900 dopo l'uscita, tantè che si continuava a dire che non poteva essere altro che un funzionamento anomalo dei drivers e che con release più mature avrebbe eguagliato le Nvidia.
Di fatto fino a quel momento ATI infatti aveva già abituato a presentare prodotti più soffisticati di Nvidia da ben 2 generazioni consecutive.
Come la serie HD 1000 e prima ancora la 9000, e come logica conseguenza l'hype per l'esordio della 2900XT era alto.
Intendi la Fury Maxx comunque?
No, no.. quelle hanno dato solo rognette :D R9 Fury
No, no.. quelle hanno dato solo rognette :D R9 Fury
Ah ecco, mi sembrava strano! :D
Per quanto il Riva128 era ancora lontano dalla soluzione 3dfx su un rapporto "prestazioni/qualità" tagliando diversi angoli nel rendering finale per mantenere il frame rate, era comunque la vera seria doccia fredda per 3dfx che ancora campava di rendita con la loro unica soluzione davvero memorabile il primo Voodoo. Tutto quello che è venuto dopo era prova di aver già perso il treno molto prima di quanto si diceva ancora persino ai tempi del Voodoo3, esempio definitivo di una guerra già persa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.